Se state cercando uno Scotch Whisky diverso dal solito per brindare al nuovo anno Hazelburn 10 y.o. potrebbe fare al caso vostro. LA DEGUSTAZIONE Color oro antico, trasparente ma non luminoso. Intenso e coinvolgente al naso apre su note fruttate di pera e mela. Seguono note dolci di miele, burro e caramello. Solo in ultimo appare un sentore tostato che ci riporta al malto ed hai biscotti. In bocca è scorrevole, di buon corpo, con alcolicità (46%) molto ben vestita. Nel retro olfattivo si avvertono tutti i sentori percepiti al…
Vai all'articoloTag: torbato
A tutta torba! A Roma la terza edizione del festival dedicato ai Whisky torbati
Si tiene a Roma domenica 2 dicembre 2018, presso il Chorus Cafè (via della Conciliazione, 4) la terza edizione di “A Tutta Torba!”, evento dedicato interamente ai whisky torbati, con centinaia di etichette ed espressioni per tutti i palati, bottiglie vintage e rare da assaggiare al collector’s corner, un’area cibo affidata allo street food romano del Maritozzo Rosso. L’evento è organizzato dalla direzione artistica di Roma Whisky Festival. Appuntamento da non perdere sarà quello con la miscelazione e in particolare al Bowmore Cocktail Bar, partner esclusivo della manifestazione, con i…
Vai all'articoloCù Bòcan: sentori di torba nelle Highlands
Una piacevole eccezione. Se i Single Malt delle Highlands sono generalmente morbidi, fruttati e non torbati Tomatin Cù Bòcan, con la sua delicata torbatura, è l’eccezione che conferma la regola. LA DEGUSTAZIONE Di colore dorato carico con riflessi ambrati al naso non emerge subito la torba. I primi profumi ricordano le dolcezze del burro, del malto e della vaniglia. Solo dopo qualche istante ecco arrivare le note di fumo e di camino tipiche dei torbati. Fumo di torba non invadente che lascia posto a sentori di scorza d’agrumi per chiudere…
Vai all'articoloMilano Whisky Festival 2017: sempre più (in) grande
Il Milano Whisky Festival (lo scorso 11 e 12 novembre, presso l’Hotel Marriott di via Washington) si conferma essere il vero punto di riferimento per operatori ed appassionati del settore. Cresciuto negli anni, l’evento ha raggiunto nell’edizione 2017 la sua massima estensione tanto per “superficie” quanto per numero e tipologia di etichette rappresentate. Da quest’anno, infatti, l’evento non è più solo dedicato ai whisky (con una comparsata dei Rum, nelle ultime due edizioni) ma anche a molti altri Spirits: Cognac, Armagnac, Calvados, Applejack, Brandy etc. La disposizione della sala, la…
Vai all'articoloAbbinamento cibo whisky: le regole del Gourmet Tour
Nata l’anno scorso all’interno del Whisky Club Italia, l’idea del Whisky Gourmet Tour è molto più della solita “cena con degustazione”. L’obiettivo è quello di andare oltre il solito binomio Cibo-Vino (o Cibo-Birra) ed esplorare il mondo ancora sconosciuto dell’abbinamento Cibo-Whisky. “Hic Sunt Leones” penseranno molti alla sola idea di abbinare un distillato ad un piatto. Ma la verità è che muovendosi su questo territorio impervio si possono fare incontri che tolgono il fiato. Scoperte affascinanti che ci aprono a nuove sensazioni. Sensazioni da vivere e condividere. La ricerca dell’abbinamento…
Vai all'articoloTorbato Terre Bianche Alghero Doc 2014 Sella e Mosca
Un vino unico, non solo nel panorama della grande distribuzione organizzata italiana, ma in tutto il variegato ‘mondo del vino’ del Belpaese. Stiamo parlando del Torbato Terre Bianche Alghero Doc, della casa vitivinicola sassarese Sella e Mosca. Una bottiglia che regala emozioni contrastanti, in un crescendo di sensazioni che creano un quadro sensoriale praticamente perfetto. Al naso, il Torbato Terre Bianche Alghero Doc fa capolino col pepe verde, la noce moscata, la menta. Un melting pot ordinato di percezioni balsamiche si appropria delle vie aeree, in un finale di limone, biancospino…
Vai all'articolo