La complessità è accentuata da accenni floreali, note vegetali, ma anche minerali conferite dai terreni tipici della zona. Al palato il Collio Friulano Doc di Ferruccio Sgubin, mantiene quello che anticipa al naso e regala una beva morbida sostenuta però da una fresca acidità. Elegante ed equilibrato dalla lunga e pulita persistenza aromatica con retrogusto amarognolo. Conquista per la sua particolarità e tipicità. La temperatura di servizio è di 8/10 gradi e gli abbinamenti estremamente versatili. Si accosta facilmente a pesci o carni bianche, ottimo come aperitivo e in abbinamento “territoriale” col prosciutto San Daniele.
LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve Friuliano allevate a 90 m s.l.m. I vitigni, impiantati nel 1970 sono esposti a sud, sud est. Il sistema di allevamento adottato è in parte guyot, in parte cappuccina. Il terreno è quello tipico collinare della zona con marne ed arenarie stratificate di origine eocenica. La vendemmia viene effettuata sulla base dell’analisi sensoriale degli acini nel periodo pre-vendemmiale. Si ricerca buona acidità e complessità aromatica. La vinificazione avviene con macerazione pellicolare, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di 16°C.La maturazione avviene in acciaio con permanenza sui lieviti fino a primavera per esaltare le caratteristiche di tipicità. Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia. Fino al 2008 in Italia, i vini prodotti con tale vitigno erano conosciuti come Tocai. A causa dell’assonanza col Tokaji ungherese, la Corte di Giustizia Europea, ha stabilito che la denominazione da adottare in Italia fosse Friulano o Tai (in Veneto). L’azienda agricola Ferruccio Sgubin è stata fondata nel 1960 a Dolegna del Collio, località Mernico. Obiettivo costante sostenuto da Ferruccio Sguibin è sempre stato assicurare la crescita qualitativa dei prodotti.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.