Si è conclusa da una settimana la rassegna enologica milanese Live Wine 2018. Quattromila i visitatori, tra pubblico di appassionati di vini naturali e operatori. Per alcuni un’edizione sottotono, nonostante il gran traffico al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi. A contribuire a questo giudizio, forse, le tante novità. Tra queste, l’esordio di molte cantine estere, accanto ai soliti nomi e a qualche new entry nostrana. I MIGLIORI ASSAGGI A LIVE WINE 2018 Quest’anno siamo andati anche noi a caccia di novità. Pescando soprattutto fuori dai confini italiani. Sempre lontani…
Vai all'articoloTag: thomas niedermayr
I vini Thomas Niedermayr alla “riscossa” tra i vini da scoprire
E’ uscito da pochi giorni, con la casa editrice Giunti il libro “Vini da scoprire – La riscossa dei vini leggeri”, capitolo secondo del successo editoriale, firmato Armando Castagno, Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari, “Vini da scoprire”. Tra i vini consigliati dagli autori anche quelli altoatesini da uve resistenti di Thomas Niedermayr, viticoltore di Appiano che coltiva vitigni Piwi, incroci naturali tra viti europee e varietà americane e/o asiatiche capaci di difendersi dalle malattie funginee e consentire così una viticoltura quasi sempre libera da ogni trattamento. A distanza di dodici mesi dal primo…
Vai all'articoloLive Wine 2017: percorso “anarco-emozionale” tra i vini artigianali
Chiudono oggi a Milano i battenti di LiveWine 2017, salone mercato dei vini artigianali giunto alla sua terza edizione. Evento diventato tappa obbligatoria per winelovers alla ricerca di emozioni nuove nel bicchiere, non sempre positive, talvolta omologate – checché se ne dica – e a volte davvero sconvolgenti. Difficile, per esempio nei panni dei neofiti, approcciare un percorso “lineare” tra i banchi d’assaggio presi d’assalto già dalle prime ore del mattino della prima giornata, sabato 18 febbraio. “La vite è una pianta anarchica, va assecondata”, parole di Aurelio del Bono di…
Vai all'articoloA Vinea Tirolensis debutta il nuovo vino bianco di Thomas Niedermayr
Continua senza soste il lavoro di sperimentazione di Thomas Niedermayr sui vitigni “PIWI”, le varietà di uva naturalmente resistenti alle malattie fungine verso cui l’interesse di agricoltori e amanti del vino sta crescendo sempre più. Mercoledì 26 ottobre, in occasione di Vinea Tirolensis, il salone dedicato all’enologia altoatesina all’interno della Fiera “Hotel” di Bolzano, il giovane viticoltore di Appiano sulla strada del vino (BZ) ha presentato in anteprima la sua ultima etichetta biologica nata dal Solaris, il vitigno Piwi maggiormente diffuso nella sua tenuta e vinificato per la prima volta…
Vai all'articoloNasce il T.N. 11 Gandfels 2013 da vitigni Piwi
Un elegante mix di profumi fruttati e speziati, un sapore avvolgente e ottime potenzialità di invecchiamento: è questo il breve identikit del T.N. 11 Gandfels 2013, il nuovo vino da uve resistenti che Thomas Niedermayr lancerà sul mercato a metà giugno. Continua infatti l’impegno del giovane viticoltore di Appiano (BZ) nella sperimentazione e vinificazione dei vitigni “PIWI”, acronimo del termine tedesco “pilzwiderstandsfähig” che significa “resistente alle malattie fungine” e indica quelle varietà che, ottenute dall’incrocio in vigna di specie di viti diverse, sono capaci di difendersi naturalmente dalle malattie principali…
Vai all'articolo