Via libera agli anticipi Pac per le aziende agricole

Orvieto patto tra cinque viticoltori qualità vino winemag 1

Via libera del Mipaaf agli anticipi della Pac, un provvedimento molto atteso dalle aziende agricole italiane alle prese con le conseguenze di Covid-19. “Con l’emendamento approvato nella notte in Commissione bilancio del Senato su nostra proposta, diamo un aiuto concreto e immediato al settore agricolo concedendo liquidità alle imprese e siamo fiduciosi che il Parlamento lo trasformi presto in legge”, commenta la Ministra Teresa Bellanova. L’emendamento consente alle aziende agricole di ottenere in forma semplificata, già a partire dal mese prossimo, e quindi prima della presentazione delle domande uniche, una…

Vai all'articolo

Martini & Rossi, Ramazzotti, Campari: l’alcol come disinfettante per Covid-19

Disinfettante

Non si ferma l’onda “alcolico-solidale” che vuole le distillerie in prima linea nella produzione di alcol non più destinato al consumo alimentare ma utile alla produzione di disinfettanti. In un periodo di forte rallentamento dei consumi dovuto al lockdown di tutto il settore Horeca i produttori mettono a disposizione la propria capacità produttiva per far fronte ad una richiesta sempre crescente di disinfettanti. E così dopo la proposta che l’Alleanza cooperative agroalimentari e Assodistil hanno indirizzato alla ministra Teresa Bellanova è ora il turno dei grandi gruppi fare la loro…

Vai all'articolo

Covid-19, lettera di Fivi al Ministero: 12 richieste per aiutare le aziende in difficoltà

Covid 19 lettera di Fivi al Ministero 12 richieste per aiutare le aziende in difficoltà Matilde Poggi 1

Dodici richieste alla ministra Teresa Bellanova per aiutare le aziende in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19 sul fronte fiscale, retributivo e lavorativo. L’iniziativa è della Fivi, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che ha scritto alla titolare del Ministero delle Politiche Agricole. Una missiva di cui è stata data notizia alla stampa, da parte di Fivi, proprio nel giorno in cui la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Decreto del Ministero Politiche Agricole relativo alle “proroghe e semplificazioni nell’attuazione dei relativi programmi per consentire alle aziende di realizzare gli investimenti e le attività…

Vai all'articolo

Covid-19: il Sudafrica vieta la produzione di vino e alcolici, in piena vendemmia

Covid 19 Sudafrica vieta produzione e vendita vino e alcolici. In piena vendemmia

In Sudafrica produrre e vendere vino e alcolici è proibito per le prossime tre settimane. Si tratta di una delle misure del Disaster Management Act, il pacchetto di iniziative del governo sudafricano per contenere l’emergenza Covid-19. Un vero colpo per l’industria vitivinicola del Paese, nel pieno della vendemmia 2020. Secondo i dati più aggiornati del Center for Systems Science and Engineering (CSSE) at Johns Hopkinsriferiti, in Sudafrica i casi di persone affette da Coronavirus sono 927 (dato delle ore 22.30 del 26/03/2020). Tra questi si contano 12 infetti ricoverati in ospedale.…

Vai all'articolo

Covid-19, la proposta: distillare le giacenze di vino per produrre igienizzanti

Covid 19 la proposta distillare le giacenze di vino per produrre igienizzanti assodistil alleanza cooperative agroalimentari bellanova 1

Dare il via libera alla distillazione di circa 2 milioni di ettolitri di giacenze di vino presenti nelle cantine italiane, per ottenere circa 22 milioni di litri di alcole, da destinare alla produzione di igienizzanti utili per l’emergenza Covid-19. È la proposta che l’Alleanza cooperative agroalimentari e Assodistil hanno indirizzato alla ministra Teresa Bellanova, affinché cantine e distillerie italiane possano “dare il loro contributo ai servizi sanitari contro Coronavirus“. Come si legge sulla lettera indirizzata alla numero uno del Mipaaf, viene chiesta la “possibilità di destinare una parte delle giacenze…

Vai all'articolo

Agricoltura, Coronavirus “blocca” un milione di lavoratori stagionali nell’Ue

Agricoltura Coronavirus blocca un milione di lavoratori stagionali nellUe 1

La chiusura delle frontiere scelta per fronteggiare Coronavirus “blocca” quasi un milione di lavoratori stagionali dell’agricoltura. Lo stima Coldiretti, nel ricordare le imminenti campagne di raccolta ortofrutticola. Dalla Germania alla Francia, dalla Spagna all’Italia è allarme per l’Ue, che rischia di perdere quest’anno l’autosufficienza alimentare e il suo ruolo di principale esportatore mondiale di alimenti per un valore si 138 miliardi di euro con un surplus commerciale nell’agroalimentare di 22 miliardi. La soluzione? “Dopo le merci – afferma il presidente Coldiretti Ettore Prandini – è necessario creare corsie verdi alle…

Vai all'articolo

Coronavirus, la filiera del vino italiano chiede un “piano strategico nazionale e Ue”

Ocm Vino italiano Bellanova 28 milioni di euro e una cabina di regia permanente

Per il mondo del vino italiano è necessario prevedere un “Piano Strategico di sostegno all’export vitivinicolo nazionale articolato su missioni di settore, piani di comunicazione integrata sui mercati internazionali più ricettivi” e “misure straordinarie promozionali e di sostegno alla domanda di vino sia per il mercato estero che interno, da strutturare con testimonial, opinion leader e ‘ambasciatori’ a livello nazionale ed internazionale, oltre che iniziative volte a garantire liquidità alle imprese e snellimento burocratico”. Queste le richieste contenute nella lettera indirizzata alla Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa…

Vai all'articolo

Contrassegni di Stato: cosa cambia per le fascette dei vini Doc e Docg

Contrassegni di Stato cosa cambia per le fascette dei vini Doc e Docg

Caratteristiche, diciture, modalità per la fabbricazione, uso, distribuzione, controllo e costo dei contrassegni per i vini a Denominazione protetta (Doc/Dop e Docg), oltre ai dettagli operativi legati ai sistemi di controllo e tracciabilità alternativi. Contiene tutte queste informazioni il decreto attuativo dell’art.48, comma 9, del Testo Unico del Vino, firmato ieri dalla ministra Teresa Bellanova. Un decreto atteso da tempo dalla filiera vitivinicola. “Con questo Decreto – spiega Bellanova – rafforziamo la tutela delle produzioni di eccellenza nazionale, semplifichiamo il processo di acquisizione delle cosiddette ‘fascette’, riducendo costi e tempistica,…

Vai all'articolo

Vino, Amarone: parlano gli esperti dell’export

de buris 2009 tommasi amarone classico doc riserva 3

VERONA. In Germania i consumi sono trainati principalmente dalle donne, da sempre target fedele all’Amarone. Negli Stati Uniti, al netto dello spauracchio dei dazi aggiuntivi si andranno sempre più affermando i vini strutturati e premium. In Canada i consumi non tengono i ritmi delle importazioni ma l’Amarone resta a segno più. Nel Regno Unito si dovrà fare attenzione ai rossi della Napa Valley, agli Shiraz australiani e si dovrà lavorare più online sui privati di alta fascia. È il quadro illustrato da importatori e distributori oggi a Verona al convegno…

Vai all'articolo

Dazi sul vino italiano, Castelletti (Uiv): impossibile per altri Paesi assorbire surplus

Paolo Castelletti segretario generale Uiv unione italiana vini

In caso di applicazione di dazi al 100% sul vino italiano, per gli altri Paesi sarebbe impossibile assorbire il surplus. È quanto afferma Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (Uiv). Alla vigilia dell’incontro romano tra la Ministra Teresa Bellanova e il Segretario americano all’Agricoltura Sonny Perdue, l’organizzazione che rappresenta la filiera italiana del vino ringrazia per la posizione espressa a Bruxelles. E invita a “incoraggiare un processo di distensione con il governo americano, per evitare l’inasprimento di una guerra commerciale che danneggerebbe in modo grave non soltanto gli…

Vai all'articolo

La filiera del vino sull’onda di Centinaio (un anno dopo): “Serve una cabina di regia”

Vino naturale il ministro Centinaio a WineMag Il settore va regolamentato 2

Torna in voga la necessità di una “cabina di regia” per la filiera del vino italiano. Quella che chiedeva (al proprio Governo?) il ministro Gian Marco Centinaio, circa un anno fa, a margine della ProWein di Düsseldorf. Una richiesta caduta nel vuoto – assieme al penultimo esecutivo – e oggi ripresa a pieni polmoni dai rappresentanti dei produttori, in occasione del “Tavolo del vino” con la Ministra Teresa Bellanova (succeduta appunto, tra le polemiche, a Centinaio). “Instabilità geopolitiche, guerre commerciali, dazi e Brexit – evidenziano i membri della filiera del…

Vai all'articolo

Dazi sul vino italiano negli Stati Uniti: Regione Lombardia chiede tavolo istituzionale

Fabio Rolfi assessore allAgricoltura della Regione Lombardia 1024x747

MILANO – Regione Lombardia nell’affaire dazi sul vino negli Stati Uniti. A intervenire è Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, con la richiesta al governo di “convocare un tavolo istituzionale con le Regioni per concordare un piano straordinario di sostegno alle aziende”. La stessa ministra Teresa Bellanova, ha chiesto al commissario Ue Phil Hogan, di istituire un fondo ad hoc, a prescindere dai dazi. “Il valore dell’export di beni alimentari lombardi verso il mercato Usa – dichiara Rolfi – è di circa 580 milioni di euro totali all’anno. Esportiamo…

Vai all'articolo

Puglia, tre parole per il post Xylella: indennizzi, investimenti, ricerca

xylella liguria allarme

ROMA – Indennizzi, investimenti, ricerca. Sono le parole chiave del post Xylella – la rigenerazione olivicola della Puglia – che la Ministra alle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha voluto ribadire ancora una volta ieri, aprendo l’incontro convocato con istituzioni e associazioni per l’illustrazione del Piano straordinario. Nessuna modifica, tranne nell’aumento delle risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. È stata proprio Bellanova a spiegare la strategia: “A chi chiede che le risorse vadano solo a questa misura – ha detto – ricordo che la norma impone una…

Vai all'articolo

Petizione contro i dazi sul vino italiano negli Usa: quasi raggiunto il “quorum”

2020 01 05 2

La petizione contro i dazi sul vino italiano decisi da Trump negli Usa ha quasi raggiunto il “quorum” di 1500 firme sulla piattaforma Change.org (1.429 alle ore 18.55 odierne). “Aiutaci a difendere il vino e chi ci lavora! Help us defending the wine industry!” è stata promossa da Michele Antonio Fino e trova tra i primi firmatari altri due noti vignaioli italiani, Marilena Barbera (Sicilia) e Gianluca Morino (Piemonte). Ecco il testo completo della petizione che sarà presentata al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, all’Eu Commissioner…

Vai all'articolo

Consorzi: in Italia la prima banca dati, sono circa 1000

MINISTRO BELLANOVAPREMIATE IOSTOCOLMADEINITALY 10.12.19

ROMA – Quanti sono i consorzi in Italia? Cosa fanno? In quali settori operano? Su quali finanziamenti possono contare? La prima Banca Dati dei Consorzi italiani realizzata dall’Agenzia di comunicazione di impresa di Klaus Davi è stata presentata dal massmediologo presso la Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, durante il convegno0 “Consorzi e Made in: come veicolare l’eccellenza“. Secondo la ricerca, in Italia sono circa 1000 i consorzi, distribuiti in tutte le nostre 20 Regioni. Di questi, il 23% è specializzato nell’agroalimentare (vini DOC e DOCG,…

Vai all'articolo

Ocm Vino italiano, Bellanova: 28 milioni di euro e una cabina di regia permanente

Ocm Vino italiano Bellanova 28 milioni di euro e una cabina di regia permanente

VENOSA – Una cabina di regia permanente per il vino italiano e 28 milioni di euro di Ocm. Sono i due annunci della ministra Teresa Bellanova a Venosa, dove è intervenuta al 74° Congresso Assoenologi: “Si tratta del sostegno per oltre 68 milioni di euro di 13 progetti delle imprese, a cui destiniamo quasi 28 milioni di euro di fondi per l’annualità 2019/2020. Il Ministero ha infatti completato l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi per la misura Ocm vino promozione“. “Ora – ha aggiunto Bellanova – è importante che anche le…

Vai all'articolo