Categorie
birra

Birra doppio malto “Cotta 68”, Mastri Birrai Umbri

Una birra artigianale facilmente reperibile sia in Gdo che sui canali e-commerce. Ispirata alla tradizione delle Strong Ale, Cotta 68 di Mastri Birrai Umbri rappresenta tanto un buon punto di inizio per chi si avvicina al mondo della Artigianale quanto una bevuta piacevole per gli amanti del genere.

LA DEGUSTAZIONE
Schiuma abbondante, bianca, fine e molto persistente. Colore dorato intenso e molto velato, quasi a voler sottolineare che si tratta di una non filtrata. Il naso apre sulle note morbide e dolciastre del malto accompagnate da sentori verdi di erba tagliata e fieno cui seguono profumi di miele e scorza d’agrumi non appena la birra si scalda un poco nel bicchiere.

Il sorso è scorrevole e beverino, con una buona corrispondenza naso-bocca. L’amaro del luppolo si percepisce solo sul finale, non molto lungo, dove si rivela con una aromaticità leggermente balsamica. Semplice ma non banale si presta bene ad accompagnare salumi o formaggi di media stagionatura anche grazie al suo buon tenore alcolico (7,5%).

COTTA 68 – MASTRI BIRRAI UMBRI
Birra non pastorizzata e rifermentata in bottiglia di puro malto d’orzo coltivato in Umbria. Forte il legame col territorio con oltre mille ettari coltivati dal birrificio per ottenere le materie prime: orzo, farro, e grano, ma anche luppoli aromatici, cicerchie e lenticchie per arricchire le proprie birre.

Mastri Birrai Umbri nasce nel 2011 per volontà di Marco Farchioni, che dopo olio, vino e farina aggiunse la birra alle produzioni della famiglia Farchioni, impegnata da sette generazioni nella trasformazione dei prodotti agricoli. Un birrificio con malteria, per una produzione che oggi si attesta su 25 mila ettolitri l’anno.

Categorie
birra

Madamigella MutMut di Birrificio Stüvenagh, l’Oltrepò in birra

L’Oltrepò Pavese non è solo terra di grandi vini, ma anche di buone birre. Ne è un esempio il Birrificio Stüvenagh di cui oggi assaggiamo “Madamigella MutMut”.

LA DEGUSTAZIONE
Color rosso ramato con riflessi tendenti al mogano. Schiuma bianca, fine, mediamente persistente. Al naso svela subito una certa dolcezza con sentori floreali e di frutta disidratata (albicocca e dattero). Leggera nota speziata.

L’ingresso in bocca è morbido. Poco amara avvolge il palato con una bella rotondità pur nella sua grande scorrevolezza e facilità di beva. In bocca ritornano le sensazioni fruttate accompagnate da una bella nota di malto. Anche qui una leggera spezia accompagna la degustazione. Buona la persistenza.

Una birra pulita ed equilibrata, ottima compagna a tavola si accosta bene a formaggi mediamente stagionati o salumi saporiti. Interessante potrebbe essere anche un incontro col dessert a fine pasto.

MADAMIGELLA MUTMUT
Alta fermentazione in stile Strong Ale, 6.5%, per questa ricetta di Birrificio Stüvenagh. In fermentazione viene aggiunto miele millefiori prodotto in azienda, da qui probabilmente deriva parte della sua morbidezza ed il bel sentore floreale.

“Miele millefiori prodotto in azienda” perché questa è la filosofia aziendale. Incastonato nell’Oltrepò in mezzo a prati e vigneti, Stüvenagh è una sorta di azienda agricola biologica che coltiva l’orzo, i cerali e il coriandolo con cui si producono le birre.

Categorie
birra

Birrificio Birfoot di Matera: il coraggio di fare birre buone

Come dice Rocco Papaleo in un noto film “Si, la Basilicata esiste. Esiste! È un po’ come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi. Io credo nella Basilicata.” È vero. E non solo esiste ed è una terra affascinante, ma esiste anche una Basilicata brassicola.

Undici le realtà birraie presenti nella regione (dati Microbirrifici.org). Oggi vi raccontiamo il Birrificio Birfoot di Matera, nato ad ottobre 2016 per mano del giovane mastro birraio Giovanni “Uacezza” Pozzuoli (leva 1992).

IL BIRRIFICIO
Giovanni, dopo lunga esperienza come home-brewer, stage in birrifici e il conseguimento di diverse qualifiche professionali, ha preso coraggio e ha aperto il proprio micro birrificio. Con l’obbiettivo di esternare la propria passione per la buona birra.

Capacità produttiva di sette ettolitri, cura manicale per i dettagli, attenta selezione delle materie prime: questi gli elementi fondanti, i “core assets”, di Birfoot. Infatti, chiacchierando con Giovanni, emerge quanto lui sia consapevolmente convinto che “solo curando in modo rigoroso ogni singola fase del processo produttivo si possa ottenere e replicare un prodotto di qualità”.

Badare alla freschezza di tutte le materie prime selezionandole con attenzione diviene così un must irrinunciabile. Tre al momento le birre prodotte e commercializzate da Birfoot: una Blanche, una Apa ed una Strong Ale. Le abbiamo degustate tutte e tre.

LA DEGUSTAZIONE
Albus. Blanche da 4,8%. Nella ricetta anche scorze d’arancia, coriandolo e pepe rosa. Colore giallo paglierino scarico, leggermente velata. Schiuma bianca fine e persistente.

Al naso è fresca ed agrumata, semplice quel tanto da invitare subito alla beva e complessa quel poco da creare un bella aspettativa. In bocca è scorrevole, la spiccata carbonazione non è fastidiosa e la rende setosa al tatto. Emergono le note dolci dei cereali, la leggera speziatura ed ancora un sentore di agrumi.

Finale mediamente persistente, fresco. Unico difetto, ma davvero piccolo piccolo, l’acidità non è molto sostenuta visto la tipologia di birra. Un poco in più avrebbe contribuito positivamente alla sensazione di freschezza. Nel complesso un buon prodotto.

Hop Jungle. American Pale Ale da 5,4%. Giallo dorato carico con riflessi che tendono all’aranciato. Schiuma abbondante, bianca e molto persistente.

Al naso è intensa. La luppolatura (ci dice Giovanni che sono stati utilizzati luppoli tedeschi ed americani) dona piacevoli profumi floreali ed una leggera nota agrumata cui si affiancano piacevoli sentori di frutta esotica matura. In bocca l’effervescenza è moderata e lega bene col gusto secco e pulito della birra. Sul finale, di media persistenza, emergono le gradevoli note amare tipiche dello stile.

Aztec. Strong Ale da 7.4%. Di ispirazione inglese si presenta con un bel colore ambrato, carico e luminoso, ed una schiuma fine e compatta. Complessa al naso con note di caramello e di frutta matura che lasciano presagire morbidezza al palato.

L’assaggio conferma l’intuizione del naso; è corposa e morbida con delicate note maltate e fruttate che portano il sorso verso una dolcezza non eccessiva, tipica per lo stile così come la lieve carbonazione. Buona persistenza.

Tre prodotti ben riusciti, in grado di coprire una buona gamma di gusti. E un produttore giovane, che non ha puntato sull’effetto moda delle “Ipa”, sviluppando invece birre con una propria identità e in grado di legarsi anche alla cucina del territorio. Albus, Hop Jungle e Aztec possono infatti accompagnare trasversalmente la tavola, dalle crudità di mare ai piatti di carne insaporiti alle erbe, dalle verdure fritte ai salumi più saporiti.

Exit mobile version