Categorie
Approfondimenti Vini al supermercato

Mario Piccini: «Autogrill partner strategico». La Winter Edition in autostrada e al supermercato

Mario Piccini «Autogrill partner strategico». La Winter Edition in autostrada e al supermercato
«Una scelta vincente, nata dalla consapevolezza di dover crescere nel mercato italiano e dalla preziosa occasione di poter creare un legame continuativo con il pubblico». Così Mario Piccini commenta il rinnovo dell’accordo con Autogrill Spa per la distribuzione dei vini del brand di famiglia. La Winter Edition, in particolare, sarà disponibile anche al supermercato, con la Gdo che si conferma altro canale privilegiato per Piccini 1882.

«Una decisione che si è rivelata una svolta strategica fondamentale – continua il patron della cantina di – che ha portato al brand Piccini una visibilità diffusa e una presenza che in precedenza non avevamo». Mario Piccini, supportato dalle sorelle Martina ed Elisa e dai figli Ginevra, Benedetta e Michelangelo coinvolti in prima persona nelle attività aziendali, ha trovato per la prima volta l’accordo con Autogrill Spa nel 2014.

Autogrill rappresenta per il gruppo vitivinicolo «un canale privilegiato per mantenere un contatto costante e diretto con i consumatori, presidiando i punti vendita di una catena dislocata in modo capillare lungo tutto la penisola, non solo nelle autostrade ma anche in poli fieristici, aeroporti, e stazioni ferroviarie». Oltre 1.200 punti vendita in tutta Italia che rendono Autogrill primo operatore nella ristorazione dedicata al turismo e un partner di primaria importanza per Piccini 1882.

L’assortimento Piccini 1882 presente negli scaffali Autogrill va dal Brunello di Montalcino Piccini al Chianti Classico Riserva fino alla Collezione Oro, cavallo di battaglia dei vini Piccini, che è valso all’azienda il premio di Miglior cantina Gdo d’Italia 2019 per Vinialsuper. Quest’anno, anche il periodo delle feste, sarà occasione di collaborazione tra le due aziende. Il progetto Winter Edition vede il Chianti Docg Orange, uno dei vini simbolo della linea Piccini, in una veste inedita, studiata ad hoc per il Natale 2022.

Fanno parte della Winter Edition sei bottiglie di Chianti Orange Edizione Limitata, le cui etichette riportano disegni a tema natalizio. Il vino in sé è morbido e aromatico, facilmente abbinabile a tutto pasto, conviviale.

Categorie
news news ed eventi

Coldiretti: “Vinitaly 2020 strategico, può segnare la riscossa del vino italiano”

Al centro di accese polemiche tra i produttori, Veronafiere trova un alleato in Coldiretti per la conferma di Vinitaly 2020. Per la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza degli agricoltori italiani, l’evento di Verona “può segnare il momento della riscossa del Made in Italy nel mondo, una volta superata l’emergenza Coronavirus, dopo il record storico fatto segnare dalle esportazioni di vino che hanno raggiunto i 6,43 miliardi nel 2019″.

Coldiretti esprime “apprezzamento per la volontà di Veronafiere di mantenere l’appuntamento del Vinitaly al 14-17 giugno”. “Un segnale di ottimismo per il settore – continua l’associazione – che è un importante elemento di traino per l’intero Made in Italy”. Proprio nei giorni scorsi la lettera con la quale il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, chiede fiducia al settore.

Quella di Vinitaly – ricorda Mantovani – non è una leadership di cassa, ma di mercato, di progetti, di comunanza d’intenti, con un’imprenditoria vivace ed intraprendente, portabandiera del Made in Italy, con la quale abbiamo il privilegio di dialogare da 54 anni. Non vogliamo che questo filo si interrompa, e con noi non lo vuole il sistema promozionale italiano”.

“Il vino nel 2019 si classifica come il prodotto agroalimentare più esportato nel mondo – chiosa Coldiretti – con un aumento del 3,1%. Bisogna ricostruire un clima di fiducia nei confronti del marchio Made in Italy, che rappresenta nell’alimentare una eccellenza riconosciuta sul piano qualitativo a livello comunitario ed internazionale”.

Proprio in questo quadro, sempre secondo Coldiretti, sarebbe importante confermare Vinitaly 2020, “appuntamento fieristico dell’agroalimentare italiano più atteso e partecipato da istituzioni, stakeholder e operatori di mercato”.

Exit mobile version