Categorie
Approfondimenti

Al via la seconda edizione della Barolo & Barbaresco Academy

In seguito al successo della prima edizione il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e la Strada del Barolo e grandi vini di Langa organizzano una nuova edizione della “Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School“.

Un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino che intendono approfondire la conoscenza sui vini e sul territorio delle Langhe in modo innovativo e interattivo.

Il corso si terrà dal 6 all’8 dicembre 2019 presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour ed è rivolta a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.

“Forti del successo della prima edizione della Barolo & Barbaresco Academy, continuiamo a credere fortemente in questo progetto, che offre la possibilità ai professionisti di acquisire competenze specifiche sui vini del nostro territorio. Abbiamo ricevuto un ottimo feedback relativo al corso di settembre e siamo pronti a partire con la seconda edizione” – spiega il presidente del Consorzio di Tutela Matteo Ascheri.

“La Strada del Barolo opera da 13 anni per promuovere la cultura vinicola di questo straordinario territorio – chiarisce il presidente Lorenzo Olivero – Negli anni abbiamo promosso diverse iniziative finalizzate a tale scopo, primo fra tutto il progetto Wine Tasting Experience®, e oggi siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know-how a disposizione di un progetto così ambizioso e innovativo”.

Il percorso formativo è articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, dedicati alla storia e alla geologia, alla parte pedoclimatica, ai vitigni e all’enologia. Una vera e propria full immersion fra lezioni in aula, degustazioni, pranzi in abbinamento e tour guidati condotti da docenti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese.

A fare da prezioso cicerone in tutti i percorsi di assaggio e nel tour delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco sarà il sommelier, guida turistica e storyteller Sandro Minella. Con il Dott. Edmondo Bonelli, naturalista e autore di importanti ritrovamenti fossili, si guarderà alla terra attraverso le ere geologiche con una lezione interamente dedicata alla geologia del bacino terziario piemontese.

Gli aspetti agronomici, legati sia al vitigno Nebbiolo che ad altre varietà del territorio, vedranno protagonista l’esperto agronomo e professore Edoardo Monticelli, mentre sarà il professore e ricercatore Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino a condurre una lezione sull’evoluzione delle tecniche enologiche dei nostri vini.

Un occhio al mercato, infine, con Maurizio Gily, poliedrica figura a cavallo tra agronomia e giornalismo, per ragionare sulle sfide e le opportunità de i grandi vini di Langa.

Tutti gli incontri si terranno in lingua italiana, con traduzione simultanea in inglese, ad eccezione del tour in bus delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco, che sarà soltanto in inglese. Non mancheranno diversi momenti di degustazione durante i diversi moduli.

Per garantire un elevato livello di approfondimento del corso, la partecipazione alla Barolo & Barbaresco Academy sarà riservata a un numero limitato di partecipanti.

Categorie
Approfondimenti

Un successo la prima edizione della Barolo & Barbaresco Academy

Dal 13 al 15 settembre 2019 si è tenuta presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour la prima edizione della “Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School”. Un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino, promosso e organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

A questa prima edizione hanno aderito 22 professionisti del mondo del vino provenienti da 7 paesi diversi, dall’Europa al Giappone, passando per la Russia: si tratta di sommelier, wine educators, importatori, blogger e giornalisti, ma anche produttori di vino, responsabili vendite e marketing presso prestigiose aziende vinicole piemontesi interessati ad approfondire la conoscenza sui vini e sul territorio delle Langhe.

La prima edizione della Barolo & Barbaresco Academy ci ha dato moltissime soddisfazioni e possiamo certamente considerarla un successo, sia per l’ottimo profilo dei partecipanti che per l’organizzazione delle giornate di lezione. Come Consorzio ci siamo spesi a lungo per vedere realizzato questo progetto e non vediamo l’ora di pianificare le prossime edizioni” – ha spiegato il presidente del Consorzio di Tutela Matteo Ascheri.

“Il progetto è quello di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe, che siano in grado di comunicare e divulgare in modo corretto ed esaustivo i nostri vini e il nostro territorio ed è con queste finalità che è nata la partnership con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa – chiarisce il presidente Lorenzo Olivero – la nostra associazione opera da 13 anni per promuovere la cultura vinicola di questo straordinario territorio, negli anni abbiamo organizzato diverse iniziative finalizzate a tale scopo, primo fra tutto il progetto Wine Tasting Experience, e oggi siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know-how a disposizione di un progetto così ambizioso e innovativo”.

Il percorso formativo della Barolo & Barbaresco Academy è stato articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, e molto spazio è dedicato alle “esperienze sul campo”: oltre alle lezioni in aula, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di prendere parte a due tour guidati fra i “cru” del Barolo e del Barbaresco e a diversi momenti di degustazione.

Di notevole interesse la degustazione “a isole” del sabato pomeriggio, con una selezione di vini dei Cavalieri del Tartufo, suddivisi secondo tre criteri: nella prima “isola” sono stati proposti quattro vini per spiegare le espressioni del Nebbiolo in quattro diversi tipi di suolo.

La seconda “isola” prevedeva la degustazione di vini prodotti a partire da quattro diversi vitigni per presentare le principali varietà delle Langhe. Infine la terza “isola” è stata utilizzata per spiegare come le diverse tecniche di vinificazione possono determinare all’essenza di un Barolo.

Altri due importanti momenti di degustazione hanno caratterizzato il programma della domenica: una degustazione di diversi Barolo suddivisi secondo criteri di territorio presso l’Enoteca Regionale del Barolo e un pranzo con abbinamento di quattro etichette di Barbaresco presso la Trattoria Antica Torre.

Particolare gradimento è stato espresso da parte dei partecipanti per la competenza dei docenti: tutti professionisti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese. Un altro aspetto decisamente apprezzato è stata la completezza degli argomenti trattatati. Ad esempio l’approfondimento sulla geologia e le caratteristiche pedoclimatiche nei vigneti di Langhe, Roero e Monferrato è stato giudicato particolarmente utile ed efficace, anche perché propedeutico ai due tour delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco.

Considerato il successo di questa prima edizione, è già in programma una seconda edizione della Barolo & Barbaresco Academy, che si terrà da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2019, inoltre, per chi fosse interessato, è possibile organizzare anche corsi “on-demand” con proposte personalizzate.

Categorie
news ed eventi

La “nuit” del Barolo: nuova annata in passerella, 30 etichette in degustazione

Sabato 27 maggio 2017 la Strada del Barolo celebra al Castello di Roddi la nuova annata del “Re dei Vini”. L’appuntamento di primavera in Langa, “Io, Barolo – la nuit”, è arrivato ormai alla quinta edizione consecutiva. Più di trenta le etichette di Barolo in degustazione.

IL PROGRAMMA
Dalle 18.30 alle 22.00 si terrà la degustazione tematica del Barolo 2013 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno presenti di persona per presentare i propri vini e raccontare al pubblico le peculiarità della loro produzione.

Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata e a un coupon che consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento, con uno sconto del 10% sugli eventuali acquisti effettuati.

Parallelamente, in piazza Umberto I, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi. A partire dalle 22.00 prenderà il via l’intrattenimento musicale che proseguirà fino a tarda notte.

WINE TASTING EXPERIENCE
Saranno proposte anche due iniziative collaterali: una Wine Tasting Experience® condotta dal sommelier Sandro Minella, con degustazione di una selezione di vini piemontesi abbinati a prodotti agroalimentari di eccellenza (ore 17.30 in italiano: 30 posti disponibili / ore 20.00 in inglese: 15 posti disponibili) e la prima edizione di “Barolo Orienteering”, in lingua italiana, condotta da Andrea Zarattini di Wine Zone (ore 20.00 / 30 posti disponibili): una degustazione di Barolo che fornirà ai partecipanti le coordinate per riconoscere un territorio in un bicchiere, restando comodamente seduti.

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi e Turismo in Langa.

Durante l’intera giornata sarà inoltre possibile visitare la mostra “Tra Vino e Colore”, allestita dal gruppo “Arte a Modo Mio” di Cascina Aquilone ONLUS presso il Castello di Roddi, con il patrocinio di Comune di Roddi, Barolo&Castle Foundation e Strada del Barolo e grandi vini di Langa: un percorso tra vino e colori, un ciclo di opere nate dall’interazione tra le ragazze della Fondazione Cascina Aquilone Onlus di Roddi, coordinate dalla terapista Elena Vecchi. La mostra sarà inaugurata sabato 6 maggio alle 17.00 e resterà aperta tutti i weekend di maggio dalle 14.30 alle 18.30.

Exit mobile version