Si chiudono bene i parziali del 2023 per il Pinot Grigio delle Venezie. Il trend di imbottigliamenti nel primo semestre segna il +10% sul 2022. Nell’ottica di quella che viene definita una «attività costante di monitoraggio e gestione del Cda consortile», è stata approvata la riclassificazione del prodotto stoccato proveniente dalla stagione produttiva 2022. «Una misura – spiega il presidente del Consorzio, Albino Armani – che ha lo scopo di supportare il valore economico della Doc. Dai mercuriali delle Camere di Commercio si evince un trend di stabilità nel valore…
Vai all'articoloTag: stoccaggio
Consorzio Vini Venezia: Pinot Grigio 2022 verso lo stoccaggio
Domani l’assemblea dei soci del Consorzio Vini Venezia voterà a favore dello stoccaggio di una parte della nuova produzione di Pinot grigio (eccetto quella biologica). Saranno vincolate circa 20 quintali per ettaro di tutte le produzioni idonee alla rivendicazione della Pinot grigio Doc Venezia. La decisione dovrà poi essere approvata dalla Regione Veneto, prima della vendemmia precoce che inizierà il 22-23 agosto. Il Consorzio Vini Venezia non è la prima realtà in Europa che ha scelto di imboccare questa strada. Gli oltre 150 viticoltori della Gironda, il dipartimento francese dove si…
Vai all'articoloLugana Doc, sbloccati 8.900 ettolitri di vino in stoccaggio
Aumento a doppia cifra per il Lugana Doc nei primi tre mesi del 2021. La denominazione è cresciuta sia sul fronte degli imbottigliamenti (+ 11,25%), che dei prezzi. Segna un +23% il prezzo dell’uva e un +69% il vino sfuso, secondo i dati della Camera di Commercio di Verona. Il calo del rapporto tra giacenze e imbottigliato nei 12 mesi precedenti (marzo 2021) dà un quadro ottimistico. Tanto da convincere il Consorzio di Tutela a deliberare lo sblocco del 50% del vino sfuso in stoccaggio: 8.900 ettolitri. «Come già accaduto…
Vai all'articoloVia libera a 9,54 milioni di euro per lo stoccaggio dei vini Docg, Doc e Igt
Sono 9,54 i milioni di euro che saranno stanziati per lo stoccaggio di vini Docg, Doc e Igt, nell’ambito del Decreto ad hoc varato per la filiera del vino italiano, che nel pomeriggio ha ottenuto il via libera nella Conferenza Stato Regioni. Nel complesso sono tre i Decreti che riguardano il settore agricoltura: “Integrazione Fondo competitività Filiere”, Modifica della misura di sostegno alle filiere in crisi del settore zootecnico (introdotta dal Dl Rilancio con uno stanziamento di 90milioni di euro per il 2020) e, per l’appunto, “Stoccaggio vini di qualità“.…
Vai all'articoloDecreto Liquidità Cura Italia, esulta la Rete #ilvinononsiferma: “Ora procedure snelle”
Grande soddisfazione tra i vignaioli della Rete #ilvinononsiferma, che vedono concretizzarsi alcune delle loro richieste sulla liquidità. “Le dichiarazioni della ministra Bellanova confermano che i 100 milioni di euro stanziati dall’articolo 78 del ‘Cura Italia‘ per la costituzione del Fondo Continuità Imprese Agricole saranno presto resi disponibili”, commenta il gruppo di produttori. “Speriamo non ci facciano scherzi al Senato, dove il provvedimento è calendarizzato per questa settimana”, chiosano i produttori. Il provvedimento consente il recupero degli interessi passivi sui mutui del 2018 e 2019 e la copertura di quelli per…
Vai all'articolo“Costruire magazzini di stoccaggio per non distillare”: la proposta della rete vignaioli italiani
Costruire magazzini, o affittarli, al posto di distillare il vino in eccedenza. Questa la proposta lanciata a sorpresa dalla rete vignaioli italiani, cresciuto sino a superare la soglia di 400 adesioni in poche ore. L’idea è quella di chiedere finanziamenti allo Stato per la realizzazione di magazzini per lo stoccaggio del vino, in alternativa alla distillazione. “Per poter sopravvivere mantenendo alta la qualità dei nostri vini, che rappresentano l’Italia nel mondo – si legge nella nota – proponiamo di estendere al settore vinicolo l’attivazione degli ammassi privati, così come proposto per…
Vai all'articolo