Categorie
Cantine e Ospitalità degustati da noi news news ed eventi vini#02

La Valle d’Aosta si coccola Torrette e Syrah: «Crisi dei vini rossi? Non qui da noi»

la source stefano celi La Valle d'Aosta si coccola Torrette e Syrah «Crisi dei vini rossi Non qui da noi»
Crisi dei vini rossi?
Fermi tutti e Rewind, per dirla con Vasco. Ad uscire dal seminato è la Valle d’Aosta, per bocca di uno dei suoi principali produttori. «Qui da noi si può parlare di un trend di bilanciamento tra vini rossi e vini bianchi, non certo di crisi dei vini rossi», riavvolge il nastro Stefano Celi di La Source, passeggiando nella sua vigna di Syrah. Tra i 700 e i 950 metri di altitudine c’è anche il Petit Rouge che dà vita al Vallée d’Aoste Doc Torrette: un altro rosso valdostano che non vede crisi, al pari di Cornalin, Fumin e dei meno noti Vien de Nus e Mayolet.
«La nostra regione viene erroneamente considerata “bianchista” da molti – continua Celi – ma in realtà è il Petit Rouge, vitigno principe del Torrette Doc, a dominare con oltre 50 ettari, su un totale regionale di circa 450 ettari».

Microclima e suoli consentono di produrre vini molto freschi, sapidi e senza eccessi di alcol. Proprio quelli che cercano oggi i consumatori. «Contrariamente a quanto sta avvenendo in molte altre regioni – evidenzia Celi, past president del Cervim, l’istituto aostano che promuove la viticoltura eroica – i vini rossi valdostani continuano ad essere apprezzati senza che i produttori siano dovuti intervenire sullo stile dei vini, alleggerendone il profilo come in altre denominazioni». Insomma, in Valle d’Aosta non solo i rossi tengono strette le briglie del mercato, ma sono rimasti fedeli al loro profilo originario. E i bianchi? Crescono nell’apprezzamento al pari della loro qualità, migliorata a livelli esponenziali negli ultimi decenni, soprattutto grazie a varietà simbolo come il Petite Arvine.

TORRETTE, LA SOTTOZONA DEI VINI ROSSI VALDOSTANI CHE SFIDANO IL MERCATO

Basta addentrarsi tra i calici di La Source per comprendere le ragioni di questo “contro-trend”, nella terra della fonduta, del caffè nella grolla, del Lardo d’Arnad o delle mele a caccia di una promozione a Igp. La cantina fondata da Stefano Celi a Saint-Pierre nel 2003, dopo l’iniziale avventura di Domaine Champagnole con altri due soci, produce circa 40 mila bottiglie annue ed è parte della Federazione italiana vignaioli indipendenti – Fivi.

Non solo cantina, ma anche ristorante-agriturismo con stanze disponibili per gli appassionati di sci che scelgono gli impianti di risalita di Courmayeur, Pila e La Thuile, o per i tanti turisti a caccia di relax alle QC Terme di Pré-Saint-Didier, convenzionate con La Source Wine Farm. Il cuore dell’attività vinicola è la sottozona Torrette, che dà vita ai vini rossi più interessanti prodotti da Stefano Celi. Non solo un Syrah di gran freschezza e sapidità, ma anche un Vallée d’Aoste Doc Torrette che, nella versione “base”, si rivela essere il classico “vino da merenda”. Perfetto per accompagnare salumi e antipasti.

NON SOLO SYRAH E TORRETTE: IL CORNALIN DA FAVOLA DI LA SOURCE

Si sale in complessità con il Torrette Superieur, come dimostra la verticale 2006-2018 sfoderata da Stefano Celi. A colpire, oltre alla perfetta evoluzione del 2006 – esempio di quanto la denominazione possa sfidare il tempo – è la grande freschezza e precisione del frutto della 2013. Benissimo anche l’annata in commercio, la 2020: la densità delle note di frutta rossa matura bilancia l’estrema sapidità e freschezza (di nuovo loro, sì), che sfocia in ricordi di arancia sanguinella.

Più sulla confettura la 2016, tanto da portare alla memoria, in maniera netta, la confettura di fragole. Al di là del Torrette, tra le annate più recenti dei vini rossi di La Source spicca uno straordinario Cornalin 2018 (polpa succosa, balsamicità da vendere e nota fumé sul finale). L’ennesima «espressione di godimento» dei vini rossi valdostani, che non vedono crisi. Roba alla Vasco. Da Rewind.https://www.vinivalledaosta.com/


LA SOURCE WINE FARM
Loc, Bussan Dessous, 1
11010 Saint-Pierre (Aosta)
Email info@lasource.itagriturismo@lasource.it
Tel. 0165904038

Categorie
news news ed eventi

Mondial des Vins Extrêmes 2022: tutti i vini da viticoltura eroica premiati in Valle d’Aosta


È giunto l’esito della del Mondial des Vins Extrêmes 2022, il concorso internazionale giunto alla 30esima edizione dedicato ai vini eroici organizzato dal Cervim in Valle d’Aosta, a fine settembre. Ventitré Gran Medaglie d’Oro, 181 Medaglie d’Oro e 61 Medaglie d’Argento. Questo il bottino assegnato dai 45 tecnici degustatori internazionali nel corso delle degustazioni tenutesi il 29 e 30 settembre scorso.

L’Italia fa la parte del leone con 14 gran medaglie d’oro, 86 medaglie d’oro e 38 medaglie d’argento, inoltre con numerosi premi speciali e con il Gran premio Cervim 2022, al vino con il miglior punteggio in assoluto, andato al Pantelleria Doc Shamira 2017.

Ben 831 i vini iscritti da 301 aziende provenienti da 24 paesi del mondo, che hanno visto le selezioni di 45 tecnici degustatori internazionali, per quello che è l’unico concorso enologico internazionale espressamente dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica.

«È emersa ancora una volta un’eccellenza sempre più elevata – ha sottolineato Stefano Celi, presidente Cervim -, con grandi diversità di vitigni che si traducono nel bicchiere in vini dai sapori unici. Tanta qualità che viene sempre più apprezzata dai winelover italiani ed esteri».

I VINI PREMIATI AL MONDIAL DES VINS EXTRÊMES 2022

Italia primo paese. La Toscana conquista 4 gran medaglie d’oro, 7 ori e 2 argenti; la Valle d’Aosta 3 gran medaglie d’oro, 10 medaglie d’oro e 6 argenti; il Veneto con 2 gran medaglie d’oro, 10 ori e 2 argenti; la Sardegna con 2 gran medaglie d’oro, 1 oro e 2 argenti; la Sicilia con 1 gran medaglia d’oro, 8 ori e 7 argenti.

Ecco l’Alto Adige con 1 gran medaglia d’oro, 5 ori e 1 argento e la Calabria con 1 gran medaglia d’oro, 2 ori e 2 argenti. Quindi la Lombardia con 13 medaglie d’oro e 3 di argento; il Trentino con 8 ori e 6 argenti; la Liguria con 8 ori e 2 argenti; la Campania con 6 ori e 2 argenti; il Piemonte con 5 ori e 1 argento; a seguire Lazio e Molise con 1 oro e 1 argento; le Marche con 1 medaglia d’oro.

Fra i vini esteri la Spagna ha conquistato 3 Gran medaglie d’oro, 27 ori e 8 argenti; la Francia 2 gran medaglie d’oro e 8 medaglie d’oro; la Svizzera 1 gran medaglia d’oro, 22 ori e 5 argenti; il Portogallo 1 gran medaglia d’oro, 4 ori e 1 argento; Cipro 1 gran medaglia d’oro e 4 ori; Slovenia 1 gran medaglia d’oro, 1 oro e 2 argenti.

Quindi la Germania con 9 medaglie d’oro e 3 di argento; l’Argentina con 5 medaglie d’oro; la Georgia e la Grecia con 4 medaglie d’oro; il Brasile con 2 medaglie d’oro; gli Stati Uniti con 2 medaglie d’oro; Malta con 1 oro e 1 argento; e 1 oro per Slovacchia e Stato di Palestina; infine 1 medaglia d’argento per Moldova e Ucraina. L’elenco completo dei vini premiati è online e disponibile sul sito web del Mondial des Vins Extrêmes.

CERVIM, I PREMI SPECIALI 2022 

GRAN PREMIO CERVIM (vino con il miglio punteggio in assoluto) va all’Italia con il PANTELLERIA DOC SHAMIRA – 2017 dell’AZIENDA AGRICOLA BASILE,  Pantelleria (TP).

PREMIO SPECIALE CERVIMFRANCIA TERRES DES TEMPLIERS – BANYULS SUR MER (PIRENEI ORIENTALI) GERMANIA WEINGUT REIS – FEINE WEINE! – BRIEDEL (MOSELLA) ITALIA CAVE DES ONZE COMMUNES – AYMAVILLES (VALLE D’AOSTA) SPAGNA BODEGA EL GRIFO – SAN BARTOLOMÉ (LANZAROTE – ISOLE CANARIE) SVIZZERA ST. JODERN KELLEREI – VISPERTEMINEN (CANTONE VALLESE).

PREMIO ECCELLENZA CERVIMFRANCIA AOC BANYULS GRAND CRU PRÉSIDENT HENRY VIDAL – 2008 TERRES DES TEMPLIERS – BANYULS SUR MER (PIRENEI ORIENTALI); GERMANIA RAFFINESSE RESERVE – 2017 REIS – FEINE WEINE ! WEINGUT – BRIEDEL (MOSELLA) ITALIA VALLE D’AOSTA DOC MUSCAT PETIT GRAINS FLETRI – 2020 CAVE DES ONZE COMMUNES – AYMAVILLES (VALLE D’AOSTA) SPAGNA DOC GRAN CANARIA BLANCO – 2021 BODEGA LAS TIRAJANAS – SAN BARTOLOME’ DE TIRAJANA (GRAN CANARIA – ISOLE CANARIE) SVIZZERA AOC VALAIS HEIDA VERITAS – 2019 ST. JODERN KELLEREI – VISPERTEMINEN (CANTONE VALLESE)

PREMIO CERVIM FUTURO: all’Italia con MATHIEU BETEMPS AZIENDA AGRICOLA MATHIEU BETEMPS – SAINT CHRISTOPHE (VALLE D’AOSTA).

PREMIO CERVIM PICCOLE ISOLE: ITALIA PANTELLERIA DOC SHAMIRA – 2017 AZIENDA AGRICOLA BASILE – PANTELLERIA (SICILIA)

PREMIO DONNA CERVIM: ITALIA ELENA PATRONE AZIENDA AGRICOLA ELENA PATRONE – CORTEMILIA/CN (PIEMONTE)

PREMIO CERVIM BIOSVIZZERA AOC VALAIS SYRAH CUVEE ST GOTHARD – 2019 DOMAINE METTAZ – FULLY (CANRONE VALLESE)

PREMIO CERVIM ORIGINALE: ITALIA CARIGNANO DEL SULCIS DOC RISERVA SANTOMORO – 2019 SOC. AGRICOLA VIGNE BENTESALI – SANT’ANTIOCO/SU (SARDEGNA)

PREMIO VINOFED – 2022SLOVENIA GORIŠKA BRDA CHARDONNAY BAGUERI – 2018 KLET BRDA, Z.O.O. – DOBROVO

PREMIO MONDIAL VINS EXTREMES (zona con maggior numero di vini): vince l’Italia con la Valle d’Aosta.

Categorie
Food Lifestyle & Travel

I Terroir del Prié blanc: 8 pannelli per gli enoturisti a La Salle e Morgex

Pannelli descrittivi dei Terroir del Prié Blanc. È l’ultima iniziativa del Cervim, nell’ambito del progetto Interraced Net. Si tratta di cartelli informativi sulla storia del vitigno, installati nei comuni di La Salle e Morgex, in provincia di Aosta.

Per l’installazione sono stati scelti luoghi simbolo del Prié Blanc come la Cave Du Vin Blanc de Morgex et la Salle, la Crotta de la Meurdzie di Vevey Marziano, Cantina Quinson, Maison Vevey Albert, l’Azienda vitivinicola Brunet Piero e l’Azienda Vitivinicola Pavese Ermes.

I TERROIR DEL PRIÉ BLANC IN “PATOIS”

«La valorizzazione in chiave di fruizione turistica del paesaggio terrazzato e delle zone eroiche della Valle d’Aosta – sottolinea il presidente Cervim, Stefano Celi – passa anche da progetti, molto importanti, come questo».

L’aver realizzato e distribuito per l’installazione in vari luoghi la cartellonistica descrittiva dei Terroirs du Prié Blanc – continua Celi – permetterà di far conoscere ancora meglio questo territorio anche agli enoturisti e a chiunque avesse voglia di approfondire questo vitigno autoctono davvero particolare».

I pannelli descrittivi del Terroir di Prié Blanc riportano una carta geografica con le zone viticole dedicate al vitigno, assieme ai 33 toponimi in lingua “patois”, il dialetto valdostano.

Categorie
Approfondimenti

La viticoltura eroica alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026

Regione Lombardia, Ersaf e Cervim hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per valorizzare la qualità dei “vini montani”. L’obiettivo, in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, è promuovere la viticoltura eroica che caratterizza il territorio che ospiterà parte delle gare sportive.

Nel 2022 prenderà il via, inoltre, il progetto “Ambasciatori del Cervim“. Personalità riconosciute a livello nazionale ed internazionale che si impegneranno a promuovere nel mondo le peculiarità della viticoltura eroica.

«Fare agricoltura in alta quota – dichiara Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia – è davvero un’attività eroica. Per questo la Regione vuole contribuire a promuovere i vini di montagna, con risorse e con iniziative legate al marketing territoriale».

«Le Olimpiadi invernali del 2026 – prosegue Rolfi – sono una vetrina unica per i nostri prodotti e vogliamo sfruttare al massimo l’attenzione portata da questo grande evento. Il settore primario, con la viticoltura in primo piano, qui contribuisce a prevenire il dissesto idrogeologico e rappresenta un presidio ambientale e sociale contro lo spopolamento».

«L’accordo presentato oggi con Regione Lombardia e Ersaf – aggiunge Stefano Celi, presidente Cervim – rappresenta un momento importante e di ulteriore crescita per il Cervim. Andiamo a rafforzare ulteriormente la collaborazione con la Lombardia, che da alcuni anni sta dando risultati concreti per il rafforzamento della viticoltura eroica».

Categorie
a tutto volume

Cervim: il Mondial des vins Extrêmes 2021 apre ai distillati

L’edizione 2021 del Mondial des vins Extrêmes sarà anche “Extreme Spirits International Contest“. Per la prima volta l’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche apre anche ai distillati nella sua 29° edizione.

«Quest’anno il concorso apre ai distillati – sottolinea il presidente Cervim, Stefano Celi – provenienti da tutto il mondo: produzioni tradizionali nelle zone della viticoltura eroica, basti pensare alle montagne, un settore molto legato alla viticoltura. Il concorso riservato ai distillati eroici è unico nel suo genere e le produzioni presentate saranno giudicate da un’apposita commissione».

Per quanto riguarda la prima edizione di “Extreme Spirits International Contest” le categorie saranno: Grappe e Acquaviti di vinaccia giovani; Grappe e Acquaviti di vinaccia aromatiche giovani (provenienti da vitigni aromatici); Grappe e Acquaviti di vinaccia invecchiate (con permanenza in legno per almeno 12 mesi); Grappe e Acquaviti di vinaccia riserva o stravecchia (con permanenza in legno per almeno 18 mesi); Acquaviti d’uva; Distillati di vino (Brandy, Cognac, Aguardiente, ecc.).

Categorie
Approfondimenti

Cervim: servono misure a favore della viticoltura eroica

Sostegni e misure per i viticoltori eroici pesantemente colpiti dalla pandemia, ma anche l’attuazione del decreto della viticoltura eroica. Sono questi in sintesi i temi al centro dell’incontro fra il Cervim e il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che ha visto anche la partecipazione del coordinatore e dello staff dell’assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

«Un confronto molto proficuo – commenta il presidente Cervim, Stefano Celi – sulle forme di sostegno che potranno essere messe in atto per consentire alla viticoltura eroica di sopravvivere e permettere ai viticoltori di mantenere il loro indispensabile presidio sul territorio».

«C’è la necessità – sottolinea il sottosegretario Centinaio – di aiutare economicamente gli agricoltori eroici in quanto necessitano di interventi mirati, dati alti costi di gestione, per evitare lo spopolamento delle aree rurali montane. Questa pandemia ha praticamente bloccato il turismo ed il canale Horeca, che sono i maggiori mercati di riferimento di questa filiera”.

“Altro tema – prosegue il sottosegretario – la necessità di riconoscere ulteriormente il grande lavoro fatto dal Cervim anche a livello ministeriale e infine una veloce regolamentazione del registro dei vigneti eroici e storici per dare un riconoscimento all’importanza di chi ha creduto in un certo tipo di agricoltura».

Secondo il Cervim servono azioni di promozione sui mercati, anche esteri, specificatamente pensati per le caratteristiche delle piccole aziende eroiche nonché un sostegno per la realizzazione e manutenzione di tutte le infrastrutture necessarie per la coltivazione e mantenimento dei terreni caratteristici della viticoltura eroica.

«Il Cervim – aggiunge il presidente Celi – auspica che possano essere assunti specifici provvedimenti a tutela di questo settore. Misure specifiche che tengano conto delle ridotte produzione e dell’alto valore dei vini eroici. Inoltre sostegni adeguati e proporzionati al valore delle produzioni e finanziamenti a tasso agevolato specifici per la peculiarità delle aziende a viticoltura eroica».

Il Cervim inoltre attende l’attuazione del decreto per la salvaguardia dei vigneti eroici e storici entrato in vigore dopo la pubblicazione a fine settembre sulla Gazzetta Ufficiale.

«Il decreto – spiega Roberto Gaudio, del Cda Cervim – rappresenta un punto di partenza, un riconoscimento che deve tradursi in un’azione concreta di rilancio. I viticoltori eroici svolgono un ruolo insostituibile per la sorveglianza e il mantenimento del territorio.

“Con la manutenzione di tutte le infrastrutture di sostegno dei terreni – conclude Gaudio – a partire dai muretti a secco, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco, e dalla regimazione delle acque i viticoltori contribuiscono alla prevenzione di fenomeni di dissesto idrogeologico e di degrado dei territori, a vantaggio dell’intera comunità nazionale».

Categorie
eventi news ed eventi

Cervim, via al Mondial des Vins Extrêmes 2020: 785 vini in degustazione ad Aosta

Via ai tappi dei 785 vini in concorso del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso internazionale dedicato alla viticoltura eroica. Ha preso il via oggi la 28esima edizione del Mondial, organizzato da Cervim, ed in svolgimento fino a sabato 29 agosto in Valle d’Aosta.

Le 6 commissioni, composte da 30 degustatori (40% italiani e 60% esteri), stanno valutando 425 vini provenienti da tutta Italia e 360 provenienti da 18 paesi di tutto il mondo, con le novità assolute rappresentate dalla Cina e Stati Uniti, oltre alle etichette da Andorra, Argentina, Capo Verde, Cipro, Francia (30 vini).

Seguono Georgia, Germania (44 vini), Grecia, Macedonia, Malta, Portogallo (21 vini), Slovacchia, Slovenia, Spagna (165 vini), Stato di Palestina, Svizzera (50 vini). Sono 297 le aziende vitivinicole partecipanti, di cui 169 dall’Italia e 128 dall’estero.

Un’edizione particolare, condizionata dall’emergenza Covid-19, che non ha comunque impedito lo svolgimento – seppur con tutte le attenzioni ed il rispetto delle regole vigenti – che vede grandi numeri, seconda solo all’anno record 2019 (920 vini in concorso), ma con numeri superiori alle edizioni precedenti (723 nel 2018).

“Un’edizione molto importante e non banale – ha ricordato il presidente Cervim Stefano Celi – un’edizione molto partecipata e con alcune novità significative che va a testimoniare la crescita del concorso e la sempre maggiore attenzione da parte delle aziende eroiche”.

Saranno tre giorni molto impegnativi, per il Cervim, per i degustatori che dovranno assaggiare le produzioni in concorso e per i sommelier Ais Valle d’Aosta, che svolgono un servizio professionale ed essenziale. I vini eroici rappresentano alta qualità e la biodiversità vitivinicola a livello internazionale, non mancheranno le sorprese”.

Si tratta dell’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Il Mondial des Vins Extremes è organizzato dal Cervim in collaborazione con la VIVAL (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta), l’AIS Valle d’Aosta e l’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta con il patrocinio dell’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin). Il concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, fa parte di VINOFED, la Federazione dei Grandi Concorsi enologici, che raggruppa 17 tra i più importanti concorsi internazionali.

Categorie
news news ed eventi

Stefano Celi è il primo vignaiolo presidente del Cervim

Stefano Celi, 49 anni, valdostano, proprietario dell’azienda vitivinicola La Source, primo vignaiolo eletto presidente del Cervim. Celi è stato nominato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta alla guida del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana, con sede ad Aosta. Succede a Roberto Gaudio, che ha svolto il ruolo di presidente dal gennaio 2011. Il numero uno uscente, assieme a Ivo Joly de La Kiuva di Arnad (AO) è stato eletto consigliere. Jean-Claude Favre è invece il nuovo revisore dei conti.

“Sarà una presidenza nel segno della continuità del grande lavoro fatto – commenta il neo presidente Stefano Celi – come indicano le nomine dell’ex presidente Gaudio, che non poteva essere rieletto per limiti di mandato, e di Joly, che già ha fatto parte in passato del Cda del Cervim”.

Proprio nei giorni scorsi è stato firmato il Decreto attuativo sulla viticoltura eroica, che concretizza un grande lavoro svolto dal Cervim e che riporta la definizione di viticoltura eroica e le caratteristiche elaborate ed utilizzate dal Cervim stesso.

“Si tratta di una novità molto importante – sottolinea Celi – che rappresenta un punto di partenza per il futuro della viticoltura eroica in Italia, e che potrà permettere una salvaguardia ed una promozione migliore a questo segmento della viticoltura”. Il futuro della viticoltura eroica?

Sempre più forte il legame fra territorio e viticoltura – replica il nuovo presidente del Cervim – e la salvaguardia dei territori estremi in cui si fa vino, passa insindacabilmente dalla presenza dell’uomo e quindi in questo caso della viticoltura”.

“Quando si acquista una bottiglia di vino eroico, oltre alla grande qualità riconosciuta che queste produzioni hanno raggiunto, bisogna considerare nel prezzo finale, i costi di produzione maggiore e il ruolo anche sociale che quella bottiglia di vino rappresenta”, conclude il presidente Celi.

Categorie
Approfondimenti

Cervim: Vitigni autoctoni nei territori alpini, aromi e sapori unici

 

I vitigni autoctoni nei territori alpini e l’importanza della loro valorizzazione. E’ stato il tema al centro della conferenza che si è svolta a Chambave (Ao) che ha visto la partecipazione del presidente Cervim Roberto Gaudio.

L’incontro organizzato, nell’ambito della 60° edizione Festa dell’uva, ha visto gli interventi di Luca Rolle, dell’Università di Torino, di Mario Majorana, presidente Miva (Moltiplicatori italiani viticoli associati) e Andrè Gerbore, vicepresidente Vival.

“E’ più che mai è necessario mantenere e valorizzare i vigneti in zone estreme come l’arco alpino, caratterizzati da vitigni autoctoni – ha sottolineato il presidente Cervim, Roberto Gaudio – che oltre ad essere fonte di reddito, producono vini di elevatissima qualità e dalle particolari caratteristiche organolettiche. Spesso, infatti, le moderne tecniche agronomiche, legate all’ottimizzazione produttiva, tendono a standardizzare non solo il paesaggio ma anche la diversità di colture e modalità di coltivazione, causando una perdita di quei gusti e sapori che da sempre hanno caratterizzato i vini prodotti in questi contesti. Quelle peculiarità in cui si identificano i produttori e gli abitanti di questi luoghi che, consapevoli della loro importanza, custodiscono gelosamente”.

Partecipazione del presidente Gaudio a Scior del Torcol, la rassegna del vino di Valcamonica, che si tiene nel centro storico di Losine (Brescia). Nei due giorni cantine aperte con più di venti espositori, e con degustazioni guidate dei vini della zona. E’ stata inoltre l’occasione per conoscere questa realtà vitivinicola con visite ad aziende e vigneti della Igt Valle Camonica.

Stefano Celi, del Cda del Cervim, ha invece partecipato ad un evento organizzato dall’Onav di Lecco dove sono stati presentati e degustati vini eroici premiati al Mondial des Vins Extremes, etichette della Lombardia, italiane e straniere che si sono distinte al concorso internazionale dedicato alla viticoltura estrema organizzato dal Cervim.

Un’altra occasione importante per divulgare e fare conoscere le attività del Cervim e i valori della viticoltura eroica.

Categorie
Approfondimenti

CERVIM: Viticoltura eroica sempre più sinonimo di biodiversità e sentinella dell’ambiente

Di viticoltura eroica e biodiversità, attraverso la missione del Cervim per la tutela e la promozione dei territori estremi, si è parlato al Wine2Wine, che si è svolto a Veronafiere, a ‘casa’ Vinitaly.

Con un Cervim sempre più protagonista delle dinamiche della viticoltura, dal momento che sempre di più fare vini eroici è un fenomeno internazionale e che questi sono sinonimo di biodiversità, come è stato ribadito durante l’appuntamento veronese.

«Wine2wine – ha sottolineato Stefano Celi, del cda del Cervimsi conferma sempre di più un importante momento di confronto e di studio sulle varie tematiche che interessano l’enologia e la viticoltura italiana ed internazionale. Aver potuto tenere una sessione per presentare il lavoro del Cervim e le caratteristiche della viticoltura eroica è stato ottima vetrina, ed il numeroso pubblico presente ci dimostra ancora una volta quanto il tema delle viticoltura estreme sia più che mai attuale e di interesse specialmente per la salvaguardia del territorio e la tutela di queste zone molto delicate».

Un approfondimento sul forte ambientamento che i vigneti delle viticolture eroiche hanno, sia per il clima che per il suolo: ne ha parlato Diego Tomasi, presidente Comitato Tecnico Scientifico del Cervim: «Un fenomeno che stiamo studiando con particolare attenzione – ha dettoper dimostrare quanto un vigneto in condizioni più difficili si proponga in termini di ambientamento in modo molto più approfondito ed accurato rispetto ad altre viticolture».

Se queste viticolture presentano molti aspetti positivi (paesaggio, biodiversità e l’elevata qualità dei vini), «soffrono però – ha continuato Tomasidi una fragilità legata al cambiamento climatico e soffrono in alcuni contesti della concorrenza del vivere urbano».

Categorie
Approfondimenti

Enovitis Extrême, tecnologie per la viticoltura eroica: prima edizione in Valle d’Aosta

Si svolgerà il 19 luglio a Quart, in Valle d’Aosta, la prima edizione di Enovitis Extrême, incentrata sulle tecnologie per la viticoltura di montagna. L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Vini in collaborazione con il Centro di ricerca per la viticoltura di montagna (Cervim), il supporto dell’Associazione dei viticoltori della Valle d’Aosta (Vival) e il patrocinio dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

A ospitare l’evento sarà la storica Società Agricola Grosjean all’interno nel vigneto “Rovettaz”. La manifestazione Enovitis in Campo, già collaudata a livello nazionale, andrà così incontro alle esigenze della frangia “eroica” della viticoltura. Presentando in una regione “simbolo” come la Valle d’Aosta le tecnologie più avanzate in ambito vitivinicolo e le diverse soluzioni per facilitare la coltivazione in condizioni estreme.

Alle prove sul campo e alle dimostrazioni con attrezzature e macchinari specifici sarà affianca una tavola rotonda sul tema della tutela, valorizzazione e commercializzazione del settore vitivinicolo.

L’INIZIATIVA
“Con Enovitis Extrême – spiega Ernesto Abbona, presidente di Unione Italina Vini – la viticoltura di montagna trova la sua vetrina con un appuntamento dedicato alla scoperta dei macchinari, delle innovazioni e delle soluzioni migliori per lavorare in quei territori”.

La manifestazione vuole essere anche un luogo dove confrontarsi sui problemi e sulle prospettive di questa nicchia produttiva di grande valore. “Ma anche un’occasione per lanciare un messaggio culturale alla politica, alle istituzioni e ai mercati – aggiunge Abbona – sulla necessità di salvaguardare e sostenere questo settore della viticoltura”.

Esprimono soddisfazione anche Roberto Gaudio, presidente Cervim e Stefano Celi, presidente di Vival, “per un evento capace di unire gli aspetti di ricerca, innovazione e divulgazione, con un’attenzione particolare alle aziende”.

“Abbiamo accolto con piacere la richiesta di collaborazione di Unione Italiana Vini all’iniziativa Enovitis Extrême – dichiara l’assessore all’Agricoltura e ambiente della Valle d’Aosta, Elso Gerandin – che si pone l’obiettivo di valorizzare la pratica della viticoltura eroica, che sul nostro territorio ha un valore culturale e sociale, oltre che economico”.

Grande soddisfazione anche per il Comune di Quart, che accoglie sul proprio territorio l’evento. “Un territorio – ha ricordato Massimiliano Lale Demoz, vicesindaco del paese di 4 mila anime – che ha saputo mantenere, nonostante la vicinanza alla città di Aosta, una vocazione prettamente agricola, come testimoniano i numerosi vigneti e le numerose e importanti realtà imprenditoriali presenti in loco”.

Categorie
Approfondimenti

Valle d’Aosta: a Vinitaly con Vival

Sarà eroica, come la sua viticoltura, la partecipazione della Valle d’Aosta a Vinitaly 2018. Le gelate di fine inverno 2017 hanno infatti seriamente compromesso una produzione delicata quanto preziosa, tra le più particolari del panorama vitivinicolo italiano: vini ottenuti da vigne allevate in situazioni estreme in cui si coltiva un patrimonio pressoché unico di vitigni autoctoni. Sono infatti 13 le uve valdostane che, assieme ad alcuni tra i più prestigiosi vitigni internazionali, danno vita ogni anno ad una produzione realmente senza paragoni.
“Le avverse condizioni meteorologiche, spiega Stefano Celi, presidente di Vival (Associazione dei viticoltori della Valle d’Aosta), hanno messo a dura prova la capacità, l’energia e le risorse dei viticoltori valdostani che però, pur dovendo fronteggiare una contrazione di quasi il 70% della produzione complessiva (mediamente pari a circa 2 milioni di bottiglie), hanno voluto e saputo onorare la tradizione che da sempre vede la nostra Regione tra i protagonisti della principale manifestazione italiana del settore”.

“Anche in questa edizione del Vinitaly il Cervim sarà ospite, con uno spazio istituzionale, nel padiglione della Valle d’Aosta – spiega il presidente  Roberto Gaudio. Come per gli anni passati la nostra presenza è improntata alla presentazione dell’edizione n. 26 del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico mondiale riservato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Sarà inoltre l’occasione per presentare la prima edizione di Enovitis Extrême, manifestazione dedicata alle tecnologie per la coltivazione dei vigneti eroici in alta quota, organizzata da Unione Italiana Vini in collaborazione con Cervim, il supporto di Vival e patrocinata dalla Regione Valle d’Aosta. L’evento avrà luogo il prossimo 19 luglio presso l’Azienda Agricola Grosjean Vins di Quart (AO).”Saranno 19 le realtà valdostane presenti a Verona (Padiglione 12, stand A3, B3, C3) e, come sempre, offriranno agli operatori del settore e agli appassionati un’ampia panoramica di un’annata sfortunata dal punto di vista del tempo, ma non per questo povera di importanti novità.

Categorie
news ed eventi

Vins Extrêmes 2017: al forte di Bard i vini da viticoltura eroica

Il meglio dei vini d’alta quota, ottenuti dalla viticoltura eroica sarà protagonista, sabato 25 e domenica 26 novembre prossimi, di Vins Extrêmes 2017, che avrà luogo nella spettacolare cornice del Forte di Bard (Aosta).

La manifestazione è organizzata dal Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, insieme a Vival (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta), Associazione Forte di Bard e Cervim (Centro Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana).

“Con grande soddisfazione” commenta Alessandro Nogara, assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta “presentiamo questa seconda edizione della manifestazione, dedicata alla viticoltura eroica: l’obiettivo è quello di valorizzare le produzioni locali della regione inserendole in un circuito di carattere nazionale e internazionale, con un evento fortemente sostenuto dall’Amministrazione regionale, ponendo al centro del dibattito la viticoltura di montagna.

Vins Extrêmes è per noi una grande occasione” prosegue Nogara “per rinsaldare la rete instaurata, anche grazie a Vival e Cervim, con le altre realtà vitivinicole eroiche e per rilanciare il ruolo che la viticoltura e l’intero comparto hanno per la storia agricola della Valle d’Aosta, in termini di professionalità e competenze. Nei due giorni di Vins Extrêmes, il visitatore avrà modo di conoscere i vini di alta quota (che si potranno acquistare), anche attraverso momenti di approfondimento, dibattiti e degustazioni”.

“Vins Extrêmes sarà anche l’occasione per la premiazione del XXV Concorso Internazionale Mondial des Vins Extrêmes” spiega Roberto Gaudio, presidente Cervim “al quale hanno partecipato quest’anno 740 vini di 306 aziende, provenienti da 15 paesi di tutto il mondo, da Madeira alla Georgia, dalla Palestina all’Argentina. I vini premiati saranno 220 (in degustazione). Si tratta di un Concorso unico al mondo, specificamente dedicato a vini prodotti in contesti particolari, definiti per l’appunto eroici: vigneti allevati ad almeno 500 metri di altitudine, oppure situati su terreni con una pendenza pari o superiore al 30% o su terrazzamenti,  o, infine, quelli delle piccole isole.”

“Vins Extrêmes” conclude Stefano Celi, presidente Vival “è un momento importante di promozione, confronto e incontro tra diverse realtà della viticoltura eroica italiana ed europea, espressione di territori difficili, in grado di regalarci paesaggi unici, così come i vini che vi vengono prodotti”.

Oltre che dalla Valle d’Aosta, le aziende espositrici – in totale oltre 60 – provengono da numerose regioni italiane (Abruzzo, Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Sardegna, Sicilia, Veneto) e da diversi paesi esteri: Francia, Germania, Spagna e Palestina.

Hanno collaborato alla organizzazione di Vins Extrêmes: Institut Agricole Régional, La Chambre Valdôtaine des Entreprises et des Activités Libérales, Onav, Fisar, Ais, Associazione Città del Vino, Slow Food, Movimento Turismo del Vino, Assessorato Regionale Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, ADAVA (Associazione Albergatori).

L’ingresso alla manifestazione prevede l’acquisto di un bicchiere da degustazione, con pochette, disponibili esclusivamente in loco. Il costo di partecipazione è di € 20,00 (per una giornata) o € 30,00 (per le due giornate); per soci AIS, FISAR, ONAV, Slow Food è il costo sarà, rispettivamente, di € 15,00 e € 25,00 (presentando all’ingresso la tessera valida per l’anno in corso).

Il bicchiere dà diritto agli assaggi dei vini delle aziende partecipanti e dei vini vincitori del Mondial des Vins Extrêmes. Laboratori e degustazioni (a numero chiuso) costano €15,00 ciascuno e devono essere prenotati al link https://www.eventbrite.com/e/vins-extremes-tickets-39550208739.

Nella tariffa di ingresso all’evento è compreso il biglietto omaggio alla mostra “Da Raffaello a Balla” e il biglietto ridotto a tutti gli spazi espositivi del Forte di Bard. Sarà attivato un servizio navetta gratuito dalle 9.00 alle 19.00 da/per i parcheggi a Bard, lungo la statale 26: Viadotto, Centrale Cva, San Giovanni, Liéron. A Hône saranno disponibili cinque aree nel centro abitato, a distanza pedonale dal Forte di Bard.

PROGRAMMA

Sabato 25 novembre

h.10.00           Inaugurazione
h.11.00           Tavola rotonda: “La viticoltura eroica: patrimonio di terre e culture da tutelare e valorizzare come unicità nell’era della globalizzazione”
h.14.00           Degustazione guidata: “Valle d’Aosta e Vallese: approfondimento di due terroir a confronto” (AIS Valle d’Aosta)
h.15.00           Tavola rotonda: “Vini eroici e innovazione: un connubio possibile”. Interverranno: Daniele Domeneghetti, ricercatore Institut Agricole Régional “Vini integri, longevi e senza conservanti. Prime esperienze di vinificazione presso la cantina sperimentale J. Vaudan”. Sabina Valentini, ricercatrice Institut Agricole Régional. “Enoliti: il benessere del vino”, Roberto Cipresso, Winecircus: “La viticoltura estrema e l’enologia a essa applicata”. Moderatore: prof. Vincenzo Gerbi, Università di Torino
h.15.45           Laboratorio del gusto: “Tradizione e semplicità: formaggi e patate della Valle d’Aosta” (Slow Food e FISAR)
h.17.30           Degustazione guidata: “Dolci tentazioni: i vini passiti” (AIS Valle d’Aosta)
h.17.45           Presentazione Guida “Vinibuoni d’Italia”. Premiazione produttori valdostani che hanno ottenuto il riconoscimento della Corona e delle Golden Star
h.19.00           Chiusura giornata

Domenica 26 novembre
h.10.00           Apertura al pubblico della manifestazione
h.11.15           Degustazione guidata: “Paesaggi estremi: i vini delle piccole isole” (AIS Valle d’Aosta)
h.11.30           Premiazione XXV Concorso Mondial des Vins Extrêmes CERVIM
h.14.00           Laboratorio del Gusto: “Sul tagliere tradizioni antiche: salumi e insaccati valdostani” (Slow Food e FISAR)
h.15.00           Tavola rotonda: “Vino, turismo e comunicazione”
Intervengono: Carlo Pietrasanta, presidente nazionale Movimento Turismo del Vino: “Il turismo come strumento di valorizzazione dei vini, l’accoglienza in cantina come comunicazione”. Floriano Zambon, presidente nazionale Associazione Città del Vino: “Il ruolo dei Comuni nella tutela del paesaggio vitivinicolo e nelle forme di turismo a esso collegate”. Katia Laura Sidali, docente di Economia del Turismo, Libera Università di Bolzano: “Buone pratiche di marketing contro l’analfabetismo enogastronomico”. Magda Antonioli Corigliano, direttore Master in Economia del Turismo, Università Bocconi di Milano: “Enogastronomia e turismo: come si declinano oggi”. Cristina Santini, Facoltà di Agraria, Università San Raffaele Roma: “Innovazione ed educazione imprenditoriale, il progetto Wine Lab”. Svetlana Trushnikova, Blogger e Managing Director 5Sensi Consulting & Communication: “Turismo e Web, opportunità di promozione e marketing verso l’estero”. Moderatrice: Iole Piscolla responsabile Area Eenoturismo e Comunicazione Associazione Città del Vino.
h.15.45           Degustazione guidata: “Il fascino senza tempo di Porto, Madeira e Banyuls” (AIS Valle d’Aosta)
h.17.30           Laboratorio del Gusto: “Pan ner, flantse, mecoulin e micooula: la riscoperta dei prodotti da forno” (Slow Food e FISAR)
h.18.30           Chiusura della manifestazione

Exit mobile version