La Valle d’Aosta si coccola Torrette e Syrah: «Crisi dei vini rossi? Non qui da noi»

la source stefano celi La Valle d'Aosta si coccola Torrette e Syrah «Crisi dei vini rossi Non qui da noi»

Crisi dei vini rossi? Fermi tutti e Rewind, per dirla con Vasco. Ad uscire dal seminato è la Valle d’Aosta, per bocca di uno dei suoi principali produttori. «Qui da noi si può parlare di un trend di bilanciamento tra vini rossi e vini bianchi, non certo di crisi dei vini rossi», riavvolge il nastro Stefano Celi di La Source, passeggiando nella sua vigna di Syrah. Tra i 700 e i 950 metri di altitudine c’è anche il Petit Rouge che dà vita al Vallée d’Aoste Doc Torrette: un altro…

Vai all'articolo

Mondial des Vins Extrêmes 2022: tutti i vini da viticoltura eroica premiati in Valle d’Aosta

Mondial des Vins Extrêmes 2022 tutti i vini da viticoltura eroica premiati in Valle d'Aosta cervim stefano celi

È giunto l’esito della del Mondial des Vins Extrêmes 2022, il concorso internazionale giunto alla 30esima edizione dedicato ai vini eroici organizzato dal Cervim in Valle d’Aosta, a fine settembre. Ventitré Gran Medaglie d’Oro, 181 Medaglie d’Oro e 61 Medaglie d’Argento. Questo il bottino assegnato dai 45 tecnici degustatori internazionali nel corso delle degustazioni tenutesi il 29 e 30 settembre scorso. L’Italia fa la parte del leone con 14 gran medaglie d’oro, 86 medaglie d’oro e 38 medaglie d’argento, inoltre con numerosi premi speciali e con il Gran premio Cervim 2022,…

Vai all'articolo

I Terroir del Prié blanc: 8 pannelli per gli enoturisti a La Salle e Morgex

I Terroir del Prié blanc 8 pannelli per gli enoturisti a La Salle e Morgex ultima iniziativa Cervim progetto Interraced Net

Pannelli descrittivi dei Terroir del Prié Blanc. È l’ultima iniziativa del Cervim, nell’ambito del progetto Interraced Net. Si tratta di cartelli informativi sulla storia del vitigno, installati nei comuni di La Salle e Morgex, in provincia di Aosta. Per l’installazione sono stati scelti luoghi simbolo del Prié Blanc come la Cave Du Vin Blanc de Morgex et la Salle, la Crotta de la Meurdzie di Vevey Marziano, Cantina Quinson, Maison Vevey Albert, l’Azienda vitivinicola Brunet Piero e l’Azienda Vitivinicola Pavese Ermes. I TERROIR DEL PRIÉ BLANC IN “PATOIS” «La valorizzazione…

Vai all'articolo

La viticoltura eroica alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026

Regione Lombardia, Ersaf e Cervim hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per valorizzare la qualità dei “vini montani”. L’obiettivo, in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, è promuovere la viticoltura eroica che caratterizza il territorio che ospiterà parte delle gare sportive. Nel 2022 prenderà il via, inoltre, il progetto “Ambasciatori del Cervim“. Personalità riconosciute a livello nazionale ed internazionale che si impegneranno a promuovere nel mondo le peculiarità della viticoltura eroica. «Fare agricoltura in alta quota – dichiara Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia –…

Vai all'articolo

Cervim: il Mondial des vins Extrêmes 2021 apre ai distillati

L’edizione 2021 del Mondial des vins Extrêmes sarà anche “Extreme Spirits International Contest“. Per la prima volta l’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche apre anche ai distillati nella sua 29° edizione. «Quest’anno il concorso apre ai distillati – sottolinea il presidente Cervim, Stefano Celi – provenienti da tutto il mondo: produzioni tradizionali nelle zone della viticoltura eroica, basti pensare alle montagne, un settore molto legato alla viticoltura. Il concorso riservato ai distillati eroici è unico nel suo genere e le produzioni…

Vai all'articolo

Cervim: servono misure a favore della viticoltura eroica

Sostegni e misure per i viticoltori eroici pesantemente colpiti dalla pandemia, ma anche l’attuazione del decreto della viticoltura eroica. Sono questi in sintesi i temi al centro dell’incontro fra il Cervim e il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che ha visto anche la partecipazione del coordinatore e dello staff dell’assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta. «Un confronto molto proficuo – commenta il presidente Cervim, Stefano Celi – sulle forme di sostegno che potranno essere messe in atto per consentire alla viticoltura eroica di sopravvivere…

Vai all'articolo

Cervim, via al Mondial des Vins Extrêmes 2020: 785 vini in degustazione ad Aosta

Via ai tappi dei 785 vini in concorso del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso internazionale dedicato alla viticoltura eroica. Ha preso il via oggi la 28esima edizione del Mondial, organizzato da Cervim, ed in svolgimento fino a sabato 29 agosto in Valle d’Aosta. Le 6 commissioni, composte da 30 degustatori (40% italiani e 60% esteri), stanno valutando 425 vini provenienti da tutta Italia e 360 provenienti da 18 paesi di tutto il mondo, con le novità assolute rappresentate dalla Cina e Stati Uniti, oltre alle etichette da Andorra, Argentina, Capo…

Vai all'articolo

Stefano Celi è il primo vignaiolo presidente del Cervim

Stefano Celi, 49 anni, valdostano, proprietario dell’azienda vitivinicola La Source, primo vignaiolo eletto presidente del Cervim. Celi è stato nominato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta alla guida del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana, con sede ad Aosta. Succede a Roberto Gaudio, che ha svolto il ruolo di presidente dal gennaio 2011. Il numero uno uscente, assieme a Ivo Joly de La Kiuva di Arnad (AO) è stato eletto consigliere. Jean-Claude Favre è invece il nuovo revisore dei conti. “Sarà una presidenza nel segno della…

Vai all'articolo

Cervim: Vitigni autoctoni nei territori alpini, aromi e sapori unici

  I vitigni autoctoni nei territori alpini e l’importanza della loro valorizzazione. E’ stato il tema al centro della conferenza che si è svolta a Chambave (Ao) che ha visto la partecipazione del presidente Cervim Roberto Gaudio. L’incontro organizzato, nell’ambito della 60° edizione Festa dell’uva, ha visto gli interventi di Luca Rolle, dell’Università di Torino, di Mario Majorana, presidente Miva (Moltiplicatori italiani viticoli associati) e Andrè Gerbore, vicepresidente Vival. “E’ più che mai è necessario mantenere e valorizzare i vigneti in zone estreme come l’arco alpino, caratterizzati da vitigni autoctoni…

Vai all'articolo

CERVIM: Viticoltura eroica sempre più sinonimo di biodiversità e sentinella dell’ambiente

Di viticoltura eroica e biodiversità, attraverso la missione del Cervim per la tutela e la promozione dei territori estremi, si è parlato al Wine2Wine, che si è svolto a Veronafiere, a ‘casa’ Vinitaly. Con un Cervim sempre più protagonista delle dinamiche della viticoltura, dal momento che sempre di più fare vini eroici è un fenomeno internazionale e che questi sono sinonimo di biodiversità, come è stato ribadito durante l’appuntamento veronese. «Wine2wine – ha sottolineato Stefano Celi, del cda del Cervim – si conferma sempre di più un importante momento di…

Vai all'articolo

Enovitis Extrême, tecnologie per la viticoltura eroica: prima edizione in Valle d’Aosta

Si svolgerà il 19 luglio a Quart, in Valle d’Aosta, la prima edizione di Enovitis Extrême, incentrata sulle tecnologie per la viticoltura di montagna. L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Vini in collaborazione con il Centro di ricerca per la viticoltura di montagna (Cervim), il supporto dell’Associazione dei viticoltori della Valle d’Aosta (Vival) e il patrocinio dalla Regione autonoma Valle d’Aosta. A ospitare l’evento sarà la storica Società Agricola Grosjean all’interno nel vigneto “Rovettaz”. La manifestazione Enovitis in Campo, già collaudata a livello nazionale, andrà così incontro alle esigenze della frangia “eroica” della…

Vai all'articolo

Valle d’Aosta: a Vinitaly con Vival

Sarà eroica, come la sua viticoltura, la partecipazione della Valle d’Aosta a Vinitaly 2018. Le gelate di fine inverno 2017 hanno infatti seriamente compromesso una produzione delicata quanto preziosa, tra le più particolari del panorama vitivinicolo italiano: vini ottenuti da vigne allevate in situazioni estreme in cui si coltiva un patrimonio pressoché unico di vitigni autoctoni. Sono infatti 13 le uve valdostane che, assieme ad alcuni tra i più prestigiosi vitigni internazionali, danno vita ogni anno ad una produzione realmente senza paragoni. “Le avverse condizioni meteorologiche, spiega Stefano Celi, presidente…

Vai all'articolo

Vins Extrêmes 2017: al forte di Bard i vini da viticoltura eroica

Il meglio dei vini d’alta quota, ottenuti dalla viticoltura eroica sarà protagonista, sabato 25 e domenica 26 novembre prossimi, di Vins Extrêmes 2017, che avrà luogo nella spettacolare cornice del Forte di Bard (Aosta). La manifestazione è organizzata dal Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, insieme a Vival (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta), Associazione Forte di Bard e Cervim (Centro Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana). “Con grande soddisfazione” commenta Alessandro Nogara, assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta “presentiamo questa seconda…

Vai all'articolo