Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016, San Silvestro

Rosso lo conosciamo tutti, rosato un po’ meno. E in versione Metodo classico rosé? Soggetto, il Nebbiolo. Spinti dalla nostra missione di affiancare il consumatore di vino in Gdo, aiutandolo a fare scelte sempre più consapevoli, non poteva che finire nel nostro calice il Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro di Novello (sboccatura 2019). Una interpretazione particolare del nobile vitigno piemontese dal quale nasce il noto e pregiato Barolo, ovviamente con un altro procedimento o, per meglio dire, “Disciplinare di produzione”. Uno spumante disponibile…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Extra Brut 2016, Gerry Scotti

Uno spumante “spumeggiante”, consentiteci il gioco di parole. Spensierato ma di carattere ed “empatico” come chi gli dà il nome. Sotto la lente di ingrandimento di Vinialsuper l’Oltrepò pavese Metodo Classico Docg Extra Brut 2016 Gerry Scotti, prodotto da Cantine Giorgi a Canneto Pavese (PV). LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino dorato, si presenta nel calice con un perlage fine e persistente. Il naso è molto fresco, con sentori di frutta bianca, mela, pesca tabacchiera, accenni di fieno e pasticceria. All’assaggio conferma la freschezza espressa all’olfatto. Il frutto diventa più maturo, il sorso…

Vai all'articolo

Ribolla Gialla Spumante Brut, Dario Coos

“Bollicina” italiana davvero gustosa, che stupisce per finezza e freschezza. Sotto la lente di Vinialsuper è la volta della Ribolla Gialla Spumante Brut prodotta da Dario Coos nei Colli Orientali del Friuli. LA DEGUSTAZIONE La Ribolla Gialla Spumante Brut di Dario Coos si presenta nel calice giallo paglierino con riflessi verdolini. Un piacere osservare le sue catenelle fini, stuzzicanti e persistenti. Al naso regala immediatamente sensazioni fresche, fiori, frutta a polpa bianca come la pesca e scorzette di agrumi. Al palato il sorso è ricco, “grasso” quanto basta e scorre…

Vai all'articolo

Dalla Ribolla al Pinot Nero: 18 vini fermi e spumanti del Friuli diventano Dop

Dalla Ribolla al Pinot Nero 18 vini fermi e spumanti del Friuli diventano Dop

Friuli Dop e Friuli Venezia Giulia Dop, con le rispettive traduzioni in sloveno “Furlanija” e “Furlanija Julijska krajina“, sono state iscritte nel registro europeo dei vini a Denominazione di origine protetta (Dop). L’atteso via libera è arrivato il 13 novembre, attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del Regolamento di esecuzione Ue 2020/1680 del 6 novembre 2020, in riferimento all’articolo 99 del regolamento Ue 1308/2013 del Parlamento e del Consiglio europeo. La tutela delle nuove Dop potrà essere riservata ad alcuni vini fermi e frizzanti originari delle provincie di…

Vai all'articolo

Untouched by light: in Slovenia il primo vino spumante senza esposizione alla luce

Untouched by light in Croazia il primo vino spumante senza esposizione alla luce 1

“Abbiamo lodato e adorato il vino per secoli. Eppure oggi, con tutte le conoscenze tecnologiche acquisite, lo trattiamo come merda“. La cantina slovena Radgonske Gorice è partita da questo presupposto – incipit di un video promozionale diffuso su Vimeo – per produrre il primo vino spumante al mondo “Untouched by light“, ovvero “senza alcuna esposizione alla luce solare“. Solo a prima vista un progetto innovativo, frutto di studi approfonditi, ultramoderni. Il paradosso sta infatti alle fondamenta del nuovo brand, tutto marketing (nell’accezione negativa del termine) e poca sostanza. Già, perché…

Vai all'articolo

Blitz dei carabinieri tra Caserta e Piacenza: chiusa cantina e sequestrato spumante

carabinieri rac salerno sequestro miele

Chiusa una cantina in provincia di Caserta e sequestrate 738 bottiglie di spumante e vino rosso in provincia di Piacenza. Sono gli esiti più eclatanti dell’ultima tornata di operazioni dei Carabinieri del Nucleo Tutela Agroalimentare guidati dal comandante colonnello Luigi Cortellessa, insieme ai Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale con le stazioni dei Gruppi carabinieri forestali. I blitz hanno interessato 170 aziende del settore agroalimentare operanti sul territorio nazionale, non solo nell’ambito della produzione di vino. Vige comunque il massimo riserbo sui nomi delle due cantine finite nel…

Vai all'articolo

Trento Doc, “bollicine di lago”: Cantina Riva del Garda ha immerso il suo spumante

Trento Doc bollicine di lago Cantina Riva del Garda ha immerso il suo spumante

TrentoDoc, “bollicine di montagna” o di lago? Andrebbe forse rivisto il marketing della Denominazione, a fronte di quanto successo oggi a Riva del Garda. Sono state infatti immerse in mattinata nel Lago di Garda, a 38 metri di profondità e ad appena 70 metri sul livello del mare, le 1.216 bottiglie di quello che diventerà il TrentoDoc Spumante Metodo Classico Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs. Riposeranno nel fondale del lago per dodici mesi. Un’operazione spettacolare quella effettuata da Cantina Riva del Garda, che permetterà alle bottiglie di spumante Trento…

Vai all'articolo

Spumanti spacciati per Prosecco Rosé, parla il Consorzio: “Leggete le etichette”

Luca Giavi direttore generale Spumanti spacciati per Prosecco Rosé parla il Consorzio Leggete le etichette

“Che il nome di un prodotto di successo diventi il sinonimo della ‘tipologia’ (nello specifico ‘spumante’, ndr) non è di certo una novità: importanti vini francesi ce lo dimostrano. Dal canto nostro vi è un impegno costante su questo fronte, sia come Consorzio che come Sistema Prosecco, ma la lotta è davvero impari: per ogni comportamento scorretto o illecito che riusciamo a contrastare ce ne vengono segnalati ‘n’. E il commercio online ha solo ampliato o, forse, fatto emergere in modo più eclatante, il fenomeno”. È il commento di Luca…

Vai all'articolo

Cantina Riva del Garda: 1.216 bottiglie di TrentoDoc affineranno nel Lago di Garda

Spumante Brezza Riva Riserva Trentodoc lago di Garda Cantina Riva del Garda

FOTONOTIZIA – Cantina Riva del Garda depositerà 1.216 bottiglie del suo Spumante “Brezza Riva Riserva Trentodoc” nel fondale del lago di Garda, a 30 metri di profondità. L’obiettivo è “realizzare le condizioni ideali per la maturazione del prestigioso Spumante Metodo Classico“. La posa avverrà il 27 giugno 2020, poco dopo le ore 10. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione…

Vai all'articolo

Monti Lessini, il futuro degli spumanti da Durella sotto la lente di ingrandimento

uva durella spumanti Consorzio del Lessini Durello

Si chiama “Caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla produzione di spumanti, in tutta la denominazione berico-scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della denominazione, che portano i nomi di Val Leogra, Monte di Malo, Arzignano, Chiampo, Agugliana, Trissino per la parte vicentina e Brenton, Duello, Piani, Calvarina, Madarosa, San Giovanni, Cattignano e Vestenanova per la parte…

Vai all'articolo

Colli Tortonesi Terre di Libarna Doc Spumante 2018 “Lüsarein”, Azienda Agricola Ezio Poggio

Colli Tortonesi Terre di Libarna Doc Spumante 2018 Lüsarein Azienda Agricola Ezio Poggio

Uno spumante brut da uve Timorasso in purezza proveniente dalle Terre di Libarna, sottozona dei Colli Tortonesi che merita di essere conosciuta e apprezzata: “Lüsarein” 2018 dell’Azienda Agricola Ezio Poggio. LA DEGUSTAZIONE Perlage non finissimo ma molto persistente che esalta il colore, dorato e brillante, nel calice. Intenso nei profumi, più di quanto ci si aspetti. Il naso apre su note agrumate, scorza d’arancia e cedro, cui seguono delicate note erbacee ed un tocco minerale che dona verve all’intero spettro olfattivo. In bocca la freschezza di Lüsarein è viva. L’ottima…

Vai all'articolo

Cari milanesi, è ora di scoprire l’ospitalità dell’Oltrepò pavese: vicino, bello e buono

cantina tenuta quvestra wine hospitality ospitalità oltrepò pavese 3

EDITORIALE – La forma a grappolo d’uva è un invito sulla cartina geografica. Eppure, l’Oltrepò pavese è ancora sconosciuto a gran parte dei milanesi. Vino e ospitalità, col passare degli anni, si sono fusi sempre più in quello che potrebbe essere uno dei paradisi dell’enologia italiana. Oggi, le nuove formule di turismo di prossimità, dettate dall’emergenza Coronavirus, mettono involontariamente gli abitanti di Milano nell’angolo. Basta scuse, insomma. È ora di scoprire, anche solo per un weekend o una gita fuori porta, le bellezze di una terra che dista un’ora dal capoluogo…

Vai all'articolo

I migliori assaggi a “Viva la Vite” 2020, rassegna dei vini artigianali di Pescara

Trebbiano dAbruzzo Doc 2018 Azienda Agricola Nicola Santoleri 2

Circa sessanta produttori nazionali ed internazionali hanno animato la due giorni di “Viva la Vite” 2020 all’ex Aurum di Pescara. La manifestazione, giunta alla terza edizione il 16 e 17 febbraio, ha l’obiettivo di “valorizzare i vini artigianali e naturali“. Spazio anche allo Champagne. Organizzazione sempre più ricca, a cura dell’omonima Associazione Culturale pescarese “Viva la Vite”. Ottima la risposta del pubblico ai banchi di assaggio, ma anche alle conferenze e ai laboratori che hanno visto protagoniste etichette italiane ed estere. I MIGLIORI ASSAGGI A VIVA LA VITE 2020 Montepulciano…

Vai all'articolo

Capodanno in Italia: pronti a partire 74 milioni di tappi di spumante

spumante italiano trento franciacorta prosecco

Il Capodanno in Italia fa registrare il picco nella domanda di spumante italiano con circa 74 milioni di tappi pronti a partire, in aumento dell’8% rispetto allo scorso anno. È quanto stima Coldiretti nel sottolineare che nove italiani su dieci, il 91%, non rinunciano a un brindisi Made in Italy a fine anno. Lo conferma l’indagine fatta dall’Istituto Ixe’. L’aumento della domanda ha spinto la produzione che dovrebbe attestarsi sopra le 700 milioni di bottiglie con in testa il Prosecco seguito da Asti e Franciacorta. La stragrande maggioranza dello spumante…

Vai all'articolo

Sigarette di contrabbando tra spumanti e panettoni per Natale: un arresto a Caserta

Sigarette di contrabbando tra spumanti e panettoni per Natale un arresto a Caserta 1

CASERTA – Nascondeva oltre una tonnellata di sigarette di contrabbando tra gli spumanti e panettoni per Natale. In manette un pregiudicato in provincia di Caserta. La merce, il cui valore è stato stimato in oltre 200 mila euro, è stata sequestrata assieme a un furgone. È successo venerdì, lungo l’autostrada A30 Caserta/Salerno, sul territorio del Comune di Maddaloni (CE). I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato il mezzo, risultato noleggiato, intimandogli l’alt. A bordo due uomini – un italiano, F.L, classe 1961, e un serbo, B.V., classe…

Vai all'articolo

La Franciacorta di Castello Bonomi: indietro nel futuro con Cuvée 1564 e vecchie annate

castello bonomi franciacorta erbamat

COCCAGLIO – Se non fosse per la vista sui pendii boscosi del Monte Orfano, l’ingresso “alberato” di Castello Bonomi suggerirebbe il Chianti, più che la Franciacorta. Hanno trovato casa qui, nel 2008, i veneti di Casa Paladin che oggi vogliono distinguersi col progetto di recupero dell’autoctono Erbamat (“Cuvée 1564“) e i lunghi affinamenti sui lieviti delle varie etichette, prima dell’uscita sul mercato (750 mila le bottiglie in affinamento in cantina a partire dalla vendemmia 1986, in gran parte dalla vendemmia 2009). L’intenzione del gruppo, che nel cuore del Gallo Nero…

Vai all'articolo

Spumante Metodo Classico Brut Cuvée “Il Pigro”, Cantine Romagnoli

Spumante Metodo Classico Brut Cuvée Il Pigro Cantine Romagnoli

Di “bollicine” e “frizzanti” sono pieni i Colli Piacentini, che adesso possono contare anche su un Metodo classico di valore. E’ “Il Pigro” di Cantine Romagnoli, Brut ottenuto con un 70% di Pinot Nero e un 30% di Chardonnay. La cantina di Villò (PC) – 45 ettari per un totale di 200 mila bottiglie – si sta specializzando proprio nella produzione di Champenoise, grazie a mirati investimenti in tecnologia e in vigna. Una scelta presente nel Dna dell’azienda, il cui rilancio è stato voluto a metà degli anni Novanta dall’ingegner…

Vai all'articolo

Sicilia, Doc Monreale da 12 a 4 varietà. Via libera agli spumanti

Sicilia Doc Monreale da 12 a 4 varietà. Via libera agli spumanti 2

MONREALE – Riduzione del numero di vitigni ammessi alla coltivazione – che passano da 12 a 4 – e introduzione di nuove tipologie di vini, tra cui gli spumanti Metodo classico e Martinotti (Charmat). Cambia così la Doc Monreale. Oggi il presidente del Consorzio di tutela, Mario Di Lorenzo, incontrerà la stampa italiana e internazionale nella cittadina patrimonio Unesco, per formalizzare le modifiche al Disciplinare di produzione in occasione di Sicilia en Primeur 2019. Con lui una delegazione di 8 aziende su un totale di dodici che producono i vini…

Vai all'articolo

“Selecto”: lo spumante dei Nebrodi conquista Vinitaly. E la Sicilia si (ri)scopre terra di bollicine

Selecto lo spumante dei Nebrodi conquista Vinitaly. E la Sicilia si riscopre terra di bollicine 5

VERONA – Un territorio vocato, i monti Nebrodi. Un vitigno autoctono, il Catarratto. Un savoir-faire antico, comprovato dalle sperimentazioni del barone Spitaleri, a fine Ottocento. Così la Sicilia si riscopre terra di spumanti. Chiedere per credere all’Istituto regionale del Vino e dell’Olio (Irvo), che ieri a Vinitaly ha presentato “Selecto“, lo “Spumante dei Nebrodi“. Sala gremita per l’assaggio di tre annate (2013, 2014 e 2015) del Metodo classico ottenuto dal vigneto sperimentale dell’azienda F.lli Borrello di Ucria (ME), impiantato nel 2010. Quota 1.250 metri sul livello del mare, per garantire alle uve…

Vai all'articolo

Export da record per lo spumante italiano

Spumante Natale e Capodanno Made in Italy 1

Record storico per l’export di spumante italiano che negli ultimi dieci anni ha raddoppiato il numero di bottiglie vendute all’estero, in controtendenza rispetto all’andamento generale del vino. Ad affermarlo è un’analisi della Coldiretti, sulla base di dati Istat relativi al 2018, in vista del Vinitaly, con le esportazioni di bollicine tricolori che hanno raggiunto quota 391 milioni di chili, il massimo di sempre, proprio mentre il dato generale delle vendite per il settore vitivinicolo è tornato indietro di dieci anni, secondo Ismea. I NUMERI DELL’EXPORT Tra le bollicine italiane preferite…

Vai all'articolo

Prima dell’Alta Langa 2019: migliori assaggi di una Docg che sa dove andare

Prima dellAlta Langa 2019 migliori assaggi di una Docg che sa dove andare 16

GRINZANE CAVOUR – Una Denominazione relativamente giovane, che sa perfettamente dove andare. Questa l’impressione che regala l’Alta Langa, Doc dal 2002 e Docg dal 2011, alla Prima dell’Alta Langa 2019 in corso al Castello di Grinzane Cavour (CN) fino alle ore 19. Al banco di assaggio 23 produttori (5 in più dello scorso anno) con 50 etichette di spumante Metodo Classico base Pinot Nero e Chardonnay, nelle tipologie bianco, rosato, riserva e grandi formati. Qualità media più che buona, ma a colpire è un altro aspetto. I “big” dell’Alta Langa, tra…

Vai all'articolo

Biodiversità significa vino di qualità. In Franciacorta il primo studio al mondo

Biodiversità significa vino di qualità. In Franciacorta il primo studio al mondo 2

PROVAGLIO D’ISEO – E’ la differenza che passa tra una bellezza naturale e una costruita dal chirurgo. Da un ambiente sano e ricco di biodiversità, non ritoccato dai “ferri” della chimica, nasce un vino “naturalmente” buono. E’ quanto conferma per la prima volta al mondo uno studio avviato in Franciacorta dall’Università della California di Davis, in collaborazione con il professor Leonardo Valenti dell’Università degli Studi di Milano. Un progetto avviato tra i vigneti di Barone Pizzini, azienda pioniera della sostenibilità in Italia, poi diffuso in altre aree vinicole del Paese.…

Vai all'articolo

Eureka! Ecco perché “Prosecco” è diventato sinonimo di “spumante”

prosecco sinonimo spumante

EDITORIALE – “Cià, dai, cosa prendiamo? Prosecchino per tutti?”. Mano alla calcolatrice. Quante volte avete sentito questa domanda al bar, al ristorante o in osteria? Ogni volta il dubbio amletico che al posto del Prosecco (quello vero) non arrivi una Ribolla Gialla, un Pinot Nero vinificato in bianco, o addirittura un Negroamaro ottenuto col Metodo Martinotti (Charmat), lo stesso delle “bollicine” veneto-friulane. Sarò anche scemo, ma ci ho messo un po’ a capire qual è (forse) il motivo della confusione dei consumatori che considerano “Prosecco” sinonimo di “Spumante”: troppi Charmat…

Vai all'articolo

Garda Doc, traguardo 11 milioni di bottiglie nel 2018

Carlo Alberto Panont direttore del Consorzio Garda Doc

Undici milioni di bottiglie per il Consorzio Vini Garda DOC. Sono questi i numeri di produzione della DOC Garda che con il 2018 ha iniziato a mettere sul mercato la sua prima vendemmia 2017 dopo la strutturazione della Denominazione, che accomuna le varietà di 10 denominazioni dell’area gardesana, tra la Lombardia e il Veneto. Degli 11 milioni di bottiglie, 800 mila sono della nuova tipologia Spumante Garda Doc, la scommessa del Consorzio che nell’ultimo anno ha scelto solo lo spumante come icona della denominazione, non a caso in bella mostra al Merano Wine…

Vai all'articolo

Arriva Le Morette Cépage Rosé: Bardolino Chiaretto Spumante Brut in edizione limitata

Le Morette Cépage Rosé Bardolino Chiaretto Spumante Brut 1024x768 1

Si chiama Le Morette Cépage Rosé, Bardolino Chiaretto Spumante Brut ed è stato prodotto in edizione limitata di 7 mila bottiglie, in vendita a un prezzo di 10 euro circa in enoteca. Così, il Chiaretto Le Morette raddoppia. Arriva sul mercato Cépage Rosé, prodotto dalle uve selezionate nei vigneti di Lazise: una seconda versione rosé che affianca il Bardolino Chiaretto Classico DOC, vino che fa parte della collezione da diversi anni e sta incontrando sempre più interesse in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti. L’azienda di Fabio e Paolo Zenato, nota soprattutto…

Vai all'articolo

La Versa, tre Charmat per il rilancio in Gdo: Riesling in promo all’Esselunga

Riesling spumante Oltrepo pavese Doc La Versa

E’ un ritorno in pompa magna quello di La Versa nella Grande distribuzione. La cantina pavese, fallita e poi risorta grazie alla cordata lombardo-trentina guidata da Terre d’Oltrepò e Cavit, è a volantino questa settimana in Esselunga, con lo spumante base Riesling Doc Oltrepò Pavese. La nuova etichetta sarà in promozione fino al 18 aprile a 2,94 euro. Un ribasso del 40% rispetto al “prezzo pieno”, che si assesta su 4,90 euro. Lo spumante di Riesling è uno dei tre Charmat (Metodo Martinotti) pensati dalla nuova La Versa per i…

Vai all'articolo

Ingredienti del vino, Efow: “Valori nutrizionali in etichetta e sul web”

efow event origin wine

STRASBURGO – La Federazione europea dei Vini di Origine (Efow) ha presentato all’Intergruppo Vini dell’Unione europea una proposta di autoregolamentazione sulle indicazioni nutrizionali e gli ingredienti del vino in etichetta. Il commissario Andriukaitis ha accolto i rappresentanti della European Federation of Origin Wines il 12 marzo, nella sede del Parlamento europeo di Strasburgo. “Il settore del vino – spiega Il presidente di Efow, Bernard Farges (nella foto) – ha presentato una proposta ambiziosa per fornire ai consumatori le informazioni più rilevanti sul processo di trasformazione dell’uva in vino, inclusi gli additivi e…

Vai all'articolo

Lambrusco re dei vini al supermercato. La Gdo vale 2 miliardi in Italia

Vino al supermercato crescono Doc e spumanti. Il bio non e piu una nicchia 3

Lambrusco, Chianti e Montepulciano d’Abruzzo sul podio dei vini più venduti nei supermercati italiani. E’ quanto emerge dalla ricerca elaborata per Vinitaly dall’istituto di ricerca IRI sui consumi di vino nella Grande distribuzione nel 2017. Gli italiani hanno acquistato 648 milioni di litri nella Grande distribuzione, il canale di vendita principale del vino, per un valore che vede il traguardo dei 2 miliardi di euro (1 miliardo e 849 mila milioni di euro), dati inclusivi dei Discount. Vini bianchi fermi, vini a denominazione d’origine, vini regionali, spumanti secchi. Questi i vini…

Vai all'articolo