Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

Cantine Spinelli è Miglior Cantina Gdo 2023 per la Guida Migliori Vini al Supermercato

Cantine Spinelli è Miglior Cantina Gdo 2023 per la Guida Migliori Vini al Supermercato premio montepulciano abruzzo val di fara e non solo

Cantine Spinelli si aggiudica il titolo di Miglior Cantina Gdo 2023 per la Guida Migliori Vini al Supermercato by winemag.it. Grazie all’attenta lavorazione in vigna e al modernissimo impianto produttivo di Atessa, in provincia di Chieti, in Abruzzo, la famiglia Spinelli riesce a proporre ai clienti della Grande distribuzione i vini tipici della regione, dall’inimitabile rapporto qualità prezzo. Non solo Montepulciano d’Abruzzo, ma anche Cerasuolo, Passerina e Pecorino, disponibili in numerose catene del retail, in Italia e all’estero.

Cantine Spinelli produce circa 7 milioni di bottiglie di vini abruzzesi all’anno, per il 60% destinate all’esportazione. Una cifra che tiene conto anche delle etichette riservate al segmento Horeca, ulteriore fiore all’occhiello della produzione della cantina di Atessa.

Al timone ci sono Carlo e Adriano Spinelli, figli del fondatore Vincenzo Spinelli, che ha dato il via all’azienda mezzo secolo fa. Alla base della filosofia produttiva, un’idea semplice: «Se facciamo il vino buono per noi, perché non lo possiamo fare anche per gli altri?».

Da (quasi) cinquant’anni, Cantine Spinelli mette al centro il concetto di “condivisione“, che si traduce in vini per tutte le tasche, nel rispetto assoluto della la tipicità dei vini d’Abruzzo.

CANTINE SPINELLI PER IL MIGLIOR MONTEPULCIANO D’ABRUZZO (E NON SOLO)

Il prossimo anno è quello delle Nozze d’Oro: il cinquantesimo anniversario dalla nascita di una realtà capace di rimanere fedele alle proprie tradizioni contadine, persino in un segmento come quello della Grande distribuzione organizzata. Il tutto, nell’ambito di una Denominazione tra le più amate dai winelovers, tra le corsie del vino al supermercato.

Per l’esattezza, Cantine Spinelli si trova nel cuore della produzione agricola abruzzese, ma in una zona poco affollata da colossi. La famiglia, originaria di Atessa, ha voluto puntare proprio su questa unicità, differenziandosi dalla produzione di massa anche grazie a vini che riportano in etichetta il nome tradizionale Val di Fara, zona bagnata dal fiume Sangro.

A pochi chilometri ecco la Maiella e la famosa “Stretta di San Martino”, aperta a “gomitate” dal Santo, secondo la leggenda, «per facilitare ai pastori locali l’accesso alla montagna».

L’impasto argilloso e calcareo dei terreni, nonché il microclima unico, stretto tra le cime selvagge del Parco della Maiella e il mare Adriatico, è l’ultimo segreto della Miglior Cantina Gdo 2023, secondo la Guida Migliori Vini al supermercato by winemag.it.

Categorie
in-abbonamento Vini al supermercato

Vini in offerta al supermercato: verso metà giugno senza guizzi

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino nella seconda metà febbraio: prendere o lasciare

Nuovo appuntamento con la rassegna dei vini presenti sui volantini della Gdo, per l’analisi della seconda metà del mese di febbraio 2021. Dopo lo speciale vino di Carrefour scaduto proprio ieri, nessuno sembra averne raccolto il testimone.

Da segnalare i primi avvistamenti di offerte sulla nuova tipologia di Prosecco Doc Rosé anche sulle pagine speciali dedicate a San Valentino, con lo spumante “rosa” del Veneto che si candida a “bollicina degli innamorati”. Buona spesa!

Volantino Aldi fino al 14 febbraio, “Extra formati”
Prosecco Doc: 2,99 euro (3 / 5)
Rosato Veneto Frizzante: 1,49 euro (2 / 5)
Trentino Doc Marzemino: 2,69 euro (3 / 5)
Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti: 2,69 euro (3 / 5)



Volantino Bennet fino al 17 febbraio, “Sconto 50, 40, 30”
Sangiovese di Romagna Galassi:  1,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Modena Chiarli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,49 euro (3 / 5)


 

Volantino Carrefour Iper fino al 25 febbraio “Sconti fino al 50”
Barbera / Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Vicobarone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Brut La Rocchetta: 10.89 euro (3,5 / 5)
Malvasia Frizzante Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Market fino al 25 febbraio “Sconti fino al 50”
Montepulciano / Trebbiano d’Abruzzo Dop La Calenzana, Natale Verga Na.Ve.: 2,79 euro (2,5 / 5)
Nero d’Avola Doc / Grecanico Igt Il Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve.: 1,89 euro (1 / 5)
Chianti Classico Docg Geggiano Terre d’Italia: 4,99 euro (3,5 / 5)

Muller Thurgau fermo / frizzante, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Doc Terre d’Italia: 6,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosé Extra Dry, Bolla: 4,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad City fino al 22 febbraio, “Sconti fino al 50%”
Barbera D’Asti Docg Galanera Duchessa Lia: 6,90 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Asti Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Miniato: 11,90 euro (3,5 / 5)
Langhe Doc Rosato Fontanafredda: 5,29 euro (4 / 5)

Vini Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)
Sangiovese Romagna Doc Scjucaren: 2,38 euro (3 / 5)
Müller Thurgau Corte Allegra: 1,99 euro (1,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo Valtidone: 2,24 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Putto Sensi: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai fino al 14 febbraio, “Sotto prezzo”
Fiano di Avellino Docg Feudi San Gregorio: 7,99 euro (5 / 5)
Vini Doc La Guardiense: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Antiche Terre Solopaca: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vini Frizzantino Chiarli bianco o Rosè: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Docg La Gioiosa: 5,49 euro (3 / 5)



New Volantino Despar fino al 17 febbraio, “Sottocosto”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Cascine, Losito e Guarini: 1+1 3,99 euro (1 / 5)
Erbaluce Caluso Docg La Ronchi: 1+1 3,99 euro (1 / 5)

Gewurztraminer Santa Margherita: 6,50 euro (4 / 5)
Sauvignon Oberlaiten: 8,75 euro (4 / 5)
Dolcetto d’Alba Terredavino: 3,75 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga fino al 17 febbraio, “Al cuore della convenienza”
Prosecco di Valdobbiadene Docg Le Fade: 7,99 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Colterenzio: 7,84 euro (5 / 5)
Lugana Cesari: 5,53 euro euro (3,5 / 5)

Zibibbo Feudi San Nicola: 2,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo o Passerina Quid/Quis Citra: 1+1 5,90 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda San Zeno, Zonin: 3,54 euro (3,5 / 5)

Rosso Verona Igt Bolla: 1+1 6,29 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti Docg Villa Rustica: 1+1 5,49 euro (3 / 5)
Chianti Riserva Collezione Oro Piccini: 1+1 7,90 euro (5 / 5)
Primitivo del Salento Conti Zecca: 2,69 euro (3,5 / 5)



Famila fino al 10 febbraio, “Sconti fino al 50”
Spumante Blanc del Blancs Extra Dry Maximilian: 2,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg Le Vie dell’Uva: 1+1 3,85 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Il Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve.: 1+1 3,99 euro (1 / 5)

Famila fino al 24 febbraio, “Sconti 30, 40 e 50”
Le Vie dell’Uva Nobile Di Montepulciano Docg: 6,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Storia di Famiglia Cecchi: 5,80 euro (4 / 5)
Maximilian I Blanc de Blanc Extra Dry: 2,79 euro (3 / 5)

Vino Il Poggio dei Vigneti Barbera d’Asti: 1,95 euro (1 / 5)
Casa de’ Monzi Vino Sangiovese Romagna Doc: 2,49 euro (3 / 5)
Pignoletto Doc Frizzante Rose di Bacco Chiarli : 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)

Famila fino al 24 febbraio, “Sapori Regionali”
Vini Le Rovole Natale Verga Na.Ve.: 1,99 euro (1 / 5)
Dolcetto Monferrato Capetta: 2,79 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti I somelieri: 2,99 euro (3 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio Bonelli: 2,29 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Vicobarone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro (3,5 / 5)
Langhe Doc Nebbiolo Heredis Verga: 5,49 euro (2 / 5)
 



Volantino Gulliver fino al 10 febbraio, “Freschissimi sottocosto”
Rosato Salento Igt ll Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve.: 1,99 euro (1 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc Settesoli: 3,19 euro (4 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Torevilla Cortese Pinot Nero Genisia Dop: 2,99 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Col del Sol: 5,49 euro (3,5 / 5)



Volantino Il Gigante fino al 14 febbraio, “1+1”
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Grignolino, Dolcetto d’Alba o Barbera d’Asti Icardi: 1+1 7,78 euro (4 / 5)
Vini Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve: 1+1 3,78 euro (1 / 5)

Dolcetto, Grignolino, Pinot Grigio o Barbera d’Asti Corte Regale: 1.1 3,98 euro (2 / 5)
Sangiovese o Grechetto Umbria Igp Castello delle Regine: 1+1 5.78 euro (4 / 5)

Malvasia o Bonarda Dante 45: 1+1 5,98 euro (3 / 5)
Spumante Cuvèe Millesimato Coste Petrai: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 1+1 4,58 euro (5 / 5)


Volantino Iper, fino al 14 febbraio, “Più che grande maestoso”
Prosecco Doc Gasparetto: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva o Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro (5 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Dolcetto d’Asti o Grignolino Bersano: 3,89 euro (3,5 / 5)
Bardolino Custoza o Soave Doc Cadis: 2,79 euro (3,5 / 5)

Aglianico o Falanghina Sannio Dop Feudi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc, Sangiovese o Trebbiano Rubicone Vigne Del Colle: 1,79 euro (1 / 5)
Primitivo o Negroamaro Puglia Millenovecentodieci: 2,49 euro (3 / 5)
TreVenezie Igt Bianco, Rosso, Rosato Terre Fredde: 1,99 euro (3 / 5)

Volantino Iper fino al 14 febbraio, “Grande Rrisparmio”
Prosecco Valdobbiadene Docg Bolla: 3,49 euro (3,5 / 5)
Refosco, Cabernet, Pinot Grigio o Traminer Falcaia: 3,49 euro (3 / 5)
Primitivo o Negroamaro Puglia Millenovecentodieci: 2,49 euro (3 / 5)

Vermentino di Gallura Docg o Vermentino Spumante Sangusta Pedres: 4,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva o Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro (5 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Dolcetto d’Asti o Grignolino Bersano: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Appassimento Doc San Silvestro: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Brut o Rosè Millesimato Terre Nardin: 4,59 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Tappo Spago Gasparetto: 2,99 euro (3 / 5)
Bardolino Custoza o Soave Doc Cadis: 2,79 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Doc La Sorte: 3,49 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Antica Vigna: 4,99 euro (4 / 5)

Chianti Docg o Traminer Aromatico TreVenezie Alpa: 2,49 euro (1 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doco o Syrah Terre Siciliane Igt Poggio dei Vigneti: 1,99 euro (1 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc, Sangiovese o Trebbiano Rubicone Vigne Del Colle: 1,79 euro (1 / 5)
TreVenezie Igt Bianco, Rosso, Rosato Terre Fredde: 1,99 euro (3 / 5)

Bonarda, Sangue di Giuda o Chardonnay Le Cascine, Losito e Guarini: 1,99 euro (1 / 5)
Lambrusco Emilia Igt Modavin: 1,79 euro (2,5 / 5)
Vino Rosso o Bianco Sicilia Igt La Planeta: 5,99 euro (4 / 5)
Aglianico o Falanghina Sannio Dop Feudi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Gran Cuvèe Celsole: 1,89 euro (2 / 5)



Volantino Iperal fino al 24  febbraio, “Sconto 50% grandi marche”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Rovole, Natale Verga Na.Ve.: 1,75 euro (1 / 5)
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Pignoletto Doc Castelli: 3,99 euro (3 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Corte Giara Allegrini: 19,89 euro (5 / 5)

Spumante Mionetto Sergio: 6,39 euro (3,5 / 5)
Vini Classici Soave Zonin: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vini Conti Buneis Monferrato: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Sicilia Feudo Arancio, Gruppo Mezzacorona: sconto 20% (3,5 / 5)

Volantino Iperal fino al 24 febbraio, “Ancora più offerte”
Müller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Cesarini Sforza: 9,19 euro (5 / 5)
Vini Aragosta Sardegna: 3,99 euro (3 / 5)
Vini Doc Almorano: 2,99 euro (3,5 / 5)

 



Volantino Ipercoop fino al 10 febbraio “Grandi marche scegli tu”
Linea Vini Barbanera: 2,99 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Maschio: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc o Ribolla Cescon: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Lidl fino al 14 febbraio, “Super offerte”
Merlot Veneto Igp: 1,19 euro (2,5 / 5)
Malvasia Nera Puglia Igp: 2,99 euro (3 / 5)
Conegliano Prosecco Extra Dry: 3,59 euro (3 / 5)


Volantino Pam fino al 24 febbraio, “Un amore di convenienza”
Spumante Prosecco Doc Le Calleselle: 2,99 euro (3 / 5)
Cinque Lustri Spumante Pinot Chardonnay: 2,19 euro (3 / 5)
Bertolino Barbera d’Asti Docg Cornaretta Azienda Agricola: 1,99 euro (2 / 5)

Rifugio del Vescovo Chianti Riserva Docg: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bouchet Jean-Michel & Filles Champagne: 14,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano Citra Terramare: 1,99 euro (3 / 5)

Bardolino Doc La Sogara: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (4 / 5)
Gotis Furlanis Vini Collio Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)
Pam Vini Bianco Vulcani D’Italia: 5,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market fino al 10 febbraio,  “Maxi formato”
Rosso Toscana Igt Etrusca: 6 bottiglie in cartone: 11,94 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg: 3,99 euro (3 / 5)
Cabernet Veneto Igt: 2,09 euro (2 / 5)
Pignoletto Frizzante Doc: 1,79 euro (3 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini: 1,79 euro (3 / 5)

Volantino Penny Market fino al 17 febbraio,  “Sconti di stagione
Penny Market Spumante Rosato Extra Dry; 2,99 euro (3 / 5)
Penny Market Traminer Aromatico: 4,49 euro (3,5 / 5)
Dolomiti Müller Thurgau: 2,59 euro (3,5 / 5)
Penny Market Spumante Prosecco Millesimato DOC: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Tigros fino al 23 febbraio “2×1 e tante altre offerte”
Vini da Tavola Il Gaggio, Natale Verga Na.Ve.: 1,99 euro (1 / 5)
Pignoletto Doc Arco delle rose: 2,79 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo, Chiarli: 2,90 euro (4,5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala, Sensi: 1,99 euro (1,5 / 5)

Spumante Pinot Noir Lebollè Sauvignon / Pinot Noir rosato, Losito e Guarini: 2,99 euro (1,5 / 5)
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 4 euro (1 / 5)
Vini Oltrepò pavese Vie Del Canto: 2,99 euro (1 / 5)
Vini Duchessa Lia: 4,29 euro (3 / 5)
Vini Doc Tenuta Cà Vescovo, Zonin: 4,59 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Dal Bello: 4,79 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pasqua: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino Sardegna Doc, Delogu: 5,90 euro (4 / 5)
Vini da Tavola Castellino Bianco / Rosso: 1,39 euro (5 / 5)
Vini d’Abruzzo Dop Cerasuolo / Montepulciano Terramare, Citra: 2 pezzi 4 euro (3 / 5)



Volantino Unes fino al 13 febbraio “Sotto costo”
Cabernet Borgo Maddalena: 4,39 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Pelagus: 2,89 euro (3 / 5)
Valpolicella Sartori: 4,90 euro (3,5 / 5)
Inzolia Poggio di Venere Fratelli Mazza: 2,49 euro (3 / 5)

Categorie
degustati da noi vini#02

I vini di Terra d’Aligi, dalla Cococciola al Montepulciano: una finestra sull’Abruzzo

Terra d’Aligi, in una parola l’Abruzzo. Non poteva scegliere nome migliore, la famiglia Spinelli, per celebrare l’attaccamento alle proprie origini: “È la regione d’Italia in cui viviamo, la Terra d’Aligi, la terra dei nostri vini”.

Un riferimento al pastore Aligi, protagonista de “La Figlia di Iorio”, celebre tragedia in tre atti di Gabriele D’Annunzio, eterno poeta abruzzese. Come pastori, anche gli Spinelli dimostrano di sapersi muovere “con i piedi per terra e lo sguardo avanti”.

“I piedi per terra sono l’amore per il territorio e la profonda conoscenza di ciò che può produrre: sono la tradizione, la capacità innata di tastare il terreno, di sentire l’aria, di scovare vigne nuove e sfruttare al massimo le potenzialità dei terroir”.

Nei vini Terra d’Aligi, prodotti con le uve della Val di Sangro, si ritrovano tradizione e futuro, “pastorizia” e abilità imprenditoriale. Lo dimostrano gli otto assaggi della linea riservata all’Horeca dalla famiglia Spinelli.

LA DEGUSTAZIONE

Terre di Chieti Igt Cococciola 2019, Terra d’Aligi (13%): 90/100
Giallo paglierino non particolarmente carico, ma luminoso. Naso intenso, che lascia grande spazio agli agrumi: lime, pompelmo, bergamotto, tra buccia e polpa. Poi pesca e melone bianco ed ananas, in un incedere prezioso e preciso di note esotiche, circoscritte in un quadro marino, iodico, incomplessito da ricordi di macchia mediterranea sempre più presenti, con l’ossigenazione

Il sorso è teso, vibrante, animato da una gran freschezza e salinità che giocano sulla frutta matura. Più che sufficiente anche la persistenza, su tinte ammandorlate. Un vino che non stanca mai e si presta anche ad ottimi abbinamenti a tavola, in particolar modo con piatti a base di pesce e sushi.

Terre di Chieti Igt Passerina 2019, Terra d’Aligi (13%): 88/100
Giallo paglierino. Naso sul frutto esotico, tropicale, con ricordi minerali e calcarei. Sorso connotato da una freschezza agrumata, veriticale. Buon apporto di frutto in un calice che si rivela sorprendentemente giovane, per affilatezza dei sentori. Una Passerina di carattere, insomma, che non rinuncia alla consueta vena fruttata, ma che mostra al momento più la sua anima “marina”. Perfetto, di fatto, l’abbinamento col pesce.

Terre di Chieti Igt Pecorino 2019 “Zite”, Terra d’Aligi (13,5%): 91/100
Naso intrigante per questo Pecorino che tinge il calice di un giallo paglierino acceso. Al bel bouquet di fiori di campo di abbinano ricordi di nocciola tostata e di una succosa pesca a polpa gialla. Intensa anche la macchia mediterranea, con rosmarino, timo e alloro in primissima vista.

Il sorso denota una buona struttura e un buon corpo, oltre che una freschezza e una salinità capaci di giocare sull’equilibrio dei ritorni di frutta matura. Lungo e intenso il finale, per un nettare di buona gastronomicità.

Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2019, Terra d’Aligi (13%): 92/100
Colore tipico della Denominazione, un bel cerasuolo per l’appunto, luminoso, quasi psichedelico e carico di profumi. Si avverte la piccola frutta a bacca rossa perfettamente matura, come la ciliegia, il lampone e la fragolina, ma anche un ribes ancora croccante.

Il palato è quello di un vino di assoluta dignità propria, quello che non tutti i rosati italiani riescono ad avere. La frutta è pienamente matura, in perfetto equilibrio con la freschezza.

Tra le voci del “cesto” palesatosi al naso domina quella della ciliegia matura, ben sostenuta da ricordi erbacei, che accompagnano verso un finale disteso, giustamente amaricante e preziosamente “vinoso”. Vino con cui divertirsi a tavola, anche in accompagnamento a zuppe di pesce o, ancor meglio, legumi.

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2017, Terra d’Aligi (13,5%): 89/100
Rosso rubino impenetrabile, dalla bell’unghia violastra. Naso intenso, in cui frutto e vegetale convivono all’unisono, in armonia, lasciando il giusto spazio ai terziari. Primo naso effettivo del frutto, che sfiora la confettura di ciliegia e di mora.

Al palato una bella tensione di freschezza e salinità, in pregevole contrasto (ed equilibrio) coi i ritorni di frutta già avvertita al naso. Lungo il finale, con sorprendenti ricordi d’agrume rosso (arancia sanguinella) a dimostrare quanto la pienezza del sorso e la struttura non siano affatto “sedute” sulla glicerina dei 13,5 gradi di percentuale d’alcol in volume. Vino importante e serio, che necessita di altrettanta consistenza nel piatto, per l’abbinamento.

Abruzzo Doc Rosso 2015 “Zurle”, Terra d’Aligi (14%): 88/100
Rosso rubino intenso, con unghia violacea. Primo naso e palato sui terziari, accostati un po’ troppo prepotentemente ai sentori di frutta, coprendoli. Vino che piace certamente all’estero, segno di una gamma costruita sì sulla tipicità, ma che tiene conto anche delle esigenze (e dei gusti) del mercato internazionale.

Tanta spezia, dunque, calda ed orientaleggiante: cumino e curcuma, oltre alla vaniglia Bourbon. Bei ritorni di confettura in chiusura, sul filo sospeso dell’alcol. Del resto, come ricorda la retro etichetta, “Zùrle” è la parola che, nel dialetto abruzzese, descrive il divertimento dei bambini nel saltellare e rincorrersi. L’ebrezza e il distacco dalla quotidianità che non guastano mai, anche nella vita degli adulti.

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2016 “Tatone”, Terra d’Aligi (14%): 94/100
Rosso rubino impenetrabile e denso che inizia già a disegnare, sin dal colore e dalle prime movenze, le fattezze di un monumento: quello a nonno Spinelli, chiamato appunto “Tatone”. Al naso e al palato, in perfetta corrispondenza, un tesoro di frutta e di terra, di mani pulite del lavoro in vigna e dei suoi risultati più attesi.

C’è la mora, l’amarena, il ribes. Note precise, senza sbavature. E poi c’è la polvere di cacao, la radice di rabarbaro e di liquirizia, l’avena tostata. C’è la macchia mediterranea, immancabile in un rosso del centro Italia che ha così tanto da raccontare. La chiusura è tesa, come il sorso. Col tannino che tenta, in cravatta, di asciugare un succo grondante. “Tatone” è il vino della domenica. Un contadino con la giacca.

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2014 “Tolos”, Terra d’Aligi (14,5%): 92/100
Rosso rubino dall’unghia ancora una volta violacea, a denotarne una gioventù tutt’altro che scontata. Al naso è un vino prezioso, ricercato, tipico. Capace di esaltare la grande Denominazione abruzzese e la denominazione dell’uva Montepulciano.

Tanta mora, di quelle che si trovano d’estate ancora appese alle piante, in campagna: nere come la pece con qualche pois rosso, segno di una maturazione non ancora compiuta nella propria interezza. C’è poi il ribes, in tutta la sua croccantezza. Tanta macchia mediterranea (rosmarino, alloro, su tutti), unita a risvolti di terra bagnata, di muschio, terra bagnata. Di fungo, oltre che di resina di pino.

In bocca si ritrova tutto questo, in un quadro di perfetta corrispondenza che segna un sorso materico e cerebrale. Terziari un po’ troppo pronunciati sul tannino, specie in chiusura, appiattiscono tale vigoria su note polverose, di cacao. Un bel bere, in compagnia di piatti di selvaggina e carni alla griglia.

[metaslider id=”53974″]

∗DISCLAIMER L’articolo e la degustazione non sono stati commissionati dall’inserzionista
Categorie
Vini al supermercato

Terre di Chieti Igt Passerina 2019, Cantine Spinelli

(3,5 / 5) Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo, in vendita al supermercato. È il Terre di Chieti Igt Passerina 2019 di Cantine Spinelli, in linea col resto della gamma di vini della cantina abruzzese.

LA DEGUSTAZIONE
Il nettare si presenta nel calice di un colore giallo paglierino. Il naso è tropicale, con ricordi di ananas e pesca gialla. Non manca un accenno minerale, sottile. In bocca la Passerina Spinelli è fresca e agrumata, sul bel gioco di corrispondenze di frutta tropicale.

Il sorso invoglia il successivo. Un vino tutto sul frutto, semplice e molto ben fatto, che in cucina può essere abbinato a tutto pasto. Perfetto come aperitivo, accompagna in particolare pesce, crostacei e frutti di mare anche crudi, formaggi non stagionati e carni bianche.

LA VINIFICAZIONE
La tecnica di vinificazione del Terre di Chieti Igt Passerina 2019 di Cantine Spinelli prevede una breve macerazione a freddo del pigiato (per conservare gli aromi) e la fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Il vino viene commercializzato dal primo bimestre dell’anno successivo alla vendemmia.

La zona di produzione è nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico. Le uve Passerina crescono su terreni collinari, con altitudine media di 230 metri sul livello del mare, prevalentemente argillosi e calcarei.

Prezzo: 3,99 euro
Acquistabile presso: Carrefour, Despar

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Non ci sono ancora voti

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
Vini al supermercato

Pasqua al supermercato, “dolce” quarantena con i vini in promozione

Fioccano le offerte di vino sui volantini della grande distribuzione, che non si scorda di Pasqua e Pasquetta. Nel pieno rispetto della tradizione, ampio spazio a tutte le tipologie, per accompagnare pranzi e cene (in casa).

Diverse le bollicine per augurarsi che #andratuttobene, tra cui il Trento Doc Rotari in promo quasi ovunque (occhio al prezzo più conveniente) e, da scoprire,  lo spumante Perlage di Cantina Valtidone in promo da Tigros. Della stessa cantina e nella stessa insegna, il delizioso passito “Luna di Candia”, ottenuto dall’omonima Malvasia.

Ottimo il primo prezzo del Montepulciano d’Abruzzo Riserva Spinelli a 2,99 euro da Carrefour Market, che propone anche un interessante bipack di Piccini. Vantaggiosa la promo sui vini della linea Notte Rossa a 3,49 euro da Iper la grande. C’è dunque davvero l’imbarazzo della scelta, speriamo in prossimità delle vostre abitazioni. Prosit!

Volantino Aldi, fino all’11 aprile
Prosecco Millesimato Docg Superiore di Valdobbiadene, Oroperla: 6,99 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igp, Le Barchesse: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Auchan, fino all’11 aprile
Barolo Docg Terre Sovrane: 11,49 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,79 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Baglio Kelpi: 9,09 euro (3,5 / 5)

Trentino Doc Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Marzemino Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Cantina di Negrar: 4,19 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Rive di Colbertarldo Val d’Oca: 6,49 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,59 euro (5 / 5)

Champagne Pommery Brut astucciato: 24,99 euro (4 / 5)
Vecchia Modena Blanc de Blancs Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 13 aprile
Toscana Rosso Igt Remole Frescobaldi: 3,49 euro (4 / 5)
Trentino Doc Lagrein Dunkel Cavit: 3,78 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Cantina di Negrar: 5,40 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 19,80 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Arein Concilio: 3,30 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 13 aprile
Franciacorta Docg Principe di Franciacorta: 11,90 euro (3,5 / 5)
La Segreta Rosso o Bianco Igt Planeta: 6,29 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Doc Bonarda vivace Bonelli: 3,39 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Doc Gutturnio Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Buttafuoco o Sangue di Giuda Quaquarini: 3,49 euro (4 / 5)
Greco di Tufo Docg Feudi San Gregorio: 8,39 euro (5 / 5)

Colli Piacentini Doc Ortrugo Bio Valtidone: 4,89 euro (4 / 5)
Vino Spumante Qualità Brut Catturich: 5,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Champagne Mumm Gordon Rouge: 21,90 euro (4 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Valpolicella Classico Sartori: 4,99  (4 / 5)
Rosato o Bianco o Rosso del Salento Donna Marzia: 2,99 euro (3,5 / 5)

Trentino Doc Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Riserva Oro Piccini Bipack: 7,90 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9,89 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Bolla: 18,90 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 13 aprile
Trento Doc Rotari: 7,19 euro (5 / 5)
Chianti Classico Docg Piccini: 4,90 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo Bio Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, fino al 13 aprile
Champagne Mumm Gordon Rouge: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Tenimenti Dogali 4,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Astoria: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 4,78 euro (3,5 / 5)
Metodo Classico Doc Brut Ferrari: 8,90 euro (5 / 5)

Pinot Grigio Doc Santa Margherita: 5,80 euro (4 / 5)
Bianco di Custoza Doc Sartori: 3,19 euro (4 / 5)
Gewurztraminer Doc, Costalta: 5,70 (3,5 / 5)

Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,89 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Doc Mezzacorona: 3,70 euro (3,5 / 5)

Rosso Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 5,20 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Doc Latuja: 15,50 euro (3,5 / 5)
Ripasso Valpolicella Doc Tommasi: 12,40 euro (4,5 / 5)

Rosso di Toscana Le Difese San Guido, Antinori: 15,80 euro (5 / 5)
Rosso Riserva Doc Casa Defrà: 4,98 euro (3,5 / 5)
Offida Pecorino De Angelis: 4,20 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo o Fiano Docg Mastroberardino: 7,80 euro (5 / 5)
Seligo di Sicilia Doc Settesoli: 4,40 euro (5 / 5)
Lambrusco Lini La Brusca: 3,98 (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,60 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, fino all’11 aprile
Trento Doc Rotari: 6,99 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Gordon Rouge: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco millesimato luxury Casa Sant’Orsola: 4,45 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, fino al 12 aprile
Nessun vino da segnalare


Volantino Despar, fino al 13 aprile
Prosecco Docg “Marca Oro”, Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Rotari: 6,99 euro (5 / 5)


Volantino Esselunga, fino all’11 aprile
Spumante Asti Docg Martini: 3,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Cantina di Valdobbiadene: 3,84 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Berlucchi: 8,49 euro (5 / 5)

Terlaner Cantina di Terlano: 5,42 euro (5 / 5)
Ribolla Volpe Pasini: 7,49 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 5,90 euro (3,5 / 5)

Lucido o Nero d’Avola Cusumano: 5,48 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,19 euro (3,5 / 5)
Cannonau Riserva Sella & Mosca: 6,72 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 8,94 euro (5 / 5)


Volantino Eurospin, fino all’11 aprile
Nulla da segnalare


Volantino Famila, fino al 13 aprile
Vino Rosso Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Chiarli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Santero: 4,78 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Ferrari: 10,80 euro (5 / 5)
Spumante Moscato Tosti: 2,68 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)

Moscato d’Asti Mat: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Araldica: 4,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, fino al 13 aprile
Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 9,90 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,89 euro (3,5 / 5)
Barolo chinato, Rosati: 14,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Caartizze Docg, Col del Sol: 12,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Docg Marca Oro, Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Brut / Moscato dolce, Torrevilla: 3,99 euro (4 / 5)
Langhe Doc Nebbiolo, Fontanafredda: 6,49 euro (4,5 / 5)

Buttafuoco / Sangue di Giuda, Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 2,99 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Giacosa: 11,90 euro (4,5 / 5)

Barolo Docg, Giacosa: 15,90 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 16,99 euro (5 / 5)


Volantino Il Gigante, fino all’8 aprile
Chianti Docg Vecchia Cantina: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Malvasia o Bonarda Colli Piacentini Doc Dante 45: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti, Grignolino o Dolcetto Icardi: 1+1 7,78 euro (5 / 5)

Falanghina o Aglianico Ancile Igt Conte Uttieri: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Doc Antica Cantina Manzini: 1+1 3,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Porta Leone: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine, Pastori, Poggio dei Vigneti



Volantino InCoop, fino all’11 aprile
Prosecco Docg Marca Oro Valdo: 4,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper La grande i, fino al 13 aprile
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 3,89 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Alma Bellavista: 19,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Vermentino di Sardegna Doc Sangusta, Sardus Pater: 4,89 euro (4 / 5)

Alta Langa Docg o Nebbiolo Rosè San Silvestro: 8,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Piccini: 14,90 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg San Silvestro: 8,90 euro  (3,5 / 5)

Primitivo o Negroamaro Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Docg Radici: 7,90 euro (4 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 4,89 euro   (3,5 / 5)

Chianti Superiore o Riserva Oro Piccini: sconto 50% (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 3,49 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg La Sorte: 12,90 euro (5 / 5)

Corvo bianco o rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori Valdimezzo: 6,49 euro (4 / 5)


Volantino Iperal, fino al 14 aprile
Vini Docg Bettini: 8,19 euro (4 / 5)
Rosso di Valtellina Doc Nera: 4,49 euro (5 / 5)
Vini Docg Nera Inferno o Sassella: 8,49 euro (5 / 5)

Grumello Valtellina Negri: 7,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rotari: 7,49 euro (5 / 5)
Prosecco Docg Mionetto: 7,29 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Marca Oro Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Solive: 11,90 euro (5 / 5)
Verdicchio Castelli di Jesi il Picchio: 3 euro (3,5 / 5)

Vini Friulani Tenimenti Civa: 5,70 euro (4 / 5)
Chianti Docg Riserva Uggiano: 6,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg o Buon governo Piccini: 3,19 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Docg Leonardo: 6,49 euro (4 / 5)
Chianti Rufina Nipozzano: 10,90 euro (5 / 5)
Sensi Governato Rosso Igt: 10,29 euro (4,5 / 5)

Rosso Conero il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,10 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Riserva “Bollo Rosso”, Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)

Pinot Noir Doc St Michael Eppan: 8,90 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Cortegiara Allegrini: 20,90 euro (5 / 5)
Vini Mottura: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Giacosa: 4,49 euro (4 / 5)
Vini Nuttata: 2,49 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Dunkel Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini del Salento Igp Paolo Leo: 4,69 euro (4 / 5)
Sauvignon Tenimenti Civa: 6,90 euro (4 / 5)
Vini Donna Fugata: 6,39 euro (5 / 5)

Vermentino Toscana Giglio del Duca:  3,69 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli: 2,49 euro (3,5 / 5)
Vini Marchesi Frescobaldi Calaforte: 6,19 euro (5 / 5)
Vini Belisario: 4,60 euro (5 / 5)


Volantino Ipercoop, fino al 13 aprile
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,39 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Cantina Produttori Bolzano: 8,49 (4,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Terredavino: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Lidl, fino all’11 aprile
Terre Siciliane Igt biologico 2018 “Coloeus”, Terre Cevico per LIdl: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Pam, dal 30 marzo al 13 aprile
Toscana Rosso Igt Remole Frescobaldi: 3,49 euro (4 / 5)
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg Rive della Chiesa: 3,99 euro (3,5 / 5)

Trento Doc Cesarini Sforza: 6,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rosè Ferrari: 13,49 euro (5 / 5)
Pinot Bianco Von Steiner Cantina di Bolzano: 5,99 euro (4 / 5)

Chianti Classico Docg Fattoria Montecchio: 4,99 euro (4 / 5)
Barbera Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,99 euro (4 / 5)
Vino liquoroso Frescobaldi Santo Spirito: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine, Poggio dei Vigneti


Volantino Penny Market, fino al 13 aprile
Negroamaro Igt biologico Vite Mia: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros, fino al 13 aprile
Spumante Perlage Brut Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Linea Vini F.lli Pasqua: 2,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Ca Val: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Barbera o Bonarda Montù: 3,19 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Igp Marcello Ariola: 4,49 euro (4 / 5)
Vini Doc Colli di Poianis Ribolla, Pinot o Schioppettino: 6,90 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro (3,5 / 5)

Vini Conti Buneis Barbera d’Asti o Dolcetto Monferrato Doc: 2 pezzi 7 euro (3,5 / 5)
Lagrein o Pinot Nero Erste Neue: 7,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Giglio del Duca: 13,49 euro (4 / 5)

Falanghina Sannio Feudi San Gregorio: 6,90 euro (4 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 13 aprile
Corvo bianco o rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Campone: 6,59 euro (5 / 5)
Rosso Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro (4 / 5)

Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,95 euro (3,5 / 5)
Moet Chandon Champagne: sconto 20% (4 / 5)
Passito Luna di Candia: 4,49 euro (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc 2016 Val di Fara, Cantine Spinelli

(4,5 / 5) È tra i vini capaci di esprimere il miglior rapporto qualità prezzo al supermercato il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Val di Fara 2016 di Spinelli. Si tratta del prodotto di punta riservato agli scaffali della Grande distribuzione organizzata dalla cantina di Atessa (CH).

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, il Montepulciano Riserva 2016 di Cantine Spinelli si presenta di un rosso rubino intenso, impenetrabile. Al naso, un pot-pourri preciso ed elegante di frutti rossi e neri, di bosco: ribes, fragolina di bosco, lampone, mora. Non mancano ricordi di liquirizia e un leggero tocco di vaniglia. Perfetta la corrispondenza al gusto.

L’ingresso al palato è fresco. Poi riecco le note fruttate, anticipate al naso. Buona la struttura, sorso elegante. Caratteristiche che rendono la beva instancabile, invogliata da un tannino presente ma perfettamente integrato, che gioca con una salinità appena accennata, in chiusura.

Un Montepulciano Riserva, questo di Cantine Spinelli, che si rivela estremamente versatile in tavola. Perfetto per accompagnare tutto il pasto, dai primi conditi da abbondanti ragù ai secondi a base di carne.

Da sottoscrivere l’abbinamento consigliato dalla cantina per questo vino, nel segno della migliore tradizione culinaria abruzzese: arrosti, selvaggina, primi piatti in salsa rossa, zuppe di legumi, salumi e formaggi.

LA VINIFICAZIONE
Come da disciplinare, le uve impiegare sono quelle di Montepulciano d’Abruzzo. L’area di produzione è nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico. Un areale collinare, con altitudini medie di 230 metri sul livello del mare, con terreni di natura prevalentemente argillosa e calcarea.

La vinificazione prevede la fermentazione in acciaio inox delle uve, seguita da una lunga macerazione sulle bucce, a temperatura controllata. In questo periodo vengono estratte tutte le migliori caratteristiche dell’uva Montepulciano.

L’affinamento del Val di Fara di Spinelli avviene in serbatoi di acciaio inox, per 12 mesi. Per i successivi 12 mesi, il nettare riposa in botti di rovere di Slavonia. Non meno di 24 mesi di affinamento, dunque, per questa Riserva prodotta col vitigno simbolo dell’Abruzzo.

“Val Di Fara – spiega la famiglia produttrice – è il luogo dove viviamo e lavoriamo, ma anche un modo di vivere il vino. Un pezzo della nostra storia vive già nel nome. Fara era il nucleo fondamentale dell’organizzazione sociale longobarda, millecinquecento anni fa, e dalle ‘fare’ nacquero tanti piccoli paesi disseminati per tutta Italia”.

Prezzo: 4,99 euro
Acquistabile presso: Carrefour, Aspiag Despar

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Categorie
Vini al supermercato

Pecorino Terre di Chieti Igt 2016 Val di Fara, Spinelli

(4 / 5) Sotto la lente di vinialsuper il Pecorino Terre di Chieti Igt 2016 Val di Fara di cantine Spinelli, già affrontata per la recensione del rosso Montepulciano.

Un’azienda nata nel 1973 grazie a Vincenzo Spinelli, oggi nelle mani dei figli Carlo e Adriano. Attualmente i volumi produttivi si attestano attorno ai 5 milioni di bottiglie.

La zona di produzione è l’Abruzzo, nel cuore della provincia di Chieti, tra il massiccio della Maiella e il mare Adriatico. Un territorio particolarmente vocato alla coltivazione della vite. Cinquanta gli ettari di proprietà di cantine Spinelli, che può anche contare su 30 in affitto.

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, Pecorino Terre di Chieti Igt Val di Fara 2016 si presenta di un giallo paglierino brillante e abbastanza consistente. Al naso è intenso e complesso, con un bouquet che spazia dalla frutta esotica matura (ananas) alla pesca a polpa bianca, passando per i fiori gialli come la mimosa.

Al gusto, il Pecorino Igt di cantine Spinelli si rivela caldo, morbido, ma con una piacevole freschezza nel finale. Un vino abbastanza persistente che potremmo definire “pronto”: capace dunque di evolversi ulteriormente in bottiglia. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con tutta la cucina a base di pesce, pietanze delicate a base di carne e verdure con cotture semplici.

LA VINIFICAZIONE
Pecorino in purezza, vitigno autoctono abruzzese, coltivato in terreni collinari di tipo argilloso e calcareo, con altitudine media di 250 metri. Dopo una breve macerazione a freddo del mosto, si procede con la pigiatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. La commercializzazione inizia dal gennaio dell’anno successivo a quello di vinificazione.

Prezzo: 2,49 euro
Acquistato presso: Interspar

Categorie
Vini al supermercato

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2015 Val di Fara, Spinelli

(4,5 / 5) Il Montepulciano d’Abruzzo Doc di cui parliamo oggi si è aggiudicato il premio speciale “Denominazione di Origine 2015”  Selezione di Famiglia” 2013 al concorso enologico internazionale Vinitaly.

Il premio viene assegnato al vino di ogni denominazione di origine italiana che consegue il miglior punteggio oltre la soglia minima di 82/100. Parliamo del Montepulciano d’Abruzzo Doc, Val di Fara, prodotto dalla Cantina Spinelli.

Un prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo, che nella sua assoluta semplicità può accompagnare la tavola di tutti i giorni. Questo il motivo per il quale lo premiamo con 4.5 cestelli della spesa, nella nostra speciale scala di classificazione del vino al supermercato.

LA DEGUSTAZIONE
Di colore rubino carico, poco trasparente con una discreta struttura, al naso si presenta schietto e fine.  La complessità aromatica è sottile con prevalenza di sentori di amarena, ribes, lampone e note floreali di violetta. Al palato è caldo, con un frutto avvolgente. Più che pronto, maturo. Il tannino è giusto, l’acidità fresca sostiene il sorso nonostante la gradazione alcolica  (13%).

Il finale è sufficientemente persistente e con retrogusto leggermente amarognolo. Il Montepulciano d’Abruzzo Doc Val di Fara, fa il suo lavoro: da mettere nel carrello ad occhi chiusi, con gesto quasi meccanico se l’obiettivo è accompagnare il pasto in modo gradevole spendendo il giusto: ergo minima spesa, massima resa.

Il Montepulciano d’Abruzzo Doc 2015 Val di Fara, va servito ad una temperatura di 16 gradi. In tavola si presta a diversi abbinamenti, dal semplice piatto di maccheroni alla zuppa di legumi, al secondo di carne ai ferri o al forno.

Primo rosso della Cantina Spinelli a finire sotto la nostra lente di ingrandimento,  in archivio un bianco, il Pecorino Terre di Chieti Igt,  altrettanto semplice, chiavi in mano.

LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve 100% Montepulciano d’Abruzzo la cui area di produzione si trova nel cuore della provincia di Chieti tra il massiccio della Maiella e il mare Adriatico. I vigneti si trovano su terreni collinari ad un’altezza media attorno ai 250 metri s.l.m., per la maggior parte argillosi-calcarei. La vinificazione è tradizionale in rosso, con macerazione delle bucce a temperatura controllata e affinamento in acciaio inox.

La messa in commercio avviene a partire dal marzo successivo la vendemmia. La cantina Spinelli nasce intorno agli anni 70 con l’obiettivo di produrre bene un prodotto popolare come il vino. Dagli anni novanta è via via diventata un’azienda dai grandi numeri. Circa 3,5 milioni di bottiglie di cui il 70% destinato al consumo estero.

Prezzo: 3,99 euro
Acquistato presso: Carrefour

Categorie
Vini al supermercato

Pecorino Terre di Chieti Igt 2015 Rue di Piane, Spinelli

(3 / 5)Un  vino che sta acquisendo sempre più visibilità nel mondo della grande distribuzione, finalmente disponibile anche in piazze diverse da quelle tipiche del centro Italia. Un successo, segnato anche da un incremento delle vendite del +19,9% nel 2015, merito della lungimiranza dei produttori che hanno investito su questo antico vitigno autoctono tipico di Marche ed Abruzzo, del quale ci sono tracce risalenti addirittura al II secolo a.c. Siamo in Abruzzo, con questa degustazione, con un Pecorino Terre di Chieti Igt Rue di Piane, annata 2015, prodotto da Spinelli Srl, ad Atessa in provincia di Chieti. Un vino ideale con tutta la cucina marinara, in particolare con i crudi e i frutti di mare, ma che si sposa bene anche con piatti delicati a base di carne, con le verdure e i formaggi freschi e semi-stagionati, nonché ottimo come aperitivo. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, molto chiaro, scorrevole. Al naso sorprende per il suo profumo intenso, schietto e fine di frutta fresca a polpa gialla, ma anche note floreali di fiori d’acacia.  In bocca è leggero, avvolge piacevolmente lasciando il palato vellutato e morbido. Un vino secco, con un acidità appena percettibile e poco sapido. Chiude sufficientemente persistente sul frutto. Non particolarmente emozionante, poco impegnativo, ma comunque beverino ed adatto ad un consumo quotidiano anche per il buon rapporto qualità prezzo.

LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve Pecorino 100% allevate nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico su terreni collinari, con altitudine media di 230 metri s.l.m, prevalentemente argillosi-calcarei. Le fasi della vinificazione prevedono una breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Il prodotto viene commercializzato nel gennaio, febbraio dell’anno successivo a quello della vendemmia. Il nome Pecorino fa proprio riferimento alla sua presenza in zone vocate alla pastorizia e alla pratica della transumanza che passava per le vigne per la gioia delle pecore particolarmente golose di quest’uva. Le Cantine Spinelli nascono negli anni 70 e producono più di 3,5 milioni di bottiglie di vini Doc abruzzesi all’anno, per il 70% destinati all’esportazione. Un azienda oggi all’avanguardia in tutte le tecniche di coltivazione, lavorazione e affinamento. La zona di produzione delle uve è un’area geografica compresa tra le colline Frentane e del medio Sangro, in provincia di Chieti: una zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite, fra le più importanti d’Italia.

Prezzo pieno: 3,90 euro
Acquistato presso : Tigros

Exit mobile version