PIACENZA – Saranno cinquanta i vignaioli che presenteranno a Gariga di Podenzano, nel piacentino, i loro vini macerati. L’appuntamento con la seconda edizione di Orange Wine – il nuovo colore del bianco è per domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2019, nei locali de La Faggiola. I banchi di degustazione rimarranno aperti dalle ore 10 alle ore 18. L’ingresso è a 20 euro (ridotto 15 euro).
Semplice l’identikit dei produttori, dai quali sarà anche possibile acquistare il vino: hanno tutti scelto l’agricoltura biologica o biodinamica e vinificano le proprie uve “con metodi tradizionali”, come la macerazione sulle bucce per le uve bianche. “Un tuffo tra profumi e sapori insoliti – garantiscono gli organizzatori – alla scoperta di vitigni e vini né rossi, né bianchi, ma orange”.
Spazio anche al food curato dai fratelli Pavesi che, proprio all’interno della corte La Faggiola, gestiscono il loro ristorante: l’Ostreria, che propone la cucina tradizionale piacentina.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Echofficine che propone annualmente il salone dei vini naturali, di tradizione e territorio “Sorgentedelvino LIVE”, la cui 12a edizione si svolgerà a Piacenza Expo da sabato 15 a lunedì 17 febbraio 2020: qui i migliori assaggi dell’edizione 2019.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
PIACENZA – Cresce in termini di qualità il movimento vinnaturista di Sorgentedelvino Live. Qualche nome nuovo e le solite garanzie per gli appassionati che lo scorso weekend si sono dati appuntamento a Piacenza Expo, per l’edizione 2019 del salone.
Un appuntamento annuale che si conferma tra gli imperdibili del panorama dei cosiddetti “vini naturali“.
Un segmento in cui regioni come la Sicilia si stanno ritagliando un posto d’onore, almeno a giudicare dagli assaggi più convincenti dell’ultima kermesse.
I DICIOTTO VINI DA NON PERDERE
Marche Igt 2017 “B54”, Ps Winery Bianco ottenuto dalla varietà Incrocio Bruni 54, ottenuta da Verdicchio dei Castelli di Jesi e Sauvignon Blanc, resistente alle malattie fungine della vite. Ps Winery ne alleva mezzo ettaro.
Un numero destinato a crescere nei prossimi anni. A buona ragione. Profumatissimo e suadente, sia al naso sia al palato, dove sfodera però anche una gran bella verve, quasi inattesa. Vino divertente.
Vino Bianco “Fatto con i Piedi” 2016, Az. Agr. Biologica Filarole
Malvasia, Ortrugo e Trebbiano del Piacentino. Nel tempio del Gutturnio, un blend che mostra tutte le potenzialità “bianchiste” della splendida Val Tidone. Naso a metà tra la frutta matura e l’erbaceo, dalle mille sfaccettature. Corrispondente al palato, dove sfodera tannino e speziatura.
Gewürztraminer 2017, Grawü
Sarà imbottigliato ad agosto e messo in commercio a partire dal mese di ottobre l’ultima “creatura” di questa piccola realtà altoatesina, dalle idee molto chiare. Una linea completa, quella di Leila e Dominic, che troverà compimento in questa chicca. Il fil rouge è quello della mineralità e della verticalità del sorso, non scontata in presenza di un vitigno aromatico. Splendido il tannino sottile che chiude il sipario.
Provincia di Pavia Igp Croatina 2014 “Curmà”, Torrazzetta Vini Portare a casa una Croatina così, in un’annata come la 2014, significa solo una cosa: avere le mani “in vigna”. Perfetta la maturazione denotata sia al naso sia al palato. Un calice tipico, che chiude impreziosito da una venatura sapida. L’Oltrepò pavese che piace.
Etna Doc Rosato 2017 “Contrada Pietralunga”, Cantina Malopasso Un rosato con personalità e dignità propria: cosa sempre più rara. E’ quello che sono riusciti a ottenere Floriana e Pasquale a Zafferana Etnea, sul versante Est dell’Etna.
Vigne di età compresa tra i 60 e gli 80 anni, allevate col sistema tradizionale dell’alberello. Frutto, mineralità, struttura, valorizzazione del terroir vulcanico: non manca nulla al rosato “Contrada Pietralunga”.
Macerato 2016 “Cóntame”, Az. Agr. Nevio Scala Il vino più complesso e suadente della linea “naturalmente prodotta” da Nevio Scala sui Colli Euganei. Ben equilibrate al palato le differenti fasi di raccolta delle uve Garganega, da quella surmatura – che regala richiami esotici, morbidi e maturi – a quella più precoce, vera e propria spina dorsale, con tanto di leggera percezione tannica.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Doc 2013 “Buca della Marcona”, Tenuta San Marcello
Splendida espressione “evoluta” (ma ancora di prospettiva) del grande vitigno delle Marche. Naso su fiori selvatici di campo e camomilla, con rintocchi di idrocarburo. Bocca dalla gran consistenza tattile e potenza. Il tutto in un quadro di gran eleganza.
Emilia Igt Rosso 2015, Tenuta Borri Di nuovo il Piacentino sugli scudi, questa volta con un rosso fermo splendido. Lo produce Andrea Praderi da un vigneto di mille metri quadrati, per un totale di 1300 bottiglie. Il vitigno si chiama Ervi ed è un incrocio tra Bonarda e Barbera. Praderi è uno dei pochissimi a vinificarlo in purezza, mentre molti lo utilizzano in zona per tagliare il Gutturnio. Affinato un anno in acciaio e un anno in legno, è un rosso con tanta vita davanti.
Menfi Doc Rosato 2018 “La Bambina” / Menfi Doc Grillo “Coste al Vento” 2017 / Menfi Doc Alicante 2016 “Ciàtu”, Marilena Barbera Tre vini diversi, ma in grado di tratteggiare l’esemplare lavoro che sta compiendo Marilena Barbera nella sua Sicilia. Il Rosato 2018 “La Bambina” è consistente, tattile: oliva nera fresca, cappero, salamoia, corrispondente naso-bocca, dove però sfodera una frutta polposa figlia dell’annata.
“Coste al Vento” 2017 è un vino stordente. Naso quasi da passito di Grillo, con i suoi richiami netti al dattero e al fico. Ma in bocca una freschezza quasi dura. Evidente l’abilità di Marilena Barbera in cantina, con un’estrazione ottimale compiuta sul vinacciolo. La leggera percezione tannica è il segreto dell’equilibrio di questo bianco siculo.
L’Alicante “Ciàtu” completa un quadro già di per sé perfetto. Si tratta forse del primo vino rosso lavorato da Marilena Barbera con la medesima tranquillità con la quale è abituata a operare sulle bacche bianche. Ne risulta un Alicante di grande prontezza, giocato su primari mai banali: un rosso che, per la sua gran pulizia, freschezza e capacità di essere diretto, assomiglia molto ai bianchi di Marilena Barbera.
Vsq 2015 “Cuprense” 22, Fontorfio Avete presente la corsa alla spumantizzazione di qualsiasi vitigno presente sulla faccia della terra? Spesso i risultati risultano imbarazzanti. “Cuprense” dimostra invece come si possano ottenere ottimi risultati dal sapiente blend di Passerina (50%), Montepulciano vinificato in bianco (25%) e Pecorino (25%), spumantizzate in loco col Metodo classico. Trentadue mesi sui lieviti, non dosato: bel frutto e sapidità per una “bollicina” di tutto rispetto.
Montepulciano d’Abruzzo 2016, Podere San Biagio Gran bell’equilibrio tra frutto e tannino in questo Montepulciano d’Abruzzo di un’annata come la 2016. La prova che Jacopo Fiore e Valentina “Viole” Giordano hanno intrapreso la strada corretta col loro Podere San Biagio. Un rosso pronto, succoso e di ottima prospettiva.
Pinot Nero 2016, Antico Broilo
Chi ha detto Pinot Nero in Friuli? Eccone un esemplare di tutto valore. Vigna di oltre 40 anni, che sembra essersi acclimatata alla perfezione. Non solo: pare che il Pinot Nero, qui, abbia assunto tinte tali da ricordare lo Schioppettino e la sua speziatura elegante. Altro vino giovane, di prospettiva.
Pigato 2016 “Pepp’One”, VisAmoris
Liguria protagonista a Sorgentedelvino Live 2019 e sul “palco” con questo tipicissimo Pigato, ottenuto in seguito a un’attenta selezione in vigna e a un’attenzione particolare in cantina, a partire dai 90 giorni di macerazione.
Franciacorta Docg 2015 “Ninfale”, Scapigliata Trentuno mesi sui lieviti per questo Metodo Franciacorta ottenuto da uve Chardonnay in purezza. Un nettare che sfodera tutte le caratteristiche del terroir franciacortino, come nei desideri più profondi di Claudio Sabotti e Mauro Lorenzi, i due “scapigliati” creatori. Frutto, mineralità, prospettiva, per uno spumante godibilissimo e di prospettiva. Il tutto in attesa di degustare il 36 mesi sui lieviti.
Igt Terre Siciliane Bianco Traminer Aromatico 2018 “Macerato”, Enò-Trio L’ultimo capolavoro di Nunzio Puglisi e della figlia Desirèe è una sorta di “Ripasso di Traminer”. Le uve, che crescono sulle pendici del versante Nord dell’Etna, a circa 1000 metri d’altitudine, vengono ripassate su quelle utili alla produzione del passito della stessa varietà.
Ne esce un bianco macerato morbido e al contempo grintoso, dalla beva suadente e instancabile. Chapeau. Da assaggiare anche il Pinot Nero 2018, che conferma l’ottimo lavoro di questa famiglia di appassionati vignaioli sui vitigni non convenzionali per l’Etna.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Il castello di Agazzano, in provincia di Piacenza, ospiterà domani domenica 9 e lunedì 10 dicembre la prima di edizione di “Orange Wine – Il nuovo colore del bianco“.
Le degustazioni ai tavoli dei produttori di Orange Wine sono previste domani dalle ore 10 alle ore 18 e lunedì 10 dicembre dalle ore 11 alle ore 18. L’ingresso è di 20 euro (ridotto 15 euro).
“Saranno presenti una cinquantina di vignaioli che hanno scelto l’agricoltura biologica o biodinamica – spiegano gli organizzatori – e che vinificano le proprie uve con metodi tradizionali. Un tuffo tra profumi e sapori insoliti alla scoperta di vitigni e vini davvero straordinari per un vino né rosso né bianco: orange”.
La macerazione sulle bucce per i vini bianchi è una tradizione antica, contadina, sparita o quasi con l’avvento di nuovi macchinari di cantina che permettono di eliminare le bucce immediatamente. Una tradizione che resiste in Georgia, definita la “culla del vino”, ma anche nelle campagne italiane dove il vino contadino ha sempre sostato sulle proprie bucce più o meno a lungo.
Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto e Liguria sono luoghi dove ancora oggi le uve bianche vinificate in casa sono tradizionalmente macerate. Numerosi “vignaioli naturali” hanno iniziato a proporre tra i propri vini alcuni Orange wine, già dalla fine degli anni Novanta.
L’evento è organizzato da Echofficine che propone annualmente il salone dei “vini naturali, di tradizione e territorio” denominato “Sorgentedelvino LIVE“, la cui 11a edizione si svolgerà a Piacenza Expo da sabato 9 a lunedì 11 febbraio 2019.
I VIGNAIOLI PRESENTI
Abruzzo: Podere San Biagio Basilicata: Camerlengo Calabria: Masseria Perugini Campania: Alepa, il Tufiello Emilia Romagna: Distina, Filarole, La Poiesa, Tenuta Borri Friuli Venezia Giulia: Denis Montanar, Zahar Lazio: Cantina Ortaccio, Il Vinco, Palazzo Tronconi – Vina distribuzione Liguria: Rocche del Gatto, Terra della Luna Lombardia: Barbara Avellino, Ca del Conte, Castello di Stefanago, Nicola Gatta Agricola, VNA Wine, Piccolo Bacco dei Quaroni Marche: Ca Sciampagne, Fontorfio Piemonte: Cascina Bandiera, Cascina Grillo, Lo Zerbone – Vina, Maurizio Ferraro, Ricci Daniele, Valdisole, Valli Unite, Vinicea Puglia: Cantina Giara Sardegna: Sanna, Sedilesu Sicilia: Avirà, Badalucco – Vina, Etnella, Ferracane, La Chiusa a Monte Vago, Longarico – Vina, Porta del Vento Toscana: Al Podere di Rosa – Vina, Carlo Tanganelli, Casale, Fattoria di Bacchereto, Fattoria di Caspri, Frascole, La Maliosa, La Svolta, Le Calle, Poggio di Cicignano, Ranchelle, Santa10 – Vina Trentino Alto Adige: Grawu Veneto: Gigi Miracol, Menti, Monteforche, Tenuta l’Armonia, Verdugo – Masiero, Vini di luce
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
PIACENZA – Che non si tratti di una degustazione di Château d’Yquem al Marina Bay Sands di Singapore, lo si intuisce dal colpo d’occhio iniziale.
E’ un pannello di plexiglass marrone, con la scritta a pennarello “Ingresso Sorgentedelvino Live”, ad accogliere una cinquantina di persone. Un freddo lunedì 12 febbraio segna le ultime 6 ore di fiera, a Piacenza Expo.
Il pannello, poggiato a terra, davanti alla cancellata che si spalanca a mezzogiorno in punto, la dice tutta sulla tre giorni che ha visto protagonisti 150 vignaioli (circa 800 vini) provenienti da ogni angolo d’Italia, oltre che da Austria, Croazia e Francia. Conta più la sostanza della forma.
E di “sostanza” ne troviamo tanta nei calici dei produttori, accomunati dal credo in un’agricoltura “biologica, biodinamica e sostenibile”. “Vino che si affida alla natura, per arrivare dall’uva alla bottiglia”, come piace definirlo agli organizzatori Paolo Rusconi, Barbara Pulliero e Francesco Amodeo, con l’astuzia linguistica di chi ha visto crescere Sorgentedelvino Live sin dalla prima edizione del 2008, 10 anni fa.
Quattromilacinquecento gli ingressi quest’anno, rende noto l’ufficio stampa. Cinquecento in più, nel 2018, rispetto all’edizione precedente. Una manifestazione che cresce. Come cresce l’interesse, in Italia, per i vini cosiddetti “non convenzionali”.
I MIGLIORI ASSAGGI
Ecco, dunque, i nostri migliori assaggi. Parte del leone la fa la Calabria, regione posta appositamente sugli scudi dagli organizzatori di Sorgentedelvino Live 2018. Buona rappresentanza anche per l’Oltrepò Pavese, che si conferma culla lombarda di una viticoltura alternativa, tra i colli del miglior Pinot Nero spumantizzato d’Italia.
Segnaliamo l’attento lavoro di recupero di due autoctoni in Toscana, da parte di una produttrice che, di “autoctono”, ha ben poco (ed è anche questo il bello). Poi qualche realtà emergente che saprà certamente imporsi dalle parte di Soave, in Veneto, ma non solo.
E una conferma assoluta in Liguria, con uno dei produttori più interessanti dell’intero panorama nazionale dei vini naturali. Infine, uno straordinario assaggio in Sardegna. Quello dal quale vogliamo partire per raccontare i migliori calici di Sorgentedelvino Live 2018.
1) Barbagia Igt 2016 Perda Pintà, Cantina Giuseppe Sedilesu. Giallo luminoso come una spada laser il Perda Pintà di Giuseppe Sedilesu, ottenuto dal vitigno autoctono di Mamoiada, paesino 2.500 anime in provincia di Nuoro: la Granazza, allevata ad alberello.
Un vitigno che non risulta ancora classificato ufficialmente. I Sedilesu lo hanno riscoperto e valorizzato, unendo il frutto di alcune viti presenti tra i filari di Cannonau. Al naso un’esplosione di macchia mediterranea, unita a sentori aromatici e avvolgenti che, poi, caratterizzeranno il palato.
L’avvolgenza è quella dei 16 gradi di percentuale d’alcol in volume, che rendono Perda Pintà perfetto accompagnamento per formaggi stagionati e piatti (etnici) speziati, come per esempio un buon pollo al curry o i dei semplici granchietti al pepe.
2) Azienda Agricola I Nadre. Degustare i vini della vitivinicola I Nadre, significa compiere un tuffo nel calcare, sino a respirarlo. Siamo in provincia di Brescia, più esattamente in località Muline, a Cerveno, Val Camonica. Il terroir calcareo e sassoso dei 2 ettari vitati conferisce un fil rouge di grande salinità a tutti gli assaggi di questa cantina.
Ottimo il Riesling che degustiamo in apertura, seguito dall’ancora più sorprendente Metodo Classico Vsq millesimato 2012 “A Chiara”: Chardonnay in purezza, dosaggio zero (tiraggio giugno 2013, sboccatura 19 settembre 2016).
A giugno 2018 sarà messo in commercio il millesimato 2015 e conviene prenotarsene almeno un cartone. Interessante anche la Barbera Igt Vallecamonica Le Muline 2015 “Vigneti della Concarena”, anche se appena imbottigliata.
3) Igt Toscana spumante rosato 2016 “Follia a Deux”, Podere Anima mundi. Altro assaggio memorabile e forse irripetibile. Già, perché Marta Sierota – l’elegante padrona di casa franco polacca di Podere Anima mundi – lo commercializza solo in cantina, per pochi intimi.
Il resto finisce in alcuni wine bar ben attrezzati di Roma, Bologna e della stessa Casciana Terme Lari, paese che ospita la cantina, in frazione Usigliano (Pisa). Centocinquanta bottiglie in totale per questo sparkling, su un totale di 10-15 mila circa complessive per Podere Anima Mundi.
Si tratta di uno spumante metodo ancestrale (non filtrato e non sboccato) base Foglia Tonda, autoctono a bacca rossa che qualche lungimirante produttore sta tentando di valorizzare, nella Toscana dei tagli bordolesi alla vaniglia. Un vino da provare a tavola, per il bel gioco che sa creare al palato tra frutto e salinità.
Di Podere Anima Mundi, interessante anche il Foglia Tonda 2015 “Mor di Roccia”, lunghissimo in bocca. Non delude neppure l’altro autoctono, il Pugnitello: “Venti” 2015 è ancora giovane ma di ottime prospettive, mentre la vendemmia 2014 sfodera una freschezza e una mineralità da applausi, unite a un tannino presente, ma tendente al setoso.
4) Calabria Igt Magliocco 2013 Toccomagliocco, L’Acino. Tutto da segnalare dalle parti di Dino Briglio Nigro. Siamo sulla Piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno, tra il Pollino e la Sila. Meglio non perdersi neppure un’etichetta di questo fiero produttore calabrese.
Da Giramondo (Malvasia di Candia) ad Asor (“rosa”-to di Magliocco e Guarnaccia nera) passando per Cora Rosso e Toccomagliocco, il Magliocco in purezza che costituisce la punta di diamante di questa cantina.
Grande pienezza sia al naso sia al palato, per un vino che riesce a esprimere – oltre a classiche note di frutta rossa e rosa – anche curiosi sentori di arancia a polpa rossa matura. Non mancano richiami speziati e minerali e un tannino che lo rende perfetto accompagnamento per piatti a base di carne.
5) Cirò Riserva 2012 “Più vite”, Vini Cirò Sergio Arcuri. Altro giro, altra giostra. Sempre in Calabria. Salire su quella di Sergio Arcuri è come catapultarsi a Cirò. Tra le vigne ad alberello di quel grande vitigno del Meridione d’Italia che è il Gaglioppo, sino ad oggi fin troppo offuscato dalla lucentezza dell’Aglianico.
Se “Aris 2015” è il campione di domani, il Cirò Riserva 2012 “Più vite” è il fuoriclasse di oggi. Ottenuto dal cru Piciara, costituisce la materializzazione in forma liquida della terra argillosa, quasi appiccicosa, della vigna più vecchia di casa Arcuri.
Un vino che ha tutto e il contrario di tutto: frutto, sapidità, tannino (quest’ultimo quasi scontato, presente ma dosato). Un rosso pronto, eppure di grande prospettiva. In definitiva, uno di quei vini da avere sempre in cantina.
Un po’ come il rosato da Gaglioppo “Il Marinetto”: splendido, per la sua grande consistenza acido-tattile al palato. E, non ultimo, per il suo colore vero, carico del sole di Calabria più che della nebbia di Provenza ormai tanto in voga tra i rosè.
6) Bonarda Oltrepò pavese Doc 2012 Giâfèr, Barbara Avellino. Forse il vino dal miglior rapporto qualità prezzo degustato a Sorgentedelvino Live 2018 (8,50 euro in cantina). Ma non immaginatevi il classico “Bonardino” dal residuo zuccherino piacione.
Giâfèr sta tutto nel nome: giovane, fresco, vivace. Un Bonarda dell’Oltrepò pavese che sfodera un naso e un palato corrispondenti, sulla trama che accompagna i tipici frutti rossi e i fiori di viola: un’esplosione di erbe di campo e liquirizia dolce in cui si esalta il blend di Croatina (85%), Barbera e Uva Rara.
Ma brava e coraggiosa Barbara Avellino non si ferma qui. Ha ancora in cantina qualche bottiglia di Metodo Classico 2005 “I Lupi della Luna”, base Pinot Noir con un 10% di Chardonnay. Uno spumante non sboccato (tiraggio 2008) interessantissimo, la cui commercializzazione è stata avviata solo dal 2014. Più di 110 i mesi sui lieviti.
Naso di erbe (ebbene sì, ancora loro) e palato appagante per corpo e complessità, giocata su tinte balsamiche e elegantemente mielose. Buona anche la persistenza. Le uve utilizzate per questo sparkling provengono dai terreni di Roberto Alessi de “Il Poggio” di Volpara (PV).
7) Pinot Nero Provincia di Pavia Igt “Astropinot” 2013, Ca’ del Conte. Uno di quei Pinot d’Oltrepò che fanno rima con chapeau. Paolo Macconi, titolare con la moglie Martina dell’azienda a condizione famigliare Ca’ del Conte di Rivanazzano Terme (PV) è uno che i vini li sa fare e anche vendere.
Non a caso va forte in Giappone, dove si vanta di vendere “vini che arrivano in perfetto stato, nonostante l’assenza di solforosa aggiunta e 40 giorni di nave”. E “Astropinot” 2013 è tutto tranne che un autogol.
Bellissima l’espressione del frutto “Noir” che riempie di gusto il palato, mentre l’anima animale del Pinot si fa largo con le unghie, espresse (anche) dal tannino vivo ma ben amalgamato. Un cru ottenuto dal vigneto “Il Bosco”, capace di rende merito al meglio della produzione vitivinicola dell’Oltrepò pavese.
Di Ca’ del Conte (azienda che fa delle lunghe macerazioni un credo, con un media di 90 giorni per le annate precedenti alla 2016) ottimi anche i bianchi. Segnaliamo il Riesling renano con un riuscitissimo tocco di Incrocio Manzoni, ma sopratutto lo Chardonnay 2013 Fenice: strepitoso. E aspettiamo il prossimo anno, quando sarà messa in commercio la prima vendemmia (2017) di Timorasso.
8) Insolente Vini. Lo dicevamo all’inizio: “sostanza” più che “forma” a Sorgentedelvino Live. Ecco una giovane cantina che riesce a coniugare entrambi gli aspetti: la sostanza dei vini di Insolente è pari alla loro forma.
Ovvero all’estetica, accattivante e moderna, delle etichette elaborate da Luca Elettri, pubblicitario prestato all’azienda di cui sono titolari i tre figli Francesca, Andrea e Martina. Il risultato sono 6 vini (3 bianchi, due rossi e uno spumante) elaborati in uno dei Comuni roccaforte del Soave Classico, Monteforte d’Alpone (VR).
Per l’esattezza: Bianco PR1, bianco macerato LE1, frizzante RM1 2016, rosso FC1, rosso jat AE1 e spumante ME1 2016, tutti alla prima vendemmia assoluta (2016). Garganega per i bianchi. Tai Rosso, Cabernet e Merlot per i rossi. Ma tra tutti, oltre al Tai, risulta molto interessante la “bollicina” di Durella, da vigneti vocati a Brenton di Roncà (VR), situati a 400 metri sul livello del mare.
Seicento bottiglie in totale, per uno spumante fresco, croccante. Una di quelle bottiglie che non stancano mai. Una bella espressione di uno strepitoso terroir, che sta conquistando sempre maggiore credibilità. E che ora può contare su un altro interprete. Giovane. Ma soprattutto Insolente.
9) Gewurztraminer 2016, Weingut Lieselehof. Una vecchia conoscenza di vinialsuper, già segnalata tra i migliori assaggi del Merano Wine Festival 2017, per lo strepitoso Piwi Julian 2008 e per il passito Sweet Claire (100% Bronner).
A Sorgentedelvino Live 2018 le strade si incrociano per un altro cavallo di battaglia di Weingut Lieselehof: il Gewurztraminer. Uno di quelli da provare, perché si discostano dalla media. Tipico più in bocca che al naso, dove sembra assumere note che lo avvicinano di molto al Moscato Giallo. La spiccata acidità al palato rende questo vino davvero speciale
10) Tra i migliori vini passiti degustati, due calabresi dominano la scena: il Moscato di Saracena di Cantine Viola, vendemmia 2014, è uno di quei vini che riescono ad andare al di là di un calice assoluto valore. Attorno alla riscoperta del Moscato di Saracena, Luigi Viola e la sua famiglia sono riusciti a creare un mondo.
Una sorta di indotto, costituito dalla recente fondazione di una cinquantina di cantine nella provincia di Cosenza. A raccontarlo è lo stesso Alessandro Viola, col garbo dei grandi uomini di vino.
Ottimo anche il Greco di Bianco passito dell’Azienda agricola Santino Lucà di Bianco (Reggio Calabria). Un passito dalle caratteristiche più classiche rispetto al Mantonico passito proposto in degustazione dalla stessa cantina, a Sorgentedelvino Live 2018.
Chiudiamo con un classico per i lettori di vinialsuper: il vino cotto Stravecchio Marca Occhio di Gallo della Cantina Tiberi David. Un unicum nel suo genere, che ancora attende (a differenza del Moscato di Saracena di Cantine Viola) il riconoscimento di “presidio Slow Food” per la definitiva consacrazione. Un aspetto che vi racconteremo presto, in un servizio ad hoc. Straordinaria l’espressione della vendemmia 2003 in degustazione.
Letteralmente “fuori concorso” il Pigato 2003 in versione “Armagnac” di quel santuario ligure che è Rocche del Gatto. A presentarlo è il guru Fausto De Andreis, che nella sua Albenga (SV) è artefice di vini immortali, a base Pigato e Vermentino.
Fausto ha chiamato questa “bevanda spiritosa” da 33% “Oltre Spigau 03”. Un altro passo avanti verso la battaglia irriverente di un vignaiolo d’altri tempi e senza tempo. Come i suoi vini.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
PIACENZA –Da sabato 10 a lunedì 12 febbraio 2018, a Piacenza Expo, 150 vignaioli italiani ed europei presentano i propri vini “da agricoltura biologica, biodinamica e sostenibile”.
Particolare attenzione sarà dedicata ai vini della Calabria. Una regione tutta da scoprire nel panorama enologico italiano.
Gli stand saranno aperti sabato 10 febbraio dalle 12 alle 18, domenica 11 febbraio dalle 10 alle 18 e lunedì 12 febbraio dalle 12 alle 18 (ingresso 15 euro).
Per gli operatori Horeca (ristoratori, enotecari, addetti ai lavori) sono previste modalità di accesso agevolate, previa registrazione entro lunedì 5 febbraio 2018 sul sitowww.sorgentedelvinolive.org.
L’EVENTO Sorgentedelvino Live è dal 2008 sinonimo di assaggi, degustazioni, incontri. Con la possibilità di acquistare direttamente dal produttore. “Il modo migliore per scoprire il vino che si affida alla natura, per arrivare dall’uva alla bottiglia”, assicurano gli organizzatori Paolo Rusconi, Barbara Pulliero e Francesco Amodeo.
“In queste dieci edizioni di Sorgentedelvino Live – continua l’organizzazione – abbiamo fatto conoscere tanti vignaioli, ma sono sempre più numerosi i produttori che scelgono la strada delle ‘vinificazioni all’antica’. Abbiamo osservato anche un netto miglioramento della qualità, segno di una maggiore padronanza delle tecniche di vinificazione sia da parte dei vignaioli più affermati che da parte dei tanti giovani che si sono avvicinati a questo lavoro”.
Gli oltre 800 vini proposti in assaggio a Sorgentedelvino Live rappresentano “un vero e proprio viaggio del gusto capace di sorprendere anche i winelover con più esperienza”. Ma perché portare in tavola vini naturali?
“Sono più buoni sia in bocca che con l’ambiente, tutto qui!”, risponde il team di Sorgentedelvino Live. Oltre ai vini sono stati selezionati prodotti tipici di “artigiani del cibo”: formaggi, salumi, conserve, dolci e tante altre golosità.
FOCUS SULLA CALABRIA: I PROTAGONISTI La punta dello stivale d’Italia è sulla scena enologica nazionale con un ruolo sempre più di rilievo, con una produzione vinicola dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, estremamente legata al territorio.
Quest’onda di cambiamento, partita dai vignaioli della Cirò Revolution, ha contagiato tutta la Calabria. E a Sorgentedelvino Live si potranno gustare i vini dei principali territori calabresi: da Cirò all’Aspromonte e al Pollino, i prodotti tipici di agricoltori e allevatori che hanno scelto “il rispetto per l’ambiente e il recupero delle tradizioni”.
La Calabria si presenterà al gran completo con i suoi vini, accompagnati da ‘nduja, ciccìa, maccarruni, pecorino, formaggi di capra e molto altro. E insieme ai sapori, il ritmo dei tamburelli e dalla musica “arcaica” della zampogna, con il suonatore popolare Giuseppe Ranieri in trio e le struggenti e impressionanti immagini fotografiche di Marco Zanella (Cesura), uno dei più interessanti collettivi fotografici sulla scena italiana.
Da San Marco Argentano (CS) in arrivo i vignaioli L’Acino, Ciavola Nera e Masseria Perugini. Dalle terre di Saracena, ancora in provincia di Cosenza, portano i propri vini Cantine Viola, Diana e Giuseppe Calabrese.
Ed ecco anche i protagonisti della Cirò Revolution, accompagnati da nuovi compagni di strada: ‘A Vita, Sergio Arcuri, Cataldo Calabretta, Cote di Franze, Fezzigna, Scalae Tenuta del conte.
Scendiamo verso la punta dello stivale per incontrare i vini di Altomonte e Cantine Lucà dalla provincia di Reggio Calabria. Accanto a loro i sapori tipici di Agriturismo il Biscardino, l’olio extravergine d’oliva di Timpa dei Lupi e i formaggi dei piccoli caseifici Santanna e Masseria de Tursi.
Nella giornata di domenica, a Sorgentedelvino Live è prevista una degustazione guidata attraverso i vini calabresi condotta da Matteo Gallello di Porthos (posti limitati, prenotazione consigliata) e un incontro di approfondimento dedicato all’antica tradizione del “Moscato di Saracena” a cura di Claudio Viola.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento