La notizia era nell’aria da almeno un mese ed oggi è realtà: Alberto Marchisio lascia Vitevis per Cadis 1898 dove, a partire da maggio, sarà il nuovo direttore generale. L’enologo piemontese, originario di Alba, prende il posto di Wolfgang Raifer, con cui Cadis ha «interrotto il rapporto» nel mese di marzo in maniera inaspettata, tanto da portare molti a parlare di un vero e proprio «defenestramento». All’orizzonte ecco dunque profilarsi la possibile creazione di un maxi gruppo, in grado di stravolgere gli equilibri di mercato del triangolo compreso tra Soave,…
Vai all'articoloTag: soave
Walter Massa e la sua Monleale: «In Piemonte 8 mila ettari di Barbera senza dignità economica»
«In Piemonte abbiamo sulle palle 8 mila ettari di Barbera che non hanno dignità economica. E per di più non esiste l’assessorato all’Agricoltura in Regione, perché un tizio che governa circa 3 milioni di ettolitri di vino prodotti e 15 milioni di ettolitri di vino comprati non può essere chiamato assessore all’Agricoltura, bensì al Commercio». Walter Massa ha appena finito di deliziare gli ospiti del Ristorante Montecarlo di Tortona con uno dei suoi pezzi da novanta – un Monleale 2000 in formato magnum – quando chiede l’attenzione della stampa presente…
Vai all'articoloSoave Doc Classico Superiore 2020 “Bucciato”, Ca’ Rugate
Il Soave Classico Superiore 2020 “Bucciato” di Ca’ Rugate è uno dei vini orange presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Garganega in purezza, vinificata “sulle bucce”, come suggerisce il nome. Colore aranciato non particolarmente carico. Naso e bocca sulla cifra stilistica di Ca’ Rugate: quel sussurrare elegante ogni nota, ogni sentore, ogni sfaccettatura, in un ensemble capace di lasciare il segno. Un pugno che si trasforma in carezza. Morbidezza e carattere, dal naso al retro olfattivo. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano…
Vai all'articoloApocalypse wine, attacco frontale alla viticoltura di Soave e al Cervim
Apocalypse wine è il video girato dagli studenti della classe IV Am dell’Isiss Luciano Dal Cero di San Bonifacio (VR) sulla viticoltura a Soave. Un «discorso civile sul paesaggio “incongruo”», come lo descrivono gli alunni coordinati dal prof. Simone Gianesini, in cui vengono mostrate presunte scene di devastazione paesaggistica compiute da alcuni viticoltori locali, a danno della biodiversità. Oltre al titolo, che richiama l’Apocalisse, è la colonna sonora a comunicare pathos e a spingere gli spettatori allo sdegno. Tra le altre, sono state scelte opere come Danse Macabre di Camille…
Vai all'articoloIl volume “Soave Terroir” premiato dall’Oiv
L’Oiv, Organizzazione internazionale della vigna e del vino, ha premiato “Soave Terroir” con la menzione d’onore. Il volume, voluto dell’ex direttore del Consorzio Aldo Lorenzoni e scritto a più mani con studiosi e ricercatori, è stato riconosciuto per la sua valenza scientifica. La pubblicazione sul terroir di Soave è inserita nelle 10 menzioni speciali, accanto ai 16 premi assegnati alle migliori opere letterarie del vino edite nel 2020. «Un doppio obiettivo raggiunto per quest’opera – si legge tra le motivazioni alla base del premio a Soave Terroir – uno studio…
Vai all'articoloSandro Gini riconfermato presidente del Consorzio Soave: «Il mondo è cambiato»
Sandro Gini è stato confermato presidente del Consorzio di Tutela del vino Soave. Enologo, classe 1958, titolare dell’azienda agricola Gini Sandro e Claudio, resterà in carica dal 2021 al 2023. «Riprendo il mio mandato consapevole che il mondo è profondamente cambiato», sono le sue prime parole. «Nel futuro – spiega Sandro Gini – ci sarà bisogno di azioni responsabili, mirate e soprattutto efficaci nei confronti dei soci della denominazione. Auspico unione e condivisione degli obiettivi comuni». Nello specifico, «aumentare il valore dell’imbottigliato della denominazione, una maggiore attenzione all’ambiente e alle…
Vai all'articoloSartori accoglie il nuovo direttore commerciale generale Francesco De Alessi
Francesco De Alessi è il nuovo direttore commerciale generale e marketing di Sartori, noto marchio del vino veronese. “Siamo entusiasti che Francesco si sia unito al nostro team dove, grazie alla sua esperienza, passione e le sue competenze di vendite e marketing darà sicuramente un grandissimo valore aggiunto per perseguire obiettivi ancora più ambiziosi per il nostro brand”, afferma Andrea Sartori, Presidente della Casa Vinicola Sartori. De Alessi arriva da un’esperienza lunga 14 anni nel gruppo Santa Margherita dove, dopo aver viaggiato tra Europa, Asia e Nord America, ha ricoperto…
Vai all'articoloSoave: Vendemmia 2020 di qualità ma si selezionano i vigneti
Ottima l’annata 2020 per il Soave. Preceduta da un inverno mite e siccitoso, il germogliamento è partito con sostanziale anticipo rispetto alla stagione precedente. I mesi di aprile e maggio sono stati perturbati e piovosi, e le basse temperature registrate hanno rallentato la corsa delle viti per arrivare alla fioritura in giugno in perfetto stato. I mesi estivi hanno registrato temperature senza estremi, ventilazione e un perfetto apporto idrico che hanno portato le vigne a essere rigogliose e sane, senza attacchi di peronospora o altre malattie. Un po’ più preoccupante…
Vai all'articoloSoave riduce le rese per la vendemmia 2020 non bio: da 150 a 130 quintali ettaro
“L’assemblea dei soci del Consorzio del Soave ha prudentemente scelto di diminuire le rese per la vendemmia 2020, passando da 150 qli/ettaro per la Doc a 130 qli/ettaro (-13%) e da 140 qli/ettaro a 130 qli/ettaro (-7%) per la zona Classica e dei Colli Scaligeri”. Lo rende noto il Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave. “Deroghe a questa decisione verranno date alle aziende che negli ultimi due anni non hanno caricato il Soave oltre il limite previsto, mentre per le aziende biologiche certificate il limite rimane a 140…
Vai all'articoloSoave: “Da studio fertilità delle gemme una migliore gestione della Denominazione”
SOAVE – Scoprire in anticipo la fertilità delle gemme nel vigneto, per intervenire con potature “in grado di regolare la produzione secondo le esigenze di mercato e a tutela del reddito aziendale“. Questa l’ultima sfida del Consorzio del Soave, che ha presentato al Ministero delle Politiche Agricole i risultati di uno studio che consente “una più attenta gestione della Denominazione, anche in prospettiva delle sfide dell’attuale emergenza sanitaria”, Covid-19. Unica controindicazione: l’imprevedibilità del meteo. Nelle gemme sono già custoditi i grappoli della vendemmia successiva e il loro numero varia di…
Vai all'articoloRidurre i solfiti nel vino grazie al calcolo della shelf life: il progetto Simposio Soave
L’ultima frontiera della riduzione dei solfiti nel vino arriva da Soave. Si chiama “Simposio” lo studio finanziato da Regione Veneto che vede protagonista il Consorzio di Soave e i Dipartimenti di Biotecnologie e di Informatica dell’Università di Verona. Grazie allo “Sviluppo di una architettura portatile per l’implementazione di modelli previsionali della shelf-life del vino Soave”, sarà possibile prevedere la capacità di resistenza agli stress della conservazione e del trasporto del nettare, gestendo meglio l’impiego della solforosa in cantina. “Simposio – spiega il Consorzio – si propone di creare un sistema…
Vai all'articoloI 33 cru del Soave in etichetta dalla vendemmia 2019: già rivendicate 23 “Uga”
In etichetta dalla vendemmia 2019 i 33 cru del Soave, grazie alla necessaria pubblicazione della modifica del disciplinare sulla Gazzetta Europea. I nomi delle Unità Geografiche Aggiuntive (“Uga”) – 28 cru nella zona classica, 2 nella zona vulcanica di Roncà e 3 nelle colline calcaree della Val d’Illasi e di Mezzane – potranno essere utilizzati dai produttori di Soave per promuovere le tipicità organolettiche delle uve provenienti dai diversi terreni. I vini con l’indicazione delle Uga e delle vigne, approvate per decreto dalla Regione Veneto, saranno presto sugli scaffali e…
Vai all'articoloRegistro delle Vigne del Soave, via al decreto della Regione: ecco i primi 25 “Cru”
SOAVE – Sono 25 le prime vigne del Soave, su un totale di 33 Cru – o meglio “menzioni geografiche aggiuntive” (Mga) – identificati dal Consorzio. Con decreto della Regione Veneto sono state istituite le vigne, uno strumento di valorizzazione previsto dalla legge 238/2016 (Testo Unico della Vite e del Vino) che prevede la possibilità di menzionare il nome della “vigna” in etichetta, per i vini che provengono da micro appezzamenti di grande valore storico per la Denominazione. Vini frutto di uve che vengono vinificate separatamente rispetto al resto della…
Vai all'articoloGoVolcanic 2019: i vini vulcanici italiani convincono Budapest. I migliori assaggi
BUDAPEST – I vini vulcanici italiani sono ormai una categoria ben definita, riconoscibile anche all’estero. Un movimento capace di riunire i produttori di alcune delle aree vitivinicole più vocate del Belpaese, accomunate dal terroir vulcanico. La conferma è arrivata lo scorso weekend a Budapest con GoVolcanic 2019, prima edizione del summit che si candida a diventare uno degli appuntamenti chiave per i vini vulcanici internazionali, in Europa. Sotto lo stesso tetto i vignaioli di Soave, Monti Lessini, Etna e Vulture, ospitati da 40 produttori ungheresi delle regioni di Mátra, Tokaj, Somló, Bükk,…
Vai all'articoloGoVolcanic: a Budapest il summit europeo dei vini vulcanici. C’è anche l’Italia
BUDAPEST – Per la prima volta in Europa, gli appassionati di vini vulcanici, geologia, rocce, minerali e gastronomia possono unirsi sotto lo stesso tetto. GoVolcanic, in programma dal 29 novembre all’1 dicembre a Budapest, in Ungheria – più esattamente all’Holdudvar della Margitsziget, l’isola Margherita sul fiume Danubio, tra Buda e Pest – è uno degli eventi più singolari del panorama europeo del 2019, giocato sul trinomio “Vino – Cibo – Esperienza”. WineMag.it seguirà l’evento in presa diretta, nella capitale ungherese. Il concept dell’evento è del tutto nuovo e si basa…
Vai all'articoloAccordo Ue Cina: ecco le 13 Denominazioni del vino italiano tutelate
BRUXELLES – Tra i 100 marchi di origine dell’Unione Europea rientrati nell’accordo Ue – Cina ci sono anche 13 Denominazioni del vino italiano. Si tratta di Asti, Barbaresco, Bardolino superiore, Barolo, Brachetto d’Acqui, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene Prosecco, Dolcetto d’Alba, Franciacorta, Montepulciano d’Abruzzo, Soave e Vino Nobile di Montepulciano. L’intesa è stata sottoscritta oggi fra il Commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan (nella foto, sotto) e dal ministro del Commercio cinese Zhong Shan. Adesso l’accordo deve essere esaminato dal Consiglio e dal Parlamento Europeo. La Commissione prevede che sarà operativo entro…
Vai all'articoloSoave Versus, un format di successo per il grande bianco italiano
Un Soave Versus che ha messo in luce tutta la bellezza e la forza di un grande territorio vitivinicolo. Questo, al di là dei numeri che hanno visto comunque un bis delle presenze dello scorso anno, il messaggio che è uscito dalla manifestazione appena conclusa e che ha visto 48 cantine del territorio raccontarsi al numeroso pubblico accorso. Un Soave Versus che ha vissuto dentro la città di Verona, grazie alle iniziative organizzate dai ristoranti ed enoteche della città e anche sui social con numerosissimi post, stories e foto di…
Vai all'articoloSoave 2018, 2017 e 2016: i migliori assaggi all’Anteprima di Verona
VERONA – Si è conclusa da qualche ora, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, l’Anteprima 2019 dei vini Soave 2018 e 2017, nell’ambito delle iniziative di “Soave Versus“. In degustazione alla cieca 55 etichette delle annate 2018, 2017 e 2016, tra le quali abbiamo selezionato i migliori assaggi. Come annunciato dalla referente del Consorzio di Tutela, Chiara Mattiello, potrebbe trattarsi dell’ultima preview dei vini bianchi veronesi. “La natura ha tempi che l’uomo non ha – ha spiegato Mattiello – e la natura di questi vini richiama tempi più lunghi…
Vai all'articoloI 33 “Cru” del Soave spiegati bene (compresi i curiosi toponimi)
SOAVE – Si chiamano tecnicamente “Unità geografiche aggiuntive“, abbreviato “Uga” – non fa mai troppo chic il “burocratese” – ma possono essere definiti, più comunemente, i Cru del Soave. Sono ben 33: Castelcerino, Colombara, Froscà, Fittà, Foscarino, Volpare, Tremenalto, Carbonare, Tenda, Corte Durlo, Rugate, Croce. E ancora: Costalunga, Coste, Zoppega, Menini, Monte Grande, Ca’ del Vento, Castellaro, Pressoni, Broia, Brognoligo, Costalta, Paradiso, Costeggiola, Casarsa, Monte di Colognola, Campagnola, Pigno, Duello, Sengialta, Ponsarà, Roncà – Monte Calvarina. Tutti in degustazione a Soave Versus…Preview 2018!, che si terrà al Palazzo della Gran…
Vai all'articoloSoave Doc La Pieve integralmente prodotti Eurospin, Cantina di Soave
Ci sono vini da bere freddi e vini da bere – se proprio necessario – ghiacciati. Da buttare giù senza troppi pensieri e fisime, perché a cercar del buono non sempre si vince. È il caso del Soave Doc “La Pieve”, uno dei vini bianchi della linea “Integralmente prodotti” di Eurospin. LA DEGUSTAZIONE Alla vista si presenta di un giallo paglierino classico. Al naso, appena si scalda, il nettare evidenzia sfumature “verdi” che evidenziano una maturazione dell’uva non perfetta, o quantomeno una raccolta di massa in vigneto. Non mancano accenni…
Vai all'articoloApprovate le Unità Geografiche Aggiuntive della Doc Soave: sono 33
SOAVE – Il Comitato Vini del Ministero delle Politiche Agricole ha approvato in via definitiva l’inserimento delle Unità Geografiche Aggiuntive nel disciplinare della Doc Soave, un percorso iniziato nel 2017 dall’assemblea del Consorzio che aveva approvato con grande coesione questo ulteriore passo per la valorizzazione della denominazione. Le unità geografiche aggiuntive sono distribuite nell’intera area del Soave, 29 nella zona classica, 2 nei suoli scuri della Val d’Alpone e 3 nei suoli calcarei delle vallate a ovest. I nomi sono: Castelcerino, Colombara, Froscà, Fittà, Foscarino, Volpare, Tremenalto, Carbonare, Tenda, Corte…
Vai all'articoloApprovato il modello di gestione avanzata del vigneto Soave
SOAVE – Approvato all’unanimità da Sindaci e tecnici il Modello di Gestione Avanzata del vigneto Soave che potrà essere recepito nei vari regolamenti comunali già da questa stagione vendemmiale. Un documento fortemente voluto sia dai vertici del Consorzio Tutela Vino Soave sia dalle amministrazioni comunali, che di concerto con i tecnici agronomi che seguono la denominazione e le associazioni di categoria che rappresentano i viticoltori, hanno lavorato in questi mesi per la condivisione delle regole di utilizzo dei prodotti fitosanitari in vigneto. IL MODELLO DI GESTIONE AVANZATA Il modello di gestione…
Vai all'articoloNovità in Veneto: “Soave Stories” anticipa “Soave Versus” e l’Anteprima di settembre
SOAVE – “Andare oltre il concetto di Anteprima, selezionare con cura i futuri messaggi portanti della denominazione e dare luce alla vera essenza del territorio”. Questi gli obiettivi, “ambiziosi ma del tutto realistici”, del Consorzio del Soave. Dopo le tradizionali fiere internazionali della prima parte dell’anno, ecco l’annuncio: “Soave Versus“, l’evento dedicato alle migliori interpretazioni del vino Soave, allo stile e ai valori del territorio, convergerà nell’Anteprima di settembre al Palazzo della Gran Guardia di Verona. La vera novità è “Soave Stories“, a maggio. Si tratta di una due giorni…
Vai all'articoloSandro Gini, un anno dopo: “Soave sempre più unito, pronto alle sfide del futuro”
Un Consorzio del Soave “sempre più unito”, ma soprattutto “pronto ad affrontare il 2019”. Questo quanto emergerebbe dai dati presentati al Consiglio d’amministrazione dal presidente Sandro Gini, al suo primo anno di mandato. Il 2018 è stato per il Soave l’anno del cinquantesimo anniversario, ma non solo. Lo scorso anno è stata rinnovato il vertice, oltre al riconoscimento del territorio a Patrimonio Agricolo di Rilevanza Mondiale. “Un anno – sostiene in una nota il Consorzio – in cui con un forte senso di responsabilità tutte le aziende del Comprensorio hanno…
Vai all'articoloNasce Montresor Heritage: accordo con Terre Cevico, ViteVis e Valpantena
VERONA – Cantine Giacomo Montresor, storica cantina di Verona, entra in società con Terre Cevico, ViteVis e Cantina Valpantena e diventa “Montresor Heritage“. L’annuncio questa mattina, in occasione di una conferenza stampa indetta ad hoc. L’obiettivo è una crescita del 30% del fatturato nei prossimi anni. Passando soprattutto da un consolidamento dell’export. “Un progetto che mette a disposizione il capitale cooperativo e tutto il suo sistema di valori per la crescita dell’export e per un ulteriore rafforzamento del legame con il territorio in cui si sviluppano i nostri vigneti Montresor”,…
Vai all'articoloCantina di Soave, +20% di fatturato. Record: 70 milioni ai soci
SOAVE – Centoquarantuno milioni di euro di fatturato consolidato e 70 milioni distribuiti ai soci. E’ stato approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2017/2018 di Cantina di Soave, in occasione dell’assemblea che ha segnato il passaggio di consegne della presidenza da Attilio Carlesso a Roberto Soriolo. LE CIFRE La vendemmia 2017, pari a 860 mila quintali di uva conferita, ha determinato un fatturato del 20% superiore rispetto al precedente esercizio. All’interno del venduto complessivo, è di rilievo il +39% in valore del prodotto sfuso, soprattutto grazie alle vendite di vini Dop e Igp…
Vai all'articoloIl vino di Aldi: doppietta Italian Wine Brands – Luca Maroni. La degustazione
Un grande imbottigliatore di vino, Provinco. E un analista sensoriale, Luca Maroni. Questo il binomio con cui Aldi mira a sfondare sul mercato italiano del vino al supermercato. La multinazionale tedesca ALbrecht DIscount (abbreviato Aldi) ha costruito la propria “cantina” attorno al catalogo di quello che è uno dei maggiori player della Gdo internazionale. Provinco Italia Spa, ex agglomerato di Cooperative sociali, oggi azienda privata con sede a Rovereto (TN). Un colosso in grado di mettere in bottiglia tutto il Made in Italy vinicolo italiano. Dal Trento Doc al Grillo di…
Vai all'articoloSorgentedelvino Live 2018: i migliori assaggi
PIACENZA – Che non si tratti di una degustazione di Château d’Yquem al Marina Bay Sands di Singapore, lo si intuisce dal colpo d’occhio iniziale. E’ un pannello di plexiglass marrone, con la scritta a pennarello “Ingresso Sorgentedelvino Live”, ad accogliere una cinquantina di persone. Un freddo lunedì 12 febbraio segna le ultime 6 ore di fiera, a Piacenza Expo. Il pannello, poggiato a terra, davanti alla cancellata che si spalanca a mezzogiorno in punto, la dice tutta sulla tre giorni che ha visto protagonisti 150 vignaioli (circa 800 vini) provenienti da ogni…
Vai all'articoloVini Eurospin “Integralmente prodotti”: la degustazione non convince
Sufficienza abbondante solo per tre dei 24 vini della linea “Integralmente prodotto” di Eurospin. Questo il responso della degustazione effettuata ieri dalla nostra redazione. In batteria, tutti i vini sponsorizzati per il secondo anno consecutivo dall’ex campione del mondo dei sommelier, Luca Gardini. Un carrello della spesa pieno di delusioni, anche a fronte di una spesa complessiva di appena 60 euro. Ma allora chi ha bisogno di chi? Gardini di Eurospin? O Eurospin di Gardini? Senza dubbio la seconda delle ipotesi. “Integralmente prodotto” risulta una linea debole alla prova del…
Vai all'articoloSpumante Garda Doc: obiettivo 20 milioni di bottiglie
Nasce da “un confronto costruttivo” tra dieci denominazioni del vino delle province di Verona, Mantova e Brescia, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc. Non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio di Tutela ha portato a termine attraverso la modifica del disciplinare di produzione con l’inserimento della tipologia “Spumante bianco” che per decreto deve riportare in etichetta il solo nome della denominazione “Garda”. L’annuncio ufficiale…
Vai all'articolo