Erbamat, o non Erbamat, questo è il dilemma: Franciacorta al bivio sul vitigno autoctono

Erbamat, o non Erbamat, questo è il dilemma: Franciacorta al bivio sul vitigno autoctono. Mario Falcetti (Quadra Franciacorta) sprona i colleghi produttori

Due squadre, anzi due “parrocchie”: sostenitori e detrattori. Ad oltre vent’anni dall’inizio delle prime sperimentazioni, l’Erbamat continua a dividere la Franciacorta tra produttori che investono in nuovi impianti (ancora pochissimi) e generale scettiscismo (il sentimento imperante). A dirlo sono i dati del vigneto dell’Erbamat, ancora inchiodati nel 2024 tra i 10 e i 12 ettari. Una cifra irrisoria, se si considera che il vitigno è stato riscoperto negli anni Ottanta, quando si pensava di poterne ottenere dei vini bianchi fermi, più che degli spumanti. Risale invece agli anni Novanta la…

Vai all'articolo

Silvano Brescianini rieletto Presidente del Consorzio Franciacorta

Silvano Brescianini rieletto Presidente Consorzio Franciacorta. Simona Luraghi nuovo amminisratore delegato

Silvano Brescianini è stato rieletto presidente del Consorzio Franciacorta. L’esponente di Barone Pizzini vede così rinnovato il mandato, dopo i tre anni precedenti. «Desidero ringraziare il nuovo consiglio per la fiducia, dimostrando grande coerenza e responsabilità,», le prime parole di Brescianini. «Uno stimolo – ha aggiunto – a proseguire con determinazione e impegno il nostro incarico nel rappresentare tutte le molteplici realtà che costituiscono la Franciacorta vitivinicola, tutelando e promuovendo con forza anche il nostro prezioso territorio. Ringrazio, infine, i consiglieri uscenti per il contributo che hanno dato in questi…

Vai all'articolo

Franciacorta, i soci hanno eletto il nuovo Cda del Consorzio

Franciacorta, i soci hanno eletto il nuovo Cda del Consorzio Crescita della denominazione nei primi mesi 2022

Nuova composizione per il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Franciacorta. I nuovi rappresentanti eletti dall’assemblea dei soci sono: Barzanò Lucia, Biatta Loris, Biolatti Luigi, Biondelli Joska, Bosio Cesare, Bozza Michele, Brescianini Silvano, Camillucci Stefano. E ancora: Falcetti Mario, Gatti Laura, Moretti Francesca, Pizziol Paolo, Rabotti Emanuele, Ricci Curbastro Gualberto, Vezzoli Giuseppe, Vezzoli Maurizio, Zanella Maurizio, Ziliani Arturo. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione si riunirà nei prossimi giorni per eleggere il nuovo Presidente, l’Amministratore Delegato e i membri del Consiglio Esecutivo. Nel corso della medesima riunione, è stato inserito un nuovo riferimento…

Vai all'articolo

Franciacorta: più di 20 milioni di bottiglie vendute nel 2021

La Franciacorta ha concluso il 2021 in assoluta crescita, con un record di vendite che supera i 20 milioni di bottiglie. Nonostante l’incertezza dei primi mesi, con le restrizioni del canale Horeca, a partire dal mese di marzo 2021 si è aperto un quadrimestre positivo. «Siamo riusciti a realizzare risultati molto positivi – commenta il presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini – soprattutto a partire dalla primavera. La capacità di contenere gli effetti negativi e sfruttare in maniera completa i periodi positivi ci rassicura sulla qualità e la forza della…

Vai all'articolo

La Guida Michelin sarà presentata per i prossimi tre anni in Franciacorta

La regina delle guide gastronomiche italiane ed internazionali ha scelto il suo reame. La Franciacorta è stata eletta Destination Partner di Michelin per la presentazione della Guida, momento clou in cui avviene l’annuncio delle “Stelle” assegnate ai ristoranti italiani. L’accordo tra il Consorzio di Tutela del Franciacorta e Michelin avrà una durata di 3 anni. «Franciacorta è orgogliosa di poter ospitare i protagonisti della migliore qualità culinaria Italiana: i Cuochi», commenta Silvano Brescianini, presidente del Consorzio Franciacorta. «Dobbiamo moltissimo alla ristorazione – aggiunge – che rappresenta il meglio dell’esperienza gastronomica…

Vai all'articolo

Nuova collaborazione tra Franciacorta e Wset

Il Consorzio Franciacorta inaugura una partnership con WSET– Wine & Spirit Education Trust come Bronze Corporate Patron. Franciacorta entra così fra le organizzazioni di alto profilo che collaborano alla missione di fornire istruzione e qualifiche riconosciute in tutto il mondo per i professionisti e gli appassionati di vino e liquori. «Poter contribuire alla cultura del vino è sempre stata per noi una missione prioritaria e quindi siamo molto soddisfatti di questa partnership». Afferma Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta. Entusiasmo condiviso da Ian Harris, CEO di WSET, che guarda con…

Vai all'articolo

INSI&ME in Franciacorta: un nuovo Festival per “gustare” il territorio

Si chiama INSI&ME in Franciacorta il nuovo Festival dedicato a winelovers e amanti della buona cucina e della cultura, in programma il 6, 7, 8 marzo 2020. Un’occasione unica di conoscere la Franciacorta sotto un nuovo punto di vista e visitarla in un periodo non convenzionale. Protagonisti del Festival saranno gli chef franciacortini che realizzeranno pranzi e cene a quattro mani con colleghi provenienti da tutta Italia e dal mondo. Menù creativi (a partire da 45 euro), in cui la cucina tradizionale sarà mescolata ai sapori di altri luoghi, raccontati…

Vai all'articolo

Curtefranca a picco, Igt Sebino in ripresa: arrancano i vini fermi della Franciacorta

ERBUSCO – Cenerentola e le sorellastre. La bella al ballo di mezzanotte. Col principe. E le figlie della matrigna a casa. Ad aspettare giorni migliori. Tocca scomodare il celebre romanzo di Charles Perrault per trovare un’immagine capace di rappresentare Curtefranca Doc ed Igt Sebino, i cui bianchi e rossi fermi arrancano in Franciacorta, al cospetto della regina delle bollicine italiane. Per il Curtefranca, in particolare, si può parlare di una vera e propria Waterloo. I dati forniti dall’ufficio tecnico del Consorzio a WineMag.it (l’Osservatorio Economico si occupa solo del Metodo…

Vai all'articolo

Franciacorta Docg Riserva 2011 non dosato “Bagnadore”, Barone Pizzini

Chi lo ha detto che arrivare “dopo” è peggio? Dopo oltre 70 mesi di affinamento in bottiglia, il Franciacorta Docg Riserva 2011 non dosato “Bagnadore” è stato presentato in anteprima al Ristorante Viva della chef stellata Viviana Varese. Un’etichetta che Barone Pizzini ha saputo sapientemente attendere, immettendo sul mercato prima la vendemmia 2012. Dire che ne è valsa la pena è poco. Bagnadore 2011 è un Franciacorta di grande schiettezza al palato. Teso, equilibrato. Capace di assicurare una lunghissima longevità. “Per noi un’annata strepitosa – commenta Silvano Brescianini, general manager…

Vai all'articolo

La Franciacorta di Castello Bonomi: indietro nel futuro con Cuvée 1564 e vecchie annate

COCCAGLIO – Se non fosse per la vista sui pendii boscosi del Monte Orfano, l’ingresso “alberato” di Castello Bonomi suggerirebbe il Chianti, più che la Franciacorta. Hanno trovato casa qui, nel 2008, i veneti di Casa Paladin che oggi vogliono distinguersi col progetto di recupero dell’autoctono Erbamat (“Cuvée 1564“) e i lunghi affinamenti sui lieviti delle varie etichette, prima dell’uscita sul mercato (750 mila le bottiglie in affinamento in cantina a partire dalla vendemmia 1986, in gran parte dalla vendemmia 2009). L’intenzione del gruppo, che nel cuore del Gallo Nero…

Vai all'articolo

Biodiversità significa vino di qualità. In Franciacorta il primo studio al mondo

PROVAGLIO D’ISEO – E’ la differenza che passa tra una bellezza naturale e una costruita dal chirurgo. Da un ambiente sano e ricco di biodiversità, non ritoccato dai “ferri” della chimica, nasce un vino “naturalmente” buono. E’ quanto conferma per la prima volta al mondo uno studio avviato in Franciacorta dall’Università della California di Davis, in collaborazione con il professor Leonardo Valenti dell’Università degli Studi di Milano. Un progetto avviato tra i vigneti di Barone Pizzini, azienda pioniera della sostenibilità in Italia, poi diffuso in altre aree vinicole del Paese.…

Vai all'articolo

Franciacorta oggi, più che mai: viaggio nella Docg con 10 assaggi (+1) imperdibili

E poi arriva quel momento. Il momento in cui i grandi sono grandi e basta. Cavalli di razza. In quello stesso istante, lo sforzo dei gregari rischia di abbacinare il pubblico più dello slancio di chi taglia il traguardo per primo, da tempo. E’ il momento della manifesta superiorità poetica della sconfitta. È così che la Franciacorta rischia di finire oggi “fuori moda”. Almeno per qualcuno. In un mondo del vino dominato dalla spasmodica (spesso ingiustificata) ricerca del nuovo e dell’esotico, il confortante abbraccio della costanza non risulta poi più…

Vai all'articolo

“Cosmesi Kmzero”: gli scarti del vino diventano creme di bellezza. Barone Pizzini insieme all’Istituto Spallanzani

Realizzare prodotti di cosmesi grazie all’utilizzo di scarti di produzione delle aziende vitivinicole. Questo l’obiettivo del progetto “Cosmesi Kmzero”, a cura dell’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda, Cremona, e dell’azienda vitivinicola biologica Barone Pizzini di Provaglio d’Iseo. I dettagli sono stati presentati la scorsa settimana a Verona, in occasione di Vinitaly. “Stiamo assistendo a un dialogo virtuoso tra due filiere molto diverse – commenta Ettore Prandini presidente dell’Istituto Spallanzani -. Arrivare infatti alla realizzazione di prodotti cosmetici grazie all’utilizzo di sottoprodotti dell’attività vitivinicola significa fare grandi passi avanti nel settore della…

Vai all'articolo

Ed è boom del bio in Lombardia con oltre 20 mila ettari vitati

Boom del vino bio in Lombardia. Secondo un’analisi della Coldiretti regionale realizzata in occasione dell’apertura di Vinitaly, le superfici a vigneto per questo tipo di produzione sono aumentate del 150% passando da 870 a oltre 2.200 ettari, dal 2008 a oggi. Si tratta  di quasi l’11% dell’intera superficie coltivata a vite in Lombardia che nel 2015 ha superato i 20.500 ettari. ”Il vino – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – rappresenta non solo una dimensione economica, ma anche culturale dei territori, soprattutto in una regione come la nostra…

Vai all'articolo