EDITORIALE – “L’autorizzazione all’impianto e alla produzione del Primitivo in Sicilia è da considerare un abuso, come una insopportabile mistificazione che offende le autoctonie, la storia produttiva e la tradizione di un intero territorio”. Sono le curiose affermazioni del senatore Dario Stefàno, vicepresidente del Gruppo Pd al Senato eletto in Puglia, riportate dal sito web del Partito democratico. Curiose perché, se prese sul serio, potrebbero scatenare una vera e propria caccia all’”abuso” e alla “insopportabile mistificazione che offende le autoctonie” da parte della stessa regione Puglia, nei confronti di tante…
Vai all'articoloTag: sicilia
Mandrarossa, sul mercato i primi vini Etna Doc “Sentiero delle Gerle”
Mandrarossa conferma: le nuove etichette di vini prodotti sull’Etna saranno sul mercato entro la fine del mese di aprile. Si tratta della linea “Sentiero delle Gerle“, costituita al momento da un Etna Bianco Doc 2018 da un Etna Rosso Doc 2016. Un’edizione limitata a poche migliaia di bottiglie, vestite dalle etichette dell’artista Nancy Rossit, che già aveva rappresentato le storie ritrovate dei Vini di Contrada, presentati nel 2019. L’anima dei vini Etna Doc di Mandrarossa sarà rappresentata in due momenti tra le vigne del vulcano, all’alba al tramonto. In particolare, i…
Vai all'articoloNasce la Sicilia Doc Academy: seminari online dal 7 aprile
Si chiama Sicilia Doc Academy ed è l’iniziativa che il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia dedica ai produttori, “per reagire alle conseguenze determinate dal Coronavirus”. Tra le prime iniziative, una serie di seminari su internet con esperti di marketing, comunicazione e pubblicità, con professionisti che promuovono all’estero il Made in Italy. Attraverso un dialogo con consulenti e tecnici, il Consorzio offre dal 7 aprile 2020 la possibilità di condividere alcuni strumenti utili ed efficaci per affrontare i mercati, i loro cambiamenti e le eventuali diverse opportunità che si potranno presentare.…
Vai all'articoloAssuli Winery e i vitigni reliquia: 14 “nuovi” autoctoni nel futuro della Sicilia
Alzano, Cutrera, Dunnuni; Insolia nera, Vitrarolo, Bracau. Sono solo alcuni dei vitigni autoctoni che Assuli Winery sta recuperando in Sicilia, in collaborazione con l’Istituto Vite Vino di Marsala. Il progetto interessa ben 14 “vitigni reliquia” dell’isola, messi a dimora in un vigneto sperimentale di 0,3 ettari a Carcitella, nel comune di Mazara del Vallo. Tra i bianchi ci sono anche Nave, Oriddu, Recuno, Reliquia bianco. Tra i rossi ‘Anonima’, Catanese nero, Lucignola e Rucignola. Nomi pressoché sconosciuti anche tra gli esperti, che restituiscono la caratura di un progetto destinato ad…
Vai all'articoloRistoranti e alberghi in ginocchio: nel 2020 -16,7 miliardi di euro di fatturato
Il lockdown disposto per contenere i contagi da Covid-19 porterà nel 2020 in Italia ad un crollo del fatturato per le srl del settore Ristoranti e Alberghi (72.748 società che nel 2019 hanno fatturato 37,8 miliardi di euro), di 16,7 miliardi di euro, pari ad un calo, rispetto al 2019, del -44,1%. Un altro grido dall’allarme, quindi, dopo quello lanciato dalla Federazione Italiana dei Distributori di Horeca (Italgrob). In particolare, il comparto della ricettività alberghiera è colpito da una perdita di 7,9 miliardi di euro, pari a -53,8%, mentre la…
Vai all'articoloCovid-19, annullata Sicilia en Primeur 2020: appuntamento su Facebook a maggio
Assovini Sicilia, l’Associazione che riunisce 90 cantine siciliane, ha deciso di annullare l’edizione 2020 di Sicilia en Primeur. Dando appuntamento al 2021, in linea con le scelte di Veronafiere per Vinitaly 2020 e Messe Düsseldorf per Prowein 2020. Sicilia en Primeur, manifestazione promossa da ormai 17 anni da Assovini Sicilia, riunisce sull’isola, nel mese di maggio, circa 100 giornalisti provenienti da tutto il mondo. Il coinvolgimento della stampa per la presentazione delle nuove annate dei vini siciliani, con i ragguagli sull’andamento della vendemmia 2019 in Sicilia, avverrà “virtualmente”. L’organizzazione ha…
Vai all'articoloMafia e vino, asse Trentino-Sicilia: sequestrato Feudo Arancio (Gruppo Mezzacorona)
C’è il Gruppo Mezzacorona di Mezzocorona (TN) nell’inchiesta che ha portato oggi il Nucleo di Polizia Economica e Finanziaria della Guardia di Finanza di Trento a sequestrare in via preventiva i terreni e il complesso aziendale di Feudo Arancio, cantina satellite della cooperativa trentina. Il provvedimento, emesso dal Gip presso il Tribunale di Trento su richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia, in coordinamento con la Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, è frutto delle indagini in materia di infiltrazione della criminalità organizzata di stampo mafioso nell’economia trentina. Sotto sequestro lo stabilimento del…
Vai all'articoloAntonio Rallo confermato presidente del Consorzio Vini Doc Sicilia
Antonio Rallo è stato confermato presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. Lo ha deciso il Consiglio di amministrazione consortile, a sua volta rinnovato in occasione della riunione di Sambuca di Sicilia, lo scorso 28 febbraio. Eletti anche i due vicepresidenti: accanto al riconfermato Filippo Paladino, ecco Giuseppe Bursi. Tra le prime “patate bollenti” in mano a Rallo, la gestione della querelle con i produttori isolani che rivendicano il diritto all’utilizzo dell’Igt sui vini prodotti con i vitigni autoctoni Grillo e Nero d’Avola. Una vicenda sulla quale si è espresso,…
Vai all'articoloRinnovato il Cda del Consorzio Vini Doc Sicilia: nuovo rinvio per le fascette di Stato
Eletto il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. Il nuovo Cda resterà in carica nel triennio 2020-2022. I consiglieri eletti sono: Vincenzo Ampola, Gaspare Baiata, Giuseppe Bursi, Salvatore Chiantia, Laurent Bernard De la Gatinais, Paolo Di Maria, Filippo Paladino, Alessio Planeta, Antonio Rallo, Letizia Russo, Alberto Tasca e Nicolò Vinci. L’assemblea si è tenuta a Sambuca di Sicilia, lo scorso 28 febbraio 2020. Tra le prime iniziative, quella di rinviare all’1 gennaio 2022 l’introduzione delle fascette di Stato sulle bottiglie della Doc Sicilia. La decisione…
Vai all'articoloAssovini Sicilia a Wine Paris Vinexpo 2020: esordio in Francia con nove aziende su 90
Nove aziende sulle 90 associate per la seconda volta di Assovini Sicilia a WineParis Vinexpo, l’evento in programma nella capitale francese dal 10 al 12 febbraio 2020. Novità assoluta tra gli appuntamenti internazionali, l’evento attrae la curiosità dei produttori siciliani, pronti a scommettere sul suo successo, vista l’ottima riuscita della sua prima edizione nel Febbraio 2019. Manca solo un mese all’apertura della Porte de Versailles, luogo in cui si tiene la fiera, che sarà poi seguita, dopo appena un mese, dall’appuntamento tradizionale in Germania per il Prowein e successivamente, ancora…
Vai all'articoloVendemmia in Sicilia, “meno uva ma di qualità”: il primo bilancio di Assovini
Qualità eccellente delle uve e quantità in calo del 20%. A un mese dall’inizio della vendemmia 2019, Assovini Sicilia, l’Associazione nata nel 1998 che riunisce ad oggi 90 tra le principali aziende vitivinicole dell’isola, traccia un primo bilancio. Abbiamo quasi archiviato il primo mese di vendemmia – spiega Alessio Planeta, Presidente Assovini – e possiamo tracciare un iniziale bilancio di quello che è successo finora. Le uve ad oggi raccolte sono di qualità eccellente con una quantità media in calo fino al 20%, anche se è ancora presto per determinarne…
Vai all'articoloCerviaINBolla 2019: quaranta produttori di bollicine italiane in Romagna nel weekend
CERVIA – CerviaINbolla 2019, giunta alla sua quinta edizione ai Magazzini del Sale di Cervia, punta i riflettori su oltre 40 cantine che propongono più di 100 etichette di bollicine in degustazione. Un ideale percorso che, venerdì 30 e sabato 31 agosto, dalle 18 a mezzanotte, porta alla scoperta dei migliori spumanti italiani: Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc, Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Veneto, Marche. Ma anche Abruzzo, Sicilia ed, ovviamente, Emilia Romagna. I biglietti sono in prevendita sul sito ufficiale della manifestazione fino a domani, mercoledì 28 agosto, nelle formule…
Vai all'articoloBirra Messina cristalli di sale
Uno spot pubblicitario, in onda dallo scorso 16 giugno, che scomoda una delle più emozionanti colonne sonore del maestro Morricone, mostra la dura bellezza della Sicilia e la racconta attraverso una poesia in dialetto siciliano. Dietro lo spot non solo un nuovo prodotto, Birra Messina cristalli di sale, ma anche un vero e proprio progetto industriale. LA STORIA DI BIRRIFICIO MESSINA Nata a Messina nel 1923, come “Birra Trinacria“, Birra Messina ha visto crescere la propria produzione soddisfando la domanda del sud Italia fino agli anni ’80 quando, a causa…
Vai all'articoloIgt Terre Siciliane 2011 “Tancredi”, Donnafugata
L‘Igt Terre Siciliane “Tancredi” viene prodotto da Donnafugata dal 1990 ed è certamente uno dei vini che hanno contribuito all’affermazione della Sicilia come “continente” di qualità per la produzione vitivinicola. Sotto la lente di ingrandimento di WineMag.it la vendemmia 2011 di questo blend composto prevalentemente da Cabernet Sauvignon e Nero d’Avola. Completano l’uvaggio altre varietà la cui produzione è autorizzata in Sicilia, come l’internazionale Tannat, originaria della Francia dei Pirenei (Madiran Aoc) ma agli onori delle cronache soprattutto per alcune etichette dell’Uruguay, dove è il vitigno a bacca rossa più…
Vai all'articoloAl via la vendemmia a Menfi e in Sicilia
È iniziata lunedì 5 Agosto la vendemmia in Sicilia. In particolare è a Menfi, in provincia di Agrigento, che si raccolgono tra i primi grappoli in assoluto in Italia. Qualche giorno di ritardo rispetto agli anni precedenti per l’annata fresca che ha portato le uve ad una maturazione graduale. Si apprestano alla vendemmia la cantina di Marilena Barbera che nel primo giorno di pre-raccolta ha già preparato i suoi lieviti e Planeta che dovrà attendere ancora qualche giorno a causa di un ritardo nelle fasi fenologiche. I 2 mila soci…
Vai all'articoloDonne del Vino: nascerà in Sicilia la prima Consulta Nazionale
Nascerà in Sicilia la prima consulta italiana di concertazione tra le Donne del Vino e la Regione, “un tavolo di confronto, di ascolto, di progettazione e rinnovamento della viticoltura e dell’agricoltura siciliana”. È l’annuncio fatto dall’Assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera durante la convention nazionale dell’Associazione ospitata ai piedi dell’Etna, a Castiglione di Sicilia (Catania). Iniziativa applaudita dalla presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini, dalla delegata siciliana Roberta Urso e da numerose Donne del vino arrivate da tutta Italia per vivere tre giorni intensi di eventi, visite, degustazioni. “Parte dalla Sicilia un’iniziativa…
Vai all'articolo“A Sud”: appuntamento con le birre artigianali del Meridione a Conversano
CONVERSANO – Tre giorni dedicati alla birra artigianale, 6 regioni rappresentate, 30 birrifici e oltre 10 pub coinvolti. È “A Sud“, il primo evento con solo birre dell’Italia meridionale che si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno alla Casa delle Arti di Conversano (BA). L’ingresso è alla cifra simbolica di 1 euro. Puglia, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia le regioni coinvolte in questo evento che celebra la birra artigianale meridionale promuovendo la cultura e la conoscenza di questo mondo in continua crescita ed evoluzione. Una grande…
Vai all'articoloSicilia, etichettatura Doc divide i produttori: malumori a Pantelleria. Etna attendista
PANTELLERIA – E’ giusto dare la possibilità ai produttori di scrivere in etichetta, oltre al nome della Doc d’appartenenza, anche la parola “Sicilia“? E’ la questione che divide la Trinacria, da quando la governance regionale ha messo gli occhi sull’etichettatura delle Denominazioni di ricaduta. Tra i territori del vino siciliano più restii c’è Pantelleria. Fa discutere, in questi giorni, la proposta di modifica del disciplinare. Tra i contrari, il sindaco dell’isola, Vincenzo Campo. Si tratterebbe di “offrire la possibilità (non l’obbligatorietà) di usare, in aggiunta alla Denominazione ‘Pantelleria’, l’unità geografica…
Vai all'articoloArchiviata la prima edizione di “Sicilia Sparkling, i pensieri dell’effervescenza”
MARSALA – Si è tenuta lo scorso 24 Maggio presso la cantina Donnafugata la prima edizione di “Sicilia Sparkling i pensieri dell’effervescenza” un meeting di formazione riservato ai professionisti del settore vitivinicolo nato con l’obiettivo di riflettere sulle tecniche di produzione, sul linguaggio e sulle opportunità di mercato per le bollicine siciliane, Charmat in particolare. Il convegno è stato aperto da Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia nonchè amministratore di Donnafugata, cantina ospitante. A seguire ha parlato Andrea Di Gesù, ideatore dell’evento e promotore di ADG…
Vai all'articoloTerre Sicane e Monreale: il nuovo Eldorado della viticoltura (e dell’enoturismo) in Sicilia
A ovest, Marsala. A est, l’Etna. Giù, ancora più a sud, Avola col suo famoso “Nero”. Se avessero una maglia da indossare, le Terre Sicane avrebbero quella del gregario. Lontane dalle rotte più battute dagli enoturisti in Sicilia, si estendono a ragnatela nella provincia di Agrigento. E poi su, fino a lambire Contessa Entellina: unico Comune palermitano di quello che, in realtà, è considerato un triangolo d’oro della viticoltura siciliana. Per scoprirlo basta leggere l’etichetta dei vini che giungono nei ristoranti di mezza Italia. Non si parla di “Terre Sicane”…
Vai all'articoloPino Cuttaia dà vita a “Nnumari”
LICATA – Si svolgerà dal 2 al 4 Ottobre 2019, a Licata, sulle coste meridionali della Sicilia, ‘Nnumari’, evento ideato da Pino Cuttaia, chef bistellato del ristorante La Madia. Per tre giorni, cuochi, giornalisti, economisti, pescatori, allevatori, agricoltori, produttori, artigiani, pescatori, imprenditori, artisti e comunicatori saranno chiamati a raccolta per riflettere sulla sostenibilità della filiera nel Mediterraneo e costruire insieme modelli di sviluppo sociali e ambientali replicabili e condivisi. “Durante il percorso della mia carriera ho capito come la Sicilia, il mio territorio, sia il frutto delle contaminazioni dei popoli che…
Vai all'articoloSicilia en Primeur 2019, i migliori vini all’Anteprima della vendemmia 2018
SIRACUSA – Trecentonovantotto vini a Sicilia en Primeur 2019, Anteprima della vendemmia 2018 andata in scena la scorsa settimana a Siracusa. Un numero che scende a 43 etichette se si considerano i vini non ancora in commercio o immessi solo a partire da febbraio 2019, tra i quali abbiamo stilato una classifica dei migliori. Prima del blind tasting, la presentazione dell’andamento dell’annata a cura dell’enologo Mattia Filippi. “La forza dell’equilibrio”: così è stata sintetizzata la vendemmia 2018 in Sicilia. Un’annata, dunque, “vicina alle medie produttive e qualitative storiche”. La Sicilia,…
Vai all'articoloSicilia, Doc Monreale da 12 a 4 varietà. Via libera agli spumanti
MONREALE – Riduzione del numero di vitigni ammessi alla coltivazione – che passano da 12 a 4 – e introduzione di nuove tipologie di vini, tra cui gli spumanti Metodo classico e Martinotti (Charmat). Cambia così la Doc Monreale. Oggi il presidente del Consorzio di tutela, Mario Di Lorenzo, incontrerà la stampa italiana e internazionale nella cittadina patrimonio Unesco, per formalizzare le modifiche al Disciplinare di produzione in occasione di Sicilia en Primeur 2019. Con lui una delegazione di 8 aziende su un totale di dodici che producono i vini…
Vai all'articoloLavoro, analisi Indeed: la Sicilia ha sete di sommelier, pasticceri e chef de rang
PALERMO – Che la Sicilia abbia una tradizione culinaria straordinaria non è una novità. Patria del buon vino, è tra le regioni d’Italia in cui si mangia meglio. Eppure sommelier, pasticceri e chef de rang sono le figure “hard to feel” tra gli annunci di lavoro online: rimangono aperte per 60 giorni o più, senza essere coperte. Lo dimostra l’analisi fatta da Indeed, sito numero 1 al mondo per chi cerca e offre lavoro. Con 92 mila ricerche di lavoro pubblicate ogni mese, 3,5 milioni di visitatori unici e oltre…
Vai all'articolo“Selecto”: lo spumante dei Nebrodi conquista Vinitaly. E la Sicilia si (ri)scopre terra di bollicine
VERONA – Un territorio vocato, i monti Nebrodi. Un vitigno autoctono, il Catarratto. Un savoir-faire antico, comprovato dalle sperimentazioni del barone Spitaleri, a fine Ottocento. Così la Sicilia si riscopre terra di spumanti. Chiedere per credere all’Istituto regionale del Vino e dell’Olio (Irvo), che ieri a Vinitaly ha presentato “Selecto“, lo “Spumante dei Nebrodi“. Sala gremita per l’assaggio di tre annate (2013, 2014 e 2015) del Metodo classico ottenuto dal vigneto sperimentale dell’azienda F.lli Borrello di Ucria (ME), impiantato nel 2010. Quota 1.250 metri sul livello del mare, per garantire alle uve…
Vai all'articoloSicilia in debito con Veronafiere: 3,3 milioni “evasi” per l’affitto a Vinitaly dal 2011 al 2014
VERONA – L’accordo di massima sarebbe stato raggiunto su una transazione da 3 milioni di euro. Ma lo sblocco dei fondi regionali tarda ad arrivare. E lo scontro Veneto-Sicilia è inevitabile. Ha i contorni del giallo la vicenda a tre che vede coinvolte Veronafiere, ente promotore di Vinitaly a Verona, l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia (Irvo) e la governance della Regione Sicilia. A farne le spese sono soprattutto i dipendenti dell’Istituto responsabile della certificazione dei vini e degli oli siciliani, senza stipendio da 5 mesi. Pronto l’ennesimo sciopero, proclamato…
Vai all'articoloIstituto Vini e Oli di Sicilia, la Regione ripiana il debito
PALERMO – La Regione Sicilia ha ripianato il debito dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Un provvedimento reso possibile dall’emendamento alla Legge regionale 08.08.2018. Lo stanziamento è di 3 milioni di euro. Soddisfatto Giacomo Alberto Manzo (nella foto), enologo e referente UgL, sindacato che si batte da anni per dare dignità allo storico istituto siciliano. “Adesso la strada è tracciata – dichiara Manzo, Rsa Ugl del presidio di Marsala – e per completare l’architettura di un Irvo proteso al futuro, che guarda al mondo intero, volto all’affermazione sempre più incisiva, costante…
Vai all'articoloVendemmia in Sicilia. Le stime della Doc Sicilia: ottima qualità, quantità media dei raccolti in calo
Palermo – La maturazione delle uve procede in modo ottimale, ma le condizioni atmosferiche di giugno e luglio porteranno sicuramente ad una riduzione del quantitativo di uva raccolta che ci porrà ben al di sotto della media degli ultimi anni. Sono queste le prime indicazioni sulla vendemmia appena iniziata da parte dei produttori dei vini Doc Sicilia. “L’andamento climatico degli ultimi mesi lascia presagire un’ottima qualità delle uve” dice Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. “l Pinot grigio appena raccolto ha avviato una vendemmia che però fa…
Vai all'articoloFud Bottega Sicula apre sui Navigli di Milano
MILANO – Una ventata di freschezza e tutta la golosità di Fud Bottega Sicula arriva da metà luglio sul Naviglio Grande di Milano. Più precisamente in via Casale 8. La nuova apertura milanese del brand ideato da Andrea Graziano, founder di Fud Bottega Sicula, realizzata in collaborazione con Vittorio e Saverio Borgia già presenti sulla piazza meneghina con un fortunato ristorante in zona Brera, conta di “rivoluzionare la percezione della cucina siciliana a Milano”. IL FORMAT “Abbiamo voluto aprire a Milano – racconta Andrea Graziano – per dare la possibilità a chi…
Vai all'articoloIgt del vino italiano: che confusione! Sarà perché ti (bevi)amo
Si scrive “Indicazione geografica tipica“, si legge “fate un po’ quello che ve pare”. A tuffarsi nel mondo delle “Igt” del vino italiano (oggi “Igp”) si scoprono più cose che sfogliando Men’s Health. Quello che potrebbe essere lo scrigno delle “tipicità” enologiche regionali, sembra in realtà il quadro di tanti improvvisati Miró. Non si spiega altrimenti la presenza di vitigni come il Refosco dal Peduncolo Rosso, allevato in Friuli (dove è pure “Doc”), in un paio di Igt del Centro e Sud Italia, tra cui quella della Valle d’Itria, in…
Vai all'articolo