Categorie
Esteri - News & Wine

Sudafrica, braccio di ferro senza fine tra governo e vignaioli: «In fumo 560 milioni»

Sudafrica, braccio di ferro senza fine tra governo e vignaioli Vinpro: «In fumo 560 milioni»

La Corte suprema di Città del Capo ha rigettato poche ore fa le contestazioni mosse al governo del Sudafrica da Vinpro. I giudici erano chiamati a esprimersi in merito alle misure anti-alcol varate da Pretoria in piena emergenza Covid-19, all’inizio del 2021. Un ritorno al proibizionismo giudicato penalizzante dall’associazione che tutela gli interessi di 2.575 aziende del settore vitivinicolo.

Secondo Rico Basson, managing director di Vinpro, «l’approccio ottuso del governo, l’indisponibilità a consultarsi e la mancanza di trasparenza riguardo ai dati empirici usati nel processo decisionale, ha causato danni irreversibili all’industria del vino e del turismo sudafricana». Si stima una voragine da 560 milioni di euro.

LA DENUNCIA DI VINPRO: «SENTENZA IN RITARDO»

Ora la beffa in Tribunale. «La Corte suprema – denuncia Basson – ha ripetutamente posticipato unilateralmente le date delle udienze. E ha poi espresso il suo giudizio solo ora, ovvero dopo che le restrizioni sulle vendite di vini e liquori fossero state rimosse».

L’industria non solo ha perso più di 10 miliardi di Rand di fatturato, ma ha anche visto una significativa perdita di posti di lavoro e ha subito danni alla reputazione internazionale. L’unico modo per le imprese legate al vino di recuperare e ricostruire è la creazione di un ambiente favorevole alla crescita sostenibile. Questo include politiche governative che si basino su dati empirici approfonditi e trasparenti, implementati in modo coerente e applicati rigorosamente».

Sudafrica, divieto vendita e consumo vino: i produttori portano il Governo in Tribunale

TIMORE PER I LIVELLI OCCUPAZIONALI

Vinpro si definisce «estremamente delusa» dalla sentenza dell’Corte suprema di Città del Capo. «La nostra associazione è stata ascoltata dal 23 al 25 agosto 2021 – spiega Rico Basson – periodo nel quale il divieto di consumo di alcolici era stato solo parzialmente revocato. La corte ha quindi ritenuto irrilevanti le richieste di Vinpro, dato che i regolamenti sono da allora cambiati e ha stabilito che ogni parte deve essere responsabile delle proprie spese legali».

Nel timore che un eventuale appello venga trattato alla stessa stregua, l’associazione che tutela i produttori di vino sudafricano non è intenzionata a opporsi alla decisione del Tribunale. «Vogliamo confermare che l’industria continua a lavorare a stretto contatto con tutti i portatori di interesse del settore, per aiutare il governo a prendere decisioni consapevoli nella lotta al Covid-19, tutelando al contempo i livelli occupazionali del nostro settore e del suo indotto, compreso l’enoturismo».

Categorie
news news ed eventi

Caso Prisecco, il Consorzio del Prosecco Doc presenta reclamo alla sentenza di Milano

È il direttore Luca Giavi a chiarire a WineMag.it i contorni del caso Prisecco. Dopo la sconfitta legale presso il Tribunale di Milano, il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc ha presentato reclamo nei confronti della sentenza che ha visto trionfare l’azienda tedesca Manufaktur Jörg Geiger Gmbh.

Per l’esattezza, si tratta di un reclamo al Collegio nei confronti della decisione assunta dal giudice Stefano Tarantola. Alla base del provvedimento, il fatto che «il prodotto Prisecco (bevanda analcolica a base di frutta, ndr) non è diffuso né commercializzato in Italia».

«La vicenda processuale – spiega Giavi a WineMag.it – non è conclusa. Il giudice, attraverso una sentenza di carenza di giurisdizione, non è entrato nel merito della questione. Secondo i nostri legali ci sono i margini per ribaltare il risultato».

L’ACQUISTO AVVENUTO ONLINE

A convincere i legali del Consorzio di Tutela del Prosecco a procedere a Milano è un acquisto online dell’ormai famigerata bevanda analcolica a base di frutta. «Abbastanza – commenta Luca Giavi – per far ritenere plausibile la presenza del prodotto in Italia e far cadere l’eccezione della cadenza di giurisdizione».

L’ente di Treviso ha dunque reiterato la richiesta di provvedimenti cautelari presentata per la prima volta lo scorso anno. Era per l’esattezza il 24 settembre 2020.

In quella data, secondo quanto appreso da WineMag.it, il Consorzio delle bollicine italiane più famose del mondo chiedeva di «inibire alla società Manufaktur Jörg Geiger Gmbh qualsivoglia uso, diretto e/o indiretto, in ogni modo e maniera del segno “Prisecco”». Il tutto, asserendo che il prodotto fosse «distribuito in Italia».

Ora, oltre al reclamo al Collegio avverso alla decisione del giudice Stefano Tarantola, la controversia si sviluppa anche in sede amministrativa, all’Euipo, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.

LA CARENZA DI GIURISDIZIONE IN ALTRI SETTORI

L’organismo, che ha sede ad Alicante, in Spagna, ha già avuto modo di occuparsi di Prosecco. In particolare di quello a marchio Bottega, costretto a tutelarsi per il plagio della forma della bottiglia e dell’effetto specchiato degli spumanti Gold e Rosé Gold.

Una battaglia che ha visto trionfare la nota casa vinicola di Bibano di Godega (TV), anche innanzi al Tribunale Ue, nel 2019. E a far pesare la bilancia dalla parte degli avvocati del Consorzio, in vista del ricorso, ci sarebbero anche alcune sentenze delle Sezioni Unite, sul fronte dei trasporti e dei biglietti aerei.

Di fronte all’eccezione di carenza di giurisdizione sollevata da compagnie aeree straniere, colpevoli di aver cancellato alcuni voli di passeggeri italiani, il massimo organismo della Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che «la giurisdizione può essere radicata nel domicilio dell’acquirente, ove la contrattazione e l’acquisto siano avvenuti interamente on line». Varrà anche il Prisecco? Ai sobri giudici l’ardua sentenza.

Categorie
news news ed eventi

Guerra dell’Amarone: Le Famiglie Storiche replicano al Consorzio Vini Valpolicella

VERONA – “Leggendo il comunicato stampa diramato dal Consorzio Vini Valpolicella immediatamente dopo la nostra conferenza stampa, sento la necessità di fare alcune precisazioni”. Inizia così la nota firmata dal referente delle Famiglie Storiche dell’Amarone, Alberto Zenato., in merito alla bocciatura dell’ipotesi di donare al Consorzio gli oltre 160 mila euro necessari per pubblicare su due quotidiani la sentenza avversa alle Famiglie.

“Vorrei sottolineare che ciò che ci contrappone (involontariamente) al Consorzio è un giudizio di natura esclusivamente civile – scrive Zenato – nel quale non è parte il Ministero. Un giudizio che le Famiglie hanno subìto su iniziativa del Consorzio”.

“Ricordo anzi – prosegue – che il Ministero stesso ha più volte auspicato la fine di ogni contenzioso e, ad onor del vero, rammento che quando il Ministero ci ha chiesto di partecipare ad un tavolo di confronto noi abbiamo accettato senza riserva, mentre il Consorzio non si è presentato”.

Desidero chiarire che ogni causa civile si può sempre e in ogni momento risolvere con un accordo stragiudiziale: nessun provvedimento giudiziale civile è sottratto alla volontà delle parti ed anzi è subordinato ad essa”.

“Nella lettera che avevamo inviato al Consorzio il 19 dicembre scorso – continua Zenato – avevamo tra le altre cose dato la disponibilità di rientrare (a discrezione di ciascuna singola azienda de Le Famiglie Storiche) all’interno della compagine del Consorzio stesso. Abbiamo fatto proposte costruttive proprio per chiudere la querelle, mettendo gli stessi soci del Consorzio nelle condizioni di ridurre le spese del contenzioso legale che gravano anche sui bilanci dell’ente di tutela”.

Per ultimo – ha concluso Zenato – ribadisco che non ci siamo mai sottratti dal dare esecuzione alle varie sentenze, tant’è che abbiamo spontaneamente già tre anni fa modificato il nostro nome ed eliminato dalle bottiglie il bollino delle allora ‘Famiglie dell’Amarone d’Arte“, e intendiamo continuare a rispettare le indicazioni di legge”.

Il presidente ribadisce quindi che Le Famiglie Storiche mettono a disposizione del Consorzio Valpolicella la somma superiore ai 160 mila euro per finalità più utili rispetto alla pubblicazione sui quotidiani che risulta essere “superata e priva di utilità pratica”.

Categorie
news news ed eventi

Famiglie storiche dell’Amarone: 160 mila euro al Consorzio per la promozione

Una “soluzione costruttiva“, che “destina risorse al territorio“. Il presidente de Le Famiglie Storiche dell’Amarone, Alberto Zenato, descrive così la proposta di mettere a disposizione del Consorzio Tutela Vini Valpolicella la somma destinata altrimenti alla pubblicazione su due quotidiani nazionali della sentenza che ribadisce il divieto all’utilizzo del nome “Famiglie dell’Amarone d’Arte”, definendo “nullo” il marchio e il cosiddetto “Manifesto dell’Amarone d’Arte“. Si tratta, come spiega Zenato, di una cifra “superiore ai 160 mila euro“.

Le Famiglie Storiche ribadiscono che “qualora le parti trovassero un accordo, il ricorso verrà ritirato“. Inoltre, l’Associazione rinuncerà a far valere le due decisioni ottenute in sede europea dall’Ufficio per la proprietà intellettuale (Euipo), che hanno affermato invece l’assoluta correttezza del vecchio marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

“Non è infatti nostra intenzione – evidenzia Zenato – proseguire nella bagarre legale. Anzi, è nostra precisa volontà dare esecuzione alla sentenza veneziana, così come abbiamo fatto fin dal 2017, cambiando il nostro nome ed eliminando dalle bottiglie il bollino delle allora Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

Vorremmo che la spesa per la pubblicazione, alla quale non ci sottraiamo, fosse impegnata a vantaggio del territorio della Valpolicella, a promozione e difesa della nostra Denominazione o in attività benefiche verso associazioni meritevoli o ancora per scopi culturali come ad esempio in restauri di capolavori danneggiati dall’acqua alta a Venezia”.

“Le Famiglie Storiche – spiega il presidente, che oggi ha convocato appositamente la stampa a Verona – metterebbero a disposizione del Consorzio Vini Valpolicella questi soldi – precisa Zenato – per finalità più utili e urgenti rispetto alla pubblicazione sui quotidiani che ci sembra superata e priva di utilità pratica, dato che spontaneamente l’Associazione ha deciso già da tre anni di non usare più né il marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”, né quel bollino sulle bottiglie”.

“La sentenza – commenta ancora il referente delle Famiglie – è ormai ben nota essendo stata riportata dai giornali locali e nazionali”. L’Associazione fa notare infatti come sia già stato speso fin troppo, da entrambe le parti, per un’evitabile contesa giudiziaria che finisce per pesare economicamente su tutta la filiera”.

“Per questo – conclude Zenato – ci auguriamo che trovi il consenso delle controparti e rappresenti il primo passo per poter ritornare a parlare di Amarone in cantina e sui mercati e non nelle aule di Tribunale”.

LA VICENDA

Tutto inizia cinque anni fa, nel 2015, quando il Consorzio Vini Valpolicella decide di ricorrere contro l’Associazione Le Famiglie Storiche (composta dalle aziende Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato) per il vecchio nome e il vecchio marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

Il Tribunale delle imprese di Venezia prima, e la Corte d’Appello poi, hanno stabilito che nome e marchio sarebbero contrari al disciplinare dell’Amarone della Valpolicella e hanno inoltre disposto la pubblicazione della sentenza a carico de Le Famiglie Storiche su alcuni quotidiani nazionali.

La questione è stata discussa anche in sede europea dove il provvedimento ha però dato esito opposto: l’Ufficio per la proprietà intellettuale (Euipo) ha infatti respinto tutte le richieste avanzate dal Consorzio Vini Valpolicella e affermato l’assoluta correttezza del vecchio marchio “Famiglie dell’Amarone d’Arte”.

Nel frattempo, le tredici aziende, riunite in assemblea a dicembre 2019, hanno elaborato una proposta scritta inviata al Consorzio Vini Valpolicella, che offre la disponibilità a pagare la cifra corrispondente alla pubblicazione della sentenza – quantificata in oltre 160 mila euro – incrementata di un 10-15% dell’importo per un progetto di valorizzazione e protezione della stessa Denominazione “Valpolicella”.

Mancando i tempi tecnici per avere un riscontro da parte del Consorzio Vini Valpolicella, l’Associazione ha proceduto, nel contempo, al deposito del ricorso in Cassazione entro la scadenza prevista dai termini di legge, e quindi entro il 30 dicembre 2019.

Categorie
news news ed eventi

Grillo e Nero d’Avola Igt, Paolo Calì sui social: “Chiusa una pagina sconcertante”

È affidato ai social lo sfogo del vignaiolo siciliano Paolo Calì, in merito al ricorso al Tar che ha visto trionfare Duca di Salaparuta sulla questione Nero d’Avola e Grillo Igt. “Speriamo che sia stata posta la parola fine ad una delle pagine più sconcertanti della viticoltura siciliana degli ultimi anni, anche se visti gli interessi in gioco ne dubito fortemente”.

“Un ricorso giusto e un epilogo ovvio – scrive Calì su Facebook – per 3 anni due dei vini maggiormente rappresentativi della Sicilia sono stati ostaggio di logiche meramente economico-commerciali. A dirlo oggi non è più solo uno sparuto gruppo di aziende ma il Tar del Lazio”.

È stato riconosciuto come il Consorzio Doc Sicilia persegua logiche esclusivamente commerciali e a questi scopi sono state pensate e realizzate le modifiche ai disciplinari dell’Igt Terre Siciliane e della Doc Sicilia e il conseguente divieto di indicare in etichetta i nomi dei due vitigni per le Igt Terre Siciliane”.

“Totalmente estranea all’operazione è invece l’interesse, che dovrebbe essere prevalente, alla valorizzazione della qualità del prodotto finale a vantaggio, in primis dei consumatori e, permettetemi, di tutti i produttori che fanno della qualità il loro mantra“.

A riprova di ciò, sempre secondo il Tar, vi è l’innalzamento delle rese di produzione per la Doc Sicilia al livello di quelle previste per l’Igt. Il Tar lo definisce sviamento di potere, io lo definisco t….. ai danni dei consumatori“, accusa senza mezzi termini Paolo Calì.

“Anche senza la pronuncia del Tar, però – conclude il vignaiolo siciliano – era ovvio che un Consorzio unico, che ricomprenda e assoggetti alle stesse regole le produzioni di vigneti sparsi nella regione italiana più grande, con i territori più diversi al suo interno, con condizioni micro-climatiche variegate, non possa perseguire finalità di tutela della qualità”.

Categorie
Approfondimenti

Bottega Gold e Rosé Gold, sentenza UE definitiva: “Validi i marchi tridimensionali”

Si è concluso l’iter amministrativo e processuale che riconosce la piena validità dei marchi tridimensionali registrati dall’azienda trevigiana Bottega S.p.A., a tutela dei tratti distintivi delle famose bottiglie Bottega Gold e Bottega Rosé Gold. Viene quindi confermata una volta in più la forza del marchio, ulteriormente rafforzata dalla diffusione su scala mondiale di tali bottiglie.

Lo comunica l’azienda di Bibano di Godega (TV). Trascorsi i termini di legge è infatti diventata definitiva a tutti gli effetti la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea, presso la Corte di Giustizia di Lussemburgo, che lo scorso 8 maggio ha confermato la decisione da parte dell’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale.

Tale organismo, massima autorità europea in tema di marchi e brevetti, in data 14.3.2018 aveva riconosciuto, anche in secondo grado, la validità dei marchi tridimensionali registrati dall’azienda trevigiana Bottega Spa.

Nello specifico il Tribunale UE aveva confermato che la forma della bottiglia e l’effetto specchiato dei colori (oro e rosa) sono elementi propri dei marchi di Bottega, addirittura prevalenti su altre componenti, quali la lettera B in rilievo e l’etichetta a forma di fiammella, propria dei vini Bottega, e che in quanto tali non possono essere utilizzati da terzi.

“La decisione – commenta l’azienda trevigiana – ha confermato una volta in più la forza del marchio, ulteriormente rafforzata dalla diffusione su scala mondiale di tali bottiglie, al punto che la cosiddetta specchiatura è diventata una sorta di emblema del marchio Bottega”.

Bottega ha ideato le bottiglie verniciate a partire dal 2001, “nel segno della massima originalità ed estrema innovazione, caratteristiche imprenditoriali che hanno portato la cantina e distilleria ad essere una delle aziende più imitate in tutto il mondo nel settore dei vini e dei distillati”.

La validità dei marchi registrati è stata riconosciuta in Italia e in Europa dai diversi organi competenti, anche se nel corso degli anni ci sono state delle difficoltà nella loro protezione che hanno costretto Bottega Spa a rivolgersi al Tribunale, “per le azioni scorrette di alcune aziende concorrenti”.

Categorie
news news ed eventi

Amarone Valpolicella, il Tribunale (ri)boccia le Famiglie Storiche: “Marchio nullo”

VENEZIA – Con la sentenza numero 4333/2019, la Corte d’Appello di Venezia ha respinto l’appello de “Le Famiglie Storiche” – ex Famiglie dell’Amarone d’Arte, associazione oggi presieduta da Alberto Zenato – e ha confermato integralmente quanto stabilito dal giudizio di primo grado.

Nel merito, la Sezione del Tribunale specializzata in materia d’impresa, presieduta da Guido Santoro, ha confermato gli atti di concorrenza sleale, ha ribadito il divieto all’utilizzo del nome “Famiglie dell’Amarone d’Arte” e ha di fatto definito “nullo” il marchio e del cosiddetto “Manifesto dell’Amarone d’Arte“.

Resta poi confermato l’obbligo di rimozione dalle etichette del marchio ormai nullo e quello di pubblicazione della sentenza su 2 tra i principali quotidiani italiani, con spese a carico dei convenuti.

La Corte d’Appello di Venezia ha infine bocciato anche la valutazione sulla validità del marchio della compagine privata espressa dall’ufficio Euipo, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.

Come parte appellata, assieme al Consorzio tutela vini Valpolicella erano le aziende Roccolo Grassi, Zymè, Cantina di Colognola ai Colli, Cantina sociale di Soave, Cantina vinicola Sartori, Corte Figaretto, Corte Rugolin.

Il Consiglio di amministrazione del Consorzio tutela vini Valpolicella, riunitosi nelle scorse ore, ha deciso all’unanimità di “dare corso integralmente a quanto disposto dalla sentenza”.

“L’auspicio del Consorzio – evidenzia la nota ufficiale diramata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella – è che d’ora in poi vi sia una presa di coscienza dei singoli, tornando a discutere in modo corale e più sereno della crescita di una denominazione tra le più apprezzate al mondo”.

“Nel ritenere doveroso procedere in ragione dei princìpi e dei doveri statutari attribuiti dal ministero delle Politiche agricole Alimentari e Forestali – si legge ancora sul comunicato dell’organismo presieduto da Andrea Sartori – il Consorzio considera esemplare e destinato a fare giurisprudenza internazionale quanto accertato dalla sentenza in materia di difesa e tutela di patrimoni collettivi quali sono le denominazioni”.

CHI SONO LE FAMIGLIE STORICHE
L’Associazione “Le Famiglie storiche”, nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella, vanta 13 soci. Si tratta di prestigiose aziende vitivinicole, consolidate a livello famigliare nella produzione di Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

“Le Famiglie – si apprende dalla presentazione ufficiale – fondano le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione e volte a far conoscere e preservare non solo i vini, ma anche una delle più strategiche zone di produzione vitivinicole italiane: la Valpolicella”. Non commenta la sentenza, per ora, il presidente dell’associazione delle famiglie storiche, Alberto Zenato.

Exit mobile version