Zero tolleranza per il Silenzio: il Ruzzese (secco) di Cà du Ferrà

Zero tolleranza per il Silenzio il Ruzzese (secco) di Cà du Ferrà Un Liguria di Levante Igp Bianco 2023 dopo il passito Diciassettemaggio cantina davide zoppi giuseppe aieta bonassola

Zero tolleranza per il silenzio. Questo il nome scelto da Cà du Ferrà per il primo Ruzzese secco, dopo gli esordi sul mercato – nel 2023 – con il passito Diciassettemaggio, vendemmia 2020. Il vitigno autoctono ligure, frutto di una rinascita commerciale dovuta proprio all’intraprendenza e alla tenacia dei due titolari di Cà du Ferrà, Davide Zoppi e il marito Giuseppe Aieta, mostra così il volto più puro e contemporaneo della Liguria di Levante. Un vino a Indicazione geografica protetta (Igp), vendemmia 2023, prodotto in sole 635 bottiglie, in parte…

Vai all'articolo

Residuo zuccherino obbligatorio in etichetta per i vini dell’Alsazia

Novità in vista per i vini dell’Alsazia. A partire dalla vendemmia 2021, i produttori dovranno indicare il residuo zuccherino sui vini Aoc – Appellation d’Origine Contrôlée Alsace o Vin d’Alsace fermi. Fanno eccezione gli spumanti, già normati. Il tutto, spiegano dalla Francia, «nell’ottica di facilitare le scelte dei consumatori e aiutare i professionisti meno esperti a scoprire l’offerta dei vini della regione». Con questo provvedimento, l’Alsazia strizza l’occhio anche al mondo della ristorazione. Con l’indicazione del grado zuccherino, sommelier e wine expert locali e internazionali saranno in grado di suggerire…

Vai all'articolo

Lambrusco Emilia Igt Secco “Terra Calda”, Ca’ De’ Medici

Il Lambrusco Emilia Igt Secco “Terra Calda” di Ca’ De’ Medici è solo una delle tante etichette prodotte dalla cantina di Cadé, specialista in Lambrusco dal 1911. Si tratta di una delle etichette che si sono aggiudicate i “5 cestelli della spesa”, in occasione della degustazione alla cieca di 74 vini della medesima tipologia. LA DEGUSTAZIONE Color rubino carico. Naso intenso, frutto ben espresso, fiore di viola. Bel vino anche al palato, questo Terra Calda di Ca’ De’ Medici, con parte tannica integrata, che controbilancia il frutto. Chiude leggermente amaricante,…

Vai all'articolo

Unesco, muretti a secco Patrimonio dell’Umanità (VIDEO)

L’arte dei muretti a secco è Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Oltre all’Italia, sono interessati altri sette Paesi europei: Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. Lo ha deciso l’apposito Comitato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, riunito dal 26 novembre al 1 dicembre 2018 a Port Louis, nelle isole Mauritius. L’Unesco evidenzia che “l’arte dei muretti a secco consiste nel costruire sistemando le pietre una sopra l’altra, senza usare altri materiali se non, in alcuni casi, la terra asciutta”. Un patrimonio riscontrabile da Nord a…

Vai all'articolo

Trentino Doc Nosiola 2016 Storie di Vite, La Vis

Torniamo in Trentino con questa recensione: nel calice di vinalsuper la Nosiola di cantina La Vis, prodotta dall’omonimo ed unico vitigno autoctono a bacca bianca della regione. La vendemmia in degustazione è la 2016. LA DEGUSTAZIONE La Trentino Doc Nosiola “Storie di vite” si presenta alla vista di un giallo paglierino tenue e brillante con sfumature verdi. Il profilo olfattivo è delicato, ma al contempo fine ed elegante. Avvicinando il naso al bicchiere si percepiscono sentori fruttati di pesca e mela verde, scorza d’arancia e limone e lievi sfumature di nocciola. Al…

Vai all'articolo

Fornovo boys: i migliori assaggi a “Vini di vignaioli” 2017

E’ la “fiera” nel cuore di tanti amanti della viticoltura “autentica”, “naturale”. Siamo a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, per “Vini di vignaioli – vins des vignerons”. Una rassegna giunta ormai alla sedicesima edizione. La fiera dei vignaioli artigiani si tiene sempre nello stesso tendone. La differenza è che, negli anni, è sempre più affollato. Di appassionati, sì. Ma anche di produttori. Sempre più “vignaioli” e sempre meno “imprenditori del vino”. Perché a Fornovo, il vino è inteso come risorsa alimentare corroborante e salutare, come è stata riconosciuta…

Vai all'articolo