Categorie
a tutto volume

Single Malt Scotch Whisky Glenfiddich 12 y.o.

(3 / 5)  Uno dei Single Malt Scotch Whisky più famosi al mondo. Di corpo leggero e facile beva è un vero e proprio “entry level” per chiunque decida di avvicinarsi al mondo dei malti non torbati. Glenfiddich 12 y.o. è proprio questo, una di quelle bottiglie che non mancano mai in casa ne sullo scaffale dei supermercati.

LA DEGUSTAZIONE
Dorato scarico, tipico, quasi didattico. Da subito sentori floreali freschi ed erbacei, poi frutta. Una nota netta di mela stark e pera cui segue un leggero miele millefiori.

In bocca è cremoso e piacevolmente scorrevole. liscio, senza sbavature, pulito, nel retro olfattivo si arricchisce di una leggere speziatura. Nessuna traccia di torba.

Mediamente persistente, dolce ed asciutto, chiude con un leggero sentore legnoso. Whisky per tutti i palati e tutte le tasche è il compagno ideale per l’aperitivo o un amico fidato se accompagnato a primi piatti non troppo strutturati.

GLENFIDDICH
Nata nel 1887, la prima distillazione avvenne il giorno di Natale del 1887, Glenfiddich è una di quelle distillerie ad aver segnato la storia del whisky scozzese. Da prima rifornendo i più grandi ed importanti grandi blender di Aberdeen, e poi letteralmente “inventando” il Single Malt. È infatti del 1963, proprio ad opera di Glenfiddich, il primo imbottigliamento “in purezza”.

Glenfiddich 12 y.o. è prodotto secondo tradizione scozzese e maturato per di 12 anni in botti ex bourbon americano ed in minima parte in ex sherry. Un prodotto pluripremiato a livello internazionale al punto da essere diventato un classico.

Categorie
a tutto volume

Scotch Whisky Hazelburn 10 y.o.

(4,5 / 5) Se state cercando uno Scotch Whisky diverso dal solito per brindare al nuovo anno Hazelburn 10 y.o. potrebbe fare al caso vostro.

LA DEGUSTAZIONE
Color oro antico, trasparente ma non luminoso. Intenso e coinvolgente al naso apre su note fruttate di pera e mela.

Seguono note dolci di miele, burro e caramello. Solo in ultimo appare un sentore tostato che ci riporta al malto ed hai biscotti.

In bocca è scorrevole, di buon corpo, con alcolicità (46%) molto ben vestita. Nel retro olfattivo si avvertono tutti i sentori percepiti al naso con l’aggiunta di un tocco speziato tanto di spezia dolce come liquirizia e cannella, quanto di spezia aromatica come il pepe nero.

Sul principio un po’ oleoso dopo il sorso, quasi non volesse lasciar sola la nostra bocca, ha una buona persistenza giocata sui profumi del cioccolato al latte e del malto.

HAZELBURN e SPRINGBANK
Diverso dal solito perché diverso da quello che, spesso, molti si aspettano da un whisky scozzese. Nessuna traccia di torba nel bicchiere. Non tutto lo scotch infatti e torbato e questo ne è un bellissimo esempio.

Diverso dal solito perché diverso è il metodo produttivo. Non tutto il whisky scozzese è infatti prodotto con doppia distillazione. Due sono le eccezioni ed una è quella che vi abbiamo appena raccontato. Hazelburn è infatti prodotto con tre cicli di distillazione ad alambicco alla ricerca di una maggiore purezza e pulizia dei sentori.

Diverso dal solito perché prodotto in una regione marginale. Non siamo su Islay ne nello Spayside. Siamo a Campbeltown, nella penisola di Kintyre. Regione di grande importanza storica per il whisky ma nella quale sopravvivono solo due distillerie.

Springbank ne è la portabandiera e produce tre malti diversi: Springbank, marchio storico leggermente torbato, Longrow, molto torbato e per l’appunto Hazelburn, non torbato.

Hazelburn 10 y.o. è invecchiato 10 anni in botti ex bourbon americano di secondo passaggio. Imbottigliato a 46% senza filtraggio a freddo. Solo 9 mila bottiglie per questo prodotto la cui dolcezza sembra quasi contrastare con l’aspro clima del territorio in cui nasce.

Categorie
a tutto volume news

Torna a Roma “A Tutta Torba”: il festival dei whisky torbati

A Roma domenica 3 dicembre 2017, presso il Chorus Cafè (via della Conciliazione, 4), si terrà la seconda edizione di “A Tutta Torba!”. Una giornata dedicata interamente ai whisky torbati; centinaia di etichette per tutti i palati. L’evento è organizzato dalla direzione artistica di Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival. L’ingresso è gratuito con gettoni a consumazione.

All’interno dell’evento grande risalto sarà dato al Laphroaig Cocktail Bar, partner esclusivo della manifestazione, con cocktail inediti preparati a base Laphroaig da 4 bartender d’eccezione: Federico Tomasselli del Porto Fluviale, Ercoli e Sant’Alberto al Pigneto, Gianluca Melfa dell’Argot, Solomya Grystychyn del Chorus Cafè e Camilla Di Felice del Jerry Thomas Speakeasy.

Spazio anche al cibo, con le eccellenze de Il Trapizzino, street food romano per eccellenza, da abbinare ai propri torbati preferiti. Sarà inoltre possibile, grazie alla collaborazione con lo shop Whisky & Co, acquistare numerose bottiglie presenti e, novità di questa edizione, vi sarà il collector’s corner con una trentina di bottiglie rare di whisky tra cui spiccano un Bowmore Delux Bot. 1970s 43%, un Port Ellen del 1978 6th Release 54.3% e un Ardbeg del 1974 26yo Silver Seal 40%. Non mancherà l’area dedicata ai viaggi in Scozia per distillerie grazie alla presenza di Tiuk Travel.

“A Tutta Torba – sottolineano i direttori artistici di Spirit of Scotland – alla sua seconda edizione dopo il successo del 2016 evidenzia quanto siano sempre più apprezzati, in Italia, i whiskies torbati. Quali promotori del bere di qualità vogliamo offrire al pubblico romano un’altra giornata dove poter assaporare centinaia di etichette e avere la possibilità di sentirsi raccontare aneddoti e curiosità su questo particolare prodotto caratteristico di Islay, isola della Scozia larga poco più di 40Km e lunga appena 25 e con 8 distillerie…una vera e propria distilleria galleggiante! Qui tutti affumicano, chi più chi meno, chicchi di malto d’orzo bruciando la torba di cui l’isola ne è molto ricca…insomma tanto da scoprire con un bel dram in mano!”.

Exit mobile version