Categorie
in-abbonamento Vini al supermercato

Verso Ferragosto 2022 con i vini in promozione al supermercato

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
in-abbonamento Vini al supermercato

Inizio luglio a tutta birra, ma il vino in promo non manca sui volantini Gdo

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Volantini supermercati di fine agosto: è “Back to wine”

Finalmente “Back to wine“! I volantini dei supermercati tornano a popolarsi di vino in promozione dopo le ultime edizioni carenti. La vetrina non è eccezionale, ma qualche buon affare c’è.

La catena Iper, La grande i è senza dubbio quella che dedica il più ampio spazio al vino, con proposte variegate anche per la private label Grandi Vigne.

Bene il Prosecco Rive delle Chiesa a 3,49 euro e, se ancora non lo conoscete,  da provare il vino Bascià Rosso d’Italia della linea pugliese Notte Rossa.

I vini di Piccini, migliore cantina in Gdo secondo la nostra redazione per l’anno 2019, sono in offerta in diverse insegne: vantaggioso l’entry price di Tigros a 2,39 euro. Sempre da Tigros, ottimi i vini della Cantina Valtidone, in promo 2 pezzi 5 euro, o i vini pugliesi di Paolo Leo.

Da provare anche il semi aromatico altoatesino Kerner di Pravis in offerta da Esselunga, un vino fresco e minerale perfetto per questi giorni caldi, per un aperitivo alternativo o per accompagnare un leggero pranzo estivo.

Sempre in tema di vini freschi e beverini, non si può mancare l’appuntamento con il Lambrusco “La Brusca” della cantina Lini910 di Correggio: lo si trova sugli scaffali di Conad, per la modica cifra di 3,98 euro. Buona spesa!


New Volantino Auchan, dal 13 al 26 agosto
Tavernello Bianco: 1,79 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tor Del Colle Botter: 3,50 euro (3,5 / 5)

Bianco d’Alcamo Doc, Terre Siciliane Nero D’Avola, Rosato Sicilia Rapitàlà: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 3 euro (3,5 / 5)

Passito di Pantelleria Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sconto 30% su tutti gli spumanti: (4 / 5)


Volantino A&O fino al 25 agosto
Vino Gewurztraminer Le Vie dell’Uva: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 26 agosto – “Tutto pulito”
Prosecco Doc Cescon: 3,20 euro (2,5 / 5)
Trentino Doc Chardonnay Mezzacorona: 3,98 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Cielo e Terra: 1,98 euro (2,5 / 5)

Volantino Bennet, dal 20 agosto al 2 settembre – “Sconto 50, 40 e 30”
Dolcetto Monferrato o Barbera Piemonte Doc Capetta: 1,98 euro (3 / 5)
Vermentino La Fogliata: 1,99 euro (3 / 5)

Lambrusco Modena Chiarli: 2,38 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,49 euro (3,5 / 5)

Sicilia Doc Grillo Settesoli: 2,83 euro (3,5 / 5)
Rosè o Chardonnay Veneto Igt Belgarbo: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Millesimato Villa Folini: 3,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, dal 19 agosto al 27 agosto – “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Doc: 2,49 euro (3 / 5)

Volantino Carrefour Market,  dal 12 agosto al 27 agosto –  “Tante offerte sui tuoi preferiti”
Chianti Docg Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Toscana Villa Elena, Cantina Sorelli: 1,99 euro (3 / 5)

Orvieto Doc Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 3,29 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Market,  dal 19 agosto al 27 agosto –  “Occasioni sotto il sole”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 3,29 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Turà Lamberti Rosso, Bianco o Rosato: 1,99 euro (2,5 / 5)
Bianco o Rosato del Salento Donna Marzia Conti Zecca: 2,89 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Doc Gutturnio Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Doc: 2,49 euro (3 / 5)

Volantino Carrefour Market, dal 12 al 27 agosto – “Bontà e convenienza solo per te”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)

Rosso Toscana Villa Elena, Cantina Sorelli: 1,99 euro (3 / 5)
Orvieto Doc Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour, dal 19 al 27 agosto – “Sconto 30, 40 e 50”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Ortrugo 4 Valli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Salento Bio Paolo Leo: 6,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Grasparossa Il Baluardo: 2,59 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Coste Alte: 3,69 euro (3,5 / 5)

Turà Lamberti Rosso, Bianco o Rosato: 1,99 euro (2,5 / 5)
Montepulciano Doc Il Poggio: 1,69 euro (2,5 / 5)

Orvieto Doc o Chianti Docg Poggio al Sale: 2,69 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Rubicone Poggio Dei Vigneti: 1,29 euro (2 / 5)


Volantino Coop, dal 20 agosto al 2 settembre
Valdadige Doc Pinot Grigio Concilio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc Riserva Mezzacorona: 5,49 euro (4 / 5)


Volantino Conad, dal 19 al 31 agosto – “Mega Risparmio”
Prosecco Doc Treviso Rocca Rossa: 6 bottiglie 15 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Manzini: 2,19 euro (3 / 5)

Lambrusco La Brusca Lini: 3,98 euro (5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Barò: 3,89 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Nziria dei Principi, Ircol Sr (Montesole – Azienda Agricola Colli Irpini Srl): 5,29 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Igt Li Tamarici, Sapori e dintorni Conad: 2,99 euro (3 / 5)

New Volantino Conad City, dal 19 al 31 agosto – “Taglio prezzi”
Muller Thurgau Le Cascine: 2,19 euro (2 / 5)
Sangiovese Romagna Doc: 1,70 euro (3 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, dal 20 agosto al 2 settembre
Vermentino Antichi Poderi Jerzu: 3,89 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Malvasia Vicobarone: 2,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Bonarda La Corte di Guarini, Losito e Guarini: 2,69 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Botte Buona: 1,49 euro (3 / 5)


Volantino Despar, fino al 26 agosto – “Il risparmio anche in vacanza”
Pecorino Cocci Grifoni: 3,99 euro (4 / 5)
Grignolino d’Asti Ca’ de Lion Ghione: 3,99 euro (4 / 5)
Cerasuolo Rosato Filari Galasso: 2,25 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, dal 19 agosto al 2 settembre
Prosecco Terre del Faedo: 3,69 euro (3,5 / 5)
Soave Nibai Cesari: 3,44 euro (3,5 / 5)

Kerner Pravis: 5,99 euro (4 / 5)
Vini Maschio: 2,19 euro (3 / 5)

Note d’Argento Bianco o Rosso Corvo: 3,23 euro (3,5 / 5)
Rosè Nadaria, Cusumano: 1,92 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore Docg Produttori di Govone: 2,84 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,49 euro (3,5 / 5)

Cesanese del Piglio Docg Cantina di Piglio: 3,58 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Jerzu: 2,74 euro (3,5 / 5)


Volantino Famila, dal 20 agosto al 2 settembre
Vini Duetto Rosso o Bianco Corvo: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino Sardegna Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vino Bianco /Rosso Freschello, Cielo e Terra: 1,35 euro (2 / 5)
Pignoletto Docg Santa Croce: 3,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Fondo Belvedere Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 19 agosto al 27 agosto
Colli Piacentini Doc Barbera Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Tenuta Cassinello, Giorgi: 4,90 euro (3,5 / 5)

Spumante Charmat Pinot Fiamberti: 5.90 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosè La Viola Cantina Rasore: 1,99 euro (3 / 5)
Chiaretto o Cortese Doc Capetta: 3,39 euro (3 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda Quaquarini: 4,49 euro (4 / 5)
Dolcetto Ovada Doc Cantina Rasore: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3 / 5)


Volantino Il Gigante, fino al 30 agosto
Prosecco Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Piani Castellani: 2,69 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio, Chardonnay, Cabernet o Friulano Grave del Friuli Borgomastro: 2,75 euro 1,99 euro (1 / 5)
Trebbiano, Montepulciano o Cerasuolo Casal Bordino: 1,99 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Riesling o Bonarda Electum Est: 1,99 euro (1 / 5)
Dolcetto d’Ovada, Barbera d’Asti, Grignolino o Pinot Grigio Veneto Corte Regale: 1,99 euro (2 / 5)

Cabernet, Sangiovese, Rosato Salento, Merlot o Trebbiano Il Poggio dei Vigneti: 1,99 euro (2 / 5)
Chianti Docg Fattoria Il Palagio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Gancia Brut o Dolce: 2,59 euro (3 / 5)


Volantino Iper  La grande i, dal 20 agosto al 2 settembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Rive della Chiesa: 3,49 euro (4 / 5)
Negroamaro rosso o rosato Salento Igp Grandi Vigne: 4,19 euro (3,5 / 5)

Malvasia Bianca Salento Igp Grandi Vigne: 4,19 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Grandi Vigne: 4,29 euro (3,5 / 5)

Alto Adige Doc Gewurztraminer Grandi Vigne: 9,49 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Grandi Vigne: 7,90 euro (4,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Grandi Vigne: 4,75 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg La Chiesuola Grandi Vigne: 11,90 euro (4 / 5)

Franciacorta Docg Rive Mure Grandi Vigne: 14,90 euro (4 / 5)
Toscana Rosso o Rosato Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Alba o Langhe Favorita San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Friulano o Refosco Borgo Canedo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda Doc, Pinot Nero o Pinot Grigio Crobara: 2,29 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg La Gioiosa: 4,99 euro (3 / 5)

Vernaccia di San Gimignano Docg Piccini: 3,29 euro (3,5 / 5)
Passerina Marche Igp Canosa: 2,99 euro (3 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (5 / 5)
Sagrantino Montefalco Docg Tenuta Ermelinda: 7,90 euro (3,5 / 5)

Bascià Rosso d’Italia Notte Rossa: 7,69 euro (5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Doc La Sorte_ 4,49 euro (3,5 / 5)

Grechetto Pietra Rosa o Rosso Tignoso Assisi Migliosi: 4,99 euro (3 / 5)
Merlot, Cabernet o Ciliegiolo I Rovi: 4,49 euro (3 / 5)

Falanghina del Sannio o Rubrato Aglianico Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)
Moscato d’Asti o Piemonte Doc Brachetto San Silvestro: 4,99 euro (3,5 / 5)

Tre Venezie Bianco, Rosso o Rosato Terre Fredde: 1,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo,  Sangiovse o Trebbiano del Rubicone Vigna del Colle: 1,79 euro (2 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Extra Brut, Extra Dry o Extra Dry Rosè Babulle_ 1,99 euro (2 / 5)
Chianti Docg O Traminer Aromatico Alpa: 2,49 euro (3 / 5)
Castelli Romani Bianco o Rosso Alpa: 1,49 euro (3 / 5)


Volantino Iperal, dal 19 agosto al 2 settembre
Lugana Doc Sartori: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop o Rosato Igp Notte Rossa: 4,99 euro (5 / 5)

Orvieto Doc Laurum: 2,99 euro (3 / 5)
Lugana Dop Bio Perla del Garda: 8,49 euro (4,5 / 5)
Vini Puglia Dop Diodoro o Lattanzio Cantina San Giorgio: 6,99 euro (4 / 5)

Vino Garzellino, Civ&Civ: 1,59 euro (2,5 / 5)
Bonarda o Barbera Oltrepò pavese San Zeno Zonin: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vini Il Gaggio: 1,65 euro (3 / 5)

Vini Abruzzo Dop Citra Terraamare: 2,39 euro (3,5 / 5)
Vini del Sannio La Guardiense: 3,90 euro (3,5 / 5)

Vini Natum Agriverde: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Piccini Collezione Oro assortiti: 3,99 euro (5 / 5)


Volantino IperCoop, dal 13 al 26 agosto
Falanghina o Aglianico La Guardiense: 3,29 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba o Grignolino Duchessa Lia: 4,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Maschio: 4,99 euro (3 / 5)
Vini Freschello, Cielo e Terra: 1,29 euro (2 / 5)

Roero Arneis Fontanafredda: 3,99 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Astoria: 2,99 euro (3,5 / 5)


New Volantino Pam, dal 20 agosto al 2 settembre
Barbera Il Feudo: 1,79 euro (2 / 5)
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda o Pinot Nero “C’era una volta” Losito Guarini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg De Guelficini: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Extra Dry Le Calleselle: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Friuli Doc Margherita Bidoli Sauvignon, Friulano, Merlot o Cabernet: 3,99 euro (3,5 / 5)


 

New Volantino Simply Market, dal 13 al 26 agosto
Tavernello Bianco: 1,79 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tor Del Colle Botter: 3,50 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Alcamo Doc, Terre Siciliane Nero D’Avola, Rosato Sicilia Rapitàlà: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 3 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sconto 30% su tutti gli spumanti: (4 / 5)


New Volantino Tigros, dal 19 agosto al 1 settembre
Vini Piccini Chianti Docg o Buongoverno all’uso Toscano: 2,39 euro (5 / 5)
Vini Freschello, Cielo e Terra: 1,35 euro (2 / 5)

Vini Puglia I Rustici, Losito e Guarini: 1,49 euro (1,5 / 5)
Vini Doc Belvedere Dolcetto o Grignolino: 2,29 euro (3 / 5)

Vini Doc Toso Barbera o Bonarda: 2,49 euro (3,5 / 5)
Alcamo, Chardonnay Sicilia o Syrah Rapitalà: 4,49 euro  (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 4,85 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Sartori: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Cantina Valtidone: 2 pezzi 5 euro (3,5 / 5)

Vini Igp Paolo Leo Bianco d’Alessano, Bombino Nero o Susumaniello: 2 pezzi 8 euro (4 / 5)
Vini Trentino Doc Grigolli Marzemino, Gewurzraminer o Muller Thurgau:  sconto 20% (3,5 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 5 agosto al 25 agosto
Mateus Rosè: 2,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Cavit: sconto 40% (3,5 / 5)

Vernaccia di San Gimignano Docg Cecchi: sconto 40% (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa. 4,99 euro (3 / 5)

Trento Doc Brut Rotari: 7,19 euro (5 / 5)
Lambrusco Chiarli: sconto 40% (3,5 / 5)
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di fine luglio 2020: la vera “Festa del vino in promozione” è da Tigros

Prosegue l’analisi dei volantini della Gdo di luglio 2020, alla ricerca di promozioni interessanti nella corsia dei vini. Scarsa la proposta, riservata ad un target di spesa di basso valore, animato da etichette “primo prezzo“. Attenzione soprattutto alle offerte “2 pezzi”, non sempre realmente vantaggiose.

Tra le insegne spicca però Tigros, per numero di vini e cestelli assegnati, nella nostra speciale scala di classificazione del vino in vendita al supermercato. Ecco la consueta analisi di Vinialsuper, che guida i clienti nella spesa del weekend.

Volantino Auchan, dal 16 al 29 luglio
Montepulciano d’Abruzzo Doc Botter: 3,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)

Prosecco Superiore Docg Amor di Vigna: 4,99 euro (3,5 / 5)
Champagne Veuve Cliquot: 31,90 euro (4 / 5)


Volantino A&O, dal 21 luglio al 1 agosto
Prosecco di Valdobbiadene Docg, Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, dal 23 luglio al 5 agosto (“Spacca Prezzi”)
Bardolino Classico Doc “Villa Borghetti”, Pasqua: 2,98 euro (3 / 5)
Turà bianco, Lamberti: 4 bottiglie 6,95 euro (3 / 5)

Prosecco Doc Rocca del Doge: 3,29 euro (3 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc Sartori: 2,98 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, dal 17 al 27 luglio
Rosè Veneto Pacena: 2,19 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,19 euro (3,5 / 5)

Salento Igt Fiano o o Negroamaro Rosato Feudo Monaci, Giv (Gruppo italiano vini): 4,19 euro (3 / 5)
Chardonnay Alto Adige Doc J. Hofstätter: 8,29 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Iper, dal 17 al 27 luglio
Trentino Doc Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Cielo Freschello Vino  Rosso o Bianco: 1,39 euro (2,5 / 5)

Est!Est!Est! di Montefiascone Cantina di Montefiascone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Alto Adige Doc J. Hofstätter: 8,20 euro (5 / 5)

Chianti Docg Melini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano o Trebbiano D’Abruzzo La Calenzana: 1,99 euro (3 / 5)

Greco di Tufo Docg o Fiano Docg Terre d’Italia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Grillo Capovero Madaudo: 4,99 euro (3,5 / 5)

Malvasia Salento Igt Tenute Rubino: 5,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Extra Dry Doc Zonin: 3,39 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express, dal 23 luglio al 4 agosto
Prosecco Porta dei Dogi: buono da 6,49 euro su due pezzi a 12,98 euro  (3,5 / 5)
Sicilia Igt Rapitalà: buono da 6,69 euro su due pezzi a 13,39 euro  (3,5 / 5)

Muller Thurgau Venezie o Frizzante Igt Porta Vinaria:
buono da 4,79 euro su due pezzi a 9,58 euro  (3 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi:
buono da 7,79 euro su due pezzi a 15,58 euro  (3 / 5)

Oltrepò Pavese Buttafuoco o Sangue di Giuda Quaquarini:
buono da 4,99 euro su due pezzi a 9,98 euro  (5 / 5)


Volantino Coop, dal 23 luglio al 5 agosto
Chianti Docg “Loggia del sole”, Le Chiantigiane: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Conad, dal 22 luglio al 3 agosto
Colli Piacentini Bonarda Valtidone: 2 pezzi 4,48 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda “Friscale”, Castello del Poggio – Zonin: 2,98 euro (3 / 5)

Trentino Doc Chardonnay Costalta: 3,79 euro (3,5 / 5)
Etna Bianco Doc Capovero, Cantine Madaudo: 5,58 euro (3,5 / 5)

Bardolino Doc Maggi: 1,95 euro (2,5 / 5)
Prosecco Zonin: 3,98 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Dop Cantina Sociale Sorbara: 1,92 (3,5 / 5)


Volantino Crai dal 22 luglio al 9 agosto
Roero Arneis Brjnda Le Faville: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, dal 16 al 26 luglio
Vini Doc La Guardiense: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Sigillo Blu Martini: 5,90 euro (4 / 5)

Volantino Despar, dal 16 al 29 luglio – “Un mare di offerte”
Lambrusco Cavicchioli: 2,29 euro (3,5 / 5)
Greco Ante Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, dal 23 luglio al 5 agosto
Roero Arneis Docg, Terre da Vino: 3,74 euro (3,5 / 5)
Soave Classico, Bolla: 3,29 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna, Sella e Mosca: 5,27 euro (3,5 / 5)
Barbera del Monferrato / Gavi Docg, Conte di Alari: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Millesimato Sant’Orsola: 4,69 euro (3,5 / 5)
Tavernello frizzante, Caviro: 1,49 euro (3 / 5)

Sibiola Rosé, Cantine di Dolianova: 2,20 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Mantellassi: 3,29 euro (5 / 5)

Lambrusco Cleto Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Primtivo di Manduria “Sangaetano”, Due Palme: 3,54 euro (4 / 5)


Volantino Eurospin, dal 23 luglio al 2 agosto
Bianco Frizzante Emilia: 1 euro (0,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Chardonnay, Syrah o Inzolia: 1,50 euro (2 / 5)
Vini Castelli Romani Bianco, Rosso o Rosato: 1,79 euro (0,5 / 5)


Volantino Famila, dal 23 luglio al 5 agosto
Lambrusco Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Docg Chiarli: 3,39 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Spago Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spago Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 23 luglio al 6 agosto
Cortese Doc, Vignaioli del Tortonese: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg, Fratelli Giacosa: 9,99 euro (4,5 / 5)

Moscato Dolce, Duchessa Lia: 2,99 euro (3 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc, Fontanafredda: 3,99 euro (4 / 5)

Barbera d’Asti Docg, Cantine Rasore: 1,99 euro (2,5 / 5)
Gavi Docg, Cantine Rasore: 1,99 euro (3 / 5)


Volantino Il Gigante dal 16 al 29 luglio
Oltrepò Pavese Chardonnay, Riesling o Bonarda Le Cascine: 1,99 euro (2,5 / 5)
Cortese, Chardonnay, Dolcetto, Grignolino o Barbera Cantina di Rosignano: 2,49 euro (2,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Porta Leone: 4,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper, dal 17 al 26 luglio
Piemonte Doc Barbera Appassimento San Silvestro : 5,39 euro (3,5 / 5)
Montepulciano, Cabernet Sauvignon o Chardonnay Losito e Guarini: 2,49 euro (3 / 5)

Soave Doc, Pinot o Cabernet Veneto Igt Alpha Zeta, Communal Brands: 1,99 euro (2,5 / 5)
Buongoverno o Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (4 / 5)

Pinot Grigio o Malbech Borgo Canedo, Baccichetto: 2,95 euro (3,5 / 5)
Cerasuolo d’Abruzzo o Montepulciano Sistina Citra: 2,90 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Sangue di Giuda, Barbera o Riesling Crobara: 2,29 euro (2,5 / 5)
Vini Maschio: 2,49 euro (3 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio, Ortrugo, Malvasia o Bonarda
Le Ghiaie del Tidone Cantina Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Sangue di Giuda, Barbera o Riesling Crobara: 2,29 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Grecanico, Shiraz, Grillo o Nero D’Avola Roccarosa: 1,99 euro (2 / 5)
Prosecco Sant’Orsola: 3,99 euro (3 / 5)


Volantino Iperal, dal 22 luglio al 4 agosto
Chianti Docg Uggiano: 2,89 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara Cavicchioli: 2,29 euro (3,5 / 5)

Vini Frizzanti Il Roccolo: 1,79 euro (2 / 5)
Vini Abruzzo Natum Igp: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini Baccichetto: 3,69 euro (3,5 / 5)
Vini Santa Cristina Antinori: 4,40 euro (4 / 5)

Valtellina Docg Grumello o Valgella Negri: 7,49 euro (5 / 5)
Valtellina Docg Urscele Motalli: 9,49 euro (4 / 5)

Sforzato di Valtellina Sertoli Salis: 22,90 euro (5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Delogu: 5,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Ipercoop, dal 16 al 29 luglio
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vini Piemonte Poggio Mandrina: 2,99 euro (3,5 / 5)

Cerasuolo o Montepulciano d’Abruzzo Sistina: 3.49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,90 euro (5 / 5)

Trebbiano, Rosato Salento o Sangiovese Botte Buona: 1,29 euro (3 / 5)
Vini Maschio: 2,39 euro (3 / 5)


Volantino Lidl dal 20 al 26 luglio
Salento Igp Rosato: 1,39 euro (2 / 5)
Chianti Classico Docg 2017: 2,99 euro (3 / 5)

Vernaccia di San Gimignano Docg: 2,99 euro (3 / 5)
Brunello di Montalcino Docg: 14,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam, dal 23 luglio al 5 agosto
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Le Calleselle: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vini Pasqua: 2,20 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Calaluna o Rosato di Sardegna Filari Dorgali: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Quaquarini: 3,59 euro (3,5 / 5)


Penny Market, dal 16 al 22 luglio
Primitivo Puglia Igt Red Fire: 2,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Frizzante Rosso Scuro Cuvèe: 2,59 euro (3 / 5)


Volantino Simply Market, dal 16 al 29 luglio
Montepulciano d’Abruzzo Doc Botter: 3,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)

Prosecco Superiore Docg Amor di Vigna: 4,99 euro (3,5 / 5)
Champagne Veuve Cliquot: 31,90 euro (4 / 5)


Volantino Tigros, dal 22 luglio al 4 agosto
Linea Vini Il Gaggio: 1,69 euro (1 / 5)
Linea Vini Le Rovole: 1,79 euro (1 / 5)

Linea Vini Rue di Piane Spinelli: 2,39 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Docg Santa Cristina: 5,59 euro (4,5 / 5)

Colli Piacentini Doc Ortrugo o Gutturnio Castelli del Duca: 2,69 (3 / 5)
Vini Laurum Frascati, Orvieto Dop o Est!Est!Est! di Montefiascone: sconto 20% (3 / 5)

Pignoletto Doc Arco delle Rose: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Almorano: sconto 30% (3 / 5)

Vini Le Cascine: 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)
Bardolino Classico Doc Sartori: 3,29 euro (4 / 5)

Vini Sardegna Dop Pedres: 3,39 euro (3 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavti: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Treviso Casato del Leone: 3,49 euro (3 / 5)
Vini Giglio del Duca : 3,49 euro (3 / 5)

Vini Baliaggio Cantina di Venosa: sconto 30% (5 / 5)
Vini Notte Rossa: 2 pezzi 8 euro (5 / 5)

Albarossa Piemonte Ricossa: 3,99 euro (4 / 5)
Vini Baccichetto: 3,59 euro (3,5 / 5)

Toscana Igt Calaforte: 5,90 euro (4 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)

Nobile di Montepulciano Docg Cecchi: 6,79 euro (5 / 5)
Vini Sicilia Baroni Trinacria: 2 pezzi 6 euro (3 / 5)
Vini Feudi San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)

Lugana Dop Bio Perla del Garda: 7,90 euro (4,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Casal Farneto: 2 pezzi 8 euro (4 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 22 luglio al 4 agosto
Vino bianco, rosso o rosato Terre Fredde: sconto 40% (3 / 5)
Lago di Caldaro Erste Neue: sconto 30% (4 / 5)

Prosecco Valdo: sconto 30% (3,5 / 5)
Sauvignon Leopardi: sconto 30% (3,5 / 5)

Categorie
Approfondimenti

Regione Lombardia, 3 milioni di euro all’Horeca. Obiettivo: “Far bere lombardo”

Regione Lombardia ha in programma un bando da 3 milioni di euro di incentivi all’Horeca – ristoranti, wine bar e bar – per rilanciare i vini lombardi, a partire da giugno 2020. Il sistema, del tutto innovativo in Italia, prevede uno sconto del 10% sull’acquisto dei vini prodotti in Lombardia, in cambio dell’allestimento di vetrine e spazi promozionali. All’interno dei locali dovrà essere “chiaro che venga servito e privilegiato il vino lombardo“.

Lo ha annunciato poco fa Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia, in collegamento Facebook con Silvano Brescianini, presidente del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Aldo Rainoldi, presidente del Consorzio Tutela Vini Valtellina e Marco Maggi, presidente del Consorzio Club del Buttafuoco Storico.

“Ritengo sia centrale coinvolgere nei discorsi relativi alla filiera agroalimentare anche le organizzazioni di rappresentanza dei ristoranti – ha spiegato Rolfi – perché il ristorante, e l’Horeca in generale, costituiscono l’elemento in grado di valorizzare al meglio, anche in termini di redditività, il lavoro degli agricoltori”.

“È doveroso creare una maggiore sinergia tra i vari attori in gioco – ha aggiunto l’assessore leghista – anche perché assistiamo ancora oggi a una colonizzazione da parte di vini prodotti in altre regioni. Tutti meritevoli di essere consumati, ma siamo in Lombardia e dobbiamo cercare di valorizzare al meglio il legame tra ristorazione e produzione agroalimentare”.

Intanto, dai territori a maggior vocazione per la viticoltura della Lombardia arrivano dati preoccupanti in merito al lockdown. Le aziende della Franciacorta, come confermato da Silvano Brescianini, hanno subito cali fino all’88%.

“Nonostante ciò abbiamo una gran voglia di ripartire: l’iniziativa di Regione Lombardia in favore dell’Horeca non può che aiutarci, sperando che sia di facile applicazione da parte di enotecari e ristorazione”, ha osservato il numero uno dell’ente bresciano.

“Le perdite di fatturato – ha aggiunto Aldo Rainoldi – si assestano tra l’80 e il 90% per le aziende della Valtellina, con la bilancia negativa orientata più verso il 90 che l’80%. C’è voglia di ricominciare, ma la confusione normativa creata a livello centrale non aiuta, anzi spaventa gli operatori”.

“Anche per questo – ha annunciato Rainoldi – il Consorzio Tutela Vini Valtellina sta pensando a istituire delle linee di credito con tassi agevolati per le aziende, da poter spalmare sul lungo periodo. L’idea è quella di agganciarci a enti come Ismea, come garanti per queste attività. Alla politica chiediamo solo di accelerare tutti i processi che garantiscano liquidità immediata alle aziende”.

Dalle vigne della provincia di Pavia l’intervento di Marco Maggi, presidente del Consorzio Club del Buttafuoco Storico: “A differenza di Franciacorta e Valtellina – ha sottolineato – in Oltrepò pavese abbiamo sempre fatto fatica a comunicare il territorio. Dobbiamo ripartire da noi, prima di aspettarci qualcosa dalla politica, lavorando per far conoscere a più persone possibili i nostri vini e il nostro splendido territorio”.

“Stiamo facendo un grande sforzo per essere sempre più presenti nella capitale del vino italiano, che è Milano – ha concluso Maggi – cercando di coinvolgere sempre più la ristorazione: l’Oltrepò pavese merita di essere sempre più presente nelle carte dei vini dei ristoranti del capoluogo”.

Categorie
Vini al supermercato

Capodanno coi vini in promozione al supermercato: ecco gli affari per il Cenone

Ultima edizione del 2019 per la nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato, presenti a volantino. Dopo un ricco Natale, proseguono gli affari nella maggior parte delle insegne. Il brindisi di mezzanotte, a colpi di Prosecco e Champagne, è assicurato.

Ma le offerte consentono di spendere (e bere) bene anche tra le altre tipologie di vino. Tanti i vini rossi, soprattutto piemontesi e toscani, per accompagnare il Cenone. C’è tempo fino al 31 per gli acquisti. Qualche catena concede addirittura ai clienti qualche giorno in più.

In attesa della classifica dei migliori vini al supermercato 2019 e dell’annuncio della “Miglior Cantina Gdo 2019” di Vinialsuper auguriamo a tutti i lettori buon anno, ricordando il link utile a sostenere le due testate indipendenti del nostro network. Prosit!


Auchan, dal 27 dicembre al 6 gennaio
Valpolicella Ripasso Doc Bolla: 4,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,99 euro (4 / 5)



A&O dal 16 al 31 dicembre
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 7,90 euro (4 / 5)

Lambrusco Sorbara, Cavicchioli: 2,49 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella, Sartori: 15,90 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,29 euro (3,5 / 5)


Bennet, dal 19 al 31 dicembre
Lambrusco Ariola: 5,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva Leonardo: 5,98 euro (3,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,40 euro (4 / 5)

Valpolicella Classico Doc Bolla: 3,90 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Docg Tenuta Monteveglio: 3,20 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Roselle Negrar: 5,40 euro (4 / 5)

Primitivo Notte Rossa: 3,90 euro (5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Poggio ai Massi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Superiore Fontanafredda: 7,90 euro (5 / 5)



Carrefour Market, dal 27 dicembre al 5 gennaio
Prosecco di Valdobbiadene Docg Bolla: 4,20 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Brut Castelfaglia: 9,29 euro (4 / 5)
Lambrusco di Sorbara o Castelvetro Chiarli:  2,49 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Colli Bolognesi Chiarli: 4,79 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Rapitalà: 3,89 euro (4,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Piccini: 2,99 euro (4 / 5)


Carrefour, dal 9 dicembre al 1 gennaio (Volantino Lombardia)
Spumante “Perlage” Cantina Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Malvasia Frizzante Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Giorgi: 4,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio Superiore Bonelli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Inferno Sertoli Salis: 11,89 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg, Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)

Moscato Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 5,79 euro (5 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Sangue di Giuda Quaquarini: 4,79 euro (5 / 5)

Vini da evitare: Col Meslan Spumante, Linea Terre dei Passeri

Carrefour, dal 9 dicembre al 1 gennaio
Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 6,90 euro (4 / 5)

Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,59 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,49 euro (3,5 / 5)
Champagne Bollinger: 44,90 euro (5 / 5)

Champagne Pol Roger Reserve (astucciato): 39 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge (astucciato): 20,90 euro (4 / 5)
Champagne Brut Veuve Cliquot (astucciato) : 23,90 euro (4 / 5)

Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Vignali Cantina di Venosa: 3,99 euro (4 / 5)
Sauternes Chateau Monteils: 5,90 euro (4 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 12,80 euro (5 / 5)

Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Negroamaro Rosato o Fiano Salento Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 18,69 euro (5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Bruni: 7,99 euro (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riparosso Illuminati: 4,99 euro (4 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva o Orvieto Classico Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)

Carrefour, dal 21 dicembre al 1 gennaio
Franciacorta Docg Brut Imperiale Berlucchi: 9 euro (5 / 5)
Valdo Oro Puro Cartizze Docg: 9,90 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge: 19,90 euro (4 / 5)

Champagne Bollinger: 44,90 euro (5 / 5)
Champagne Pol Roger Reserve (astucciato): 39 euro (5 / 5)
Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,59 euro (5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,90 euro (4,5 / 5)
Chianti Riserva o Orvieto Classico Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)

Primitivo, Negroamaro o Fiano Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Mantellassi: 4,30 euro (4 / 5)



Conad, dal 18 al 31 dicembre
Franciacorta Docg Brut Imperiale Berlucchi: 8,29 euro (5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,90 euro (4 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 16,40 (4,5 / 5)

Valpolicella Doc Ripasso Tommasi: 11,90 (4 / 5)
Gutturnio Doc “Viti & Vini”, Cantina Valtidone: 3,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Carpenè Malvolti: 4,99 euro (5 / 5)

Lambrusco Lini 910: 3,98 euro (5 / 5)
Lagrein Rosato Mezzacorona: 3,89 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Leccioni Frescobaldi: 4,98 euro (4,5 / 5)
Amarone Valpolicella Sartori: 16,80 euro (3,5 / 5)


Coop, dal 20 al 31 dicembre
Franciacorta Docg Brut Imperiale Berlucchi: 9,90 euro (5 / 5)



Crai, dal 16 al 29 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Superiore Carpenè Malvolti: 6,49 euro (5 / 5)
Alto Adige Gewurztraminer Santa Margherita: 5,99 euro [us 4]



Esselunga, dal 9 al 31 dicembre
Ferrari Brut Trento Doc: 9,19 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge: 21,90 euro (4 / 5)
Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Bolla: 6,48 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Giogantinu: 3,69 euro (3,5 / 5)
Rosato di Provenza Mas Audibert: 7,49 euro (4 / 5)

Friulano o Cabernet Zorzettig: 4,67 euro (4 / 5)
Rubrato o Falanghina Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Cubià Cusumano: 6,49 euro (5 / 5)

Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 6,77 euro (4 / 5)
Carignano del Sulcisa Calasetta: 3,49 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Umani Ronchi: 5,49 euro (4 / 5)

Altavilla Firriato: 6,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Alessandro III: 14,90 euro (4,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 7,45 euro (5 / 5)

Cabernet Sauvignon Syrah / Merlot Paul Mas: 4,49 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante La Versa: 3,43 euro (3,5 / 5)


Famila, dal 16 al 31 dicembre
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 7,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Sardegna Sella&Mosca: 3,98 euro (3,5 / 5)

Amarone Valpolicella Sartori: 15,90 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 5,29 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Classico Cantina di Negrar: 3,99 euro (4 / 5)

Valpolicella Ripasso Guerrieri Rizzardi: 8,99 euro (3,5 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 9,10 euro (5 / 5)



Il Gigante, dal 19 al 31 dicembre
Nebbiolo d’Alba San Silvestro: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera o Dolcetto d’Alba Portacomaro: 3,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Docg Risera La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montalcino Docg Poggio Salvi: 8,39 euro (5 / 5)
Toscana Igt Cabernet o Merlot Petracchi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 5,99 euro (3,5 / 5)

Primitivo, Negroamaro o Salice Salentino Carrisi: 3,59 euro (3,5 / 5)
Grillo Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Cortona Doc SoloSyrah Trevisan: 7,79 euro (3,5 / 5)

Amarone Valpolicella Nuve: 13,79 euro (3,5 / 5)
Cirò Doc Caparra e Siciliani: 2,99 euro (5 / 5)
Rosso Toscana Igt Piandaccoli: 6,29 euro (5 / 5)

Nebbiolo delle Langhe Doc Eredi Icardi: 7,69 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Poggio Salvi: 19,99 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Borgo dei Vassalli Feudi Romans: 4,99 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Costa Petrai: 7,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Bersano: 5,19 euro (3,5 / 5)

Cartizze Docg Coste Petrai: 11,90 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg Catturich: 7,99 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Docg Quadra: 12,59 euro (5 / 5)

Champagne Follet Ramignon: 19,99 euro (4 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc, Tenuta La Pieve: 7,99 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro (5 / 5)

Barolo Chinato San Silvestro: 13,49 euro (3,5 / 5)
Ciliegiolo Toscana Igt La Pieve: 4,19 euro (3,5 / 5)
Chianti Faunae Frescobaldi: 6,99 euro (4 / 5)

Gutturnio L’Intenso Piani Castellani: 4,89 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Soave Pagus Bisano: 2,99 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Eredi Icardi: 18,69 euro (5 / 5)


Iperal, fino a giovedì 2 gennaio
Prosecco Doc Treviso, Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Malbec, Azienda agricola Baccichetto: 3,69 euro (4 / 5)
Verdicchio Superiore di Matelica Docg “Cambrugiano”, Belisario: 11,50 euro (5 / 5)
Remole Rosso o Bianco, Frescobaldi: 3,99 euro (4 / 5)



Ipercoop, dal 20 al 31 dicembre
Brunello di Montalcino Docg Geografico: 13,95 euro (4 / 5)
Spumante Cuvèe Prestige Bellussi: 7,49 euro (3,5 / 5)

Champagne Cordon Rouge, Mumm: 21,90 euro (4 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 14,90 (5 / 5)



Pam, dal 16 al 31 dicembre
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Calici DiVini: 4,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio, Sauvignon o Chardonnay Collio Calici DiVini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 3,79 euro (4 / 5)


Tigros, dal 27 dicembre al 7 gennaio
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Cesarini Sforza: 7,49 euro (5 / 5)


Unes, fino al 31 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,39 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)

Terre Siciliane Colomba Platino Duca di Salaparuta: 5,79 euro (5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro (4 / 5)

Primitivo di Manduria Musaikon: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Marsala semisecco Pellegrino: 3,99 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vino in promo fino al 2 maggio: l’analisi delle offerte in Gdo

Eccoci nuovamente a scorrere i volantini delle maggiori insegne Iper e Super in scadenza tra il 30 Aprile e il 2 Maggio. Promozioni genericamente”democratiche” posizionate su un’offerta da scaffale medio al solito valutate in cestelli.

Palma d’oro per l’impegno ad offrire sempre ai suoi clienti un volantino rinnovato va certamente ad Esselunga. Meno variegate le altre catene con volantini ripetivivi, al limite del prevedibile.

Iper che generalmente ha una buona proposta non offre nulla di interessante per i prossimi pic-nic e nemmeno Coop eccelle sulla pagina “Speciale Grigliate”.

Il Gigante tra le “Grandi Marche fino al 50%” non seleziona alcun vino e ormai da gennaio non punta davvero sulla propria cantina per le promozioni a volantino.

Qualche outsider qua e là, qualcuno già recensito sul nostro sito, vi ricordiamo che non tutte le etichette in promo sono indicate sui volantini e che all’interno dei punti vendita potrebbero esserci ulteriori tagli prezzo.

 

Fino al 30 Aprile
Aglianico del Vulture Dop Cantina di Venosa: 2,99 euro (5 / 5)
Rosso Bianco Umbria Vocante, Terre de la Custodia: 2,99 euro (5 / 5)
Tavernello (intera linea), Caviro: 2,24 euro  (3,5 / 5)
Montepulciano/Cerasuolo d’Abruzzo I solchi Citra: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro  (3,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Dolcetto Langhe Cantina Clavesana: 2,78 euro (3,5 / 5)
Raboso o Marzemino Frizzante La Marca: 2,78 euro (3,5 / 5)
Rubicone Igt Bianco Frizzante Secco Canterino Riunite: 1,74 euro  (3,5 / 5)
Sangiovese Igt Cecchi: 3,34 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso La Gioiosa: 4,18 euro (3 / 5)
Bardolino Doc Torre Servaia: 2,38 euro (3 / 5)
Negroamaro Salento Igt Mottura: 2,98 euro  (3 / 5)
Frascati Gotto d’Oro: 1,99 euro (2,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Valtellina Doc Rosso Vinicola Nera: 5,90 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc Sicilia Tria: 2,39 euro (carta payback) (4 / 5)
Chianti Docg Melini: 3,69 euro (carta payback) (3,5 / 5)
Metodo Classico Pinot Nero o Rosè Montù: 7,19 euro  (3,5 / 5)
Ortrugo Vivace Doc Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Bonarda Doc Amabile Valtidone: 3,28 euro (3 / 5)
Malvasia Vivace Doc Valtidone: 2,99 euro  (3 / 5)
Verdea Vivace Panizzari: 3,29 euro  (3 / 5)


Fino al 1 Maggio
Gutturnio Frizzante Doc Calera Vicobarone: 3,49 euro (carta payback 30%)  (4 / 5)
Nero d’Avola, Grillo, Inzolia o Syrah  Settesoli: 3,59 euro(carta payback 30%) (3,5 / 5)
Corvo Igt Rosso o Bianco Duca di Salaparuta:  4,29 euro (carta payback 25%) (3,5 / 5)
Chianti Docg Al Tralcio Carrefour: 4,99 euro (3 / 5)


Fino al 30 Aprile – Superstore
Lambrusco Doc Cantina Sociale Sorbara: 1,92 euro (4 / 5)
Chianti Docg Bufferia: 3,59 euro (3 / 5)
Veneto Igt Frizzante Verduzzo Trodo Antico: 2,35 euro  (3 / 5)
Veneto Igt Sauvignon Verga: 3,49  (3 / 5)
Spumante Brut Pinot Chardonnay Dame Tervise: 3,59 euro (2,5 / 5)

Fino al 30 Aprile – Margherita e City
Lambrusco Reggiano 1915 Donelli: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Spago Igt Mionetto: 6,99 euro (3 / 5)
Bonarda Amabile Doc Casabella: 2,59 euro  (2 / 5)


Fino al 2 Maggio (Lombardia)
Spumante Brut J.P Chenet: 3,99 euro (soci Coop) (4 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola o Inzolia Cantina Settesoli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 3,19  (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 5,20 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Tre Medaglie Cavicchioli: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 6,35 euro (3,5 / 5)
Cavit Mastri Vernacoli Gewurztraminer: 6,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Doc Erste e Neue: 6,99 euro (4 / 5)
Ribolla Spumante Cescon: 3,55 euro  (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rocca Ventosa: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Doc Capetta: 3,45 euro (2,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Soave Doc Nibai Cesari: 3,24 euro (4 / 5)
Asolo Prosecco Docg Cantina Produttori di Valdobbiadene: 4,55 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro (4 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc Cantina di Negrar: 2,37 euro (3,5 / 5)
Remole Rosso Frescobaldi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vigneti delle Dolomiti Lagaria Bianco o Rosso: 1,85 euro (3,5 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Verdi Cantine Ceci: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Otto Santi: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Piceno Superiore Monteschiavo: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Piemonte Capetta: 2,19 euro (2,5 / 5)


Fino al 29 Aprile
Valpolicella Ripasso Sartori: 6,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco extra dry Maschio: 3,99 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Vie dell’Uva; 3,79 euro (3 / 5)

Fino al 29 Aprile Superstore
Chianti Docg Le Vecchie Mura: 4,49 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Valtidone: 2,59 euro  (3,5 / 5)
Spumante 9-5-8 Santero: 3,75 euro  (3 / 5)
Vini Rosè Maschio: 2,59 euro (3 / 5)
Roero Arneis Terre da Vino: 4,78 euro  (3 / 5)
Piemonte Barbera Poggio dei Vigneti Natale Verga: 1,99 euro (3 / 5)



Fino al 2 Maggio
Nessun vino in promozione a volantino


Fino al 1 Maggio
Prosecco Doc Treviso o Bio Mionetto: 6,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco extra dry, Ribolla Gialla o Muller Thurgau Cescon: 3,89 euro (3 / 5)
Sangiovese o Trebbiano Rubicone Igt Poggio dei Vigneti: 1,39 euro  (3 / 5)
Freschello Bianco o Rosè linea Cielo e Terra: 1,39 euro  (2,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Torre Pietraia Verga: 7,69 euro  (2,5 / 5)


 

Fino al 2 Maggio
Valtellina Superiore Docg Inferno o Sassella Bettini: 7,10 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Giglio del Duca: 3,25 euro  (3 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Cavicchioli secco o amabile 1,5lt: 3,29 euro (3 / 5)
Vini Il Gaggio (Barbera Piemonte Doc, Sangiovese Rubicone, Grecanico di Sicilia, Merlot Veneto, Montepulciano d’Abruzzo Doc, Nero d’Avola, Pinot Bianco o Muller Thurgau: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vini il Gaggio Montepulciano 5lt: 9,50 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,75 euro (2 / 5)



Fino al 1 Maggio
Malvasia, Ortrugo, Bonarda o Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Vecchia Modena Chiarli: 3,39 euro  (3,5 / 5)
Traminer, Refosco dal Peduncolo Rosso Ca Vescovo: 4,99 euro  (3 / 5)
Chianti Docg Giglio del Duca: 2,90 euro  (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero, Riesling, Barbera, Bonarda, Sangue di Giuda e Buttafuoco Vie del Canto: 2,99 euro  (3 / 5)
Campania Igt Falanghina, Greco o Fiano Ante Hirpis: 3,19 euro  (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera San Zeno: 3,99 euro  (3 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro  (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Igt Bio Natale Verga: 3,99 euro (3 / 5)
Grignolino Piemonte o Barbera d’Asti Docg La Cacciatora 1,5lt: 4,29 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Il Roccolo Natale Verga: 3,49 euro  (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,50 euro (2,5 / 5)
Puglia Igt Rosè o Primitivo Pietre del Sole: 1,99 euro  (2,5 / 5)
Vini da tavola Il Gaggio Bianco o Rosso: 1,19 euro  (2,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promozione al supermercato fino a fine febbraio: i voti

Nuova puntata della nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato. Dopo una scorpacciata di sconti (validi ancora per pochi giorni) negli store Esselunga, è Bennet, assieme a IperCoop, a salire sui gradini più alti del podio.

Il volantino valido fino al 28 febbraio merita di essere spulciato da chi è a caccia di vini dal buon rapporto qualità prezzo, tra le corsie della Grande distribuzione organizzata. Ma ecco come si presentano le insegne: da Auchan a Carrefour, passando per Coop, Iper la grande I e Tigros.

 Fino al 21 febbraio

Sangiovese Romagna Doc, Galassi: 1,99 euro  (4 / 5)
Rosso / Bianco Toscana Igt Remole, Frescobaldi: 3,49 euro  (4 / 5)
Negroamaro / Primitivo Manduria / Salice Salentino, Marcianti Vini: 3,49 euro  (3,5 / 5)


Fino al 28 febbraio

Valpolicella Ripasso Le Roselle, Cantina Negrar: 4,90 euro  (4 / 5)
Damarino Bianco Sicilia Doc, Donnafugata: 6,50 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Fazi Battaglia: 3,80 euro  (5 / 5)
Passerina Igt Terre di Chieti Ca’ de Giusti: 2,98 euro (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!!, Antica Cantina Leonardi: 2,90 euro  (3 / 5)
Pignoletto Doc Frizzante Rose dei Bacco, Chiarli: 2,90 euro  (3 / 5)
Lugana Docg Villa Borghetti, Pasqua: 4,90 euro (4,5 / 5)
Roero Arneis Docg Cresia, Terre da Vino: 3,90 euro  (3,5 / 5)
Chardonnay Doc Lison Pramaggiore, Tenuta Sant’Anna: 4,70 euro  (4 / 5)
Cuvée Extra Dry, Rocca del Doge: 2,60 euro  (2,5 / 5)
Soave Doc, Bolla: 2,90 euro  (3 / 5)
Muller Thurgau Alto Adige Doc, Cantina di Cortaccia: 5,90 euro (4 / 5)
Pinot Bianco Alto Adige Doc, Cantina di Cortaccia: 5,90 euro  (4 / 5)
Barbera d’Alba Doc, Terre del Barolo: 3,20 euro  (3,5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Cantina storica Il Montù: 2,90 euro  (3,5 / 5)
Passimento, Cantine Pasqua: 4,80 euro  (4 / 5)
Valpolicella Classico Doc, Bolla: 3,98 euro  (3,5 / 5)
Sangiovese di Romagna Superiore, Cevico: 2,80 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Poggio ai Massi: 3,50 euro  (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Baliaggio, Cantina di Venosa: 3,40 euro (4 / 5)
Negroamaro Salento Igp Notte Rossa, San Marzano: 3,90 euro  (4 / 5)
Primitivo Rosato, Consorzio Produttori di Manduria: 3,80 euro  (4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc, Settesoli: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Syrah Igt, Conte di Matarocco: 2,20 euro  (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc Le Bombarde: 3,79 euro  (3,5 / 5)


Fino al 27 febbraio

Chianti Docg / Vernaccia Docg / Governo all’Uso Toscano Igt, Piccini: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Doc, Bigi: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Gewurztraminer Doc, Nals: 6,90 euro  (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta, Santa Maria della Palma: 3,29 euro  (3,5 / 5)
Sangiovese / Trebbiano Rubicone Igt, La Cacciatora: 1,29 euro  (2 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Maximilian I, Cantina di Soave: 3,15 euro (2,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi, Le Muse: 3,99 euro  (4 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc, Giorgi: 4,59 euro  (4,5 / 5)
Barbera / Bonarda / Riesling / Pinot Nero OP Doc, Cantina di Canneto: 1,99 euro  (3,5 / 5)
Vipra Rossa Umbria Igt, Bigi: 3,49 euro  (4 / 5)


Fino al 21 febbraio

Dolcetto d’Acqui / Barbera Monferrato Doc, Capetta: 3,45 euro  (3,5 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc, Mezzacorona: 4,59 euro  (3,5 / 5)
Chianti Docg Natio Bio, Cecchi: 4,75 euro  (4 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc frizzante Bio, Guarini: 3,29 euro  (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Bio Placido Rizzotto, Centopassi: 4,79 euro  (3,5 / 5)


 

Fino al 4 marzo

Sangiovese / Cabernet, Santa Cristina: 4,89 euro  (3,5 / 5)
Prosecco, Martini: 4,29 euro  (5 / 5)


Fino al 28 febbraio

Pinot Grigio / Marzemino Mastri Vernacoli, Cavit: 3,85 euro  (3,5 / 5)
Barolo Docg Le Terre, Terre del Barolo: 12,29 euro  (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Doc, Terre da Vino: 3,89 euro  (3,5 / 5)
Dolcetto d’Ovada Doc, Terre da Vino: 3,69 euro  (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Basarin, Giacosa Leone: 10,99 euro  (4 / 5)
Freisa d’Asti Doc frizzante secco, Terre da Vino: 3,39  (3,5 / 5)
Gavi Docg, Duchessa Lia: 4,99 euro  (3,5 / 5)
Langhe Doc Divinum Naturalis, Teo Costa: 7,19 euro  (5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg, Terre da Vino: 4,29 euro  (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg, Terre da Vino: 4,75 euro  (3,5 / 5)
Chiaretto / Cortese Doc, Capetta: 3,19 euro  (3 / 5)
Dolcetto Diano d’Alba Doc Le Terre: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Gattinara Docg, Nervi: 14,90 euro  (4 / 5)
Piemonte rosato, Clavesana: 3,59 euro  (3 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 3,75 euro  (3,5 / 5)
Grignolino d’Asti Doc, Duchessa Lia: 4,99 euro  (3 / 5)
Moscato d’Asti Docg, Barbanera: 4,69 euro  (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Superiore / Dolcetto d’Alba, Sant’Orsola: 4,69 euro  (3,5 / 5)
Ruchè di Castagnole Monferrato, Enrico Morando: 5,59 euro (5 / 5)
Barolo Chinato, Terre da Vino: 11,89 euro  (3,5 / 5)
Spumante Asti Secco Docg, Duchessa Lia: 5,49 euro  (3,5 / 5)



Fino al 1 marzo

Prosecco frizzante / Extra Dry, Pisani: 3,85 euro  (3,5 / 5)
Vini Doc, Chiarli: 2,49 euro  (3 / 5)
Bonarda / Cabernet / Pinot Nero Rosé, Le Cascine: 2,99 euro  (1 / 5)
Vini Doc, Cantine Volpi: 2,99 euro  (2,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc, Salvaterra: 5,49  (4 / 5)


Fino al 20 febbraio

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Mionetto: 6,90 euro  (3,5 / 5)
Vini Doc Piemonte Barbera / Bonarda Oltrepò pavese, Toso: 2 pezzi 4,99 euro  (2,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc, La Cacciatora: 2 pezzi 3,30 euro  (1,5 / 5)
Bianco Colli Albani Doc, Fontana di Papa: 1,59 euro  (3,5 / 5)
Vini Igt frizzante, Maschio: 2,29 euro  (3 / 5)
Vini Doc, Settesoli: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Pinot Nero / PN vinificato in bianco, Cantina Storica Il Montù: 3,19 euro  (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, La Mora: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 4,99 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg, Cantina del Parroco: 13,90  (4 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 25%  (3,5 / 5)

Fino al 6 marzo

Vini Il Feudo Bonarda Oltrepò Doc / Pavia Igt Barbera: 1,49 euro  (2 / 5)
Vini di Puglia Igt I Rustici Trebbiano / Sangiovese: 1,30 euro  (2,5 / 5)
Vini Il Gaggio: 1,79 euro (2 / 5)
Lambrusco Emilia, Cavicchioli: 1,99 euro  (3 / 5)
Vini frizzanti Doc Ortrugo / Gutturnio, Castelli del Duca: 2,49 euro  (3 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Francesco Capetta: 2,79 euro  (3 / 5)
Rosso Basilicata Igt Baliaggio, Cantine di Venosa: 2,79 euro  (4 / 5)
Nero d’Avola Igt, Baroni Trinacria: 2,79 euro  (3 / 5)
Buon Governo all’Uso Toscano, Piccini: 2,90  (4 / 5)
Vini Salento Igt Falanghina / Neogroamaro / Primitivo, Settearchi: 3,19 euro  (3,5 / 5)
Chianti Docg, Melini: 3,37 euro  (3,5 / 5)
Vini Doc Traminer / Reforsco Ca’ Vescovo, Zonin: 3,99 euro  (3,5 / 5)

Categorie
news ed eventi

Iper, la Grande I: al Portello degustazione (e sconti) su linea vini Grandi Vigne

La quarta e penultima tappa del Giro d’Italia in 80 vini Grandi Vigne 2017 di Iper, La grande i tocca Piazza Portello Milano con una tre giorni di iniziative pensate per un pubblico appassionato di vini.

In programma – da oggi a domenica 8 ottobre -incontri specializzati, degustazioni, tour guidati e la consulenza di Personal Wine Shopper (qui i dettagli). Sarà un’immersione nel mondo del vino all’interno del punto vendita Iper di via Don Luigi Palazzolo 20, tra le casette di legno che creano un villaggio ospitale nella piazza del centro commerciale.

Un tour enologico durante il quale il pubblico potrà incontrare i produttori dei vini Grandi Vigne e ricevere consigli da esperti e sommelier Fisar. Tutto per conoscere e apprezzare al meglio il marchio Grandi Vigne – creato 11 anni fa da Iper, La grande i – che riunisce produttori italiani d’eccellenza.

NON SOLO DEGUSTAZIONI
Tutte le degustazioni saranno accompagnate da prodotti firmati il Viaggiator Goloso, il brand premium del Gruppo Finiper. Sarà anche possibile acquistare il Menù Degustazione al prezzo di 5,90 euro, per gustare i piatti tipici dellatradizione culinaria italiana preparati con prodotti il Viaggiator Goloso e abbinati a un calice di vino.

Gli Incontri con degustazione “Produrre grandi vini oggi”, condotti dall’enologo Fabrizio Stecca, sono un concentrato di informazioni e nozioni, approfondimenti e tecniche di degustazione deliziato da assaggi e abbinamenti speciali.

Rivolti a un pubblico evoluto e curioso in tema di uve e vini, rappresentano un viaggio essenziale nel mondo enologico contemporaneo. Un percorso organico che tocca argomenti inerenti alla coltivazione della vite e alla produzione di vini di qualità. Ogni incontro si focalizzerà su 4 prestigiosi vini – presenti i produttori – scelti tra le denominazioni più significative del nostro Paese, e avrà la durata di 90 minuti.

La quota di partecipazione di 10 euro include il kit di degustazione del valore 3 euro, utile per proseguire in autonomia il tour in piazza. Necessaria l’iscrizione, inviando una email all’indirizzo eventi@iper.it.

IL PERSONAL WINE SHOPPER
Il Personal Wine Shopper, altra novità della tappa milanese, offre una consulenza mirata a chi ha esigenze specifiche. Permette di creare, con il supporto-guida di un enologo, un itinerario di acquisti su misura e di vivere una shopping experience unica.

Sono previste anche liste a tema – come vini per l’inverno, per brunch e aperitivi, per cene a base di carne e pesce – per orientarsi nella vasta offerta Grandi Vigne. La consulenza è gratuita ma è necessario prenotarsi alla Cassa Bicchieri di Piazza Portello o scrivendo a eventi@iper.it.

Con i Tour guidati, tenuti da uno specialista del marchio Grandi Vigne, i visitatori in possesso del kit di degustazione andranno alla scoperta dei vini seguendo un percorso logico e a tema  scandito da notizie, curiosità, tecniche di degustazione, come in una narrazione “dal vigneto al bicchiere”.

I tour, con partenze sabato 7 e domenica 8 alle ore 12 e 16,  sono gratuiti ma è richiesta la prenotazione all’indirizzo eventi@iper.it oppure presso la Cassa Bicchieri di Piazza Portello almeno 30 minuti prima della partenza.

Il kit di degustazione consente a clienti e visitatori di assaggiare tutti i vini che desiderano lasciandosi guidare dall’ispirazione e dai consigli dei sommelier. Il kit costa 3 euro e comprende, oltre alle consumazioni, un bicchiere di vetro, una sacca porta-bicchiere da collo, materiale informativo e un taccuino di degustazione con matita.

GLI SCONTI SUI VINI
I titolari di Carta Vantaggi potranno usufruire, fino al 22 ottobre, di uno sconto del 30% su tutti i vini Grandi Vigne. Con una scelta di 80 vini creati da 35 produttori, Grandi Vigne rappresenta una delle linee d’eccellenza della produzione vitivinicola nazionale presente sugli scaffali della grande distribuzione organizzata.

Bianchi e rosati, rossi giovani e fruttati, fermi o mossi, tutti d’annata e affinati in acciaio. Ma anche rossi di struttura e da invecchiamento affinati in legno, dalla botte grande al tonneaux e alla barrique. Non mancano sparkling wines, vini da dessert e grappe affinate in botte o distillate con alambicchi di rame.

PROSSIMA TAPPA: “IL CENTRO” DI ARESE
Dopo Milano Portello, “Il Giro d’Italia in 80 Vini” Grandi Vigne, chiuderà l’edizione 2017 ad Arese, il 21 e 22 ottobre.

“Una storia di cultura e rispetto – evidenzia Finiper in una nota a vinialsuper – creata da un’azienda alla ricerca dell’eccellenza, da vitivinicoltori con alti standard etici e qualitativi e da consumatori che apprezzano valori e sapori di questi vini grandiosi”.

Grandi Vigne è un progetto unico nel panorama della Gdo europea che riunisce agricoltori e produttori di vini eccellenti nelle rispettive aree di produzione, con particolare attenzione alle aziende di piccole dimensioni.

In undici anni, Grandi Vigne ha riunito 35 fornitori provenienti dalle regioni italiane a più alta vocazione vitivinicola e ha permesso ad aziende, che diversamente sarebbero state escluse da un rapporto diretto con la distribuzione organizzata, di crescere professionalmente ed economicamente.

“L’organizzazione del progetto – precisa Finiper – collabora assiduamente con ciascuna di queste realtà produttive: controlla le forniture, migliora i processi, organizza la produzione e verifica il rispetto del rigoroso capitolato che regola l’igiene, la salubrità e le caratteristiche qualitative. Grandi Vigne è un’idea che cresce costantemente nei numeri e in qualità.

Nel gennaio 2012 è stata presentata la prima linea di vini biologici certificati ICEA, nel 2016 è stata lanciata una nuova linea di vini senza solfiti aggiunti”.

Iper, La grande i rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata, tra le poche interamente di proprietà italiana. Con 27 punti vendita in 7 regioni, fa parte del Gruppo Finiper, nato nel 1974 ad opera dell’imprenditore Marco Brunelli. La mission del Gruppo Finiper è “rendere la qualità accessibile a tutti”. “Ampiezza dell’assortimento, qualità, sostenibilità, convenienza e italianità” sono i principi ispiratori che guidano le scelte di Iper, La grande i.

Categorie
news ed eventi

Merano WineFestival 2017: calendario e biglietti (scontati)

Giunge alla sua 26esima edizione il Merano WineFestival. Ideato nel 1992 da Helmuth Köcher è stato il primo evento a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice. Il primo evento in assoluto denominato “WineFestival”.

Diventando negli anni un punto di riferimento internazionale dell’eccellenza enogastronomica, il Merano Wine Festival è un vero e proprio forum in cui si incontrano e scambiano opinioni produttori, operatori del settore e consumatori. Un think tank come dicono gli anglofoni.

Cinque giornate, dal 10 al 14 novembre, oltre 450 case vinicole, più di mille vini presentati, quasi 200 artigiani del gusto, 15 chef di spicco e 5 location. Questi i numeri del Merano WineFestival 2017. Il meglio che l’Italia ha da offrire, rappresentato da un ricco calendario di appuntamenti. Qui i biglietti per l’evento, al momento a partire dal prezzo scontato di 30 euro.

IL PROGRAMMA
Venerdì 10. Si parte venerdì 10 novembre, con tre eventi in tre differenti location. Presso il Kurhaus, storico edificio del XIX secolo simbolo della città termale Alto Atesina nonché uno dei capolavori in stile liberty più famosi di tutta l’area alpina, si terrà “Naturae et Purae”.

Vetrina dell’alta qualità per i vini biologici, biodinamici, naturali, orange e Piwi (vitigni resistenti alle malattie). Un percorso tra “naturalità” e “purezza”, con oltre cento produttori selezionati.

Lungo la Passeier Promenade, la famosa passeggiata lungo il fiume Passirio amata dalla principessa Sissi, avrà luogo “GourmetArena“, che proseguirà anche nelle giornate del 11, 12 e 13 novembre. Quatto le sotto aree dell’evento.

“Le Eccellenze della Culinaria”, con più di cento produttori di delikatessen ed eccellenze gastronomiche, ed aquavitae. “BeerPassion”, con oltre 15 birrifici artigianali. “Consortium – Territorium”, area riservata ai consorzi di tutela del territorio di riferimento. E infine “Rue des Chefs”, dedicata ai prodotti e servizi d’alto livello per il lavoro nella gastronomia.

Piazza della Rena, una delle piazze più prestigiose e storiche di Meranol che deve il suo nome alla sabbia che il Passirio depositava in un ansa, ospiterà “Cooking Farm”, il place to be per gli amanti dell’alta gastronomia.

Show-cooking e talk-show a tema cucina, in cui rinomati chef a livello nazionale, master chef, maestri di cucina e contadine altoatesine si confronteranno su ingredienti, lavorazione e realizzazione di piatti della tradizione.

L’evento proseguirà per tutta la durata del festival affrontando di giorno in giorno differenti tematiche: 10 novembre i cibi fermentati, 11-12 cucina innovativa e tradizionale a confronto, 13 novembre performance dei 18 chef vincitori del Premio Godio dal 1994/2016, 14 novembre abbinamento con lo Champagne.


Sabato 11, domenica 12, lunedì 13. Cuore pulsante della manifestazione le giornate dell’11, 12 e 13 novembre, che vedranno, oltre alle già citate aree “GourmetArena” e “Cooking Farm”, altre tre importanti manifestazioni.

Al Kurhaus si terrà “Wine Italia“. Protagonisti oltre 800 vini italiani, un percorso fra le varie aree ed i differenti territori vinicoli da nord a sud. La sala Czerny (nome dell’architetto che progettò Kurhaus, nel 1874), ospiterà “Wine International” con oltre 250 vini dalla Spagna all’Argentina, dal Libano al Sud Africa, dall’Austria alla Crimea.

Sempre sulla riva del Passirio, a pochi metri dal centro, sarà l’esclusivo Hotel Terme Merano, col suo design moderno e la ricercatezza dei sui materiali, a fare da cornice a “Charity Wine Masterclasses“.

Degustazioni guidate e seminari aperti a chiunque desideri approfondire, confrontarsi, conoscere o anche solo assaggiare per la prima volta. Il ricavato degli ingressi sarà devoluto, come tutti gli anni, al Gruppo Missionario di Merano.


Martedì 14. L’ultimo giorno del Festival sarà dedicato al mondo dello Champagne. Se “Cooking Farm” presenterà i migliori abbinamenti con le bollicine d’Oltralpe, gli occhi (e i palati) saranno attratti da “Catwalk Champagne”.

Presso la “Kursaal”, la Sala Grande di Kurhaus, saranno rappresentati oltre 250 champagne di ben 80 aziende. Cultura, degustazione, condivisione e confronto in una cornice unica ed elegante. Sintetizzano perfettamente lo spirito dell’evento le parole di Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival.

“Sembra ieri che insieme con due amici avevo pensato di trasformare la città di Merano nel ‘salotto buono europeo della raffinatezza’ in cui passato, presente e futuro del vino e della gastronomia trovano spazio per il confronto, la conoscenza, l’incontro”.

Categorie
news ed eventi

Giro d’Italia in 80 vini all’Iper di Savignano sul Rubicone

Il “Giro d’Italia in 80 vini” sbarca a Savignano sul Rubicone. L’appuntamento “vacanziero” con i vini della linea “Grandi Vigne” è per venerdì 11 e sabato 12 agosto nel punto vendita Iper della provincia di Forlì, all’interno del centro commerciale Romagna Shopping Valley.

Si tratta della seconda tappa del tour, iniziato il 13 e 14 maggio al centro commerciale Fiordaliso di Rozzano, nell’hinterland milanese. Poi toccherà all’Iper Seriate (BG) il 9-10 settembre, all’Iper Portello di Milano il 6-7-8 ottobre e all’Iper di Arese (MI), il 21-22 ottobre.

DEGUSTAZIONE E SCONTI
Superato il giro di boa dei 10 anni, l’evento di degus
tazione è diventa un tour che nell’arco di 6 mesi invita clienti e appassionati del vino alla scoperta della private label Grandi Vigne. Non solo informazioni e consigli di enologi e produttori aderenti al progetto, ma anche un kit di degustazione e sconti per i possessori di Carta Vantaggi.

http://www.vinialsupermercato.it/iper-la-grande-i-giro-d-italia-in-80-vini-degustazione-sconti-linea-grandi-vigne/

Grandi Vigne, marchio creato da Iper La grande i, riunisce “i vini d’eccellenza di piccoli produttori italiani”. Il “Giro d’Italia in 80 vini” è una vera e propria immersione nell’affascinante mondo del vino, in un’ambientazione accurata e con postazioni accoglienti, prevalentemente all’aperto.

Un tour enologico durante il quale il pubblico potrà incontrare i produttori aderenti al marchio Grandi Vigne e farsi consigliare dai sommelier presenti ai banchi di degustazione.

Si potrà assaggiare tutti i vini acquistando un kit di degustazione (3 euro) che comprende, oltre alle consumazioni, un bicchiere di vetro, una sacca porta-bicchiere da collo, materiale informativo e un taccuino di degustazione con matita. I titolari di Carta Vantaggi potranno inoltre usufruire di uno sconto del 20 o 30% su tutti i vini Grandi Vigne.

Categorie
Vini al supermercato

Penny Market, il “vino del mese” è un insulto all’Oltrepò. Per 2 euro, meglio il Syrah Pellegrino

Stride, sul collo della bottiglia, la fascetta della Doc, dopo il primo sorso di Camé, Bonarda dell’Oltrepò Pavese vendemmia 2016 imbottigliato dall’Azienda Vinicola M.G. Sas a Cassolnovo, piccolo borgo alle porte di Vigevano (non esattamente, dunque, “Oltre il Po”). E stride, ancor prima, il manifesto affisso al cestone del Penny Market,
nel quale sono rovesciate le bottiglie di quello che viene presentato come il “Vino del mese”.

La promozione è di quelle accattivanti: al vino in questione viene applicato uno sconto del 27%, che porta il prezzo da 2,19 euro a 1,59 euro. Per intenderci, il Bonarda Camé costa 2,12 euro al litro. Bastasse la convenienza, saremmo a cavallo.

Dal nostro esame, il prodotto ne esce – di fatto – a pezzi. Spuma assente, naso grezzo, palato impastato da una pastosità che ricorda il ritrito. Undici gradi e mezzo la percentuale di alcol in volume.

Un’acqua rossa che offende un territorio intero, per mano di una catena della grande distribuzione come Penny Market, che con questa etichetta – a dispetto di un assortimento che può vantare punte di eccellenza nel rapporto qualità prezzo, come l’imbattibile Bolgheri InSogno di Podere Guado al Melo, non a caso inserito nella nostra classifica 2015 delle migliori bottiglie di vino acquistabili al supermercato – tocca uno dei suoi punti più bassi.
Avrebbe potuto seguirla a ruota Esselunga, se non fosse che il Syrah 2014 Terre Siciliane Igt Costa Gaia è prodotto da un mostro sacro come Cantine Pellegrino di Marsala. Gente che, se rischia, lo fa coscientemente.

Il vino in questione, in sell out a spot la scorsa settimana nella catena di Caprotti al fantasmagorico prezzo di 1,99 euro (al netto di un 50 e rotti percento di sconto) risulta letteralmente “regalato” nel suo apparire nel calice perfettamente didattico (più che mai adatto, dunque, al pubblico della Gdo).

Classiche note del vitigno che spaziano dalla frutta rossa al pepe nero, unite a una facilità di beva strepitosa, nonostante i 13% che lo rendono tutt’altro che un “vinello” da quattro soldi.

Due vini, il Bonarda Camé e il Syrah Costa Gaia, capaci di mostrare il duplice volto del rapporto qualità prezzo del vino al supermercato. Saper scegliere, per scegliere bene.

Categorie
news ed eventi

Tutte le bollicine di Natale della Gdo: Esselunga Trento, Iper Prosecco. Auchan su Rocca dei Forti

Il Prosecco “chic”. Viene presentato così, in una massiccia campagna pubblicitaria, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sanvito e Maset, bollicina veneta del marchio privato “Grandi Vigne” di Iper, La Grande i. E i punti vendita della catena Iper Montebello Spa si vestono a festa per l’occasione.

Enormi manifesti ricoprono in questi giorni le facciate principali, mostrando la bottiglia, due flute, e un piatto di gamberi. Quindici giorni di tempo per approfittare della promozione, valida fino al 31 dicembre, che vede il Prosecco Grandi Vigne ribassato del 35%: da 7,95 euro a 4,99 euro (6,66 euro al litro). Troppo per un Prosecco? O troppo poco? Noi che l’abbiamo assaggiato vi diciamo che – in linea generale – è un buon prodotto: fatevi scivolare addosso la botta di solforosa iniziale (quel tipico sentore di zolfo che caratterizza al naso l’utilizzo dei solfiti, i ‘conservanti’ del vino) e lasciate un attimo lì il calice, prima di iniziare a bere. Perlage mediamente fine e persistente che in bocca si tramuta in una bolla presente e piacevole, poco aggressiva, su tinte di mela verde.

E poi c’è chi punta decisamente più in basso. Come Carrefour, che propone a volantino il Prosecco Doc Campo del Passo a 2,99 euro, rispetto all’iniziale 5,99 euro (-50% netto). Da Esselunga, il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg è quello dei Produttori di Valdobbiadene, sugli scaffali dello storico retailer milanese a 4,61 euro (40% di sconto sul prezzo pieno di 7,69 euro). Spazio anche alla Franciacorta, con la Cuvée Imperiale di Berlucchi ‘tagliata’ a 7,99 euro. A vestire la maglia delle bollicine trentine l’ottima Cesarini Sforza, con lo Spumante Metodo Classico Millesimato a 6,83 euro, rispetto gli iniziali 11,39: roba da mettersene in cantina (come minimo) un cartone.

Sull’altra faccia della falce e del carrello ecco Coop, che batte tutti con il “Sottocosto” e sceglie Ferrari per la tavola di Natale degli italiani. Il Metodo Classico Brut astucciato della nota casa vinicola di Trento è in promozione fino al 24 dicembre a 7,58 euro, con un ribasso del 30% rispetto agli iniziali 10,83 euro.

Conad, a volantino, riporta tutti in Veneto. Con il suo 40% di sconto sul Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene Astoria (3,90 euro), ma soprattutto con il top di gamma veneta Cartizze Oro Valdo (8 euro). La risposta della Franciacorta al Trento Doc di Ferrari in promo nei supermercati Coop è affidata al Metodo Classico Contadi Castaldi, a casa vostra per “soli” (citiamo appunto il volantino) 12,90 euro.

Auchan, in pieno stile francese declinato al Natale 2016 (vedi Prosecco al Carrefour) punta tutto sulla base della base con Rocca dei Forti, forte anche della spinta che, come ogni anno sotto Natale, arriva dalla campagna pubblicitaria televisiva del gruppo di Serra San Quirico, Ancona: appena 1,99 euro per portarsi a casa la bollicina.

Non mancano però offerte interessanti sull’asse Trento-Verona: fino alla Vigilia di Natale, Cesarini Sforza a 7,99 euro (1,16 euro in più rispetto alla promozione di Esselunga) e Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Brut Scudo Verde Val D’Oca a 4,99 euro, in risposta al Grandi Vigne di Iper, La grande i.

Curiosa la scelta di Lidl, che preferisce privilegiare vini rossi fermi e importanti come l’Amarone della Valpolicella (taglio prezzo di 3 euro dal costo iniziale di 15,99 euro) e il Bolgheri Doc Toscana (da 11,99 a 8,99 euro), bianchi come il Pinot Griglio Veneto Igt (ribasso di un euro, per un prezzo al pubblico di 3,99 euro) e birra artigianale (in questo caso la promo è un 3×2: 2,98 euro al posto di 4,47). [sg_popup id=”1″ event=”onload”][/sg_popup]

Categorie
a tutto volume news

Eataly Lingotto, nuova cantina da 5 mila etichette

Il 27 gennaio 2007 il primo Eataly, a Torino Lingotto nell’ex opificio Carpano, apre al pubblico. Sono ormai passati quasi dieci anni ma la sede di Torino mantiene ancora oggi un ruolo centrale. Per festeggiare al massimo dello splendore “dieci anni di maturità”, Eataly Lingotto punta su una nuova cantina. Più di 5 mila etichette a scaffale, che faranno bella mostra assieme al Wine Bar Pane & Vino, alla Birreria e al ristorante stellato Casa Vicina. La casa del vino di Eataly Lingotto si estende su più di 2 mila metri quadrati, “dedicati al bere bene mangiando bene, seguendo i 3 pilastri di Eataly: comprare, mangiare e imparare”. La Cantina di Eataly Lingotto è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22.30. Il venerdì e il sabato sera è eccezionalmente aperta fino alle ore 00.30.

“Bisogna avere il coraggio per cambiare e sono orgoglioso che Eataly Lingotto l’abbia avuto – afferma il patron Oscar Farinetti -. Arrivati al traguardo dei 10 anni, è stato dato nuovo lustro alla mamma di tutti gli Eataly e questo tenendo fede ai valori che da sempre ci contraddistinguono: l’impegno ma anche la leggerezza e naturalmente l’armonia, il valore al quale Eataly Lingotto è dedicato”. “La nuova Cantina di Eataly Lingotto sarà da esempio per gli altri punti vendita”, conferma Andrea Guerra, presidente esecutivo di Eataly. “È un negozio nel negozio – continua – che celebra le più grandi produzioni italiane raccontandone la ricchezza, la bontà e la bellezza. La varietà di proposte di alta qualità in un solo luogo è ciò che rende unica Eataly e anche la Cantina prosegue in questa direzione”.

LA NUOVA CANTINA
Le oltre 5 mila etichette provenienti da più di 30 stati rappresentano al meglio la produzione nazionale e internazionale. Si va dallo Spazio Bollicine, dedicato ai migliori marchi del Metodo Classico, ai rinomati Champagne, ma anche agli ad eccellenti Prosecco e spumanti italiani, per passare poi agli scaffali che ospitano 30 mila bottiglie di vini di 40 regioni del mondo, con una particolare attenzione alle grandi eccellenze piemontesi, Barolo e Barbaresco. La Zona Cult custodisce le bottiglie più preziose, tra le quali più di dieci annate storiche di Barolo del secolo scorso. Per gli amanti della birra non manca naturalmente un’ampia selezione delle produzioni italiane e internazionali di alta qualità: più di 11 mila bottiglie, di cui 6 mila artigianali italiane. Infine, la Cantina di Eataly propone anche oltre 500 etichette di spirits: dal torinese Vermouth alle grappe, rum, whisky e molto altro.

La Cantina non è però solamente degli alcolici ma è anche quella di stagionatura dei salumi e dei formaggi: il Culatello di Zibello, il prosciutto di Parma, Il Castelmagno e le altre eccellenze norcine e casare, in vendita al banco e in degustazione presso i Ristorantini al piano superiore, sono conservate ed esposte in un angolo aperto al pubblico e ricco di fascino, dove immergersi negli odori e nei profumi tipici dei territori e dei luoghi in cui si affinano queste bontà tutte italiane. I clienti possono inoltre scegliere il formaggio o il salume che preferiscono, acquistarlo e far concludere la stagionatura nelle Cantine di Eataly: un’opportunità unica!

PANE&VINO: IL NUOVO WINE BAR DI EATALY
L’offerta della Cantina di Eataly si amplia con una nuova proposta di ristorazione. Pane&Vino è il luogo ideale per degustare un ottimo calice di vino e, se lo si desidera, in accompagnamento un gustoso tagliere, un veloce antipasto o un piatto gourmet. Nel Wine Bar di Eataly Lingotto i clienti possono scegliere tra le più di 100 etichette presenti in Carta, 8 grandi vini al calice e, se preferiscono la bottiglia, tutta la Cantina sarà a loro disposizione. Per non rimanere a stomaco vuoto, Pane e Vino propone le Tapas del Mercato, stuzzicherie preparate con gli Alti Cibi in vendita nel Mercato di Eataly, gli Specialmente, una selezione dei migliori formaggi e salumi e i Vicini, i piatti stellati di Claudio e Anna del ristorante Casa Vicina.

LA BIRRERIA DI EATALY
Dopo New York e Roma, arriva anche a Torino la Birreria di Eataly. Ogni giorno viene proposta una selezione delle migliori produzioni brassicole italiane e internazionali:16 birre alla spina che ruotano ogni mese, 40 in bottiglia nella Carta dedicata e persino la possibilità di scegliere a scaffale l’etichetta preferita. In accompagnamento gli ottimi hamburger nel panino nelle versioni di carne – naturalmente de La Granda – pesce o verdure. E poi gli sfizi, croccanti crostini del pane appena sfornato dal forno a legna di Eataly e farciti con una selezione degli Alti Cibi, e naturalmente i fritti, perfetti con una fresca birra.

LA FAMIGLIA VICINA
Fiore all’occhiello della Cantina di Eataly è il ristorante Casa Vicina. Ristoratori da sempre, la famiglia Vicina guida il ristorante stellato di Eataly Lingotto, tenendo alti i valori che la contraddistinguono sin dal 1902: eccellente qualità delle materie prime, unione tra tradizione e territorio ma anche attenzione all’innovazione e alla soddisfazione del cliente. Claudio Vicina, quarta generazione in cucina, porta avanti il nome di famiglia con Anna e con la preziosa figura del fratello Stefano, responsabile di sala: un’unione premiata con una Stella Michelin, che brilla in tutti i loro piatti. Infine, la nuova Cantina di Eataly Lingotto sarà il palcoscenico di numerose attività didattiche per imparare qualcosa di più sul mondo del bere: cene con i produttori vitivinicoli, lezioni e incontri di degustazione. Il programma sarà presto disponibile su www.torino.eataly.it.

Categorie
news ed eventi

Vino in promozione al supermercato: ecco perché

“Scusate la domanda un po’ da ‘ignorante’. C’è da fidarsi ad acquistare un Planeta Santa Cecilia scontato così tanto? Di solito lo vedo in qualche enoteca a 22 euro circa”. E’ la domanda apparsa su un noto social network nei giorni scorsi, all’interno di un gruppo di appassionati di vino e sommelier professionisti.

Ad accompagnarla, una fotografia dello scaffale di un supermercato che mostra il Nero D’Avola Doc Noto “Santa Cecilia” in promozione al 37%. Acquistabile, dunque, per soli 12,50 euro. Avete capito bene? L’enoappassionato chiede ai sommelier se può “fidarsi” (usa esattamente il verbo “fidare”) ad acquistare uno dei migliori Nero D’Avola di Sicilia a prezzo scontato in Gdo. Chiede insomma agli esperti di illuminarlo sulle oscure ragioni che potrebbero nascondersi dietro a quel prezzo, così stranamente al ribasso.

Facciamo qualche ipotesi: rischio di contaminazioni da mucca pazza, ebola, vaiolo? O – forse peggio – qualcuno può aver scoperto che quelle bottiglie di Santa Cecilia sanno di tappo, prima ancora di averle aperte? La verità è un’altra. Ecco perché abbiamo deciso di spiegarvi come, quando e perché potete trovare il vino in promozione nel vostro supermercato di fiducia.

SCONTI E PROMOZIONI: PERCHE’?
Le catene della Gdo (da Esselunga a Lidl, da Carrefour ad Auchan, passando per Conad, Iper la Grande I, Eurospin e Coop, per citarne qualcuno) acquistano ingenti quantitativi di merce sulla base di piani promozionali che, nella maggior parte dei casi, vengono stilati una volta all’anno dalle centrali di acquisto. Piani che servono a far quadrare margini di ricavo e bilanci al termine dell’anno fiscale.

Tali piani promozionali, spesso, vengono concordati con fornitori e distributori di beni – tra cui anche i produttori di vino – addirittura al momento della stipula dei contratti. Il buyer della Gdo cerca di abbassare il prezzo d’acquisto di un bene, promettendo la spinta promozionale del prodotto.

Ma ci sono anche altri due casi: l’insegna acquista merce e gestisce autonomamente il prezzo di vendita, senza ‘rendere conto’ al fornitore ; oppure gli garantisce un prezzo concordato, non inferiore a una certa soglia, per tutelarne l’immagine.

Gli acquisti di merce da parte delle centrali della Gdo si basano fondamentalmente sulla presunzione di vendita del bene. E, dunque, sul presunto successo – per rimanere in tema vino – della singola etichetta sugli scaffali del supermercato. Per questo, una delle possibili ragioni alla base degli sconti ‘shock’ è l’eccessivo stock di una determinata etichetta di vino nei magazzini della catena.

Lo stoccaggio di merce invenduta, come è facilmente immaginabile, comporta dei costi. Così, l’insegna preferisce ‘svendere’ un prodotto (garantendosi comunque un minimo di margine, riducendolo dal 30-45% originario) piuttosto che conservarlo nel ‘retrobottega’ senza il minimo profitto.

I prezzi sorprendenti del vino al supermercato possono essere inoltre giustificati dall’immissione in commercio, da parte dei fornitori, di nuove annate. Per intenderci, la stessa operazione a cui assistiamo quando una casa automobilistica ‘svende’ un modello di auto, dopo aver annunciato la produzione del successivo.

In concomitanza con la presentazione ufficiale delle nuove vendemmie da parte delle aziende vitivinicole aderenti ai consorzi delle Doc e delle Docg italiane (ma il discorso vale anche per le Igt), le rimanenze della precedente annata vengono poste in promozione dalle insegne dei supermercati, costrette ad operare al ritmo forsennato del consumatore moderno, sempre più consapevole e informato (ricordate, a tal proposito, il caso del Novello della Valcalepio in promozione a 90 centesimi nei supermercati Il Gigante?). Tutto ciò, ovviamente, non incide sulla qualità della bottiglia, a meno che non si tratti di vini da bere giovani o giovanissimi.

PRODOTTI “FUORI ASSORTIMENTO”
Il prezzo del Nero D’Avola Doc Santa Cecilia Planeta può essere spiegato, infine, da un’ultima ragione. L’offerta risulta valida – come evidenzia l’etichetta prezzo – fino al 31/12/2016: la catena della Gdo si concede insomma tre mesi di tempo per terminare le scorte a magazzino.

Tale vino, dunque, rimarrà scontato per un periodo che va oltre la scadenza del volantino. Molto probabilmente, il buyer, tenendo conto delle scarse rotazioni (vendite) del vino in questione, ha deciso di eliminarlo dall’assortimento, a partire dal 2017. Provando dunque a terminare le rimanenze spingendo le vendite con il 37% di sconto.

Così facendo, la catena guadagna comunque: senza compromettere in alcun modo la salute del consumatore, libera uno spazio a scaffale che destinerà a un nuovo prodotto – magari della stessa casa produttrice? – su cui intende puntare dal nuovo anno. In sintesi? Niente paura, fidatevi degli sconti. Soprattutto se il prezzo pieno del vino supera i 7-8 euro: da questa soglia – ve lo assicuriamo noi di #vinialsuper – si può bere bene. Anche al supermercato.

Categorie
Approfondimenti news

A Milano gli Champagne La Chapelle e José Michel di vinodalproduttore.it

Un paio di star, qualche buon attore. Diversi figuranti. La degustazione di Champagne delle maison La Chapelle e José Michel & Fils organizzata ieri pomeriggio da vinodalproduttore.it a Milano, negli spazi Multiverso di via Mecenate 77, regala al folto pubblico intervenuto due certezze assolute. A dominare la scena è Privilège Brut Cru La Chapelle, ottenuto dall’assemblaggio di un 40% di Pinot Meunier, un 35% di Pinot Noir e un 25% di Chardonnay. Una bollicina francese raffinata, di struttura. Elegante ed armonica. Naso di crosta di pane tostata e palato croccante. Ottima anche la persistenza delle note minerali e agrumate nel retro olfattivo. Una cuvée prodotta nel villaggio vinicolo di Ville Dommange, 1er Cru de la Coté Ouest, paesino di 500 anime del dipartimento della Marna, nella regione della Champagne Ardenne.

Servito dagli ottimi sommelier Fisar della delegazione di Milano Duomo anche Special Club 2007 di José Michel & Fils, l’altra bella sorpresa del pomeriggio meneghino. Una cuvée ugualmente spartita tra Pinot Meunier e Chardonnay spremuti da vigne vecchie di 70 anni, prodotto con la stessa etichetta da 28 produttori consorziati seguendo un rigorosissimo disciplinare, che prevede (tra l’altro) un periodo minimo d’affinamento di 3 anni prima della commercializzazione. Si tratta indubbiamente del prodotto di punta della maison di Moussy, altro paradiso della Champagne Ardenne. Naso intenso, elegante e fine che racconta sentori di frutta a polpa bianca, crosta di pane e fiori. Rispondente al palato, dove a dominare sono ancora le note delicate di frutta. Interessanti anche il Brut Gran Vintage 2007 e il Blanc de Blancs 2007 di José Michel & Fils, così come il Millesimé Brut 2008 (33,3% Meunier, 33% Pinot Noir, 33,7% Chardonnay) di La Chapele. Restano solamente ‘comparse’ i rosé proposti in degustazione: dal Nuance Brut di La Chapelle al 50% Pinot Noir e Meunier di Michel, nessuno convince appieno.

GLI ORGANIZZATORI
Soddisfatto dal successo dell’evento Guido Groppi, titolare del portale milanese di e-commerce del vino vinodalproduttore.it. “Quella che proponiamo – spiega – è una formula diversa da tutti gli altri. Dopo aver selezionato produttori di grande qualità, poniamo in vendita i loro vini e li promuoviamo anche grazie ad eventi come questo. Il vino viene consegnato al cliente direttamente dalla cantina del produttore, mediante il nostro servizio spedizioni che non fa altro che prelevare il pacco in cantina e consegnarlo all’indirizzo segnalato del cliente. Questo garantisce alcuni vantaggi: innanzitutto assicuriamo la qualità della conservazione. E inoltre il nostro assortimento è costituito sostanzialmente da quanto il produttore stesso ha in cantina, comprese le grandi annate e i grandi formati”.

Un’idea nata nel 2010, spiega Groppi, “quando mi sono messo a cercare chi vendeva il vino Montevetrano dei Colli di Salerno prodotto da mia suocera”. “Mi sono reso conto così che tutte le enoteche, comprese quelle online, compravano dai produttori, stoccavano e vendevano poi all’utente finale. Vinodalproduttore.it inverte semplicemente questa procedura: il vino resta in casa del produttore sino a quando il cliente non lo acquista tramite il nostro portale, eliminando così tutti i problemi dovuti allo stoccaggio da parte di terzi”. Il prezzo di vendita, a maggior ragione, è concordato preventivamente con il produttore. Un procedimento, dunque, che veste d’etica l’intera filiera. “All’inizio è stato difficilissimo – ammette Guido Groppi – perché la maggior parte dei produttori viveva con una certa diffidenza il mondo di Internet, anche per esperienze negative vissute con altre ‘enoteche online’. Poi un certo numero di produttori di livello ha iniziato a darci fiducia, rendendosi conto della coerenza della nostra proposta. In un mondo tutto sommato piccolo, come quello del vino di qualità, la nostra onestà, alla lunga, ha pagato”. Vinodalproduttore.it può contare su una squadra di dieci persone, a cui sono affidate le sorti (sul web) di 55 produttori ‘associati’.

Exit mobile version