Categorie
news news ed eventi

Morellino di Scansano Superiore e più Sangiovese nel Morellino Riserva

Morellino di Scansano Superiore e più Sangiovese nel Morellino Riserva
Il Consorzio Tutela Morellino di Scansano annuncia importanti novità per la Docg toscana: nasce il Morellino di Scansano Superiore e cresce la percentuale di Sangiovese nel Morellino di Scansano Riserva, che passa dal precedente 85% all’attuale 90%. Questi aggiornamenti segnano un ulteriore passo in avanti nel percorso di valorizzazione qualitativa della denominazione maremmana. Secondo i dati più aggiornati (2024) si producono annualmente circa 1o milioni di bottiglie della Docg. https://www.consorziomorellino.it/the-docg/

MORELLINO DI SCANSANO SUPERIORE E RISERVA: LE NOVITÀ

La nuova tipologia del Morellino Superiore prevede rese per ettaro inferiori rispetto al Morellino Annata e una maturazione più lunga, con immissione sul mercato solo a partire dal 1° gennaio del secondo anno successivo alla vendemmia. Questa tipologia dovrà essere ottenuta da almeno l’85% di uve Sangiovese, potendo integrare fino al 15% con altri vitigni a bacca nera non aromatici.

Si distinguerà per colore rosso rubino tendente al granato, un bouquet profumato, etereo, intenso e fine, e un gusto asciutto, caldo e leggermente tannico. Il grado alcolico minimo richiesto sarà di 13% vol. Per quanto riguarda il Morellino di Scansano Riserva, oltre all’aumento della quota minima di Sangiovese, il disciplinare prevede una resa ancora più contenuta per ettaro e un aumento del titolo alcolometrico minimo richiesto.

«MODIFICHE DISCIPLINARE PER RAFFORZAMENTO MORELLINO DI SCANSANO»

«Queste innovazioni rappresentano tappe fondamentali nel progetto di valorizzazione e rafforzamento dell’identità territoriale del nostro Morellino – afferma Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Morellino di Scansano -. E testimoniano l’impegno costante verso una produzione sempre più accurata e attenta alla qualità». Le modifiche al disciplinare sono attualmente in fase di approvazione definitiva presso gli organi competenti. Mirano, in definitiva, a consolidare il posizionamento del Morellino di Scansano, tra le più prestigiose Docg italiane.

Morellino di Scansano, «vino e destinazione turistica»: gli obiettivi del Consorzio

Categorie
eventi news news ed eventi

InGravel 2024: alla scoperta del Morellino di Scansano in bicicletta


Ecco InGravel Morellino 2024, dopo il grande successo della prima edizione del 2023. L’appuntamento è per il 20, 21 e 22 settembre a Scansano. La manifestazione cicloturistica non competitiva organizzata da Asd Orbetello Bike Tribe in collaborazione con Gbc Ride costituisce una modalità nuova per scoprire la terra del Morellino di Scansano, la Maremma, valorizzando l’enogastronomia dell’entroterra maremmano in una forma inedita. Nel segno delle peculiarità delle biciclette “gravel”, i tre percorsi ad anello – della lunghezza variabile tra i 45 e gli 80 chilometri – saranno di carattere misto asfalto-strade bianche-strade sterrate, con tappe tra i vigneti e le cantine del territorio.

«Il Morellino di Scansano – commenta Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio di Tutela del rosso toscano – è un vino che ben sa distinguersi dalle altre denominazioni, che nasce e matura in un territorio unico, incontaminato e autentico, meta ideale per l’enoturismo e gli sport outdoor. Un vino che sa esprimersi dentro e fuori dal calice e che si abbina perfettamente ad altri mondi come, ad esempio, quello dello sport».

MORELLINO E SPORT, LEGAME SEMPRE PIÙ FORTE

«Il ciclo turismo – conferma Alessio Durazzi, direttore del Consorzio – è in forte crescita. Sfruttando l’onda lunga del suo successo e la bellezza dei paesaggi che caratterizzano il territorio della nostra denominazione, abbiamo deciso di promuovere il brand Morellino di Scansano anche attraverso le tante esperienze che il turista ha la possibilità di vivere nel territorio. Ad accompagnarlo nella scelta c’è il portale dedicato, “Visitmorellino”.  Il mondo della bici è per noi una leva strategica e la sua presenza nella nostra area è sempre più diffusa. Per questo, anche quest’anno, saremo partner di InGravel».

L’edizione 2024 è stata presentata dal Consorzio proprio in occasione di Vinitaly. Presenti gli ideatori di InGravel Morellino, Andrea Gurayev e Werner Peruzzo, oltre ad altri importanti personaggi del mondo delle due ruote, tra cui Alessandro Ballan, campione del mondo in linea 2008, e Riccardo Magrini, telecronista di Eurosport. L’appuntamento è dunque in Maremma dal 20 al 22 settembre, con la possibilità di registrarsi già a questo link.


INGravel Morellino 2024

20, 21, 22 settembre – Scansano (GR)
info@ingravel.com

Categorie
news news ed eventi

Bernardo Guicciardini Calamai confermato alla presidenza del Consorzio Morellino Scansano


Bernardo Guicciardini Calamai
è stato riconfermato presidente del Consorzio del Morellino di Scansano,. L’elezione è avvenuta durante l’ultimo Consiglio di Amministrazione che si è tenuto venerdì 14 luglio nella sede di Scansano. Guicciardini Calamai continuerà così per un altro triennio a guidare la storica denominazione della Maremma.
Ad affiancarlo in questo nuovo mandato ci saranno i vicepresidenti Alessandro Fiorini (Cantina Vignaioli di Scansano) e Ranieri Luigi Moris (Morisfarms), che sono stati riconfermati nelle loro cariche, oltre al direttore Alessio Durazzi, a sua volta riconfermato nel suo ruolo.

Il Consiglio di amministrazione, rinnovato lo scorso 4 luglio, vede invece l’ingresso di due nuovi membri: Andrea Cecchi (Casa Vinicola Cecchi) e Giulia Milaneschi (I Lecci) che si aggiungono ai rieletti Gaia Cerrito (Pietramora), Moreno Bruni (Az. Agr. Bruni), Leonardo Rossi (Poggio Brigante), Paolo Gobbi (Cantina Coop. Vignaioli), Giuseppe Mantellassi (Fattoria Mantellassi) e Rossano Teglielli (Tenuta Ghiaccio Forte).

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Nasce l’Enoteca Rosso Morellino


Si chiama Enoteca Rosso Morellino ed è il luogo in cui scoprire le diverse anime del Morellino di Scansano, nelle sue tipologie d’annata e Riserva. Un punto di partenza informativo e turistico per vivere il territorio della denominazione, in provincia di Grosseto, tra le bellezze dei suoi borghi e del suo paesaggio. L’inaugurazione del nuovo spazio, presso la sede del Consorzio di via XX Settembre, 36 a Scansano (GR), è prevista per
sabato 1° luglio alle ore 17:30.

Nel corso della stessa giornata entrerà in funzione il il totem VisitMorellino, grazie al quale il visitatore avrà la possibilità di approfondire la propria conoscenza sul vino rosso tipico della Toscana. Le funzionalità del dispositivo infatti consentiranno al turista di viaggiare virtualmente all’interno della denominazione. L’assistente virtuale, attivo 24 ore al giorno, fornirà ai visitatori le risposte in base alle domande che riguardano il vino, l’area di produzione e le attività sul territorio.

«La promozione del Morellino di Scansano – spiega Alessio Durazzi, direttore del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano – si deve combinare con azioni di marketing territoriale così da far emergere ancor di più il legame tra la nostra area e le sue tante eccellenze. Anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, vogliamo fornire differenti strumenti per far scoprire la nostra denominazione in maniera trasversale, con l’obiettivo di allargare a nuovi target il pubblico degli amanti del Morellino e di questa zona della Maremma Toscana».

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Morellino di Scansano, «vino e destinazione turistica»: gli obiettivi del Consorzio

Consolidare e ad affermare il posizionamento nell’Horeca come denominazione Premium, attraverso vini di qualità sempre più espressivi del territorio, e promuovere l’area come destinazione turistica. Questi gli obiettivi per il futuro del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano Docg.

«La denominazione – spiega il presidente Bernardo Guicciardini Calamai (nella foto) – ha le carte in regola per giocare nei prossimi anni un ruolo da protagonista nel panorama enologico italiano. Nonostante la crisi pandemica, abbiamo registrato una buona performance economica grazie ad un posizionamento strategico nel canale della Gdo».

Questo ci ha permesso di dare seguito ad un percorso di crescita graduale e costante. Oggi stiamo lavorando per rafforzare e consolidare il nostro posizionamento anche nel canale Horeca, in Italia e all’estero, con vini caratterizzati sempre più dalle sfumature peculiari di questo straordinario territorio».

Il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano ha poi firmato un accordo di collaborazione con l’Università di Pisa. Lo studio che sarà condotto dai professori Claudio D’Onofrio, Fabio Mencarelli e dal ricercatore Giovanni Caruso del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali della facoltà di Agraria, si concentrerà sulle caratteristiche pedoclimatiche dell’area e sull’interazione tra il Sangiovese e i contesti produttivi della denominazione.

MORELLINO DI SCANSANO, PRIMA DENOMINAZIONE “EV FRIENDLY”

L’obiettivo, spiega il Consorzio, è quello di tradurlo «in pratiche di viticoltura di precisione, in grado di esaltare sempre di più questo patrimonio di tipicità nella produzione delle uve e farne percepire la loro specifiche sfumature territoriali nelle differenti interpretazioni del Sangiovese di Maremma». Un’iniziativa collaterale al percorso di certificazione di sostenibilità Equalitas.

«Per noi il Morellino è un’eccellenza della Maremma – commenta il direttore Alessio Durazzi – che deve diventare una leva strategica per attrarre l’attenzione sul territorio, come destinazione turistica. L’obiettivo è quello di diventare una delle mete più interessanti e sviluppare economia e benessere in tutti i periodi dell’anno».

Il Morellino di Scansano è stata tra le prime denominazioni a favorire la fruibilità del territorio in maniera sostenibile, grazie al progetto Morellino Green, che l’ha resa tra le prime Docg “EV friendly” in Italia. Presto questa possibilità sarà estesa anche ai possessori di eBike, con l’istallazione di specifiche stazioni di ricarica che accresceranno così le possibilità di esplorare questo territorio incontaminato.

Categorie
Approfondimenti

La Maremma fa rete sul web: nuovo portale nelle terre del Morellino di Scansano

FOTONOTIZIA – È online da oggi il portale visitmorellino.com. Un nuovo sito web che racconta le opportunità turistiche delle terre del Morellino di Scansano.

Il portale, voluto dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano, offre la possibilità di organizzare a tutto tondo il proprio soggiorno nell’area della Denominazione.

Su visitmorellino.com si possono consultare attività, luoghi da visitare, percorsi di degustazione. Spazio anche per sport ed escursioni tra i borghi e le campagne della Maremma, con particolare attenzione alla sostenibilità.

Categorie
Vini al supermercato

Morellino di Scansano Docg 2019 “Sigillo Rosso”, Piccini

(5 / 5) C’è una nuova espressione del vino toscano al supermercato. Si tratta del Morellino di Scansano Docg 2019 Sigillo Rosso di Piccini, cantina che arricchisce una linea dall’ottimo rapporto qualità prezzo nella Grande distribuzione organizzata (Gdo).

LA DEGUSTAZIONE
Il Morellino Sigillo Rosso si presenta nel calice di un rubino mediamente trasparente, luminoso. Al naso un gran bouquet di frutta (marasca, lampone, ribes, su tutti) fiori di viola, macchia mediterranea (rosmarino, alloro, ginepro) e ricordi ceduti da un sapiente affinamento in legno (tabacco), leggeri e perfettamente integrati.

Al palato si rivela un rosso di buona struttura, perfetto per l’abbinamento con primi piatti come paste ricche di ragù, o grigliate di carne. Il sorso, di fatto, è elegante, connotato da tannini setosi che lasciano spazio alla frutta tipica del Morellino di Scansano.

In chiusura, bell’allungo su una venatura vagamente salina, che invoglia il sorso successivo. Particolarmente apprezzabile la facilità di beva, che fa di questo vino un ottimo alleato dei momenti di convivialità. Un nettare che non disdegna, tra l’altro, una temperatura di servizio più fresca della norma (attorno ai 12-14 gradi).

Particolarità di questa nuova etichetta è il “Sigillo Rosso“, ben evidente nella grafica: si tratta della “firma” di Mario Piccini, titolare della cantina: “Un tratto distintivo che caratterizza tutta la gamma di maggior prestigio e riconoscibilità dei vini Piccini”.

Prezzo: 5,90 euro
Acquistabile presso: Aspiag Despar, Crai, Gruppo Agora, Iper Montebello

Categorie
news news ed eventi

Associazione Chianti e Morellino: 200 mila euro per la promozione dei rossi toscani

Consorzio Vino Chianti e Consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano si sono aggiudicati un finanziamento di 200 mila euro per la promozione, la partecipazione a fiere internazionali e l’organizzazione di importanti eventi. Il tutto grazie ad As.Co.t-Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare, costituita dai due enti ad agosto 2020.

Chianti e Morellino insieme raggruppano 110 milioni di bottiglie e oltre 750 milioni di euro di giro d’affari annuo. Cifre che potranno rafforzarsi grazie al bando 3.2 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana.

“Siamo felicissimi di questo risultato – commenta Marco Alessandro Bani (nella foto, sotto) direttore del Consorzio Vino Chianti e presidente As.Co.T – la recente scelta di unire i due consorzi in un’unica realtà si è rivelata vincente da subito oltre che apprezzata per la qualità dei progetti proposti”.

Siamo soddisfatti e convinti che questa sia la strada giusta per la valorizzazione delle denominazioni. Per questo confermiamo l’invito agli altri Consorzi toscani a partecipare e a lavorare insieme condividendo obiettivi e strategie”.

Vinexpo Paris 2021 sarà il primo appuntamento internazionale per l’associazione, con un’area espositiva istituzionale. Sempre a febbraio, attesissima anche la presentazione delle Anteprime, con l’edizione di Chianti Lovers 2021 alla Fortezza da Basso di Firenze.

Per i due eventi promozionali, l’investimento totale previsto è di 300mila euro, di cui 200mila ottenuti dalla misura 3.2 del PSR Regione Toscana. Le manifestazioni saranno ovviamente ridimensionate e adeguate alle normative sanitarie legate a Covid-19.

“Ci auguriamo che la situazione volga al meglio – sottolinea Bani – ma siamo pronti ad ogni evenienza, in particolare per Chianti Lovers che verrà adattata alle regole anti contagio“. La manifestazione alla Fortezza da Basso di Firenze ha sempre avuto un ottimo successo di pubblico, con ben 4 mila partecipanti nell’ultima edizione: “Quella del 2021 sarà di sicuro particolare, ma non per questo meno coinvolgente”, assicura Bani.

Categorie
Vini al supermercato

Morellino di Scansano Docg 2018 Valle del Conte, Cantina del Morellino di Scansano

(2 / 5) Torniamo tra gli scaffali del discount Aldi per mettere sotto la lente di ingrandimento un’etichetta della Toscana: il Morellino di Scansano Docg 2018 Valle del Conte della cooperativa locale, la Cantina del Morellino di Scansano. La prova del calice non può certo dirsi superata.

LA DEGUSTAZIONE
Il vino si presenta del tipico rosso rubino, mediamente trasparente. Al naso ricordi di viola, mentre il frutto (mora, ciliegia e lampone) tenta vanamente di farsi largo in un profilo decisamente vinoso.

L’ingresso di bocca, piuttosto morbido, anticipa una fase centrale connotata da un frutto ancora una volta poco preciso. La chiusura vira su una percezione dolciastra, unita a un tannino sgarbato e a un alcol molto invadente. Uno di quei vini, insomma, da lasciare sullo scaffale. A questo link i migliori in vendita al supermercato.

Prezzo: 3,79 euro
Acquistabile presso: Aldi

3/5 (1)

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
news

“Piwi? Meglio ripensare a portinnesto e selezione clonale dei vitigni già esistenti”


SCANSANO –
Meglio i vitigni resistenti (Piwi) o i vitigni già esistenti per combattere la sfida dei cambiamenti climatici? Pare non avere dubbi Diego Tomasi, ex direttore ed ora ricercatore del Crea, Centro di Ricerca per la Viticoltura.

“I Vivai Rauscedo stanno mettendo a disposizione ormai da anni i Piwi. Ma basterebbe conoscere meglio i vitigni già esistenti e lavorare per esempio sui portinnesti più adeguati per fare in modo che si adattino alle avversità del clima, vera piaga per la viticoltura italiana e internazionale”.

L’intervento nel corso della presentazione di Morellino Green, il nuovo progetto di mobilità elettrica legata all’enoturismo nel territorio del Morellino di Scansano.

“Siamo sicuri di aver agito bene con la selezione clonale negli ultimi anni? A mio avviso ci siamo sempre limitati a studiare solo il grappolo e la sua composizione, ma non la vite, presa singolarmente. Non varrebbe la pena di riprendere in mano il tema della selezione clonale? Siamo certi di aver esplorato tutta la variabilità naturale del Sangiovese e degli altri vitigni già esistenti?”.

“La genetica – ha aggiunto Diego Tomasi – ha bisogno di altri vent’anni per arrivare a qualcosa di concreto”. Ma il tempo non c’è. “Perché il cambiamento in corso riguarda l’intensità, la persistenza e la frequenza fenomeni che creano scombussolamento al clima”.

In conclusione, sempre per il ricercatore del Crea, “la cosa migliore per i viticoltori sarebbe prendere vantaggio della diversità climatica locale, studiando il comportamento delle singole piante di vigneto in vigneto e, sulla base dei risultati, cambiare eventualmente approccio. Servono vigneti più plastici, meno rigidi, in grado di adattarsi”.

GLI STUDI DEL CREA
A riprova di questa tesi, Diego Tomasi ha riferito i risultati di alcune analisi e sperimentazioni svolte dal Crea. Centrale il ruolo del portinnesto della vite: “Abbiamo messo a confronto le reazioni dell’M4 e del 1103 P in Calabria  in condizioni di forte stress idrico”.

Il primo ha evidenziato un numero inferiori di radici, ma una dimensione del tronco della vite e un grado di umidità delle foglie superiore al 1103 P. Elemento che lo ha reso più efficace per supportare la pianta durante i fenomeni siccitosi.

“Tra le pratiche più utili – ha evidenziato Tomasi – ci sono poi le defogliazioni tardive: effettuate 3, 4 settimane prima della vendemmia, togliendo il 30% delle foglie giovani, riducono la fotosintesi ma non la formazione dei polifenoli. In due annate di Sangiovese poste sotto esame è stato il tagliato un grado Babo”.

Altro tema fondamentale per la viticoltura esposta ai cambiamenti climatici è la perdita di acidità. Emblematico il caso della Glera, uva con la quale viene prodotto il Prosecco. Negli ultimi 20 anni, secondo quanto riferito da Tomasi, la concentrazione naturale dell’acido malico della varietà si è dimezzato.

Tra le tecniche suggerite dal Crea c’è la defogliazione. “Dovrà essere eseguita in prefioritura – ha spiegato il numero uno del Centro di Ricerca – per evitare la scottatura grappoli. La defogliazione precoce testata sul Sangiovese ha avuto come risultato una minore allegagione e peso dell’acino, ma anche grappoli meno soggetti a scottature e più pigmenti coloranti”.

Da non sottovalutare i risvolti delle tecniche di allevamento della vite. In Valpolicella, la pergola inclinata testata dal Crea al posto del Guyot per la Corvina ha consentito di ottenere un 30% in più di antociani, proteggendo per di più il grappolo dalle conseguenze dei violenti rovesci.

Ma l’elemento che più si tende a sottovalutare – ha precisato Tomasi – è il suolo: la qualità del vino passa dalla terra. Da qui l’importanza assoluta di curare la rizosfera, ovvero la porzione che circonda le radici, fondamentale per aiutare la vite a sopportare gli stress, nonché elemento importantissimo nel cosiddetto terroir”.

In conclusione del suo intervento, il ricercatore del Crea ha lanciato un monito ai viticoltori: “Deve per forza accadere qualcosa di nuovo nel vigneto italiano per contrastare i cambiamenti climatici. L’imprevedibilità e gli eventi estremi all’interno della medesima annata preoccupano ormai più delle variabilità tra un’annata all’altra. Pensiamoci”.

[URIS id=32984]

Categorie
news

Morellino di Scansano: i migliori, alla cieca


VERONA –
I migliori Morellino di Scansano in commercio nell’Horeca, ovvero in enoteca e nella ristorazione? Li abbiamo cercati a Vinitaly 2019, in occasione della degustazione alla cieca organizzata per WineMag.it dal Consorzio di Tutela del noto vino della Toscana. Ecco come è andata.

1) Morellino di Scansano Docg 2016 “Brumaio”, Tenuta Pietramora: 91/100
Rosso rubino. Al naso frutto di buona precisione. In bocca corrispondenza ottima. Tannino lungo, molto fine ed elegante che lavora bene, assieme alla sapidità, sul frutto. Chiusura lunga, fresca, tra il balsamico e il salino.

2) Morellino di Scansano Docg 2016 “Nero”, Villa Acquaviva: 89/100
Naso che, oltre al frutto, con un po’ di ossigenazione si spinge su sentori di brace. Anche in bocca si conferma in evoluzione: beva scorrevole, su tinte tra ribes e il lampone e l’agrume (arancia sanguinella, tendente al maturo). Pregevole chiusura fresca, su un tannino disteso, fine, che annuncia potenzialità di affinamento nel tempo.

3) Morellino di Scansano Docg 2017 “Asintone”, Asintone: 88/100
Rosso rubino con riflessi violacei. Naso di frutto scuro, maturo: mora in evidenza. Palato sul frutto, intenso in ingresso, che poi lascia spazio a una buona freschezza e salinità, che chiama il sorso successivo. Il tannino parla di un vino giovane, di prospettiva, anche se già godibile.

GLI ALTRI PUNTEGGI
Morellino di Scansano Docg 2017 “Tore del Moro”, Azienda Santa Lucia: 88/100
Rosso rubino. Naso complesso, che guarda la terra: radice, rabarbaro, buccia di mandarino, liquirizia, speziatura e vena mentolata, balsamica. Leggero tocco di vaniglia bourbon. Bello al palato, intenso: salino sul frutto, assieme a un tannino giovane, che chiama un amaro da buccia d’agrume in chiusura di sorso e in allungo.

Il direttore del Consorzio del Morellino, Alessio Durazzi

Morellino di Scansano Docg 2017, Col di Bacche 2017: 87/100
Rubino. Frutto tendente al maturo al naso, accenni di spezia. In bocca conferma il frutto maturo, poi la spezia e l’alcol. Un Morellino potente. Tannino che prende la scena in chiusura, su vena amaricante. Da aspettare, sarà grande.

Morellino di Scansano Docg 2016 “Arsura”, Poggio Brigante: 87/100
Rubino. Frutto maturo, giustamente. Accenni di spezia e alcol un po’ prepotente. In bocca bel frutto e salinità, che giocano col tannino. Alcol che si fa sentire in chiusura, peccato. Vino comunque giovane, che non potrà che migliorare in futuro.

Morellino di Scansano Docg 2017, Tenuta Ghiaccio Forte – Castello Romitorio: 87/100
Rubino. Verde, sapidità salmastra, oltre al frutto e alla vena speziata, di pepe nero. In bocca radice di liquirizia, salinità che si ritrova in chiusura.

Pare un Morellino da terroir diverso, marino. Annotiamo questo appunto a Vinitaly, prima di scoprire l’etichetta. Avevamo ragione: la vena salina è la sua peculiarità, tanto da distinguerlo dal resto dei vini della Denominazione.

Morellino di Scansano Docg 2018, I Cavallini: 86/100
Rosso rubino piuttosto trasparente. Naso che rivela la gioventù, un po’ slegato. Frutto esplosivo al palato, spezia. Tannino che asciuga. Giovane di buone prospettive.

Morellino di Scansano Docg 2016 “Doga delle Clavole”, Borgoscopeto – Caparzo: 86/100
Rubino. Naso piacione, frutta matura, bocca più equilibrata del precedente. In bocca tannino vivo, di prospettiva. Tocco salino e balsamico, su un’alcolicità che si fa sentire, pur senza compromettere l’assaggio.

Morellino di Scansano Docg 2016, Fattoria dei Barbi: 86/100
Rubino. Frutto di sottobosco, ma anche venature tra il muschio e la radice, che con l’ossigenazione virano sul fumè. In bocca buon allungo salino, fresco, tannino di prospettiva. Morellino lineare, tipico, oseremmo dire didattico.

Morellino di Scansano Docg 2017 “8380”, Cantina 8380: 85/100
Naso di frutta matura, floreale. In bocca frutto e tannino. Un Morellino piuttosto semplice e immediato, godibilissimo.

Morellino di Scansano Docg 2017 “Poggio al Lupo”, Tenuta Setteponti Srl: 85/100
Naso delicato, tra il fiore appassito e la radice, oltre al frutto. In bocca buona vena salina. Il frutto è presente, buona freschezza. La pecca? Manca in persistenza, peccato.

Morellino di Scansano Docg 2016, Tenuta Agostinetto Manuel: 85/100
Rosso rubino. Al naso arancia amara e lampone. In bocca spinta alcolica e chiusura sul legno, vaniglia. 85/100

Morellino di Scansano Docg 2016 “Montecivoli”, Montecivoli: 84/100
Colore rubino intenso. Naso tra frutto maturo e macchia mediterranea. Corrispondente al palato. Chiusura non pulitissima, su un tannino e una spezia un po’ invadenti, che troncano il frutto.

Morellino di Scansano Docg 2017 “More”, Monterò: 84/100
Colore carico, riflessi violacei. Note di mela rossa matura, ma anche di frutto maturo. Vino a due fasi, tra il tannino e la polpa, al momento un po’ slegate. Chiude sull’alcol. Scopriamo poi che è la seconda prova col Morellino per questa azienda toscana. Attendiamo di degustare la terza, certamente migliore.

Morellino di Scansano Docg 2016, Roccapesta: 83/100
Frutto rosso, maturo, sia al naso che al palato. Poco di più. Un vino piuttosto semplice, all’apice dell’evoluzione.

LE RISERVE


1) Morellino di Scansano Docg Riserva 2014 “Madrechiesa”, Terenzi: 92/100

Rubino. Lampone al naso, netto, oltre a richiami floreali e di macchia mediterranea. Ricordi di cacao e povere di caffè, oltre all’anice stellato. In bocca gran consistenza tattile del frutto, masticabile. Il tannino asciuga la polpa, in equilibrio con l’alcol. Vino di prospettiva, pur mostrando ottimi margini di impiego immediato sulla tavola. Chapeau.

2) Morellino di Scansano Docg Riserva 2015, Alberto Motta: 88/100
La più giovane delle Riserve in batteria, scopriamo al termine della degustazione. Frutto, tannino elegante in fase di integrazione, radice, balsamicità. Chiusura salina. C’è tutto. Ottima Riserva.

3) Morellino di Scansano Docg Riserva 2016, Morisfarms: 86/100
Frutto e macchia mediterranea. Corrispondente al palato, con chiusura bella su radice di liquirizia. Una Riserva in cui vince e si esalta la goduria, più che il cerebrale.

Morellino di Scansano Docg Riserva 2015 “Massi di Mandorlaia”, Conte Guicciardini: 85/100
Frutto, radice di liquirizia e venatura leggera di selvatico. Accenno di spezie dolci. Bella bevibilità al palato, sul frutto maturo, ben coniugata alla freschezza. Non precisissimo il retro olfattivo, su quelle note di pelliccia avvertite al naso.

[URIS id=32710]

Degustazione a cura di Davide Bortone e Giacomo Merlotti – WineMag.it

Categorie
Approfondimenti

Morellino di Scansano: 40 cantine per i 40 anni della denominazione

Scansano. A pochi giorni da “Rosso Morellino”, l’evento in programma per lunedì 11 giugno a cura del Consorzio Tutela Morellino di Scansano, il filo conduttore è il numero quaranta. Saranno infatti quaranta i produttori che parteciperanno al grande banco di assaggio, aperto dalle 11 alle 18 presso le ex scuole elementari in via XX settembre 30, nel borgo medievale che regala il nome alla denominazione. Un numero perfetto, perché altrettanti sono gli anni trascorsi dal 1978, quando il Morellino di Scansano – oggi riconosciuto con la DOCG – conquistò un primo riconoscimento con l’assegnazione della DOC.

“Da tempo sentivamo l’esigenza di creare un evento sul territorio dedicato alla denominazione, per sottolineare ulteriormente il forte legame del Morellino di Scansano con il proprio territorio” ha commentato Rossano Teglielli, presidente del Consorzio. “Siamo molto felici di poter dare il via a questa prima edizione in un anno speciale, in cui la denominazione compie i suoi primi 40 anni. L’entusiasmo con cui i produttori hanno aderito a Rosso Morellino è il segnale che la strada intrapresa è quella giusta e ci auguriamo che l’appuntamento possa reiterarsi in futuro, con cadenza annuale”.

A complemento del banco di assaggio, sempre nelle ex scuole elementari dalle 11 alle 13 è in programma una masterclass guidata dal giornalista, sommelier e critico enogastronomico Filippo Bartolotta che ripercorrerà alcune delle annate più rappresentative del Morellino di Scansano, indagando i tratti caratteristici della denominazione e quelli che è in grado di acquisire nel corso del tempo.

Categorie
news ed eventi

Scarpe, Champagne e Brunello: i francesi di Epi su Biondi Santi

Scarpe, immobili, champagne. E adesso pure il Brunello di Montalcino. La scalata della holding francese Epi al mondo del lusso sembra inarrestabile. Il gruppo familiare indipendente guidato da Christopher Descours (nella foto) sbarca ora in Italia. Più esattamente a Montalcino. Per aggiudicarsi una fetta di maggioranza del Brunello Biondi Santi.

“Un’alleanza strategica”, come la definisce il patron Jacopo Biondi Santi, che avrebbe l’obiettivo di rilanciare a livello internazionale la distribuzione del più noto tra i vini italiani. L’ammontare della transazione è “confidenziale”. “Questa non è un’operazione ostile come Vivendi con Mediaset – commenta ancora il figlio di Franco Biondi Santi, il Gentleman del Brunello scomparso nel 2013 -. Si tratta di un’alleanza per il futuro. Eravamo troppo piccoli e stavamo cercando un partner per investire nella distribuzione e vedere in grande”.

I DETTAGLI
Le voci di un possibile passaggio di mano della Biondi Santi si rincorrevano da tempo. La valutazione iniziale di 55 milioni di euro è lievitata, sino a toccare punte di 120 milioni. Il progetto, ora, prevede la creazione di tre società: una holding, una produttiva e una commerciale. L’operazione, come precisa Jacopo Biondi Santi, dovrebbe andare in porto a fine gennaio 2017. Nuovi scenari si aprono così sul fronte del castello di Montepò.

Il maniero che domina Scansano, attualmente in mano al tribunale di Grosseto, potrebbe clamorosamente tornare di proprietà di Jacopo Biondi Santi. Il 23 novembre è andata deserta l’asta che prevedeva l’acquisizione del maniero per la cifra di 17,2 milioni di euro. La prossima battuta è prevista per il 1° febbraio. Chissà che arrivi un’offerta dal duo Biondi Santi (debitore) – Descours, che così potrebbe riappropriarsi del castello, finito al Monte dei Paschi di Siena.

Categorie
news ed eventi

Il miglior Vino del Sindaco 2016 è pugliese. Ecco i premiati

E’ prodotto a Novoli, in provincia di Lecce, il miglior vino della XV edizione de La Selezione del Sindaco, il concorso enologico delle Città del Vino, che quest’anno ha visto protagonista come sede delle commissioni di assaggio la città dell’Aquila, in Abruzzo. Con 94,50 punti su 100 si è affermato al primo posto conquistando una Gran Medaglia d’Oro il Falco Nero Salice Salentino Riserva 2009, prodotto con uve Negroamaro dalle Cantine De Falco. Da oltre mezzo secolo questa realtà pugliese si propone di realizzare “vini di qualità, unendo alla tradizionale arte del fare buon vino l’uso delle migliori tecnologie innovative”. La sede è a Novoli mentre i vigneti dai quali si ricavano i vini sono dislocati fra le province di Lecce, Brindisi e Taranto, tutte “terre vocate alla grande e affermata produzione dei vini del Salento”. L’esperienza del capostipite Salvatore De Falco, la passione e l’impegno costante del figlio Gabriele sono gli elementi che hanno reso notevoli apprezzamenti nel mondo vinicolo nazionale e posto le basi “per orizzonti più vasti verso i mercati esteri ove sono particolarmente affermati il Primitivo e il Negroamaro”. Non a caso, un’altra annata di Falco Nero Salice Salentino Riserva, la 2013, si è di recente aggiudicata la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles.

Al secondo posto a pari punteggio (94 punti) l’Arbaria Passito di Pantelleria Dop da uve Zibibbo, annata 2011, dell’azienda Vinisola, di Pantelleria (Tp); e il vino pugliese Rivo di Liandro Salice Salentino Doc Riserva 2012, prodotto dalla cooperativa dei produttori agricoli di San Pancrazio Salentino (Brindisi). Quarto posto per un altro pugliese: il Selvarossa Salice Salentino Doc di Cantina Due Palme. In generale il concorso ha visto protagonisti i grandi vitigni italiani: Negroamaro, Montepulciano, Gaglioppo, Raboso, Zibibbo e Corvina. Ma ai primissimi posti anche tre vini portoghesi, che si aggiudicano  tre Gran Medaglie d’Oro. Al primo posto tra le 108 Medaglie d’Oro con 91,80 punti il Clematis, un vino dolce annata 2011 da uve Montepulciano, prodotto in Abruzzo con la denominazione Igt Colline Pescaresi dall’azienda agricola Ciccio Zaccagnini. Al secondo posto tra gli Ori un vino portoghese, il Venanzio da Costa Lima Moscatel Reserva Doc Setubal 2008. Invece tra le 215 Medaglie d’Argento al primo posto il Morellino di Scansano Docg 2012 della cantina Conte Guicciardini Castello di Poppiano (86,80 punti).

I PROTAGONISTI
Biologici, passiti, autoctoni, in argilla, kosher, spumanti e sempre e comunque “piccole partite di vino di qualità, prodotte nelle Città del Vino”. Sono questi i protagonisti dell’ultima edizione de La Selezione del Sindaco, organizzato dall’associazione che aggrega 450 Comuni in Italia e un migliaio in Europa attraverso Recevin. La Selezione del Sindaco è un concorso enologico unico perché le cantine possono partecipare solo in alleanza con il Comune di riferimento.  Inoltre perché il concorso è pensato per piccole partite di vino (minimo 1.000 massimo 50.000 bottiglie) e con un’attenzione particolare a vitigni autoctoni, anche a vini passiti, vini maturati in argilla e produzioni di qualità delle cantine sociali. Anche in questa edizione non sono state previste Medaglie di Bronzo, mentre il limite inferiore delle Medaglie d’Argento è stato innalzato dal punteggio minimo di 82 a 84,40, segno di ulteriore distinzione e qualità per i vini premiati. “La Selezione del Sindaco si conferma il primo concorso enologico internazionale organizzato in Italia – commenta Floriano Zambon, presidente di Città del Vino -. Con la realizzazione del concorso all’Aquila abbiamo voluto mantenere viva l’attenzione sulle problematiche che ancora permangono dopo il terremoto in Abruzzo e dare un segnale di come attraverso la viticoltura di qualità sia possibile rilanciare un’area con forti vocazioni anche enoturistiche. Il 4 luglio – conclude Zambon – torniamo all’Aquila per un grande evento di degustazione che consentirà al pubblico di assaggiare le 1.100 etichette partecipanti”. Dalle Città del Vino i ringraziamenti alla Regione Abruzzo, alla Camera di Commercio, al comune dell’Aquila e all’Istituto Alberghiero Leonardo da Vinci – O. Solecchi dell’Aquila per l’ottima organizzazione e l’ospitalità. Un benvenuto particolare all’Aquila che diventa Città del Vino.

Categorie
news ed eventi

Sergio Bucci e la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: un condottiero alla guida della cooperativa toscana

Il via libera della Regione Toscana era atteso per dicembre 2015. Ma è arrivato solo all’inizio di aprile 2016. Sono mesi di trepidazione, a Scansano, quelli che attendono la squadra capitanata da Sergio Bucci. Il direttore generale della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano non sta più nella pelle.

Anche perché, oltre all’inaugurazione della nuova struttura – che regalerà, entro novembre, una veste più moderna e funzionale alla cooperativa, soprattutto in termini di ricettività del pubblico – ci sono altri progetti che “bollono in pentola”. In un’intervista esclusiva rilasciata a vinialsupermercato.it, Bucci (nella foto, sotto) li elenca tutti.

IL PROGETTO
“A livello territoriale – dichiara il general manager toscano – stiamo puntando all’apertura di alcuni punti vendita in cui proporre i nostri prodotti. Delle sorta di wine bar, non solo in zona Grosseto, che non dovranno andare a fare concorrenza a chi già c’è, ma piuttosto per rafforzare il marchio dei Vignaioli del Morellino in città come Roma, Firenze o Milano”.

Si parla di zone centrali delle principali città italiane, dove “al costo di rimetterci soldi”, Bucci punta a proporre il proprio brand. Non a caso, lo scorso weekend, Bucci ha visitato un locale a Roma, in zona Campo dei Fiori. “Nell’ottica di valorizzare il territorio, il vino e il marchio – prosegue il direttore – stiamo cercando, questa volta a livello consortile, di creare dei corner promozionali e di vendita del Morellino all’interno degli aeroporti europei. Investendo, dunque, dove circola gente: turisti o persone che si trovano in giro per lavoro. Intercettandoli con assaggi e proponendo la vendita di qualche bottiglia”.

Sognano (e progettano) in grande Bucci e i suoi. Che, tuttavia, non perdono di vista la dimensione locale. Il progetto più vicino a concretizzarsi dal punto di vista temporale è infatti la realizzazione di una sorta di “area picnic attrezzata” a Saturnia. La Cantina Vignaioli del Morellino ha firmato il compromesso per un terreno con vista sulle famose cascate termali, dove sarà possibile, grazie ad alcuni partner locali, “consumare un menu a base di salumi, formaggi, sottoli, conserve e vino dei Vignaioli del Morellino”.

“Il tutto – precisa Bucci – consegnato in un cestino all’inglese e consumabile su tavoli dislocati all’aria aperta”. Ma non finisce qui. Tra le idee per il futuro, la Cantina di Scansano ha in mente l’acquisto di un nuovo magazzino di stoccaggio. Un vere e proprio centro di distribuzione per l’Italia, da individuare sul territorio di Grosseto o, addirittura, su quello di Firenze.

LA NUOVA CANTINA
Quello della nuova cantina resta comunque il progetto ormai in fase di realizzazione. Sorta nel 1972, la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano si prepara così, entro fine anno, a rifarsi il trucco.

La superficie coperta risulterà pressoché identica: 9.270 metri quadrati. Ma l’ala oggi destinata agli uffici sarà abbattuta. E al suo posto sorgerà un edificio (in parte prefabbricato) dislocato su due piani. Saranno presenti una sala degustazione e le visite in azienda saranno rese più agevoli, grazie a percorsi ben studiati.

“Abbiamo ritenuto che per il territorio fosse importante avere una cantina che potesse dare maggiore ospitalità – evidenzia il direttore Sergio Bucci – ricevere le persone e far toccare con mano cosa vuol dire lavorare il Morellino di Scansano. Sino ad oggi abbiamo lavorato molto sulla sostenibilità della produzione, investendo per sprecare meno e arrivando a proporre sul mercato dei vini di alta qualità e salubrità. Abbiamo sempre badato più al concreto che ad altro. Ma l’immagine, ai giorni nostri, ha sempre più peso”.

“Quindi – continua Bucci – negli ultimi anni si è deciso di cercare di migliorare anche questo aspetto, dato che dal punto di vista qualitativo riteniamo di aver ottenuto dal mercato le risposte che ci aspettavamo. Una cantina cooperativa che imbottiglia quasi il 90% di quello che produce e lo commercializza in bottiglia, dimostra che non solo sappiamo fare bene i vini, ma li sappiamo anche proporre bene al mercato”. L’immagine dopo la sostanza: ecco dunque in che solco si inserisce il progetto di realizzazione della nuova cantina.

Il nuovo edificio presenterà ampie vetrate, oltre a sistemi di riscaldamento e condizionamento “intelligenti e modulabili”. Non si investirà nel geotermico, ritenendo che i 150 Kw di fotovoltaico già presenti sui tetti della cantina bastino a garantire l’autonomia energetica della struttura. Un dato che si conferma con l’eccezione dei mesi più “caldi”, quelli che interessano la vendemmia.

“I lavori – precisa Bucci – sono finanziati da un Pif della Regione Toscana in cui siamo arrivati secondi in graduatoria su 50. Merito del piano di valorizzazione che abbiamo messo in atto, che riguarda anche sistemi di innovazione nelle pratiche di cantina e in vigna. Al centro di questi progetti c’è l’utilizzo dell’ozono per disinfettare l’uva. In cantina sarà realizzata una speciale cella, che ci consentirà di produrre vini a solfiti zero, o per lo meno senza solfiti aggiunti”.

“Il secondo sistema – evidenzia Bucci – prevede l’utilizzo dell’ozono in vigna, dove già operiamo secondo i criteri della viticoltura biologica. Grazie a un prototipo che stiamo sperimentando, in grado di ozonizzare l’acqua del trattamento, andremmo a limitare in maniera drastica l’utilizzo dei fitofarmaci. Questo però è un progetto di difficile realizzazione: innanzitutto perché sarebbe in contrasto con le lobby di produttori e distributori di prodotti chimici; e, in secondo luogo, perché è un progetto ‘oltre il bio’, che sarà difficile portare avanti. Ma ci vogliamo provare”.

La nuova cantina sarà in grado di creare nuovi posti di lavoro, che si andranno ad aggiungere ai cinque già concretizzati negli ultimi tre anni. E dalla vendemmia 2016 faranno parte della Cantina Vignaioli del Morellino nuovi soci per circa 100 ettari, grazie al progetto di ampliamento dell’attuale struttura di accoglienza e lavorazione delle uve.

QUARANT’ANNI DI STORIA
La chiave di volta della cantina che da sola lavora oggi il 23% del Morellino di Scansano è da ricercare negli anni Ottanta, quando i soci passano nel giro di una riunione del Cda da 390 a 180. “Questi coraggiosi, decisi a puntare tutto sulla qualità piuttosto che sulla quantità – ricorda Bucci – investirono nella cantina visibile oggi, dove si iniziò a vinificare separatamente le varie zone e varietà.

Si susseguono poi migliorie che, per tutti gli anni Novanta, accelerano la volontà di sviluppo di questa realtà. La parte destinata alla ricezione dell’uva è stata invece ristrutturata nel 2012, con l’introduzione, tra le altre macchine, di una pressa per le uve bianche a saturazione di anidride carbonica, che garantisce un ambiente inerte alle uve in lavorazione”. La Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano registra nell’ultimo bilancio un fatturato di 9,5 milioni di euro, di cui circa 4 milioni di utili, liquidati ai soci.

“Stiamo parlando dunque di 150 famiglie – evidenzia Bucci – che hanno potuto godere di una cifra come questa, ovviamente considerati i dividendo, in un territorio povero come quello di Scansano. E’ recente la classifica dei Comuni toscani che ci vede quintultimi in regione in quanto a ricchezza. E negli ultimi 10 posti, sono ben 7 i Comuni della provincia di Grosseto. Di conseguenza, una realtà come la nostra sente anche il dovere di fare qualcosa per il territorio e per far sì che non venga abbandonato e lasciato a se stesso. Un obiettivo che perseguiamo tenendo d’occhio la qualità del prodotto finale. Lo scorso anno, per esempio, questa cantina ha declassato circa 5 mila ettolitri di Morellino di Scansano a vini inferiori, pur di mantenere elevato lo standard offerto al pubblico”.

E quando Bucci parla di “pubblico” si riferisce soprattutto a quello della grande distribuzione organizzata, ovvero i supermercati italiani. Già, perché la cantina che dirige deve alla Gdo 6,5 milioni di euro di fatturato. Che, tradotti in bottiglie, significa un giro d’affari di 2,5 milioni di pezzi finiti sugli scaffali dei supermercati italiani.

“Non risultiamo leader del Morellino solo perché negli anni la produzione si è differenziata – tiene a precisare Bucci – con Ean differenti in base ai clienti. Lo saremmo se sommassimo tutte le referenze presenti nelle varie catene”. I rapporti con la Gdo, dunque, sono buoni.

“Lavoriamo direttamente con le catene a noi più vicine in Toscana, Umbria e Lazio – commenta il direttore – e indirettamente tramite un grossista distributore nel resto dell’Italia. Siamo presenti in Coop Italia, Conad del Tirreno e alcuni punti vendita Conad in Italia, oltre che in Sma, Auchan, Carrefour, Finiper, Pam Panorama e altre insegne regionali e locali. Siamo sicuramente un’azienda sbilanciata su Coop e Conad Tirreno. Coop è stata il primo cliente storico di questa cantina, quando ancora l’attuale Coop Tirreno si chiamava ‘La Proletaria’. E, fino a 10 anni fa, il nostro Morellino di Scansano era uno dei pochi presenti in grande distribuzione”.

La cantina fattura il 75% del totale in grande distribuzione in Italia. Il 25% circa in ristorazione in Italia. E il resto all’estero, “nota dolente” dei Vignaioli di Scansano. “I motivi – spiega Sergio Bucci – sono tanti. Il Morellino di Scansano ha un mercato limitato a Paesi del centro Europa, nonostante risulti una delle Docg più vendute in Italia, in Gdo e in ristorazione. Questo effetto decade fuori dai confini nazionali anche per via della direzione di questa cantina, nei mandati precedenti al mio. Il direttore che mi ha preceduto era ormai prossimo alla pensione e poco avvezzo ai mercati esteri”.

Bucci, in carica dal 2010, ha subito preso le contromisure. “A partire dalla vendemmia 2011 – evidenzia – abbiamo quindi cercato di lavorare anche sulle etichette dei singoli prodotti, valorizzando i nomi varietali e dando risalto alla provenienza Toscana, vera garanzia di qualità in tutto il mondo. Abbiamo poi valorizzato il Bianco di Pitigliano, ai minimi termini al mio arrivo. Oggi ci assestiamo sulle 30 mila bottiglie in ristorazione e quasi 90 mila in grande distribuzione in Italia, avendo risalito la china dal 10 al 20% di vini bianchi sul totale della produzione”.

“Inoltre – evidenzia direttore generale della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano – abbiamo presentato lo scorso anno a Vinitaly una riscoperta del Governo all’Uso Toscano, ottenendo un buonissimo impatto e vendendo in quattro mesi tutta la produzione, che abbiamo intenzione di incrementare. Abbiamo ricreato in Italia una rete vendita importante nella ristorazione, con 50 agenti che propongono i nostri vini nei ristoranti di tutta Italia. Questo perché riteniamo che, mentre la Gdo sia il veicolo di accesso ai nostri vini per la maggior parte dei nostri clienti, è invece alla ristorazione e ai wine bar che dobbiamo rivolgerci per far crescere il nostro brand, anche a livello di immagine del prodotto”.

IL RAPPORTO TRA GDO E HORECA
“Non abbiamo fatto solo linee diverse – commenta Bucci – bensì vini diversi. Ma non destiniamo un vino a un determinato canale piuttosto che a un altro, in base alla qualità. Abbiamo piuttosto cercato di modulare i prodotti in base all’uso che se ne fa. Per esempio: compro un Morellino di Scansano al ristorante e, probabilmente, lo abbino a una pasta al ragù, a una bistecca, a un salume importante, stagionato. Quando lo porto a casa dal supermercato, invece, il Morellino di Scansano deve andare bene con una pasta al pomodoro, con un salume, con una fiorentina, ma anche con un petto di tacchino o una frittata. Vista la varietà dei terroir di cui disponiamo, nei 500 ettari dei nostri soci, il nostro lavoro è quello di costruire dei tagli, dei blend, che facilitino e valorizzino il consumo dell’uno o dell’altro tipo. Ovviamente se parliamo di Riserva, il prodotto è lo stesso. Dunque una differenziazione per utilizzo, quella tra Gdo e Horeca”.

Secondo Bucci, “la Gdo è un veicolo estremamente importante per i vini, che dovrebbe essere supportata dalla ristorazione”. In che modo? “Non è una bestemmia – risponde il direttore – perché la Gdo non fa il mercato, lo segue. Offre al cliente quello che vuole comprare, reagendo in maniera più o meno reattiva ai trend di mercato. La richiesta, dunque, si crea fuori dagli scaffali dei supermercati. In questo senso, il lavoro che stiamo facendo sul Morellino di Scansano ricade su tutto il mondo del Morellino. E, parte delle energie che noi spendiamo per promuovere il nostro marchio, vengono diluite su tutto il territorio, compresa la ristorazione”.

Certo avere a che fare con la Gdo non è semplice neppure per un colosso come questo. “In una logica di mercato dove i buyer, in particolare quelli della Gdo, parlano di prezzi al ribasso e scontistiche al rialzo, e non del contrario – rileva Bucci – diventa fondamentale riuscire a economizzare il più possibile il modus operandi ed evitare gli sprechi. La nostra coop è fatta da 150 famiglie, più quelle dei soci e dell’indotto, che vivono e spendono nel territorio: una produzione rispettosa è dunque dovuta a loro e a noi stessi. E in quest’ottica, tre anni fa abbiamo ottenuto la certificazione Carbon Footprint. Lo scorso anno, poi, siamo arrivati a ottenere la certificazione Viva Sustainable Wine del Ministero dell’Ambiente, che possono vantare solo dieci cantine italiane”.

Per assurdo, solo Coop tra le catene della Gdo ha mostrato interesse per l’etichetta Viva. “In Italia si bada soprattutto alla leva prezzo e alla marginalità – commenta Bucci – mentre all’estero non è così: gli investimenti in tracciabilità e qualità vengono maggiormente premiati. Noi non abbiamo intenzione di cambiare strategia e cercheremo sempre di mantenerci saldi nelle nostre posizioni e nella nostra filosofia di produzione, che prevede il rispetto della Denominazione, del territorio e del consumatore. Potremmo farlo finché riusciremo a sostenere economicamente questa strategia, sperando di non dover essere costretti un giorno a percorrere la strada al contrario. Per ora teniamo botta”.

GLI IMBOTTIGLIATORI
Il fenomeno degli imbottigliatori, che si è accentuato negli ultimi anni, sta creando qualche difficoltà ai Vignaioli del Morellino. “Il frazionamento del Morellino – spiega Bucci – oltre alla presenza di numerose etichette, ha fatto sì che, negli anni, sempre in meno fossero in grado di proporre autonomamente il loro prodotto, optando poi per la vendita di vino sfuso. Inoltre, il fenomeno Morellino ha attirato imbottigliatori che hanno cercato di accaparrarsi i prodotti in zona per proporli alla propria variegata clientela. Via via, e questo è stato uno degli errori del Consorzio del Morellino di Scansano, abbiamo assistito alla decrescita delle percentuali dei produttori che imbottigliano direttamente, passando da circa il 55% del 2005 al 45% del 2010. Imbottigliatori che, spesso, utilizzano il Morellino come una sorta di merce di scambio. E’ un prodotto che viene richiesto e che può essere fornito, pur con margini risicati, dagli imbottigliatori ai clienti della Gdo, gettato nel calderone del resto dell’offerta di vini trattati. Noi, invece, viviamo di Morellino di Scansano. Il nostro, in Gdo, costituisce il 70% del fatturato. Il che ci costringe spesso a usare una leva promozionale più alta di altri, per tenerci aggrappati agli stessi prezzi”.

Da manager di grande abilità, Bucci è riuscito comunque a risollevare le sorti della Cantina. Come? Proponendo varie contromisure. “Nel 2012 abbiamo iniziato una campagna di acquisto di uve – spiega – garantendo al consumatore un prezzo di 100 euro al quintale. E, al tempo stesso, siccome anche noi vendiamo una piccola parte di Morellino sfuso, abbiamo alzato il prezzo a 200 euro a ettolitro. I vari produttori che si approfittavano della situazione esistente, pagando prezzi bassi per le uve ai piccoli produttori, si sono dovuti adeguare garantendo le stesse cifre. Abbiamo ottenuto questo risultando acquistando circa 2 mila quintali di uva: un quantitativo non eccessivo, ma l’effetto sul mercato è stato positivo, riallineando prezzi che erano diventati molto variabili. Inoltre, abbiamo cercato di valorizzare ulteriormente la qualità del prodotto, puntando sul packaging, sulle certificazioni e sull’innovazione, dando valore aggiunto. Quello che cerchiamo di offrire, rispetto ad altri, è un prodotto integralmente prodotto da noi, con la garanzia della qualità”.

Non a caso, i 5 mila ettolitri di Morellino declassati nel 2015 a causa della poco proficua vendemmia 2014, sono stati venduti a un imbottigliatore. “Si trattava di un Morellino piuttosto leggerino, pur pulito e salubre – evidenzia Bucci – che sul mercato ha segnato in maniera netta lo stacco tra noi e chi l’ha acquistato. Un modo, dunque, per evidenziare che non tutti i Morellini sono uguali e che, anche in annate difficili, se ti rivolgi a noi ottieni un buon prodotto. Se ti rivolgi ad altri, la qualità dipende da cosa trovano sul mercato”.

IL RAPPORTO CON IL CONSORZIO
Tra le mille battaglie della Cantina Vignaioli del Morellino, una può dirsi (per ora) conclusa nel migliore dei modi. “Siamo stati fuori dal Consorzio del Morellino di Scansano fino allo scorso anno – dichiara Bucci -. L’ultimo Cda che si è costituito e il direttore appena entrato in carica denotano voglia e impegno nel cambiare strada e strategia. E’ stato assunto un consulente che ha sempre lavorato nel marketing del vino e nella sua promozione, quindi non un burocrate che si occupa di quote e assegnazioni. Per quanto bravo e tecnico possa essere un burocrate del genere, i Consorzi sono l’unica istituzione riconosciuta per poter promuovere le Denominazioni nel territorio. Quindi riteniamo che a questo punto si debbano far funzionare bene questi Consorzi. E le cose funzionano in base alle persone che le gestiscono. Quello che si dovrebbe fare, oggi, è parlare di Maremma in maniera più unitaria, per evitare di perdere sempre più terreno nei confronti della concorrenza”.

E’ in atto, dunque, una vera e propria rivoluzione in questo angolo di profonda Toscana. Un movimento che Bucci spiega col “ricambio generazionale”. “In un momento in cui, purtroppo, aziende storiche della zona che hanno fatto il nome del Morellino si sono trovate in crisi per un’organizzazione approssimativa che ha messo in luce una struttura poco concreta, oltre a evidenziare la poca lungimiranza di certi investimenti bancari – commenta il direttore – il territorio di Scansano ha perso la guida. Dieci anni fa questa cantina, come altre, vivevano di rendita. La rivoluzione in corso negli ultimi anni, dunque, è più legata ai singoli che alla politica. Sono state fatte scelte completamente sbagliate in passato, ma oggi lavoriamo tutti assieme per la valorizzazione della nostra zona. Non abbiamo niente, oltre al vino. Il mio invito, che rivolgo a tutti gli attori del territorio, è quello di cercare di vendere al meglio questo nostro niente”.

Exit mobile version