Categorie
Approfondimenti

L’innovazione tecnologica green al “Valpolitech in Cantina”

Sant’Ambrogio di V.lla (Verona) – Tutto pronto per Valpolitech in Cantina il 6 settembre presso l’Agricola Moranda di Capurso (Nesente – VR). L’evento incentrato sui macchinari enologici all’avanguardia organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella.

Spazio a software per gestire le operazioni in cantina anche a distanza tramite smartphone, a soluzioni tecnologiche per vinificazioni alla massima efficacia e per la riduzione dei solfiti, fino a strumenti analitici adatti alle piccole realtà e rilevatori di CO2, indispensabili per la sicurezza dei lavoratori in cantina.

“Valpolitech rappresenta la naturale prosecuzione del percorso intrapreso dal Consorzio con il progetto RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta). Sostenibilità è oggi una parola chiave che coinvolge territorio, produzione, prodotto e mercato; una nuova consapevolezza che porta il Consorzio a rispondere alle esigenze sempre più specifiche, anche da parte delle aziende, in tema di formazione, informazione e innovazione” spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio.

Parallelamente, nell’arco della giornata anche due seminari tematici a cura de L’Informatore Agrario: “Stabilizzare e proteggere il colore in macerazione con la microssigenazione” (ore 14.00) condotto dal consulente ed enologo Mauro de Paola e “Uve in appassimento: come controllare la microbiologia” (ore 15.30) con Tiziana Nardi del Crea di Conegliano.

A seguire, infine, “Anteprima Vendemmia” (ore 17.00), con un focus sulla vendemmia e sul mercato. In primo piano anche lo stato fitosanitario e le curve di maturazione delle uve, con aggiornamenti sull’Elenco Regionale Vigne e sui controlli alla luce dei nuovi disciplinari di produzione dei vini della Valpolicella.

Categorie
Approfondimenti

Il Consorizio Vini Valpolicella fa il suo esordio a Wine Prague

SANT’AMBROGIO DI V.LLA, 27 maggio 2019 – Debutto del Consorzio Vini Valpolicella alla manifestazione internazionale della capitale Ceca, Wine Prague (28-30 maggio 2019), con una collettiva di 11 aziende del territorio. Oltre al calendario di degustazioni, in programma anche la masterclass “Valpolicella region and its distinctive wines: Valpolicella Superiore DOC, Valpolicella Ripasso DOC, Amarone della Valpolicella DOCG”, condotta dal giornalista e Valpolicella Wine Specialist, Michal Setka.

“L’investimento iniziato qualche anno fa in Repubblica Ceca sta portando importanti risultati – spiega il direttore del Consorzio Vini Valpolicella, Olga Bussinello – infatti, l’anno scorso la denominazione ha segnato un aumento di circa il 25% (2018 sul 2017). Un balzo in avanti che consolida il trend di crescita di oltre il 30% registrato nell’ultimo quinquennio 2013-2018. Inoltre, Praga si conferma come hub fondamentale, oltre che vetrina principale, dell’est-Europa.”

La rassegna, nata nel 2015, è diventata l’appuntamento enoico più importante della Repubblica Ceca, Paese in cui il vino italiano occupa il primo posto tra i prodotti importati, con una quota di mercato che supera il 30% e con un costante aumento di interesse da parte di operatori del settore e consumatori verso i vini di qualità. La repubblica Ceca si conferma tra i Paesi dell’Est Europa a maggior tasso di crescita. La domanda di vino importato negli ultimi 5 anni è infatti cresciuta in valore di quasi il 20%, a 215 milioni di euro, mentre ancora meglio ha fatto l’Italia con un incremento del 29% nello stesso periodo, e un valore complessivo che nel 2018 si è avvicinato ai 50 milioni di euro (fonte: eleborazioni osservatorio Vinitaly – Nomisma).

Exit mobile version