Categorie
news news ed eventi

Stangata dell’Organizzazione mondiale della Sanità al vino italiano

Stangata dell'Organizzazione mondiale della Sanità al vino italiano

«Una scure per il mondo del vino e l’inizio di una nuova ondata proibizionista per il settore». Così Unione italiana vini commenta l’approvazione delle linee guida del documento European framework for action on alcohol 2022-2025 dell’Organizzazione mondiale della Sanità.

Decisioni che «si discostano da quanto previsto dalla Global alcohol strategy approvata lo scorso maggio dalla stessa Oms e dalla votazione al Cancer plan da parte del Parlamento europeo, che avevano rimarcato l’esigenza di focalizzare l’azione sul consumo dannoso di alcol». Nessun voto contrario, ieri a Tel Aviv. Neppure da parte della delegazione italiana.

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa ha dunque adottato integralmente la propria risoluzione. «Mettendo di fatto in crisi un comparto, quello del vino europeo – sottolinea Unione italiana vini – che solo nel nostro Paese conta 1,2 milioni di addetti e un surplus commerciale con l’estero di circa 7 miliardi di euro annui».

L’European framework for action on alcohol 2022-2025, secondo quanto riferisce Uiv, prevede un contrasto al consumo tout court dell’alcol come priorità di azione, con un obiettivo di riduzione del 10% pro-capite entro il 2025.

Tra le politiche che l’organizzazione proporrà ora ai Paesi interessati c’è l’aumento della tassazione, il divieto di pubblicità / promozione / marketing in qualsiasi forma, la diminuzione della disponibilità di bevande alcoliche. E ancora: l’obbligo di health warning in etichetta e un nuovo approccio alla concertazione delle politiche che vedrebbe totalmente escluso il settore dal dibattito.

“NO SAFE LEVEL” PER IL CONUSMO DI VINO E ALCOLICI

Il testo, spiega ancora Unione italiana vini, si basa sul concetto di consumo “no safe level“, solo qualche mese fa fortemente contestato in sede di voto al Cancer plan dell’Europarlamento.

Secondo Uiv, l’obiettivo di taglio lineare ai consumi anche di vino – senza distinzione tra quelli compulsivi e moderati, oltre che tra le tipologie di bevande – risulta essere «decisamente lontano dall’approccio alle politiche di prevenzione e formazione promosse dal nostro comparto, oltre che dai modelli di consumo moderato prevalenti in Italia di cui l’Europa non tiene conto».

«La storia – evidenzia Uiv in una nota – ci ha insegnato come il proibizionismo non sia la soluzione per sconfiggere la piaga dell’alcolismo, ma soprattutto come il vino sia un simbolo del bere responsabile, della Dieta mediterranea e non certo protagonista del binge».

«Per questo – conclude Unione italiana vini – l’associazione si appella alla politica, che in questo caso si è dimostrata sorda e distratta, per cercare di tutelare uno dei capisaldi del made in Italy, ma anche di un tessuto sociale di migliaia di viticoltori, custodi dei territori e di una cultura millenaria parte integrante del nostro Paese».

Categorie
Approfondimenti

UE, Coldiretti e Federalimentare: “Scongiurato mix tra abuso vino e consumo consapevole”

“Evitare di assimilare abuso alcool Paesi del Nord con il consumo consapevole e limitato delle bevande alcoliche della tradizione italiana”.

Questo l’obiettivo di Coldiretti e Federalimentare che, assieme al Governo Italiano e alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Ue, hanno preteso e ottenuto tale dichiarazione sulle Conclusioni del Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori (in breve EPSCO).

Un principio espresso in allegato al documento della Presidenza UE. Nei giorni scorsi Coldiretti e Federalimentare erano intervenute proprio per chiedere l’impegno deciso del Governo “per tutelare da una nuova caccia alle streghe il vino che è la punta di diamante della filiera agroalimentare Made in Italy”.

I DETTAGLI
Nella dichiarazione si prende atto del fatto che “il tema è di grande rilevanza per le politiche sanitarie Ue” e quindi che “l’Italia non intende ostacolare alcuna proposta”. Tuttavia si ricorda “la positiva esperienza italiana che vede in generale il consumo medio della popolazione tra i più bassi in assoluto in Europa, in un contesto di stile alimentare e di vita sano”.

E si precisa che “per garantire l’efficacia delle politiche di prevenzione sia indispensabile un approccio multisettoriale”. L’adozione di misure fiscali, infatti, non costituisce di per sé una misura efficace, e anzi essa potrebbe stimolare modalità di approvvigionamento illecite. Inoltre si ricorda che ogni iniziativa nazionale in materia di etichettatura non debba violare i principi della libera circolazione dei beni tra gli Stati membri come previsti dai Trattati.

“Insistiamo sulla necessità che l’Unione europea distingua tra consumo equilibrato di bevande alcoliche nella dieta mediterranea e l’abuso di alcol emergenziale – dice Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare anche per rimanere in linea con le indicazioni e il linguaggio delle organizzazioni internazionali quali OMS, che distinguono sempre l’ uso dannoso di alcol e dal semplice consumo”.

“Il vino in questi anni è diventato l’emblema di uno stile di vita ‘lento’, attento all’equilibrio psico-fisico, che aiuta a stare bene con se stessi, da contrapporre proprio all’assunzione sregolata di alcol”, ha aggiunto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel precisare che “si tratta di una componente determinante della dieta mediterranea che ha consentito all‘Italia di diventare il Paese più sano al mondo grazie al modello di qualità alimentare”.

Exit mobile version