Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Tag: San Valentino
Spazio in primis a Podere Fedespina (Lunigiana, Toscana), Cantina italiana dell’anno 2022. A tavola non possono mancare poi i vini di MoS Agricola (Val di Cembra, Trentino), Miglior cantina Nord Italia 2022.
Proseguendo il viaggio ci si sposta in Umbria, nella terra del Trebbiano Spoletino, splendidamente interpretato da Ninni, Cantina dell’anno Centro Italia 2022 di WineMag.it. Si chiude poi in Daunia, nord della Puglia, con i vini della Miglior Cantina Sud Italia 2022, La Marchesa.
Il livello della gamma di vini delle quattro cantine presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 è altissimo. Di seguito, un suggerimento sulle 6 etichette da non perdere. Per un San Valentino 2022 da ricordare, anche a tavola e nel calice.
MIGLIORI VINI BIANCHI PER SAN VALENTINO 2022
- Toscana Igt 2019 Bianco, Podere Fedespina
(Chardonnay, Vermentino, Durella) - Spoleto Doc Trebbiano Spoletino 2020 Poggio del Vescovo, Ninni
(Trebbiano Spoletino)
MIGLIORI VINI ROSATI PER SAN VALENTINO 2022
- Vigneti delle Dolomiti Para Se, Mos Agricola
(Schiava) - Daunia Igt Rosato 2020 Il Melograno, Cantina La Marchesa
(Nero di Troia)
MIGLIORI VINI ROSSI PER SAN VALENTINO 2022
- Toscana Igt Rosso 2017 Pinot Nero, Podere Fedespina
(Pinot Nero) - Umbria Igt Rosso 2020 Diavolacciu, Ninni
(Merlot, Barbera, Sangiovese, Montepulciano, Aleatico)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Nuovo appuntamento con la rassegna dei vini presenti sui volantini della Gdo, per l’analisi della seconda metà del mese di febbraio 2021. Dopo lo speciale vino di Carrefour scaduto proprio ieri, nessuno sembra averne raccolto il testimone.
Da segnalare i primi avvistamenti di offerte sulla nuova tipologia di Prosecco Doc Rosé anche sulle pagine speciali dedicate a San Valentino, con lo spumante “rosa” del Veneto che si candida a “bollicina degli innamorati”. Buona spesa!
Volantino Aldi fino al 14 febbraio, “Extra formati”
Prosecco Doc: 2,99 euro
Rosato Veneto Frizzante: 1,49 euro
Trentino Doc Marzemino: 2,69 euro
Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti: 2,69 euro
Volantino Bennet fino al 17 febbraio, “Sconto 50, 40, 30”
Sangiovese di Romagna Galassi: 1,99 euro
Lambrusco Modena Chiarli: 2,39 euro
Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,49 euro
Volantino Carrefour Iper fino al 25 febbraio “Sconti fino al 50”
Barbera / Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Vicobarone: 2,89 euro
Franciacorta Docg Brut La Rocchetta: 10.89 euro
Malvasia Frizzante Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro
Volantino Carrefour Market fino al 25 febbraio “Sconti fino al 50”
Montepulciano / Trebbiano d’Abruzzo Dop La Calenzana, Natale Verga Na.Ve.: 2,79 euro
Nero d’Avola Doc / Grecanico Igt Il Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve.: 1,89 euro
Chianti Classico Docg Geggiano Terre d’Italia: 4,99 euro
Muller Thurgau fermo / frizzante, Cavit: 3,49 euro
Ribolla Gialla Doc Terre d’Italia: 6,39 euro
Prosecco Doc Rosé Extra Dry, Bolla: 4,89 euro
Volantino Conad City fino al 22 febbraio, “Sconti fino al 50%”
Barbera D’Asti Docg Galanera Duchessa Lia: 6,90 euro
Nebbiolo d’Asti Doc Duchessa Lia: 5,99 euro
Barolo Docg Miniato: 11,90 euro
Langhe Doc Rosato Fontanafredda: 5,29 euro
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro
Sangiovese Romagna Doc Scjucaren: 2,38 euro
Müller Thurgau Corte Allegra: 1,99 euro
Colli Piacentini Doc Ortrugo Valtidone: 2,24 euro
Chianti Docg Putto Sensi: 2,99 euro
Volantino Crai fino al 14 febbraio, “Sotto prezzo”
Fiano di Avellino Docg Feudi San Gregorio: 7,99 euro
Vini Doc La Guardiense: 2,99 euro
Vini Doc Antiche Terre Solopaca: 1,99 euro
Vini Frizzantino Chiarli bianco o Rosè: 1,99 euro
Prosecco Docg La Gioiosa: 5,49 euro
New Volantino Despar fino al 17 febbraio, “Sottocosto”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Cascine, Losito e Guarini: 1+1 3,99 euro
Erbaluce Caluso Docg La Ronchi: 1+1 3,99 euro
Gewurztraminer Santa Margherita: 6,50 euro
Sauvignon Oberlaiten: 8,75 euro
Dolcetto d’Alba Terredavino: 3,75 euro
Volantino Esselunga fino al 17 febbraio, “Al cuore della convenienza”
Prosecco di Valdobbiadene Docg Le Fade: 7,99 euro
Alto Adige Doc Gewurztraminer Colterenzio: 7,84 euro
Lugana Cesari: 5,53 euro euro
Zibibbo Feudi San Nicola: 2,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo o Passerina Quid/Quis Citra: 1+1 5,90 euro
Oltrepò Pavese Bonarda San Zeno, Zonin: 3,54 euro
Rosso Verona Igt Bolla: 1+1 6,29 euro
Barbera d’Asti Docg Villa Rustica: 1+1 5,49 euro
Chianti Riserva Collezione Oro Piccini: 1+1 7,90 euro
Primitivo del Salento Conti Zecca: 2,69 euro
Famila fino al 10 febbraio, “Sconti fino al 50”
Spumante Blanc del Blancs Extra Dry Maximilian: 2,99 euro
Chianti Docg Le Vie dell’Uva: 1+1 3,85 euro
Barbera d’Asti Docg Il Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve.: 1+1 3,99 euro
Famila fino al 24 febbraio, “Sconti 30, 40 e 50”
Le Vie dell’Uva Nobile Di Montepulciano Docg: 6,90 euro
Chianti Classico Docg Storia di Famiglia Cecchi: 5,80 euro
Maximilian I Blanc de Blanc Extra Dry: 2,79 euro
Vino Il Poggio dei Vigneti Barbera d’Asti: 1,95 euro
Casa de’ Monzi Vino Sangiovese Romagna Doc: 2,49 euro
Pignoletto Doc Frizzante Rose di Bacco Chiarli : 2,99 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro
Famila fino al 24 febbraio, “Sapori Regionali”
Vini Le Rovole Natale Verga Na.Ve.: 1,99 euro
Dolcetto Monferrato Capetta: 2,79 euro
Barbera d’Asti I somelieri: 2,99 euro
Colli Piacentini Gutturnio Bonelli: 2,29 euro
Colli Piacentini Ortrugo Vicobarone: 2,29 euro
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro
Langhe Doc Nebbiolo Heredis Verga: 5,49 euro
Volantino Gulliver fino al 10 febbraio, “Freschissimi sottocosto”
Rosato Salento Igt ll Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve.: 1,99 euro
Nero d’Avola o Grillo Doc Settesoli: 3,19 euro
Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 3,99 euro
Torevilla Cortese Pinot Nero Genisia Dop: 2,99 euro
Valdobbiadene Docg Prosecco Col del Sol: 5,49 euro
Volantino Il Gigante fino al 14 febbraio, “1+1”
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 1+1 7,98 euro
Grignolino, Dolcetto d’Alba o Barbera d’Asti Icardi: 1+1 7,78 euro
Vini Poggio dei Vigneti, Natale Verga Na.Ve: 1+1 3,78 euro
Dolcetto, Grignolino, Pinot Grigio o Barbera d’Asti Corte Regale: 1.1 3,98 euro
Sangiovese o Grechetto Umbria Igp Castello delle Regine: 1+1 5.78 euro
Malvasia o Bonarda Dante 45: 1+1 5,98 euro
Spumante Cuvèe Millesimato Coste Petrai: 1+1 5,98 euro
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 1+1 4,58 euro
Volantino Iper, fino al 14 febbraio, “Più che grande maestoso”
Prosecco Doc Gasparetto: 2,99 euro
Chianti Riserva o Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Barbera d’Asti Docg, Dolcetto d’Asti o Grignolino Bersano: 3,89 euro
Bardolino Custoza o Soave Doc Cadis: 2,79 euro
Aglianico o Falanghina Sannio Dop Feudi: 3,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc, Sangiovese o Trebbiano Rubicone Vigne Del Colle: 1,79 euro
Primitivo o Negroamaro Puglia Millenovecentodieci: 2,49 euro
TreVenezie Igt Bianco, Rosso, Rosato Terre Fredde: 1,99 euro
Volantino Iper fino al 14 febbraio, “Grande Rrisparmio”
Prosecco Valdobbiadene Docg Bolla: 3,49 euro
Refosco, Cabernet, Pinot Grigio o Traminer Falcaia: 3,49 euro
Primitivo o Negroamaro Puglia Millenovecentodieci: 2,49 euro
Vermentino di Gallura Docg o Vermentino Spumante Sangusta Pedres: 4,79 euro
Chianti Riserva o Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,89 euro
Barbera d’Asti Docg, Dolcetto d’Asti o Grignolino Bersano: 3,89 euro
Barbera Piemonte Appassimento Doc San Silvestro: 4,99 euro
Prosecco Doc Brut o Rosè Millesimato Terre Nardin: 4,59 euro
Prosecco Doc Tappo Spago Gasparetto: 2,99 euro
Bardolino Custoza o Soave Doc Cadis: 2,79 euro
Valpolicella Doc La Sorte: 3,49 euro
Valpolicella Ripasso Superiore Doc Antica Vigna: 4,99 euro
Chianti Docg o Traminer Aromatico TreVenezie Alpa: 2,49 euro
Nero d’Avola Sicilia Doco o Syrah Terre Siciliane Igt Poggio dei Vigneti: 1,99 euro
Montepulciano d’Abruzzo Doc, Sangiovese o Trebbiano Rubicone Vigne Del Colle: 1,79 euro
TreVenezie Igt Bianco, Rosso, Rosato Terre Fredde: 1,99 euro
Bonarda, Sangue di Giuda o Chardonnay Le Cascine, Losito e Guarini: 1,99 euro
Lambrusco Emilia Igt Modavin: 1,79 euro
Vino Rosso o Bianco Sicilia Igt La Planeta: 5,99 euro
Aglianico o Falanghina Sannio Dop Feudi: 3,99 euro
Spumante Gran Cuvèe Celsole: 1,89 euro
Volantino Iperal fino al 24 febbraio, “Sconto 50% grandi marche”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Rovole, Natale Verga Na.Ve.: 1,75 euro
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro
Pignoletto Doc Castelli: 3,99 euro
Amarone Valpolicella Docg Corte Giara Allegrini: 19,89 euro
Spumante Mionetto Sergio: 6,39 euro
Vini Classici Soave Zonin: 3,90 euro
Vini Conti Buneis Monferrato: 3,49 euro
Vini Sicilia Feudo Arancio, Gruppo Mezzacorona: sconto 20%
Volantino Iperal fino al 24 febbraio, “Ancora più offerte”
Müller Thurgau Cavit: 3,49 euro
Trento Doc Cesarini Sforza: 9,19 euro
Vini Aragosta Sardegna: 3,99 euro
Vini Doc Almorano: 2,99 euro
Volantino Ipercoop fino al 10 febbraio “Grandi marche scegli tu”
Linea Vini Barbanera: 2,99 euro
Linea Vini Maschio: 1,99 euro
Prosecco Doc o Ribolla Cescon: 2,99 euro
Volantino Lidl fino al 14 febbraio, “Super offerte”
Merlot Veneto Igp: 1,19 euro
Malvasia Nera Puglia Igp: 2,99 euro
Conegliano Prosecco Extra Dry: 3,59 euro
Volantino Pam fino al 24 febbraio, “Un amore di convenienza”
Spumante Prosecco Doc Le Calleselle: 2,99 euro
Cinque Lustri Spumante Pinot Chardonnay: 2,19 euro
Bertolino Barbera d’Asti Docg Cornaretta Azienda Agricola: 1,99 euro
Rifugio del Vescovo Chianti Riserva Docg: 3,99 euro
Bouchet Jean-Michel & Filles Champagne: 14,99 euro
Montepulciano Citra Terramare: 1,99 euro
Bardolino Doc La Sogara: 2,99 euro
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro
Gotis Furlanis Vini Collio Doc: 3,99 euro
Pam Vini Bianco Vulcani D’Italia: 5,99 euro
Volantino Penny Market fino al 10 febbraio, “Maxi formato”
Rosso Toscana Igt Etrusca: 6 bottiglie in cartone: 11,94 euro
Prosecco Valdobbiadene Docg: 3,99 euro
Cabernet Veneto Igt: 2,09 euro
Pignoletto Frizzante Doc: 1,79 euro
Ortrugo Colli Piacentini: 1,79 euro
Volantino Penny Market fino al 17 febbraio, “Sconti di stagione
Penny Market Spumante Rosato Extra Dry; 2,99 euro
Penny Market Traminer Aromatico: 4,49 euro
Dolomiti Müller Thurgau: 2,59 euro
Penny Market Spumante Prosecco Millesimato DOC: 2,99 euro
Volantino Tigros fino al 23 febbraio “2×1 e tante altre offerte”
Vini da Tavola Il Gaggio, Natale Verga Na.Ve.: 1,99 euro
Pignoletto Doc Arco delle rose: 2,79 euro
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo, Chiarli: 2,90 euro
Chianti Docg Antica Sala, Sensi: 1,99 euro
Spumante Pinot Noir Lebollè Sauvignon / Pinot Noir rosato, Losito e Guarini: 2,99 euro
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 4 euro
Vini Oltrepò pavese Vie Del Canto: 2,99 euro
Vini Duchessa Lia: 4,29 euro
Vini Doc Tenuta Cà Vescovo, Zonin: 4,59 euro
Asolo Prosecco Superiore Docg Dal Bello: 4,79 euro
Lugana Doc Pasqua: 4,99 euro
Vermentino Sardegna Doc, Delogu: 5,90 euro
Vini da Tavola Castellino Bianco / Rosso: 1,39 euro
Vini d’Abruzzo Dop Cerasuolo / Montepulciano Terramare, Citra: 2 pezzi 4 euro
Volantino Unes fino al 13 febbraio “Sotto costo”
Cabernet Borgo Maddalena: 4,39 euro
Montepulciano d’Abruzzo Pelagus: 2,89 euro
Valpolicella Sartori: 4,90 euro
Inzolia Poggio di Venere Fratelli Mazza: 2,49 euro
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cos’è l’amore, se non una miscela di elementi che regalano un’unione, una fusione perfetta? Sappiate che anche le uve… s’innamorano. Creando quello che, in gergo tecnico, viene definito blend. Ovvero l’utilizzo di differenti uvaggi, per ottenere il taglio desiderato. E dare vita a un vino che non è nient’altro che la perfetta “fusione” tra uve differenti. Per il giorno di San Valentino, abbiamo deciso di suggerirvi dieci vini acquistabili al supermercato capaci di rendere ancora più speciale
la ricorrenza, anche a tavola. Per una scelta più ampia, potete invece fare riferimento alla lista dei migliori vini degustati da vinialsupermercato.it nel 2015.
VINO ROSSO:
1) Amarone 2012 Pagus Bisano
2) Villa Antinori Rosso Toscana Igt 2013, Antinori
3) AsiOtus, vino varietale Mgm Cuneo
Un Amarone, dunque: vino veneto per eccellenza, ottenuto mediante una vinificazione che lo rende di per sé uno dei vini più affascinanti al mondo. E’ il frutto dell’amore tra uve Corvina e Rondinella. Poi un rosso toscano d’eccellenza, prodotto da uno dei migliori marchi del vino made in Italy, Antinori: frutto dell’incontro tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. E, infine, quello che potremmo definire l’outsider, la sorpresa: AsiOtus, o Asio Otus, vino varietale prodotto nella zona di Cuneo, risultato accattivante dell’unione perfetta tra uvaggi Cabernet, Merlot e Syrah.
VINO BIANCO:
1) Langhe Bianco Divin Natura, Teo Costa
2) Gewurztraminer Leda, Aneri
3) Vignes de Nicole L’Assemblage Blanc, Paul Mas Domaines
Vogliamo suggerirvi un bianco “naturale”, capace di mostrare carattere, ma senza causare il mal di testa: Langhe Bianco Divin Natura di Teo Costa è il bianco che fa la caso degli intolleranti ai solfiti, prodotto in Piemonte senza aggiunta di solforosa durante la vinificazione. E’ il frutto dell’amore tra uve Sauvignon Blanc e Roero Arneis. Ecco poi l’immancabile Gewurztraminer, più difficile a dirsi che a bersi: vino di grande struttura, prodotto dall’ottima casa Aneri di Verona e imbottigliato nei pressi di Bolzano, in Alto Adige. Gradazione alcolica sostenuta, carattere e aromaticità da vendere, è il risultato dell’unione tra uve Gewurztraminer, Riesling, Sauvignon, con l’aggiunta di un 5% di un uvaggio che resta “segreto”. Ci spostiamo infine in Francia per il sorprendente Assemblage Blanc di Paul Mas Domaines: uve Sauvignon Blanc, Picpoul, Viognier e Chardonnay in perfetto equilibrio. Innamorate, insomma.
BOLLICINE:
1) Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg, Col Del Sol, Drusian
2) Do Case Asolo Prosecco Docg, Ricci (magnum)
Immancabile lo spumante per San Valentino. E allora abbiamo scelto due bollicine venete, differenti Prosecco ottenuti dall’amore tra uve Glera e altre varietà autoctone locali. Cin Cin! Ma a tal proposito vogliamo anche segnalarvi due prodotti che abbiamo di recente toccato “con mano”, nel meraviglioso regno della Franciacorta. Al supermercato potete trovare la linea Cuvée imperiale di Berlucchi. Vi suggeriamo Vintage Millesimato e Max Rosè.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.