Categorie
Vini al supermercato

Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016, San Silvestro

(4 / 5) Rosso lo conosciamo tutti, rosato un po’ meno. E in versione Metodo classico rosé? Soggetto, il Nebbiolo. Spinti dalla nostra missione di affiancare il consumatore di vino in Gdo, aiutandolo a fare scelte sempre più consapevoli, non poteva che finire nel nostro calice il Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro di Novello (sboccatura 2019).

Una interpretazione particolare del nobile vitigno piemontese dal quale nasce il noto e pregiato Barolo, ovviamente con un altro procedimento o, per meglio dire, “Disciplinare di produzione”.

Uno spumante disponibile nei supermercati Iper, la Grande i (Finiper), ultima scelta “coraggiosa” di un’insegna che ha ormai abituato a etichette un po’ più di nicchia. Del resto, bisogna farsene una ragione: la cultura del vino passa anche (“a-n-c-h-e”, a scanso d’equivoci) da qui: dai supermercati.

LA DEGUSTAZIONE
Color rosa buccia di cipolla molto luminoso, il Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro ha un perlage esuberante, di grana piuttosto fine, così come la persistenza. Naso pulito e piuttosto semplice, che si sviluppa tra note fruttate di mela, agrumi come il limone, cenni di frutta secca e lievito.

Al palato si conferma agrumato e molto rinfrescante. Acidità equilibrata, “bollicina” pastosa, per un sorso teso ma cremoso. Forse leggermente scarico il centro bocca, comunque godibile. Discreta anche la persistenza gustativa e, soprattutto, buona la stabilità del prodotto riassaggiato a distanza di ore.

Perfetto per l’aperitivo o con pietanze a base di pesce, il Nebbiolo d’Alba Rosè San Silvestro va servito intorno agli 8 gradi. Il prezzo, va detto,  potrebbe scoraggiare, soprattutto se comparato (erroneamente) ad altre denominazioni.

A concorrere alla formulazione del pricing sono molte variabili: tra questi il metodo di vinificazione (in questo caso il Metodo classico o Champenoise, lo stesso dello Champagne), il posizionamento della Denominazione e i volumi. Lo abbiamo trovato in promozione a 8,90 euro, cifra che sancisce un buon rapporto qualità prezzo.

LA VINIFICAZIONE
Il Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro è ottenuto con uve Nebbiolo al 100% allevate nella Langhe. La vinificazione avviene con macerazione delle uve in pressa, pressatura soffice.

Fermentazione a temperatura controllata con blocco della stessa ad un residuo di 25 gr/lt di zuccheri. Presa di spuma con permanenza sulle fecce fini per 24 mesi.

Cantine San Silvestro si trova a Novello, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe. È stata fondata nel 1871 ed oltre ai 7 ettari vitati di proprietà si avvale di uve di conferitori.

Lavora da sempre i vitigni tipici del territorio come Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Grignolino, Arneis e Moscato, oltre a autoctoni recentemente riscoperti come Favorita e Nas-cëtta di Novello.

Prezzo: 14,90
Acquistabile presso: Iper La Grande I

Non ci sono ancora voti

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
news news ed eventi

La Nascetta (Nas-Cëtta) Doc compie 10 anni e festeggia con Nas-Cëttaland Virtual

Bianco, autoctono, piemontese. L’identikit della Nascetta, nota anche col nome di Nas-Cëtta, è presto compilato. Altro dettaglio importante: la Doc compie 10 anni in Piemonte e festeggia con Nas-Cëttaland Virtual, una degustazione guidata che vedrà protagonisti gli 11 produttori dell’Associazione Produttori di Nas-Cëtta del Comune di Novello, presieduta da Valter Fissore.

I vignaioli si collegheranno sulla piattaforma Zoom dal piccolo Comune della provincia di Cuneo – simbolo di un altro grande vino italiano, il Barolo – martedì 7 luglio alle ore 11.00. Sarà l’esordio ufficiale dell’Associazione, rivolta alla stampa, agli operatori e agli appassionati.

Gli invitati al Nas-Cëttaland Virtual riceveranno un originale kit degustazione con 11 bottiglie, una per ciascuna cantina associata, da degustare assieme ai produttori. Si tratta di Arnaldo Rivera, Cascina Gavetta, Elvio Cogno, La Pergola, Le Strette, Stra, Vietto, Luca Marenco, Marengo MauroCasa Baricalino e San Silvestro.

“Sarà il modo per conoscere come è avvenuta la riscoperta di questa varietà”, assicurano i vignaioli. Nas-Cëttaland Virtual sarà inoltre l’occasione per presentare la Cantina Comunale di Novello: “Una vera e propria ‘casa del vino’, dove possono essere degustati e acquistati tutti i vini degli associati ma anche una ampia rosa di vini del territorio”, annunciano i produttori.

A lungo dimenticata perché poco produttiva, la Nas-Cëtta è un vitigno antichissimo, citato già nel 1700 come uva tipica del Comune di Novello. La riscoperta di questo vitigno bianco si deve a Elvio CognoValter Fissore e alcuni produttori locali, in particolare l’azienda agricola Le Strette.

Un percorso iniziato negli anni Novanta, grazie alle prime sperimentazioni di vinificazione in purezza della Nascetta. Nel 2010 è stato ufficialmente riconosciuto come vino bianco autoctono Doc delle Langhe, con la possibilità di vinificarlo con solo uve 100% Nas-cetta.

Categorie
Vini al supermercato

Alta Langa Docg Dosaggio zero Trentamesi, Cantine San Silvestro

(5 / 5) Vendemmia 2014, sboccatura 2019. Da Iper, La grande i, il Metodo classico Alta Langa Docg Trentamesi di Cantine San Silvestro di Novello (CN). Un dosaggio zero ottenuto da uve Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%). Interessante il prezzo: 14,90 euro, ridotti a 8,90 per smaltimento delle giacenze.

LA DEGUSTAZIONE
Bel giallo paglierino con riflessi dorati, alla vista. Il perlage è sottile e persistente. Il naso risulta generoso, tra sentori di lisi e di frutta matura, candita: più biscotto e brioche che crosta di pane, pesca a polpa gialla, arancia, nocciola e un tocco fumè. Non mancano risvolti floreali, freschi come gli accenni di talcati.

In bocca, il Trentamesi di San Silvestro sfodera una buona verticalità, abbinata a ritorni di frutta matura. Il perlage, cremoso, non risulta invadente e contribuisce a chiamare il sorso successivo, unitamente alla buona corrispondenza col naso al finale asciutto.

In definitiva, un Metodo Classico Alta Langa Docg di buona fattura, perfetto per chi ha intenzione di avvicinarsi alla preziosa denominazione spumantistica piemontese, capace di garantire ottime etichette qualità prezzo anche in enoteca (qui i migliori assaggi Horeca di WineMag.it).

Quanto all’abbinamento, l’Alta Langa Docg di Cantine San Silvestro si presa alla perfezione ad accompagnare piatti di crostacei e di pesce. Uno spumante ottimo a tutto pasto, dall’aperitivo ai secondi delicati.

Exit mobile version