Categorie
Vini al supermercato

Pasqua al supermercato, “dolce” quarantena con i vini in promozione

Fioccano le offerte di vino sui volantini della grande distribuzione, che non si scorda di Pasqua e Pasquetta. Nel pieno rispetto della tradizione, ampio spazio a tutte le tipologie, per accompagnare pranzi e cene (in casa).

Diverse le bollicine per augurarsi che #andratuttobene, tra cui il Trento Doc Rotari in promo quasi ovunque (occhio al prezzo più conveniente) e, da scoprire,  lo spumante Perlage di Cantina Valtidone in promo da Tigros. Della stessa cantina e nella stessa insegna, il delizioso passito “Luna di Candia”, ottenuto dall’omonima Malvasia.

Ottimo il primo prezzo del Montepulciano d’Abruzzo Riserva Spinelli a 2,99 euro da Carrefour Market, che propone anche un interessante bipack di Piccini. Vantaggiosa la promo sui vini della linea Notte Rossa a 3,49 euro da Iper la grande. C’è dunque davvero l’imbarazzo della scelta, speriamo in prossimità delle vostre abitazioni. Prosit!

Volantino Aldi, fino all’11 aprile
Prosecco Millesimato Docg Superiore di Valdobbiadene, Oroperla: 6,99 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igp, Le Barchesse: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Auchan, fino all’11 aprile
Barolo Docg Terre Sovrane: 11,49 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,79 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Baglio Kelpi: 9,09 euro (3,5 / 5)

Trentino Doc Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Marzemino Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Cantina di Negrar: 4,19 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Rive di Colbertarldo Val d’Oca: 6,49 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,59 euro (5 / 5)

Champagne Pommery Brut astucciato: 24,99 euro (4 / 5)
Vecchia Modena Blanc de Blancs Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 13 aprile
Toscana Rosso Igt Remole Frescobaldi: 3,49 euro (4 / 5)
Trentino Doc Lagrein Dunkel Cavit: 3,78 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Cantina di Negrar: 5,40 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 19,80 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Arein Concilio: 3,30 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 13 aprile
Franciacorta Docg Principe di Franciacorta: 11,90 euro (3,5 / 5)
La Segreta Rosso o Bianco Igt Planeta: 6,29 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Doc Bonarda vivace Bonelli: 3,39 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Doc Gutturnio Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Buttafuoco o Sangue di Giuda Quaquarini: 3,49 euro (4 / 5)
Greco di Tufo Docg Feudi San Gregorio: 8,39 euro (5 / 5)

Colli Piacentini Doc Ortrugo Bio Valtidone: 4,89 euro (4 / 5)
Vino Spumante Qualità Brut Catturich: 5,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Champagne Mumm Gordon Rouge: 21,90 euro (4 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Valpolicella Classico Sartori: 4,99  (4 / 5)
Rosato o Bianco o Rosso del Salento Donna Marzia: 2,99 euro (3,5 / 5)

Trentino Doc Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Riserva Oro Piccini Bipack: 7,90 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9,89 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Bolla: 18,90 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 13 aprile
Trento Doc Rotari: 7,19 euro (5 / 5)
Chianti Classico Docg Piccini: 4,90 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo Bio Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, fino al 13 aprile
Champagne Mumm Gordon Rouge: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Tenimenti Dogali 4,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Astoria: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 4,78 euro (3,5 / 5)
Metodo Classico Doc Brut Ferrari: 8,90 euro (5 / 5)

Pinot Grigio Doc Santa Margherita: 5,80 euro (4 / 5)
Bianco di Custoza Doc Sartori: 3,19 euro (4 / 5)
Gewurztraminer Doc, Costalta: 5,70 (3,5 / 5)

Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,89 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Doc Mezzacorona: 3,70 euro (3,5 / 5)

Rosso Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 5,20 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Doc Latuja: 15,50 euro (3,5 / 5)
Ripasso Valpolicella Doc Tommasi: 12,40 euro (4,5 / 5)

Rosso di Toscana Le Difese San Guido, Antinori: 15,80 euro (5 / 5)
Rosso Riserva Doc Casa Defrà: 4,98 euro (3,5 / 5)
Offida Pecorino De Angelis: 4,20 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo o Fiano Docg Mastroberardino: 7,80 euro (5 / 5)
Seligo di Sicilia Doc Settesoli: 4,40 euro (5 / 5)
Lambrusco Lini La Brusca: 3,98 (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,60 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, fino all’11 aprile
Trento Doc Rotari: 6,99 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Gordon Rouge: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco millesimato luxury Casa Sant’Orsola: 4,45 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, fino al 12 aprile
Nessun vino da segnalare


Volantino Despar, fino al 13 aprile
Prosecco Docg “Marca Oro”, Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Rotari: 6,99 euro (5 / 5)


Volantino Esselunga, fino all’11 aprile
Spumante Asti Docg Martini: 3,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Cantina di Valdobbiadene: 3,84 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Berlucchi: 8,49 euro (5 / 5)

Terlaner Cantina di Terlano: 5,42 euro (5 / 5)
Ribolla Volpe Pasini: 7,49 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 5,90 euro (3,5 / 5)

Lucido o Nero d’Avola Cusumano: 5,48 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,19 euro (3,5 / 5)
Cannonau Riserva Sella & Mosca: 6,72 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 8,94 euro (5 / 5)


Volantino Eurospin, fino all’11 aprile
Nulla da segnalare


Volantino Famila, fino al 13 aprile
Vino Rosso Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Chiarli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Santero: 4,78 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Ferrari: 10,80 euro (5 / 5)
Spumante Moscato Tosti: 2,68 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)

Moscato d’Asti Mat: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Araldica: 4,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, fino al 13 aprile
Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 9,90 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,89 euro (3,5 / 5)
Barolo chinato, Rosati: 14,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Caartizze Docg, Col del Sol: 12,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Docg Marca Oro, Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Brut / Moscato dolce, Torrevilla: 3,99 euro (4 / 5)
Langhe Doc Nebbiolo, Fontanafredda: 6,49 euro (4,5 / 5)

Buttafuoco / Sangue di Giuda, Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 2,99 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Giacosa: 11,90 euro (4,5 / 5)

Barolo Docg, Giacosa: 15,90 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 16,99 euro (5 / 5)


Volantino Il Gigante, fino all’8 aprile
Chianti Docg Vecchia Cantina: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Malvasia o Bonarda Colli Piacentini Doc Dante 45: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti, Grignolino o Dolcetto Icardi: 1+1 7,78 euro (5 / 5)

Falanghina o Aglianico Ancile Igt Conte Uttieri: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Doc Antica Cantina Manzini: 1+1 3,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Porta Leone: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine, Pastori, Poggio dei Vigneti



Volantino InCoop, fino all’11 aprile
Prosecco Docg Marca Oro Valdo: 4,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper La grande i, fino al 13 aprile
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 3,89 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Alma Bellavista: 19,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Vermentino di Sardegna Doc Sangusta, Sardus Pater: 4,89 euro (4 / 5)

Alta Langa Docg o Nebbiolo Rosè San Silvestro: 8,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Piccini: 14,90 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg San Silvestro: 8,90 euro  (3,5 / 5)

Primitivo o Negroamaro Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Docg Radici: 7,90 euro (4 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 4,89 euro   (3,5 / 5)

Chianti Superiore o Riserva Oro Piccini: sconto 50% (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 3,49 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg La Sorte: 12,90 euro (5 / 5)

Corvo bianco o rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori Valdimezzo: 6,49 euro (4 / 5)


Volantino Iperal, fino al 14 aprile
Vini Docg Bettini: 8,19 euro (4 / 5)
Rosso di Valtellina Doc Nera: 4,49 euro (5 / 5)
Vini Docg Nera Inferno o Sassella: 8,49 euro (5 / 5)

Grumello Valtellina Negri: 7,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rotari: 7,49 euro (5 / 5)
Prosecco Docg Mionetto: 7,29 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Marca Oro Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Solive: 11,90 euro (5 / 5)
Verdicchio Castelli di Jesi il Picchio: 3 euro (3,5 / 5)

Vini Friulani Tenimenti Civa: 5,70 euro (4 / 5)
Chianti Docg Riserva Uggiano: 6,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg o Buon governo Piccini: 3,19 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Docg Leonardo: 6,49 euro (4 / 5)
Chianti Rufina Nipozzano: 10,90 euro (5 / 5)
Sensi Governato Rosso Igt: 10,29 euro (4,5 / 5)

Rosso Conero il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,10 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Riserva “Bollo Rosso”, Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)

Pinot Noir Doc St Michael Eppan: 8,90 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Cortegiara Allegrini: 20,90 euro (5 / 5)
Vini Mottura: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Giacosa: 4,49 euro (4 / 5)
Vini Nuttata: 2,49 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Dunkel Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini del Salento Igp Paolo Leo: 4,69 euro (4 / 5)
Sauvignon Tenimenti Civa: 6,90 euro (4 / 5)
Vini Donna Fugata: 6,39 euro (5 / 5)

Vermentino Toscana Giglio del Duca:  3,69 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli: 2,49 euro (3,5 / 5)
Vini Marchesi Frescobaldi Calaforte: 6,19 euro (5 / 5)
Vini Belisario: 4,60 euro (5 / 5)


Volantino Ipercoop, fino al 13 aprile
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,39 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Cantina Produttori Bolzano: 8,49 (4,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Terredavino: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Lidl, fino all’11 aprile
Terre Siciliane Igt biologico 2018 “Coloeus”, Terre Cevico per LIdl: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Pam, dal 30 marzo al 13 aprile
Toscana Rosso Igt Remole Frescobaldi: 3,49 euro (4 / 5)
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg Rive della Chiesa: 3,99 euro (3,5 / 5)

Trento Doc Cesarini Sforza: 6,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rosè Ferrari: 13,49 euro (5 / 5)
Pinot Bianco Von Steiner Cantina di Bolzano: 5,99 euro (4 / 5)

Chianti Classico Docg Fattoria Montecchio: 4,99 euro (4 / 5)
Barbera Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,99 euro (4 / 5)
Vino liquoroso Frescobaldi Santo Spirito: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine, Poggio dei Vigneti


Volantino Penny Market, fino al 13 aprile
Negroamaro Igt biologico Vite Mia: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros, fino al 13 aprile
Spumante Perlage Brut Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Linea Vini F.lli Pasqua: 2,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Ca Val: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Barbera o Bonarda Montù: 3,19 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Igp Marcello Ariola: 4,49 euro (4 / 5)
Vini Doc Colli di Poianis Ribolla, Pinot o Schioppettino: 6,90 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro (3,5 / 5)

Vini Conti Buneis Barbera d’Asti o Dolcetto Monferrato Doc: 2 pezzi 7 euro (3,5 / 5)
Lagrein o Pinot Nero Erste Neue: 7,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Giglio del Duca: 13,49 euro (4 / 5)

Falanghina Sannio Feudi San Gregorio: 6,90 euro (4 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 13 aprile
Corvo bianco o rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Campone: 6,59 euro (5 / 5)
Rosso Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro (4 / 5)

Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,95 euro (3,5 / 5)
Moet Chandon Champagne: sconto 20% (4 / 5)
Passito Luna di Candia: 4,49 euro (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Trento Doc Brut, Rotari

(3,5 / 5) Un metodo classico Trento Doc a meno di dieci euro, dai vigneti delle Dolomiti alla lente di ingrandimento di vinialsuper e sullo scaffale della maggior parte dei supermercati.

Prodotto “entry level” della linea Rotari, marchio del Gruppo Mezzacorona, si trova spesso anche in offerta.

 

LA DEGUSTAZIONE
Lo Spumante Trento Doc Brut Rotari all’esame visivo si presenta giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Le note di lieviti sono inizialmente predominanti, ma non disturbano. Poco dopo, sotto la crosta di pane emergono anche fresche note fruttate di mela Golden, agrumi ed erbe fini di campo.

Il perlage vellutato dona una bella cremosità al palato. Dosaggio zuccherino non pervenuto. Per il brut deve essere compreso fra i 6 e il 12 g/l, ma, nel caso del Trento Doc, complice anche la morbidezza sembra  spinto più verso l’estremo della scala alta del dosaggio. Uno spumante di facile lettura, che fa il suo lavoro e che con la sua leggerezza (12,5%) ed il suo sorso fresco e disteso pulisce  la bocca offrendo una beva disinvolta e perfetta per un aperitivo o a tutto pasto.

LA VINIFICAZIONE
Blanc de Blancs di uve Chardonnay vendemmiate a mano dai vigneti sulle Dolomiti riposa in bottiglia due anni. Rotari Trento Doc è un marchio del Gruppo Mezzacorona. realtà cooperativa sita a Mezzacorona in provincia di Trento, azienda con un fatturato di circa 164 milioni di euro.

Prezzo: 9,74 euro
Acquistato presso: Carrefour

Categorie
vini#1

Trentodoc Pas Dosé 2008 Alperegis, Rotari

E’ una delle eccellenti “bollicine” del parco vitivinicolo italiano, sempre più garanzia di qualità tra i vari produttori. Parliamo del Trento Doc 2008 Alperegis di Rotari. All’esame visivo il vino, di coloro giallo oro carico, presenta un perlage costituito da filamenti ben distinti e ordinati, persistenti, e una spuma spessa e compatta. Al naso ecco il tipico sentore di crosta di pane, di buona eleganza, impreziosito da note mielose e mandorlate, nonché da frutti maturi che virano sull’esotico.

Uno spumante, questo Trento Doc di Rotari, che riserva un forte impatto gessoso in entrata della beva. Nonostante gli anni trascorsi conserva una buona freschezza, conferita da note di agrumi e boisé che si mescolano a una percezione aromatica che ricorda il caramello. Al palato anche note di frutta sciroppata, prima di una chiusura pulita e asciutta. Una beva infinita, dalla quale è difficile staccarsi. Perfetto come aperitivo “gourmet”, si abbina alla perfezione ai crudi di pesce.

LA VINIFICAZIONE
Le uve Chardonnay vengono raccolte nella piana Rotaliana a un stadio di maturazione più avanzato rispetto a quelle destinate alla produzione di altri spumanti. Ciò consente di ottenere dei vini base con acidità più controllata, ma ancora fragranti in termini di freschezza aromatica. La fermentazione malolattica totale del vino base riduce ulteriormente l’acidità a vantaggio della morbidezza e della pienezza gustativa. Il Trento Doc 2008 Alperegis Rotai è stato affinato 60 mesi sui lieviti. Scelta importante nella produzione di questo spumante è quella del lievito, privilegiando alcuni ceppi che apportano rotondità al gusto grazie alla cessione di mannoproteine.

Categorie
Vini al supermercato

Teroldego Rotaliano Doc Riserva 2012, Mezzacorona

(5 / 5) “Riserve prodotte solo nelle migliori annate da uve selezionate a mano, destinate al consumo domestico”. E’ in questo solco, fatto di grande responsabilità nei confronti del consumatore nonché delle condizioni climatiche – diverse ogni anno e in grado di modificare l’esito della vendemmia – che si inserisce la produzione del Teroldego Rotaliano Doc Riserva del Gruppo Mezzacorona.

Rapporto prezzo-qualità prepotentemente sbilanciato verso quest’ultima, per una bottiglia che non di rado vede abbassarsi ulteriormente il prezzo di vendita, grazie alle promozioni messe in atto dai supermercati. In particolare, sotto la lente di ingrandimento di #vinialsuper finisce oggi la vendemmia 2012, che precede l’ultima reperibile in commercio (2013).

Nel calice, il Teroldego Rotaliano Riserva Mezzacorona si presenta di un rosso rubino intenso, profondo, poco trasparente. Di consistenza scorrevole, la rotazione si lascia alle spalle archetti fitti. La firma di un’alcolicità importante che, tuttavia, non disturberà affatto la beva. Il naso, complesso, rappresenta l’ulteriore battesimo della qualità del prodotto. Il lungo periodo di affinamento in legno rende i sentori terziari leggermente preponderanti sulle (seppur nette) percezioni fruttate. Quella frutta matura che caratterizza il Teroldego trentino, dal ribes (che esplosione, a proposito, la sua) alla prugna.

Abbiate la pazienza di attendere qualche minuto gli effetti del contatto del nettare con l’ossigeno, per godere dell’evoluzione di sentori ancora più evoluti, come le note di liquirizia e cioccolato, pur sempre in un contorno di frutta matura. Un quadro di ottima finezza. Eccoci all’assaggio, infine. Pieno di aspettative, che trovano tutte confortanti riscontri. Il Teroldego Riserva 2012 Mezzacorona conserva una buona acidità e si presenta al palato caldo, sfoderando un corpo pieno. Perfetto l’equilibrio tra le varie componenti, compresa una tannicità ormai ottimale.

Il sapore è speculare all’olfatto: note di velluto di marmellata di prugna e ribes, per una chiusura che si tinge di spezie, anch’esse dolci. Intenso e fine il retro olfattivo, per una persistenza aromatica più che sufficiente. Un vino, il Riserva di Teroldego 2012 di Mezzacorona, da abbinare in cucina ad arrosti, grigliate o formaggi stagionati, oltre ai bolliti. Piacevole da gustare anche da solo, magari tra una pagina e l’altra di un buon libro.

LA VINIFICAZIONE
Mezzacorona coltiva l’autoctono Teroldego atto a divenire Riserva nella Piana Rotaliana, come ovvio in Trentino. L’uva viene pigiata e separata dai raspi. La macerazione delle bucce avviene con frequenti rimontaggi e la fermentazione si svolge a temperatura controllata attorno ai 25 gradi. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui 12 in pregiato legno di rovere. Segue, prima della commercializzazione, un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia. Mezzacorona, società cooperativa agricola (Sca) di primo grado, rappresenta la holding capogruppo. Sul retro della bottiglia del Teroldego Riserva compare il nome della subholding Nosio Spa Mezzacorona, che gestisce tutta la fase di investimenti, commercializzazione e sviluppo anche tramite società controllate e specializzate. Un gruppo proprietario tra gli altri del marchio del Trento Doc Rotari, che nel 2015-16 ha registrato un fatturato complessivo di 163,4 milioni di euro.

Prezzo: 6,90 euro
Acquistato presso: Auchan

Exit mobile version