Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Che vino regalare per la Festa della Mamma del 9 maggio? Sei consigli dalla Top 100

A caccia di vini per la Festa della Mamma del 9 Maggio? I nostri consigli si concentrano sulle etichette premiate dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2021 di WineMag.it, in particolare su due spumanti Metodo classico da Emilia Romagna e Campania, due bianchi da Alto Adige e Piemonte, un rosso dalla piccola Doc Capriano del Colle (Brescia, Lombardia) e un Marsala Vergine d’annata 1995.

  • Vsq Metodo classico 2016 Rosato “Il Pigro”, Romagnoli
    Un petalo di rosa colora il calice. Delicatezza anche al naso, con note di piccoli e precisissimi frutti rossi. Tocco di agrumi. Al momento, il miglior spumante metodo classico della gamma di Romagnoli, non ultimo per la finezza del perlage. Un’etichetta che alza l’asticella degli Champenoise prodotti in provincia di Piacenza, zona che sta trovando anno dopo anno il proprio equilibrio.
  • Vsq Metodo classico 2017 Caprettone “Pietrafumante”, Casa Setaro
    Il calice si tinge di un giallo paglierino dai riflessi dorati. Il vino è da premio, dall’ingresso alla lunga chiusura. Un percorso arrotolato attorno a un agrume delizioso. Il resto è freschezza, salinità, pienezza. Spensieratezza e gastronomicità.
  • Alto Adige Doc Valle Isarco Grüner Veltliner 2019 “Aristos”, Eisacktaler Kellerei
    Giallo paglierino. Naso che regala belle note tropicali, soprattutto mango. Grandissimo equilibrio e grandissima freschezza. Chiusura salina, contornata da agrume ed albicocca appena matura. Uno dei cosiddetti “vini verticali”, affilati come lame, in grado di mostrare appieno il prezioso terroir della Valle Isarco, in Alto Adige. Un vino perfetto per una Festa della Mamma di carattere.
  • Colli Tortonesi Doc Derthona Timorasso 2018 “Grue”, Pomodolce
    Giallo paglierino, riflessi dorati. Bel naso talcato. Frutta matura, macchia mediterranea e mentuccia a donare freschezza. Alcol presente, che deve integrarsi, ma non disturba. Palato pieno, freschezza assoluta con ritorni di frutta matura. Lunghissimo.
  • Lombardia Capriano del Colle Doc Marzemino 2019 “Berzamì”, Lazzari
    Rosso rubino tendente al trasparente. Bellissimo frutto, preciso. Ammalianti note di fiori, soprattutto di viola. In bocca bella freschezza, con ritorni di spezia. Ottima declinazione del vitigno.
  • Marsala Vergine Riserva Doc 1995 “La Villa Araba”, Martinez
    Non c’è Festa della Mamma senza un grande vino “dolce”. In questo caso, un pezzo di storia di Marsala nel calice, in tutti i sensi. La cantina di Carlo Martinez è uno degli emblemi della grandezza eterna della città del vino della Sicilia, che con questa etichetta tiene alta la bandiera di una denominazione sciaguratamente snobbata (e maltrattata). Peraltro, rapporto qualità prezzo eccezionale per “La Villa Araba”.
Categorie
degustati da noi vini#02

Spumante Metodo Classico Brut Cuvée “Il Pigro”, Cantine Romagnoli


Di “bollicine” e “frizzanti” sono pieni i Colli Piacentini, che adesso possono contare anche su un Metodo classico di valore. E’ “Il Pigro” di Cantine Romagnoli, Brut ottenuto con un 70% di Pinot Nero e un 30% di Chardonnay.

La cantina di Villò (PC) – 45 ettari per un totale di 200 mila bottiglie – si sta specializzando proprio nella produzione di Champenoise, grazie a mirati investimenti in tecnologia e in vigna.

Una scelta presente nel Dna dell’azienda, il cui rilancio è stato voluto a metà degli anni Novanta dall’ingegner Antonio Romagnoli, grande appassionato di Champagne. Oggi è l’ad Alessandro Perini (nella foto) a credere nel progetto.

LA DEGUSTAZIONE
Colore giallo paglierino, ravvivato da un perlage fine e persistente. Il naso dello spumante “Il Pigro” è caratterizzato da richiami fruttati precisi, che vanno dalla pesca a polpa gialla all’esotico, su un sottofondo fresco, di macchia mediterranea.

Più verticale il palato, tutto giocato sulla freschezza, sino a toccare le note balsamiche. Tratti che rendono “Il Pigro” tutt’altro che stanco, a dispetto del nome. Anzi, il sorso è dinamico, vivo, agile e salino, dopo un ingresso che richiama le note fruttate già avvertite al naso. Uno spumante perfetto a tutto pasto.

LA VINIFICAZIONE
Vinificazione in bianco, in acciaio, e fermentazione a freddo a temperatura controllata per 15 giorni. Segue la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con aggiunta di lieviti selezionati. Affinamento minimo sui lieviti di 30 mesi.

“Il Pigro” viene prodotto anche in versione Rosé ed “Extra Brut”. Quest’anno, Cantine Romagnoli toccherà quota 50 mila bottiglie di Metodo Classico, a distanza di soli 6 anni dalla prima vendemmia pensata per le “bollicine”, la 2013. Un segnale preciso della direzione in cui vuole andare questa interessante realtà della provincia di Piacenza.

Exit mobile version