Oiv: «Viticoltura eroica patrimonio eccezionale». Raccomandazioni agli stati membri

Oiv Viticoltura eroica patrimonio eccezionale raccomandazioni agli stati membri cervim aosta gaudio capote

La viticoltura eroica è un «patrimonio eccezionale». Così l’Oiv – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, nella risoluzione OIV – VITI 716-2024. Una definizione che nobilita e ufficializza a livello internazionale la viticoltura di montagna e in forte pendenza, difesa e promossa in Italia da organismi come il Cervim di Aosta. Sempre per l’Oiv, per “viticoltura eroica” si intende «un sistema di impianto di vigneti in aree montuose, intesi come terreni situati ad alta quota, su pendici ripide o su zone topograficamente accidentate». La risoluzione è stata adottata dall’OIV…

Vai all'articolo

La viticoltura eroica tra qualità e sostenibilità: al via il 7° Congresso internazionale

Adriana Vicente Jose Luis Mourão Conceição Santos La viticoltura eroica tra qualità e sostenibilità al via il 7° Congresso internazionale

Ha preso il via oggi e durerà fino al 14 maggio, a Vila Real, in Portogallo, il 7° Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e a Forte Pendenza. Appuntamento a cui partecipano più di 100 iscritti provenienti da 11 nazioni, con 76 lavori scientifici. Tra gli organizzatori anche il Cervim, insieme all’Università del Tras-os-Montes e Alto Douro di Vila Real, all’Associazione per lo Sviluppo della Viticoltura del Douro (ADVID), alla Facoltà di Scienze e di Enologia e Viticoltura dell’Università di Porto. Congresso che segue quello del 2018 a La Laguna…

Vai all'articolo

Cervim: servono misure a favore della viticoltura eroica

Sostegni e misure per i viticoltori eroici pesantemente colpiti dalla pandemia, ma anche l’attuazione del decreto della viticoltura eroica. Sono questi in sintesi i temi al centro dell’incontro fra il Cervim e il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che ha visto anche la partecipazione del coordinatore e dello staff dell’assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta. «Un confronto molto proficuo – commenta il presidente Cervim, Stefano Celi – sulle forme di sostegno che potranno essere messe in atto per consentire alla viticoltura eroica di sopravvivere…

Vai all'articolo

Stefano Celi è il primo vignaiolo presidente del Cervim

Stefano Celi, 49 anni, valdostano, proprietario dell’azienda vitivinicola La Source, primo vignaiolo eletto presidente del Cervim. Celi è stato nominato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta alla guida del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana, con sede ad Aosta. Succede a Roberto Gaudio, che ha svolto il ruolo di presidente dal gennaio 2011. Il numero uno uscente, assieme a Ivo Joly de La Kiuva di Arnad (AO) è stato eletto consigliere. Jean-Claude Favre è invece il nuovo revisore dei conti. “Sarà una presidenza nel segno della…

Vai all'articolo

Testo Unico del Vino: via libera al riconoscimento dei vigneti storici ed eroici

Via libera al Decreto che consente il riconoscimento dei vigneti storici o eroici. A questo argomento è interamente dedicato l’articolo 7 comma 3 del Testo Unico del Vino, che trasforma in patrimonio culturale la vite e i territori viticoli. Grazie alla firma della Ministra Teresa Bellanova, di concerto con i Ministri Franceschini e Costa, sarà ora possibile avviare il percorso di presentazione delle domande alle Regioni di competenza. Come indica il Decreto, si definiscono “eroici” i vigneti che “ricadono in aree soggette a rischio idrogeologico, o situati in aree dove…

Vai all'articolo

Mondial des vins Extrêmes 2020: aperte le iscrizioni al concorso enologico internazionale dei vini eroici

Sono aperte le iscrizioni per la 28esima edizione del Mondial des vins Extrêmes, l’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Le selezioni dei vini, da parte di commissioni composte da enologi e tecnici, sono in programma in Valle d’Aosta dal 16 al 18 luglio, nel rispetto delle attuali norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria Coronavirus. “Seppur in una situazione di emergenza sanitaria – sottolinea il presidente Cervim, Roberto Gaudio – stiamo lavorando per lo svolgimento in sicurezza e nel rispetto delle diverse…

Vai all'articolo

Vini di Andorra verso la Denominazione d’Origine protetta con la spinta del Cervim

Novità nel mondo della viticoltura eroica europea. Al termine del necessario iter burocratico, i vini di Andorra potranno fregiarsi della Denominazione di origine protetta. A confermarlo è Silvia Calvò, ministro all’Ambiente, all’Agricoltura e alla Sostenibilità del micro Principato arroccato sui Pirenei orientali, tra Spagna e Francia. L’annuncio è avvenuto in occasione dell’incontro con gli esponenti italiani del Cervim, che ha dato nuova linfa al processo di riconoscimento della Denominazione di origine protetta dei vini di Andorra. Un meeting a cui ha preso parte anche il ministro del Turismo di Andorra,…

Vai all'articolo

Viticoltura eroica: Manifesto del Cervim per vignaioli estremi e biodiversità

Un Manifesto per dare ancora più forza alla viticoltura eroica, ai “vignaioli estremi” che operano in montagna, in zone di forte pendenza e nelle piccole isole, preservando la biodiversità. È il “Manifesto della viticoltura eroica” stilato dal Cervim. Il documento è stato presentato nelle scorse settimane, in occasione di Vins Extrêmes e sarà protagonista dell’interno 2020 in occasione degli eventi e delle manifestazioni enologiche del Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. “Il Manifesto della viticoltura eroica – sottolinea il presidente Cevim, Roberto Gaudio –…

Vai all'articolo

Cervim: Vitigni autoctoni nei territori alpini, aromi e sapori unici

  I vitigni autoctoni nei territori alpini e l’importanza della loro valorizzazione. E’ stato il tema al centro della conferenza che si è svolta a Chambave (Ao) che ha visto la partecipazione del presidente Cervim Roberto Gaudio. L’incontro organizzato, nell’ambito della 60° edizione Festa dell’uva, ha visto gli interventi di Luca Rolle, dell’Università di Torino, di Mario Majorana, presidente Miva (Moltiplicatori italiani viticoli associati) e Andrè Gerbore, vicepresidente Vival. “E’ più che mai è necessario mantenere e valorizzare i vigneti in zone estreme come l’arco alpino, caratterizzati da vitigni autoctoni…

Vai all'articolo

Viticoltura eroica, aperte le iscrizioni al 27° Mondial des vins Extremes

AOSTA – Sono aperte le iscrizioni per la 27esima edizione del “Mondial des vins Extremes”, il Concorso enologico internazionale organizzato dal Cervim – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. Si tratta dell’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Le selezioni dei vini, da parte di commissioni composte da enologi e tecnici internazionali, avranno luogo in Valle d’Aosta dall’11 al 13 luglio. Le iscrizioni online dei vini sono già aperte, fino al 30 giugno 2019, tramite il…

Vai all'articolo

CERVIM: con The Wine Lab vignaioli eroici e Università finalmente insieme

Una nuova tappa per il The Wine Lab, il progetto dedicato alla viticoltura eroica, che rappresenta una nuova realtà, per favorire l’incontro fra aziende viticole e mondo della ricerca. Questa volta appuntamento in Ungheria, all’Università della Pannonia (a Veszprém) che ha visto la partecipazione di Valeria Vigna, che segue il progetto per il Cervim. Questo incontro è il secondo appuntamento dell’anno che riunisce tutti i partner del progetto, dopo quello che si è svolto a Drama in Grecia lo scorso mese di maggio «Il progetto The Wine Lab – sottolinea…

Vai all'articolo

Cervim, convegno sulla viticoltura eroica il 25 aprile

Un convegno scientifico dedicato alla viticoltura eroica in programma a Lione il 26 aprile 2019, propedeutico al VII congresso internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza del 2020 in Portogallo. E’ quanto è stato deciso nell’incontro di questi giorni nella città francese tenuto dal Cervim con i rappresentanti del settore vino della Regione Auvergne-Rhône Alpes, nell’ambito anche delle attività di disseminazione del progetto The Wine Lab. L’evento avrà un prologo il 25 aprile con l’assemblea dei soci Cervim. Il 26 aprile il via ai lavori nella sede Agrapole…

Vai all'articolo

CERVIM: Viticoltura eroica e ricerca più vicini con il nuovo progetto The WineLab

Un incontro tecnico-operativo per fare il punto su alcune peculiarità della viticoltura in aree difficili come quelle montane, a forte pendenza e delle isole. E’ quanto si è tenuto a Marina di Massa (Villa Cuturi) durante l’incontro “Viticoltura eroica: opportunità, sviluppo e ricerca” organizzato da Cervim, Centro di ricerca per la valorizzazione della viticoltura montana e Consorzio produttori del Candia. L’incontro è stato quindi l’occasione per presentare il progetto “The WineLab” che ha come capofila l’Università di Macerata e di cui sono partners, tra gli altri, l’Azienda Scurtarola ed il…

Vai all'articolo

Cervim: paesaggio e viticoltura estrema, binomio imprescindibile

AOSTA – Si è svolto ieri a Roma il convegno “Paesaggi del vino. Valori, esperienze rischi ed opportunità” organizzato dal Coordinamento di Associazioni tecnico-scientifiche per l’Ambiente ed il Paesaggio e dalla Società Geografica Italiana. Durante la tavola rotonda dedicata alla “Conservazione e valorizzazione integrate di vini, terroir e paesaggi associati: quali strumenti?” il Presidente del Cervim Roberto Gaudio è intervenuto sul rapporto fra viticoltura estrema e paesaggio. “La viticoltura di montagna e delle piccole isole – ha sottolineato il presidente del Cervim – nonostante costituisca a livello mondiale solo il 5%…

Vai all'articolo

Mondial des vins Extremes: al via le selezioni a cura dei sommelier Ais Valle d’Aosta

SARRE – Altitudine superiore ai 500 metri, pendenze del terreno superiori al 30%, allevamento della vite su terrazze o gradoni, oppure in piccole isole. Devono presentare almeno una di queste caratteristiche i vini ammessi alla 26a edizione del Mondial des vins Extremes. Le selezioni dei vini, a cura di un gruppo di sommelier dell’Associazione italiana sommelier (Ais), avranno luogo a Sarre, in Valle d’Aosta, dal 12 al 14 luglio 2018. In degustazione 720 vini provenienti da 277 aziende di 19 Paesi vitivinicoli eroici di tutto il mondo. Il Concorso enologico internazionale dedicato alla…

Vai all'articolo

Enovitis Extrême, tecnologie per la viticoltura eroica: prima edizione in Valle d’Aosta

Si svolgerà il 19 luglio a Quart, in Valle d’Aosta, la prima edizione di Enovitis Extrême, incentrata sulle tecnologie per la viticoltura di montagna. L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Vini in collaborazione con il Centro di ricerca per la viticoltura di montagna (Cervim), il supporto dell’Associazione dei viticoltori della Valle d’Aosta (Vival) e il patrocinio dalla Regione autonoma Valle d’Aosta. A ospitare l’evento sarà la storica Società Agricola Grosjean all’interno nel vigneto “Rovettaz”. La manifestazione Enovitis in Campo, già collaudata a livello nazionale, andrà così incontro alle esigenze della frangia “eroica” della…

Vai all'articolo

Valle d’Aosta: a Vinitaly con Vival

Sarà eroica, come la sua viticoltura, la partecipazione della Valle d’Aosta a Vinitaly 2018. Le gelate di fine inverno 2017 hanno infatti seriamente compromesso una produzione delicata quanto preziosa, tra le più particolari del panorama vitivinicolo italiano: vini ottenuti da vigne allevate in situazioni estreme in cui si coltiva un patrimonio pressoché unico di vitigni autoctoni. Sono infatti 13 le uve valdostane che, assieme ad alcuni tra i più prestigiosi vitigni internazionali, danno vita ogni anno ad una produzione realmente senza paragoni. “Le avverse condizioni meteorologiche, spiega Stefano Celi, presidente…

Vai all'articolo

Forum Agricoltura di montagna: Cervim in prima linea

ROMA – L’agricoltura di montagna ha un ruolo fondamentale per la corretta gestione del paesaggio, la conservazione della biodiversità, il sostegno all’economia locale e il contrasto all’abbandono. Di questo si è parlato al “Forum agricoltura di montagna. Prospettive e sfide per il 2020” che si è svolto a Roma e ha visto l’intervento del presidente Cervim, Roberto Gaudio. Un tema affrontato nella prima sessione “Prodotti e filiere di montagna, diversificazione e reddito: opportunità per accrescere la competitività e la resilienza dei sistemi montani”. All’evento hanno preso parte tra gli altri il Vice…

Vai all'articolo

Vins Extrêmes 2017: al forte di Bard i vini da viticoltura eroica

Il meglio dei vini d’alta quota, ottenuti dalla viticoltura eroica sarà protagonista, sabato 25 e domenica 26 novembre prossimi, di Vins Extrêmes 2017, che avrà luogo nella spettacolare cornice del Forte di Bard (Aosta). La manifestazione è organizzata dal Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, insieme a Vival (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta), Associazione Forte di Bard e Cervim (Centro Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana). “Con grande soddisfazione” commenta Alessandro Nogara, assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta “presentiamo questa seconda…

Vai all'articolo

Master Oiv in marketing del vino

Cervim protagonista in occasione del Master in marketing del vino organizzato da OIV, Organizzazione internazionale della vite del vino. Un master che si svolge da trenta anni e che da dieci vede la collaborazione del Cervim, ente istituito già con gli auspici dello stesso OIV. La durata del master è di diciotto mesi, ed è riservato a partecipanti, quest’anno diciassette, provenienti da tutta Europa, ma anche da Cina e Usa, che hanno l’opportunità di conoscere tutto il mondo enologico e vitivinicolo. Mondo enologico che vede in primo piano anche la…

Vai all'articolo

Vigne eroiche: Cervim diventa osservatore Uniscape

Il Cervim è entrato a far parte con lo status di Osservatore in Uniscape, il network delle Università europee per l’applicazione della convenzione del paesaggio siglata a Firenze nel 2000. Ad annunciarlo è direttamente il presidente di Uniscape Juan Manuel Palerm, che si dice convinto per una positiva e concreta collaborazione sulle tematiche paesaggistiche con il Cervim. Una collaborazione fra Cervim ed Uniscape avviata già nei mesi scorsi: il presidente Palerm aveva fra l’altro partecipato al sesto Congresso internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza che si è svolto…

Vai all'articolo

Vitigni autoctoni e vigneti eroici: gli alleati dei territori terrazzati

La viticoltura eroica e i paesaggi terrazzati sono stati il tema al centro del convegno che si è tenuto a Carema (To), in occasione della festa della 65esima Festa dell’uva e del vino. Proprio il “caso Carema”, tipico esempio di paesaggio terrazzato e di viticoltura eroica è stato oggetto di approfondimento da parte di esperti ed addetti ai lavori che sono intervenuti. “E’ più che mai necessario – ha sottolineato Roberto Gaudio, presidente Cervim – mantenere i vigneti caratterizzati da vitigni autoctoni, che oltre ad essere fonte di reddito, producono…

Vai all'articolo

Sostenibilità e produzione integrata: prospettive per la viticoltura di montagna

Il convegno, organizzato da Cciaa, Cervim e Consorzio tutela vini del Trentino, si è tenuto questa mattina presso la sede della Camera di commercio di Trento. Il Trentino conta 10.200 ettari di vigneto, coltivati da 7.600 viticoltori con una produzione che raggiunge circa 1,3 milioni di quintali annui, pari all’1,3% della produzione viticola nazionale. Come ha sottolineato Maurizio Bottura, ricercatore della Fondazione Edmund Mach, nel corso del convegno su sostenibilità e produzione integrata tenutosi in mattinata presso la sede della Cciaa di Trento, “con questi piccoli numeri, per rendersi riconoscibili, è…

Vai all'articolo