TREVISO – Altro che armi, polizia e squadre d’assalto. In Colombia i narcos si combattono a colpi di Radicchio Rosso di Treviso Igp. C’è anche il pregiato ortaggio del Veneto, immancabile sulle tavole degli italiani a Natale e Capodanno, tra le colture utili a soppiantare le piantagioni di coca, nello stato sudamericano. Paga il Governo. L’iniziativa del presidente Juan Miguel Santos, in carica fino all’agosto 2018, prevede un sussidio di 330 dollari al mese ai contadini che decidono di convertirsi al Radicchio, così come ad altri ortaggi o frutti. Estirpando la…
Vai all'articoloTag: ricette
Caffè freddo? Quattro ricette dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano
Il consumo di caffè freddo supera quota 6 mila milioni di litri in tutto il mondo. Quello pronto da bere ha raggiunto 5.500 milioni di litri nel 2017, con un aumento del 19% dal 2012, secondo un nuovo rapporto condotto da Zenith Global, società mondiale di studi e consulenza nel settore food & beverage. E si prevede un’ulteriore crescita, con vendite che dovrebbero superare i 6.600 milioni di litri nel 2022. Ma come assaporare al meglio l’espresso italiano in estate, magari sotto l’ombrellone, nei bar e nei locali della spiaggia…
Vai all'articoloDi additivi e di altri mostri: un altro linguaggio è possibile (sul vino naturale)
La grande bellezza dello stare nel vino è la sua interdisciplinarità, occorre conoscere di chimica, fisica, botanica,biologia,meccanica, economia, è importante mantenere sempre una mente aperta ed una visione d’insieme. Cosi’ per rimanere sempre con la mente aperta, non rimanere chiusa nel mio ghetto. Avevo una giornata libera e sono andata a Live Wine a Milano. Ho assaggiato, parlato con produttori, incontrato amici e colleghi e si mi sono divertita molto. Come tutte le volte in cui sono nel vino con leggerezza. “Leggerezza di linguaggio naturale”, vorrei leggere. Basta focalizzare l’attenzione…
Vai all'articoloIl menu di Capodanno e i vini in abbinamento
Oggi vi racconto ciò che abbiamo preparato io e mio fratello per la cena della vigilia di Natale. Lo stesso menù può essere riproposto per la cena dell’ultimo dell’anno. Ecco, quindi, la nostra tavola della vigilia. ANTIPASTI Un gustosissimo panettone gastronomico farcito con crema di tonno, crema di prosciutto e rucola e crema al salmone. Poi impepata di cozze e polipo all’insalata (vino in abbinamento: Müller Thurgau Grandi Vigne) PRIMO Paccheri con vongole, gamberi e peperoni (vino in abbinamento: Soave Classico Corte Allodola) SECONDO Orata al forno e gamberi argentini…
Vai all'articoloRICETTA Lonza alla birra e peperoni alle olive
La ricetta della lonza alla birra e peperoni alle olive è molto veloce da eseguire, ma davvero gustosa. Gli ingredienti per 4 persone: lonza di maiale a fette (due fettine a testa possono bastare?). Occorrono anche una birra chiara (suggeriamo l’utilizzo di una classicissima Peroni, visto l’abbinamento proposto); olio extravergine d’oliva (circa una tazzina da caffè); sale; rosmarino, salvia, aglio per insaporire; peperoni rossi (circa tre belli lunghi); olive nere di Gaeta; capperi sotto sale. LA PREPARAZIONE Iniziamo dai peperoni. Dopo averli lavati e privati dei semi, tagliamoli in listarelle lunghe…
Vai all'articoloLe Grenier, Saint Vincent: molto più di un ristorante Michelin
E’ un po’ come pensare di gestire una cristalleria in mezzo alla savana. O un orto, al centro del deserto. Ci vuole coraggio. E un pizzico di sana follia. Ingredienti che non mancano a Le Grenier, il ristorante di piazza Monte Zerbion 1 a Saint Vincent, borgo della provincia di Aosta noto per il Casino e per le terme. Una perla, nel mare di una ristorazione che – tutto attorno – pare stuzzicare la curiosità dei turisti (italiani o stranieri che siano) appiattendo la qualità, verso il basso. Materie di prima scelta e creatività…
Vai all'articoloTorta mimosa alle more
Una torta di stagione, con le more a farla da padrona. E’ la mimosa alle more. Nel cuore del classico pan di Spagna, prende corpo una farcitura di crema pasticcera, panna montata e more. Ecco tutto quello che vi occorre per preparare questo dolce elegante e delicato. Quantità per: 10 persone Realizzazione: difficile TI SERVE Per il pan di Spagna 150 gr di farina 250 gr di zucchero 6 uova 25 gr di burro Mezzo limone bio 5 gr di lievito per dolci Per la crema pasticcera 3 rossi d’uovo…
Vai all'articoloRisotto alle fragole
Una ricetta fresca e di facile preparazione quella del risotto alle fragole “In cucina con Fede”. In tavola porterete un piatto colorato e spettacolare, che saprà stupire i vostri ospiti. Importante, come sempre, scegliere al supermercato o nei vostri negozi di fiducia gli ingredienti più freschi, che contribuiranno a rendere speciale la ricetta. Per quanto riguarda il vino in abbinamento, potete optare per qualsiasi Prosecco. Quello indicato dalla nostra redazione è uno dei migliori presenti nella grande distribuzione organizzata, soprattutto nel rapporto qualità prezzo. A voi la scelta, winelovers in…
Vai all'articoloTagliatelle limone, burro e menta
Un ingrediente ‘grasso’ come la panna, con la leggerezza delle magiche e fresche foglie di menta. E’ questo il segreto delle tagliatelle limone, burro e menta ‘In cucina con Fede’. Ecco come prepararle. Quantità per: 4 persone Realizzazione: facilissima Vino in abbinamento: Kerner Valle Isarco Doc “Gaudium” TI SERVE 250 gr di tagliatelle all’uovo 4 foglie di menta fresca La scorza di 2 limoni bio 150 ml di panna da cucina Pepe bianco degli uccelli 50 gr di burro 1 foglia di menta per decorare PREPARAZIONE 1. Fai bollire l’acqua per…
Vai all'articoloPancake alle fragole
Ecco i Pancake con purea di fragole “In Cucina con Fede”, per una colazione fresca e golosa. Ma anche per una merenda diversa dal solito, da gustare in compagnia dei vostri ospiti! Quantità per: circa 20 pancake in base a quanto li farai grossi Realizzazione: facile In abbinamento: perché non un centrifugato di fragole e lamponi? TI SERVE 1 uovo 450 ml di latte fresco 50 gr di burro 2 cucchiai di zucchero Il succo di mezzo limone 260 gr di farina (00 o di riso) 1 bustina di lievito…
Vai all'articoloRisotto cozze e stracciatella
Un altro classico rivisitato “In cucina con Fede”. Questa volta si tratta del riso con le cozze, cucinato tradizionalmente con le patate. Al loro posto, ecco un altro ingrediente delizioso della nostra splendida Italia: la stracciatella fresca. Una ricetta abbastanza facile da realizzare, che è possibile rendere ancora più appetitosa con il giusto vino in abbinamento. Quantità per: 4 persone Realizzazione: abbastanza facile Vino in abbinamento: Locorotondo Dop, Soave Classico Doc TI SERVE 20 cucchiai di riso Carnaroli 1 kg di cozze (già lavate dal pescivendolo) Qualche foglia di lattuga…
Vai all'articoloVellutata di carote e latte di cocco
Leggermente fuori stagione, ma ve la proponiamo comunque, con l’auspicio che l’estate e i primi (veri) caldi arrivino presto. “In cucina con Fede” vi conduce oggi in una ricetta davvero alla portata di tutti: la vellutata di carote e latte di cocco. Un tocco esotico, dunque, che contribuirà a rendere unico e particolare un piatto abbastanza classico. Quantità per: 4 persone Realizzazione: molto facile Vino in abbinamento: Sudtirol Alto Adige Gewurztraminer Doc Cornaianum, Girlan Ti serve: 150 ml di latte di cocco 10 gr di burro 500 ml di brodo vegetale…
Vai all'articoloRisotto con astice e carote: e i vostri ospiti si leccheranno i baffi
Chi non ama l’astice? Un “ingrediente” nobile, col quale poter realizzare ricette piuttosto facili e veloci da preparare. Come per esempio il risotto con astice e carote “In cucina con Fede”. Ecco tutti i dettagli. Quantità per: 4 persone Realizzazione: abbastanza facile Vino in abbinamento: Vermentino di Sardegna TI SERVE 20 cucchiai di carnaroli (5 cucchiai a testa per avere un piatto abbondante) 2 astici 3 carote grandi (o 5 piccole) 1 cipolla bianca 1 porro piccolo Una noce di burro Un bicchiere di vino bianco Olio evo 6 foglie…
Vai all'articolo