Le vendite di vino italiano nei supermercati di Stati Uniti, Germania e Regno Unito virano timidamente in territorio positivo: +0,4% nei volumi (era a -0,2% nel semestre), per un valore totale di oltre 3,3 miliardi di euro. Nel complesso, nei tre Paesi scende a volume la domanda tendenziale degli sparkling tricolori (-2%) mentre salgono dell’1,2% i fermi (2,15 miliardi di euro), per un totale di 3,4 milioni di ettolitri pari a 452 milioni di bottiglie da 0,75/litri. È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Osservatorio Uiv su base Nielsen-IQ relative ai primi…
Vai all'articoloTag: Retail
Sprint Esselunga, Ipercoop da sogno: i vini in promo da non perdere al supermercato
ALDI, volantino fino al 22 ottobre Merlot Igt Veneto Casa degli Olmi: 2,29 euro BENNET, volantino fino al 25 ottobre Monrato Cortese dell’Alto Monferrato: 2,99 euro Le Cascine Bonarda Amabile Oltrepò Pavese: 2,59 euro Azari – Nero d’Avola DOC: 2,99 euro Ducati Emiliani – Lambrusco Grasparossa: 3,23 euro Guidobono – Nebbiolo Langhe DOC: 6,74 euro Melini Chianti DOCG: 3,39 euro Fontanafredda Barolo Monforte DOCG: 22,42 euro Cantina Cortaccia Gewurztraminer Alto Adige DOC: 8,88 euro Mandi Friulano o Sauvignon DOC Isonzo: 4,86 euro Valdo Prosecco Magredis DOC: 4,94 euro COOP ITALIA,…
Vai all'articoloCalano i consumi di vino (fermo) in Germania
I consumi di vino pro capite in Germania sono calati tra il 2021 e il 2022. Nel periodo preso sotto esame (agosto 2021 – luglio 2022), i tedeschi hanno bevuto circa una bottiglia di vino in meno a testa, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che spiega anche il calo delle vendite e dei volumi dei vini italiani nella Gdo tedesca, certificato dall’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly, con Chianti, Lambrusco, Montepulciano d’Abruzzo tra le denominazioni del Bel Paese più penalizzate. Come riporta l’Istituto Tedesco del Vino (DWI), l’attuale analisi…
Vai all'articolo“Buonina” la prima per i vini a volantino: esordio 2023 a singhiozzi al supermercato
“Buonina” la prima. Dopo l’abbuffata di Natale 2022 e Capodanno, il 2023 dei vini al supermercato a volantino inizia a singhiozzi. Quasi tutte insegne sembrano aver smaltito la sbornia da festività, incentrando gran parte delle promozioni su altre merceologie. Non aiutano, del resto, le tensioni attuali della Gdo per i rinnovi dei listini delle cantine italiane (con i rincari dovuti all’aumento dei costi di produzione), seppur con le eccezioni del caso. Buona spesa! ALDI, volantino fino all’8 gennaio Nessun vino da segnalare BENNET, volantino fino all’8 gennaio Berlucchi Franciacorta DOCG…
Vai all'articoloColdiretti Avellino insiste: «Il futuro dei vini dell’Irpinia è l’Autogrill»
EDITORIALE – Se potevamo avere dubbi sul livello di conoscenza del retail di Francesco Acampora, presidente di Coldiretti Avellino, oggi non li abbiamo più. Puff. Dissipati sino all’ultimo, grazie (ahilui) a un post pubblicato a sua firma sulla pagina Facebook della federazione campana. Ufficiale, insomma, che il massimo rappresentante provinciale del più importante sindacato italiano non sappia di cosa parla, quando grida allo scandalo per «l’assenza dei vini dell’Irpinia dalle 6 stazioni autostradali Autogrill» che attraversano l’avellinese, lungo la A16 Napoli-Canosa. Acampora fa di più. Nel disperato quanto assurdo tentativo…
Vai all'articoloVini al super e pandemia: torna di moda il bottiglione e crescono i vini di fascia alta
“Vecchio bottiglione, quanto tempo è passato. Quanti ricordi fai rivivere tu, quante canzoni…”. Avesse avuto una colonna sonora, quella dell’incontro “Vino e grande distribuzione di fronte al cambiamento” avrebbe suonato, più o meno, così. A dire che sulla tavola degli italiani torna di moda il bottiglione da 1,5 litri, ancor più di quanto crescano i vini di fascia alta, è una ricerca condotta da Iri sugli acquisti di vini al super – ovvero nel canale Gdo – nei primi 10 mesi del 2020. Un focus sui riflessi dell’emergenza Covid-19 sui consumi…
Vai all'articoloCoop e la Bonarda di Canneto a 1,99 euro a volantino. Il giorno dopo dello scandalo
EDITORIALE – Se la fortuna è cieca, la promo si vede benissimo. Parte oggi, in pompa magna, il nuovo volantino Coop Lombardia. In prima pagina c’è la Bonarda di Cantina di Canneto. A 1,99 euro (sconto 50%). Relativamente nulla di strano. Se non fosse che ieri, nell’ambito dell’Operazione Dioniso, carabinieri e guardia di finanza non abbiano arrestato il presidente della cooperativa dell’Oltrepò pavese, Alberto Carini e la sua segretaria Carla Colombi. Con loro, agli arresti, gli enologi Aldo Venco e Massimo Caprioli, nonché il mediatore Claudio Rampini. Per i viticoltori-conferitori della…
Vai all'articoloTutte le bollicine di Natale della Gdo: Esselunga Trento, Iper Prosecco. Auchan su Rocca dei Forti
Il Prosecco “chic”. Viene presentato così, in una massiccia campagna pubblicitaria, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sanvito e Maset, bollicina veneta del marchio privato “Grandi Vigne” di Iper, La Grande i. E i punti vendita della catena Iper Montebello Spa si vestono a festa per l’occasione. Enormi manifesti ricoprono in questi giorni le facciate principali, mostrando la bottiglia, due flute, e un piatto di gamberi. Quindici giorni di tempo per approfittare della promozione, valida fino al 31 dicembre, che vede il Prosecco Grandi Vigne ribassato del 35%: da 7,95 euro a 4,99 euro…
Vai all'articoloFurti nei supermercati italiani: vini e liquori in testa alla classifica
Circa l’1,01% del fatturato dei supermercati che operano in Italia si volatilizza in furti. Generando il 70% delle “differenze inventariali” riscontrate dalle catene della Gdo in sede di inventario fiscale. Di questi furti, il 45% sarebbe operato da parte dei clienti e il 23% da dipendenti disonesti. A completare l’amara torta sono errori amministrativi, che si assestano al 19%, e le frodi dei fornitori per un 13%. Sono questi i dati di un rapporto con la quale Coldiretti disegna l’Italia dei lestofanti da supermercato. Un fenomeno che ha a che vedere con la crisi, ma fino…
Vai all'articolo