Ludovico Maria Botti Cevi Vignaioli Indipendenti europei Cevi, Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti, continua a parlare italiano con l’ingresso di Ludovico Maria Botti nel ruolo di vicepresidente. Il vignaiolo del Lazio, già membro del consiglio direttivo nazionale di Fivi, è la quota tricolore nel nuovo team direttivo, che perde tuttavia la presidenza italiana. Matilde Poggi, alla guida della Cevi dal 2021, lascia infatti il posto al nuovo presidente Samuel Masse, 36 anni, vignaiolo francese della regione dell’Hérault. L’elezione è avvenuta oggi, durante l’Assemblea Generale dell’organizzazione, tenutasi proprio nel Lazio. Matilde Poggi,…
Vai all'articoloTag: repubblica ceca
Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau: tutti i premiati alla 19° edizione
Svelati i vini che si sono aggiudicati le medaglie in palio alla 19° edizione del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. Tra i 24 vini premiati, 12 sono prodotti in Trentino, 2 in Alto Adige, uno in Valle d’Aosta. Nove le etichette estere sul podio: 6 dalla Germania, 2 dalla Svizzera e una dalla Repubblica Ceca. MÜLLER THURGAU: I VINI PREMIATI AL CONCORSO INTERNAZIONALE 2022 Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau 2021, Azienda Agricola Casimiro Igt Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau 2019, Azienda Agricola F.lli Giorgio e Federico Paolazzi Doc Trentino Müller…
Vai all'articoloDAB Dortmunder Export
È forse la più famosa rappresentante di un ben definito stile brassicolo (Export, noto anche come Dortmunder, della famiglia delle pale lager) al punto da chiamarsi semplicemente Dortmunder Export. A produrla è DAB, Dortmunder Actien Brauerei, storico birrificio della città di Dortmund fondato nel 1868. LA DEGUSTAZIONE Bionda, di quel classico biondo dorato che tutti ci aspettiamo. Schiuma bianca, mediamente fine e mediamente compatta, piuttosto persistente. Non molto intensa al naso dove si presenta floreale e con una leggera nota scura di fondo. In bocca prevalgono le note maltate e…
Vai all'articoloIl Consorizio Vini Valpolicella fa il suo esordio a Wine Prague
SANT’AMBROGIO DI V.LLA, 27 maggio 2019 – Debutto del Consorzio Vini Valpolicella alla manifestazione internazionale della capitale Ceca, Wine Prague (28-30 maggio 2019), con una collettiva di 11 aziende del territorio. Oltre al calendario di degustazioni, in programma anche la masterclass “Valpolicella region and its distinctive wines: Valpolicella Superiore DOC, Valpolicella Ripasso DOC, Amarone della Valpolicella DOCG”, condotta dal giornalista e Valpolicella Wine Specialist, Michal Setka. “L’investimento iniziato qualche anno fa in Repubblica Ceca sta portando importanti risultati – spiega il direttore del Consorzio Vini Valpolicella, Olga Bussinello – infatti, l’anno…
Vai all'articoloExport italiano di vino e uva: ecco la mappa
L’agroalimentare “made in Italy” nel mondo vale 38 miliardi di euro all’anno e cresce del 3,5%, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Ma per sapere dove va e da dove parte l’export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati arriva la mappa: “L’agroalimentare italiano nel mondo”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano e Coldiretti, con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le Attività Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile in Internet (http://www.promos-milano.it/Informazione/Note-Settoriali/Mappa-Export-Agroalimentare.kl). Un documento che…
Vai all'articoloDa Praga a Valtice: tour tra vini e vigneti della Repubblica Ceca
Prima i Celti, poi i Romani e le popolazioni Slave. La storia della viticoltura in Repubblica Ceca ha radici profonde duemila anni. E anche se oggi siamo abituati a pensare a Praga come la destinazione perfetta per gustare ottime birre (Staropramen e Pilsner Urquell per citare solo le più celebri) la capitale ceca è ricca di scorci mozzafiato legati proprio al mondo del vino. Vigneti a picco sulla città boema e intere colline in Moravia, nel Sud del Paese. E’ questo lo spettacolo che offre la Repubblica Ceca agli amanti…
Vai all'articolo