Categorie
birra

Arsa di Birranova, la Porter che profuma di Puglia

“Puglia: tarallucci e birra”. Così recitava un cartellone pubblicitario di una nota marca industriale di birra posto sul raccordo che dall’aeroporto di Bari-Palese immette sulla SS16 accogliendo chi arrivava a Bari con ironia, giocando sul modo di dire “Tarallucci e vino”.

Ironia fino ad un certo punto. Degli undici birrifici industriali italiani ben due sono in Puglia (dati Assobirra) e si contano ben 73 realtà artigianali (dati microbirrifici.org). Fra queste il birrificio Birranova di Triggianello, frazione di Conversano (BA), di cui oggi assaggiamo Arsa.

LA DEGUSTAZIONE
Stile Smoked Porter, tipico del nord Europa,  gradazione 5,5%. Arsa è realizzata utilizzando grano arso, prodotto che ha lunga tradizione nel tavoliere, unito a malto affumicato della regione di Bamberga, zona della Germania famosa per la “rauchbier” (la birra affumicata). Stili, tradizioni e culture che si legano fra di loro.

Di colore scuro, impenetrabile, con schiuma chiara e piacevolmente morbida. Al naso esplodono subito note affumicate e tostate, intense ed aromatiche che ricordano il fumo di legna ed il pane scuro tostato. Seguono note fruttate, frutta disidratata come prugne ed albicocche.

In bocca il corpo leggero accompagna il sapore tostato rendendolo agile e non stucchevole. Le note luppolate rendono il sorso secco e pulito. Di media persistenza chiude con piacevoli note fumose che ricordano da vicino il sapore del grano arso.

IL BIRRIFICIO
Anni novanta. Un viaggio studio nel Regno Unito per imparare l’inglese. È così che Donato di Palma, a soli 16 anni, entra per la prima volta in contatto col mondo birraio del nord Europa, fatto di stili brassicoli diversi e variegati. Forte dell’amore per quel contesto compie i primi esperimenti di home brewing (birra fatta in casa), acquisendo così l’esperienza necessaria per concretizzare il progetto di un proprio birrificio nel 2007.

Oggi Birranova produce circa 2.000 ettolitri anno suddivisi in 17 tipi di birra diversi, fra classiche e stagionali, confermandosi una delle più importanti realtà brassicole del sud Italia. Birre che, come Arsa, emozionano raccontando di un territorio. Quella striscia di terra che collega il mare alle Murge.

Categorie
birra

FrankenBierFest: a Roma la tradizione birraria della Franconia

Dal 7 al 9 aprile torna il FrankenBierFest, giunto alla terza edizione. Nella splendida cornice della Limonaia di Villa Torlonia di Roma, si terrà l’ormai consueto appuntamento dedicato alla tradizione birraria della Franconia, la regione tedesca nota per avere la più alta concentrazione di birrifici al mondo.

Le birre, che proverranno dai suoi migliori birrifici di tradizione familiare, dalla produzione talvolta limitatissima e quasi esclusivamente locale, saranno scelte accuratamente da Manuele Colonna, grande conoscitore della scena francone.

L’evento, organizzato da Publigiovane Eventi e Ma Che Siete Venuti a Fà, sarà l’occasione per conoscere da vicino questa forte tradizione birraria, in modo completo e approfondito.

Nella Limonaia verranno collocati numerosi banchi, il cui allestimento sarà a cura di Tecnofrigo Service, dove potrete trovare rarità ed eccellenze brassicole, molte servite direttamente dalle tradizionali botticelle a caduta. E, come di consueto, proprio l’apertura di una di esse decreterà l’inizio del festival in grande stile.

La Franconia, situata nel nord della Baviera, in Germania, è famosa per ospitare il maggior numero di birrifici per chilometro quadrato al mondo e ha nella città di Bamberga il suo cuore pulsante. Le birre arriveranno direttamente dalla loro terra d’origine in tutta la loro unicità e rarità: prodotti fortemente caratterizzati che rispecchiano un territorio che in gran parte è rimasto inalterato, fedele alle sue origini e alla sua storia.

Per un lungo weekend avrete l’occasione unica di degustare, in compagnia dei birrai presenti, prodotti di difficile reperibilità al di fuori dei loro confini: Kellerbier, Rauchbier, Bock e alcune proposte innovative, da parte dei nuovi sperimentatori della scena brassicola francone.

A tutti i partecipanti verrà fornita una guida alle birre e ai birrifici presenti e, a scelta, il bicchiere tradizionale o il boccale tipico della Franconia in ceramica, entrambi celebrativi della manifestazione.

Oltre ai birrai, saranno presenti alcune autorità franconi, esperti degustatori di fama internazionale e sarà allestita una mostra fotografica sull’argomento, curata da Michael James, beer traveller di fama mondiale. Inoltre sarà presentato il libro “Birra in Franconia”, edito da Publigiovane e scritto da Manuele Colonna. Un viaggio attraverso le esperienze, gli ambienti, i tour, gli aneddoti, tutti rigorosamente di stampo birrario, vissuti dall’autore nei suoi continui e lunghi viaggi in terra francone.

L’offerta gastronomica sarà in linea con l’evento. L’ingresso all’area sarà libero, ma per partecipare alla manifestazione occorrerà cambiare i gettoni alle casse. Per il primo cambio si potrà scegliere tra due opzioni: la prima al costo di 5 euro (comprensiva di bicchiere celebrativo + guida ai birrifici e alle birre in degustazione + 1 gettone); la seconda, al costo di 10 euro (comprensiva di boccale in ceramica celebrativo + guida ai birrifici e alle birre in degustazione + 1 gettone).

Exit mobile version