Chiusa una cantina in provincia di Caserta e sequestrate 738 bottiglie di spumante e vino rosso in provincia di Piacenza. Sono gli esiti più eclatanti dell’ultima tornata di operazioni dei Carabinieri del Nucleo Tutela Agroalimentare guidati dal comandante colonnello Luigi Cortellessa, insieme ai Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale con le stazioni dei Gruppi carabinieri forestali. I blitz hanno interessato 170 aziende del settore agroalimentare operanti sul territorio nazionale, non solo nell’ambito della produzione di vino. Vige comunque il massimo riserbo sui nomi delle due cantine finite nel…
Vai all'articoloTag: rac
Parola “vigna” in etichetta: sequestrate 2.250 bottiglie di vino nel Beneventano
SANT’AGATA DE’ GOTI – Usava indebitamente la parola “vigna” in etichetta. Nei guai il titolare di una cantina di Sant’Agata de’ Goti, nel Beneventano, in Campania. L’operazione, condotta nei giorni scorsi dai carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (R.A.C.) di Salerno, guidati dal tenente colonnello Giorgio Borrelli, ha consentito il sequestro preventivo di un totale di 2.250 bottiglie di vino rosso e bianco Doc. Si tratta di Piedirosso, Aglianico del Sannio e Greco, per 1.700 litri complessivi. Circa 20 mila euro il valore dello stock. I militari escludono qualsiasi problema legato…
Vai all'articoloPesce congelato venduto per fresco, senza tracciabilità: sequestri in tre regioni
Vendevano pesce congelato e privo di certificazioni, spacciandolo per fresco. I Reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare (Rac) hanno sequestrato in Lombardia, Campania e Sicilia 184 chili di pesce e prodotti ittici per violazione delle norme e regolamenti in materia di tracciabilità degli alimenti. Nell’ambito dell’operazione sono stati denunciati i titolari di due ristoranti per tentata frode in commercio. Nel menu erano presenti prodotti ittici indicati come “freschi”, che in realtà erano congelati. Sono state contestate sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro. Si tratta solo delle ultime operazioni del Rac, nell’ambito…
Vai all'articoloFoccacia di Recco, Speck e Prosciutto di Parma nel mirino dei carabinieri del Rac
Non si ferma l’attività di controllo dei Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (R.A.C.). Nell’ultimo mese i militari si sono concentrati sulle verifiche dei prodotti ad Indicazione geografica e a Denominazione protetta. Sono state elevate sanzioni amministrative per 21.500 euro complessivi in tutta Italia. Il nucleo di Torino, nelle provincie di La Spezia e Pavia, ha accertato in diversi panifici, pizzerie e ristoranti numerose violazioni al disciplinare di produzione della “Focaccia di Recco col formaggio Igp”. Il carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Parma hanno invece posto sotto sequestro amministrativo 453…
Vai all'articoloCampagna di controllo del vino: sequestri e sanzioni in 5 province
Inizia con la “Campagna di Controllo del Vino” il 2019 dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare. Gli accertamenti presso aziende e punti vendita del settore sono stati effettuati sul territorio nazionale dai 5 Reparti CC Tutela Agroalimentare (RAC) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina. L’attività ispettiva ha interessato 61 aziende. Una persona è stata denunciata per frode in commercio (art.515 c.p.) e 4.104 litri di vino sono stati sottoposti a sottoposti a sequestro penale. Inoltre, 50.376 litri di vino e 850 litri di mosto sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. I carabinieri hanno…
Vai all'articolo