Quanto conosci davvero il vino che bevi? Il vino è uno dei simboli per eccellenza del Made in Italy. Un sinonimo di qualità, tradizione e autenticità. Tuttavia, non sempre ciò che finisce nel nostro bicchiere è frutto esclusivo dell’uva. Attraverso questo breve questionario, promosso da Federmosti in collaborazione con Winemag.it, vogliamo esplorare insieme quanto i consumatori siano informati sulla presenza del saccarosio nei vini. Conoscere ciò che beviamo ci rende consumatori più consapevoli e attenti. Rispondi alle seguenti domande: ci aiuterai a comprendere meglio le esigenze di chi ama il…
Vai all'articoloTag: qrcode
Contrassegno di Stato sui vini Igp, vince Libero Rillo. E adesso tocca al Lambrusco
Libero Rillo ha vinto la battaglia sul contrassegno di Stato sui vini Igp. La nuova fascetta con QRCode, progettata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha esordito in Italia in questi giorni, con un primo lotto di 4 milioni di pezzi destinati proprio al Benevento o Beneventano Igp: l’indicazione geografica protetta tutelata erga omnes dal Consorzio Tutela Vini del Sannio, di cui Libero Rillo è presidente. Dal prossimo anno, secondo indiscrezioni di winemag, il contrassegno sarà applicato anche al Lambrusco Igt, con un potenziale di circa 120 milioni di bottiglie, pensando…
Vai all'articoloLa Terra Trema 2021 salta per “colpa” di tamponi, vaccini, QRcode e Green pass
EDITORIALE – La Terra Trema 2021 «non avrà luogo». L’annuncio arriva dagli organizzatori ed è motivato da un lungo post pubblicato sul sito web della “Fiera feroce di vini, cibi e cultura materiale“. Tra le righe sembra rivivere il dramma di quella famiglia di pescatori di Aci Trezza, costretta ad arrendersi al destino dopo aver tentato di emanciparsi dalla povertà, mettendosi in proprio (leggi I Malavoglia di Giovanni Verga o vedi l’omonimo film, firmato Luchino Visconti). Là, una tempesta in mare. Al Leoncavallo di Milano le misure anti Covid-19 del…
Vai all'articoloAccordo siglato tra Civibank e Movimento Turismo del Vino FVG
Udine – La presentazione del Porto Franco di Trieste ai produttori vitivinicoli regionali organizzata da CiviBank, presso la propria sede a Cividale del Friuli, è stata l’occasione per siglare anche un accordo di collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino FVG e l’Istituto bancario, leader del credito agrario in regione. Oltre a supportare gli eventi 2019 del Movimento, la collaborazione con Civibank prevederà anche l’organizzazione, nel corso dell’anno, di svariate iniziative nelle cantine, ideate per stimolare la conoscenza del variegato patrimonio enogastronomico locale. Grande soddisfazione quella espressa dalla presidente del Movimento,…
Vai all'articolo