Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Vino, Wine & Spirits Ukraine e ProWine Shanghai: così le fiere battono Covid-19

EDITORIALE – Secondo un luogo comune, il Sole nasce a Oriente e anche il vino internazionale pare tenerne conto. La rinascita del settore, o quantomeno la sua più strenua resistenza, sembra passare infatti dalla Cina e dall’Ucraina.

Nei prossimi giorni si svolgeranno due eventi che prendono a schiaffi lockdown e coprifuochi di mezzo mondo: la Wine & Spirits Ukraine (Kiev, 3-5 novembre) e la ProWine China (Shanghai, 10-12 novembre). Fiere che guardano ad Est, dove tutto (o quasi) il marasma generato da Coronavirus era iniziato.

Se l’evento ucraino passa del tutto in sordina in Italia, tanto non fa l’appuntamento di mamma berlinese in terra straniera, che manda a dire al mondo: “Per l’industria del vino, la Fiera di 3 giorni a Shanghai sarà più importante che mai nel ruolo di barometro delle tendenze di sviluppo del mercato del vino sotto l’influenza di Covid-19″.

“Nonostante le restrizioni ai viaggi internazionali e le misure di allontanamento sociale, abbiamo tutte le indicazioni di un evento di successo. Il mercato cinese sta per finire le scorte e la maggior parte dei rivenditori è pronta a effettuare nuovi ordini per il prossimo anno dopo mesi di prenotazione”.

Non manca la stoccata sulla sicurezza sanitaria, vero tema centrale di questa settima edizione cinese: “Da parte di ProWine è stato stabilito un concetto di igiene globale che tiene conto di tutte le disposizioni attuali e consente ai buyer di visitare in sicurezza ProWine China”.

GRANDI OSPITI

Poi, spazio a un dato di fatto incontestabile: “Nonostante l’impatto onnipresente della pandemia Covid-19, gli organizzatori sono riusciti ancora una volta a reclutare un gran numero di espositori per ProWine China”.

Tra questi figurano nomi noti come Les Grands Chais de France (Gcf), player di livello globale che guarda all’Italia con estremo interesse. Il primo distributore di vino in Francia ha infatti chiuso a luglio 2020 un’importante operazione in Piemonte: un polo logistico, che consentirà alla famiglia Helfrich di consolidare la propria posizione nel Belpaese, tanto nell’Horeca quanto nell’online.

A ProWine Shanghai ci saranno poi colossi come Schmitt Söhne e Henkell Freixenet. Quattordici i Paesi presenti con i propri padiglioni nazionali: Francia (Business France), Spagna (ICEX e Prodeca), Portogallo (Vini del Portogallo), Germania (Ministero federale for Food and Agriculture e German Wine Institute – DWI), Austria (Wirtschaftskammer Österreich), Slovenia (Ministry for Agriculture, Forestry and Food).

E ancora Australia (Wine Australia), Argentina (Wines of Argentina), Brasile (Apex-Brasil), Cile (Vini del Cile), Usa (California Wine Institute) e Giappone (Japan Sake and Shochu Makers Association). A causa delle attuali restrizioni di viaggio, una parte importante degli stand fieristici sarà presidiata dai rispettivi importatori e/o rappresentanti locali.

Chi rappresenterà l’Italia? Il Consorzio Vini Mantovani, che raggruppa appena una ventina di aziende, per mille ettari vitati. Al vertice Corrado Cattani, imprenditore vitivinicolo e figura chiave di Ascovilo, l’associazione dei Consorzi dei Vini Lombardi rilanciata in pompa magna dall’ex assessore all’Agricoltura del Pirellone, Gianni Fava, su mandato dell’ex presidente leghista Roberto Maroni.

E IL VINO CINESE GODE

A godere, di sicuro, sarà il vino cinese. Come a Düsseldorf al ProWine, anche a Shanghai i vini cinesi confermeranno il loro ruolo di “calamita” dell’attenzione del settore.

“Anche quest’anno – commenta la direzione tedesca della Fiera – molte cantine provenienti delle più importanti regioni vinicole presenteranno la diversità dei vini cinesi presso lo stand di Up-Chinese Wine”.

“Inoltre, la Yinchuan Helan Mountain Eastern Foothills Wine Industry Alliance sarà presente per la prima volta con diverse aziende vinicole della regione. Presente alla ProWine China, per la terza volta, anche il leader di mercato Cofco Great Wall“, conclude. Tutti spettatori dell’ascesa, insomma, nel nuovo luogo comune del vino internazionale: l’Oriente, per l’appunto.

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

ProWine China 2020, preparativi a pieno ritmo a Shanghai: “Sarà un successo”

Sono in pieno svolgimento i preparativi per ProWine China 2020, che andrà in scena a Shanghai dal 10 al 12 novembre 2020. L’ottava edizione della fiera si terrà presso il New International Expo Center (SNIEC) di Shanghai, parallelamente al Food & Hotel China (FHC). “Al momento tutto fa pensare che ProWine China sarà ben accolta dal settore e che riscuoterà successo”, assicurano gli organizzatori tedeschi.

La ProWine China, seguendo l’esempio della più sorella maggiore ProWein Düsseldorf, offre un panorama dell’offerta internazionale di vini e spirits di alto livello. Sono attesi oltre 800 produttori vinicoli e fornitori di bevande alcoliche da tutto il mondo.

Inoltre la Japan Sake e la Shochu Makers Association, la Korea Traditional Liquor Association, la Korea Winery Association e la Development Agency of Serbia hanno confermato la loro partecipazione con uno stand collettivo.

Quest’anno saranno presenti allo stand di UP-Chinese Wine numerosi produttori delle regioni vinicole della Cina e sono inoltre attese ulteriori registrazioni di partecipazioni collettive. Ad oggi si contano più adesioni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Fino alla fine di maggio, ProWine China offrire a tutti gli espositori interessati un prezzo di partecipazione speciale. Non solo una fiera per espositori ed addetti del settore. ProWine China, durante i tre giorni della manifestazione, concede a tutti i visitatori molte opportunità di scambio di esperienze e percorsi di formazione.

Tramite corsi di perfezionamento, seminari e degustazioni i 20 mila visitatori previsti riceveranno uno spaccato sulle mutevoli esigenze poste dal settore del vino e degli spirits.

Exit mobile version