“Nonostante le rassicurazioni, Umbria Top Wine non ha avuto risposte ufficiali né da Veronafiere per Vinitaly 2020 né dagli organizzatori di Prowein 2020 sulla questione rimborsi degli investimenti. Senza considerare i danni indiretti per i quali è difficile calcolarne il valore, in quanto le aziende, e l’Umbria del vino in generale, hanno perso due momenti annuali importantissimi in termini di contatti, pubbliche relazioni, contratti commerciali ed immagine”. Così Massimo Sepiacci, presidente di Umbria Top Wine, a poche ore dall’annuncio di Veronafiere dell’annullamento di Vinitaly 2020 a causa dell’emergenza Coronavirus, che fa…
Vai all'articoloTag: ProWein Trade Fair
Tutti in Georgia, ma perché? Pregi e falsi miti del vino georgiano
TBILISI – Alzi la mano chi ha un amico che è stato in Georgia, o che sta progettando un viaggio alla scoperta dei vini georgiani. La percentuale è alta se si considera che il vino, in Georgia, è una questione tutto sommato recente. Intendiamoci. Se da un lato è vero che l’ex colonia zarista e sovietica ha avviato da tempo una massiccia operazione di comunicazione internazionale, dall’altro va considerato che non esiste ancora una mappa catastale completa del “vigneto Georgia“. La National Wine Agency ha iniziato questo lungo lavoro solamente nel 2014.…
Vai all'articoloGermania, boom di vigneti in città. Svolta green a Colonia, Berlino e Norimberga
COLONIA – Piccole vigne nel bel mezzo delle città. E’ il nuovo trend che sta segnando in maniera spettacolare le linee di città tedesche come Colonia, Berlino e Norimberga. Ai contorni grigi dei palazzi risponde in diversi quartieri il green dei vigneti. Anche così, il vino, conquista fette di mercato importanti nelle scelte dei tedeschi, sempre più avvezzi al nettare di Bacco. Sono le colonne del Frankfurter Allgemeine Zeitung a dare risalto alla brillante idea di Thomas Eichert, tedesco di Colonia che ama definirsi “enologo cittadino autodidatta”. Dopo una lunga battaglia con…
Vai all'articolo