Un po’ di confusione in ”etichetta” per questo Morellino di Scansano, che frontalmente si dichiara Doc e sul retro Docg. Ma il Morellino di Scansano è stato riconosciuto come Docg a partire dalla vendemmia 2007, quindi è corretta la dicitura posteriore ed è probabilmente un refuso di magazzino l’etichetta anteriore. Problemi di “forma” a parte, andiamo a valutare la sostanza del Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 imbottigliato per San Pancrazio Masti da ICQ-GR 3127. L’acronimo ICQ sta ad indicare ”Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari” e dal…
Vai all'articoloTag: provatoperte
Lacrima di Morro d’Alba Superiore Doc 2013 Arciere Cantine Marconi
E’ il prodotto di un vitigno autoctono oggi presente soprattutto nella zona delle Marche, in provincia di Ancona. Un nome particolare, Lacrima, perché, a maturazione, spesso la buccia si rompe lasciando fuoriuscire gocce di succo simili ad una lacrima. Non fatevi ingannare dal nome al cui interno c’è la parola Alba, perchè non siamo in Piemonte, a Cuneo, ma proprio nelle Marche, con un vino che si preannuncia particolare già dal nome. Lacrima di Morro d’Alba Superiore Doc Arciere, vendemmia 2013, finito oggi nel nostro calice. Di colore rosso rubino…
Vai all'articoloSangiovese di Romagna Superiore Doc 2014 Campo del Sole
Nonostante la menzione superiore in etichetta ed i suoi 13% di alcol in volume è un vino che si lascia bere con estrema leggerezza e senza postumi. Il Sangiovese Superiore di Romagna Doc, annata 2014, prodotto da Campo del Sole di Bertinoro, finito sotto la nostra lente di ingrandimento, è un vino al di sopra delle aspettative, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Nel calice si presenta di colore rosso rubino, trasparente, molto luminoso. Di media struttura, al naso è semplice, vinoso e fruttato. All’assaggio è secco, si fa apprezzare soprattutto per la sua morbidezza e la buona freschezza con tannini…
Vai all'articoloOltrepò Pavese Doc Barbera Vivace 2013 Cà Gialla, La Vinicola Broni
Non possiamo andare oltre al ”sei meno meno” per usare un voto in uso qualche anno fa, prima dei centesimi. Questa volta, finisce sotto la nostra lente di ingrandimento un Oltrepò Pavese Doc Barbera Vivace vendemmia 2013 Cà Gialla prodotto da La Vinicola Broni, probabilmente rimasto abbandonato sullo scaffale del supermercato. La linea Cà Gialla, comprende nove vini tipici dell’Oltrepò Pavese, tra bianchi e rossi ed è facilmente reperibile in gdo. Si tratta del secondo vino di questa azienda che andiamo a recensire, il primo è stato un Pinot Nero vivace vinificato in bianco, appartenente ad un’altra linea. L’Oltrepò Pavese Doc Barbera Vivace linea…
Vai all'articoloSudtirol Alto Adige Lagrein Doc 2014, Cantina Produttori di Bolzano
Anche se per onestà intellettuale dobbiamo ammettere che la vendemmia 2014 è leggermente sotto le precedenti, ci sono certi prodotti che sono sempre una garanzia. Vini talmente piacevoli, che pur non essendo vini da meditazione, si aprono anche lontano dal pasto, magari mentre si cucina e si sorseggiano che è un piacere. Siamo tornati sullo scaffale dell’Alto Adige con un Sudtirol Alto Adige Lagrein Doc 2014 prodotto dalla Cantina Produttori di Bolzano. Non è la prima volta che ci imbattiamo in un loro vino, anche perché sono capillarmente distribuiti in gdo ed è veramente facile trovarli. Il Sudtirol Alto…
Vai all'articoloLambrusco di Modena Doc FieroNero Lambrusco Scuro, Umberto Cavicchioli & Figli
E’ il primo vino venduto nei supermercati italiani, un vino che incontra da sempre il gusto di molti con il suo essere semplice, schietto e sincero. Stiamo parlando del Lambrusco e, noi di vinialsupermercato, non potevamo lasciare sullo scaffale questa nuova etichetta che ci è balzata agli occhi. FieroNero Lambrusco di Modena Doc prodotto da Umberto Cavicchioli e figli, Lambrusco scuro. Scopriamo che fa parte della linea ”piacere quotidiano”, ma anche nella linea ”piaceri della festa”, se pur dedicata a malvasie e spumanti non avrebbe stonato, perché ci ha regalato…
Vai all'articoloVallée d’Aoste Doc Blanc de Morgex et de La Salle 2014 Cave Mont Blanc
Torniamo in Valle D’Aosta e peschiamo l’unico “esemplare” di questa regione tanto sconosciuta sullo scaffale del supermercato visitato. Vallée d’Aoste Doc Blanc de Morgex et de La Salle 2014 prodotto dalla cooperativa Cave Mont Blanc di Morgex in provincia di Aosta. Un vino affascinante già dal suo nome francese, ma che anche nel calice ha saputo sfoderare le sue armi di seduzione. LA DEGUSTAZIONE Si fa riconoscere giovane, oltre che dall’annata, anche dal suo colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Giovane anche nella freschezza del suo bouquet, fine e delicato, ma non per questo meno…
Vai all'articoloMerlot Doc Lison Pramaggiore Tenuta del Giaj 2015, Le Carline
Vino ”eticamente corretto” il Merlot Doc Lison Pramaggiore Tenuta del Giaj prodotto dall’azienda agricola Le Carline di Pramaggiore presente con due rossi e due bianchi sullo scaffale del supermercato. Biologico, vegano e senza solfiti il tris di aggettivi a corredo del prodotto. Tipologia di vino che risponde ad una richiesta di mercato, che seppur ancora di nicchia, si sta facendo sempre più strada nella nostra cultura e nella grande distribuzione. La menzione “vegano”, non passa inosservata in un supermercato ”generico” e non specializzato, ragion per cui finisce sotto la nostra lente di ingrandimento. LA DEGUSTAZIONE…
Vai all'articoloErbaluce di Caluso Docg Valgera 2014, Terredavino
Un Erbaluce di Caluso Docg base, quello imbottigliato da Terredavino che abbiamo pescato come novità sullo scaffale del supermercato. Un prodotto che non rende giustizia ad un vino che può esprimere molto di più, ad un vitigno che dà anche vita ad eccellenti passiti e più recentemente a spumanti metodo classico meritevoli. L’Erbaluce di Caluso Docg Valgera 2014 di Terredavino nel calice si presenta giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini. Al naso non comunica molto, accenni di note agrumate e qualche sentore erbaceo poco intenso, misti ad unsentore chimico che lo rende…
Vai all'articoloAglianico del Vulture Dop Baliaggio 2013, Cantina di Venosa
Davvero sorprendente e con un rapporto qualità prezzo insuperabile l’Aglianico del Vulture Baliaggio Dop 2013 prodotto dalla Cantina di Venosa. Si presenta nel calice rosso rubino intenso e con un bouquet complesso: fruttato, speziato con sentori di pepe nero, floreale con accenni di viola, ma anche sentori di tabacco e cenere. 14% di alcol in volume sopportabili: caldo, sapido, una glicerina che lo rende di una rotondità perfetta. La vena acida è corretta e gradevole, il tannino morbido ed elegante ed il finale sufficientemente persistente. Un vino maturo, evolvono i sentori se…
Vai all'articoloSudtirol Alto Adige Gewurztraminer Doc Cornaianum, Girlan
I[Usr 4] Immaginate una rosa gialla che sbocciando, oltre al profumo dei suoi petali, rilascia un bouquet di zenzero candito, litchis, melone, pesca matura e aromi di uve moscato. Sapori che esplodono al gusto come se avessimo mangiato una caramella ripiena di frutta. Aromi marcati, ma che non annoiano e che invogliano continuamente il sorso. Se completiamo il tutto con una bella acidità il binomio è perfetto. ”Tutti sanno dire ti amo, ma non tutti sanno dire Gewurztraminer”, un tormentone social degli ultimi tempi. La cantina Girlan, il Gewurztraminer lo sa…
Vai all'articoloPasserina Villa Angela Marche Igt, Velenosi Ascoli Piceno
Un vino fresco, sapido, che sembra quasi dedicato al mare e all’estate. E’ la Passerina Villa Angela Velenosi Igt di Ascoli Piceno, con i suoi richiami di frutta e la sua acidità spiccata. Di colore giallo luminoso, colpisce al naso per l’eleganza dei sentori di pera e mela, a braccetto con le fragranze di timo, biancospino, cedro e sambuco. Una leggera vena vinosa, alcolica, completa il quadro olfattivo, rendendolo ancora più complesso e deciso. Al palato, Passerina Villa Angela Velenosi è innanzitutto sapida, fresca. Le note citriche la fanno da padrona, ingentilite…
Vai all'articoloSfursat Docg 2010, Nino Negri
Tra le etichette di vino più prestigiose della grande distribuzione va certamente annoverato lo Sfursat di Nino Negri. E non può che essere così, per un’azienda fondata oltre un secolo fa, nel 1987, che ha saputo restare al passo coi tempi con innovazioni tecnologiche che la rendono uno degli esempi più fulgidi del “fare impresa” in Italia nel settore vitivinicolo. Lo Sfursat, ovvero lo Sforzato, di Nino Negri può di fatto essere considerato il punto di incontro tra la tradizione Valtellinese e la modernità di un vino capace oggi di…
Vai all'articolo