Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino a metà febbraio: affari da Esselunga ed Iperal

Esselunga e Iperal timbrano il cartellino del vino in promozione al supermercato, in questa metà febbraio 2020. Ampia e variegata l’offerta delle due insegne, capaci di mettere a scaffale etichette qualità prezzo di cui fare scorta.

La catena valtellinese, ormai, non è più una scoperta. E si conferma ad alti livelli, sempre più spesso accanto al colosso milanese. Tra le novità della Gdo, proprio da Iperal, ecco comparire un nuovo brand della Franciacorta.

È Solive, cantina di Erbusco al centro di un progetto di rebranding utile a riposizionarsi nell’Horeca, col nome “I Barisei“. Un modo per differenziare la linea top di gamma da quella riservata alla Grande distribuzione, che conserva il nome originale della cantina del paesello alle porte di Brescia.

Volantino Auchan, dal 6 al 16 febbraio
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,79 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Alto Adige Doc, Colterenzio: 6,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Superiore, Bolla: 5,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, dal 6 al 19 febbraio
Lambrusco Grasparossa Amabile o Secco, Righi: 2,39 euro (3,5 / 5)
Ribolla frizzante / Muller Thurgau Perle Fini, Piera Martellozzo: 2,98 euro (3,5 / 5)
Barbera del Monferrato, Capetta: 2,78 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour, dal 7 al 19 febbraio
Buttafuoco Oltrepò pavese Doc / Sangue di Giuda Doc, Quaquarini: 3,39 euro (3,5 / 5)
Linea vini Abruzzo Doc / Igt, Spinelli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Market, dal 7 al 19 febbraio
Gutturnio Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola / Grillo, Cantina Europa: 2,99 euro (3,5 / 5)
Linea vini Abruzzo Doc / Igt, Spinelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Marzemino Doc, Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc, Cantina di Canneto

Volantino Carrefour Express, fino all’11 febbraio (1+1)
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc, Cantine Montagna: 3,49 euro (3,5 / 5)
Remole Rosso Igt Toscana, Frescobaldi: 4,99 euro (4 / 5)


Volantino Conad, dal 5 al 17 febbraio
Chardonnay Rubicone Igt Montaia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Viognier Gurgò Sicilia: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, dal 6 al 19 febbraio
Nero d’Avola / Inzolia Doc, Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Assieme: 3,74 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga, dal 6 al 19 febbraio
Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg “Le Fade”: 3,99 euro (5 / 5)
Rubrato o Falanghina, Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Chardonnay / Syraz, Yellow Tail: 4,89 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba, Nervo: 3,81 euro (5 / 5)

Volantino speciale “Toscana in tavola” Esselunga, dal 6 al 19 febbraio
Morellino di Scansano Docg, Erik Banti: 5,80 euro (5 / 5)
Chianti Rufina Docg Nipozzano, Frescobaldi: 10,85 (4,5 / 5)
Bolgheri Doc Rosso “Pegaso”, Ambrogio Giovanni Folonari: 6,29 euro (5 / 5)

Rosso di Montepulciano, Poliziano: 6,19 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Cantina di Montalcino: 18,49 euro (4 / 5)
Spumante Santa Cristina: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Falchini: 3,49 euro (4 / 5)

Vermentino, Banfi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pomino Bianco, Frescobaldi: 5,85 euro (5 / 5)
Chianti Riserva Collezione Oro, Piccini: 3,95 euro (5 / 5)
Chianti Classico Riserva Docg, Villa di Zano: 5,18 euro (4 / 5)

Carmignano Docg, Fattoria Artimino: 5,74 euro (4 / 5)
Rosso di Montalcino, Cantina Montalcino: 6,99 euro (3,5 / 5)
Santo Spirito, Frescobaldi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc, Az. Agr. Tacinaia Quarrata: 5,90 euro (4,5 / 5)


Volantino Famila, dal 6 al 12 febbraio
Vino Lambrusco Grasparossa, Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)
Vino Lambrusco Sorbara / Salamino, Chiarli: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 6 febbraio
In aggiornamento


Volantino Il Gigante, fino al 19 febbraio
Dolcetto d’Alba / Barbera d’Alba Doc, Produttori di Portacomaro: 3,99 euro (5 / 5)


Volantino Iperal, fino all’11 febbraio
Linea Viti e Vini, Cantina Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Brut / Pas Dosé, Solive: 11,50 euro (5 / 5)
Barolo Docg, Ricossa: 14,50 euro (3,5 / 5)
Trento Doc, Rotari: 7,29 euro (5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla, Tenimenti Civa: 4,90 euro (3,5 / 5)
Spumanti Doré / Rosé Extra Dry, Cantina Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Fiano / Falanghina, Borgo San Michele: 5,49 euro (4 / 5)
Taurasi, Borgo San Michele: 8,90 euro (4,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg, Cantina del Morellino: 4,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 5,29 euro (4,5 / 5)
Barbera Docg / Dolcetto Doc, Conti Buneis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Lugana Classico Doc, Bertani: 7,90 euro (4 / 5)

Ripasso della Valpolicella Doc, Bertani: 7,90 euro (4,5 / 5)
Governato Igt, Sensi: 9,90 euro (4,5 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano, Antica Cantina di Montepulciano: 6,90 euro (4 / 5)
Vini Curtefranca Dop, Castel Faglia: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vino Castellino Bianco o Rosso: 1,59 euro (4 / 5)
Vini del Salento, Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Lambrusco Grasparossa / Sorbara “Gran Prestigio”, Chiarli: 3,19 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper, La grande i, fino al 9 febbraio
Primitivo di Manduria Doc / Negroamaro Terre d’Otranto: 4,79 euro (5 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vini Abruzzo, Spinelli: 3,99 euro (1+1) (3,5 / 5)

Chianti Riserva / Superiore Docg, Piccini: 7,99 euro (1+1) (5 / 5)
Vini Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 4,39 euro (1+1) (3,5 / 5)
Vino bianco / rosso Sicilia Doc, Planeta: 5,99 euro (5 / 5)


Volantino Pam, fino all’8 febbraio
Chianti Riserva Docg Collezione Oro, Piccini: 3,49 euro (5 / 5)


Volantino Tigros, fino al 18 febbraio
Lambrusco Doc Grasparossa Amabile “Gran Gala”, Chiarli: 2,65 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Asti Doc, Bersano: 5,49 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Riserva Docg, Vecchia Cantina: 5,90 euro (4,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Gennaio stenta a carburare sui volantini del vino al supermercato

Il quadro di gennaio dei volantini al supermercato mostra il vino ancora poco presente, in buona parte delle insegne. Nonostante l’infelice prima pagina dedicata in Lombardia al Bonarda di Cantina di Canneto, è comunque Coop a distinguersi con la vetrina migliore.  Cinque pagine dedicate agli abbinamenti cibo-vino.

Tigros riserva una pagina alla sua enoteca e nel resto delle catene, in continuità con i primi due volantini del 2020, sono scarne (e scarse) le etichette in offerta, con tagli prezzo poco accattivanti.

Esselunga e Il Gigante  propongono  “scorte” 1+1 per la tavola di tutti i giorni. Buona spesa!


Auchan dal 16 al 26 gennaio
Rosso Umbria Igt Vocante: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bardolino Classico Doc Bolla: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Agricoltori del Geografico: 3,89 euro (4,5 / 5)


Bennet dal 16 al 29 gennaio
Nessun vino da segnalare

Bennet dal 23 gennaio al 5 febbraio volantino “sconto 40%”
Marsala Semisecco Martinez: 3,59 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine


Carrefour dal 21 al 29 gennaio “Volantino Prezzi Shock”
Chianti Docg Torrebona Cecchi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo / Vermentino Igt Donna Marzia, Conti Zecca: 2,99 euro (3,5 / 5)
Barbera o Bonarda Colli Piacentini Vicobarone: 2,89 euro (3,5 / 5)


Conad dal 22 gennaio al 3 febbraio
Vernaccia di San Gimignano Docg Sensi: 5,95 euro (3,5 / 5)


Coop dal 23 gennaio al 5 febbraio
Gutturnio o Bonarda Doc Valtidone: sconto 50% (3,5 / 5)
Prosecco Asolo Docg Dal Bello: sconto 40% (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Cantina del Morellino: 4,89 euro (3,5 / 5)

Negroamaro, Primitivo o Fiano Notte Rossa San Marzano: 3,69 euro (5 / 5)
Ripasso Valpolicella Valdimezzo Sartori: 6,79 euro (4 / 5)
Vermentino o Monica di Sardegna Doc Calarenas: 2,99 euro (3,5 / 5)

Teroldego Rotaliano Doc Mezzacorona: 3,89 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Syrah, Chardonnay Rapitalà: 3,49 euro (4,5 / 5)

Oltrepò Pavese Pinot Nero Turchè Torrevilla: 3,49 euro (5 / 5)
Cannonau Doc Le Bombarde, Cantina Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3,5 / 5)
Cabernet o Merlot Ca’ del Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Schioppettino, Sauvignon o Ribolla Doc Villa Furlan Faris: 4,89 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 7,99 euro (4,5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano Mastroberardino: 8,49 euro (5 / 5)

Vini da evitare: Le Calende


Crai dal 23 gennaio al 5 febbraio
Arneis Alfieri Tenuta La Pergola: 4,59 euro (3,5 / 5)
Ruchè di Castagnole Monferrato Bersano: 4,99 euro (3,5 / 5)


Esselunga dal 16 al 25 gennaio
Prosecco di Valdobbiadene Doc Mionetto: 5,99 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc Cesari: 1+1 4,59 euro (4 / 5)
Lagaria Vigneti delle Dolomiti bianco o rosso: 1+1 3, 79 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Cavicchioli: 1,88 euro (3,5 / 5)
Merlot Pravis: 4,17 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Conte Carlo: 3,11 euro (4 / 5)


Famila dal 16 al 29 gennaio volantino “Grandi occasioni”
Nessun vino in promozione

Famila dal 20 gennaio al 4 febbraio volantino “Prezzi sempre più bassi”
Alto Adige Gewurztraminer Mezzacorona: 4, 98 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Cantina di Negrar: 4,95 euro (4 / 5)



Gulliver dal 16 al 27 gennaio
Gutturnio Doc Valtidone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Doc Valtidone: 2,84 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Doc, Grillo Doc Settesoli: 3,75 euro (3,5 / 5)

Dolcetto Piemonte Doc, Dolcetto Langhe Doc Clavesana: 2,99 euro (5 / 5)
Cortese Garlà Torrevilla: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine, Poggio ai Vigneti


Il Gigante dal 16 al 29 gennaio
Friulano, Cabernet, Pinot Grigio o Chardonnay Grave del Friuli: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Piani Castellani: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg  o Barbera d’Alba: 1+1 7,78 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano o Bianco Vergine della Valdichiana Vecchia Cantina di Montepulciano:  1+1 4,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Porta Leone: 1+1 7,78 euro (3,5 / 5)
Gran Cuvèe Millesimato Coste Petrai: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Linea Le Cascine, Il Roccolo, Rosignano, La Pieve



Iperal dal 15 al 28 gennaio
Sangiovese Doc Galassi: 2 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sensi: 2 euro (3,5 / 5)
Vipra Rossa Igt Umbria: 3 euro (4 / 5)

Prosecco di Valdobbiadene Docg Marca Oro Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Rosè Val D’Oca: 5,29 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Sensi Sabbiato: 6,99 euro (3,5 / 5)


Ipercoop dal 16 al 29 gennaio
Pignoletto o Lambrusco Doc Bio Righi: solo soci coop 3,29 euro (3,5 / 5)



Iper La Grande I dal 20 gennaio al 2 febbraio
Chianti Docg o Buon Governo Piccini: 2,99 euro (4,5 / 5)
Roero Arneis San Silvestro: 4,49 euro (3,5 / 5)


Pam dal 16 al 29 gennaio volantino “Dettagli di stile”
Nessun vino in promozione

Pam dal 16 al 29 gennaio volantino “Prezzo tagliato risparmio assicurato”
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc La Sogara: 5,99 euro (3,5 / 5)


Tigros dal 22 gennaio al 4 febbraio
Sangiovese Romagna Doc Galassi: 2,49euro (3,5 / 5)
Vini Doc Malvasia, Ortrugo, Gutturnio, Bonarda Cantina Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est Montefiascone Bigi: 2,79 euro (4 / 5)

Vini Conti Buneis Barbera d’Asti, Dolcetto Monferrato Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vernaccia o Vermentino Giglio del Duca: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Igt Corvo: 3,90 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


U2 dal 22 gennaio al 3 febbraio
Nessun vino da segnalare

Vini da evitare: Barbera Castero

Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino a fine novembre: è già Natale nei supermercati Il Gigante!

Si nasconde – in qualche caso confonde – tra gli addobbi di Natale il vino in promozione sui volantini del supermercato, nella seconda metà del mese di novembre. Nostro compito scovare le migliori offerte, per regalarvi sorsi dall’ottimo rapporto qualità prezzo. E dove, se non nella consueta rubrica di Vinialsuper dedicata ai volantini della Gdo? C’è un insegna su tutte in cui poter fare affari (e addirittura la scorta, prima di Natale): è Il Gigante. Ma ecco il quadro completo. Enjoy!

Auchan, fino al 24 novembre (volantino Sottocosto)
Trentino Doc Teroldago Rotaliano, Mezzacorona: 3,49 euro (4,5 / 5)
Spumante Brut Grillo, Florio: 3,49 euro (3,5 / 5)


Bennet, fino al 27 novembre
Nulla da segnalare


Carrefour, fino al 20 novembre (“I Fantastici 9”)
Gutturnio superiore o frizzante, Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Poggio al Sale: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)


Carrefour Market, fino al 24 novembre (“Prezzi in picchiata”)
Montepulciano d’Abruzzo / Pecorino Igt, Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Buttafuoco dell’Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 3,59 euro (3,5 / 5)
Negroamaro / Malvasia Igt “Centocampi”, Coppi: 3,69 euro (3,5 / 5)

Chianti Superiore Docg Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Orvieto Classico Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Sauvignon Friuli Aquileia Doc Tenuta Ca’ Vescovo, Zonin: 4,99 euro (4 / 5)


Conad, fino al 22 novembre (volantino Sottocosto)
Lambrusco Reggiano Doc secco / amabile / rosato, Ca’ de Medici: 2,48 euro (4 / 5)


Coop, fino al 27 novembre
Barbera d’Alba / Dolcetto di Diano d’Alba Le Calende, Terre del Barolo: 3,49 euro (3,5 / 5)

Coop, fino al 17 novembre
Spumante Trento Doc Le Premier, Cesarini Sforza: 8,90 euro (5 / 5)


Crai, fino al 24 novembre (volantino Sottoprezzo)
Barbera d’Alba, Fontanafredda: 5,19 euro (4 / 5)


Esselunga, fino al 23 novembre (volantino Sottocosto)
Chianti Riserva Docg Riserva “Collezione Oro”, Piccini: 3,49 euro (5 / 5)


Famila, fino al 24 novembre
Nulla da segnalare


Gulliver, fino al 20 novembre
Chardonnay Kössler, Cantina Produttori San Paolo: 7,99 euro (5 / 5)
Gewürztraminer Trentino Doc, Santa Margherita: 6,89 euro (5 / 5)
Bonarda / Pinot Nero Oltrepò pavese Doc, Torrevilla: 2,89 euro (3,5 / 5)


Il Gigante, fino all’11 dicembre (volantino “La Cantina”)
Nebbiolo d’Alba Doc, Produttori Portacomaro: 4,99 euro (4 / 5)
Bianco d’Ameria Doc, Castello delle Regine: 3,89 euro (4 / 5)
Colomba Platino Igt, Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)

Pecorino Terre di Chieti Igt Sinello, Casalbordino: 3,79 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg “Serché”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (5 / 5)
Custoza Bianco Doc “Nuve”, Aldegheri Ldg Sant’Ambrogio di Valpolicella: 4,49 euro (4 / 5)

Vermentino Toscana Igt “Calaforte”, Frescobaldi: 4,99 euro (4,5 / 5)
Müller Thurgau Alto Adige Doc, Erste-Neue: 6,99 euro (4,5 / 5)
Soave Classico Doc “Corte Memini”, Azienda Agricola Le Mandolare: 4,39 euro (5 / 5)

Pignoletto Frizzante Modena Doc, Tenuta Villa Cialdini Cleto Chiarli: 2,99 euro (4,5 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc “Pagus Bisano”, Cantina Valpantena Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Rosé Toscana Igt “Cala Forte”, Frescobaldi: 5,40 euro (4,5 / 5)

Barolo Docg, Produttori di Portacomaro: 15,59 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Campone”, Frescobaldi: 14,39 euro (4,5 / 5)
Barbera del Monferrato Superiore Docg “Serché”, Produttori del Monferrato: 3,99 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc “Pagus Bisano”, Cantina Valpantena Verona: 6,99 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva “Sinello”, Casalbordino: 3,89 euro (5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg “Pagus Bisano”, Cantina Valpantena Verona: 15,59 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Nero D’Avola “Gurgò”, Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Chianti Docg, Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Riserva “La Mora”, Cecchi: 5,99 euro (5 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Igt “Senzatempo”, Cantine Riunite: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Metodo Classico Alta Langa Docg, Cantine San Silvestro: 7,99 euro (5 / 5)

Franciacorta Docg QSatèn, Quadra: 15,99 euro (5 / 5)
Recioto di Soave Docg, Azienda Agricola Le Mandolare: 9,99 euro (5 / 5)
Viognier Sicilia Doc “Gurgò”, Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)


Pam Panorama, fino al 27 novembre
Valpolicella Ripasso Superiore Docg “Valdimezzo”, Sartori: 7,49 euro (5 / 5)
Pinot Grigio Valdadige Doc, Santa Margherita: 4,29 euro (4 / 5)


Penny Market, fino al 20 novembre
Nulla da segnalare


Tigros, fino al 26 novembre
Prosecco Superiore Docg, Carpenè Malvolti: 6,49 euro (5 / 5)
Bardolino Doc, Sartori: 3,29 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Metà novembre al super: tutti alla Coop per i “Sapori d’autunno”

Protagonista della prima metà di novembre del vino in promozione al supermercato è Coop, con il suo volantino “Sapori d’Autunno” valido fino a mercoledì 6. Le offerte riguardano anche le grandi superfici di Ipercoop. Vini e prodotti enogastronomici la fanno da padrone, con tanti consigli di abbinamento.

Sulle prime pagine spazio prioritario ai prodotti della linea Fior Fiore, progetto di “marca privata” per cui sono state scelte alcune tra le cantine cooperative più affidabili di ogni territorio vitivinicolo. Tanti i “cestelli” di qualità, che si tingono sia di rosso che di bianco.

Pam Panorama propone una festa del vino in miniatura: nulla di eclatante. Altrove, l’essenziale. Nonostante siano stati immessi sul mercato dal 30 ottobre, non c’è molto spazio per i vini novelli. Solo Tigros li evidenzia. Auchan preferisce invece sottolineare che “Il Natale si avvicina“, con proposte di vini e distillati. Buona spesa!


Auchan fino al 14 novembre
Spumante Valdobbiadene Conegliano Docg Marca Oro, Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Valdobbiadene Conegliano Superiore Docg Rive di Col San Martino, Val d’Oca: 6,59 euro (4 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Fantinel: 4,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt/ Syrah/Catarratto Barone Bernaj, Madaudo: 2,39 euro (3,5 / 5)
Negroamaro/Primitivo/Fiano del Salento Notte Rossa: 3,84 euro (5 / 5)


Bennet fino al 13 novembre
Corvina Kay, Sartori: 2,98 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Amabile, Grasparossa , Secco Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Dunkel, Cavit: 3,98 euro (4 / 5)


Carrefour fino all’11 novembre
Gutturnio Calera, Vicobarone: 3,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara o Grasparossa, Chiarli: 2,45 euro (3,5 / 5)



Carrefour Express fino al 12 Novembre
Morellino di Scansano Docg La Mora, Cecchi: 4,99 euro (4 / 5)


Conad fino all’11 novembre
Nero d’Avola/Syrah, Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Tenimenti Dogali: 4,99 euro usr 3.5]


Coop fino al 6 novembre – Volantino valido anche in Ipercoop
Oltrepò Pavese Doc Bonarda “C’era una volta”, Guarini: 2,79 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Riesling Frizzante, Canneto: 2,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bianco Tenute Tonalini: 7,59 euro (4 / 5)

Rosso di Valtellina Doc Nera: 4,29 euro (4,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Casa La Gatta: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Gran Cuvée Alma Bellavista: 24,90 euro (5 / 5)
Pigato Riviera Ligure di Ponente Donne della Torre: 5,99 euro (3,5 / 5)

Dogliani Docg, Clavesana: 3,69 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg, Bertani: 21,50 euro (5 / 5)
Lugana Doc Le Fornaci Tommasi: 8,69 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Superiore Bolla: 6,59 euro (4 / 5)

Pinot Bianco J.Hofstatter: 8,90 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla/Friulano/Refosco Doc Colli Orientali del Friuli Tenimenti Civa: 5,99 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Wilhem Walch SauvignonKrain: 8,90 euro (4,5 / 5)
Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 7,99 euro (4,5 / 5)

Schioppettino/Friulano/Ribolla Doc Villa Furlan Faris: 4,89 euro (4 / 5)
Pignoletto Villa Cialdini Cleto Chiarli: 2,49 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Igt Verdi Cantine Ceci: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Cantina del Morellino: 4,89 euro (4 / 5)

Rosso di Montalcino Doc, Banfi: 8,59 euro (5 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba CasalFarneto: 5,49 euro (4 / 5)
Est!Est!Est! Montefiascone Bigi: 2,49 euro (4 / 5)
Chianti Docg, Cecchi: 3,59 euro (4 / 5)

Nobile di Montepulciano Docg Fattoria del Cerro: 7,99 euro (4,5 / 5)
Rubizzo Igt Rocca delle Macìe: 4,19 euro (5 / 5)
Falanghina Sannio Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)

Greco di Tufo Docg Mastroberardino: 8,90 euro (5 / 5)
Spumante Grillo Igt Capovero: 2,89 euro (3,5 / 5)
Sicilia Bianco Doc Anthilia Donna Fugata: 6,99 euro (5 / 5)
Negroamaro di Terre d’Otranto Dop Notte Rossa: 2,99 euro (5 / 5)

Sicilia Doc Plumbago Planeta: 8,90 euro (5 / 5) (miglior Nero d’Avola al supermercato per Vinialsuper)
Negroamaro Rosato Igt, Tenute Rubino : 5,59 euro (4 / 5)
Cannonau di Sardegna Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3,5 / 5)


Crai fino al 9 novembre
Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (4,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Fontanafredda: 4,89 euro (4,5 / 5)
Ortrugo Doc, Vicobarone: 2,99 euro (3,5 / 5)


Esselunga, fino al 13 novembre
Primitivo Salento, Tormaresca: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Vignaioli Pertinace: 5,47 euro (5 / 5)
Teroldego Rotaliano, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Terresomme, Lavis: 3,12 euro (4 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Bolla: 4,20 euro (3,5 / 5)


Famila, fino al 13 novembre
Valpolicella Ripasso, Sartori: 7,90 euro (3,5 / 5)
Soave Classico, Sartori: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vino Nebbiolo d’Alba, Barone Stabilini: 4,90 euro (3,5 / 5)


Il Gigante, fino al 6 novembre
Lambrusco Vecchia Modena, Chiarli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Barbera / Dolcetto / Grignolino, Giacosa: 4,89 euro (4 / 5)

Da evitare: Vini linea “Le Cascine”, Losito & Guarini



Iperal fino al 5 novembre
Chianti Docg Roccialta, Azienda Uggiano: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Linea Rue di Piane: 2,09 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Santa Margherita: 5,79 euro (5 / 5)


Pam fino al 13 Novembre
Valpolicella Ripasso Doc La Sogara, Cottini Vini: 5,99 (3,5 / 5)
Soave Doc La Sogara, Cottini Vini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Gasparetto, Rive della Chiesa: 3,99 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Bolla: 4,99 euro (4 / 5)
Chianti Classico Riserva, Fattoria Montecchio: 7,99 euro (4 / 5)
Greco di Tufo Cantina di Tufo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Sella e Mosca: 3,79 euro (3,5 / 5)

Cannonau di Sardegna Cantina Dorgali: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Igt Terre Siciliane, Fazio Wines: 3,99 euro (3,5 / 5)


Penny Market (volantino nazionale) fino al 6 novembre
Vino Novello Toscano: 2,49 euro (3,5 / 5)
Vino Novello Rossello Bio: 2,99 euro (3,5 / 5)


Tigros fino al 14 novembre
Vini Settesoli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Chiarli: 2,59 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Riserva Vecchia Cantina: 6,90 eure (3,5 / 5)
Vini Fratelli Pasqua sconto 30%: (3,5 / 5)

Vini da evitare: Vini linea Il Feudo


Unes, fino al 12 novembre
Rosso Conero Antichi Poderi del Conte, Conte Leopardi Dittajuti: 3,29 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Linea “Le Cascine”, Losito & Guarini

Categorie
Vini al supermercato

Fine ottobre del vino a volantino: pioggia di offerte da Iperal e Tigros


Fine del mese di ottobre positiva per il vino in promozione al supermercato. Mentre è ancora valido il volantino di Carrefour “Il piacere di un calice” – analizzato qui – Iperal propone un’ampia selezione di offerte, con il suo “Festival del Vino” in scadenza il 23 ottobre (affrettatevi!).

Qualora perdiate qualche offerta nella catena valtellinese potrete però continuare le vostre scorte da Tigros, che con lo speciale vini dà “battaglia” a Iperal su molte etichette, con differenze prezzo interessanti.

Bene anche Il Gigante con una buona selezione vini per le sue “Bontà italiane” destinata ai possessori di Blucard. Sempre valide, infine, le promo della cantina Esselunga.

Tante opportunità, insomma, sul finire del mese di ottobre al supermercato. Se avete ancora dei dubbi su questo “canale” di vendita del vino, qui trovate molti spunti interessanti. Enjoy!


A&O fino al 23 ottobre
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)


Bennet fino al 30 ottobre
Sicilia Doc Syrah o Nero d’Avola Settesoli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Lambrusco amabile Grasparossa Chiarli: 2,38 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Cantina Produttori di Bolzano: 5,90 euro (4 / 5)
Lago di Caldaro Cantina di Cortaccia: 4,89 euro (4 / 5)


Carrefour fino al 21 ottobre
Collezione Bianco e Rosso Nero d’Avola, Syrah, Grillo, Chardonnay Doc Settesoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Corvo Igt Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)
Valcalepio Doc Cantina Sociale Bergamasca: 3,99 euro (3,5 / 5)


Carrefour Market fino al 30 ottobre
Sassella Superiore Docg Sertoli Salis: 8,90 euro (5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Biò Cantina Valtidone: 4,79 euro (3,5 / 5)


Carrefour Express fino al 30 ottobre
Prosecco Treviso Doc Coste Alte: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Oltrepò Pavese Doc Montagna: 3,39 euro (3,5 / 5)


Conad fino al 28 ottobre
Sangiovese Superiore di Romagna Montaia Dop: 4,70 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,80 euro (3,5 / 5)


Coop fino al 31 ottobre
Linea Cavit sconto 40%: (3,5 / 5)


Crai fino al 30 ottobre
Piemonte Doc Chardonnay Tenuta La Pergola: 3,69 euro (3,5 / 5)
Cannonau Antichi Poderi Jerzu: 3,99 euro (3,5 / 5)


Esselunga fino al 23 ottobre
Chardonnay Terresomme, Lavis: 2,70 euro (3,5 / 5)
Soave La Cappuccina: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro (4 / 5)

Lambrusco Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Remole Frescobaldi: 3,49 euro (5 / 5)
Moscato La Versa: 3,43 euro (3,5 / 5)


Ipercoop fino 31 ottobre
Linea Cavit sconto 40%: (3,5 / 5)


Iperal fino al 22 ottobre
Vini Cantina Valtidone: 2,30 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli Passerina, Pecorino, Trebbiano o Montepulciano: 2,09 (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Belussi: 6,29 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Docg Carpenè Malvolti: 6,39 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Castelfaglia: 10,50 uro (4,5 / 5)
Spumante Santa Cristina Antinori: 8,49 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Cartizze Mionetto : 12,49 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Oro Puro Valdo: 5,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene 9Cento Cantina Produttori di Valdobbiadene: 6,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 7,29 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Bellavista: 23,90 euro (5 / 5)

Prosecco Docg Scudo Verde Ca Val: 5,49 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibari: 3,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Camporè Etna Bianco: 7,49 (4,5 / 5)

Camporè Etna Rosso : 7,90 (4,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Grigolli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer o Muller Thurgau Cavit: 4,49 euro (3,5 / 5)
Colli Poianis Pinot Grigio o Ribolla: 6,35 euro (4 / 5)

Friulano Doc Tenimenti Civa: 5,25 euro (3,5 / 5)
Falanghina o Greco La Guardiense: 3,79 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pasqua: 4,99 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Rosè Scalabrone Antinori: 9,49 euro (4,5 / 5)

Vini Igp Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Taurasi Borgo San Michele: 8,90 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Bio Produttori di Scansano: 4,90 euro (3,5 / 5)

Brunello di Montalcino Campone: 17,50 euro (5 / 5)
Merlot / Marzemino Concilio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Li Nibari: 4,19 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Bollo Rosso Riserva Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)

Vini Terre Siciliane Nuttata: 2,69 euro (3,5 / 5)
Cirò Classico Superiore Volvito, Caparra&Siciliani: 6,49 euro (5 / 5)
Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 3,19 euro (4 / 5)

Vini Valtellina Bettini Valgella o  Sassella: 8,19 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 6,49 euro (4 / 5)
Dolcetto o Barbera Conti Buneis: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sant’Ilario: 5,49 euro (3,5 / 5)

Linea Mastri Vernacoli Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Mezzacorona Teroldego o Marzemino : 3,99 euro (3,5 / 5)
Sabazio Rosso di Montepulciano La Braccesca Antinori: 6,49 euro (4 / 5)
Rosso di Montalcino Docg Campone: 6,90 euro (4,5 / 5)

Vipra Rosso Umbrai Igt: 3,49 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Docg Santa Cristina: 6,49 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Selezione Dop Notte Rossa: 5,29 euro (5 / 5)
Mandriano Maremma Toscana Sensi: 4,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Vegante Sensi: 5,90 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Bolgheri Sabbiato Sensi: 7,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva Sensi: 4,99 euro (4 / 5)

Sangiovese Ninfato Sensi: 5,39 euro (3,5 / 5)
Vini Valtellina Inferno Sassella o Valgella Triacca: 11,90 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Gallura Superiore Pedres: 9,49 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Superiore Docg Sartori: 15,90 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Superiore Docg Corte Giara Allegrini: 21,90 euro (5 / 5)
Valtellina Superiore Prestigio Triacca: 22,90 euro (5 / 5)

Sforzato Doc Sertoli Salis: 23,90 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Stilio, Mottura: 7,49 euro (4 / 5)
Petraia Toscana Igt, Uggiano: 14,90 euro (4 / 5)

Vini da evitare:
Vini linea Le Rovole, Natale Verga


Il Gigante fino al 23 ottobre
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Docg Campone: 6,59 euro (4,5 / 5)
Vermentino Toscana Igt Il Palagio: 3,99 euro (4 / 5)

Morellino di Scansano Docg Fattoria Il Palagio: 4,79 euro (3,5 / 5)
Bardolino Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Freisa o Barbera Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)

Aglianico o Falanghina Ancile Uttieri: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso o Bianco Anima Osca Terre degli Osci Tenimenti Grieco: 3,49 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)

Barbera o Dolcetto d’Alba Portacomaro: 4,19 euro (4,5 / 5)
Pinot Grigio, Chardonnay, Friulano o Cabernet Grave del Friuli Borgomastro: 2,99 euro (3,5 / 5)
Falerio Doc De Angelis: 4,19 euro (4 / 5)

Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 5,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Vini linea Le Rovole, Na.Ve Natale Verga


Tigros fino al 29 ottobre
Chianti Collezione Oro Piccini: 3,90 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg 9Cento, Cantina Produttori Valdobbiadene: 6,90 euro (3,5 / 5)
Dolcetto Monferrato Conti Buneis: 2,99 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg Ricossa, Ricossa Antica Casa: 9,59 euro (4,5 / 5)
Colli Tortonesi Doc Timorasso Derthona, Cantina Vignaioli del Tornese 1931: 4,69 euro (4 / 5)
Chiaretto Garda Doc, Azienda agricola Bottarelli: 4,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda C’era una volta: 3,49 euro (3,5 / 5)

Sforzato Valtellina Sertoli Salis: 22,90 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Bio Produttori di Scansano: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Campoluce Sensi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Marcello Grand Cru Ariola: 4,90 euro (4 / 5)

Ortrugo Doc Vivace Valtidone. 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Uggiano: 6,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Campone: 15,90 euro (4,5 / 5)

Amarone della Valpolicella Superiore Docg Corte Giara Allegrini:  19,90 euro (5 / 5)
Linea Vini Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Refosco dal Peduncolo Rosso Angoris: 7,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 5,90 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Trentino Doc Grigolli: 5,49 euro (4 / 5)
Rosso Trentino Mori Vecio Concilio: 5,49 euro (4 / 5)
Negroamaro Lattanzio Cantine San Giorgio: 6,90 euro (4 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 4,99 euro (4 / 5)

Negroamaro Salento Mottura: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Rosato Notte Rossa: 5,90 euro (4 / 5)
Montepulciano Abruzzo Rue di Piane Spinelli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Rosso Umbria Igt Terre della Custodia: 2,49 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Alessano Cantine Paolo Leo: 4,69 euro (4 / 5)
Aglianico La Guardiense: 3,49 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Borgo San Michele: 5,90 euro (3,5 / 5)

Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Camporè Etna Rosso : 7,90 (4,5 / 5)
Damarino Igp Donna Fugata: 6,29 euro (4,5 / 5)
Cirò Classico Superiore Volvito: 5,90 euro (4 / 5)

Nero d’Avola Doc Fatascià: 3,90 euro (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Baliaggio Cantina di Venosa: 3,49 euro (4 / 5)
Cannonau Pedres Cerasio: 9,49 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibari: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Delogu: 6,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Le Rovole, Na.Ve Natale Verga; linea “Le Cascine” e Linea “I Rustici”, Losito & Guarini


Unes fino al 29 ottobre
Teroldego Rotaliano Mastri Vernacoli Cavit: 3,89 euro (3,5 / 5)
Malvasia Terre Siciliane Pellegrino: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano La Mora Cecchi: 3,59 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di metà settembre: affari nella cantina del Gigante


È Il Gigante la catena ad avere l’offerta più ampia di vini sui volantini di metà settembre. Merito dello speciale “La cantina”, valido fino al 2 Ottobre. Finalmente, dopo una serie di volantini “scarsi” in tema di vini, qualche etichetta di cui fare scorta.

Pochi affari nelle altre insegne, a parte da Esselunga che si presenta sempre con una selezione dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Altrove da segnalare il Chianti Riserva Oro Piccini (euro 3,99) o il Prosecco di Conegliano Carpenè Malvolti (euro 5,99) da Carrefour.

Ottimo anche il lambrusco La Brusca di Lini in promo al Conad fino al 16 Settembre. Buona spesa!


Auchan fino al 18 Settembre
Nessun vino da segnalare


Bennet fino al 18 Settembre
Nessun vino da segnalare


Carrefour market fino al 15 Settembre
Volantino “Prezzi in picchiata”
Bonarda vivace Bonelli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Malvasia Bio Colli Piacentini Doc Villa Tavernago: 3,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Grecanico Sicilia Igt, Nero d’Avola, Shiraz o Vermentino Le Morre: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Altichiari: 2,99 euro (3,5 / 5)

Volantino “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Nero d’Avola Igt Barone di Bernaj: 4,29 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Doc Mezzacorona: 5,39 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Piccini: 5,79 euro (3,5 / 5)
Carpene Malvolti Prosecco Di Conegliano Docg: 5,99 euro (5 / 5)
Chianti Docg Riserva Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Grecanico Sicilia Igt, Nero d’Avola, Shiraz o Vermentino Le Morre: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Altichiari: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Freisa I somelieri


Carrefour Express fino al 17/09
Cantina Vicobarone Gutturnio Colli Piacentini:3,39 euro (3,5 / 5)


Conad fino al 16 Settembre
Lambrusco La Brusca Lini: 3,98 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Superiore Latuja: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola, Syrah, Inzolia, Grillo Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)


Coop fino al 18 Settembre
Negroamaro Salento Bio Hisotelaray Libera Terra: 4,99 euro (3,5 / 5)
Placido Rizzotto Terre Siciliane Bio Igt Libera Terra Centopassi: 4,79 euro (3,5 / 5)


Esselunga fino al 18 Settembre
Franciacorta Docg Berlucchi: 8,90 euro (5 / 5)
Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,74 euro (3,5 / 5)

Cannonau di Sardegna Dorgali: 3,49 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Giogantinu: 3,67 euro (3,5 / 5)
Col di Sasso Sangiovese e Syrah, Banfi: 3,43 euro (4,5 / 5)


Famila fino al 14 Settembre
Nessun vino da segnalare



Volantino “La Cantina” fino al 2 Ottobre
Vini Bianchi
Gewurztraminer Mastri Vernacoli: 5,59 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg, Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Chardonnay Anima Osca Terre degli Osci: 3,39 (3,5 / 5)

Erbaluce di Caluso “Serchè”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4,5 / 5)
Lugana Doc : 6,99 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc: 4,79 euro (3,5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt Casal Bordino Sinello: 3,79 euro (3,5 / 5)

Vini Bianchi e vini rosati
De Angelis Passerina Marche Igt: 4,79 euro (4 / 5)
Gavi Docg San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colomba Platino Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)
Bianco d’Ameria Igp, Castello delle Regine: 3,89 euro (4,5 / 5)

Fiano di Avellino Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Frizzante Villa Cialdini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Taurosso Rosato del Salentino Igp: 4,39 euro (4 / 5)
Duca di Salaparuta Corvo Glicine: 3,39 euro (3,5 / 5)

Vini Rossi
Colle al sasso Merlot Toscana Igt: 4,19 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Antignano: 4,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva “Sinello”, Casalbordino: 3,89 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Pagus Bisano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Cabernet / Merlot / Shiraz Asiotus: 3,49 euro (4,5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba , Portacomaro: 4,99 euro (4 / 5)

Frescobaldi La Torre Morellino di Scansano Docg: 4,99 euro (4,5 / 5)
Barbera del Monferrato Superiore Docg “Serchè”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba San Silvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)

Bollicine e fine pasto
Franciacorta Docg Brut QBlack, Quadra: 12,59 euro (5 / 5)
Villa Cialdini Spumante Pignoletto Brut Millesimato: 3,99 euro (3,5 / 5)

Coste Petrai Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Millesimato Dru Docg: euro 7,49 (4 / 5)
Spumante Ortrugo Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Baccichetto: 4,89 euro (3,5 / 5)

Eredi Angelo Icardi Moscato d’Asti: 4,89 euro (5 / 5)
Florio – Grecale Moscato Vino Liquoroso: 5,59 euro (3,5 / 5)
Piani Castellani Malvasia Dolce frizzante: 2,99 euro (3,5 / 5)

Sconto 50%
Eredi Angelo Icardi Grignolino Piemonte Doc: 3,99 euro (5 / 5)
Cortese del Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Grillo Sicilia Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)


Iper fino al 22 Settembre
Agriverde – Natum Vino Biologico Montepulciano d’Abruzzo: 3,49 euro (3,5 / 5)
Fontanafredda Dolcetto D’Alba Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Mastri Vernacoli – Marzemino Trentino Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)


Pam fino al 18 Settembre
Spumante Prosecco Linea Calici diVini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Sensi Docg: 2,79 euro (3,5 / 5)


Tigros fino al 17 Settembre
Vini Cantina Settesoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,44 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Mezzacorona: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Sartori: sconto 30% (3,5 / 5)
Tavernello frizzante bianco / rosato: 1,59 euro (3,5 / 5)


Unes fino al 17 Settembre
Lambrusco secco o amabile Chiarli: 2,59 euro (3,5 / 5)
Grechetto Terre della Custodia: 3,89 euro (3,5 / 5)
Weisbeck Riesling Vin d’Alsace: sconto 30%  (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Metà luglio a tutta birra sui volantini. Vini pochi: ecco le pagelle


Protagonista soprattutto la birra sui volantini di metà luglio: industriale, artigianale, cruda, alla canapa…per tutti i gusti e per tutte le tasche. Poco spazio dedicato alle promozioni di vini e, in contro tendenza rispetto ai volantini di inizio mese pochi vini bianchi e poche bollicine.

Tra le catene promossa Esselunga che pur mantiene un profilo medio e qualche offerta 1+1 più “civetta” che effettivamente vantaggiosa in termini di risparmio. Sufficienza tutto sommato anche per la catena Il Gigante seppur statica sulla sua selezione. Bene anche Iper La Grande I.

Nessun vino 5 cestelli, ma qualche 4 qua e là. Tra i best buy il Vermentino di Toscana Igt Cala Forte di Frescobaldi e il Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa in Auchan; il Fiano Strangolagalli o il Syrah/Inzolia di Cantine Pellegrino in Esselunga; i vini dell’Azienda Agricola Icardi in promo al Gigante.

Bene il Chianti Docg Collezione Oro Riserva Piccini in promo standard a 3,99 euro presso Iper, la Grande i e Panorama. Da segnalare che quest’ultima regala una bottiglia di Prosecco Doc Selezione Pam ogni due confezioni di prodotti della linea mare “Pronto e cuoci” acquistate.

Insomma, se la pigrizia vi assale, cena e vini sono salvi. Che sia un modo della catena veneta di celebrare l’iscrizione delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene a patrimonio Unesco? Buona spesa!


Auchan “Volantino c’è sempre posto per la convenienza” valido dall’11 al 22 Luglio
Vermentino Toscana Igt “Cala Forte”, Frescobaldi: 4,19 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Brut Venezie Igt Zuccolo: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: San Matteo Pet, Negroamaro/Primitivo Nero di Troia San Patrimo

Auchan “Volantino sconti freschissimi” valido dall’11 al 22 Luglio
Primitivo Igp Notter Rossa: 3,49 euro (4 / 5)


A&O dal 4 al 17 Luglio
Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)


Bennet dall’11 al 24 Luglio
Corvo Bianco o Rosso Terre Siciliane Igt: 3,98 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Docg Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Traminer, Refosco o Pinot Aquileia Ca’ Vescovo: 3,89 euro (3,5 / 5)


Carrefour Volantino “I fantastici 14” valido fino al 17 Luglio
Nessun vino da segnalare
Vini da evitare: Linea Terre dei Passeri, Le Cascine

Carrefour Volantino “I sapori dell’estate” valido fino al 17 Luglio
Nessun vino a volantino

Carrefour Volantino “Gustati una nuova esperienza di spesa” valido fino al 17 Luglio
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)


Conad dal 10 al 22 Luglio
Nessun vino da segnalare


Coop dall’11 al 24 Luglio
Rosso di Montepuliciano Doc Vecchia Cantina: 2,99 euro (3,5 / 5)
Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (3,5 / 5)


Esselunga dall’11 al 24 Luglio
Prosecco Doc Terre del Faedo: 1+1 7,39 euro (3,5 / 5)
Soave Classico Bolla: 1+1 5,49 euro (4 / 5)
Inzolia o Syrah Costa Gaia Pellegrino: 1+1 5,29 euro (4 / 5)
Fiano Strangolagalli Fattorie Alois: 3,80 euro (4 / 5)
Chianti Colli Fiorentini Uggiano: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Dolianova: 1+1 2,15 euro (3,5 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Poderi Riccagioia: 2,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Cavicchioli: 1+1 3,90 euro (3,5 / 5)



Famila dall’11 al 24 Luglio
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Pinot Grigio Pirovano



Famila Superstore dall’11 al 24 Luglio
Gewurztraminer Mezzacorona: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lagrein Mezzacorona: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)

Famila Superstore Volantino “Sapori Regionali” valido dall’11 al 24 Luglio
Bonarda Doc Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Asti Secco Docg Tosti: 4,59 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Il Gigante dall’11 al 24 Luglio
Prosecco Millesimato Brut Doc Porta Leone: 3,39 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,79 euro (3,5 / 5)
Soave o Bardolino Classico Cantina Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)

Grechetto o Sangiovese Umbria Igp Castello delle Regine: 2,89 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti o Dolcetto d’Alba Azienda Agricola Eredi Icardi: 3,89 euro (4 / 5)
Lambrusco Reggiano Medici Ermete: 2,99 euro (3,5 / 5)


Iper dall’11 al 21 Luglio
Chianti Superiore Docg o Orvieto Classico Doc Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Bianca Umbria Igt, Bigi: 3,49 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Pedres: 4,79 euro (4 / 5)


Iperal dal 10 al 23 Luglio
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,30 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Cavicchioli: 2,75 euro (3,5 / 5)
Valgella Docg Nera: 8,39 euro (4 / 5)
Inferno Docg Nera: 8,69 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Ipercoop dal 4 al 17 Luglio
Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,19 euro (4 / 5)


Pam Volantino “Occasioni Succose” valido dall’11 al 24 Luglio
Falanghina Dop Solopaca: 2,25 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)


Simply Market dall’11 al 22 Luglio
Primitivo Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)


Unes dal 3 al 16 Luglio
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di inizio Luglio al rallentatore, ma qualche occasione non manca

Dopo un finale di Giugno a singhiozzo sui volantini, anche Luglio non comincia particolarmente “sprintoso”.

Pochi vini interessanti, ma sempre qualche certezza in corsia. Come i vini pugliesi della linea Notte Rossa, o i piacentini di Cantina Valtidone, premiata dalla nostra testata lo scorso Gennaio.

Come accade generalmente nel periodo estivo sono i bianchi a farla da padrona: da segnalare i 5 cestelli del Prosecco Carpenè Malvolti in offerta al Tigros, il Trento Doc Rotari in Iper e anche un outsider da Gulliver, il Timorasso Derthona dei Vignaioli del Tortonesi. Ecco i nostri punteggi.

Auchan dal 1 al 10 Luglio
Negroamaro Notte Rossa: 3,49 euro (4,5 / 5)
Malvasia o Barbera Viti e Vini Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Bennet dal 27 Giugno al 10 Luglio
Prosecco Doc Tosti: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Grillo di Sicilia Doc Barone Lo Presti


Carrefour Market dal 4 al 17 Luglio
Ortrugo Colli Piacentini Doc Bonelli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Doc Nals: 7,99 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Bonarda o Barbera Oltrepò Terre dei Passeri, Pinot Nero vinificato in bianco o rosa Le Cascine, Trebbiano del Salento o Sangiovese di Puglia Il Feudo


Carrefour Express dal 4 al 16 Luglio
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino di Chieti Igt Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Barbera Colli Piacentini Vicobarone: 2,39 euro (3,5 / 5)


Conad dal 26 Giugno all’8 Luglio
Gutturnio Doc Valtidone: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Maschio 6 bottiglie: 24 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Re Campanone: 3,68 euro (3,5 / 5)


Coop dal 27 Giugno al 10 Luglio
Nessun vino da segnalare


Esselunga dal 27 Giugno al 10 Luglio
Grillo o Syrah Nadaria: 1,92 euro (5 / 5)
Falanghina Brut Feudi di San Gregorio: 5,29 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Terresomme Lavis: 3,12 euro (3,5 / 5)
Pinot Bianco Forchir: 4,54 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Cala delle Farfalle: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sangiovese Cabernet Santa Cristina Antinori: 5,19 euro (4 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 2,55 euro (3,5 / 5)


Famila Superstore dal 27 Giugno al 10 Luglio
Nessun vino da segnalare


Gulliver dal 27 Giugno al 10 Luglio
Bonarda Doc frizzante o amabile Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Santa Margherita: 3,99 euro (5 / 5)
Asti Secco Docg Dry Tosti: 4,99 euro (3,5 / 5)
Timorasso Derthona Vignaioli del Tortonese: 5,19 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg, Giacosa: 5,99 euro (4 / 5)



Il Gigante dal 27 Giugno al 10 Luglio

Chianti Docg Il Masso La Pieve: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon, Pinot Grigio o Ribolla Colli di Poianis: 5,59 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola, Syrah, Grillo o Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Porta Leone: 5,39 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:  Linea Le Rovole, Pinot Grigio o Barbera Electum Est, Pastori


Iper dal 1 al 10 Luglio
Bonarda, Gutturnio, Ortrugo o Malvasia Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla, Chardonnay, Friulano, Refosco Tenimenti Civa: 5,90 euro (4 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi o Orvieto Classico: 2,99 euro (4 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg Geografico: 3,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,99 euro [ur 5]
Prosecco Valdo Magredi: 3,79 euro (3,5 / 5)


Iperal dal 26 Giugno al 9 Luglio
Rosso di Valtellina Nera Doc: 4,39 euro (4 / 5)
Sassella Docg Nera: 7,99 euro (4 / 5)
Inferno Bontà della Valli: 7,29 euro (4 / 5)
Vini Valtellina Superiore Bettini: 7,39 euro (4 / 5)
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli Cavit Teroldego o Marzemino: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Sensi: 5,49 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Il Roccolo, Verga


IperSimply dal 1 al 10 Luglio
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Maremma Doc, Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 3,99 euro (4 / 5)
Spumante Cesarini Sforza Riserva Brut: 5,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)


Pam dal 27 Giugno al 10 Luglio
Spumante Prosecco Calici Divini: 3,69 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Poggio dei Vigneti


Tigros dal 3 al 16 Luglio
Vini Doc Terredavino: 3,39 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Castelli di Jesi Doc Casal Farneto: 3,79 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato del Salento Notte Rossa: 3,65 euro (4,5 / 5)
Vino Rosato Magnosella: 3,65 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,29 euro (4 / 5)
Prosecco Superiore Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Vini Trentino Gewurztraminer o Muller Thurgau Grigolli: sconto 30% (3,5 / 5)
Vini Igt Santa Cristina Antinori: sconto 20% (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini a volantino per Capodanno: le promozioni da non perdere


Conto alla rovescia per il Capodanno anche sui volantini che sono, come sempre in questo periodo, ricchi di offerte di “bollicine”. Spumanti italiani protagonisti di queste feste 2018, come evidenziato anche dall’Istat.

Non manca qualche Champagne di marchi ben noti in Gdo, che sulla tavola delle Feste o fa sempre (o quasi) bella figura. Un fine anno sostanzialmente alla pari tra le varie catene di supermercati. Generalmente validi tutti i volantini delle insegne esaminate.

Minime le offerte di vini “da evitare”. Bene Conad (in particolare per i titolari di carta Conad) bene anche Carrefour, Iperal e Pam che sceglie di promuovere principalmente i suoi vini del progetto “Calici Divini”. Buone offerte anche da Esselunga, Iperal e Iper, la grande i, già evidenziate nella precedente edizione della nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato.

Nel merito delle etichette, buon taglio prezzo per il Trento Doc Rotari a 6,79 euro in Auchan. Interessante anche il Franciacorta Docg Berlucchi a 7,90 euro al Bennet, dieci centesimi in meno alla Conad (solo per titolari Conad Card).

Bene anche il Valdobbiadene Superiore Docg Aneri in offerta a 6,28 euro (circa 2,50 euro in meno del prezzo abituale) nella catena di Montano Lucino o il  Prosecco Carpenè Malvolti sempre alla Conad a 4,90 (solo per titolari carta). Buon Anno dalla redazione Vinialsuper!


Auchan, fino al 4 gennaio
Sicilia Igt Corvo Glicine Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau/Teroldego Rotaliano Mezzacorona: 3,59 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Extra Brut Castelfaglia: 8,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,99 euro (promo TuaCard) (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Rotari: 6,79 euro (5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano di Avellino Feudi di San Gregorio: 8,29 euro (4,5 / 5)
Prosecco Brut Doc I Like Tosti: 3,99 euro (promo TuaCard) (4 / 5)



Bennet, fino al 9 gennaio
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale Berlucchi: 7,90 euro (5 / 5)
Lambrusco Doc Giuseppe Verdi Ceci: 3,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Extra Dry Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tosti: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Aneri: 6,28 euro (5 / 5)
Champagne Pommery Brut: 19,88 euro (4 / 5)


Carrefour, fino al 1 gennaio
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Cartizze Docg Mionetto: 12,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Moscato Quaquarini: 5,69 euro (4 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Pinot Nero Quaquarini: 5,99 euro (4 / 5)
Spumante Franciacorta Rosè La Rocchetta: 9,68 euro 35% carta payback (4,5 / 5)
Spumante Blanc de Noir o Rosè de Noir Montù: 6,99 euro (4 / 5)
Spumante Rosè Extra Dry Catturich Ducco: 5,89 euro (4 / 5)
Colli Piacentini Doc Barbera Vivace Cantina Valtidone: 2,79 euro 40% payback (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante Cantina Valtidone: 3,28 euro 30% payback (3,5 / 5)
Grumello Docg Sertoli Salis: 8,89 euro (4,5 / 5)


 

Coop, fino al 31 dicembre
Spumante Franciacorta Docg Quadra: 13,50 euro (5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Calera Vicobarone : 3,49 euro soci coop (3,5 / 5)



Conad, fino al 31 dicembre
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale Berlucchi: 7,80 euro con pagamento conad card (5 / 5)
Champagne G.H.Mumm: 19,90 euro solo titolari carta conad (4 / 5)
Spumante Prosecco Carpenè Malvolti: 4,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Brut La Scolca: 14,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero vinificato in bianco Canneto Gioielli: 2,97 euro titolari carta conad (3,5 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 15,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Umbria Igt Vipra Rossa Bigi: 3,29 euro solo titolari carta conad (4 / 5)
Amarone Valpolicella Tommasi: 26,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Gutturnio Superiore Doc Riserva Cantina Valtidone: 3,95 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Lambrusco La Brusca Lini: 3,89 euro solo titolari carta conad (5 / 5)


Esselunga, dal 10 al 31 dicembre
Provinica di Pavia Igt Croatina “Myrtò”, Perego & Perego: 2,79 euro (5 / 5)
Provincia di Pavia Igt Croatina, Perego e Perego: 2,79 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg, Produttori di Valdobbiadene: 4,92 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 8,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Sauvignon, Cantina Colterenzio: 6,39 euro  (4 / 5)
Barbaresco Docg, Nervo: 7,45 euro (5 / 5)
Falanghina, Feudi di San Gregorio: 6,89 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 3,67 euro (5 / 5)
Colomba Platino, Duca di Salaparuta: 5,90 euro (5 / 5)
Ruché, Morando: 5,90 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg “La Mora”, Cecchi: 4,39 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Banfi: 21,50 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc “San Gaetano”, Due Palme: 3,12 euro (4 / 5)
Montefalco, Arnaldo Caprai: 8,90 euro (4 / 5)
Moscato Oltrepò pavese Doc, La Versa: 2,49 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria, Cantine Pellegrino: 5,99 euro (4 / 5)



Famila, dal 10 al 31 dicembre
Vini Sartori Verona: 6,99 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 18,25 euro (4 / 5)
Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 4,35 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari Brut, Mezzacorona: 6,49 euro (5 / 5)
Prosecco Extra Dry Docg, Belussi: 6,90 euro (4 / 5)


Iperal, fino al 2 gennaio
Spumante Blanc de Blancs Oro Valdo: 2,95 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Bettini: 7,19 euro (4 / 5)
Sforzato Docg Nera: 18,90 euro (4 / 5)
Vini Docg Nera Sassella o Grumello: 7,99 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg Villa Crespia Brut : 11,50 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Villa Crespia: 12,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco Carpenè Malvolti: 5,90 euro (5 / 5)
Champagne G.H.Mumm Cordon Rouge: 19,90  (4 / 5)
Spumante Capovero Madaudo Brut o Rosè: 8,50 euro (4,5 / 5)
Spumante Bellussi Cuvèe Prestige: 7,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Scudo Verde Ca Val: 4,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Viticcio: 8,90 euro (4,5 / 5)
Bolgheri Greppicante Viticcio: 6,90 euro (4,5 / 5)
Verdicchio Superiore di Matelica Cambrugiano Belisario: 11,50 euro (5 / 5)


Iper, La grande i, dal 13 al 31 dicembre
Prosecco Doc Treviso bio “Le Gerette”, Grandi Vigne: 6,79 euro (5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene “Grandi Vigne”: 4,95 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc, Piccini: 5,99 euro (3,5 / 5)
Amarone Docg, Sartori: 14,90 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Il Campone”, Frescobaldi: 14,90 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg, Ascheri: 15,90 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop “Linea Sud”, Cantine San Marzano: 5,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Riserva “Collezione Oro”, Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Rafaèl, Tommasi: 7,99 euro (4 / 5)
Falanghina del Sannio Doc, Mastroberardino: 5,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Ripasso / Lugana Doc, Bertani: 6,90 euro (4 / 5)
Anthilia / Sedara Siclia Doc, Donnafugata: 6,49 euro (5 / 5)
Alastro / Plumbago Sicilia Doc, Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Brut Saten “Grandi Vigne”: 13,49 euro (4 / 5)


Pam Panorama, fino al 3 gennaio
Valpolicella Classico Doc Negrar Calici Divini: 3,99 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Preula di Levante Calici Divini: 4,449 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Valdobbiadene Millesimato Extra Dry Calici Divini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vini Sicilia Igt Corvo Glicini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Rosso Igt Remole Marchesi di Frescobaldi: 3,99 euro (4 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Calici delle Mura: 7,99 euro (4 / 5)
Barolo Docg Ca del Plin Giacosa Calici Divini: 14,90 euro  (4,5 / 5)
Champagne Brut Pommery: 22,90 euro (4 / 5)


Tigros, fino all’8 gennaio
Spumante Chardonnay Doc Blanc de Blancs, Cantina Valtidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Belussi: 6,49 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 20,49 euro (4 / 5)
Vini Borgo San Michele (Falanghina, Fiano, Greco di Tufo), C.P.T. Consorzio Prodotti Tipici Cerinaro (CE): 5,90 euro (4,5 / 5)
Vini Igt Sicilia Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc vivaci, Cantina Valtidone: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Doc, Settesoli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Buon Governo all’Uso Toscano, Piccini: 3,19 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc “Greppicante”, Fattoria Viticcio: 7,90 euro (4 / 5)
Sassella Docg, Nera Vini: 8,90 euro (3,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 14,90 euro (3,5 / 5)

DA EVITARE
Vini frizzanti Il Roccolo, Verga Vini Natale Verga (Na.Ve)
Vini Il Feudo, Losito e Guarini
Rosso Italia “Mamma”, Piccini


http://www.vinialsupermercato.it/migliori-vini-supermercato-sotto-15-euro-2018-valtidone-cantina-gdo-dell-anno-vinialsuper/

Categorie
Vini al supermercato

Conad, bilancio 2018 da incorniciare. No a un brand sul vino

MILANO – Conad ha presentato questa mattina allo Spazio Edit di Milano il bilancio preconsuntivo 2018. I numeri dicono bene al Consorzio Nazionale Dettaglianti, che tuttavia non intende investire in una linea di vini “brandizzata”. In un anno difficile per l’economia e per i consumi degli italiani, il giro d’affari della catena si attesta a 13,4 miliardi di euro, con un incremento di 408 milioni rispetto al 2017.

Una crescita del 3% che conferma “la cavalcata inarrestabile iniziata nel 2002”, per dirla con le parole dell’amministratore delegato Francesco Pugliese. Accanto a lui, a snocciolare le cifre di un bilancio pressoché definitivo, il direttore generale di Conad, Francesco Avanzini.

IL DETTAGLIO
Si riduce ulteriormente il gap che separa Conad dal leader di mercato, con la quota salita al 12,9% (12,5% lo scorso anno) e si rafforza la leadership nei supermercati, al 22,4% (21,5% lo scorso anno). In crescita il patrimonio netto, passato dai 2,37 miliardi di euro del 2017 ai 2,53 miliardi di fine 2018.

Elementi che consentono a Conad di affrontare con la necessaria solidità economica il piano di investimenti del triennio 2018-2020, pari a 1,3 miliardi di euro, di cui 530 milioni per il 2019. La strategia prevede il potenziamento della rete di vendita con nuove aperture, acquisizioni e ristrutturazioni, a rendere più efficienti da un punto di vista energetico negozi e magazzini, a ottimizzare la logistica.

Tra le acquisizioni, quella che fa più “rumore” riguarda l’assorbimento di 6 punti vendita a insegna Iper, La grande i, mediante una partnership strategica con l’azienda fondata da Marco Brunelli. I sei ipermercati, di fatto, saranno riallestiti sotto duplice insegna Iper e Conad.

Nel mirino, in particolare, c’è la crescita e il consolidamento del mercato nel Nord Italia. Conad di fatto è leader di mercato in Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Sardegna e Umbria. Occupa la seconda posizione in Campania, Emilia-Romagna, Sicilia e la terza nelle Marche, Toscana e Valle d’Aosta.

“I risultati sono superiori alle attese – sottolinea l’ad Francesco Pugliese – soprattutto alla luce dell’andamento dei consumi, che registrano un preoccupante calo con il conseguente timore di una battuta d’arresto congiunturale. Cresciamo facendo investimenti destinati allo sviluppo e tutelando il poter d’acquisto degli italiani. Facciamo soprattutto impresa, creando nuova imprenditorialità e nuovi posti di lavoro”.

“LA MARCA COME LEVA, MA NON DEL VINO”
Molto rilevanti i numeri riferiti alla “marca”. Conad ci crede al punto di preferire quest’ultima alla leva promozionale. E i numeri danno ragione al Consorzio.

“Abbiamo investito molto sulla marca del distributore, portandola al 30%, e sui format distributivi necessari per soddisfare la richiesta di qualità e di convenienza che viene dai clienti”, sottolinea il direttore generale di Conad Francesco Avanzini.

La marca Conad cresce molto più del mercato. Anzi: traina il trend delle private, a livello nazionale. I risultati economici raggiunti nel 2018 sono condizionati in maniera determinante dalla marca. Al punto di valere più del 50% della crescita di tutta la marca commerciale in Italia, sempre più il punto di riferimento per un numero crescente di clienti.

Merito anche di politiche di comunicazione e fidelizzazione legate al claim “Bassi&Fissi“: 500 prodotti di 90 categorie di consumo a prezzi ribassati del 30%, che hanno generato un risparmio annuo medio per famiglia quantificabile in 1.645 euro.

La quota nel Largo Consumo Confezionato sale al 29,7% – contro il 20,2% del valore medio nei supermercati (Fonte: IRI) – e il fatturato supera i 3,5 miliardi di euro (300 milioni in più rispetto allo scorso anno), con una crescita a valore pari al 7%.

Le offerte promozionali sono calate nel corso dell’anno, anche se hanno mantenuto un’efficacia sensibilmente più alta rispetto ai competitor. Se ne sono avvantaggiati i clienti Conad che hanno risparmiato nel 2018 oltre 717 milioni di euro nel solo Largo Consumo Confezionato (fonte: IRI), a cui si aggiunge la convenienza dei distributori, delle parafarmacie e dell’ottico per ulteriori 40 milioni di euro.

All’appello, tra le maggiori category, sembra mancare soltanto il vino. Conad conferma infatti di non voler percorrere la strada intrapresa da Coop (linea vini Fior Fiore) e Iper, la grande i (linea “Grandi Vigne”, tra l’altro nell’occhio del ciclone per via della pesante riorganizzazione interna in corso in Finiper).

“A livello di marca – spiega il direttore Conad Francesco Avanzini – siamo già intervenuti nel settore, che per la sua identità seguiamo e seguiremo con la dovuta attenzione. Siamo sempre andati alla ricerca di rapporti con il mondo della produzione diretta e sviluppato etichette proprietarie, pur senza una politica di brand”.

“Secondo le nostre ricerche – precisa l’ad Francesco Pugliese – l’incidenza del brand dell’insegna sarebbe inferiore a quella brand della singola cantina. Nel vino, l’endorsement della catena è ancora troppo debole. Anche per questo, a parte rare eccezioni come il Lambrusco, non apponiamo il nostro marchio sulle bottiglie, pur potendo contare su una rete di aziende vitivinicole che producono per noi le maggiori Denominazioni, circa 80 su base vitigno”.

Clamorosi, in questo senso, i numeri del Prosecco prodotto per Conad dalla Marca Trevigiana. Sono 275 mila le bottiglie vendute annualmente. “Di quella stessa etichetta – evidenzia Pugliese – Coop Swiss acquista attraverso di noi 350 mila bottiglie. Ciò significa che la Marca Trevigiana produce oltre 600 mila bottiglie attraverso Conad”.

CONAD IN ITALIA
I punti di vendita sono 3.225, settantasei in più rispetto a quelli del 2017: 26 Conad Ipermercato, 229 Conad Superstore, 1.096 Conad, 972 Conad City, 465 Margherita Conad, 20 Sapori&Dintorni, 240 discount a insegna Todis e 177 tra altre insegne, cash&carry e tradizionali.

I 394 milioni di euro di investimenti dell’anno in corso sono stati finalizzati per il 74% a nuove aperture e per il restante a ristrutturazioni. La produttività al metro quadrato è cresciuta a 6.510 euro dai 6.140 dello scorso anno, superiore ai 5.620 euro della media di mercato, con una superficie media di 648 mq (Fonte: GNLC, I semestre 2018).

Altri concept di vendita rendono disponibili servizi in linea con le nuove esigenze di consumo degli italiani, sempre più orientati al risparmio e ai tagli. Ai 39 distributori di carburanti Conad hanno fatto rifornimento 15,5 milioni di automobilisti.

Un valore di 430 milioni di euro, con una convenienza di 25 milioni di euro pari in media a 8,5 centesimi al litro rispetto alle medie mensili dei prezzi pubblicati dal ministero dello Sviluppo. Sonop 155 gli addetti occupati negli impianti.

Le 135 parafarmacie Conad registrano un fatturato di 82 milioni di euro: 5,7 milioni di clienti, grazie agli sconti sempre attivi dal 15 al 40%, hanno risparmiato 13 milioni di euro sull’acquisto di prodotti per la salute e il benessere della famiglia e degli animali da compagnia. Nelle parafarmacie sono occupati 420 farmacisti iscritti all’Albo.

Nei 15 concept Ottico Conad in attività lavorano 50 ottici specializzati. Il fatturato ha superato i 7 milioni di euro e 200 mila clienti hanno usufruito di sconti dal 20 al 50%, con un risparmio annuale di 2 milioni di euro.

A questi servizi si aggiungono i 26 PetStore Conad che non solo offrono un ampio assortimento di prodotti a prezzi convenienti – il fatturato è stato di 15 milioni di euro con oltre 7 mila prodotti in assortimento –, ma si fanno anche promotori di raccolte di alimenti per cani e gatti in difficoltà che nel 2018 hanno raggiunto le 25 tonnellate di cibo donate a canili e gattili per un valore di 125 mila euro.

Categorie
Vini al supermercato

Vini in offerta a volantino fino al 16 maggio: cosa comprare al supermercato

La consueta panoramica dei vini in promozione al supermercato regala un quadro quasi desolante, fino alla metà di maggio. I volantini delle maggiori insegne della Grande distribuzione deludono le aspettative.

Si salva, in pratica, solo Esselunga. La cantina della Spa di Pioltello (MI) offre etichette interessanti nel rapporto qualità – prezzo promo. Complice la spinta di un volantino ben giocato sulle “Grandi Marche al 50%”.

Tengono botta Ipercoop e Carrefour, senza però eccellere nel richiamo enologico. Ma a deludere più di tutti è l’altra insegna milanese, ll Gigante.

Scarsissima la proposta di vini sul volantino che celebra i 46 anni dalla fondazione. Tra questi, nonostante il “Sottocosto”, finisce peraltro uno dei peggiori Bonarda dell’Oltrepò pavese in commercio nei supermercati italiani.

In Auchan pare invece d’entrare in una bolla: quella del Prosecco, servito in tutte le salse, dal Brut all’Extra Dry. Alza invece di nuovo la cresta Iperal, dopo una fine di aprile deludente.

Interessante e intelligente, in particolare, lo “Speciale Cerimonie” dell’insegna valtellinese. Un’offerta giocata su spumanti di qualità superiore alla media dei volantini (Metodo Classico e non solo Charmat). Vediamo il dettaglio.

 Fino al 13 maggio

Spumante Blanc de Blancs, Cortepiana: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Doc Brut Luxury, Sant’Orsola: 4,99 euro  (3 / 5)
Spumante Extra Dry Proxè, Santero: 3,29 euro (2,5 / 5)
Spumante Brut Anno Domini 1880, Morando: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Cinzano: 3,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc, Botter: 3,79 euro (3,5 / 5)
Chardonnay / Verduzzo / Pinot rosa frizzante, Maschio: 2,49 euro (3 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Brut Vecchia Modena, Chiarli: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Extra Dry Cuvee N1, Rocca dei Forti: 3,59 euro (2 / 5)
Prosecco Doc Millesimato, Villa Folini: 4,19 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Alto Adige Doc, Cantina produttori di Bolzano: 6,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano / Trebbiano / Cerasuolo Farfalle, Cantina Tollo: 2,29 euro (4 / 5)


Fino al 16 maggio

Prosecco Doc, Cescon: 3,48 euro (3 / 5)
Prosecco Millesimato Valdobbiadene Docg, La Gioiosa: 5,58 euro (3,5 / 5)
Galestro, Ruffino: 2,79 euro (3 / 5)
Pinot Grigio delle Venezie, Cadis: 2,98 (3 / 5)
Bardolino Chiaretto, Casa Vinicola Sartori: 2,74 (4 / 5)
Muller Thurgau frizzante Vigneti delle Dolomiti, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)


Fino al 12 maggio

Muller Thurgau Trentino Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 2,79 euro (4 / 5)
Barbera Oltrepò pavese frizzante Terre dei Passeri, Cantine Pirovano: 2,19 euro (3 / 5)
Chianti Classico Docg Geggiano, Terre d’Italia: 4,99 euro (3,5 / 5)
San Colombano, Panizzari: 2,99 euro (3,5 / 5)
Trebbiano Val Trebbia Doc, Bonelli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Buttafuoco Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 3,49 euro (4,5 / 5)
Pinot Nero Rosè Oltrepò pavese Doc, Cantine Montagna: 3,49 euro (4 / 5)
Valcalepio Rosso Doc, Cantina Sociale Bergamasca: 3,99 euro (3,5 / 5)


Fino al 14 Maggio

Nero d’Avola o Syrah Sicilia Settesoli: 3,30 euro (4 / 5)
Gutturnio Doc Valtidone: 2,68 euro (3,5 / 5)
Pecorino di Offida Barò: 4,60 euro  (3,5 / 5)
Pinot Grigio Trentino Costalta: 4,88 euro  (3,5 / 5)
Bardolino Doc Maggi: 2,19 euro (2 / 5)

Conad Margherita & Conad City
Greco di Tufo Docg Nziria dei Principi: 4,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spumante Extra Dry Borgo dai Morars: 4,99 euro (3,5 / 5)
Turà delle Venezie Igt Lamberti: 1,99 euro (2 / 5)


Fino al 16 maggio

Trebbiano / Sangiovese / Rosato Igt, Botte Buona: 1,50 euro (2 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc frizzante Le Cascine, Guarini: 2 euro (1,5 / 5)
Lambrusco Sorbara Doc, Civ & Civ (Riunite): 2,50 euro (3 / 5)
Gutturnio Doc frizzante Vite e Vini, Cantina Valtidone: 2,50 euro (3,5 / 5)
Vermentino / Monica di Sardegna Doc Calarenas, Cantine di Dolianova: 3 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Doc Assieme, Gruppo Cevico: 3 euro (3 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 3 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg / Cortese Doc Piemonte Poggio Mandrina, Barbanera Vini: 3 euro (3,5 / 5)
Spumante Moscato / Pinot I Gioielli, Cantina di Canneto: 3 euro (3 / 5)
Chianti Docg, Cecchi: 4 euro (3,5 / 5)


Fino al 16 maggio

Spumante Pinot Chardonnay Sette Cascine: 2,84 euro (2,5 / 5)
Custoza Doc, Cesari: 2,29 euro (4 / 5)
Pignoletto, Cleto Chiarli: 2,99 euro (4 / 5)
Friulano / Cabernet Sauvignon, Zorzettig: 4,67 euro (4 / 5)
Montepulciano / Trebbiano d’Abruzzo, Citra: 1,95 euro (4 / 5)
Lambrusco Modena Robanera, Cavicchioli: 2,64 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Villa Rustica: 2,74 euro (3 / 5)
Chardonnay / Syrah, Nadarìa: 1,92 euro (4 / 5)
Sangiovese Cabernet, Santa Cristina: 4,99 euro (3,5 / 5)
Asti Spumante Docg, Casa Sant’Orsola: 2,99 euro (2,5 / 5)


Fino al 16 Maggio

Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Grancuvée Coste Petrai: 4,79 euro (3,5 / 5)
Negroamaro o Primitivo del Salento Igp Villa Elena: 2,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Frizzante, Ca dei Signori: 2,49 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Igt Gattopardo o Montepulciano d’Abruzzo Doc: 1,99 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Cascine, Guarini: 1,79 euro (1,5 / 5)


Fino al 9 maggio

Freschello bianco / rosso, Cielo e Terra Spa: 1,35 euro (2,5 / 5)
Piemonte Doc Cortese / Chardonnay Ardità, Toso Vini: 2,19 euro (3 / 5)
Garzellino Igt frizzante / secco / amabile, Civ & Civ (Riunite): 1,39 euro (1,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola / Suyrah Igt, Baglio Inca: 2,89 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Le Terre, Terre del Barolo: 4,49 euro (3 / 5)
Gutturnio / Ortrugo Doc frizzante, Vicobarone: 2,79 euro (4 / 5)
Montepulciano / Cerasuolo / Pecorino, Citra: 3,39 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Case Sparse, Fratelli Nistri: 3,35 euro (3 / 5)
Colli Orientali del Friuli Doc, Tenimenti Civa: 6,39 euro (3,5 / 5)
Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc Donne della Torre, Torre Pernice: 5,89 euro (3,5 / 5)
Ormeasco di Pornassio Doc, Riviera di Ponente Doc: 5,75 euro (3,5 / 5)
Vermentino Colli di Luni Doc / Riviera di Levante Igt, Cantine Lunae Bosoni: 5,99 euro (4,5 / 5)
Rossese Superiore di Dolceacqua, Cooperativa Riviera dei Fiori: 8,69 euro (4 / 5)
Spumante Brut Vittoria Donne della Torre, Torre Pernice: 6,89 euro (4 / 5)


Fino al 16 Maggio

Sforzato Docg, Nera: 16,95 euro (4 / 5)
Spumante Brut Ferrari con astuccio: 10,99 euro (4 / 5)
Champagne Veuve Cliquot con astuccio: 28,95 euro  (4 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 4,90 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Bollo Rosso Riserva: 5,90 euro  (3,5 / 5)
Malvasia Dolce Luna di Candi: 8,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spumante Superiore Canel: 5,25 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spumante Superiore Docg Bellussi: 6,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Metodo Classico Valtidone Perlage Brut: 6,99 euro (3,5 / 5)
Valgella, Sassella e Grumello Valtellina Nera: 6,99 euro (3,5 / 5)
Vini Pedres Vermentino di Sardegna, Cannonau Doc o Rosè Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Natum Agriverde Cerasuolo, Montepulciano, Passerina o Pecorino:  4,49 euro (3 / 5)
Valtidone Vini Frizzanti Bio: 4,99 euro (3 / 5)

Affari a partire da 2 euro
Lambrusco dell’Emilia Cavicchioli: (3 / 5)
Il Gaggio Vini Bianco e Rosso:  (2,5 / 5)
Colli Albani Fontana di Papa: (2,5 / 5)
Sangiovese La Cacciatora: (2,5 / 5)

Affari a partire da 3 euro
Valtidone Vini Frizzanti Viti&Vini Ortrugo, Bonarda, Gutturnio o Malvasia: (3,5 / 5)
Vini Natale Verga Sauvignon, Primitivo, Montepulciano d’Abruzzo, Chianti o Pinot Grigio:  (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Vie del Canto Bonarda, Barbera, Riesling o Pinot Nero:  (2,5 / 5)



Fino al 13 maggio

Prosecco frizzante / Extra Dry Doc, Pisani: 3,89 euro (3 / 5)
Chardonnay / Barbera Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Guarini: 2,35 euro (1,5 / 5)
Vini Aragosta Igt / Doc, Cantina Santa Maria La Palma: 3,49 euro (2,5 / 5)
Vini La Cacciatora, Casa Vinicola Caldirola: 2,39 euro (2,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Millesimato Docg Ca’ Val, Val d’Oca: 5,39 euro (3,5 / 5)


Fino al 16 Maggio

Rosso di Montefalco Doc, Duca Odoardo: 5,99 euro (4 / 5)
Toscana Igt Remole: 3,49 euro (4 / 5)
Lugana Doc Villa Borghetti: 6,79 euro (4 / 5)
Chianti Riserva Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,99 euro (5 / 5)
Alto Adige Doc Villa Von Steiner, : 7,99 euro  (3,5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano di Avellino Docg Aminea: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sensi: 2,79 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Beneventano o  Aglianico La Guardiense: 30% (3,5 / 5)
Trento Doc Vini Mezzacorona Teroldego Rotaliano o Muller Thurgau: 3,69 euro  (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Cantina di Dorgali: 3,99 euro   (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Millesimato Calici di Vini Pam: 4,50 euro  (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Duchessa Lia: 4,49 euro  (3,5 / 5)
Lambrusco Reggiano Donelli: 2,99 euro  (3 / 5)
Barbera d’Alba Doc Terredavino: 3,49 euro  (3 / 5)
Negramaro del Salento o Salice Salentino Rosato Preula del Levante: 3,49 euro  (3 / 5)
Sicilia Igp Glicine Corvo: 3,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino Igt Natum Agriverde: 3,89 euro  (3 / 5)
Spumante Pinot Noir e Sauvignon Le Bolle: 2,95 euro  (3 / 5)
Garda Doc Corvina La Sogara: 2,99 euro  (3 / 5)
Bardolino Classico o Bianco di Custoza, Sartori: 2,99 euro   (3 / 5)
Reno Doc Pignoletto, Righi: 2,49 euro (3 / 5)
Muller Thurgau, Refosco dal Peduncolo Rosso: 2,79 euro (2,5 / 5)
Vini Doc Castelli Romani Bianco o Rosso: 1,79 euro (2,5 / 5)


Fino al 12 maggio

Vini I Rustici Trebbiano / Sangiovese Puglia Igt, Losito e Guarini: 1,29 euro (1,5 / 5)
Vini Le Rovole Bonarda / Barbera Oltrepò Pavese Doc, Natale Verga Vini (Na.Ve): 1,90 euo (1,5 / 5)
Nero d’Avola Igt, Natale Verga Vini (Na.Ve): 2,79 euro (2,5 / 5)
Rosato di Lambrusco Top Class, Civ & Civ (Riunite): 2,49 euro (2,5 / 5)
Vini Maschio Chardonnay / Verduzzo / Pinot Rosa: 2,49 euro (3 / 5)
Pignoletto Reno Doc, Righi: 2,90 euro (3 / 5)
Buon Governo all’Uso Toscano, Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Collezione Oro, Piccini: 3,59 euro (4 / 5)
Vini Terre da Vino Barbera Monferrato / Dolcetto d’Ovada Doc: 3,39 euro (3 / 5)
Spumante Prosecco Extra Dry Doc, Adamo Canel: 3,90 euro (3 / 5)
Vino rosso Igp Isola dei Nuraghi, Traessale Locci Zuddas: 3,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Puglia Igp bio Notte Rossa, San Marzano: 4,99 euro (5 / 5)
Vini Casa Vinicola Natale Verga: 25% (1,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vino in promo fino al 2 maggio: l’analisi delle offerte in Gdo

Eccoci nuovamente a scorrere i volantini delle maggiori insegne Iper e Super in scadenza tra il 30 Aprile e il 2 Maggio. Promozioni genericamente”democratiche” posizionate su un’offerta da scaffale medio al solito valutate in cestelli.

Palma d’oro per l’impegno ad offrire sempre ai suoi clienti un volantino rinnovato va certamente ad Esselunga. Meno variegate le altre catene con volantini ripetivivi, al limite del prevedibile.

Iper che generalmente ha una buona proposta non offre nulla di interessante per i prossimi pic-nic e nemmeno Coop eccelle sulla pagina “Speciale Grigliate”.

Il Gigante tra le “Grandi Marche fino al 50%” non seleziona alcun vino e ormai da gennaio non punta davvero sulla propria cantina per le promozioni a volantino.

Qualche outsider qua e là, qualcuno già recensito sul nostro sito, vi ricordiamo che non tutte le etichette in promo sono indicate sui volantini e che all’interno dei punti vendita potrebbero esserci ulteriori tagli prezzo.

 

Fino al 30 Aprile
Aglianico del Vulture Dop Cantina di Venosa: 2,99 euro (5 / 5)
Rosso Bianco Umbria Vocante, Terre de la Custodia: 2,99 euro (5 / 5)
Tavernello (intera linea), Caviro: 2,24 euro  (3,5 / 5)
Montepulciano/Cerasuolo d’Abruzzo I solchi Citra: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro  (3,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Dolcetto Langhe Cantina Clavesana: 2,78 euro (3,5 / 5)
Raboso o Marzemino Frizzante La Marca: 2,78 euro (3,5 / 5)
Rubicone Igt Bianco Frizzante Secco Canterino Riunite: 1,74 euro  (3,5 / 5)
Sangiovese Igt Cecchi: 3,34 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso La Gioiosa: 4,18 euro (3 / 5)
Bardolino Doc Torre Servaia: 2,38 euro (3 / 5)
Negroamaro Salento Igt Mottura: 2,98 euro  (3 / 5)
Frascati Gotto d’Oro: 1,99 euro (2,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Valtellina Doc Rosso Vinicola Nera: 5,90 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc Sicilia Tria: 2,39 euro (carta payback) (4 / 5)
Chianti Docg Melini: 3,69 euro (carta payback) (3,5 / 5)
Metodo Classico Pinot Nero o Rosè Montù: 7,19 euro  (3,5 / 5)
Ortrugo Vivace Doc Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Bonarda Doc Amabile Valtidone: 3,28 euro (3 / 5)
Malvasia Vivace Doc Valtidone: 2,99 euro  (3 / 5)
Verdea Vivace Panizzari: 3,29 euro  (3 / 5)


Fino al 1 Maggio
Gutturnio Frizzante Doc Calera Vicobarone: 3,49 euro (carta payback 30%)  (4 / 5)
Nero d’Avola, Grillo, Inzolia o Syrah  Settesoli: 3,59 euro(carta payback 30%) (3,5 / 5)
Corvo Igt Rosso o Bianco Duca di Salaparuta:  4,29 euro (carta payback 25%) (3,5 / 5)
Chianti Docg Al Tralcio Carrefour: 4,99 euro (3 / 5)


Fino al 30 Aprile – Superstore
Lambrusco Doc Cantina Sociale Sorbara: 1,92 euro (4 / 5)
Chianti Docg Bufferia: 3,59 euro (3 / 5)
Veneto Igt Frizzante Verduzzo Trodo Antico: 2,35 euro  (3 / 5)
Veneto Igt Sauvignon Verga: 3,49  (3 / 5)
Spumante Brut Pinot Chardonnay Dame Tervise: 3,59 euro (2,5 / 5)

Fino al 30 Aprile – Margherita e City
Lambrusco Reggiano 1915 Donelli: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Spago Igt Mionetto: 6,99 euro (3 / 5)
Bonarda Amabile Doc Casabella: 2,59 euro  (2 / 5)


Fino al 2 Maggio (Lombardia)
Spumante Brut J.P Chenet: 3,99 euro (soci Coop) (4 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola o Inzolia Cantina Settesoli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 3,19  (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 5,20 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Tre Medaglie Cavicchioli: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 6,35 euro (3,5 / 5)
Cavit Mastri Vernacoli Gewurztraminer: 6,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Doc Erste e Neue: 6,99 euro (4 / 5)
Ribolla Spumante Cescon: 3,55 euro  (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rocca Ventosa: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Doc Capetta: 3,45 euro (2,5 / 5)


Fino al 2 Maggio
Soave Doc Nibai Cesari: 3,24 euro (4 / 5)
Asolo Prosecco Docg Cantina Produttori di Valdobbiadene: 4,55 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro (4 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc Cantina di Negrar: 2,37 euro (3,5 / 5)
Remole Rosso Frescobaldi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vigneti delle Dolomiti Lagaria Bianco o Rosso: 1,85 euro (3,5 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Verdi Cantine Ceci: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Otto Santi: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Piceno Superiore Monteschiavo: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Piemonte Capetta: 2,19 euro (2,5 / 5)


Fino al 29 Aprile
Valpolicella Ripasso Sartori: 6,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco extra dry Maschio: 3,99 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Vie dell’Uva; 3,79 euro (3 / 5)

Fino al 29 Aprile Superstore
Chianti Docg Le Vecchie Mura: 4,49 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Valtidone: 2,59 euro  (3,5 / 5)
Spumante 9-5-8 Santero: 3,75 euro  (3 / 5)
Vini Rosè Maschio: 2,59 euro (3 / 5)
Roero Arneis Terre da Vino: 4,78 euro  (3 / 5)
Piemonte Barbera Poggio dei Vigneti Natale Verga: 1,99 euro (3 / 5)



Fino al 2 Maggio
Nessun vino in promozione a volantino


Fino al 1 Maggio
Prosecco Doc Treviso o Bio Mionetto: 6,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco extra dry, Ribolla Gialla o Muller Thurgau Cescon: 3,89 euro (3 / 5)
Sangiovese o Trebbiano Rubicone Igt Poggio dei Vigneti: 1,39 euro  (3 / 5)
Freschello Bianco o Rosè linea Cielo e Terra: 1,39 euro  (2,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Torre Pietraia Verga: 7,69 euro  (2,5 / 5)


 

Fino al 2 Maggio
Valtellina Superiore Docg Inferno o Sassella Bettini: 7,10 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Giglio del Duca: 3,25 euro  (3 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Cavicchioli secco o amabile 1,5lt: 3,29 euro (3 / 5)
Vini Il Gaggio (Barbera Piemonte Doc, Sangiovese Rubicone, Grecanico di Sicilia, Merlot Veneto, Montepulciano d’Abruzzo Doc, Nero d’Avola, Pinot Bianco o Muller Thurgau: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vini il Gaggio Montepulciano 5lt: 9,50 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,75 euro (2 / 5)



Fino al 1 Maggio
Malvasia, Ortrugo, Bonarda o Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Vecchia Modena Chiarli: 3,39 euro  (3,5 / 5)
Traminer, Refosco dal Peduncolo Rosso Ca Vescovo: 4,99 euro  (3 / 5)
Chianti Docg Giglio del Duca: 2,90 euro  (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero, Riesling, Barbera, Bonarda, Sangue di Giuda e Buttafuoco Vie del Canto: 2,99 euro  (3 / 5)
Campania Igt Falanghina, Greco o Fiano Ante Hirpis: 3,19 euro  (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera San Zeno: 3,99 euro  (3 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro  (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Igt Bio Natale Verga: 3,99 euro (3 / 5)
Grignolino Piemonte o Barbera d’Asti Docg La Cacciatora 1,5lt: 4,29 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Il Roccolo Natale Verga: 3,49 euro  (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,50 euro (2,5 / 5)
Puglia Igt Rosè o Primitivo Pietre del Sole: 1,99 euro  (2,5 / 5)
Vini da tavola Il Gaggio Bianco o Rosso: 1,19 euro  (2,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

I migliori Chianti Classico in vendita al supermercato: Borgo Scopeto, Ricasoli e Antinori

E’ Borgo Scopeto 2015 il miglior Chianti Classico Docg acquistabile al supermercato. Medaglia d’argento per “Brolio Bettino” 2015 di Barone Ricasoli. Bronzo per “Peppoli” 2016 di Antinori.

Questo l’esito della degustazione alla cieca condotta da vinialsuper lunedì, a Vinitaly. Una bling tasting che premia altre quattro etichette, sopra i 90 punti.

Diciannove, in totale, i campioni di “Gallo Nero” rigorosamente stagnolati dal Consorzio di Tutela del Chianti Classico e serviti nel nuovo, pregevole calice firmato da RCR Cristalleria Italiana, che alla kermesse di Verona 2018 ha fatto così il suo esordio.

1° CLASSIFICATO
Chianti Classico Docg 2015 Borgo Scopeto (96 punti vinialsuper) (5 / 5)

Un Chianti Classico prodotto dall’omonima azienda agricola di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.

Una cantina che collabora con la catena di supermercati a insegna “Iper La Grande i” per il progetto di private label “Grandi Vigne” e che, per questo, è stata inserita nella blind tasting.

Un risultato – il primo posto assoluto – che dimostra il grande lavoro fatto in Italia dall’agenzia Think Quality di Cuneo, assieme al buyer di segmento di Iper (ve ne abbiamo già parlato qui) per la selezione di incredibili referenze “qualità prezzo” da proporre a scaffale.

I vigneti da cui si ottiene l’omonimo Chianti Classico si trovano a un’altezza compresa tra i 350 e i 420 metri (70 ettari complessivi).

Si tratta del prodotto d’entrata della cantina toscana, che produce anche una Riserva (“Vigna Misciano”), un Supertuscan (“Borgonero”) e lo storico “Vin Santo”, oltre a grappa ed olio (non presenti in Gdo).

Il Chianti Classico Docg 2015 “Borgo Scoperto” (campione cieco numero 10), colpisce sin da subito per il suo colore luminoso, limpidissimo. Al naso la gran finezza espressa dalle note di piccoli frutti di bosco, degne di un grande Pinot Noir.

Un’eleganza che si ripropone con prorompente determinazione anche al palato, lunghissimo. Il frutto è di pulizia cristallina e il tannino è molto ben integrato. Un vino pronto, dall’equilibrio straordinario. Ma anche di chiara prospettiva.

2° CLASSIFICATO
Chianti Classico Docg 2015 “Brolio Bettino”, Barone Ricasoli (94 punti vinialsuper) (5 / 5)
Uno dei Chianti Classico meno confondibili sullo scaffale del supermercato, per l’elegante etichetta di colore blu, con scritta dorata e stemma.

Tra gli altri, potrete trovarlo certamente negli store Esselunga dotati di enoteca a gondola. Un solo punto stacca “Brolio Bettino” (campione cieco numero 13) dal Chianti Classico classificatosi terzo.

A convincere, in questo caso, è dapprima l’ampiezza fine del naso, che spazia dalla confettura di ciliegia alla macchia mediterranea, passando per una speziatura che pare dosata da uno chef. Il tutto su sottofondo minerale.

Al palato si apre come d’improvviso, esprimendo tutta la sua potente eleganza dopo un ingresso garbato. Lungo e balsamico, conferma anche in bocca un’ampiezza da primato. Bellissimo il gioco tra acidità, sapidità e note fruttate che domina anche il retro olfattivo.

Ricasoli 1141 si conferma così tra le aziende maggiormente capaci di rappresentare la grandezza del Chianti Classico, anche in Gdo.

Duecentotrentacinque ettari di vigneto che abbracciano il Castello di Brolio, nel Comune di Gaiole in Chianti, oggi di proprietà del Barone Francesco Ricasoli.

3° CLASSIFICATO
Chianti Classico Docg 2016 “Peppoli”, Antinori
Presentazione forse inutile per uno dei prodotti più noti, se non il simbolo, della qualità del Chianti Classico nella grande distribuzione. “Peppoli” 2016 è il campione cieco numero 7 della degustazione alla cieca condotta da vinialsuper a Vinitaly.

Quello che spariglia le carte: i 6 campioni precedenti, di fatto si fermano a una media di 85 punti. Tra veri alti e bassi (oscillazione tra gli 81 e un meritatissimo 90).

Per il suo rapporto qualità-prezzo, certamente l’etichetta più alla portata di tutti: il costo, al supermercato (per esempio in Esselunga), oscilla dai 9 ai 12 euro.

Sin dal colore e dal naso è chiaro che si tratti di un Chianti Classico in stile moderno. La parte olfattiva è dominata dal frutto, ma accompagnata da altri sentori che la completano e rendono – proprio per questo – pregevole.

C’è il vegetale (macchia mediterranea), c’è il fiore di viola. Non manca un risolto minerale, sapido. Avesse avuto un po’ più di struttura al palato, si sarebbe rivelato ancora più apprezzabile.

Ma la ricerca della Famiglia Antinori, qui, è tutta incentrata sulla prontezza della beva. Obiettivo centrato in pieno, pensando soprattutto ai Millennials.

GLI ALTRI VOTI SOPRA A 90
Sono quattro, come anticipato, gli altri Chianti Classico che hanno ottenuto un punteggio superiore a 90. Partendo proprio da qui, ecco Volpaia 2016 di Castello di Volpaia.

Stesso punteggio per il Chianti Classico Docg 2015 di “Casa Sola“. Ma sono Banfi e Cecchi (92 punti per uno) a insidiare il terzo posto di Antinori.

La prima con “Fonte alla Selva” 2015: vino di grandissima prospettiva futura, oggi forse ancora un po’ troppo difficile per il cliente Gdo. La seconda con il Chianti Classico Docg “Riserva di Famiglia” 2014.

IL COMMENTO DEL CONSORZIO
“La nostra denominazione – ha spiegato Carlotta Gori, direttrice del Consorzio del vino Chianti Classico – si comporta tutto sommato bene in Grande distribuzione. La vera sfida è continuare a dialogare con le insegne rispetto alla spinta promozionale. E far loro comprendere che bisogna tutelare territorio, produttori e denominazione”.

TUTTI I VOTI

2016
1) Castellare di Castellina (85 punti)
2) Badia a Coltibuono – vino biologico (81 punti)
3) Fonterutoli Mazzei (78 punti)
4) Castello di Volpaia (90 punti)
5) Coli (88 punti)
6) Dievole (88 punti)
7) Peppoli Antinori (93 punti)
8) San Felice (80 punti)

2015
9) Aiola 2015 (79 punti)
10) Borgo Scopeto (96 punti)
11) Clemente VII, Castelli del Gravepesa (89 punti)
12) Lamole di Lamole, Frescobaldi (87 punti)
13) Brolio Bettino, Barone Ricasoli (94 punti)
14) Fonte alla Selva, Banfi (92 punti)
15) Casa Sola (90 punti)
16) Granaio, Melini (87 punti)

2014
17) Contessa di Radda, Produttori del Chianti geografico (87 punti)
18) Cecchi, Riserva di Famiglia (92 punti)

2011 Gran Selezione
19) Valiano (89 punti)

Degustazione effettuata da: Davide Bortone, Viviana Borriello, Giacomo Merlotti – #vinialsuper

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promo al supermercato fino al 18 aprile: la nostra analisi

“Passata la festa, gabbato lu santu”. Ecco la sintesi dei volantini delle maggiori insegne validi fino al 18 aprile.

Dopo alcune interessanti offerte per la Pasqua, sia in termini di prezzo che di varietà di scelte, le promozioni dei vini valide per i prossimi giorni non suscitano particolare richiamo.

E’ Esselunga certamente a distinguersi con una discreta scelta di 10 vini dal buon rapporto qualità prezzo. Per le altre catene invece la strategia, anche di posizionamento, è pressoché gregaria.

Anche il volantino di Pam, per la prima volta sotto la nostra lente di ingrandimento, guadagna un solo voto superiore ai 3.5 nella nostra speciale scala di valutazione dei vini in vendita al supermercato.

D’altro canto, catene come Iperal – generalmente con una buona offerta – non colpiscono stavolta. Meglio Sigma, debutto anche per lei, con un vino da 5 cestelli: il Prosecco Carpenè Malvolti, risultato tra i migliori in occasione della nostra degustazione alla cieca.

Da notare, in questa monotonia, la tattica de Il Gigante che, sul suo volantino “0,98 cad” per il comparto vini stabilisce un’offerta (limitata) apprezzabile, che ruota su tre punti prezzo: 1,98, 2,98 e 3,98.

I vini di Vicobarone al Gigante hanno il miglior prezzo. E fa decisamente meglio di Auchan, che a parità di volantino (offerte da 1 euro) rende meno.

Pieni voti questa volta solo per un vino in offerta al Conad (nord). Si tratta del Sicilia Doc Viogner Gurgò di Cantine Paolini a 3,58 euro (mediamente posizionato intorno ai 5 euro), già recensito sul nostro sito.

Ovviamente non tutti i vini in promozione sono indicati sui volantini delle insegne Gdo. Nei vari punti vendita, l’offerta si amplia a scaffale con altre etichette scontate, tutte da scoprire di settimana in settimana.

Fino al 18 Aprile
Chianti Docg Bio La Fraschetta: 4,49 euro (3,5 / 5)
Barbera del Piemonte Doc Arione Mario: 1,50 euro (2 / 5)
Tavernello Frizzante Bianco o Rosato:  2,49 euro (3 / 5)
Falanghina o Aglianico Solopaca: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro  (3,5 / 5)
Montepulciano-Trebbiano o Cerasuolo Citra: 1,99 euro  (3,5 / 5)
Vini Colli Orientali Friuli Jean Paul Roble Tenimenti Civa: 5,99 euro  (4 / 5)


Fino al 17 Aprile
Barbera del Piemonte-Bonarda Oltrepò Pavese Doc Toso: 2,49 euro (3 / 5)
Barbera Pavia Igt-Bonarda Oltrepò Pavese Doc F.lli Maggi: 1,55 euro (2 / 5)
Chardonnay-Rosato Frizzante Il Roccolo: 1,90 euro (2,5 / 5)
Pecorino/Passerina Igt -Trebbiano/Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue Piane Spinelli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Giglio del Duca: 3,99 euro (3 / 5)
Valdadige Doc Terre Fredde (bianco, rosato, rosso): 2,19 euro (3,5 / 5)
Inzolia Igt, Nero d’Avola Igt, Nero d’Avola/Syran Baroni Trinacria: 2,79 euro (3 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini-Gutturnio Frizzante Bio Cantina Valtidone: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vini Il Gaggio Grecanico di Sicilia Igt-Pinot Bianco Veneto Igt-Muller Thurgau Veneto-Sangiovese Rubicone Igt-Barbera del Piemonte Doc-Nero d’Avola Igt: 1,79 euro (2,5 / 5)
Vini Le Cascine Muller Thurgau Igt-Sauvignon Blanc-Bonarda Oltrepò Pavese Doc-Barbera Oltrepò Pavese Doc-Cabernet Sauvignon: 2,49 euro (1,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt-Pinot Grigio Baccicchetto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Doc, Elena Walch: 5,99 euro (4 / 5)



Fino al 16 Aprile
Conad/Conad City
Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,49 euro (2,5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,50 euro (4 / 5)
Spumante Brut Pinot Chardonnay Dame Tervise: 3,59 euro (2,5 / 5)
Conad Superstore
Pinot Grigio Pavia-Riesling Frizzante F.lli Maggi: 1,65 euro (2 / 5)
Barbera Frizzante Colli Piacentini Vicobarone: 1,97  euro (3 / 5)
Sicilia Doc Viogner Gurgò Cantine Paolini: 3,58 euro (5 / 5)
Passerina Offida Docg Barò: 4,18 euro (3,5 / 5)
Cannonau Aghera Sarda: 3,30 euro  (3,5 / 5)


Fino al 15 Aprile
Pinot Rosè, Chardonnay o Verduzzo La Cacciatora: 2,59 euro (2 / 5)
Merlot o Cabernet del Veneto La Cacciatora: 2,19 euro (2 / 5)
Vino Bianco o Rosso Bottebuona: 1,29 euro (2,5 / 5)
Prosecco Doc, Ribolla Gialla o Cuvée Rosè extra Villa Folini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Soave-Custoza-Bardolino Doc Cadis: 2,49 euro (3 / 5)
Vermentino Igt o Morellino di Scansano Docg Cantina Morellino di Scansano: 4,79 euro (4 / 5)
Glicine Bianco o Rosso Corvo Igt: 3,99 euro (4 / 5)


Fino al 16 Aprile
Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,89 euro  (3,5 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini Cantina Valtidone (carta payback)2,89 euro  (3,5 / 5)
Chianti Docg Sorelli (carta payback) 3,39 euro (2,5 / 5)
Verdea Vivace Igt Panizzari: 3,29 euro  (3 / 5)
Valcalepio Rosso Doc: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Bonarda Doc, Giorgi: 4,79 euro  (4,5 / 5)
Pecorino/Passerina Igt- Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue Piane Spinelli: 2,79 euro (3 / 5)
Marzemino Doc, Cavit  (carta payback): 3,49 euro  (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer, Cavit (carta payback): 4,99 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg, Bolla: 4,99 euro  (3,5 / 5)


Fino al 18 Aprile 
Barbera del Piemonte-Bonarda Oltrepò Pavese Doc Toso: 1,99 euro (2 / 5)
Lambrusco Amabile Maggi Igt: 1,49 euro  (2 / 5)
BuonGoverno all’uso Toscano Igt Piccini: 3,29 euro  (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Secco o Grasparossa Chiarli: 2,29 euro  (3,5 / 5)
Pignoletto Doc Arco delle Rose : 2,90 euro  (3 / 5)
Chianti Docg Rubentino: 2,85 euro  (3 / 5)
Chianti Classico Docg Cecchi: 5,50 euro  (3,5 / 5)
Chardonnay-Rosato Frizzante Il Roccolo: 1,99 euro (1,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt-Pinot Grigio Baccicchetto: 3,95 euro (3,5 / 5)


Fino al 16 Aprile (Volantino 1 euro)
Tavernello Frizzante Bianco o Rosato, Caviro:  1,99 euro (3,5 / 5)
Grillo Igt o Rosso Terre Siciliane Poggio dei Vigneti, Natale Verga: 1,49 euro (3,5 / 5)

Fino al 15 Aprile
Negramaro Igt o Fiano Segnavento: due pezzi 5,19 euro (3,5 / 5)
Rosso Terre Siciliane o Grillo Igt Il Poggio: due pezzi 3,24 euro (3 / 5)
Nero D’Avola Igt, Natale Verga: 1,69 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Vicobarone: 2,49 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tradizione, La Gioiosa: 4,29 euro  (3 / 5)


Fino al 17 Aprile
Barbera d’Asti Il Castero: 1,79 euro (2 / 5)
Chianti Riserva La Pieve: 3,59 euro (3 / 5)
Piemonte Cortese Ca Fornara: 1,59 euro  (2 / 5)
Bag in Box Vignaioli del Tortonese 5t: 6,95 euro  (3 / 5)


Fino al 18 Aprile (volantino 0,98)
Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 1,98 euro (4 / 5)
Cabernet Merlot o Sangiovese Il Poggio: 1,98 euro (3 / 5)
Rosato o bianco frizzante Canterino Riunite: 1,98 euro (3,5 / 5)
Cabernet Friulano o Chardonnay Grave del Friuli Borgomastro: 2,98 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti Docg o Prosecco Spago Treviso Coste Petrai: 3,98 euro  (3,5 / 5)



Fino al 15 Aprile
Mastri Vernacoli Vini, Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)
Carpenè Malvolti Prosecco: 6,59 euro (5 / 5)
Pengue Vini Solopaca Bianco o Rosso: 1,69 euro (2,5 / 5)
Syrah Pellegrino Cent’are: 3,29  (3,5 / 5)


Fino al 18 Aprile
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Canneto Frizzante (solo soci): 1,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Valdobbiadene Mionetto Prestige (solo soci): 4,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 2,79 euro (3 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Terre da Vino: 4,75 euro (3,5 / 5)
Falanghina Irpinia-Fiano Avellino-Greco di Tufo Doc I nobili dell’Irpinia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Mezzacorona: 3,99 euro (4 / 5)


Fino al 18 Aprile
Vino Valpolicella della Rocca Cantina di Soave: 2,69 euro (3,5 / 5)
Trebbiano amabile Chiarli 1,5lt: 2,98 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Ferri: 2,49 euro (3 / 5)
Malvasia Valtidone: 2,69 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre Da Vino: 3,95 euro (3 / 5)


Fino al 18 Aprile
Riesling Brut La Versa: 2,94 euro (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Righi: 2,49 euro (4 / 5)
Vitiano Rosso Falesco: 4,19 euro (4 / 5)
Soave Classico Bolla: 3,63 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Terre del Faedo: 3,69 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano La Mora Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Castel del Monte Spagnoletti Zeuli: 2,37 euro  (3,5 / 5)
Pinot Grigio Cormons: 3,57 euro  (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Dolianova: 1,97 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Cusumano: 4,90 euro  (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Supermercati: i vini in promozione a volantino fino a metà marzo

Eccoci nuovamente passare in rassegna i volantini delle maggiori insegne Gdo del mese di marzo. Tra ipermercati e supermercati, nonostante la ripetitività dei marchi in offerta, non manca qualche ghiotta occasione.

Per voi, al solito le nostre valutazioni in cestelli della spesa, che interessano anche Famila, Crai e Iperal. Interessante iniziativa di Carrefour Market con il volantino in scadenza il 18 marzo, “Vini e Delizie”.

Una vera e propria festa del vino con ben undici pagine dedicate alle maggiori regioni vinicole italiane, tanti  sconti e promozioni  carta payback: vi segnaliamo i migliori.

Dall’1 al 15 marzo

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi (riservato soci coop) : 4,75 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Doc Millesimato Casa Sant’Orsola : 3,69 euro (3 / 5)
Bonarda secco o amabile Colli Piacentini Doc Viti & Vini: 2,19 euro (2,5 / 5)
Orvieto Doc Altarupe Nistri (riservato soci coop): 2,19 euro (2,5 / 5)
Bella Tavola Caraffa rosso o bianco Civ&Viv (riservato soci coop): 2,15 euro (2,5 / 5)

Dall’1 all’11 marzo (Sud)

Sicilia Doc Nero D’Avola Settesoli: 2,99 euro (4 / 5)
Sangiovese di Romagna Doc Terre Cevico: 2,10 euro (3 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Cavit: 3,35 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Amabile Tre Medaglia Cavicchioli: 2,47 euro (3,5 / 5)


Fino all’8 marzo

Montepulciano / Cerasuolo, Pecorino /Passerina Terre di Chieti Igt:  2,39 euro (3 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Doc Vicobarone:  2,59 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sorelli:  2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Spago o Prosecco Doc Pisani: 3,59 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg Mantellassi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese / Trebbiano del Rubicone Igt, Poggio dei Vigneti: 1,59 euro (3 / 5)
Muller Thurgau, Santa Margherita: 4,99 euro (3,5 / 5)
Marino Doc Gotto D’Oro amabile, secco o rosato: 2,99 euro (2 / 5)

“Vini e Delizie”, fino al 18 marzo (segnalazioni)
Chianti Riserva Docg, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Gutturnio Doc Calera, Vicobarone: 3,29 euro (4 / 5)
Bonarda / Sangue di Giuda / Buttafuoco Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 3,49 euro (5 / 5)
Inferno Docg Valtellina Superiore, Sertori Salis: 8,99 euro (5 / 5)
San Colombano Doc, Panizzari: 2,99 euro (4 / 5)
Pigato Doc, Cantina Lunae Bosoni: 6,99 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Tenuta Friggiali: 15,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso, Illuminati: 4,85 euro (5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Doc, Bigi: 3,69 euro (4 / 5)
Cirò Classico Rosso / Bianco Doc, Caparra & Siciliani: 3,69 euro (4,5 / 5)
Aglianico / Falanghina del Sannio Doc, La Guardiense: 3,49 euro (4 / 5)
Aglianico del Vulture Dop, Vignali: 4,19 euro (4 / 5)
Colomba Platino Igt, Duca di Salaparuta: 5,85 euro (4,5 / 5)
Prosecco di Conegliano Docg, Carpené Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Trento Doc, Cesarini Sforza: 7,69 euro (4,5 / 5)


Dall’1 al 10 marzo 

Sicilia Igt Nero D’Avola Rapitalà: 3,29 euro (4 / 5)
Chardonnay o Pinot Grigio Doc Mezzacorona (carta payback 30% ): 4,25 euro (3,5 / 5)
Rigogolo Igt Domini di Castellare (carta payback 20%): 5,59 euro (4 / 5)


Fino all’11 marzo

Cannonau o Monica di Sardegna Doc Le Bombarde: 3,79 euro (4 / 5)
Pecorino Igt, Cerasuolo o Montepulciano d’Abruzzo Doc Agriverde: 3,89 euro (3,5 / 5)
Asti secco Docg o Prosecco Doc Millesimato Sant’Orsola: 4,90 euro (2,5 / 5)
Muller Thurgau Igt o Bonardo Oltrepò Pavese Doc La Cacciatora: 2,34 euro (3 / 5)


Fino all’11 marzo
Pinot nero vinificato in bianco Doc o Pinot Nero Igt Vini Tralci: 2,75 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Syrah e Nerello Nuttata o Catarratto Matinata: 1,80 euro (2,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc o Moscato d’Asti Docg Cantina Parroco: 6,90 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg Cantina Parroco: 16,90 euro (4,5 / 5)
Ca’ Maiol Lugana Dop: 6,70 euro (4 / 5)
Vini del Sannio Dop Aglianico, Greco e Falanghina Guardiolo: 3,85 euro (3,5 / 5)
Vini d’Abruzzo Doc Citra Montepulciano o Cerasuolo: 2,39 euro (3 / 5)
Orvieto Doc Laurum: 3,49 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Docg Michio Vaglio: 6,49 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Superiore Docg Cantina Pedres: 9,90 euro (4 / 5)


Fino all’11 marzo

Oltrepo’ Pavese Doc Pinot Nero Gioielli del Canneto: 2,98 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Doc Duchessa Lia: 3,90 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Terredavino: 5,49 euro (3 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda Antica Vinicola Broni: 2,45 euro (3,5 / 5)
Gutturnio/Ortrugo Doc Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Barbera o Riesling Le Cascine: 2,19 euro (1,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Spago Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Panera Alta: 5,95 euro (4 / 5)


Fino all’11 marzo

Cannonau Doc Antichi Poderi: 3,49 euro  (3,5 / 5)
Cabernet Bio Anno Domini: 3,39 euro  (3,5 / 5)
Ruché di Castagnole Monferrato Doc Bersano: 4,29 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Carpené  Malvolti: 6,59 euro  (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini a volantino: Bennet, Coop, Conad, Esselunga, Il Gigante Iper I e Tigros

Ennesima puntata del nostro focus sui vini in promozione nelle maggiori catene Gdo italiane (Auchan, Bennet, Carrefour, Conad, Coop, Despar, Esselunga, Il Gigante, Ipercoop e Iper la Grande I), con le relative valutazioni espresse in “cestelli della spesa“. Sotto la nostra lente di ingrandimento, questa volta, i vini in promozione fino alla prima settimana di febbraio.

Con una novità per i nostri lettori del Nord Italia: l’analisi del volantino di Tigros, interessante insegna Gdo fondata nel 1979 da Luigi Orrigoni, controllata da Agorà Network. Una “tigre” anche nei prezzi, sempre più competitivi nei punti vendita concentrati in Lombardia e Piemonte.


Fino al 7 febbraio

Muller Thurgau Perle Fini, Piera Martellozzo: 2,98 euro (3 / 5)
Chianti Classico Docg, Poggio ai Massi: 3,90 euro (3,5 / 5)
Langhe Doc Rosso, Clavesana: 2,38 euro (3,5 / 5)
Frappato, Conte di Matarocco: 1,98 (2,5 / 5)
Shiraz Tarantino Igt Notte Rossa, Cantine San Marzano: 3,29 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc, Filippetti: 3,69 euro (3 / 5)


 

Fino al 7 febbraio

Chianti Docg, Loggia del Sole: 2,69 euro (4 / 5)
Negroamaro / Primitivo Salento Igt Notte Rossa, Cantine San Marzano: 3,49 euro (4 / 5)


Fino al 6 febbraio

Lambrusco dell’Emilia Igt, Conad: 1,79 (3,5 / 5)
Chardonnay Trentino Doc, Costalta: 3,78 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Cascine Corte: 3,40 euro (3 / 5)


Dal 7 febbraio

Prosecco, Maschio: 3,47 euro (4 / 5)
Chardonnay-Muller Thurgau / Pinot-Chardonnay, Pasqua: 2,49 euro (3 / 5)
Grecanico / Syrah, Nadarìa: 1,92 euro (3,5 / 5)
Malvasia Bianca Saraceno, Conti Zecca: 2,15 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore,  Crocetta: 4,07 euro (4,5 / 5)
Montepulciano / Trebbiano d’Abruzzo, Citra: 1,75 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Classico, Cantina Valpolicella: 3,24 euro (4 / 5)
Negroamaro Salento, Cantina Due Palme: 1,99 euro (4 / 5)
Barbera del Monferrato, Terre da Vino: 2,89 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna, Cantina Dorgali: 3,34 euro (4 / 5)


Fino al 7 febbraio

Barbera / Dolcetto Piemonte Doc, Serre dei Roveri: 4,38 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Grillo / Shiraz Terre Siciliane Igt, Fazio: 6,58 (2 pezzi) (3,5 / 5)
Barbera / Freisa / Grignolino, Produttori del Monferrato: 6,78 euro (2 pezzi) (4 / 5)
Chianti Docg: 5,38 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Rosso Conero / Lacrima di Morro d’Alba / Verdicchio Jesi Doc: 8,78 euro (2 pezzi) (4,5 / 5)
Bardolino / Chiaretto / Soave Doc, Pasqua: 5,38 (2 pezzi) (4 / 5)
Barbera / Bonarda Oltrepò pavese Doc, Marchesola: 4,38 euro (2 pezzi) (2,5 / 5)
Montepulciano / Cerasuolo / Trebbiano d’Abruzzo Doc, Casalbordino: 4,98 euro (2 pezzi) (4 / 5)
Ortrugo / Gutturnio, Ca de’ Signori: 4,38 euro (2 pezzi) (3 / 5)
Negroamaro / Primitivo Salento Igt Villa Elena, Due Palme: 5,98 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Grignolino del Piemonte Doc, Eredi Angelo Icardi: 7,98 euro (2 pezzi) (5 / 5)
Valdadige Doc Rosso / Bianco / Rosato, Alte Cime: 7,98 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Nero d’Avola / Grecanico I Paladini: 3,98 (2 pezzi) (2,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Extra Dry, Porta Leone: 8,98 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)


Fino al 1 febbraio

Muller Thurgau / Bonarda, La Cacciatora: 1,99 euro (1 / 5)
Vini Doc, Galassi: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Igp Notte Rossa, Cantine San Marzano: 3,40 euro (4 / 5)


Fino al 6 febbraio

Cerasuolo / Montepulciano d’Abruzzo Dop I Solchi, Citra: 7 euro (3×2) (3,5 / 5)
Vini Doc, Caparra & Siciliani: 2,99 euro (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Bio, Fondo Belvedere: 3,19 euro (4 / 5)
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc, San Zeno: 3,29 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Collezione Oro, Piccini: 3,95 euro (4 / 5)
Vini Igt Bio, Natale Verga (Na.Ve): 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Igt Sicilia, Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Lj Nibarj: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc, Duchessa Lia: 4,39 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Bio, Vignaioli Morellino: 4,69 euro (4,5 / 5)
Gutturnio Riserva Doc Bollo Rosso, Valtidone: 5,29 euro (4,5 / 5)
Vini Doc, Almorano: 20% sulla linea (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato fino a metà gennaio

Primo appuntamento del 2018 per la nostra nuova rubrica sui vini in promozione presenti sui volantini delle maggiori catene di supermercati italiani. Dopo l’abbuffata di sconti per le festività natalizie, le insegne Gdo prese in esame tirano il freno.

Non manca comunque qualche bella occasione, mentre si assiste all’imperterrita attività promozionale sui vini di grandi imbottigliatori, che raramente ottengono alte valutazioni da parte del team di vinialsuper.

Ecco un buon proposito per i nostri lettori, per questo 2018 appena iniziato: acquistare esclusivamente vini prodotti e imbottigliati dalla medesima cantina. Un’indicazione presente per legge e reperibile sulla retro etichetta. Un modo per farsi largo nel mare di offerte sui vini in vendita al supermercato.

 Fino al 7 gennaio

Montepulciano / Cerasuolo d’Abruzzo Doc “I Solchi”, Citra: 1,86 euro (3,5 / 5)
Bianco / Rosso Terre Siciliane Igt Corvo “Duetto”, Duca di Salaparuta: 2,99 (3,5 / 5)
Spumante Moscato, Tosti: 2,79 euro (3 / 5)
Pinot di Pinot Brut, Gancia: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Prosecco Brut Doc “I like Prosecco”, Tosti: 4,29 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Cinzano: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Extra Dry, Maschio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Metodo Classico Trento Doc Brut / Rosé, Cesarini Sforza: 7,99 euro (4,5 / 5)
Champagne Brut, Pommery: 20,99 euro (4 / 5)


Fino al 10 gennaio

Bonarda Oltrepò Pavese Doc “Le Cascine”, Guarini: 1,99 euro (1,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa Amabile / Secco, Righi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vigneti delle Dolomiti Igt, Müller Thurgau Frizzante, Cavit: 3,48 (3,5 / 5)
Spumante Extra Dry 958, Santero: 3,12 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot di Pinot, Gancia: 2,79 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Superiore, Mionetto: 6,28 euro (3,5 / 5)


Fino al 9 gennaio

Cannonau / Vermentino Sardegna Doc, Natale Verga: 2,25 euro (3 / 5)
Bonarda / Barbera Oltrepò Pavese Doc, Cantina di Canneto: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera / Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Vicobarone: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso di Montefalco Doc, Vignaboldo: 3,99 euro (3 / 5)
Pecorino / Passerina Igt Terre di Chieti, La Calenzana: 1,99 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg, Cecchi: 3,59 euro euro (3,5 / 5)
Turà Bianco / Rosato, Lamberti: 2,29 euro (2 / 5)
Corvo Igt Terre Siciliane Bianco / Rosso, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Trebbiano Salento / Sangiovese di Puglia Igt, Il Feudo: 1,29 euro (1,5 / 5)
Spumante Müller Thurgau, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc, Rotari: 7,29 euro (4 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Araldica: 4,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Frizzante Doc, Coste Alte: 3,99 euro (3,5 / 5)
Müller Thurgau Fermo o Frizzante Doc, Cavit: 4,49 euro (3,5 / 5)
Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Vicobarone: 2,49 euro (3 / 5)


Fino al 10 gennaio

Bonarda Oltrepò Pavese Doc, Cantina di Canneto: 2,39 euro (3 / 5)
Lambrusco “Giuseppe Verdi” Igt, Giuseppe Ceci: 4,49 euro (3,5 / 5)
Friulano / Pinot Grigio / Refosco Doc, Tenimenti Civa: 5,59 euro (4,5 / 5)


Fino a lunedì 8 gennaio

Vino bianco frizzante “Garzellino” Civ&Civ, Cantine Riunite (Maschio): 1,29 euro (2 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Bufferia: 3,80 euro (3 / 5)
Bonarda amabile Doc, Casabella: 2,19 euro (2,5 / 5)
Spumante Pinot di Pinot, Gancia: 3,29 euro (3 / 5)
Vini Umbria Igt “Vocante” / “Desiata”, Duca Odoardo: 2,49 euro (3,5 / 5)
Lazio Igt “Idyllium” / “Ornatum”: 2,45 euro (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Dop “Le poggere”, Falesco: 3,48 euro (4 / 5)
Asti Docg “Five Stars”, Bosca: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante “Buon Anniversary”, Bosca: 2,29 euro (3 / 5)
Prosecco Treviso Doc, Mionetto: 6,59 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, La Gioiosa: 4,50 euro (3 / 5)


Fino al 13 gennaio

Grignolino d’Asti, Villa Rustica: 3,29 euro (3,5 / 5)
Prosecco, Goto: 3,54 euro (3,5 / 5)
Bardolino Classico, Sartori: 2,79 euro (4 / 5)


Fino al 10 gennaio

Nero d’Avola Terre Siciliane Igt “Del Gattopardo” / Montepulciano d’Abruzzo Doc: 1,98 euro (3 / 5)
Gutturnio / Ortrugo Doc, Cantina di Vicobarone: 1,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc / Barbera Piemonte Doc: 1,98 euro (3 / 5)
Pinot Nero Rosè / Pinot Nero Oltrepò pavese Doc “Le Cascine”, Guarini: 1,98 (1,5 / 5)
Chardonnay / Rosato frizzante, il Roccolo: 1,98 euro (1,5 / 5)
Spumante Pinot di Pinot, Gancia: 2,98 euro (3 / 5)
Bardolino / Soave Doc “Pagus Bisano”, Cantina di Verona: 2.98 euro (4 / 5)


Fino al 17 gennaio

Sangiovese Igt Romagna “Le Rubinie”: 1,50 euro  (1,5 / 5)
Bonarda / Cabernet Sauvignon “Le Cascine”, Guarini: 2 euro (1,5 / 5)
Barbera / Dolcetto / Cortese “Ardità”: 2,50 euro (2,5 / 5)
Gutturnio Doc Frizzante “Viti & Vini”, Cantina Valtidone: 2,50 euro (3 / 5)
Nero D’Avola / Syrah / Inzolia Sicilia Doc, Settesoli: 3,50 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc “Tre Medaglie”, Cavicchioli: 3 euro (3,5 / 5)
Umbria Igt “Vocante” / “Desiata”, Duca Odoardo: 3 euro (3,5 / 5)
Bardolino Classico Doc, Sartori: 3 euro (3,5 / 5)
Chardonnay / Merlot / Cabernet-Syrah, J.P. Chenet: 3 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg “Case Sparse”, Fratelli Nistri: 3 euro (3 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico “Titulus”, Fazi Battaglia: 4 euro (4,5 / 5)
Etna Doc, Cantine Patria: 4 euro (3,5 / 5)
Spumante Grillo Brut, Florio: 4 euro (4,5 / 5)
Greco di Tufo Docg, Borgo San Michele: 5 euro (4 / 5)
Montefalco Rosso Doc “Colpetrone”, Tenute del Cerro: 5 euro (4,5 / 5)
Spumante Asti Secco Docg, Tosti: 5 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,95 euro (4 / 5)



Fino al 10 gennaio

Nero d’Avola / Rosato / Negroamaro / Primitivo, Colle del sole: 1,79 euro (2,5 / 5)
Nero d’Avola / Syrah / Catarratto Chardonnay Terre Siciliane Igt: 2,49 euro (2,5 / 5)
Merlot / Cabernet Veneto Igt, La Cacciatora: 1,99 euro (1 / 5)
Vini Jean Paul Chenet: 3 euro (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

I migliori vini in promozione al supermercato fino a Capodanno

Secondo appuntamento con i volantini delle maggiori insegne Gdo italiane. Questa volta diamo i voti ai vini in promozione dal 14 dicembre al 24 o al 31 dicembre. I supermercati presi in considerazione – per ora – restano Auchan, Bennet, Carrefour, Conad, Coop, Esselunga, Il Gigante, Ipercoop e Iper la Grande I.

Invitiamo i lettori a fare grande attenzione ai prezzi pubblicati sui volantini, specie in quelli natalizi. Il prezzo di alcuni vini, infatti, non risulta sottoposto a sconti o promozioni. Si tratta dunque di etichette messe in evidenza, sul volantino, al solo scopo di spingerne le vendite, in abbinamento a specialità dei reparti Salumeria, Gastronomia o Pasticceria. Un esempio? Eccolo qui sotto.


Incredibile, in tal senso, la scelta del “marketing natalizio” dell’insegna Bennet, che si presenta ai clienti con un volantino senza prezzi “barrati”. Su “Tavola in festa – per un Natale perfetto”, si trova un 95% di vini al prezzo consueto di vendita. Solo per un 5% il prezzo indicato è concorrenziale: se siete abituati a fare la spesa da Bennet, più in basso troverete le etichette più convenienti da acquistare per Natale o Capodanno.

Il voto assegnato ad ogni etichetta è espresso – come di consueto per vinialsuper – in “cestelli della spesa“. Da un minimo di 1 a un massimo di 5: una valutazione che tiene conto soprattutto dell’ottica qualità prezzo. Un motivo in più per seguirci sui nostri canali social: Facebook e Twitter.

 fino al 24 dicembre

Chianti Classico Docg, Cecchi: 4,79 euro (4 / 5)
Rosso di Montalcino Doc, Frescobaldi: 6,99 euro (4,5 / 5)
Bianco Umbria Igt Desiata / Rosso Umbria Igt Vocante, Terre de la Custodia: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vini Friuli Doc Bianchi, Tenimenti Civa: 5,49 (4,5 / 5)


Spumante Muller Thurgau Dolomiti Igt, Cavit: 2,99 euro (3 / 5)
Trento Doc Spumante Metodo Classico, Rotari: 6,49 (4,5 / 5)


dal 16/12 al 31/12

Chianti Riserva Docg, Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante dolce / secco, Rocca dei Forti: 1,99 euro (1,5 / 5)
Cuvee 910 millesimato Extra Dry, Cantine Pirovano: 2,49 euro (2,5 / 5)
Spumante Gransec / Gran Cinzano, Cinzano: 2,69 euro (2,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, La Gioiosa: 4,89 euro (3,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro (4 / 5)
Prosecco Docg, Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)

Dal 20/12 al 31/12

Trebbianino Doc Colli Piacentini, Cantine Bonelli: 2,99 euro (4 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Doc, Vicobarone: 2,59 euro (3 / 5)
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc, Cantine Montagna: 2,90 euro (3,5 / 5)


Spumante Asti Docg, Martini: 2 pezzi 8,45 euro (4 / 5)
Spumante Metodo Classico Trento Doc Brut, Ferrari 2 pezzi 16,80 euro (4,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc, Terre da Vino: 2 pezzi 8,85 (3,5 / 5)
Spumante dolce / secco, Rocca dei Forti: 2,39 euro (1 / 5)
Spumante Brachetto d’Acqui Docg, Bersano: 4,79 (3 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta, Santa Maria La Palma: 3,85 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Alto Adige Doc, St. Magdalena Gries: 6,29 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Trentino Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 5,40 euro (3 / 5)
Rosso Toscana Igt Manero, Tenute del Cerro: 3,89 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg, Terre da Vino: 8,70 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,50 euro (5 / 5)


fino al 25/12

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Astoria: 3,98 euro (4 / 5)
Spumante Docg Cartizze Oro, Valdo: 8,30 (4,5 / 5)
Spumante Pinot de Pinot, Gancia: 3,40 (3 / 5)
Malvasia Doc secco / dolce Il Grappolo, Cantina Valtidone: 2,70 (3,5 / 5)
Bianco Falerio Doc, De Angelis: 2,90 (3,5 / 5)
Fiano di Avellino Docg, Mastroberardino: 7,50 (5 / 5)
Muller Thurgau Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 3,29 euro (3,5 / 5)
Seligo Bianco Doc Sicilia, Settesoli: 4,30 euro (4,5 / 5)
Gutturnio Superiore Doc Riserva, Cantina Valtidone: 3,95 euro (4 / 5)
Lambrusco rosso / rosato La Brusca, Lini: 3,19 (4,5 / 5)
Ripasso Valpolicella Doc Superiore Valdimezzo, Sartori: 7,50 (4 / 5)
Cannonau Doc, Cantina Dolianova: 3,40 euro (3,5 / 5)
Cabernet Sauvignon Igt, Le Cascine: 2,49 euro (1,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,50 euro (5 / 5)


Franciacorta Docg, Berlucchi: 7,98 euro (4 / 5)
Spumante Metodo Classico Millesimato, Cesarini Sforza: 7,13 euro (5 / 5)
Gewurztraminer, Cantina di Bolzano: 7,63 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 3,55 euro (4 / 5)
Pecorino, Citra: 2,75 (3,5 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro (4 / 5)
Cabernet Franc / Friulano, Zorzettig: 4,47 euro (4,5 / 5)
Rubrato / Aglianico / Falanghina, Feudi di San Gregorio: 6,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Ripasso, Cantina di Negrar: 5,38 euro (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo, Umani Ronchi: 4,89 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Cecchi: 3,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Giulio de’ Medici: 4,78 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg, Nervo: 6,79 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria San Gaetano, Due Palme: 3,12 (5 / 5)
Asti Spumante Docg, Casa Sant’Orsola: 2,99 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Duchessa Lia: 4,14 euro (3,5 / 5)
Benuara, Cusumano: 5,90 (4 / 5)
Moscato di Pantelleria Doc, Cantine San Pellegrino: 4,49 euro (4,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg, Cantina di Valdobbiadene: 4,73 (3,5 / 5)


Chianti Superiore Docg Borgo Ser Ristoro, La Pieve: 3,69 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc, Azienda Agricola Eredi Angelo Icardi: 3,99 euro (4,5 / 5)
Rosso Calabria Igt, Nicotera Severisio: 4,79 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone, Frescobaldi: 14,99 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Torre, Frescobaldi: 4,79 euro (4,5 / 5)
Barbera / Dolcetto d’Alba Doc, Cantina Produttori Portacomaro: 4,19 euro (4 / 5)
Negroamaro / Primitivo Salento Igp Villa Elena, Due Palme: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg, Castel di Pugna: 5,29 euro (4 / 5)
Salento Igp Pilu Niuru, Taurosso: 4,54 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg, Cantina Produttori Portacomaro: 9,99 euro (4 / 5)
Lambrusco / Lambrusco Nero Vecchia Modena, Chiarli: 3,24 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc, Giacosa: 5,89 euro (4 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Giorgi: 4,49 euro (4,5 / 5)
Lambrusco Scuro Igt Notturno, Righi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Syrah-Cabernet Sauvignon / Viognier-Catarratto Igt, Feudo del Sole: 4,79 euro (4 / 5)
Montepulciano / Cerasuolo / Trebbiano d’Abruzzo Doc Collezione, Casalbordino: 2,49 euro (3,5 / 5)
Rosso di Torgiano Doc Anteo / Bianco di Torgiano Doc Kirnao, Antignano: 2,99 euro (3,5 / 5)
Barbera / Riesling Oltrepò pavese Doc, Commendator Pastori: 3,39 (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano / Muller Thirgau / Marzemino Mastri Vernacoli, Cavit: 3,98 (3,5 / 5)
Cirò rosso / rosato / bianco Doc, Caparra e Siciliani: 2,99 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico, Tenuta Marcasanta: 2,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Igp delle Venezie / Barbera d’Asti Docg, Coste Regale: 2,39 (2,5 / 5)
Roero Arneis Docg, Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Gewurztraminer / Pinot Nero Trentino Doc, La Vis: 4,99 euro (3,5 / 5)
Soave Classico / Bianco Custoza, Sartori: 2,99 euro (4 / 5)
Corvo Bianco / Rosso, Duca di Salaparuta: 3,79 euro (4 / 5)
Soave Classico Doc Corte Memini, Azienda Agricola Le Mandolare: 4,19 euro (5 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc, Tenuta La Pieve: 7,19 euro (3,5 / 5)
Recioto di Soave Docg, Azienda Agricola Le Mandolare: 9,59 euro (4,5 / 5)
Spumante Brut / Dolce, Gancia: 2,39 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, Coste Petrai: 7,99 euro (4 / 5)
Prosecco Vadobbiadene Superiore Cartizze Docg, Coste Petrai: 10,49 euro (4 / 5)
Spumante / Fragolino, Rocca dei Forti: 1,99 euro (1,5 / 5)
Spumante Pinot / Chardonnay, Cinzano: 3,59 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Santa Margherita: 6,29 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Porta Leone: 5,49 euro (4 / 5)
Spumante Moscato, Tosti: 2,69 euro (3 / 5)
Spumante Brut Ribolla Gialla, Porta Leone: 4,79 euro (4 / 5)
Spumante Brut Franciacorta Docg, Terra Riva di Franciacorta: 7,69 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Millesimato Extra Dry, Aneri: 5,69 euro (4 / 5)


Nebbiolo d’Alba Doc, Duchessa Lia: 5,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Metodo Classico Trento Doc, Cesarini Sforza: 7,99 euro (5 / 5)
Spumante Riesling Oltrepò pavese Doc, Martini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Leonardo: 4,69 euro (3,5 / 5)
Moscato di Pantelleria Doc, Pellegrino: 4,55 euro (4,5 / 5)
Spumante Brut / Dolce, Gancia: 2,39 euro (3 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg, Duca Odoardo: 10,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Moscato, Tosti: 2,85 euro (3 / 5)
Spumante Pinot / Chardonnay, Cinzano: 4,75 euro (2,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs, Duchessa Lia: 2,59 euro (3 / 5)
Gewurztraminer / Lagrein / Pinot Bianco Alto Adige Doc, St. Magdalena Gries: 6,99 euro (4 / 5)
Lambrusco Otello Etichetta Nera, Ceci: 4,35 (4 / 5)
Montepulciano / Trebbiano / Cerasuolo d’Abruzzo Doc, Rocca Ventosa: 2,15 euro (3 / 5)
Falanghina / Fiano /Greco Igt, Ante Hirpis: 2,79 euro (3 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc, Sella e Mosca: 3,85 euro (4 / 5)


Valdobbiadene Prosecco Docg, Grandi Vigne: 4,95 euro (4,5 / 5)
Spumante Brut / Dolce, Rocca dei Forti: 1,99 euro (1,5 / 5)
Asti Docg / Riesling Oltrepò pavese Doc, Martini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau-Durello Brut / Maximilian I, Cantina di Soave: 2,99 euro (2,5 / 5)
Trento Doc Brut, Rotari: 6,49 euro (4,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore, Ca’ Val: 4,59 (3 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore / Vino Frizzante, Mionetto: 6,39 euro (3,5 / 5)
Asti Docg Secco, Duchessa Lia: 4,80 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Igt Dolomiti Spumante Brut, Cavit (magnum): 8,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Sardegna Doc Aragosta, Santa Maria La Palma: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Trentino Mastri Vernacoli, Cavit: 3,39 (3,5 / 5)
Chianti Docg, Banfi: 4,49 euro (4 / 5)
Ripasso Valpolicella Doc Superiore Valdimezzo, Sartori: 5,99 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Sartori: 14,90 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone, Frescobaldi: 15,90 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 19,90 euro (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Chi ha ucciso il Barolo? Da Tigros Le Calende a 8,99

Nove euro per un Barolo. Tigros batte tutti, nelle settimane in cui impazzano le promozioni sul vino al supermercato. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper il Barolo Docg 2011 Le Calende, imbottigliato (attenzione non “prodotto”) da quella che in etichetta si presenta come “Co. Tra. Pro Soc. Coop. Agr. Castiglione Falletto – Italia”.

Una sigla dietro la quale si cela la Cantina Terre del Barolo di via Alba 8, a Castiglione Falletto. Una Cooperativa agricola piemontese con un fatturato vicino ai 18 milioni di euro (dato 2015), spesso premiata dalle guide internazionali. Ma non per questo prodotto.

LA DEGUSTAZIONE
(2 / 5) Nel calice, il Barolo Docg 2011 Le Calende si presenta di un rosso granato con unghia aranciata. A un’ora abbondante dall’apertura della bottiglia, il vino ha ancora bisogno di aprirsi per mostrare appieno i suoi aromi.

Al naso, la percezione monocorde è quella di legno e resina adesiva, unita alla “botta” dell’alcolicità. Timidissimi sentori fruttati e terziari di zafferano interrompono la monotonia, col passare dei minuti. Non demordiamo. E a due ore dall’apertura della bottiglia, il Barolo Le Calande mette sul piatto altri sentori: rosmarino, alloro. Una punta di ginepro. E’ ora di tirare le somme, per una parte olfattiva che non soddisfa affatto, in quanto a finezza.

In bocca operiamo alla stessa maniera, con assaggi ripetuti a distanza di tempo. Il primo e il secondo equivalgono a una bocciatura senza condizioni. Quel che è peggio è che il Barolo Le Calende finisce con lo scomporsi ancora di più, col passare dei minuti.

Un Barolo, in definitiva, sconsigliato a chi conosce le punte di qualità che può raggiungere sul medio-lungo periodo l’uva Nebbiolo: sinonimo di finezza, compostezza, eleganza ed equilibrio fra tutte le componenti.

Per la qualità espressa in degustazione, Le Calende risulta in perfetta armonia con il suo prezzo pieno (14,99 euro), largamente al di sotto della media dei Barolo presenti sugli scaffali della grande distribuzione.

Il taglio del 40% operato sul volantino promozionale dei supermercati Tigros, promosso dalla buyer Francesca Macchi, lo sottodimensiona ulteriormente.

Categorie
Vini al supermercato

Vermentino di Sardegna Doc 2016 Aragosta, Cantina Santa Maria La Palma

(2 / 5) Non ce ne vogliano il Decanter, l’International Wine Challenge, il Gambero Rosso e l’associazione italiana sommelier (Ais), che tra il 2003 e il 2014 hanno premiato il Vermentino di Sardegna Doc Aragosta della Cantina Santa Maria La Palma con medaglie, “bicchieri” e “grappoli”.

Il vino simbolo della cantina di Alghero, pur presentandosi sugli scaffali di gran parte dei supermercati italiani a prezzi più che allettanti, non andrebbe certo segnalato nel “gotha” dei grandi vini della Sardegna. Un vino bianco che non risponde certo alle esigenze di chi cerca qualcosa più del prezzo, acquistando vino al supermercato.

LA DEGUSTAZIONE
La vendemmia sotto la lente di vinialsuper è la 2016, l’ultima in commercio. Il Vermentino di Sardegna Doc Aragosta di Cantina Santa Maria La Palma si presenta nel calice di colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Al naso, l’aromaticità tipica del vitigno è solo apparente. Analizzando con attenzione l’olfatto, paiono evidenti i sentori “rinoplastici” di mela golden, pesca, frutti esotici (ananas, mango) e fiori di glicine.

Al palato il corpo è leggero. La percezione “amarognola” tipica della chiusura di gran parte dei Vermentini di Sardegna sovrasta, fin dall’ingresso in bocca, le attese note fruttate. Una nota tanto evidente da coprire anche la mineralità, altro tratto distintivo del vitigno sardo. Un peccato. La persistenza è tutta giocata, monocorde, sul contrasto tra la suddetta nota amarognola, la frutta e la soluzione salina. Facile la beva, per chi non ha pretese di gusto tipico e d’abbinamento. Unica raccomandazione una temperatura di servizio non superiore ai 12 gradi.

LA VINIFICAZIONE
Il nome “Aragosta”, scelto dalla Cantina Santa Maria La Palma per il suo Vermentino “base”, si deve all’abbinamento per antonomasia di questo vino bianco ad Alghero: quello con l’aragosta alla catalana. Ricetta e vino “popolare”: un binomio che funziona, proprio per il prezzo allettante di questo nettare, colonna portante del fatturato di una cantina che vinifica 700 ettari complessivi di terreni dei circa 600 soci della cooperativa. La mancanza di notizie sulla tecnica di vinificazione di Aragosta, suggerisce una lavorazione tradizionale degli acini di Vermentino, raccolti senza una particolare selezione nei vigneti algheresi della nota cantina sarda.

Prezzo: 4,50 euro
Acquistato presso: Auchan / Carrefour / Coop / Esselunga

Categorie
Vini al supermercato

Penny Market, il “vino del mese” è un insulto all’Oltrepò. Per 2 euro, meglio il Syrah Pellegrino

Stride, sul collo della bottiglia, la fascetta della Doc, dopo il primo sorso di Camé, Bonarda dell’Oltrepò Pavese vendemmia 2016 imbottigliato dall’Azienda Vinicola M.G. Sas a Cassolnovo, piccolo borgo alle porte di Vigevano (non esattamente, dunque, “Oltre il Po”). E stride, ancor prima, il manifesto affisso al cestone del Penny Market,
nel quale sono rovesciate le bottiglie di quello che viene presentato come il “Vino del mese”.

La promozione è di quelle accattivanti: al vino in questione viene applicato uno sconto del 27%, che porta il prezzo da 2,19 euro a 1,59 euro. Per intenderci, il Bonarda Camé costa 2,12 euro al litro. Bastasse la convenienza, saremmo a cavallo.

Dal nostro esame, il prodotto ne esce – di fatto – a pezzi. Spuma assente, naso grezzo, palato impastato da una pastosità che ricorda il ritrito. Undici gradi e mezzo la percentuale di alcol in volume.

Un’acqua rossa che offende un territorio intero, per mano di una catena della grande distribuzione come Penny Market, che con questa etichetta – a dispetto di un assortimento che può vantare punte di eccellenza nel rapporto qualità prezzo, come l’imbattibile Bolgheri InSogno di Podere Guado al Melo, non a caso inserito nella nostra classifica 2015 delle migliori bottiglie di vino acquistabili al supermercato – tocca uno dei suoi punti più bassi.
Avrebbe potuto seguirla a ruota Esselunga, se non fosse che il Syrah 2014 Terre Siciliane Igt Costa Gaia è prodotto da un mostro sacro come Cantine Pellegrino di Marsala. Gente che, se rischia, lo fa coscientemente.

Il vino in questione, in sell out a spot la scorsa settimana nella catena di Caprotti al fantasmagorico prezzo di 1,99 euro (al netto di un 50 e rotti percento di sconto) risulta letteralmente “regalato” nel suo apparire nel calice perfettamente didattico (più che mai adatto, dunque, al pubblico della Gdo).

Classiche note del vitigno che spaziano dalla frutta rossa al pepe nero, unite a una facilità di beva strepitosa, nonostante i 13% che lo rendono tutt’altro che un “vinello” da quattro soldi.

Due vini, il Bonarda Camé e il Syrah Costa Gaia, capaci di mostrare il duplice volto del rapporto qualità prezzo del vino al supermercato. Saper scegliere, per scegliere bene.

Categorie
a tutto volume news

Eataly Lingotto, nuova cantina da 5 mila etichette

Il 27 gennaio 2007 il primo Eataly, a Torino Lingotto nell’ex opificio Carpano, apre al pubblico. Sono ormai passati quasi dieci anni ma la sede di Torino mantiene ancora oggi un ruolo centrale. Per festeggiare al massimo dello splendore “dieci anni di maturità”, Eataly Lingotto punta su una nuova cantina. Più di 5 mila etichette a scaffale, che faranno bella mostra assieme al Wine Bar Pane & Vino, alla Birreria e al ristorante stellato Casa Vicina. La casa del vino di Eataly Lingotto si estende su più di 2 mila metri quadrati, “dedicati al bere bene mangiando bene, seguendo i 3 pilastri di Eataly: comprare, mangiare e imparare”. La Cantina di Eataly Lingotto è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22.30. Il venerdì e il sabato sera è eccezionalmente aperta fino alle ore 00.30.

“Bisogna avere il coraggio per cambiare e sono orgoglioso che Eataly Lingotto l’abbia avuto – afferma il patron Oscar Farinetti -. Arrivati al traguardo dei 10 anni, è stato dato nuovo lustro alla mamma di tutti gli Eataly e questo tenendo fede ai valori che da sempre ci contraddistinguono: l’impegno ma anche la leggerezza e naturalmente l’armonia, il valore al quale Eataly Lingotto è dedicato”. “La nuova Cantina di Eataly Lingotto sarà da esempio per gli altri punti vendita”, conferma Andrea Guerra, presidente esecutivo di Eataly. “È un negozio nel negozio – continua – che celebra le più grandi produzioni italiane raccontandone la ricchezza, la bontà e la bellezza. La varietà di proposte di alta qualità in un solo luogo è ciò che rende unica Eataly e anche la Cantina prosegue in questa direzione”.

LA NUOVA CANTINA
Le oltre 5 mila etichette provenienti da più di 30 stati rappresentano al meglio la produzione nazionale e internazionale. Si va dallo Spazio Bollicine, dedicato ai migliori marchi del Metodo Classico, ai rinomati Champagne, ma anche agli ad eccellenti Prosecco e spumanti italiani, per passare poi agli scaffali che ospitano 30 mila bottiglie di vini di 40 regioni del mondo, con una particolare attenzione alle grandi eccellenze piemontesi, Barolo e Barbaresco. La Zona Cult custodisce le bottiglie più preziose, tra le quali più di dieci annate storiche di Barolo del secolo scorso. Per gli amanti della birra non manca naturalmente un’ampia selezione delle produzioni italiane e internazionali di alta qualità: più di 11 mila bottiglie, di cui 6 mila artigianali italiane. Infine, la Cantina di Eataly propone anche oltre 500 etichette di spirits: dal torinese Vermouth alle grappe, rum, whisky e molto altro.

La Cantina non è però solamente degli alcolici ma è anche quella di stagionatura dei salumi e dei formaggi: il Culatello di Zibello, il prosciutto di Parma, Il Castelmagno e le altre eccellenze norcine e casare, in vendita al banco e in degustazione presso i Ristorantini al piano superiore, sono conservate ed esposte in un angolo aperto al pubblico e ricco di fascino, dove immergersi negli odori e nei profumi tipici dei territori e dei luoghi in cui si affinano queste bontà tutte italiane. I clienti possono inoltre scegliere il formaggio o il salume che preferiscono, acquistarlo e far concludere la stagionatura nelle Cantine di Eataly: un’opportunità unica!

PANE&VINO: IL NUOVO WINE BAR DI EATALY
L’offerta della Cantina di Eataly si amplia con una nuova proposta di ristorazione. Pane&Vino è il luogo ideale per degustare un ottimo calice di vino e, se lo si desidera, in accompagnamento un gustoso tagliere, un veloce antipasto o un piatto gourmet. Nel Wine Bar di Eataly Lingotto i clienti possono scegliere tra le più di 100 etichette presenti in Carta, 8 grandi vini al calice e, se preferiscono la bottiglia, tutta la Cantina sarà a loro disposizione. Per non rimanere a stomaco vuoto, Pane e Vino propone le Tapas del Mercato, stuzzicherie preparate con gli Alti Cibi in vendita nel Mercato di Eataly, gli Specialmente, una selezione dei migliori formaggi e salumi e i Vicini, i piatti stellati di Claudio e Anna del ristorante Casa Vicina.

LA BIRRERIA DI EATALY
Dopo New York e Roma, arriva anche a Torino la Birreria di Eataly. Ogni giorno viene proposta una selezione delle migliori produzioni brassicole italiane e internazionali:16 birre alla spina che ruotano ogni mese, 40 in bottiglia nella Carta dedicata e persino la possibilità di scegliere a scaffale l’etichetta preferita. In accompagnamento gli ottimi hamburger nel panino nelle versioni di carne – naturalmente de La Granda – pesce o verdure. E poi gli sfizi, croccanti crostini del pane appena sfornato dal forno a legna di Eataly e farciti con una selezione degli Alti Cibi, e naturalmente i fritti, perfetti con una fresca birra.

LA FAMIGLIA VICINA
Fiore all’occhiello della Cantina di Eataly è il ristorante Casa Vicina. Ristoratori da sempre, la famiglia Vicina guida il ristorante stellato di Eataly Lingotto, tenendo alti i valori che la contraddistinguono sin dal 1902: eccellente qualità delle materie prime, unione tra tradizione e territorio ma anche attenzione all’innovazione e alla soddisfazione del cliente. Claudio Vicina, quarta generazione in cucina, porta avanti il nome di famiglia con Anna e con la preziosa figura del fratello Stefano, responsabile di sala: un’unione premiata con una Stella Michelin, che brilla in tutti i loro piatti. Infine, la nuova Cantina di Eataly Lingotto sarà il palcoscenico di numerose attività didattiche per imparare qualcosa di più sul mondo del bere: cene con i produttori vitivinicoli, lezioni e incontri di degustazione. Il programma sarà presto disponibile su www.torino.eataly.it.

Categorie
news ed eventi

Vino in promozione al supermercato: ecco perché

“Scusate la domanda un po’ da ‘ignorante’. C’è da fidarsi ad acquistare un Planeta Santa Cecilia scontato così tanto? Di solito lo vedo in qualche enoteca a 22 euro circa”. E’ la domanda apparsa su un noto social network nei giorni scorsi, all’interno di un gruppo di appassionati di vino e sommelier professionisti.

Ad accompagnarla, una fotografia dello scaffale di un supermercato che mostra il Nero D’Avola Doc Noto “Santa Cecilia” in promozione al 37%. Acquistabile, dunque, per soli 12,50 euro. Avete capito bene? L’enoappassionato chiede ai sommelier se può “fidarsi” (usa esattamente il verbo “fidare”) ad acquistare uno dei migliori Nero D’Avola di Sicilia a prezzo scontato in Gdo. Chiede insomma agli esperti di illuminarlo sulle oscure ragioni che potrebbero nascondersi dietro a quel prezzo, così stranamente al ribasso.

Facciamo qualche ipotesi: rischio di contaminazioni da mucca pazza, ebola, vaiolo? O – forse peggio – qualcuno può aver scoperto che quelle bottiglie di Santa Cecilia sanno di tappo, prima ancora di averle aperte? La verità è un’altra. Ecco perché abbiamo deciso di spiegarvi come, quando e perché potete trovare il vino in promozione nel vostro supermercato di fiducia.

SCONTI E PROMOZIONI: PERCHE’?
Le catene della Gdo (da Esselunga a Lidl, da Carrefour ad Auchan, passando per Conad, Iper la Grande I, Eurospin e Coop, per citarne qualcuno) acquistano ingenti quantitativi di merce sulla base di piani promozionali che, nella maggior parte dei casi, vengono stilati una volta all’anno dalle centrali di acquisto. Piani che servono a far quadrare margini di ricavo e bilanci al termine dell’anno fiscale.

Tali piani promozionali, spesso, vengono concordati con fornitori e distributori di beni – tra cui anche i produttori di vino – addirittura al momento della stipula dei contratti. Il buyer della Gdo cerca di abbassare il prezzo d’acquisto di un bene, promettendo la spinta promozionale del prodotto.

Ma ci sono anche altri due casi: l’insegna acquista merce e gestisce autonomamente il prezzo di vendita, senza ‘rendere conto’ al fornitore ; oppure gli garantisce un prezzo concordato, non inferiore a una certa soglia, per tutelarne l’immagine.

Gli acquisti di merce da parte delle centrali della Gdo si basano fondamentalmente sulla presunzione di vendita del bene. E, dunque, sul presunto successo – per rimanere in tema vino – della singola etichetta sugli scaffali del supermercato. Per questo, una delle possibili ragioni alla base degli sconti ‘shock’ è l’eccessivo stock di una determinata etichetta di vino nei magazzini della catena.

Lo stoccaggio di merce invenduta, come è facilmente immaginabile, comporta dei costi. Così, l’insegna preferisce ‘svendere’ un prodotto (garantendosi comunque un minimo di margine, riducendolo dal 30-45% originario) piuttosto che conservarlo nel ‘retrobottega’ senza il minimo profitto.

I prezzi sorprendenti del vino al supermercato possono essere inoltre giustificati dall’immissione in commercio, da parte dei fornitori, di nuove annate. Per intenderci, la stessa operazione a cui assistiamo quando una casa automobilistica ‘svende’ un modello di auto, dopo aver annunciato la produzione del successivo.

In concomitanza con la presentazione ufficiale delle nuove vendemmie da parte delle aziende vitivinicole aderenti ai consorzi delle Doc e delle Docg italiane (ma il discorso vale anche per le Igt), le rimanenze della precedente annata vengono poste in promozione dalle insegne dei supermercati, costrette ad operare al ritmo forsennato del consumatore moderno, sempre più consapevole e informato (ricordate, a tal proposito, il caso del Novello della Valcalepio in promozione a 90 centesimi nei supermercati Il Gigante?). Tutto ciò, ovviamente, non incide sulla qualità della bottiglia, a meno che non si tratti di vini da bere giovani o giovanissimi.

PRODOTTI “FUORI ASSORTIMENTO”
Il prezzo del Nero D’Avola Doc Santa Cecilia Planeta può essere spiegato, infine, da un’ultima ragione. L’offerta risulta valida – come evidenzia l’etichetta prezzo – fino al 31/12/2016: la catena della Gdo si concede insomma tre mesi di tempo per terminare le scorte a magazzino.

Tale vino, dunque, rimarrà scontato per un periodo che va oltre la scadenza del volantino. Molto probabilmente, il buyer, tenendo conto delle scarse rotazioni (vendite) del vino in questione, ha deciso di eliminarlo dall’assortimento, a partire dal 2017. Provando dunque a terminare le rimanenze spingendo le vendite con il 37% di sconto.

Così facendo, la catena guadagna comunque: senza compromettere in alcun modo la salute del consumatore, libera uno spazio a scaffale che destinerà a un nuovo prodotto – magari della stessa casa produttrice? – su cui intende puntare dal nuovo anno. In sintesi? Niente paura, fidatevi degli sconti. Soprattutto se il prezzo pieno del vino supera i 7-8 euro: da questa soglia – ve lo assicuriamo noi di #vinialsuper – si può bere bene. Anche al supermercato.

Exit mobile version