La promozione del settore vinicolo nell’Unione Europea è sostenuta attraverso finanziamenti che provengono principalmente da fondi comunitari e, in parte, da fondi nazionali. Ecco una panoramica delle principali fonti di finanziamento.
1. Fondi dell’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) Vino
La Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE prevede uno specifico programma per il settore vitivinicolo, gestito attraverso l’OCM Vino.
Ogni stato membro riceve una dotazione finanziaria annuale per il proprio “Programma Nazionale di Sostegno” (PNS), che include misure per la promozione del vino, sia all’interno dell’UE che nei mercati extra-UE.
Obiettivi principali dei fondi OCM per la promozione:
Incrementare le esportazioni.
Aumentare la competitività dei vini europei nei mercati internazionali.
Sostenere la qualità e l’immagine dei vini europei.
2. Cofinanziamento da parte degli Stati Membri
Gli stati membri dell’UE partecipano con una quota di cofinanziamento per le misure di promozione del vino, integrando i fondi europei.
La percentuale di cofinanziamento varia in base alla misura e al paese, ma in generale i produttori devono contribuire con una parte dei costi.
3. Contributi dei produttori e delle organizzazioni del settore del vino
I beneficiari dei fondi per la promozione, come le aziende vinicole o i consorzi, spesso devono coprire una parte dei costi dei progetti di promozione (cofinanziamento).
Questa modalità garantisce un uso più mirato e responsabile dei fondi.
4. Fondi strutturali e di sviluppo rurale
Alcuni programmi di sviluppo rurale nell’ambito della PAC possono includere misure di promozione del settore vinicolo, soprattutto legate al turismo enologico e alla valorizzazione del territorio.
In questo caso, i fondi provengono dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
5. Programmi nazionali e regionali
Oltre ai fondi europei, molti paesi e regioni vinicole attivano programmi propri di sostegno alla promozione.
Questi programmi sono spesso finanziati da risorse pubbliche nazionali, da fondi regionali o da consorzi di produttori.
Esempio pratico: promozione nei mercati extra-UE
L’OCM Vino sostiene campagne di marketing, degustazioni, partecipazioni a fiere e altre attività promozionali in paesi come gli Stati Uniti, la Cina o il Giappone.
La copertura finanziaria può arrivare fino al 50% dei costi totali dell’azione promozionale.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Ecco i vini in promozione da Esselunga sul volantino valido dal 12 al 25 settembre 2024, con le relative valutazioni in cestelli della spesa Vinialsuper.
Sauvignon Forchir: 5,27 euro (4 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 3,59 euro (4 / 5)
Pecorino Citra: 2,84 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato Due Palme: 2,34 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Giuseppe Verdi: 3,32 euro (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Cantine di Dolianova: 2,69 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Viognier Nadaria: 2,24 euro (5 / 5)
Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,99 euro (4 / 5)
Sangiovese Cabernet Santa Cristina – Antinori: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Bolla: 5,98 euro (3,5 / 5)
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Ecco l’elenco dei vini in promozione presenti sul volantino Esselunga valido dal 29 agosto all’11 settembre 2024, con le relative valutazioni in cestelli della spesa Vinialsuper.
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
«La scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. E rischia di vanificare il lavoro portato avanti in questi anni dalla filiera in termini di internazionalizzazione». A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Filiera Italia, Cia e Legacoop Agroalimentare in una lettera aperta al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida dopo la presentazione della proposta dell’esecutivo Ue di ridurre del 51% il budget rispetto al 2024, passando da 185,9 milioni di euro a 92 milioni e l’assegnazione di risorse solo per i programmi semplici, con l’azzeramento per i programmi multipli e per le iniziative proprie della Commissione.
«Una scelta che penalizza soprattutto l’Italia – scrivono Coldiretti, Filiera Italia, Cia e Legacoop Agroalimentare – che è tra gli stati che utilizza maggiormente le risorse disponibili per la politica di promozione: nel 2023 circa il 40% delle risorse nell’ambito dei programmi semplici è stato assorbito dal nostro Paese e circa il 38% nei programmi multipli, per un totale di circa 54 milioni di euro».
L’EXPORT MADE IN ITALY AGROALIMENTARE
Anche nel 2024 l’Italia si è confermata come il Paese con il maggior numero di programmi di promozione presentati (40 semplici e 8 multipli), ma le attività di promozione sono importanti anche per gli altri Stati membri, tanto che le domande arrivate per il 2024 hanno raggiunto la cifra di oltre 290,9 milioni di euro (ben oltre il budget disponibile) e un numero complessivo di candidature ricevute – sempre a livello Ue – in aumento del 36% rispetto al 2023 (+52% per i programmi multipli e +32% per quelli semplici).
La proposta di revisione del budget presentata dalla Commissione risulta dunque inaccettabile – sottolineano Coldiretti, Filiera Italia, Cia e Legacoop Agroalimentare – trattandosi di una politica europea a sostegno della competitività delle imprese, dell’internazionalizzazione e di valorizzazione delle eccellenze dell’agroalimentare italiano ed europeo. In un contesto globale in cui la distintività e riconoscibilità dei prodotti di qualità italiani ed europei dovrebbe essere centrale, indebolire uno strumento chiave in questo senso «darebbe un segnale fortemente negativo».
Da qui la richiesta di Coldiretti, Filiera Italia, Cia e Legacoop Agroalimentare al ministro Lollobrigida e al Governo italiano di promuovere in tutte le sedi opportune, a partire dal Consiglio del prossimo 15 luglio, la discussione su tale proposta creando un’alleanza tra i diversi Stati membri che porti al ripristino – anche per gli anni a venire – di un bilancio adeguato per la promozione del modello agroalimentare italiano ed europeo.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Mario Piccini ne ha “combinata” un’altra delle sue. Da qualche settimana è in vendita nei supermercati Carrefour il Chianti Slim Piccini, ultima interpretazione di quella che è la denominazione per eccellenza della cantina toscana. Un Chianti Docg “Slim” nel contenuto di alcol, pari a soli 11 gradi, “Slim” per la facilità di apertura della bottiglia (dotata di un comodissimo tappo a vite) e “Slim” nelle calorie (il 15% in meno rispetto ai vini rossi più classici, da 13% vol.). Tutto “Slim” tranne il gusto, che premia due delle componenti – il sapore di frutta fresca a polpa rossa e nera e i profumi di fiori come le viole e le rose – che rendono il Chianti Docg una delle denominazioni del vino italiano più amate e conosciute a livello internazionale.
A “dieta” finisce così anche il prezzo, per la felicità dei portafogli dei tanti amanti del vino costretti oggigiorno, in tempi di crisi e inflazione, a rinunciare (loro malgrado) a una bottiglia di vino per dedicarsi a spese più pressanti. Il Chianti Slim Piccini è infatti in vendita a soli 5,90 euro nei supermercati Carrefour Italia. E, nei periodi di promozione, può arrivare a costare quasi la metà: in questi giorni è infatti in vendita sugli scaffali dell’insegna francese a 3,89 euro, con uno sconto del 34% sul prezzo pieno fissato dal produttore e dal retailer. È il momento giusto, insomma, per provarlo e lasciarsi convincere da un’interpretazione stilistica “diversa” e controcorrente della nota denominazione di origine controllata e garantita toscana.
MARIO PICCINI: «CHIANTI SLIM, COME QUELLO DEI NONNI»
Se la scelta di produrre un Chianti a basso tenore alcolico strizza l’occhio ai nuovi trend di consumo, ovvero ai giovani e a quelle (ampie) fasce di consumatori che privilegiano sempre più vini rossi freschi e beverini a quelli alcolici, potenti e concentrati, tutt’altro che scontato è il tappo a vite. Un sistema di tappatura che, grazie agli incredibili progressi della tecnologia, consente la conservazione di vini di assoluta qualità, tanto da essere scelta da alcuni dei migliori produttori italiani, anche per vini molto costosi e pregiati.
«Pur assecondando gli ultimi trend del mercato – commenta Mario Piccini – Chianti Slim ci riporta alle origini di questo vino antichissimo. In passato, infatti, il Chianti ha sempre avuto una gradazione contenuta. Il vino dei nostri nonni raramente eccedeva i 10-11%: la maggiore leggerezza esaltava il profilo fruttato, accendendo le serate in compagnia. Questo ci ricorda che per rompere le regole e riscrivere il futuro è essenziale guardare indietro. Una filosofia che Piccini percorre da sempre: innovativi per tradizione».
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Mionetto – Prosecco Valdobbiadene: 6.99 euro (3,5 / 5)
IL GIGANTE, volantino fino al 10 luglio (volantino 1+1)
Chianti Docg Fattoria il Palagio: 6,98 euro (3,5 / 5)
Dolcetto / Barbera Produttori di Portacomaro: 8,98 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Docg, Falanghina / Aglianico / Rosato Igt Ancile, Conti Uttieri: 7,98 euro (3,5 / 5)
Grechetto / Sangiovese Terre Augustee Umbria Igt, Castello delle Regine: 5,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda / Chardonnay / Riesling Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 4,78 euro (3 / 5)
Vini Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 5,98 euro (3 / 5)
Chardonnay / Merlot I Fioriti: 4,98 euro (3,5 / 5)
Barbera / Pinot Grigio Oltrepò pavese Doc, Pastori: 4,78 euro (1,5 / 5)
Cabernet Franc o Sauvignon Blanc Isonzo Doc, Borgo dei Vassalli: 10.98 euro (5 / 5)
Cabernet / Sangiovese Rubicone Igt Renaissance: 4,78 euro (3,5 / 5)
Vini Borgo dei Filari: 3,98 euro (3,5 / 5)
Vini Colli Piacentini Doc Borgo al Tidone: 4,98 euro (3,5 / 5)
Vini Piemonte Doc Cantina di Rosignano: 5,58 euro (4 / 5)
Vini Abruzzo Casalbordino: 5,98 euro (4,5 / 5)
Prosecco Doc / Prosecco Doc Rosé Coste Petrai: 9,58 euro (3,5 / 5)
Spumante millesimato Gran Cuvée Gilda: 4,78 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg De Angeli: 9,38 euro (3,5 / 5)
IPERAL, volantino fino al 2 luglio
Pinot Bianco, Cielo: 2 euro (3 / 5)
Chardonnay frizzante Il Roccolo: 2 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 3 euro (3 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Cavicchioli: 3 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue di Piane, Spinelli: 3 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop, La Guardiense: 3,79 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico, Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Ca’ del Vescovo, Zonin: 4,29 euro (5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Spumante Oro Blanc de Blancs, Valdo: 3,90 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Grigolli: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,89 euro (3 / 5)
Fira Rosso Igt Sartori: 4,79 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Igp Pianerosse: 4,69 euro (4 / 5)
Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc Terre Bentivoglio, Cantine Pirovano: 3,49 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, Bolla: 5,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino Igt Calaforte, Frescobaldi: 5,69 euro (4 / 5)
Tavernello: 1,45 euro (3,5 / 5)
IPERCOOP, volantino fino al 10 luglio
50% sulla linea vini Madaudo: (3,5 / 5)
40% sulla linea vini Clavesana: (5 / 5)
Le Bolle – Spumante Müller Thurgau Traminer Brut, Losito e Guarini: 3.79 euro (4 / 5)
Marca Oro – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry: 5.39 euro (3,5 / 5)
Terre De La Custodia – Umbria Igt Rosso Vocante: 3.15 euro (5 / 5)
Müller Thurgau Trentino Doc Mastri Vernacoli: 3.49 euro (4 / 5)
IPER LA GRANDE I, volantino fino al 3 luglio
Gasparetto – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut / Extra Dry: 5.79 euro (3,5 / 5)
La Gioiosa – Prosecco Superiore Asolo / Rosé Doc: sconto linea 25% (3,5 / 5)
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Torna la rubrica dedicata ai vini in promozione al supermercato, presenti sui volantini delle maggiori insegne della grande distribuzione operanti in Italia. Ecco i vini in offerta da non perdere.
ALDI, volantino fino al 19 maggio
Merlot Igt Veneto: 2,29 euro (3 / 5) Garda Doc Frizzante Villa Alberti: 1,79 euro (3,5 / 5) Cava Brut Jaume Serra: 3,59 euro (4 / 5)
BENNET, volantino fino al 15 maggio
Notte rossa – Primitivo Bio: 4,89 euro (5 / 5) Settesoli Settesoli – Chardonnay Sicilia IGT O Syrah Rosé: 3,49 euro (5 / 5) Segnavento – Negroamaro: 3,84 euro (3,5 / 5) Prosecco Treviso Doc Brocca dei Dori: 4,19 euro (3,5 / 5) Lago Caldaro Cantina Doc di Cortaccia: 5,94 euro (5 / 5)
CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 15 maggio
Gewurzatraminer Trentino Doc Cavit: 5,99 euro (3,5 / 5) Collezione Privata Rosso Toscana Igt Piccini: 4,99 euro (5 / 5) Raim Vermentino Doc Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5) Linea Salento Igt Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5) Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Bortolomiol: 7,29 euro (4 / 5) Metodo classico Blanc de Blancs Millesimato Brut Lebollè, Losito e Guarini: 7,49 euro (4 / 5) Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Malpasso: 4,49 euro (3,5 / 5)
COOP ITALIA, volantino fino al 22 maggio
Corvina Veronese Igt Ulisse, Cantina di Negrar: 3,69 euro (4 / 5) Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,89 euro (4 / 5)
CONAD, volantino fino al 14 maggio
Cantina valtidone Cantina Valtidone – Barbera Piacentino Doc: 5.25 euro (2×1) (3,5 / 5) Villa Diana – Nero D’Avola Gattopardo Doc: 4,59 euro (4 / 5) Mionetto – Spumante Prosecco: 7,89 euro (3,5 / 5) Castellino bianco/rosso: 1,69 euro (3,5 / 5) Riunite Riunite – Lambrusco Emilia: 1,89 euro (3,5 / 5) Sensi Sensi – Vernaccia San Gimignano Docg: 4,49 euro (4 / 5) Fratelli Maggi – Bonarda Vivace Oltrepò Pavese Doc: 11,94 euro (6 bottiglie) (2 / 5) Duchessa Lia – Gavi Docg: 5,99 euro (3,5 / 5) Santa Cristina – Giardino Rosè Toscana: 5,89 euro (4 / 5) Vermentino Maremma Canneta: 4,99 euro (3,5 / 5) Astoria – Cuvee Brut Dabon: 3,99 euro (4 / 5)
ESSELUNGA, volantino fino al 22 maggio
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Cantina di Valdobbiadene: 5,39 euro (4 / 5) Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 4,45 euro (4 / 5) Rosé Lancers: 3,49 euro (3,5 / 5) Chardonnay / Cabernet-Merlot, Pasqua: 3,45 euro (3,5 / 5) Bonarda San Zeno, Zonin: 3,89 euro (4 / 5) Barbera d’Asti Superiore Docg Govone: 3,19 euro (4 / 5) Chianti Docg Piccini: 2,84 euro (4 / 5) Lago di Caldaro Terresomme: 2,95 euro (3,5 / 5) Nero di Troia Grifo: 2,64 euro (3,5 / 5)
EUROSPIN, volantino fino al 19 maggio
Falanghina del Sannio Dop: 2,69 euro (3 / 5) Lambrusco di Modena Dop frizzante Rosé: 1,69 euro (3,5 / 5)
FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 22 maggio
Le Vie Dell’uva – Chianti DOCG: 2,99 euro (3,5 / 5)
Le Vie Dell’uva – Merlot Friuli Grave: – 0,80 euro (3,5 / 5)
Bolla – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,49 euro (3,5 / 5)
GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 15 maggio
Salice Salentino Le Vie dell’Uva: 3,99 euro (3,5 / 5) Marta P. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Millesimato: 6,98 euro (3,5 / 5)
GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 20 maggio
Nessun vino con indicazione del prezzo promozionale
IL GIGANTE, volantino fino al 15 maggio
Dolcetto o Barbera d’Alba Produttori di Portacomaro: 4,49 euro (5 / 5) Rosso di Montefalco Doc Ligajo: 4,99 euro (4 / 5) Barbera / Pinot Grigio Oltrepò pavese Doc, Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5) Bonarda / Chardonnay / Riesling Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2,39 euro (3 / 5) Cabernet Franc / Sauvignon Blanc Isonzo Doc, Borgo dei Vassalli: 5,49 euro (5 / 5) Marzemino Trentino Doc / Teroldego Igt Concilio: 4,79 euro (4 / 5) Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro (4 / 5) Barbera, Dolcetto, Rosso Monferrato / Cortese Doc Piemonte: 2,59 euro (3,5 / 5) Bardolino Chiaretto / Bardolino Doc Cantine Pasqua: 3,19 euro (3,5 / 5) Ortrugo, Bonarda amabile / Gutturnio frizzante Colli Piacentini Doc, Poggio al Tidone: 2,49 euro (3,5 / 5) Cerasuolo, Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino Igt Colline Pescaresi, Tenuta del Priore: 3,49 euro (3,5 / 5) Moscato dolce / Sangue di Giuda “C’era una volta”, Losito e Guarini: 3,89 euro (4,5 / 5) Spumante millesimato Extra Dry Stefano Bottega: 3,89 euro (3,5 / 5) Prosecco Rosé Doc Treviso, Coste Petrai: 4,79 euro (3,5 / 5) Prosecco Superiore millesimato Conegliano Valdobbiadene Docg, Porta Leone: 5,79 euro (3,5 / 5) Chianti Riserva Docg Piandaccoli: 6,98 euro (3,5 / 5) Vermentino di Toscana Igt Fattoria il Palagio: 4,49 euro (3,5 / 5) Rosso Toscana Igt Il Prugnolo, La Pieve: 8,99 euro (4 / 5) Vin Santo del Chianti Doc, La Pieve: 7,99 euro (3,5 / 5)
SELEZIONE EMILIA ROMAGNA-TOSCANA: Vini Tenute del Cerro: 8,39 euro (5 / 5) Vini Galassi: 2,79 euro (5 / 5) Vino Nobile di Montepulciano Docg Campone, Frescobaldi: 8,99 euro [4.5] Vini La Valorosa: 3,29 euro (5 / 5) Gutturnio Doc L’intenso, Piani Castellani: 5,29 euro (3,5 / 5) Brunello di Montalcino Docg, Villa Poggio Salvi: 21,90 euro (5 / 5) Malvasia / Bonarda Doc Colli Piacentini, Dante 45: 3,39 euro (5 / 5) Albana Romagna Doc, Azienda agricola Branchini: 5,79 euro (5 / 5)
IPERAL, volantino fino al 21 maggio
Pinot frizzante Igt Maschio: 3 euro (3,5 / 5) Lambrusco Emilia, Cavicchioli: sconto 16% (3,5 / 5) Trebbiano Doc Setabianca: sconto 33% (3,5 / 5) Ortrugo Doc Castelli del Duca: sconto 23% (3,5 / 5) Lambrusco di Modena Doc Il Baluardo: sconto 24% (3 / 5) Primitivo Salento Igp Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5) Negroamaro Igt Settearchi: 3,25 euro (3,5 / 5) Chianti Riserva Docg Piccini: 3,65 euro (5 / 5) Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso: 5,19 euro (5 / 5) Rosso Classico Superiore Cirò Riserva, Caparra&Siciliani: 4,19 euro (5 / 5) Vermentino Toscana Igt Giglio del Duca: 3,29 euro (3,5 / 5) Pinot Grigio Bacchichetto: 3,69 euro (3,5 / 5) Barbera d’Asti Docg, Dezzani: 3,89 euro (3,5 / 5) Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5) Verdeca Salento Igp, Feudo Apuliano: 3,45 euro (4 / 5) Muller Thurgau Trentino Doc, Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5) Valpolicella Superiore Doc La Rotonda, Cantina di Illasi: 4,99 euro (3,5 / 5) Ruché di Castagnole Monferrato Docg, Dezzani: 7,49 euro (4 / 5) Catarratto Igt Terre Siciliane Matinata, Cantine Madaudo: 2,49 euro (3,5 / 5)
IPERCOOP, volantino fino al 15 maggio
Vini Barbanera: sconto 40% (4 / 5) Vini Villa Folini: sconto 40% (3,5 / 5) Lancers Lancers – Rosé / Bianco: 3,69 euro (3,5 / 5) Turà – Bianco O Rosato Trevenezie Frizzante Igt: 2,15 euro (3,5 / 5) Cantine Riunite – Lambrusco Emilia Igt: 2,63 euro (3 / 5) Sant’Anna – Prosecco Doc Brut: 4,74 euro (3,5 / 5) Sartori – Ripasso Valpolicella Superiore D.O.C. Vigneti Di Valdimezzo: 6,70 euro (3,5 / 5)
IPER LA GRANDE I, volantino fino al 26 maggio
Terre Nardin – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,99 euro (3,5 / 5)
Gasparetto – Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut o Extra Dry: 5,39 euro (3,5 / 5)
Babulle – Spumante Millesimato Blanc De Blancs o Rosè Extra Dry: 2,79 euro (3,5 / 5)
Gasparetto – Prosecco DOC Treviso Extra Dry o Prosecco Rosè DOC Brut: 4,39 euro (3,5 / 5)
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Verso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli. Il punto della situazione sui volantini delle maggiori insegne Gdo nazionali, nella consueta rubrica di Vinialsuper.
ALDI, volantino fino al 10 dicembre
Pinot Grigio Igt Provincia di Pavia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Rosé Millesimato Extra Dry: 4,49 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Doc Roversi: 2,19 euro (3 / 5)
Zerozecco Spumante Analcolico: 2,79 euro (3 / 5)
Falanghina Benevento Igp Coppiere: 1,99 euro (3 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)
ALDI, volantino fino al 31 dicembre
Prosecco Bio Doc: 5,49 euro (3,5 / 5)
Coppiere Traminer Trevenezie Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Aimone Vino Bianco/Rosso: 3,49 euro (3,5 / 5)
Tor del Colle Malvasia Nera del Salento Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento