Amarone Opera Prima 2025: preview annata 2020 e 100 anni del Consorzio Valpolicella

Amarone Opera Prima 2025 preview annata 2020 e 100 anni del Consorzio Valpolicella programma date e ingresso operatori

Si preannuncia un’edizione memorabile per Amarone Opera Prima 2025, l’evento organizzato dal Consorzio Vini Valpolicella, in programma dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona. Con 74 cantine partecipanti e ben 106 giornalisti accreditati provenienti da 26 nazioni, l’iniziativa vedrà il debutto dell’annata 2020 dell’Amarone della Valpolicella. Tutto nel segno di un importante traguardo: i 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella, uno degli enti più rappresentativi del Made in Italy enologico nel mondo. «In questa speciale edizione – sottolinea il presidente Christian Marchesini –…

Vai all'articolo

30 anni di Prima del Torcolato nel 2025: così Breganze sfida la crisi dei vini dolci

30 anni di Prima del Torcolato nel 2025 Breganze celebra il suo vino dolce passito. Il presidente del Consorzio «Supereremo crisi dei passiti»

Nel 2025, Breganze celebra il suo vino dolce all’insegna dei 30 anni della Prima del Torcolato. Domenica 19 gennaio, nella cittadina della provincia di Vicenza si taglierà l’importante traguardo dei trent’anni dell’iconico evento che rende omaggio al Torcolato, il vino passito Doc che ha saputo conquistare appassionati e intenditori, diventando simbolo del territorio e della denominazione Breganze. LA STORIA DEL TORCOLATO DI BREGANZE Il Torcolato affonda le sue radici nella storia contadina della Pedemontana Vicentina, un territorio in cui tradizione e innovazione convivono in armonia. La prima menzione del termine…

Vai all'articolo

Rosso Barbera 2024: a Costigliole d’Asti 400 vini in assaggio

Rosso Barbera 2024 a Costigliole d Asti 400 vini in assaggio 200 cantine

Rosso Barbera 2024, ovvero un’occasione unica per degustare più di 400 vini di oltre 200 cantine. Confermata la location dell’evento. Sarà ancora una volta il Castello di Costigliole d’Asti (AT), al civico 8 di piazza Vittorio Emanuele II, a ospitare il più grande banco d’assaggio annuale dedicato alla Barbera. Piemontese e non solo. I dettagli della manifestazione, in programma da venerdì 1 a lunedì 4 novembre, sono ancora in fase di definizione. Ma è già possibile acquistare il biglietto di ingresso al costo di 20 euro, fino al 20 ottobre 2024…

Vai all'articolo

Bologna Wine Week 2024: il programma della seconda edizione

Bologna Wine Week 2024 il programma della seconda edizione

Tutto pronto per Bologna Wine Week 2024, cinque giorni che vedranno protagoniste venticinque cantine. L’evento ideato dall’enotecario bolognese Gian Marco Gabarello – quest’anno alla sua seconda edizione – inizia mercoledì 15 e giovedì 16 maggio con Enoteca Bww presso Palazzo Isolani, con sponsorclass riservate agli operatori del settore e degustazioni guidate aperte al pubblico, oltre a un esclusivo Opening party. Il programma completo dell’evento è disponibile qui. «Bologna Wine Week – spiegano gli organizzatori – si impegna a creare un’esperienza unica coinvolgendo la città e i suoi abitanti, abbattendo le…

Vai all'articolo

Amarone Opera Prima 2023: a febbraio l’Anteprima 2018

Amarone Opera Prima 2023: a febbraio l'Anteprima 2018

Una sfilata di 64 aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re dei vini della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima 2023 in programma a Verona, al Palazzo della Gran Guardia, il 4 e il 5 febbraio. Organizzato dal Consorzio vini Valpolicella, l’evento di punta della denominazione torna così alla tradizionale collocazione invernale, mantenendo però il restyling del nome dell’anteprima straordinaria del giugno scorso a beneficio di un format versatile realizzabile anche fuori stagione, seppure con focus tematici diversificati. In apertura della due giorni di Amarone Opera Prima…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2022: in alto i calici per l’Eno-Astronomia

Calici di Stelle 2022 in alto i calici per l'Eno-Astronomia

L’Eno-Astronomia è il tema prescelto per l’edizione 2022 di Calici di Stelle. Nulla a che vedere con il vino nello spazio, argomento trattato dall’enologo Donato Lanati in occasione del 15° Forum Internazionale della Cultura del vino di Fis – Fondazione italiana sommelier. Saranno proprio i “corpi celesti” a dettare il calendario di appuntamenti organizzati come ogni anno da Mtv – Movimento turismo del vino e dall’Associazione Città del Vino. Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”. Protagonisti Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi…

Vai all'articolo

Amarone Opera Prima: il re dei vini della Valpolicella duetta con l’Aida, all’Arena

Amarone Opera Prima: il re dei vini della Valpolicella duetta con l'Aida, in Arena

Oltre 100 giornalisti accreditati di cui l’80% provenienti dall’estero e 40 cantine pronte a stappare sulle note della marcia trionfale dell’Aida. È l’istantanea di Amarone Opera Prima, l’evento straordinario e fuori stagione del Consorzio Vini Valpolicella in programma a Verona dal 17 al 20 giugno, che winemag.it seguirà in presa diretta. Un’occasione speciale che sfida il tabù del calendario estivo per presentare il millesimo 2017 al di fuori della tradizionale collocazione dell’Anteprima a febbraio, portando in scena anche il sodalizio tra i due simboli della città scaligera nel mondo: l’Arena…

Vai all'articolo

Friuli, Ein Prosit 2019: in programma 100 eventi enogastronomici in 6 giorni

UDINE – Oltre 100 eventi enogastronomici in 6 giorni in Friuli Venezia Giulia: scalda i “motori” Ein Prosit 2019. A Udine, dal 24 al 28 ottobre, andranno in scena cene che vedranno protagonisti i grandi chef, degustazioni, incontri, laboratori e masterclass. Momento clou? La mostra assaggio, nell’ampio spazio espositivo dedicato ai produttori. Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Friuli,  la ventunesima edizione di Ein Prosit prevede un’anteprima a…

Vai all'articolo

In Alto Adige “Le Giornate del Riesling” 2019: cinque settimane di degustazioni

NATURNO – Si svolgeranno dal 19 ottobre al 24 novembre a Naturno, in Alto Adige, “Le Giornate del Riesling“, giunte in questo 2019 alla 15a edizione. Durante le cinque settimane, la “regina delle uve bianche”, sarà protagonista in una delle zone viticole che valorizza al massimo le caratteristiche del vitigno. La scelta di Naturno non è casuale. Il piccolo comune della provincia di Bolzano è situato nel tratto inferiore della Val Venosta, poco lontano dall’imbocco della Val Senales. Un’area in cui il Riesling risulta presente già dalla metà del XIX…

Vai all'articolo

A Tutto Teroldego 2019: undici giorni con il rosso principe del Trentino

In attesa delle grandi celebrazioni del Teroldego Rotaliano, in programma dal 30 agosto all’1 settembre grazie alla manifestazione Settembre Rotaliano di Mezzocorona, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino dedica al principe dei vini trentini “A Tutto Teroldego“, undici giorni di iniziative a tema. A partire dal 22 agosto. Oltre 25 gli eventi in programma in tutto il territorio di pertinenza dell’Associazione, dalla città di Trento alla Valsugana, dalla Piana Rotaliana all’Altopiano della Paganella, dalla Vallagarina all’Alpe Cimbra, dalla Valle di Cembra all’Altopiano di Pinè, tra degustazioni e cene a tema,…

Vai all'articolo

Inycon Menfi 2019: il programma dell’evento del vino più importante in Sicilia

MENFI – Tutto pronto per l’inizio di Inycon 2019, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità, inserita nel calendario degli eventi ad alta rilevanza turistica della Regione Siciliana. Appuntamento a Menfi dal 21 al 23 giugno per la ventiquattresima edizione che, come ogni anno, inaugura la stagione del sole e del mare nel giorno del solstizio d’estate. Il dialogo tra la città e la campagna rappresenta quel binomio perfetto tra storia e natura, cultura e coltura, attorno al quale ruota l’intera programmazione dell’edizione 2019. Un calendario ricco di…

Vai all'articolo

A Breganze torna la Vespaiolona: porte aperte in 12 cantine

BREGANZE – La Strada del Torcolato e dei vini di Breganze si prepara per la dodicesima edizione della Vespaiolona. La notte bianca e rossa, organizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Doc Breganze, torna venerdì 21 giugno e coinvolge quest’anno 12 cantine del territorio breganzese. Si tratta di Cà Biasi, Cantina Beato Bartolomeo, Col Dovigo, Firmino Miotti, IoMazzucato, La Costa, Le Colline di Vitacchio, Le Vigne di Roberto, Maculan, Transit Farm, Vigneti dell’Astico e Vitacchio Emilio. Qui si potranno degustare i vini della D.O.C. Breganze come l’autoctonono Vespaiolo, nella sua declinazione ferma e spumantizzata, il vino…

Vai all'articolo

Centinaio al Prowein: “Italia armata Brancaleone. All’estero serve unità”

DÜSSELDORF – “Secondo voi, un buyer cinese, australiano o americano, ascolta l’armata Brancaleone Italia o chi si presenta in modo organizzato? Io, se fossi un buyer, ascolterei chi si presenta in maniera organizzata”. Non usa giri di parole il ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, alla presentazione dell’edizione 2019 della Milano Wine Week (Milano, 6-13 ottobre), andata in scena ieri sera al Hyatt Regency Hotel di Düsseldorf, città che ospita ancora per oggi la più importante fiera enologica del mondo, Prowein (17-19 marzo). Una…

Vai all'articolo

Summa 2019: 100 vignaioli da tutto il mondo alla Tenuta Alois Lageder. Il programma

MAGRÈ – Oltre 100 vignaioli d’eccellenza provenienti da oltre dieci Paesi attendono il pubblico di appassionati e operatori alla 22esima edizione di Summa. Si tratta del consueto appuntamento organizzato a Magrè, in Alto Adige, dalla Tenuta Alois Lageder. Nell’idilliaco borgo situato a 30 chilometri da Bolzano sono attese circa 2 mila persone, tra esperti del settore, appassionati e giornalisti. Il pubblico potrà conoscere personalmente i produttori e assaggiare vini di grande fama. Summa 2019 offrirà anche un fitto calendario di visite guidate, seminari e degustazioni. I visitatori possono registrarsi per…

Vai all'articolo

Chianti Classico Collection 2019: 721 etichette di Gallo Nero alla Leopolda

FIRENZE – Anche quest’anno i produttori del Gallo Nero presentano le nuove annate del Chianti Classico ai massimi esperti del settore, in un evento che rappresenta un’occasione unica per conoscere a fondo la denominazione, le sue etichette e le ultime novità da uno dei territori vinicoli più importanti del mondo. L’appuntamento con la “Collection” del Chianti Classico è alla Stazione Leopolda di Firenze, l’11 e il 12 febbraio. Un evento che cresce di anno in anno, come dimostrano i suoi numeri: 197 le aziende presenti in questa edizione che segna il…

Vai all'articolo

Un Mercoledì da Vignaioli Fivi: i vini (e le battaglie) in programma in Lombardia

Centoventi vini, 44 Vignaioli Indipendenti, 24 locali, 14 cene e 10 degustazioni in 10 regioni diverse. Sono i numeri della seconda edizione di Un Mercoledì da Vignaioli, l’evento che si terrà il 24 ottobre 2018 in diversi locali della Penisola, tutti Punti di Affezione FIVI. Un antipasto del Mercato in programma a Piacenza, sabato 24 e domenica 25 novembre. In ogni locale saranno presenti uno o due Vignaioli che presenteranno i vini in degustazione di altri 5 produttori dell’Associazione e che spiegheranno agli ospiti cos’è la FIVI e quali sono le battaglie che…

Vai all'articolo

Elezioni Fisar, ListaUno sostiene Graziella Cescon

“Diciassette obiettivi in quattro anni” per “ListaUno“, che sostiene la presidente Fisar uscente, Graziella Cescon. “Non è possibile enunciare in un programma elettorale tutti i punti che verranno affrontati durante il mandato – si apprende dal sito elettorale, creato ad hoc – perché le esigenze e le opportunità che si svilupperanno durante il quadriennio non sono oggi tutte conosciute”. “Tuttavia – si legge ancora – quello che presentiamo in 17 punti programmatici è il solco lungo il quale si svilupperà il lavoro del Presidente, della Giunta e del Consiglio nazionale…

Vai all'articolo

Roma capitale del Rum con la ShowRUM Cocktail Week

ROMA – Oltre 80 brand tra rum tradizionali, rum agricole, selezionatori e cachaca per degustazioni, la STC – ShowRUM Tasting Competition, i cocktail, masterclass e seminari, ma anche la ShowRUM Cocktail Week, il Premio dedicato a Silvano Samaroli e il Trade Day, il manuale sul rum, per la sesta edizione del festival diretto da Leonardo Pinto, uno dei più grandi eventi al mondo dedicati al rum e alla cachaca. Si tiene a Roma, domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre 2018, presso il Centro Congressi dell’A.Roma – Lifestyle Hotel & Conference Center (via Giorgio Zoega,…

Vai all'articolo

Di Gavi in Gavi con Cannavacciuolo e Neri Marcorè: il grande bianco compie 20 anni

GAVI – Sarà Antonino Cannavacciuolo la star che aprirà le danze della sesta edizione di Di Gavi in Gavi. Lo chef napoletano spegnerà le candeline per i 20 anni della Docg, domenica 26 agosto. La festa proseguirà poi sabato 1 settembre a Serravalle Scrivia (AL), nell’area archeologica dell’antica città romana di Libarna. Ospite Neri Marcorè che condurrà “Tra Faber e Gaber”, nell’ambito di Attraverso Festival: una celebrazione delle canzoni dei maestri Fabrizio De André e Giorgio Gaber. L’obiettivo del Consorzio di Tutela del grande vino bianco piemontese – uno dei pochi in Italia…

Vai all'articolo

Terme e vino: Rapolano apre le porte alle cantine della Toscana

SIENA – In un’epoca di grande fermento e successo per il termalismo, la Toscana del vino non sta a guardare. Il vino incontra l’acqua termale da venerdì 13 luglio, e a seguire ogni venerdì del mese, a San Giovanni Terme Rapolano, Rapolano Terme (Siena), nel cuore delle crete senesi. L’idea del ciclo di incontri dal titolo “STR Wine – Cantine Aperte STR Acqua e Vino” è nata dalla collaborazione tra la bellissima struttura termale e il Movimento Turismo del Vino Toscana. Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle attività estive delle terme,…

Vai all'articolo

Sette chef del Sud Italia a Radici 2018

Non solo vino a Radici del Sud. Lunedì 11 giugno, al Castello di Sannicandro di Bari, i protagonisti saranno 7 chef del sud Italia, con i loro piatti pensati sul tema “Più Salute e recupero”. L’appuntamento è dalle ore 21, all’interno della corte del maniero. Qui, i visitatori troveranno i banchi di assaggio di tutti i 300 vini in concorso e di 20 etichette di olio di tutti i produttori presenti. Vini che risulteranno ancor più valorizzati dai maestri di cucina (prenotazioni https://goo.gl/9cttyx). Giacomo Racanelli di Aromi Bistrot a Sannicandro di Bari (BA) proporrà Arancino con sivoni e ragu…

Vai all'articolo

Ferrara Streetfood: dal 4 al 6 maggio spazio ai 4wheels food Truck

FERRARA – Cibo di strada di qualità quello che torna a grande richiesta a Ferrara dal 4 al 6 maggio in piazza Travaglio. Il format è 4wheels riservato ai food Truck. Terza edizione di successo per fare di questo villaggio un vero e proprio successo con cibo e bevande da tutto il mondo, per tutti i gusti e per tutta la famiglia. “Siamo arrivati quest’anno a festeggiare il decimo anno della nostra associazione e per questa terza edizione torniamo integrando la cultura del cibo a cultura della letteratura e della città…

Vai all'articolo

Sting, da Sanremo alle Anteprime di Toscana: Fortezza assediata

E se il “Messagge in a bottle” fosse proprio il vino? E’ stato il cantante Sting a dare il via, quest’oggi, all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. Anzi, più in generale alle “Anteprime di Toscana”. Una presentazione andata in scena alla Fortezza da Basso di Firenze. Un vero e proprio “assedio” quello che gli appassionati di vino e gli operatori hanno compiuto anche nella prima giornata dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. L’evento ha infatti attirato già nelle prime ore della manifestazione circa un migliaio di visitatori tra buyer e wine…

Vai all'articolo

Radici del Sud 2018: i vini del Meridione sugli scudi a giugno

BARI – Torna dal 5 all’11 giugno Radici del Sud, il multi evento dedicato ai prodotti da vitigno autoctono e agli oli extravergini del mezzogiorno d’Italia. Sette giorni in cui i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro vini agli importatori, provenienti da Cina, Olanda, Regno Unito, USA, Canada, Danimarca, Polonia, Corea del Sud, Svezia, Svizzera, Austria e Belgio. Alla stampa italiana ed internazionale e al consumatore finale in una serie di appuntamenti: inconti BtoB, wine tour, concorsi e degustazioni. Un evento che vinialsuper racconterà ai suoi lettori in presa…

Vai all'articolo

Anteprima Amarone 2018: 50 anni dal riconoscimento della Doc

VERONA – Almeno due i motivi per non perdersi la prossima Anteprima Amarone 2018, in programma dal 3 al 5 febbraio al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Degustare in “anteprima”, appunto, l’annata 2014. E festeggiare i 50 anni dal riconoscimento della Denominazione di origine Valpolicella. Come di consueto sono tre le giornate in calendario. L’evento inaugurale, sabato 3 febbraio 2018, è chiuso al pubblico e dedicato a stampa e media, dalle ore 9 alle ore 17. Domenica 4 febbraio 2018, Anteprima Amarone apre le porte al pubblico, dalle 10 alle…

Vai all'articolo

La Prima del Torcolato con Luca Gardini: Breganze e Bordeaux a confronto

BREGANZE – Un ricco programma attende gli appassionati di vino nel terzo week end di gennaio a Breganze (Vicenza). Da quasi un quarto di secolo infatti, la Doc Breganze celebra in queste date il suo vino più prestigioso con la Prima del Torcolato (giunta quest’anno alla XXIII° edizione). La Prima di domenica 21 gennaio sarà preceduta sabato 20 alle ore 16.30 dalla Master Class Breganze chiama Bordeaux, un curioso confronto tra quattro Chateaux francesi e quattro vini della DOC Breganze ottenuti da vitigni internazionali. La degustazione, aperta al pubblico, sarà condotta da Luca Gardini, Miglior Sommelier del…

Vai all'articolo

Milano Bottiglie Aperte: le novità dell’edizione 2017

Da domenica 8 a lunedì 9 ottobre 2017 al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61 va in scena Milano Bottiglie Aperte 2017, due giorni di degustazioni e incontri sul nettare di bacco, nel capoluogo lombardo. La kermesse propone a operatori e appassionati centinaia di etichette in degustazione e un ricco programma di incontri. Ad aprire la sesta edizione di Milano Bottiglie sarà un convegno dedicato all’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. I diversi approcci generazionali degli imprenditori del settore e le relazioni tra vino e finanza saranno al centro…

Vai all'articolo

Tutto il vino da bere a Milano Golosa 2017

Un seminario sull’interpretazione delle bollicine in biodinamica e cinque masterclass a tema vino. Il programma di Milano Golosa 2017, tra gli oltre 200 espositori artigiani presenti, offre anche una proposta importante per tutti gli appassionati di vino. Si tratta della sesta edizione della manifestazione ideata dal “gastronauta” Davide Paolini. In programma al Palazzo del Ghiaccio di Milano, dal 14 al 16 ottobre 2017. Il seminario B&B Bollicine e Biodinamica è in programma lunedì 16 ottobre alle 13 in Sala WineMi. Tema dell’incontro è l’interpretazione delle bollicine in biodinamica nei territori di Valdobbiadene, Franciacorta, Oltrepò Pavese. Per…

Vai all'articolo

Merano WineFestival 2017: calendario e biglietti (scontati)

Giunge alla sua 26esima edizione il Merano WineFestival. Ideato nel 1992 da Helmuth Köcher è stato il primo evento a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice. Il primo evento in assoluto denominato “WineFestival”. Diventando negli anni un punto di riferimento internazionale dell’eccellenza enogastronomica, il Merano Wine Festival è un vero e proprio forum in cui si incontrano e scambiano opinioni produttori, operatori del settore e consumatori. Un think tank come dicono gli anglofoni. Cinque giornate, dal 10 al 14 novembre, oltre 450 case vinicole, più di mille vini presentati,…

Vai all'articolo

Festa del Moscato di Scanzo: 4 giorni per scoprire la Docg più piccola d’Italia

Si terrà dal 7 al 10 settembre la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi. Una festa attesissima nella Bergamasca, capace di raccogliere nel piccolo Comune di Scanzorosciate migliaia di visitatori da tutta Lombardia. Il famoso e rinomato Moscato di Scanzo, pregiato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia), sarà come ogni anno il protagonista indiscusso della manifestazione, che nel 2017 giunge alla dodicesima edizione. IL PROGRAMMA Un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate consentirà ai visitatori di scoprire questa…

Vai all'articolo