Categorie
news news ed eventi

Vino contraffatto nel Lazio: svelato il sistema. Indagini dell’Icqrf in tutta Italia

Una cantina clandestina” e una “ufficiale“, che veicolava il vino contraffatto con acqua, zucchero e mosti concentrati. Vige il massimo riserbo sul maxi sequestro operato nelle scorse 24 ore dall’Icqrf nel Lazio. Le indagini, coordinate dal Procura della Repubblica di Tivoli guidata da Francesco Menditto, sono tuttora in corso.

In azione trenta uomini dell’Ispettorato centrale repressione frodi del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Sotto sequestro oltre un milione di litri di vino sfuso e in bottiglia, per un valore commerciale di oltre un milione di euro. Cifre che potrebbero salire nelle prossime ore.

Secondo fonti di WineMag.it, il vino stava per essere messo in commercio. Si è trattato dunque di una importante operazione preventiva. Il vino veniva contraffatto nel laboratorio di una cantina clandestina, non presente sul registro telematico.

Si tratta per lo più di sfuso che, al momento dell’operazione dell’Icqrf, era in attesa dell’imbottigliamento o di un ulteriore “taglio”, probabilmente con vino a Denominazione. Nessun rischio, assicurano gli inquirenti, per la salute dei consumatori. La frode, infatti, veniva compiuta in maniera “tradizionale”, tramite l’aggiunta di acqua, zucchero e mosti.

Grazie ad appostamenti e registrazioni video nei dintorni del laboratorio clandestino – sulla cui collocazione vige tuttora il massimo riserbo – gli uomini dell’Icqrf sono riusciti a risalire alla cantina “ufficiale”, che gestiva le partite di vino contraffatto.

Ad incastrare i titolari, oltre alle immagini acquisite dagli inquirenti, anche l’analisi dei registri, che dimostrerebbero le discrepanze sui quantitativi delle uve trasformate in vino. Le indagini in corso in queste ore su tutto il territorio nazionale serviranno a stabilire da quanto tempo perdurava il sistema criminoso.

Sempre secondo fonti WineMag.it, nel mirino ci sarebbe anche la documentazione amministrativa e contabile, utile a definire la destinazione di eventuali partite di vino contraffatto, nell’ambito di una rete ormai nota agli inquirenti.

Categorie
news ed eventi

L’Amarone del Black Friday Auchan? Era Primitivo. Indagate 5 persone

VERONA – Una vera e propria associazione per delinquere, finalizzata alla contraffazione e alla distribuzione di vino tarocco, con base in Veneto. E’ quanto è emerso in svariati mesi di pedinamenti e intercettazioni da parte del Corpo Forestale dello Stato prima e dei Carabinieri poi, a carico di un gruppo di persone legate a vario titolo a un produttore del settore, Emilio Bixio.

Le indagini, avviate lo scorso anno in seguito al sequestro di ingenti quantitativi di Amarone della Valpolicella 2008 “Argento” – in vendita al prezzo shock di 8,49 euro in occasione del Black Friday 2016 di Auchan – hanno portato il pm Maria Beatrice Zanotti della Procura della Repubblica di Verona a emettere cinque rinvii a giudizio. Indagini che risultano ad oggi chiuse, senza che i dettagli fossero diffusi alla stampa da parte della magistratura. Perché? Saranno – forse – le stesse autorità a chiarirlo dopo l’uscita di questo articolo.

I DETTAGLI
Secondo informazioni confidenziali raccolte da vinialsuper, il vino contraffatto veniva imbottigliato in un magazzino adiacente alla cantina Mondello Wines, operante nel Comune di San Bonifacio, in provincia di Verona. Al momento della perquisizione dello stabilimento, le forze dell’ordine hanno rinvenuto e sequestrato diversi bancali dell’Amarone finito sugli scaffali Auchan.

Grazie alla brillante intuizione di un militare, è stato perquisito anche un magazzino distante 30 metri dalla Mondello Wines. E’ stata così scoperta una vera e propria cantina abusiva, dove veniva imbottigliato il vino contraffatto.

Vengono esclusi problemi sanitari per l’intera partita di Amarone posta sotto sequestro. Ma dalle analisi di laboratorio è emerso che non si trattava del vino indicato in etichetta, bensì di un blend tra Primitivo di Puglia e Montepulciano. A confermarlo, oltre 30 campioni del vino sequestrato in occasione del Black Friday 2016.

Lo scorso anno, vinialsuper aveva intervistato la famiglia Bixio, che escludeva qualsiasi interessamento nella vicenda. Eppure, l’etichetta dell’Amarone “Argento” 2008 rimandava proprio a una società legata a Emilio Bixio: la Vini Scic di via Corte Fornari 36, sempre a San Bonifacio.

Società che risulta chiusa, presumibilmente per bancarotta, sostituita poi dalla Mondello Wines. Risulterebbe di fatto tra i rinviati a giudizio anche Davide Camarda, legale rappresentante della Mondello.

Auchan si è sempre dichiarata estranea alle vicende che hanno portato l’Amarone contraffatto sugli scaffali di diversi punti vendita, in particolare in Veneto e in Friuli. Il vino “Argento” sarebbe stato proposto al buyer della catena francese da un personaggio legato a Emilio Bixio, operante nella zona di Genova.

Qui gli sviluppi: https://wp.me/p7zTxF-3zS

Categorie
Approfondimenti

Alba: Uiv in convengo sul Testo Unico

Un dibattito sul Testo Unico e i relativi decreti attuativi, in un convegno che farà il punto sui risultati ottenuti e gli obiettivi ancora da raggiungere.

Lo organizza Uiv, Unione Italiana Vini, ad Alba. Il tema della disciplina in materia di coltivazione della vite e di produzione e commercio del vino, infatti, continua a tenere banco all’interno del comparto vitivinicolo italiano, anche dopo la sua entrata in vigore lo scorso gennaio 2017 e sarà protagonista di un convegno di alto livello in grado di coinvolgere le massime cariche istituzionali ed esperti del settore.

Il Convegno, organizzato da Unione Italiana Vini, dal titolo “Le novità del Testo Unico del Vino”, si terrà venerdì 27 ottobre, a partire dalle ore 9.00 alle ore 15.30, presso l’Auditorium Centro Ricerche Ferrero (via Pietro Ferrero, 19) di Alba (CN).

La giornata di confronto sarà moderata da Valentina Sellaroli, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Torino, formatrice decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, Struttura Territoriale di Torino, e dal prof Vito Rubino, aggregato di Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi del Piemonte Orientale.

L’incontro vedrà il benvenuto da parte del Presidente di Unione Italiana Vini, Ernesto Abbona e un saluto del Vice Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Andrea Olivero, oltre alla partecipazione di esperti in ambito giuridico-normativo. L’incontro è accreditato dall’Ordine degli Avvocati, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dall’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.

Exit mobile version