Consorzio Grana Padano, strigliata a crudisti e vegani: “Mode legate alla psiche”

meeting grana padano cibo buono consumatori

“Categorie di pensiero più radicate nella psicologia che nella scienza alimentare e frutto di temporaneità modaiola, che ritengo non saranno proiettate credibilmente e in modo duraturo nel futuro”. Dichiarazioni che lasciano il segno quelle rivolte “ai crudisti, ai vegani, ai freegan e ai fruttariani” da Stefano Berni, direttore generale Consorzio Grana Padano. Parole forti sul palco di Rimini, che il 21 agosto ha ospitato il convegno ”Cibo e salute: dai superfood ai vegani, dal biologico allo street food”. LE DICHIARAZIONI “Oggi – ha dichiarato Berni – al cibo non si chiede…

Vai all'articolo

Streetfood tra i trulli di Alberobello

Streetfood alberobello puglia trulli 2 1

Il cibo di strada dell’Associazione Streetfood ancora una volta scelto da Alberobello (BA) per festeggiare l’estate tra i trulli. Dal 12 al 15 agosto infatti, nella contrada Popoleto (zona campo sportivo), lo Streetfood Village sarà il luogo dove poter degustare il “cibo di strada” da tutta Italia e da tutto il mondo. Sarà uno degli eventi di punta della kermesse estiva “Andar per Trulli”. Giorni di festa all’insegna dello streetfood e della storia di questa tradizione gastronomica. “L’anno scorso – evidenzia Massimiliano Ricciarini, presidente dell’Associazione Streetfood – avevamo fatto da sfondo…

Vai all'articolo

Campania: svolta bio per i vini del Sannio

vini sannio

Modifica del disciplinare di produzione dell’Igp “Benevento” e nascita del distretto “BioSannio”. Sono le due grandi novità che riguardano il Consorzio Tutela Vini del Sannio. Le iniziative, volte a “creare occasioni di sviluppo sostenibile e competitivo per il territorio”, hanno raccolto il favore della maggioranza dell’assemblea. La modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta prevede l’utilizzo della sola denominazione “Benevento” L’approvazione definitiva spetterà al Mipaaf, nei prossimi mesi. Tra le novità, l’introduzione della categoria “spumante” nelle tipologie “bianco”, “rosso” e “rosato”, unico esempio per una Igp in Campania.…

Vai all'articolo

Mipaaf – Federbio: scontro su riforma controlli del biologico

federbio scontro mipaaf controlli biologico Paolo Carnemolla martina

Inizia tra le polemiche l’iter per l’approvazione del decreto sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. Lo scorso venerdì, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera allo schema legislativo che aggiorna le disposizioni ferme al decreto 220 del 1995, adeguandole anche alle normative europee. Una “bozza” che non convince la Federazione italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica. “La riconferma dei poteri all’Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Ministero è l’anticamera dell’inefficacia del provvedimento”, commenta Federbio in una nota. “Federbio propone il nuovo Comando Unità per la Tutela…

Vai all'articolo

Piero Di Betto nuovo presidente del Consorzio Tutela Vino Nobile di Montepulciano

Piero Di Betto nuovo presidente del Consorzio Tutela Vino Nobile di Montepulciano e1497373104627

Piero Di Betto è il nuovo presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Subentra ad Andrea Natalini, che si è dimesso dopo l’inaugurazione dell’Enoliteca “per motivi strettamente personali”. La nomina è avvenuta all’unanimità lunedì 12 giugno, durante il CdA del Consorzio, ed è stata preceduta da un periodo di intense consultazioni con le aziende associate, che hanno dimostrato consenso e condivisione a questa presidenza. Piero Di Betto, classe 1956, già sindaco di Montepulciano dal 1995 al 2004, durante l’ultima assemblea elettiva del 2016 era stato nominato consigliere del Consorzio…

Vai all'articolo

Manduria quiz: chi sarà il Miglior Sommelier del Primitivo?

Miglior Sommelier del Primitivo 2 1

Sarà il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a incoronare il “Miglior Sommelier del Primitivo”, il primo master organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Puglia che premia il più bravo esperto di vino ottenuto dal vitigno Primitivo. La cerimonia di consegna del premio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Puglia, sarà di scena alle ore 18 martedì 13 giugno presso il Relais Reggia Domizia di Manduria (TA). “Siamo certi che i vincitori porteranno in giro con professionalità la storia, la tradizione e le virtù del nostro Primitivo di Manduria – dichiara Roberto…

Vai all'articolo

Andrea Sartori nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella

Andrea Sartori presidente Consorzio tutela vini Valpolicella 1

“Sono felice di essere stato scelto per svolgere questo incarico proprio nella zona viticola dove la mia famiglia ha iniziato questo percorso. Credo che i vini della Valpolicella rappresentino, in questo momento, un volano non solo per la viticoltura di Verona ma anche per l’intera economia del nostro sistema: confido dunque in un lavoro di collaborazione di tutto il consiglio di amministrazione per mantenere e per amplificare questo nostro ruolo di primaria importanza”. Questa la prima dichiarazione di Andrea Sartori (nella foto), nuovo presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini…

Vai all'articolo

Enovitis 2017: ad Antonio Carraro e Caffini il Technological Innovation Award

Enovitis in campo Antonio Carraro e Caffini il Technological Innovation Award

“Anche quest’anno il concorso Innovation Challenge Enovitis ha consentito di evidenziare come il settore viticolo sia particolarmente coinvolto nella messa a punto di tecnologie e di prodotti innovativi, specificatamente indirizzati alla sostenibilità ambientale e sociale delle produzione primaria. Le apparecchiature e i prodotti premiati, non solo potranno dare un contributo importante verso la riduzione dell’impatto ambientale della viticoltura, ma consentiranno anche vantaggi di carattere ergonomico, gestionale e di sicurezza del lavoro”. Con queste parole Osvaldo Failla, Docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree all’Università di Milano e Presidente del Comitato Scientifico di Innovation…

Vai all'articolo

Simei Drinktec 2017, Rallo: “Occasione unica per le imprese italiane”

simei drinktec 3

“Drinktec sarà l’occasione per portare l’eccellenza storica di SIMEI, organizzata da Unione Italiana Vini dal 1963, all’interno di un contesto internazionale che consentirà alle nostre aziende di crescere ancora”. Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini, fa il punto su SIMEI, la più importante fiera delle tecnologie per enologia e imbottigliamento che si svolgerà dall’11 al 15 settembre 2017 a Monaco di Baviera, in partnership strategica con Drinktec, fiera leader mondiale del liquid food e beverage. La macchina organizzativa della 27esima edizione è già a pieni giri per dare vita ad un’edizione che si preannuncia…

Vai all'articolo

Al via l’80a Mostra Vini del Trentino: parola d’ordine “enodiversità”

mostra vini del trentino palazzo roccabruna trento ais

Dal 1925 al 2017. Con qualche interruzione dovuta a problemi organizzativi o alla guerra, tanta è la strada percorsa dalla Mostra vini del Trentino. Un evento che festeggia in questi giorni l’ottantesima edizione all’insegna della parola d’ordine “enodiversità”. Confermandosi come una delle rassegne enologiche più longeve d’Italia. Questa mattina a Palazzo Roccabruna si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, cui hanno partecipato i rappresentanti degli enti organizzatori: Giovanni Bort, presidente della Cciaa di Trento, Bruno Lutterotti e Graziano Molon, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio vini del…

Vai all'articolo

Cantine Aperte in Puglia, tra vino e solidarietà

cantine aperte 2017 puglia 5

Torna Cantine Aperte, la festa del vino organizzata in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino e che quest’anno spegne 25 candeline. Ideata nel 1992, Cantine Aperte è diventata una delle manifestazioni di fine primavera più attese da winelover ed esperti del bere bene. Con uno sguardo attento sulla solidarietà. In Puglia l’appuntamento, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari, è per  domenica 28 maggio dalle 10 fino a sera in 58 cantine socie di MTV Puglia. “Il vino è un pretesto autentico per raccontare…

Vai all'articolo

Vino bio “migliore per qualità”. Ecco i più bevuti al supermercato

vinordic2Bfranciacorta2Bandrea2Blarsson 1

Il vino biologico è di qualità superiore. Questo quanto emerso dall’analisi di oltre 74 mila rating di vini di diverse vendemmie, varietà e regioni di produzione pubblicati da the Wine Advocate, Wine Enthusiast e Wine Spectator. Nel corso del convegno “Il successo del vino biologico in Europa e nel mondo”, tenutosi in occasione di Vinitalybio e promosso da FederBio, i puntuali interventi tecnici di Enzo Mescalchin della Fondazione Mach di San Michele all’Adige e di Leonardo Valenti dell’università di Milano hanno confermato quanto ipotizzato dai ricercatori delI’Università della California e…

Vai all'articolo

Lombardia al Vinitaly sulla spinta dell’export: +66% in 15 anni

Lombardia al Vinitaly sulla spinta dellexport 3 e1490695954609

Un incremento del 66,8% negli ultimi 15 anni, periodo nel quale il valore dell’export dei vini lombardi ha guadagnato oltre 100 milioni di euro passando da quota 153 milioni di euro a quota 258 milioni di euro. E una crescita proseguita anche nel 2016, con un +1,4% in termini di valore e un +2,6% in termini di quantità rispetto al 2015. Vocazione sempre più internazionale per le aziende vitivinicole lombarde, che tra il 2000 e il 2015 hanno fatto registrare una crescita dirompente sui mercati esteri. L’incremento più forte in…

Vai all'articolo

Prosecco, alleanza Asolo-Conegliano Valdobbiadene. “Sul Piave si punta sul bio”

asolo prosecco docg

L’alleanza fra i territori del Prosecco si fa ancora più forte. Il Consorzio Vini Asolo Montello ha deciso infatti di adottare il Protocollo Viticolo 2017 del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. “Insieme in difesa di un territorio comune”. Un Protocollo che ora diventerà la linea guida in 34 comuni delle due Denominazioni: i viticoltori di 15 comuni della sinistra (Conegliano Valdobbiadene) e i 19 della destra Piave (Asolo Montello) sono orientati a seguire le medesime indicazioni nella gestione sostenibile dei vigneti. “La difesa del nostro territorio è una partita in…

Vai all'articolo

Roberto Lodovichi neo presidente dell’Unione Regionale Cuochi Toscani

Roberto Lodovichi 1

Sarà Roberto Lodovichi a guidare l’Unione Regionale dei Cuochi Toscani per il prossimo mandato. A deciderlo l’elezione avvenuta martedì 7 marzo nell’assemblea dell’Unione che ha eletto il cuoco aretino come successore di Franco Mariani. Roberto Lodovichi ha una lunga storia di militanza attiva nella Federazione Italiana Cuochi ed un passato come consigliere dell’Unione Regionale dei cuochi toscani dal 1998 al 2005 oltre a due mandati come Presidente dei Cuochi aretini dal 2006 al 2014. Aggregato alla Federazione Italiana Cuochi dal 1989, Lodovichi, ha sempre sostenuto attivamente l’associazione durante il mandato…

Vai all'articolo

Prowein 2017: l’Umbria del Montefalco Grechetto Doc al debutto

Prowein 2017 lUmbria del Grechetto al debutto 1

Sono circa 74 le Docg e 333 le Doc che si spartiscono le quote dell’export italiano. In occasione di ProWein, la più grande fiera di vini e liquori del mondo, alle 400 denominazioni nostrane già esistenti se ne aggiungerà una nuova: il Grechetto, varietà bianca autoctona tra le più diffuse in Umbria, è stata introdotta a seguito delle recenti modifiche al disciplinare da parte del Consorzio Tutela Vini Montefalco tra le tipologie della denominazione Montefalco DOC. “L’inserimento della Montefalco Grechetto Doc apporta così ai bianchi della denominazione una connotazione territoriale più riconoscibile”,…

Vai all'articolo

Anteprima Sagrantino 2013: “Montefalco modello per l’Umbria del vino”

Anteprima Sagrantino 2013 31 cantine per i 25 anni della Docg sala degustazione

Un vitigno con quattrocento anni di storia, che riesce ad innovarsi e a ottimizzare la produzione mediante tecniche di coltivazione e imbottigliamento sostenibili, limitando al minimo i trattamenti fitosanitari grazie a un progetto di monitoraggio computerizzato dei vigneti. Questo è il modello Montefalco – che a breve sarà testato su scala regionale con l’obiettivo di realizzare una gestione fitosanitaria sostenibile di tutti i vigneti umbri – e questi sono i tratti distintivi con i quali il Montefalco Sagrantino DOCG si propone alla stampa e agli operatori del settore in occasione di…

Vai all'articolo

Doc delle Venezie e Igt Trevenezie: è fatta. Ora il Consorzio

pinot grigio doc venezie igt trevenezie 2 1

La quarta varietà di uva coltivata in Italia ha una nuova denominazione di origine controllata. E’ la Doc “delle Venezie”, che interesserà appunto principalmente l’uva Pinot Grigio. Tre le regioni coinvolte: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Un impasto di interessi e visioni parse sin da subito inconciliabili. Che presto convergeranno in un Consorzio dall’arduo compito: garantire la convivenza di grandi gruppi come Cavit e Mezzacorona con realtà medio piccole, abituate da sempre alla vendemmia manuale. Ventitremila ettari di vigneti di Pinot Grigio nella denominazione, su un totale di 20 mila ettari localizzati…

Vai all'articolo

Vino Nobile di Montepulciano: Docg verso le “emissioni zero”

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO LA DOCG VA VERSO LE EMISSIONI ZERO

Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. E’ il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con il progetto che ha come presupposto la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e si pone come obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della DOCG Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto). L’iniziativa, presentata questa mattina a Roma,…

Vai all'articolo

Vinitaly 2017: più spazio a Piemonte, Toscana e Sardegna. E un nuovo padiglione

Aziende vitivinicole già al lavoro per la prossima edizione di Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile 2017 (www.vinitaly.com). Proprio dalla conferma quasi totale delle iscrizioni delle singole imprese presenti lo scorso anno e dal numero di new entry arriva il primo segnale della dinamicità del settore enologico italiano. Ed è quello, inequivocabile, di una maggiore propensione ad investire in prima persona nella partecipazione alla fiera con stand individuali, marchio e stile riconoscibili. “Per essere attrattivi nei confronti degli espositori – dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – abbiamo…

Vai all'articolo

Vino italiano, Coldiretti: nel 2016 leadership mondiale e record export

degustazione vino milano golosa

Archiviata la vendemmia e conclusi i brindisi di fine anno è tempo di bilanci per il vino Made in Italy che conquista nel 2016 la leadership mondiale nella produzione con circa 50 milioni di ettolitri e aumenta del 3% il valore dell’export che raggiunge il massimo storico di sempre a 5,2 miliardi. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che il vino è nel 2016 la prima voce dell’export agroalimentare nazionale. Il primato produttivo davanti alla Francia nel 2016 è dovuto – sottolinea la Coldiretti – alla…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria: più bottiglie “per arrivare lontano”

merano consorzio primitivo manduria 2

Primitivo di Manduria dai grandi numeri, sia per qualità che per quantità. Il nettare pugliese continua la scalata al cuore dei palati non solo italiani ed europei, ma anche statunitensi e perfino cinesi. La vendemmia 2016 ha prodotto 20 milioni di litri di Primitivo rispetto ai 18 milioni del 2015. Un risultato che equivale a 25 milioni di bottiglie, pronte a sbarcare non solo sul mercato italiano ma anche su quello di molti altri Paesi: l’export rappresenta infatti il 60-70% della produzione vendibile. I principali mercati di sbocco, attualmente, sono Usa,…

Vai all'articolo

Dai supermercati all’Ambrogino d’Oro: Ais Milano fa scuola. Dentro e fuori Esselunga

ambrogino doro ais sommelier milano 1

Un grande risultato per Ais e per tutti i sommelier che, da anni, con professionalità, prestano servizio in lungo e in largo in Lombardia, e non solo. Il Comune di Milano ha conferito ieri all’Associazione italiana Sommelier l’Abrogino D’Oro 2016. L’attestato di Benemerenza civica è stato consegnato dal sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, al presidente della delegazione Ais di Milano, Hosam Eldin Abou Eleyoun , in occasione di una solenne cerimonia al Teatro Dal Verme. “Questo attestato – ha sottolineato Eleyoun – è merito di tutti i nostri 1853 soci…

Vai all'articolo

Testo Unico, Fivi: “Sui Consorzi del vino ancora tanto da fare”

matilde poggi fivi vino 1

Un sorriso a metà. La Fivi è soddisfatta “solo in parte” per l’approvazione del Testo Unico del Vino. Questa la prima reazione – nemmeno troppo a caldo – della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti all’approvazione in Commissione Agricoltura della Camera del nuovo Testo Unico sulla viticoltura e la produzione del vino, che è quindi diventato legge. Un testo che tenta di mettere ordine in un settore “fortemente appesantito da pratiche burocratiche che ne minano la competitività”. Da sempre attiva nello stimolare il legislatore, già nel 2012 la FIVI aveva consegnato all’allora Ministro…

Vai all'articolo

Enoturismo verso il Testo Unico. Mongiello: “Pronta proposta di legge”

VINO MONGIELLO PD PRONTA PROPOSTA DI LEGGE SU ENOTURISMO 1 1024x576 1

“Ho approntato una proposta di Legge sull’Enoturismo che faccia finalmente ordine, anche sul piano fiscale, su un settore agricolo sempre più fondamentale del nostro Paese. La mia proposta è ora aperta alle osservazioni di tutti, a partire da quelle del Movimento Turismo del Vino”. Lo ha detto, oggi al wine2wine di Veronafiere, la componente della Commissione Agricoltura della Camera, Colomba Mongiello. “Il testo – ha proseguito Mongiello – configura economicamente come nuova attività rurale l’ospitalità, l’accoglienza, le visite a cantine e vigneti e la somministrazione di prodotti non cucinati. Queste…

Vai all'articolo

Evoo Days e Turismo: l’olio di qualità fa tendenza

ulivo kgiC U430501013984093HtD 1224x916@Corriere Web Sezioni 593x443 1

Ideati da Veronafiere nascono gli EVOO Days, forum per la formazione e il networking della filiera dell’olio extravergine di oliva di qualità. La prima edizione è in programma il 20 e 21 febbraio 2017 a Verona durante Sol d’Oro Emisfero Nord (www.solagrifood.com), il più autorevole concorso oleario internazionale. E il Movimento del Turismo del Vino allarga il proprio raggio d’azione all’olio. Lancerà infatti ufficialmente il Movimento Turismo dell’Olio, in occasione dell’iniziativa “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia”, che si svolgerà in Puglia, alla Masseria Torre Coccaro…

Vai all'articolo

Federico Terenzi nuovo presidente Agivi

logo AGIVI 1024x473

E’ Federico Terenzi il neo Presidente dell’Associazione dei Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani (AGIVI). Nato a Milano il 7 settembre del 1978, dopo aver conseguito l’MBA in Wine Business presso il Mib di Trieste, ha assunto la guida della Cantina Terenzi, una realtà giovane e dinamica nata nel 2001 dall’intuizione del padre Florio di trasformare la tenuta di famiglia in Maremma in una azienda vitivinicola. L’azienda si è rivelata in poco tempo una punta di diamante nella produzione del Morellino di Scansano e un punto di riferimento per l’enologia Maremmana, meritandosi numerosi riconoscimenti tra i quali…

Vai all'articolo

Comunicare il vino, dai social ai Consorzi: le “regole” del Mtv Toscana

FOODPROGRESS 1024x640 3

“Incomunicazione del vino: la capacità di comunicare il vino a modo nostro”. E’ il titolo e anche la provocazione del dibattito che il Movimento Turismo del Vino Toscana promuove domenica 27 novembre, ore 17.30, presso la sala convegni di Food and Wine in Progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Dalla comunicazione istituzionale dei consorzi e dei sommelier, a quella più innovativa di alcuni casi di aziende vitivinicole toscane, fino ad arrivare alla musica come strumento per attirare i più giovani a un settore che forse deve essere rinnovato dal punto…

Vai all'articolo

Food and Wine in Progress alla Stazione Leopolda

Food and Wine in Progress alla Leopolda leccellenza agroalimentare 2

Arriva alla sua seconda edizione Food and Wine in Progress, il grande evento promosso dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), dall’Associazione italiana sommelier Toscana e da Cocktail in the world, che questo anno si svolgerà ancora alla Stazione Leopolda di Firenze domenica 27 e lunedì 28 novembre con tante novità. A partire dagli organizzatori. Andranno infatti ad affiancare le tre associazioni appena citate, anche la Confcommercio e la Coldiretti Toscana, due realtà che raccolgono il resto delle eccellenze toscane dell’enogastronomia, della ristorazione e della produzione agroalimentare. Un progetto, quello presentato ieri…

Vai all'articolo