Categorie
Enoturismo

Evoo Days e Turismo: l’olio di qualità fa tendenza

Ideati da Veronafiere nascono gli EVOO Days, forum per la formazione e il networking della filiera dell’olio extravergine di oliva di qualità. La prima edizione è in programma il 20 e 21 febbraio 2017 a Verona durante Sol d’Oro Emisfero Nord (www.solagrifood.com), il più autorevole concorso oleario internazionale. E il Movimento del Turismo del Vino allarga il proprio raggio d’azione all’olio. Lancerà infatti ufficialmente il Movimento Turismo dell’Olio, in occasione dell’iniziativa “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia”, che si svolgerà in Puglia, alla Masseria Torre Coccaro (BR), il prossimo 11 dicembre.

Così l’olio italiano, si appresta a fare tendenza. “Gli Evoo Days sono il nostro contributo alla celebrazione in Italia della Giornata Mondiale dell’Olio di Oliva promossa dal Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale – afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – un’iniziativa che completa il progetto perseguito con Sol d’Oro, che è quello di premiare le migliori produzioni oleicole internazionali offrendo nel contempo ai produttori di tutto il mondo un momento di confronto per progredire nella qualità”.

Tre i focus degli EVOO Days, che vedranno la partecipazione anche di relatori esteri: il miglioramento dell’oliveto e della qualità dell’olio nazionale, con seminari per approfondire le tecniche che permettono di passare da un’olivicoltura tradizionale a una intensiva utilizzando gli impianti già esistenti; l’export, con workshop su Usa, Giappone e Taiwan; il marketing, per vendere e comunicare meglio il prodotto, partendo  dall’ideazione del packaging fino all’utilizzo dei social, passando per una efficace partecipazione alle fiere.

IL NUOVO MOVIMENTO
Con l’esperienza maturata nel vino e nei suoi territori, ora il Movimento Turismo del Vino pensa all’olio. L’associazione che ha segnato la svolta introducendo il valore di enoturismo, culminato con lo straordinario successo di Cantine Aperte, lancerà infatti ufficialmente il Movimento Turismo dell’Olio. “
Quelli della vite e dell’olivo sono i colori del nostro territorio – spiega la vicepresidente di MTV Italia, Serenella Moroder, che presenterà il progetto alla Masseria Torre Coccaro, il prossimo 11 dicembre  – ed è innegabile il valore ambientale, di tutela del paesaggio e di risorsa turistica che rappresentano soprattutto in territori straordinari. Come Movimento, il nostro sguardo all’olio è un passo inevitabile nel progetto di sviluppo legato sia alla qualità delle produzioni che al concetto fondamentale di cultura dell’accoglienza. Partiamo dalla Puglia, basta osservare questa regione per capire il perché”.

Categorie
news ed eventi

I vini della supercazzola conquistano Milano. Tognazzi vignaiolo: “Siamo rock e irriverenti”

Sembra di viverle di persona, quelle scene. Da testimoni oculari. Seduti a quello stesso tavolo, negli anni Settanta. E’ l’ora di cena, in casa Tognazzi. Papà Ugo versa un dito di rosso nel bicchiere di un giovanissimo Gianmarco. Lo invita a bere. E gli insegna così, mentre lui strabuzza gli occhi per quel sapore nuovo, che quel nettare “arriva dalla terra”. Al pari dell’insalata. E dell’olio degli ulivi. “Tutto ciò che può darci la terra dobbiamo produrlo in famiglia”. Parole che lasciano il segno. Come una profezia.

Il vino de La Tognazza Amata, l’impresa vitivinicola dell’attore e regista Gianmarco Tognazzi, figlio del compianto “mostro” della commedia all’italiana, sbarca nei salotti della Milano “bene”. E lo fa con un coup de theatre. Già, perché il neo viticoltore romano ha le idee chiare: la supercazzola enologica di Tognazzi junior è indirizzata alla viticoltura italiana, “che ha stufato con le sue etichette tutte uguali”. Quella che a prima vista può sembrare una boutade radical chic, si trasforma presto, nel calice – e dove, altrimenti? – in qualcosa di concreto. I vini de La Tognazza Amata reggono il palco. Ammaliano. Vanno oltre l’apparenza. Insomma: convincono tutti. Chi più, chi meno. Anche perché spaziano dal bianco beverino e “piacione” al rosso importante, in grado di prestarsi all’invecchiamento.

Gianmarco Tognazzi, al decimo piano del Brian&Barry Building di via Durini 28, zona San Babila – due passi dal Duomo di Milano – schiva con sarcasmo i fotografi da baraccone, che lo vorrebbero in pose plastiche a mostrare un calice del suo vino: “Che me fate fare? Er bicchiere si tiene con una mano sola, non con due! Mica voglio farmi dire che faccio il vino e non so manco come berlo!”. A bocce ferme, capisci che il punto è proprio questo. Gianmarco Tognazzi si presta allo show, da uomo di cinema e di teatro qual è. Ma scrive lui, la trama. Un testo nel quale deve sembrare credibile – e lo sembra – come uomo e come viticoltore, prima ancora che come imprenditore che s’affaccia sull’impervio territorio del vino italiano. Il battesimo milanese di “69”, “Tapioco”, “Come se fosse” e “Antani”, i (primi) quattro vini prodotti dai 35 ettari che rispondono all’indirizzo di via Colle Ottone Basso 88 Velletri, Roma, deve far sorridere. Ma anche riflettere.

DA “AMICI MIEI” AI GIORNI NOSTRI
“Da un lato – commenta Gianmarco Tognazzi – questi vini rappresentano un omaggio a mio padre e al personaggio più nazionalpopolare che ha rappresentato. Ma è importante sottolineare che il vino, in ‘Amici miei’, gioca un ruolo centrale: a Velletri era praticamente obbligatorio consumare i prodotti ottenuti dalle fatiche di ogni famiglia nell’orto e così valeva per il vino, che mio padre produceva a uso famigliare. I termini ‘Tarapia’, ‘Tapioco’, e la formula ‘Come se fosse antani’ sono stati inventati proprio mangiando e bevendo quei prodotti. In questi tre quattro anni di attività ci siamo mossi prima nella nostra zona, poi a Roma, poi verso Ferrara e Cremona, città natale di Ugo. E finalmente arriviamo anche a Milano, nel cuore della Lombardia. Perché, per quanto io sia romano, sono di padre lombardo che mi ha cresciuto con una concezione molto vicina a questo territorio. Non a caso sono tifoso di curva sud del Milan dall’età di 12 anni. Io a Milano mi sento a casa”.

Ma un conto è approdare a Milano. E un altro è affermarsi sotto l’ombra della Madonnina. Come un giovane centravanti venuto dal Brasile, Tognazzi è pronto a dribblare gli ‘avversari’. “Abbiamo un modo di comunicare diverso rispetto a quello ‘canonico’ – ammette Tognazzi -. Noi siamo molto auto ironici. Invece il mondo del vino, in molti casi, è austero. Noi cerchiamo di fare il vino seriamente, ma di comunicarlo in maniera molto ironica. Altri, forse, preferiscono fare un vino che fa ridere e caricarlo poi di contenuti di facciata. Sono scelte”.

IL SOCIO INTERISTA
Altro che “zingarata”, insomma. Il Tognazzi viticoltore fa sul serio. E così il suo staff. Chiedere per credere al socio “in affari” Alessandro Capria. Uno che, per la cronaca, è interista. Ma se, calcisticamente, il feeling con Giamarco non dev’essere da idillio, tanto non si può dire (e per fortuna) sul vino. “Il nostro obiettivo – spiega Capria – è stato quello di circondarci di un team di persone, oltre che capaci, che avessero anche voglia di osare. Di fare qualcosa di diverso, insomma, in un momento come questo dove fare impresa è difficile. E in un mondo del vino che è abbastanza pieno di competitor. L’idea è quella di scrivere una storia diversa, irriverente. Il vino de La Tognazza Amata è tale sotto tutti gli aspetti, sin dall’etichetta”. Il pubblico di riferimento? “E’ il pubblico che noi definiamo ‘rock’ – risponde senza battere ciglio Alessandro Capria -. Ovvero quel pubblico che non ha più voglia di sentirsi raccontare il vino secondo gli schemi canonici, con il viticoltore che mostra la foto di lui da bambino nella vigna… E’ il pubblico che ha voglia di venire a divertirsi in un locale e bere un bel bicchiere di vino”.

Una sfida al tradizionalismo. “La filosofia produttiva è quella di ottenere vini di facile beva – spiega ancora il socio di Tognazzi – ma non per questo superficiali. Per questo ricorriamo alla musica per descrivere i nostri prodotti. ‘Tapioco’ è un vino lounge: bicchiere di vino, spiaggia, per intenderci. ‘Come se fosse’ lo abbiamo voluto blues. ‘Antani’ è rock, mentre ’69’ è jazz. Abbiamo chiesto al nostro enologo di fare questo lavoro, progettandoci poi attorno le etichette e la comunicazione”. Vini popolari, insomma. Che rimarranno, però, fuori dalla distribuzione organizzata.

“Senza nessun rimpianto, no assoluto ai supermercati. Abbiamo la ferma intenzione di rimanere fedeli – precisa Capria – a chi ci ha premiato sin dall’inizio: la ristorazione. In questa fase storica di grande attrito tra gdo ed esercenti dei locali, sarebbe un po’ come tradire chi ha creduto in noi dal principio. Puntiamo tutto sulla parola buona che può uscire dalla bocca di chi già ci conosce e sa come lavoriamo”. Vino etico, insomma, ancora una volta. E non è una supercazzola.

Categorie
Enoturismo

Tagliatelle limone, burro e menta


Un ingrediente ‘grasso’ come la panna, con la leggerezza delle magiche e fresche foglie di menta. E’ questo il segreto delle tagliatelle limone, burro e menta ‘In cucina con Fede’. Ecco come prepararle.

Quantità per: 4 persone
Realizzazione: facilissima
Vino in abbinamento: Kerner Valle Isarco Doc “Gaudium”

TI SERVE

  • 250 gr di tagliatelle all’uovo
  • 4 foglie di menta fresca
  • La scorza di 2 limoni bio
  • 150 ml di panna da cucina
  • Pepe bianco degli uccelli
  • 50 gr di burro
  • 1 foglia di menta per decorare

PREPARAZIONE

1. Fai bollire l’acqua per la pasta in una casseruola e mettici sopra una padella. In questo modo si scalda senza essere a contatto con la fiamma. Un po’ come se cuocessimo a bagnomaria.
2. Metti il burro nella padella. Una volta sciolto, aromatizzalo grattugiando la scorza dei limoni, spezzettando le foglie di menta (tranne una che userai per guarnire il piatto) e aggiungendo a piacere il pepe bianco degli uccelli (è considerato il più pregiato dei pepi). Puoi togliere la padella da sopra la casseruola.
3. Elimina le foglie di menta dalla padella: ormai hanno svolto la loro funzione!
4. Fai cuocere la pasta, scolala e buttala nella padella con il burro. Aggiungi la panna e mescola. Spegni il fuoco e ultima il piatto con la foglia di menta.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Wine e Food, l’Italia si conferma superpotenza Doc nel mondo

Una quantità certificata pari a 1,47 milioni di tonnellate di prodotti Food e 23 milioni di ettolitri per il comparto Wine. Con una produzione complessiva Food e Wine che raggiunge i 13,4 miliardi di euro, con una crescita del 4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell’industria agroalimentare.

Questi i principali dati del tredicesimo rapporto Ismea – Qualivita sulle produzioni italiane agroalimentare e vitivinicole Dop, Igp e Stg (Specialità tradizionale garantita), presentato a Roma, presso l’Hotel Quirinale, alla presenza dei Presidenti delle Commissioni Agricole di Camera e Senato Luca Sani e Roberto Formigoni, del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dell’europarlamentare Paolo De Castro.

Il valore delle esportazioni è di 7,1 miliardi di euro, con un incremento di oltre l’8% su base annua, per un peso del 21% sul totale dell’export agroalimentare italiano (anno produzione 2014). L’Italia rimane leader mondiale per numero certificazioni, con 805 prodotti iscritti nel registro Ue, di cui 282 Food e 523 Wine (dati al 10.02.2016). Un sistema che garantisce qualità, sicurezza e trasparenza anche attraverso i 219 Consorzi di tutela riconosciuti dal Ministero, 124 per i prodotti agroalimentari certificati e 95 per i vini Dop e Igp.

NUOVE REGISTRAZIONI ITALIA – EUROPA
Oltre a detenere il primato per numero di nuove registrazioni nel corso del 2015 con 9 prodotti, l’Italia si conferma il Paese con maggior numero di prodotti Dop, Igp, Stg al mondo: al 10 febbraio 2016 si contano nel nostro Paese 805 pro­dotti certificati, 282 Food e 523 Wine, suddivisi in 569 Dop, 234 Igp e 2 Stg. Dietro di noi seguono Francia (658), Spa­gna (318), Grecia (250) e Portogallo (173).

Approfondendo l’analisi a livello territoriale, le regioni con maggior numero di certificazioni sono il Veneto e la Toscana con 90 prodotti, il Piemonte con 81, la Lombardia con 77 e l’Emilia Romagna con 73. Continua a crescere anche il numero delle Indicazioni Geografiche nel mondo: nel corso del 2015 sono stati registrati 62 nuovi prodotti, di cui due Extra Europei, segnando un incremento per il comparto Food del 4,9% rispetto al 2014.

Sul podio per maggior numero di prodotti registrati, si trova l’Italia al primo posto (+ 9 Ig), seguita dalla “new entry” Croazia (+ 8 Ig) e dal Portogallo (+ 8 Ig). A questi dati si aggiungono le nuove registrazioni dal 1 gennaio al 10 febbraio 2016: una Dop e 7 Igp, per un totale di 1.319 IG Food nel mondo (1.300 Ue + 19 Extra Ue), che si affiancano alle 1.579 denominazioni Wine.

IMPATTO ECONOMICO TERRITORIALE

L’analisi della distribuzione dei prodotti Dop Igp sul territorio nazionale offre un’informazione preziosa: non esiste un solo comune italiano “senza prodotti certificati”. Per il comparto Food, la provincia di Parma risulta il distretto con il maggior ritorno in termini economici, grazie al discreto nu­mero di filiere Dop Igp (12) che insistono nei comuni del territorio, ma soprattutto all’entità del valore economico ad esse collegato (basti pensare a prodotti come il Parmigiano Reggiano Dop e Prosciutto di Parma Dop).

Per il comparto Wine la stessa operazione restituisce un’Italia con “gradazioni di impatto” diverse sui territori: la provincia con mag­gior ritorno economico è quella di Verona, in cui si contano 24 denominazioni Dop Igp, con la presenza di prodotti dal grande peso in valore (su tutte il Prosecco Dop e il Conegliano Valdobbiadene-Prosecco Dop). Sempre secondo al rapporto Ismea-Qualivita, la produzione di vini di qualità in Italia è strutturalmente in crescita. Nel 2014 hanno ottenuto la certificazione Dop 13,4 milioni di ettolitri (+7% su base annua). Una lieve battuta d’arresto si è avuta nel comparto delle Igp, attestate a 9,5 milioni di ettolitri di cui quasi 1 milione è stato esportato all’estero sfuso.

La quantità certificata complessiva di quasi 23 milioni di ettolitri, vale 7 miliardi di euro alla produzione, per un +5% su base annua. Le esportazioni di vino DOP IGP hanno raggiunto un valore complessivo di 4,3 miliardi di euro (+4%): negli ultimi cinque anni il valore all’export (nella tabella sopra) ha avuto incrementi complessivi di oltre il +30% sia nel segmento delle DOP che delle IGP.

Circa 30 i milioni di euro investiti in comunicazione, secondo quanto dichiarato dai Consorzi di tutela rispondenti all’indagine, destinati soprattutto a pubblicità in televisione (52%), partecipazione a fiere (11%) e carta stampata (11%). I Consorzi dei Formaggi sono quelli che investono di più in comunicazione.

Risorse a parte, l’attività di promozione più presidiata dai Consorzi è la partecipazione a fiere (70% a eventi nazionali, 30% a eventi internazionali). Circa 4 Consorzi su 10 utilizzano Social Network (38%), in oltre la metà dei casi ricorrendo a più di un canale, con Facebook che si conferma lo strumento nettamente più diffuso.

Exit mobile version