Categorie
Esteri - News & Wine

Austria modello Francia con vigneti Premier e Grand Cru (Erste e Grosse Lage)

D’ora in poi, tutte le regioni vinicole dell’Austria potranno classificare i propri vigneti (in austriaco “Ried”). Dopo la nomina da parte di un Comitato Regionale del Vino (RWK) e la conferma da parte del Comitato Nazionale del Vino (NWK), i migliori vigneti potranno essere designati come Erste Lage (Premier Cru) o Grosse Lage (Grand Cru) utilizzando un processo di classificazione standardizzato. Una firma storica quella avvenuta nelle scorse ore da parte del Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste, che avvicina l’Austria al modella della Francia.

Si tratta di una pietra miliare per il gruppo di “Cantine austriache di alta qualità”, ÖTWÖsterreichische Traditionsweingüter, fondato nel 1991 con l’obiettivo primario di classificare i migliori vigneti del paese. «Siamo orgogliosi del nostro importante contributo all’industria vinicola austriaca, nonostante a volte sia una battaglia in salita», afferma Michael Moosbrugger, presidente nazionale dell’ÖTW.

UN RISULTATO STORICO PER L’AUSTRIA E PER L’ÖTW

La decisione del legislatore non è arrivata all’improvviso. È stata preceduta da una lunga discussione con il gruppo delle 77 aziende vinicole austriache aderenti all’ÖTW. Alla base del suo lavoro, c’è «la convinzione di lunga data che l’origine e la sua comunicazione comune siano il modo migliore e più trasparente per commercializzare il vino». «Da un lato – aggiungono i promotori – garantisce ai consumatori denominazioni affidabili sulle etichette e, dall’altro, fornisce ai produttori una piattaforma affidabile per la comunicazione comune». Tuttavia, le denominazioni di origine possono generare confusione.

In Austria esistono 18 denominazioni o regioni DAC, relativamente facili da ricordare. Ma per i vini locali il numero sale a 900. Se si utilizzano i singoli vigneti (Rieden) come denominazioni di origine sulle etichette, ci sono circa 4.300 nomi di vigneti che possono essere utilizzati solo in Austria. Persino gli esperti austriaci faticano a tenerne traccia, per non parlare dei professionisti del vino e dei consumatori internazionali. È qui che l’importanza delle classificazioni diventa evidente: «Aiuta sia i consumatori che gli esperti a comprendere più facilmente il significato e la composizione dei vigneti austriaci e del vino da essi prodotto».

95 VIGNETI GIÀ CLASSIFICATI IN AUSTRIA (ÖTW ERSTE LAGEN)

«Per una classificazione solida – evidenzia Michael Moosbrugger – non sono solo i viticoltori stessi a decidere quale sia un sito viticolo d’eccellenza, ma piuttosto un approccio sfaccettato all’importanza di un sito nel contesto della sua zona e dei suoi viticoltori». Al momento sono 95 i vigneti classificati ÖTW Erste Lagen da Traisental, Kremstal, Kamptal, Wagram, Vienna, Carnuntum e Thermenregion. La classificazione dei siti Grosse Lagen (Grand Cru) deve ancora essere completata.

I punti cardine della nuova legge sulla classificazione dei siti in Austria:

  • Solo le denominazioni o le aree DAC (ovvero a denominazione di origine controllata) che hanno implementato una struttura di origine a tre livelli (vino regionale – Gebietswein, vino di villaggio – Ortswein, vino da vigneto singolo – Riedenwein), possono richiedere un’ulteriore classificazione del sito.
  • Valutazione approfondita della rilevanza di un sito nel contesto della sua zona, dei suoi viticoltori e dei suoi vini.
  • Vendemmia manuale obbligatoria.
  • Ogni sito classificato non può avere una superficie superiore a 35 ettari.
  • I vini provenienti da siti classificati possono essere venduti non prima di un anno dalla vendemmia.
  • I comitati vitivinicoli regionali (RWK) devono ancora definire le norme esatte relative ai vini, alla vinificazione e alla gestione dei vigneti (disciplinari con resa massima per ettaro, ecc.).
  • Come per la ÖTW, solo dopo un minimo di cinque anni di classificazione come Erste Lage, un vigneto può essere classificato come Grosse Lage.
Categorie
Enoturismo

Gelato (macarons) e Champagne? A Milano Cerdini & Quenardel

MILANO – Gelato, macarons “salati”, cioccolatini e Champagne. A Milano si può, da Cerdini & Quenardel. Il nuovo concept store è stato inaugurato giovedì sera in via Cusani 10, a due passi dal Castello Sforzesco in zona Cairoli. Un format che conferma il ruolo di capitale del gusto del capoluogo lombardo, dopo la spinta all’internazionalizzazione e all’innovazione nel food favorita da Expo 2015.

Il piccolo negozio, ricavato su due piani perpendicolari alla strada, è risultato dell’incontro di due famiglie golose. Un appuntamento neppure troppo casuale, degno della Divina Commedia, nato a metà della strada del “peccato”.

La famiglia Cerdini, originaria della Toscana e fuggita in Francia a cavallo delle due Guerre Mondiali, tramanda da quattro generazioni il proprio savoir-faire nell’arte del gelato, della pasticceria e della cioccolateria. Un marchio ormai riconosciuto anche Oltralpe, che oggi punta a un ritorno alle origini italiane.

I Quenardel sono invece produttori di Champagne dal 1906. La maison ha base a Ludes, Premier Cru della Grande Montagne de Reims e opera in regime “sostenibile”. Venti ettari di vecchie vigne, di cui 18 in produzione. Meno di duecentomila bottiglie l’anno, distribuite principalmente in Inghilterra, Belgio e Germania, ma anche in diversi ristoranti stellati italiani.

L’anello di congiunzione tra i due modelli di business è Matteo Corbetta, esperto di gestione alberghiera, ristorazione e bar. Nove mesi di gestazione e di studio del mercato italiano, prima del taglio del nastro avvenuto in settimana a Milano. Una destinazione multietnica e multiculturale, che ha convinto più delle altre papabili Capri, Courmayeur e Cortina, ritenute meno “pronte” per una tale provocazione.

L’ABBINAMENTO E IL FORMAT
“L’idea – spiega Alexandre Quenardel – è frutto della pluridecennale amicizia delle nostre famiglie. I Cerdini erano abituati a produrre e consumare a livello domestico gelati e sorbetti a base di Champagne e macarons salati, con farciture di pomodoro, di olive o di foie gras per citarne solo alcuni, da abbinare alle nostre etichette Quenardel. Col tempo ci siamo accordi che poteva funzionare e che avremmo potuto proporre questo modello anche al pubblico”.

L’abbinamento gelato e Champagne può sembrare azzardato. A renderlo sempre meno difficoltoso sarà l’utilizzo di percentuali sempre maggiori di Champagne, che oggi si assestano sul 25-30%. “I gelati – anticipa Alexandre Quenardel – dovranno rispecchiare sempre di più la tipologia di Champagne utilizzato: Brut, Blanc del Blancs e Rosé”. I gelati allo Champagne in realtà saranno 8, su una gamma di 20.

“La sfida nella sfida – precisa Quenardel – sarà quella di riuscire a ottenere un gelato che sappia di Champagne, oltre che di frutta, dall’ingresso in bocca sino al retrolfattivo”. Più facile, sin da oggi, l’abbinamento con i macarons salati, ottenuti tramite una sapiente aggiunta di sale nell’impasto della meringa. Non resta che assaggiare.

Categorie
Vini al supermercato

Champagne Brut Imperial, Moet & Chandon

(4 / 5) E’ ottenuto dall’assemblaggio di più di cento vini lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon. Uno dei mostri sacri della maison francese, che è possibile reperire in tutte le maggiori catene di supermercati in Italia.

Non certo l’eccellenza assoluta tra le bollicine d’Oltralpe, pur restando nel ristretto spettro della gamma offerta dalla Gdo nostrana. Per di più a un prezzo fuori dalla portata di molti.

L’Imperial di Moet & Chandon è comunque un ottimo Champagne “base”. L’antipasto di un mondo tutto da scoprire e approfondire. Ecco motivato il giudizio di 4 cestelli della spesa su 5.

LA DEGUSTAZIONE
Di limpidezza cristallina, questo Champagne presenta una veste dorata luminosa, con riflessi verdolini. Perlage di grana fine e di buona persistenza. Al naso evidenti richiami alla mela verde e al lime fanno da contraltare alle classiche note di lievito (brioche) e di noci. Spazio anche per una componente minerale non indifferente, che sembra voler mostrare i muscoli davanti a un bouquet di fiori bianchi freschi.

Al palato, lo spettro fruttato si allarga. Mela e limone si mescolano alla morbidezza della pesca bianca e della pera. L’acidità, piuttosto spiccata nelle sue reminiscenze di ribes, è ben equilibrata col resto delle percezioni. La mineralità avvertita al naso si fa soffice, sotto al velo di un dosaggio zuccherino ben calibrato. Obiettivo centrato, per Moet Chandon. La vera vittoria è la facilità di beva di uno Champagne Brut che di “Imperial” ha più il nome che la struttura imponente.

Più che versatile l’abbinamento di questo sparkling wine francese con la tavola. Perfetto per annaffiare le chiacchiere tra amici, come aperitivo “di classe”, accompagna bene il pescato crudo, dalle ostriche ai tipici tagli da sushi (salmone, branzino, tonno). Buono anche con le carni bianche come il pollo, purché non sia troppo speziato.

LA VINIFICAZIONE
Lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon è ottenuto – come da tradizione – in percentuali variabili dal blend tra uve Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay. Si va dal 30 al 40% dei Pinot Noir e Meunier al 20-30% di Chardonnay.

“Dosi” che cambiano, per garantire di anno in anno il medesimo risultato al consumatore. Concorrono all’assemblaggio, come anticipato, più di cento vini, con un 20-30% di utilizzo di vini di riserva. Moet & Chandon produce questo Champagne, sua vera icona, dal 1869.

Si tratta della maison che detiene, da sola, la parte più vasta dell’intero territorio della Champagne. Per l’esattezza 1150 ettari vitati, la metà dei quali godono dell’appellazione “Grand cru” e il 25% della “Premier cru”.

Vigneti dislocati dalla Montagne de Reims alla Côte des Blancs, dalla Vallée de la Marne a Sézanne e Aube. Per un totale di 200 dei 323 “cru” nella regione (17 Grand cru e 32 dei 44 Premier cru).

Prezzo: 28/32 euro
Acquistabile presso: maggiori catene Gdo

Exit mobile version