Categorie
Food Lifestyle & Travel

RICETTA Spalla di maiale al forno con riso, insalata di pomodori e yuca

La ricetta di oggi ricorda vagamente un piatto che ho mangiato insieme a degli amici boliviani. Si tratta della spalla di maiale al forno accompagnata con riso, insalata di pomodori e yuca. Vi dirò di come ho preparato il maiale.

INGREDIENTI per 4 persone

4 tranci di spalla di maiale ( circa 1,2 kg in tutto)
2 peperoni rossi
1 ciuffo di prezzemolo
3 cipolle
Sale quanto basta
1 Peperoncino
Olio extravergine di oliva

LA PREPARAZIONE
La preparazione di questa pietanza è molto semplice. Laviamo i peperoni, il prezzemolo, il peperoncino  e le cipolle e tritiamoli aggiungendo olio per ottenere una crema.

Massaggiamo con essa i tranci di spalla, disponiamoli in una teglia e poi saliamo. Lasciamoli riposare un’oretta in frigo. Mettiamo in forno caldo ( 180 gradi) e lasciamo cuocere per circa un’ ora, coprendo il tutto con alluminio.

Infine lasciamo riposare dieci minuti a forno spento e poi serviamo con riso in bianco, pomodori e cipolle in insalata e con yuca sbollentata e condita con olio e sale. E quindi …. buon appetito!

Vino in abbinamento: Terre Siciliane Igp Perricone, Cantine Europa

Categorie
Food Lifestyle & Travel

RICETTA Moscardini in umido

Moscardini in umido, ovvero l’ennesima facile ricetta da preparare “In cucina con Mary”. Ne esistono molte varianti, perché ognuno può aggiungere un  “ingrediente del cuore”.

Io uso spesso olive nere di Gaeta e capperi e lo farò anche stavolta! Ecco come preparo i moscardini in umido.

INGREDIENTI per 4 persone
600 gr di moscardini; 200 gr di pomodorini ciliegino; 200 gr di passata di pomodoro; una manciata di capperi; 1 bicchiere di vino bianco ( secco); 50 gr circa di olio extravergine di oliva; 30 gr di olive nere di Gaeta; 1 spicchio di aglio; 1 ciuffetto di prezzemolo; sale q.b; pepe.

LA PREPARAZIONE
Iniziamo col preparare i moscardini, pulendoli per bene sotto acqua fredda corrente.

In una padella alta, mettiamo a soffriggere olio, aglio e parte del prezzemolo.  Toglieremo poi l’aglio, una volta imbiondito, per aggiungere il vino che lasceremo evaporare.

A questo punto uniamo i pomodori tagliati in parti più piccole e lasciamo appassire. In seguito aggiungiamo  le olive che avremo privato del nocciolo e i capperi. Dopo qualche minuto assaggeremo per valutare se occorre o meno salare.

Lasciamo cuocere per 20 minuti circa, aspettando che il sugo si addensi appena. Infine serviamo in un piatto fondo,aggiungiamo un pizzico di pepe e  accompagnamo con del pane raffermo. E … buon appetito!

Vino in abbinamento: Colli di Luni Doc Vermentino 2016, La Colombiera

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Sagrantino ed erbe aromatiche: l’abbinamento gourmand by Lungarotti

Sagrantino ed erbe campagnole spontanee. E’ l’inedito abbinamento gourmand proposto da Lungarotti per Enologica, l’evento del Consorzio di Tutela Vini di Montefalco in programma dal 16 al 18 settembre nel borgo medievale umbro, che quest’anno ha ottenuto la ‘Spiga Verde’, il riconoscimento di eccellenza rurale sostenibile.

E proprio i temi della sostenibilità e della biodiversità saranno al centro delle iniziative in programma nella cantina Lungarotti a Turrita di Montefalco, circondata da 20 ettari di vigneto a regime biologico. Si parte il 16 settembre con l’apertura della mostra di erbe campagnole spontanee di stagione che, nelle due giornate successive (sabato 17 e domenica 18, alle 11.00 e alle 16.00), saranno il fulcro di due focus condotti da Luciano Loschi dell’Accademia umbra erbe campagnole spontanee, per conoscerne le proprietà salutari e l’uso in cucina.

Dalla teoria alla pratica, con un menù a base di erbe abbinato al Sagrantino o in alternativa al Montefalco Rosso della cantina umbra. In degustazione crostini con pesto di erbe campagnole spontanee, insalatina di farro con Portulaca (una pianta erbacea ricca di omega 3), pomodorini e verdure bio e Fojata ripiena di amaranto e pimpinella (17 e 18 settembre, su prenotazione euro 8,00).

Per info e prenotazioni:
Lungarotti – Cantina Turrita di Montefalco
montefalco@lungarotti.it – Tel. 0742.378868 o 349.8689562
Loc. Turrita, via del Boschetto 1, 06036 Montefalco (Pg)
www.lungarotti.it

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Linguine avocado, gamberi e pomodorini: sani e veloci da preparare

Una ricetta facile da preparare, quella delle Linguine avocado e gamberi “In cucina con Fede”. L’avocado deve essere maturo per legarsi alla pasta in maniera omogenea. Per una migliore riuscita del piatto, inutile sottolineare come i gamberi – ingrediente principe di questa ricetta – debbano essere acquistati freschi, al supermercato o nella vostra pescheria di fiducia. Il costo degli ingredienti, per quattro persone, si aggira attorno ai 12 euro.

Quantità per: 4 persone
Realizzazione: facile e veloce
Vino in abbinamento: Grave del Friuli Tocai; Oltrepò Pavese Riesling; Prosecco di Valdobbiadene; Riviera Ligure di Ponente Vermentino.

TI SERVE

  • 1 avocado maturo
  • 200 gr di ciliegini
  • 400 gr di linguine (o tagliolini)
  • 1 cipolla
  • 12 gamberi interi
  • 1 limone (o lime)
  • Sale nero delle Hawaii
  • Pepe bianco
  • Olio evo
  • Peperoncino

PREPARAZIONE

1. Taglia in due l’avocado e privalo del nocciolo. Senza togliere la buccia pratica dei tagli in verticale e poi in orizzontale, in questo modo avrai ottenuto dei dadini senza sporcarti! In un contenitore unisci la dadolata di avocado, i pomodorini tagliati in due e precedentemente lavati, il succo del limone (che serve per non fare ossidare, ovvero annerire, l’avocado), l’olio, il sale e il pepe. Assaggia! Non ho specificato le quantità dei condimenti in quanto potrebbe piacerti più o meno saporito. Una volta terminato lascia da parte.

2. Sbuccia tutti i gamberi e conserva le teste: ti serviranno per fare insaporire la pasta. Falli cuocere in una padella con la cipolla tagliata a dadini piccolissimi, l’olio e un peperoncino, basteranno 5 minuti. Ti accorgi che sono pronti quando si sono scuriti e “arricciati”. Tieni al caldo ed elimina il peperoncino.

3. Metti in una casseruola l’acqua, aggiungi il sale e le teste dei gamberi. Quando inizia a bollire, togli le teste con una schiumarola e aggiungi le linguine che prenderanno il sapore del crostaceo.

4. Scola la pasta, versala subito nel contenitore con l’avocado e i pomodorini, amalgama con delicatezza e impiatta. Per finire guarnisci con i gamberi interi.

Exit mobile version