Pinot grigio delle Venezie Doc: “Vendemmia 2019 sotto i migliori auspici”

Pinot Grigio

Parte sotto i migliori auspici la vendemmia 2019 del Pinot grigio, con una “carica d’uva sulle vigne ben bilanciata e in forte diminuzione rispetto ad un 2018 esuberante”, secondo quanto riferisce il Consorzio. “La ridotta produzione (-25%) è da sempre un importante requisito di futura qualità”, ricorda l’ente che tutela la Doc Delle Venezie. “La gradazione zuccherina è corretta ma è il dato acidico a mettere in luce un valore d’eccellenza con il malico, in forte crescita, rispetto ai valori medi. Vini quindi freschi e longevi con struttura potente e…

Vai all'articolo

Il vino della Valle Isarco è una “cultura di dettagli”

Valle Isarco 14

“È una cultura di dettagli”. Con questa frase Christophe Roumier definì la Borgogna, ma le stesse parole possono descrivere anche un altro territorio: la Valle Isarco. Siamo in Alto Adige (o per meglio dire in SudTirol) lungo quella valle, percorsa per l’appunto dal fiume Isarco, che da Nord a Sud va dal Brennero a Bolzano. Circa 80 km in tutto. La zona vitivinicola parte più a sud, presso Bressanone, per terminare all’altopiano del Renon sopra Bolzano. Circa 400 ettari vitati. Esposizioni che variano dalla destra alla sinistra orografica della valle…

Vai all'articolo

“Musivum”, la nuova linea di Mezzacorona. Presentati il Müller Thurgau e il Pinot Grigio

Musivum linea Mezzacorona Müller Thurgau Pinot Grigio

MEZZOCORONA – Sono state presentate la scorsa settimana le prime due etichette della nuova linea “Musivum” della cantina trentina Mezzacorona. Si tratta del Müller Thurgau Trentino Doc Superiore 2017 “Cembra” (3252 bottiglie totali) e del Pinot Grigio Trentino Doc Superiore 2016 (4508 bottiglie) della sottozona Vicinia. “Musivum”, traduzione latina di “Mosaico” viene descritto come “un percorso di valorizzazione territoriale delle eccellenze enologiche trentine del Gruppo Mezzacorona“, che interesserà un totale di 5 varietà tipiche del Trentino: oltre al Müller Thurgau e al Pinot Grigio, è previsto nei prossimi anni il…

Vai all'articolo

Sul mercato il penultimo Bianco Breg (2011): il vino che lascia spazio al bosco

breg gravner

Arriva sul mercato il Bianco Breg 2011 di Gravner. Prodotto con uve Sauvignon, Pinot Grigio, Chardonnay e Riesling Italico, è la penultima annata ad andare in commercio. I vigneti dai quali è stata raccolta l’uva sono stati infatti tutti espiantati tra il 2011 e il 2012, a seguito della decisione di Josko Gravner di dedicarsi unicamente alla coltivazione delle varietà autoctone Ribolla Gialla e Pignolo. Al momento questi terreni sono ancora a riposo, ma la maggior parte di essi tra qualche anno diventerà bosco. La posizione non sarebbe ideale per le varietà scelte…

Vai all'articolo

Pinot Grigio Italiano, Centinaio: auspicabile coordinamento nazionale

Pinot Grigio

DÜSSELDORF. Il Pinot Grigio, primo vino italiano bianco fermo in termini di export mondiale ambisce ad un sistema di coordinamento nazionale tra le diverse aree produttive,  in grado di proporre le strategie di valorizzazione di questo grande vino bianco sia in vigna che sul mercato. Su questo tema si è concentrato ieri il confronto tra il Ministro delle Politiche Agricole Centinaio e il presidente del Consorzio DOC delle Venezie Albino Armani svoltosi in occasione della visita del Ministro allo stand del Consorzio al Prowein di Düsseldorf. “E’ stato un incontro…

Vai all'articolo

Albino Armani confermato presidente del Consorzio Vini Doc delle Venezie

Albino Armani confermato alla guida del Consorzio Doc delle Venezie

LONIGO – Inizia la seconda era del Pinot grigio stile italiano. Albino Armani è stato riconfermato alla presidenza del Consorzio Vini Doc delle Venezie. L’elezione è avvenuta all’unanimità in occasione dell’Assemblea dei Soci del Consorzio svoltasi oggi presso la Cantina dei Colli Berici, a Lonigo. Al fianco di Armani siederà il primo Consiglio a 21 componenti: 6 per Friuli Venezia Giulia e 6 per Trentino, 9 per il Veneto. La Doc Triveneta conferma così il percorso di crescita nel segno della continuità, “nella valorizzazione di un prodotto-territorio che ha ancora…

Vai all'articolo

Lo stile italiano del Pinot Grigio delle Venezie presentato a Parigi

doc delle venezie 1

Le prime bottiglie della vendemmia 2018 della Doc delle Venezie debutteranno al Wine Paris, la nuova fiera dedicata al vino della capitale francese. “Iniziamo un nuovo intenso anno di attività promozionale del Consorzio con un’eccellente qualità del nostro Pinot Grigio che, siamo convinti, sarà in grado di rispondere positivamente alla crescente curiosità e interesse per questa denominazione che ci arriva da parte di buyer e stampa estera” – ha dichiarato Albino Armani, presidente del Consorzio. “Vogliamo portare avanti due concetti che ci stanno a cuore: elevati standard di qualità del prodotto…

Vai all'articolo

Vendemmia in Sicilia. Le stime della Doc Sicilia: ottima qualità, quantità media dei raccolti in calo

orcia vendemmia 2017 sangiovese 2

Palermo – La maturazione delle uve procede in modo ottimale, ma le condizioni atmosferiche di giugno e luglio porteranno sicuramente ad una riduzione del quantitativo di uva raccolta che ci porrà ben al di sotto della media degli ultimi anni. Sono queste le prime indicazioni sulla vendemmia appena iniziata da parte dei produttori dei vini Doc Sicilia. “L’andamento climatico degli ultimi mesi lascia presagire un’ottima qualità delle uve” dice Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. “l Pinot grigio appena raccolto ha avviato una vendemmia che però fa…

Vai all'articolo

La Boschera di Eros Zanon: da vitigno dimenticato a chicca enologica

Boschera di Eros Zanon vitigno dimenticato chicca enologica autoctoni veneto 60 1024x768 1

TREVISO – Se non fosse per quel tipico intercalare veneto e per un altro paio di dettagli, Eros Zanon potresti scambiarlo per uno dei personaggi del Signore degli Anelli. Gli mancano l’ascia e l’elmo del nano Gimli. Ma il coraggio e la dedizione con cui sta salvando dalla scomparsa il vitigno Boschera sono degni del romanzo di Tolkien. Dimenticatevi di Arda e della “Compagnia dell’Anello”. Siamo in Veneto. Nelle terre, piuttosto, della “Compagnia del Prosecco”. Zanon ha mappato alcuni vigneti dove è ancora presente questo autoctono. Sei ettari complessivi, in…

Vai all'articolo

Mezzacorona punta sul vino in anfora: quattro cru trentini in terracotta

mezzacorona vino in anfora trentino trento barricaia 1

TRENTO – C’erano una volta la Georgia, l’Armenia e i vignaioli controcorrente come Josko Gravner ed Elisabetta Foradori. Oggi, l’idea di produrre vini in anfora è meno “pazza” e rivoluzionaria rispetto al passato. Anzi, sembra seguire una precisa logica di mercato. Chiedere per credere al colosso Mezzacorona, cooperativa trentina da 1600 soci a cui sono stati liquidati quasi 64 milioni di euro nel 2017, anno record per il fatturato (185 milioni di euro). Da qualche mese, nella nuova (splendida) barricaia di Mezzacorona si possono trovare 8 anfore di terracotta, accanto alle…

Vai all'articolo

Isonzo del Friuli Doc Pinot Grigio 2016, Angoris

Isonzo del Friuli Doc Pinot Grigio 2016 Angoris 1 e1516658395923

La denominazione Isonzo del Friuli comprende diverse tipologie di vino bianco, rosso e spumante e, quando seguita dalla specificazione del vitigno, è riservata ai vini ottenuti dalle uve dei vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni. E’ il caso del vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento, Isonzo del Friuli Doc “Pinot Grigio”, annata 2016, prodotto da Angoris, nell’omonima località nei pressi di Cormons, con uve Pinot Grigio al 100%. Ennesima conferma dell’ottima valenza dei prodotti di questa area, anche al supermercato. Una regione morfologicamente piccola, con una produzione limitata in…

Vai all'articolo

I migliori assaggi alla prima di Vi.Vite

Vivite 2017 13 1

Calato il sipario su Vi.Vite, prima (riuscitissima) manifestazione enoica delle cantine cooperative promossa dall’Alleanza Cooperative Agroalimentari, tenutasi lo scorso weekend nel salone delle Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Un evento in stile “happening”, conviviale, dove nulla è stato lasciato al caso o all’improvvisazione. Un piacere aggirarsi lungo il percorso ordinato di cinque sale dedicate a diverse regioni di Italia che ha guidato i winelovers da nord a sud: dal Piemonte, Lombardia e Trentino della sala 1, attraverso il Veneto, unica regione con…

Vai all'articolo

Fornovo boys: i migliori assaggi a “Vini di vignaioli” 2017

fornovo migliori assaggi vini di vignaioli 1

E’ la “fiera” nel cuore di tanti amanti della viticoltura “autentica”, “naturale”. Siamo a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, per “Vini di vignaioli – vins des vignerons”. Una rassegna giunta ormai alla sedicesima edizione. La fiera dei vignaioli artigiani si tiene sempre nello stesso tendone. La differenza è che, negli anni, è sempre più affollato. Di appassionati, sì. Ma anche di produttori. Sempre più “vignaioli” e sempre meno “imprenditori del vino”. Perché a Fornovo, il vino è inteso come risorsa alimentare corroborante e salutare, come è stata riconosciuta…

Vai all'articolo

Vini Eurospin “Integralmente prodotti”: la degustazione non convince

eurospin vini intergralmente prodotti degustazione vinialsuper

Sufficienza abbondante solo per tre dei 24 vini della linea “Integralmente prodotto” di Eurospin. Questo il responso della degustazione effettuata ieri dalla nostra redazione. In batteria, tutti i vini sponsorizzati per il secondo anno consecutivo dall’ex campione del mondo dei sommelier, Luca Gardini. Un carrello della spesa pieno di delusioni, anche a fronte di una spesa complessiva di appena 60 euro. Ma allora chi ha bisogno di chi? Gardini di Eurospin? O Eurospin di Gardini? Senza dubbio la seconda delle ipotesi. “Integralmente prodotto” risulta una linea debole alla prova del…

Vai all'articolo

Pinot Grigio Unterebner 2015, Cantina Tramin

Pinot Grigio Tramin Unterebner 1

Il Pinot Grigio (Pinot Gris) è una mutazione del più celebre Pinot Noir, da cui eredita la capacità di stupire per finezza e profondità olfattiva. Lo si trova prevalentemente in Alsazia (fino al 1984 chiamato Tokay d’Alsace), in Italia (Alto Adige, Friuli e Veneto soprattutto) e in Germania (Grauburgunder se secco o Ruländer nelle versioni dolci), anche se negli ultimi anni si sta diffondendo (evviva!) anche in Nuova Zelanda, Argentina e California. Basta uno sguardo per notare la decisa consistenza di questo Unterebner, che si presenta giallo paglierino brillante e luminoso. Il…

Vai all'articolo

Tenimenti Civa, nuova cantina a Bellazoia. Tutto puntato sulla Ribolla Gialla

Tenimenti Civa cantina vino friuli supermercato 2 1

Dopo il restyling delle etichette, la nuova cantina che punta tutto (o quasi) sulla Ribolla Gialla. Sarà inaugurata venerdì prossimo, 1 settembre, l’azienda agricola Tenimenti Civa di Bellazoia di Povoletto, in provincia di Udine. Una tenuta di 43 ettari vitati, suddivisi tra Bellazoia, Povoletto, Ravosa, San Giovanni al Natisone e Manzano, nella quale la Ribolla Gialla avrà sempre più spazio. E non a caso. Secondo l’indagine di Coldiretti presentata al Vinitaly 2016, il vitigno friulano è quello che ha subito il maggior incremento nelle vendite tra i vini al supermercato (31%),…

Vai all'articolo

Tenimenti Civa corre ai ripari: rivista l’etichetta dei friulani Jean Paul Roble

Tenimenti Civa rivede etichetta friulani Jean Paul Roble 1

Dopo aver incassato mesi di critiche, Tenimenti Civa ha revisionato l’etichetta della linea di vini friulani Jean Paul Roble. Nel mirino la scarsa riconoscibilità del territorio, rappresentato da un nome francese. Oggi i vini si presentano sugli scaffali dei supermercati delle insegne Iper Coop e Auchan con un’etichetta bianca al posto della nera. La scritta “Jean Paul Roble”, prima in bella evidenza, è stata sostituita dalla denominazione. Colpo d’occhio importante sulla scritta “Tenimenti Civa“. Il nome di fantasia “Jean Paul Roble” non è scomparso dall’etichetta. Occupa una posizione centrale, ma…

Vai all'articolo

Uva conferita alla Cantina Sociale di Roverè della Luna: i Nas indagano su presunta frode

Nas Carabinieri e1499032989116

Sarebbe parte lesa, la Cantina Sociale di Roverè della Luna, qualora venisse confermata l’ipotesi di frode in commercio da parte della Procura della Repubblica. Nei giorni scorsi i Nas dei Carabinieri si sono presentati in cantina per acquisire la documentazione relativa ad alcuni carichi d’uva della vendemmia 2016. Il sequestro dei documenti si colloca nell’ambito di una verifica in corso su 19 dei 300 soci conferitori, colpevoli (forse) di aver incrementato con uve di diversa varietà la partita di Pinot Grigio relativa all’annata in questione. Una vendemmia ”sfortunata” a causa…

Vai all'articolo

Nuova Doc delle Venezie, Rallo (Uiv): “Modello vincente e replicabile”

Enovitis in campo Technological Innovation Award 2

Al via oggi l’edizione 2017 di Enovitis in Campo, storica manifestazione organizzata da UIV e Veronafiere, in collaborazione con Fieragricola, in programma fino a domani, 23 giugno, a Cavaion Veronese (VR) presso l’azienda ‘Vigneti Villabella’ (nel cuore del Bardolino classico). L’evento propone, con prove e dimostrazioni in vigneto, il meglio della tecnologia del settore vitivinicolo con un focus particolare sulla sostenibilità, tema caro per Unione Italiana Vini che da sempre punta alla promozione di un “sistema vigneto” in armonia con l’ambiente, dove la tecnologia rappresenti uno dei suoi fattori strategici…

Vai all'articolo

Da Praga a Valtice: tour tra vini e vigneti della Repubblica Ceca

vino praga Castello di Lednice Valtice centro vinicolo nazionale Národní Vinarské Centrum repubblica ceca wine tasting 14

Prima i Celti, poi i Romani e le popolazioni Slave. La storia della viticoltura in Repubblica Ceca ha radici profonde duemila anni. E anche se oggi siamo abituati a pensare a Praga come la destinazione perfetta per gustare ottime birre (Staropramen e Pilsner Urquell per citare solo le più celebri) la capitale ceca è ricca di scorci mozzafiato legati proprio al mondo del vino. Vigneti a picco sulla città boema e intere colline in Moravia, nel Sud del Paese. E’ questo lo spettacolo che offre la Repubblica Ceca agli amanti…

Vai all'articolo

Schenk Italia, Simoni: “Pronti a stupire al Prowein 2017”

Daniele Simoni Amministratore Delegato Schenk Italian Wineries 1

È tutto pronto per Prowein 2017, la prestigiosa fiera internazionale dedicata ai vini e distillati e riservata ai soli operatori del settore, in programma a Düsseldorf da domenica 19 a martedì 21 marzo 2017. Schenk Italian Wineries sarà presente nello stand Schenk (Halle 16, Stand J03) insieme alle aziende del Gruppo provenienti da tutta Europa e proporrà in degustazione alcune tra le proprie migliori etichette. “Prowein è per noi uno degli appuntamenti più attesi dell’anno – spiega Daniele Simoni (nella foto), Amministratore Delegato di Schenk Italian Wineries -. Non solo una vetrina internazionale altamente…

Vai all'articolo

Vini al supermercato, degustazione alla cieca: ecco i migliori dell’Oltrepò pavese

vini oltrepo pavese supermercato degustazione consorzio 14 scaled

Bottiglie “fasciate” con la stagnola e lista “muta” dei vini in batteria. Tante conferme e qualche sorpresa alla degustazione alla cieca di vini dell’Oltrepò pavese organizzata dal Consorzio di Tutela oltrepadano. Ospiti del direttore Emanuele Bottiroli, abbiamo testato 57 referenze destinate agli scaffali dei supermercati italiani. Quindici le tipologie: spumanti bianchi, rosati, Pinot nero vinificato in bianco, Pinot grigio, Bianco Provincia di Pavia, Riesling, Pinot nero vinificato in rosa, Bonarda, Rosso Oltrepò pavese, Pinot nero vinificato in rosso, Barbera, Buttafuoco, Moscato e, infine, Sangue di Giuda. Ecco dunque, suddivisi per categoria,…

Vai all'articolo

Prosecco e spumanti made in Friuli: tre nuove autoclavi per La Delizia di Casarsa

arrivo autoclave in cantina Casarsa 1

Prosegue la crescita dei Viticoltori Friulani La Delizia, cantina principale del Friuli Venezia Giulia che ha appena aggiunto alla sua capacità di produzione tre nuove autoclavi da 1000 ettolitri l’una per Prosecco e spumanti nella propria sede storica di Casarsa della Delizia. In acciaio inox, i tre serbatoi giganti per la vinificazione sono stati consegnati dalla ditta Gortani di Amaro e messi subito in produzione. Il mercato delle bollicine è in continua crescita, trascinato proprio dal Prosecco e La Delizia, che oltre a essere presente in Italia nel settore Horeca e…

Vai all'articolo

Doc delle Venezie e Igt Trevenezie: è fatta. Ora il Consorzio

pinot grigio doc venezie igt trevenezie 2 1

La quarta varietà di uva coltivata in Italia ha una nuova denominazione di origine controllata. E’ la Doc “delle Venezie”, che interesserà appunto principalmente l’uva Pinot Grigio. Tre le regioni coinvolte: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Un impasto di interessi e visioni parse sin da subito inconciliabili. Che presto convergeranno in un Consorzio dall’arduo compito: garantire la convivenza di grandi gruppi come Cavit e Mezzacorona con realtà medio piccole, abituate da sempre alla vendemmia manuale. Ventitremila ettari di vigneti di Pinot Grigio nella denominazione, su un totale di 20 mila ettari localizzati…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese, “buongiorno” un cazzo. Attentato della mafia alle Cantine Vistarino

attentato conte vistarino cantina oltrepo pavese mafia vino 3

Ci sono parole che vanno pesate. E altre che vanno usate. Una volta per tutte. Con coraggio e amore per la verità. “Mafia”, per esempio. Usiamola. Usiamola, oggi, domani e fino a che sarà necessario, in Oltrepò Pavese. Fino a che questo cancro sarà estirpato. Usiamo la parola “mafia” a pochi giri di lancette d’orologio dall’ultimo, vergognoso attentato che vede come teatro questa straordinaria terra del vino, martoriata con cadenza spaventosa da scandali che fanno a botte col buonsenso. La notte scorsa, personaggi ancora ignoti si sono introdotti nella Tenuta Conte…

Vai all'articolo

La vendemmia del gigante: La Delizia riparte da Pinot Grigio e Prosecco

vigne la delizia 2016

Al via la vendemmia 2016 per i 450 soci dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa, la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia e una delle maggiori d’Italia. Si partirà il 1° settembre con le uve di Pinot Grigio, per poi proseguire con le altre uve bianche e concludere con quelle rosse. In oltre 2 mila ettari di vigneti saranno raccolti più di 300 mila quintali di uva. “Le condizioni climatiche di questi giorni – ha dichiarato il presidente de La Delizia, Flavio Bellomo – sono ideali per le qualità…

Vai all'articolo

Viticoltori Friulani La Delizia: inaugurata la cantina di 11 mila metri quadri

inaugurazione Viticoltori Friulani La Delizia Zoppola Friuli vino 1

Viticoltori Friulani La Delizia, la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia, raddoppia nell’anno del suo 85° anniversario dalla fondazione. Ieri, 19 agosto, l’apertura della nuova area produttiva di Orcenico Inferiore di Zoppola. La struttura, unita alla sede storica di Casarsa della Delizia, che rimarrà pienamente operativa, ha portato alla nascita del più grande polo per la vinificazione e spumantizzazione dell’intero Friuli Venezia Giulia. Che diventa così uno dei maggiori d’Italia. “La logica con cui si è sviluppato questo nuovo sito – ha spiegato il presidente Flavio Bellomo, di fronte a un…

Vai all'articolo

297 avvisi di garanzia per la ”gang” dell’ Oltrepò: frode commerciale e associazione a delinquere

Sono 297 gli avvisi di garanzia emessi dalla Procura di Pavia a fronte dell’indagine sulla presunta frode a ”Terre d’Oltrepo”. Tra gli indagati, i membri dell’ex consiglio di amministrazione della Cantina di Broni, numerosi produttori e soci conferitori di uva che dal 2010 al 2014 avrebbero venduto alla cantina uva, vino e mosto diversi da quelli indicati sui documenti, per tipologia, quantità e provenienza. Vini tagliati, imbottigliati con etichette ”false” per contenuto e provenienza a danno di ignari consumatori, ma anche di onesti produttori che tuttora pagano lo scotto in termine di immagine per questi episodi. Il vino, inizialmente…

Vai all'articolo

E’ nata la nuova Doc Friuli. Ora si punta alla doc interregionale per il Pinot Grigio

f0a20e6e7e

Il Comitato nazionale vini ha dato il via libera per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del disciplinare Doc Friuli o Doc Friuli Venezia Giulia. ”Dopo un serio lavoro è una soddisfazione importante per un risultato atteso 30 anni che voglio condividere con l’intera filiera vitivinicola regionale, che sono convinto potrà dare ancora più lustro alla qualità e coesione della nostra produzione regionale. A Vinitaly festeggeremo il risultato ma dal giorno dopo è fondamentale iniziare insieme ai nostri vitivinicoltori una campagna di promozione in particolare nelle iniziative già programmate a partire dagli…

Vai all'articolo