Categorie
news news ed eventi

Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all’Esselunga

Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico de Le Rocche del Gatto che vendeva anche all'Esselunga
Il mondo del vino italiano dice addio a Fausto De Andreis, morto all’età di 78 anni all’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, in provincia di Savona, lo scorso weekend. Conosciuto in Liguria e nel settore vinicolo in generale come una figura carismatica e anticonvenzionale, De Andreis lascia un vuoto incolmabile. Titolare ad Albenga
dell’azienda agricola Le Rocche del Gatto – nome scelto in onore della passione della moglie per i felini – è salito alla ribalta per il suo approccio anarchico e rivoluzionario al vino, in particolare nella produzione del Pigato, da lui chiamato provocatoriamente “Spigau“. I funerali si svolgeranno oggi, 1° aprile, alle ore 11, presso la Parrocchia di Santa Maria Maddalena a Cisano sul Neva, piccolo comune della provincia di Savona. All’ultimo saluto non mancheranno la moglie Caterina, le sorelle Lucilla e Rosa, i cognati Sergio e Giancarlo, oltre a nipoti, parenti e tanti amici.

FAUSTO DE ANDREIS, ADDIO AL VIGNAIOLO ANARCHICO DE LE ROCCHE DEL GATTO

La visione di Fausto De Andreis si opponeva fermamente ai dogmi e alle convenzioni del mercato, puntando su autenticità e originalità dei vini prodotti. Tutti di straordinaria longevità. Celebre una sua lettera aperta pubblicata da Winemag nel 2019, in cui contestava – con la consueta ironia e profondità, quasi filosofica – il concetto di “vino bianco d’annata”. Tra le sensatissime righe, una sfida aperta alla mentalità convenzionale del settore, in particolare a quella dei ristoratori, ossessionati dai vini bianchi giovani e freschi, da avere in carta ancora prima che abbiano finito di maturare in vasca, o in botte.

LE ROCCHE DEL GATTO: IL VINO DI FAUSTO DE ANDREIS (ANCHE) ALL’ESSELUNGA

Quello a Fausto De Andreis è l’addio a una voce libera e critica del vino italiano. Un vero “vignaiolo anarchico” che, con la sua vita senza troppe regole e la sua passione smisurata per la sperimentazione estrema in campo enologico, ha provato a cambiare il modo in cui il vino viene pensato. Vissuto. Il tutto, senza alcun preconcetto. Rinomata la presenza di un suo vino sugli scaffali dei supermercati Esselunga. Una scelta che gli è costata invidie locali e insulso vociare di tante malelingue, di cui non si è mai curato troppo, fedele – com’è sempre stato – alla propria galante distanza dall’apparenza e dal conformismo. Il posto di Fausto De Andreis è sempre stato quello dove pochi osano. E sempre lo sarà. Ciao, Fausto.

Categorie
eventi news news ed eventi

Le Prime di Vite in Riviera: in scena le nuove annate dei vini della Liguria


Tutto pronto ad Albenga per “Le Prime di Vite in Riviera“, evento dedicato alla presentazione e degustazione delle nuove annate dei vini della Liguria. Protagoniste le aziende aderenti alla rete di imprese Vite in Riviera, ormai divenuta un punto di riferimento nazionale per la promozione della produzione vitivinicola ligure. L’appuntamento è per domani, domenica 23 marzo (ore 11-19.30) e per lunedì 24 marzo (ore 10-18.30) nella suggestiva cornice della ex chiesa di San Lorenzo, in piazza Rossi.
Saranno presenti venti cantine delle province di Savona e Imperia. L’ingresso costa 20 euro (15 euro per i sommelier), mentre è gratuito per gli operatori horeca registrati sul sito ufficiale. Il biglietto comprende degustazioni libere, calice personalizzato, stuzzichini a km0 e accesso al Museo Sommariva “Civiltà dell’Olio”.

Per il secondo anno consecutivo è Albenga ad ospitare “Le Prime di Vite in Riviera”. L’evento, nel 2025, è arricchito da una Masterclass sul Pigato, vitigno simbolo del Ponente Ligure. L’incontro, già sold out, sarà condotto da Jacopo Fanciulli, Italian Wine Ambassador che presenterà otto etichette per approfondire la nuova annata, la biodiversità e la longevità del Pigato. Aperto a tutti, invece, l’appuntamento di lunedì 24 dedicato agli operatori Horeca sul «potenziale ancora inespresso dei vini liguri nella ristorazione».

«Le Prime di Vite in Riviera – commenta Massimo Enrico, presidente dell’omonima rete di imprese – rappresentano da sempre l’apertura del nostro calendario, anticipando Vinitaly. Quest’anno l’evento è arricchito dalla Masterclass sul Pigato e dagli incontri dedicati agli operatori. Saremo poi a Vinitaly 2025 con uno stand più grande e tre Masterclass, di cui una nella prestigiosa Sala Iris. Novità assoluta per Vite in Riviera sarà “Maggio in Cantina“, appuntamento enoturistico che vedrà le cantine aprire le porte ogni weekend di maggio. Infine, l’immancabile appuntamento autunnale con Granaccia & Rossi di Liguria (qui i migliori assaggi di Winemag all’edizione 2024) il 23 novembre a Quiliano». https://www.viteinriviera.it/category/eventi/

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Vite in Riviera, i grandi vini del Ponente Ligure vogliono crescere: «Scorte finite a settembre»

La Liguria del vino non riesce più ad accontentare tutte le richieste dei buyer: cantine vuote già a settembre e uffici commerciali costretti a ricorrere alle assegnazioni per soddisfare più acquirenti possibili, anche all’estero, razionando ordine e consegne. La crescita dell’autoctono Pigato, accanto al Vermentino, al Rossese, all’Ormeasco (Dolcetto) e alla Granaccia (la stessa uva del Cannonau della Sardegna), guida l’exploit della regione, sugli scaffali di mezzo mondo. Ma i sorrisi sono a mezza bocca nel Ponente Ligure, dove le 25 cantine della rete di imprese Vite in Riviera sono costrette a fare i conti con limitazioni congenite del giro d’affari.

Il quadro a luci ed ombre è dipinto da Massimo Enrico, presidente del mini “Consorzio” viti-olivicolo che si occupa, dal 2015, di tutelare e promuovere vino, olio e prodotti tipici del territorio delimitato ad est da Quiliano e Roccavignale e ad ovest da Dolceacqua e Camporosso, attraversando il triangolo Pornassio Pieve di Teco Ranzo, a cavallo tra le province di Imperia e Savona.

Si passa dai bianchi e rossi Riviera Ligure di Ponente Doc (Pigato, Vermentino, Moscato, Rossese, Granaccia) al Rossese di Dolceacqua Doc; dall’Ormeasco di Pornassio Doc ai vini Igt Colline Savonesi e Terrazze dell’Imperiese.

Senza dimenticare l’olio extravergine Dop da cultivar Taggiasca e Pignola, altri veri patrimoni di una terra ruvida ma generosa, patria del basilico, del pesto e di specialità imperdibili come il Caviale del Centa e l’aglio di Vessalico della Valle Arroscia, nell’entroterra di Albenga.

Una Rete di aziende d’eccellenza, che punta ora ad avere sempre più voce in capitolo ai tavoli decisionali. Non fanno eccezione quelli della politica regionale. Lo dimostra la prossima riunione convocata dall’assessorato all’Agricoltura di Via Fieschi 15, in cui Massimo Enrico porterà la testimonianza in chiaroscuro di tutte le aziende di Vite in Riviera.

VITE IN RIVIERA AL TAVOLO CON REGIONE LIGURIA

«In Liguria – anticipa il rappresentante di Viticoltori Ingauni – bisognerebbe innanzitutto riprendere in mano il catasto vinicolo e stabilire quanta discrepanza ci sia tra la produzione annuale a denominazione e gli ettari di vigneti rivendicati. Purtroppo, i terreni in stato di abbandono sono d’ostacolo all’autorizzazione di nuovi impianti, che per molti viticoltori sarebbero vitali. Andrebbero poi rivisti, su scala nazionale, i criteri di assegnazione dei diritti di reimpianto».

Una situazione complicata anche dall’impatto dei cambiamenti climatici sulla viticoltura. La Liguria, già penultima regione per quantità di vino prodotto in Italia – pesa più della sola, piccola Valle d’Aosta – ha visto ridursi del 10% gli ettolitri trasformati nel 2021 rispetto al 2020 (fonte Assoenologi su dati Agea), passando da 40 a 36 mila. Vale a dire circa 4,8 milioni di bottiglie.

La vendemmia 2022, condizionata dalla cappa di calore e siccità che sta attanagliando il Bel paese, non sarà più generosa. Al contrario, il vino ligure piace sempre di più anche all’estero, come dimostra il +26,7% dell’export vinicolo regionale del 2021, rispetto al 2020.

I problemi di mercato maggiori – evidenzia Massimo Enrico – riguardano i nostri vini bianchi. A settembre, a distanza di pochi mesi dall’immissione in commercio, sono ormai quasi sempre finiti.

Una scarsa disponibilità che rischia di scoraggiare i buyer, che non amano dover rivedere i loro assortimenti o rinunciare a prodotti in gamma, sentendosi dire dai loro fornitori che il prodotto è finito».

TANTE ECCELLENZE TRA I VINI DEL PONENTE LIGURE

D’altro canto, le quantità risicate di cui possono disporre le cantine di Vite in Riviera sono inversamente proporzionali alla qualità di gran parte delle etichette di vino prodotte. A confermarlo sono gli assaggi alla sede di Ortovero dell’Enoteca regionale della Liguria, luogo da non perdere per tutti gli appassionati di vino e professionisti che intendano approfondire, calice alla mano, il Ponente Ligure (nonché sede operativa del “mini Consorzio”).

Fra le aziende, brillano per la gamma due piccole realtà come Tenuta Maffone (Acquetico di Pieve di Teco, IM) e La Vecchia Cantina – Famiglia Calleri (Salea, SV) entrambe seguite da Marco Biglino. L’enologo piemontese, oggi 85enne, è capace di valorizzare come pochi il Pigato e le altre uve della zona.

Ci riesce con i vini di Eliana Maffone e del marito Bruno Pollero, così come con quelli degli eredi di Umberto Calleri, dove può contare sull’ausilio del giovane Filippo Bertolotto, ormai al timone di quella che è una vera e propria boutique winery.

Molto convincenti anche i vini di Bio Vio di Bastia d’Albenga (SV), vero e proprio regno del biologico (prima azienda agricola ligure certificata) fondato da Aimone Giobatta nel 1989, insieme alla moglie Chiara. La coppia oggi può contare sulle tre figlie Caterina, Camilla e Carolina (la famiglia nella foto sopra), che si dividono i compiti tra la parte enologica, della ristorazione e dell’ospitalità.

Tra i vini delle cantine di Vite in Riviera spiccano anche quelli dell’Azienda Agricola Bruna di Ranzo (IM), con i suoi vigneti di Pigato e Vermentino di alta collina, nella selvaggia Valle Arroscia che ricomincia a popolarsi di lupi.

NON SOLO VINO: IL CASO PEQ AGRI

Di ampio respiro il progetto di PEQ, holding attiva in Irlanda, Regno Unito e nel Ponente Ligure fondata da Giorgio Guastalla che attraverso PEQ Agri, società savonese amministrata da Marco Luzzati, ha rivoluzionato l’assetto di alcuni brand storici della Liguria del vino.

Le acquisizioni di Lupi (Pieve di Teco, IM) e Guglierame (Pornassio, IM) in seguito a quella della “casa madre” Cascina Praiè (Andora, SV), consentono oggi a Vite in Riviera di poter contare su una delle più giovani e dinamiche realtà del panorama vitivinicolo italiano. A completare la “carta vini” di Peq Agri è il ristorante Vignamare, guidato dallo chef Giorgio Servetto (una stella Michelin al Nove di Alassio).

Un tempio della cucina gourmet che si trova proprio sotto alla spettacolare Terrazza Praié, meta informale in cui poter degustare un calice di vino accompagnato a piatti realizzati con le materie prime degli orti aziendali. Entro la fine del mese è prevista l’inaugurazione dell’ultimo (per ora) tassello: l’Agriturismo Resort di Tovo, a Tovo San Giacomo (SV).

VITE IN RIVIERA, I VINI DA NON PERDERE

SPUMANTI E FRIZZANTI – VITE IN RIVIERA

  • Vino spumante di qualità Metodo classico Dosaggio Zero millesimato 2018 “U Bertu” (Pigato, sbocc. 2021), La Vecchia Cantina – Famiglia Calleri
  • Vino spumante di qualità Metodo classico Non dosato 2015 (Ormeasco, sbocc. 2022), Tenuta Maffone
  • Igt Colline Savonesi Lumassina Frizzante “Zefiro”, Cascina Praié (Peq Agri)

VINI BIANCHI – VITE IN RIVIERA
  • Riviera Ligure di Ponente Albenganese Doc 2021 Vermentino “Pinea”, La Vecchia Cantina – Famiglia Calleri
  • Riviera Ligure di Ponente Albenganese Doc 2021 Pigato “U Pendin”, La Vecchia Cantina – Famiglia Calleri
  • Riviera Ligure di Ponente Albenganese Doc 2020 Pigato “Roccamadre”, La Vecchia Cantina – Famiglia Calleri
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2021 “Montania”, Tenuta Maffone
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2019 “Giuanò”, Tenuta Maffone
  • Riviera Ligure di Ponente Albenganese Doc Vermentino 2021 “Aimone”, Bio Vio
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2020 “Bon in da bon”, Bio Vio
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2020 “Marenè”, Bio Vio
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2021, Azienda Agricola Bruna
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2021 “Majé”, Azienda Agricola Bruna
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2020 “Le Russeghine”, Azienda Agricola Bruna
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2020 “U Baccan”,  Azienda Agricola Bruna
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2021, Cascina Feipu dei Massaretti
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2021 “Mareggio”, Azienda Agricola Dell’Erba
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2021 “Abbajae”, Azienda Agricola Lombardi
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2021, Podere Grecale
VINI ROSATI – VITE IN RIVIERA
  • Ormeasco di Pornassio Doc Sciac-Trà 2021, Tenuta Maffone
  • Ormeasco di Pornassio Doc Scia-trà 2021 “Braje”, Lupi (Peq Agri)
VINI ROSSI – VITE IN RIVIERA
  • Ormeasco di Pornassio Doc Superiore 2019 “U Meneghin”, Tenuta Maffone
  • Ormeasco di Pornassio Doc 2020, Guglierame (Peq Agri)
  • Ormeasco di Pornassio Doc Superiore 2015 “Braje”, Lupi (Peq Agri)
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Granaccia 2020, Azienda Agricola Innocenzo Turco
  • Colline Savonesi Igt Granaccia 2020 “Gublòt”, Società Agricola RoccaVinealis
  • Ormeasco di Pornassio Doc 2021, aMaccia
  • Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese 2021, Anfossi
  • Vino Rosso Belkerus, Viticoltori Ingauni
VINI DOLCI – VITE IN RIVIERA
  • Ormeasco di Pornassio Doc 2017 Passito, Tenuta Maffone
  • Rosso Chinato, Tenuta Maffone
FOOD: LE SPECIALITÀ DEL PONENTE LIGURE, NELLO SHOP-MUSEO DI ALBENGA

C’è un perché se il progetto territoriale di Vite in Riviera abbraccia anche un’azienda che non produce vino. Si tratta di Sommariva Tradizione Agricola di Albenga, realtà ormai vicina a spegnere le 110 candeline che può contare su uno shop e su un Museo della Civiltà dell’Olivo , nel cuore della nota località turistica della Liguria.

All’interno del negozio è possibile degustare (e acquistare) le specialità locali del food. Dall’olio al pesto, senza dimenticare il Caviale del Centa e la crema di acciughe. Prodotti lavorati con metodo artigianale, senza aggiunta di additivi e conservanti. Il tutto sotto la guida di Agostino Sommariva e della quinta generazione dell’azienda di famiglia, rappresentata dalla figlia Alice.

La vecchia sede del frantoio di famiglia è uno scrigno che si apre agli occhi dei visitatori, in via Mameli 7, ad Albenga. Al piano terra – o, meglio, qualche gradino più in basso – lo shop e i laboratori. Al piano di sopra il Museo che ospita numerosi cimeli legati alla cultura dell’olio e dell’olivo. Uno spazio reso possibile grazie ai nonni Bugi e Nino, che negli anni hanno raccolto gli attrezzi e gli utensili che oggi animano il Museo.

Categorie
news

Sicuri di volere sempre il vino bianco d’annata? La lettera di Fausto De Andreis


ALBENGA –
Incontriamo Fausto De Andreis in una mattinata uggiosa di fine gennaio. Ci accoglie a Le Rocche del Gatto col sorriso di sempre. I capelli spettinati di sempre. Lo sguardo intelligente di sempre. Ma con qualche “tubo in più”.

“Ho fatto il cambio dei tubi, sai?”. Si fa male a pensare a qualche lavoro di ammodernamento della cantina. “Stavo finendo all’altro mondo, mi hanno messo quattro bypass“. Tutto chiaro, adesso.

Fausto, a luglio, è stato operato d’urgenza al cuore, appena in tempo. A pochi giorni dall’intervento era già in “pista”. Come sempre. Tra i suoi vini. E tra i gatti (della moglie).

LA NUOVA ETICHETTA
Dopo gli assaggi dalle vasche delle nuove annate di Vermentino, Pigato e “Spigau”, Fausto De Andreis annuncia la nascita di una nuova creatura.

Una nuova etichetta, con il marchio di fabbrica di sempre: la provocazione. Si chiamerà “…..ntin Crociata”.

I puntini di sospensione nascondo le lettere “v”, “e”, “r”, “m”, “e”, di “Vermentin“. Il nuovo Vermentino anarchico di Fausto De Andreis, che sarà presto messo in commercio.

Si tratta di un vendemmia 2016 dal naso suadente, armato delle consuete durezze (spezie, zenzero candito, buccia di pompelmo). Alcol integrato, nonostante i 15% vol. Chiusura ammandorlata. Un altro capolavoro.

Ma soprattutto un vino che rispetta appieno la filosofia di questo straordinario vignaiolo ligure: produrre vini di impressionante longevità. Altro che bianchi freschi e d’annata, come vorrebbe il mercato.

Non a caso, di lì a poco, dopo aver stappato uno Spigau 1999 in stato di forma eccezionale, mostra la lettera che ha messo sul tavolo di un’osteria della zona. Un vero e proprio manifesto del vino, secondo Fausto De Andreis. Eccola pubblicata integralmente di seguito.


Caro ospite,
la mia cantina produce vino da oltre 60 anni e questa passione ritengo mi permetta di scriverti alcune note sul vino.

E’ ormai prassi talmente comune sedersi a tavola in un locale e chiedere un vino bianco che sia dell’anno prima, da destare stupore e meraviglia quando ti senti proporre un vino bianco più vecchio, tanto che alcuni addirittura storicono il naso credendo di essere imbrogliati da un ristoratore che cerca di “sbolognare” un vino “rimasto lì”.

Nulla di più errato: dovresti sapere alcune cose sulla produzione del voino che sono note solo agli appassionati e totalmente sconosciute alla massa dei “bevitori”.

Sul consumo del vino oggi siamo a degli assurdi, dettati da convenienze di mercato e produttive che soprattutto nei vini bianchi recano danno alla qualità del bere stesso.

Così il vino non è più espressione di un territorio, di una tradizione, del metodo del cantiniere, ma è diventato una bevanda fresca, da bere subito, banale come una bibita.

Grazie a queste convenienze, i vini bianchi sono diventati molto simili, indifferentemente dalla loro varietà, dalle varie località geografiche di produzione e dall’andamento climatico…

L’etica professionale ricevuta in eredità e maturata in decenni di vendemmie mi impedisce di proporre e di realizzare questo tipo di vini, banali e senza carattere.

Trovo scorretto fare le corse per immettere sul mercato ai primi di gennaio il vino vendemmiato pochi mesi prima, per accaparrarsi il maggior numero di clienti, vantandosi di avere il vino nuovo e giovane quando di giovane, quel vino, non ha nulla perché è già vecchio, dal momento che la sua vita ben difficilmente supererà l’anno o due.

Trovo più corretto che i vini siano prodotti nell’ottica di una loro potenziale evoluzione positiva, che possa durare tranquillamente oltre i 10 anni.

I vini della mia cantina che vi sono serviti in questo locale sono stati prodotti in questo modo, ecco perché ad oggi non è stato ancora imbottigliato nessun nostro vino della vendemmia dell’anno scorso, che vedrete su questa tavola solo in autunno.

Se fosse possibile assaggiare assieme il vino dell’anno scorso e quello dei due anni precedenti, molto probabilmente vi rendereste conto che il primo avrebbe bisogno di tempo per raggiungere le qualità degli altri due.

Infine, un piccolo consiglio: per assaporare al meglio la qualità, il vino va bevuto ad una temperatura non inferiore ai 15 gradi, perché il freddo taglia e nasconde mentre un buon vino non ha nulla da nascondere, anzi!!!!!!

Fausto De Andreis, Le Rocche del Gatto


[URIS id=29242]

Categorie
news visite in cantina

Rocche del Gatto e il Pigato anarchico di Fausto De Andreis: viaggio nella Christiania del vino

“I disciplinari del vino? Sono dei limiti. E chi segue i disciplinari finisce per diventare vittima degli stessi. Il vino è libertà”. Un sillogismo anarco insurrezionalista meditato, enunciato e sottoscritto a lettere cubitali quello con cui Fausto De Andreis t’accoglie a Rocche del Gatto. La sua piccola, grande Christiania. Siamo a Salea, frazione del Comune di Albenga, provincia di Savona. Riviera Ligure di Ponente, of course. L’appuntamento è nei pressi dello svincolo autostradale, più a valle. Cinture allacciate e giù il pedale dell’acceleratore, in fretta. Stare dietro a De Andreis è già un’impresa, tra le curve in salita e in discesa che conducono al suo quartier generale. Roba che potevi – anzi dovevi – aspettarti da uno che produce Pigato anarchico e lo chiama Spigau. Con la “s” di “sfida” davanti, giocando coll’accezione dialettale ligure “pigau”. Se non segui le regole del vino e produci vino, perché badare al codice della strada quando sei al volante di un’auto? Il punto è proprio questo. Il vignaiolo Fausto De Andreis guida come fa il vino. Senza freni. Senza badare a cartelli stradali o limiti di velocità. Così capisci che Rocche del Gatto è la Livigno savonese: la zona franca del vino libero. Kryptonite per i “burocrati” dei Consorzi. E allo stesso tempo baccanale per gli amanti delle macerazioni spinte. Un viaggio del corpo e dell’anima sul fiume Acheronte. Presi per mano e trascinati nella voluttuosa, anarchica corrente dal figlio dell’Erebo e della Notte: Fausto De Andreis.

LA CROCIATA SPIGAU
“Si sono inventati l’alcol test per fare cassa, quando fior di professori hanno dimostrato che l’etilometro è una truffa”. Una stretta di mano veloce, quasi timida. Poi cominci a pensare che sia incazzato col mondo, l’anarchico del vino ligure, quando inizia a sentenziare contro il “sistema Italia”. Ma il tono è sommesso. Quasi un mormorio. Le parole scandite senza foga. Quella di Fausto De Andreis non è rabbia. Ma il principio di un’enunciazione filosofica, forse un po’ prolissa, che porterà, con impressionante coerenza, al dunque: il suo vino. “Hanno trasformato in un inferno il mestiere più bello del mondo”, commenta il viticoltore. “Quest’anno sono ormai alla mia 63a vendemmia – aggiunge – dato che a novembre compirò 70 anni. Ma non avrei immagino che le cose potessero finire così”. Tecnico elettronico, De Andreis negli anni ’80 lavora all’Olivetti di Ivrea, ramo ingegneria di produzione. Nel 1982 la svolta. “Mi sono chiesto: perché aspettare la pensione per fare esclusivamente quello che voglio fare nella vita? Così ho dato vita a Le Rocche del Gatto, nome scelto in onore di mia moglie Caterina, sempre circondata da una marea di gatti che sfama come figli, forse per farmi perdonare il fatto che ci siamo sposati troppo presto, all’età di 51 anni…”. Oggi l’azienda agricola di Salea d’Albenga produce 75 mila bottiglie l’anno. Il bruco diventa farfalla nel 1995. Anno in cui De Andreis vede respinta la classificazione Doc per il suo Pigato. Che diventa così Spigau, arricchendosi di un altro nome di fantasia: “Crociata”. Un vino incazzato. Un vino anarchico. Di carattere. Ma soprattutto un capolavoro d’enologia. Una mela perfetta. Anche senza il “bollino”.

Da uno che fermenta a freddo pure il Nostralino, il vino della tradizione contadina ligure, “per esaltarne l’eleganza”, ci si può aspettare di tutto. Anche per il Pigato. Di fatto, è grazie allo Spigau che Fausto De Andreis entra nell’olimpo dei vignaioli indipendenti italiani, alla stregua dei Walter Massa, per intenderci. Dalla bocciatura della Doc, ha saputo trarre il meglio: raccogliendo il successo della perseveranza. Del coraggio. Della follia. “E’ solo grazie alla memoria storica che si riesce a rendere attuale l’etica”, spara dritto al cuore De Andreis, mentre spilla dalla vasca d’acciaio dei Vermentino e dei Pigato memorabili. “Fino al 2010 mi spingevo fino a 10 giorni di macerazione sulle bucce – spiega il vignaiolo ligure – poi ho deciso di arrivare fino a 21 giorni. I vini bianchi, così, hanno un grosso vantaggio: guadagnano in complessità ma non coprono il piatto, a differenza dei rossi. Troppi bianchi, anche in Liguria, rispondono a un gusto comune, risultando ‘bananalizzati’, ovvero resi banali e standardizzati da sentori come quello di banana, che piacciono tanto al grande pubblico”.

I vini di Rocche del Gatto, invece, paiono tutti austeri, gastronomici, complessi. Utilizzo “giusto” di solforosa e concentrazione assoluta di aromi evoluti sconosciuti al gusto ligure, riscontrabili piuttosto nei canoni stilistici di aree vinicole come la Mosella. E dunque nettari che arrivano ad assumere colori dorati, regalando al naso gas, idrocarburi. Ma anche burro e tostature. Il tutto in un quadro che mantiene comunque tinte fruttate di pesca e albicocca, capaci di vestirsi pure d’agrumi (buccia di cedro). O dar vita a richiami vegetali tipici della macchia mediterranea (rosmarino, alloro) e balsamici (mentuccia). Fino ad arrivare all’apice dell’anarchia: uno Spigau 2005, che equivale ad Armagnac puro. Il tutto, classificato a livello legislativo come “vino da tavola”. Vini infiniti, insomma. Immortali. Vini gloriosi, come la fama che merita Fausto De Andreis. L’anarchico di Albenga.

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Orecchiette con pesto di zucchine e gamberi

Un classico della tradizione culinaria italiana rivisitato ‘In Cucina con Fede’. Ecco come preparare le orecchiette con pesto di zucchine e gamberi in poche, semplici, mosse. Segui le mie istruzioni: sarà un gioco da ragazzi!

Quantità per
: 4 persone
Realizzazione: facile
Vino in abbinamento: Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc

TI SERVE

  • 500 gr di orecchiette
  • 3 zucchine
  • 24 gamberi freschi
  • Olio evo
  • Sale rosa dell’Himalaya
  • Pepe bianco

PREPARAZIONE

  1. Fai bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo, con un robot da cucina, trita le zucchine con olio, sale e pepe; deve avere una consistenza densa. Tieni da parte.
  2. In una padella fai scaldare un po’ d’olio e aggiungi i gamberi. Se sono freschi ci vorranno pochi minuti x la cottura. Ti rendi conto che sono pronti perché si “arricciano” e si scuriscono.
  3. Scola le orecchiette e falle saltare nella padella dei gamberi.
  4. A fuoco spento versa il pesto di zucchine e amalgama il tutto.
Categorie
news visite in cantina

Cent’anni di basilico e vino: viaggio alla Anfossi di Albenga

Dormire “in cantina” e puntare la sveglia “ogni due-tre ore”, per controllare “il colore del rosato” ottenuto da uve Rossese. Che non dev’essere “né troppo rosso, né d’un rosso scialbo”. Problemi con cui solo un viticoltore ligure deve fare i conti. Problemi, per fare i nomi, di viticoltori di Liguria come Luigi Anfossi, trentacinque anni. Rappresentante della quarta generazione di una famiglia d’origine genovese – con influenze inglesi – che nel quartier generale di Bastia d’Albenga, Savona, produce basilico atto a divenire pesto destinato alla grande distribuzione italiana (Unilever). E vini (Vermentino, Pigato, Rossese Riviera Ligure di Ponente Doc e rosato) reperibili sugli scaffali di Esselunga e Carrefour. Un’impresa a conduzione famigliare che può annoverare tra i propri clienti la nota “John Frog”, nome col quale Luigi Anfossi ama chiamare la Giovanni Rana. Ma se è vero che il basilico rappresenta il core business dell’Azienda agraria Anfossi (10 gli ettari coltivati), degna di nota è anche la produzione di vini liguri, ottenuti grazie all’allevamento di 5 ettari di terreno vitato e dalle uve di alcuni conferitori della zona. Per una produzione annuale complessiva che si assesta sulle 70 mila bottiglie.

Un’azienda fondata nel 1919, che si appresta a spegnere entro breve le (prime) cento candeline. Una storia lunga un secolo che vede il suo momento chiave negli anni Ottanta, quando l’impresa agricola viene rilanciata sul mercato italiano ed europeo da Mario Anfossi con la collaborazione del socio piemontese Paolo Grossi. Al figlio Luigi il compito di occuparsi delle sorti del settore vitivinicolo. Diplomato in agraria dopo aver iniziato gli studi al Liceo Classico, Luigi sogna per la propria azienda e per il settore vitivinicolo ligure un futuro luminoso. “La Liguria ha grandissime potenzialità inespresse in questo settore – commenta Luigi Anfossi -. Potenzialità che potremmo alimentare innanzitutto iniziando a valorizzare a livello locale i nostri vini, ottenuti da vitigni autoctoni come il Pigato. Capisco che in un mondo globalizzato come il nostro sia corretto trovare anche in Liguria una selezione sterminata di Gewurztraminer. Ma se si puntasse di più sulla promozione dei vini locali, raccontandone la storia anche ai turisti nelle varie attività del lungomare, sono sicuro che ne trarrebbe grande beneficio tutta l’economia locale”. D’altronde “quanti liguri sanno come mai il Pigato si chiama così?”, chiede ironicamente Luigi Anfossi, alludendo alle “macchie” presenti sull’acino di questa straordinaria varietà autoctona della Liguria.

LA DEGUSTAZIONE
Il Pigato dell’Azienda agraria Anfossi, esprime tutta la ‘semplice complessità’ dei vini liguri. Di facile beva per i suoi richiami fruttati freschi, eppure tutto sommato ‘impegnativo’ per il suo corpo e la sua struttura, tutt’altro che banale. Morbido al palato, è capace di sorprendere con quella punta amara che risveglia i sensi, in un finale sapido che preclude un retrogusto amarognolo, stuzzicante, da sgranocchiare come le nocciole tostate. Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo, insomma, da pescare tra le corsie degli store del marchio Caprotti a una cifra che si aggira solitamente attorno agli 8 euro. Non presente in Esselunga, ma comunque apprezzabilissimo, il Vermentino ligure di Anfossi. Meno impegnativo del Pigato, ancora più soave nei richiami fruttati, strizza l’occhio a un consumatore meno esigente di quello che preferisce il Pigato. Un Vermentino da regalarsi nelle giornate di sole, da abbinare a piatti di pesce o di carne bianca non troppo elaborati. Meno profumato, invece, il naso del rosato Paraxo 2015 Anfossi: classificato come vino da tavola, ottenuto come anticipato da uve Rossese rimaste a contatto con le bucce non oltre le 24 ore, soddisfa nell’abbinamento con piatti della tradizione come il coniglio alla ligure. Al palato sfodera infatti la buona struttura del Rossese e una complessità aromatica non banale (13% di alcol in volume). La degustazione si chiude con l’ottimo Rossese in purezza, l’unico vino rosso prodotto dall’Azienda agraria Anfossi di Bastia di Albenga. Uno di quei rossi non convenzionali, capaci di esprimere il meglio della terra di provenienza. Il Rossese Anfossi parla infatti – al naso – di resine di macchia mediterranea, in un concerto di piccoli frutti a bacca rossa. Corrispondente al palato, non manca un finale di buona persistenza. Un vino da assaporare sia con il pesce (provare per credere, per esempio con un piatto di tonno in crosta di pistacchio) sia con la carne (ben cotta). Il segreto dei vini Anfossi? Lo spiega Luigi. “Non possiamo contare su terreni in altura – commenta – ma abbiamo la fortuna di avere una grande vigna in prossimità del fiume Centa, qui ad Albenga. Viene così assicurata una buona escursione termica. In futuro mi piacerebbe comunque sperimentare qualcosa di nuovo, magari attraverso macerazioni prolungate delle uve per ottenere vini più longevi”. Segreti e progetti per il futuro di un viticoltore ligure pieno di idee. Una storia, quella di Anfossi, destinata a continuare a lungo.

[PGP id=5309]

Categorie
Vini al supermercato

Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc, Azienda Agraria Anfossi

(5 / 5)Pigato, dal latino “picatum”, ovvero “macchiato”, “maculato”: il vitigno ligure per eccellenza anche se d’adozione – dato che storicamente la sua origine è greca – deve il suo nome alla presenza di alcune piccole chiazze sulla buccia, più scure rispetto all’acino, di colore bianco. Ma non presenta “macchie” il Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc dell’Azienda Agraria Anfossi, viticoltori dal 1919, se per “macchie” s’intendono difetti. Si tratta piuttosto dell’ennesima ottima bottiglia per rapporto qualità prezzo che i consumatori possono reperire sugli scaffali dei supermercati italiani. Nel calice si presenta di un giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è armonico, con sentori fruttati di pesca e melone, agrumi (cedro), miele, rosmarino, salvia e mentuccia. In bocca, il Pigato Anfossi è secco, di buona sapidità, ben bilanciata con le note di pesca e agrumi che ricordano il bergamotto. Vino di corpo, regala un finale persistente e lievemente tendente all’amaro, di un’eleganza ammandorlata. La vendemmia sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it è la 2014 (13%). Perfetto l’abbinamento con i piatti a base di pesce, dalle prime alle seconde portate. L’Azienda Agraria Anfossi nasce a Bastia di Albenga (provincia di Savona) nel 1919 per intuito del fondatore Antonio Anfossi, industriale dello zucchero. Oggi la produzione della Doc Riviera Ligure di Ponente si assesta sulle 80 mila bottiglie annue. Le vigne, che si estendono su una superficie di 5 ettari, vengono sfoltite durante il periodo estivo e potate durante l’inverno, per mantenere controllata la resa per ettaro e garantire più qualità che quantità.

Prezzo pieno: 8,19 euro
Acquistato presso: Esselunga

Exit mobile version