Categorie
news ed eventi

Rinnovata la fiducia a Pietro Viscontin al Consorzio Friuli Grave

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela vini a Doc “Friuli Grave”, ha rinnovato la fiducia a Pietro Biscontin (direttore della Cantina La Delizia di Casarsa della Delizia) eletto alla guida consortile per un altro triennio. A supportarlo nella gestione sono stati chiamati i vicepresidenti Giuseppe Crovato (Cantina di Bertiolo, Udine) e Michelangelo Tombacco (I Magredi di San Giorgio della Richinvelda, Pordenone). Nel direttivo siedono anche: Luigi Antiga (Cantina di Sacile e Fontanafredda, Pordenone), Gianfranco Bianchini (Forchir di Camino al Tagliamento, Udine), Anna Brisotto (San Simone di Porcia, Pordenone), Guecello di Porcia e Brugnera (Principi di Porcia di Azzano Decimo, Pordenone), Luigino Fogal (Cantina di Rauscedo, Pordenone), Bruno Pittaro (Pitars di San Martino al Tagliamento, Pordenone), Stefano Trinco (Vigneti Pittaro di Codroipo, Udine) e Paolo Valdesolo (Pighin di Pavia di Udine, Udine). Il Consorzio Friuli Grave, nato nel 1970, rappresenta la Denominazione più grande del Friuli Venezia Giulia con una produzione annuale di circa 300.000 hl di vino su 3.800 ettari vitati. Si tratta di vini freschi, fruttati ed eleganti che finiscono sulle tavole di tutto il mondo grazie all’export che porta nei mercati stranieri oltre il 50% della produzione locale e che conferma, anche per il settore vinicolo, la propensione all’esportazione come è nella filosofia imprenditoriale del territorio che li vede nascere. Il presidente Biscontin, ringraziando i Consiglieri per la fiducia accordata, ha ricordato che tutto il comparto vitivinicolo regionale, in tempi brevi, sarà chiamato a nuove e importanti sfide. Uno dei principali compiti, nell’immediato futuro, sarà legato al consolidamento della collaborazione e delle sinergie tra tutti i Consorzi vitivinicoli regionali in funzione dell’imminente entrata in vigore della nuova Doc “Friuli Venezia Giulia” che dovrà trovare le Denominazioni del territorio pronte all’impegno della promozione delle eccellenze del “vigneto Friuli”.

Categorie
news ed eventi

E’ nata la nuova Doc Friuli. Ora si punta alla doc interregionale per il Pinot Grigio

Il Comitato nazionale vini ha dato il via libera per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del disciplinare Doc Friuli o Doc Friuli Venezia Giulia. ”Dopo un serio lavoro è una soddisfazione importante per un risultato atteso 30 anni che voglio condividere con l’intera filiera vitivinicola regionale, che sono convinto potrà
dare ancora più lustro alla qualità e coesione della nostra produzione regionale. A Vinitaly festeggeremo il risultato ma dal giorno dopo è fondamentale iniziare insieme ai nostri vitivinicoltori una campagna di promozione in particolare nelle iniziative già programmate a partire dagli Stati Uniti” ha dichiarato Cristiano Shaurli, assessore regionale alle politiche agricole. La proposta di una DOC Friuli risale agli anni 70. Numerosi tentativi falliti finalizzati a maggio 2015, con l’avvio dell’iter burocratico, a fronte di 1703 firme raccolte. ”L’approvazione della Doc Friuli Venezia Giulia da parte del Comitato vini del Ministero per le risorse agricole, rappresenta il raggiungimento di un importante obiettivo e premia tutto il territorio regionale, l’intera filiera e tutti i nostri vignaioli che, speriamo, dalla vendemmia 2016 avranno a disposizione una nuova opportunità di mercato”, ha aggiunto l’assessore. Soddisfazione espressa anche da Pietro Biscontin, presidente del Consorzio delle Doc del Fvg e di Giorgio Giacomello, presidente di Fedagri Confcooperative Fvg. Un successo raggiunto grazie a un impegno fondamentale delle cantine cooperative regionali  che hanno sostenuto fin dall’inizio il percorso anche davanti a tante resistenze, raccogliendo larga parte delle firme necessarie all’avvio dell’iter che ha portato alla costituzione della nuova Doc a cui, per diventare veramente operativa, mancano oramai solo alcuni passaggi burocratici. Grande mediazione soprattutto su alcuni aspetti economici come le rese a ettaro, pur di arrivare ad un accordo tra le parti e concludere il progetto. Ma ora si guarda già avanti. ”Dopo il successo della Doc Prosecco, che è sotto gli occhi di tutti per gli importanti numeri che essa rappresenta anche nella nostra Regione, ora è fondamentale non fermarsi, ma proseguire ancora su questa strada unitaria e puntare alla Doc interregionale del Pinot grigio” ha concluso Giacomello. ”Il Disciplinare approvato, tra l’altro, oltre al limite di produzione del Pinot grigio, fissato a un massimo di 140 quintali per ettaro di uva, interessa il territorio di 160 comuni di tutte e quattro le province regionali, e non cambia nulla rispetto agli attuali assetti del sistema delle Doc, Docg e Igt del Fvg e tutti i vignaioli che lo desiderano, potranno mantenere le denominazioni storiche relative alle Doc di appartenenza oppure adottare la nuova Denominazione declinata in italiano e sloveno: Friuli o Friuli Venezia Giulia”, ha dichiarato Biscontin.

 

Potrebbe interessarti: http://www.triesteprima.it/cronaca/vino-la-doc-friuli-venezia-giulia-realta-7-aprile-2016.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/TriestePrimait/34456368401

 

Exit mobile version