Categorie
Vini al supermercato

Bardolino Doc 2016 Corte Giara, Allegrini

(4 / 5) Un Bardolino Doc con il sistema anti taccheggio magnetico sul collo della bottiglia? “Eh la Madonna…” in stile Renato Pozzetto, la nostra esclamazione (a bassa voce). Anche perché, solitamente, il collarino anti taccheggio viene posizionato su bottiglie di fascia prezzo ben superiore.

Ad attrarre la nostra attenzione, complice l’antifurto, è il prodotto di una delle aziende di riferimento della Valpolicella, il Bardolino Doc 2016 Corte Giara di Allegrini (By Allegrini).

LA DEGUSTAZIONE
Rosso rubino chiaro, luminoso e brillante il Bardolino Doc 2016 Corte Giara by Allegrini ha un naso elegante e fine di frutti rossi: lampone, mora, ribes e delicate note floreali.

Al palato le percezioni fruttate si riconfermano. Giovane ed immediato è il vino ideale per gli amanti dei vini fruttati e leggeri. Calice dopo calice si fa apprezzare per freschezza e succosità. Una beva scorrevole e sapida sul finale che invoglia il sorso successivo. Un prodotto quotidiano di ottima fattura, da riacquistare.

Molteplici gli abbinamenti in cucina con il Bardolino. Dal pesce di lago al classico della cucina veneta polenta e baccalà. Adatto a primi piatti, risotti, zuppe di legumi, si sposa perfettamente  anche con le carni in umido.

LA VINIFICAZIONE
Il Bardolino Doc Corte Giara by Allegrini è blend di Corvina Veronese 50%, Rondinella 35% e Molinara per il restante 15%. I vigneti, siti nella zona collinare del Lago di Garda, su terreni morenici di origine fluvio-glaciale . Con un’età media di 28 anni, son allevati a pergola.  La vendemmia viene effettuata manualmente nella seconda metà di settembre.

Le uve, diraspate, vengono sottoposte a pigiatura soffice quindi fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26-30°C per 8-10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici. La fermentazione malolattica è naturalmente svolta a dicembre. Successivamente il vino affina per circa tre mesi in acciaio e quindi per ulteriori 2 mesi in bottiglia.

Corte Giara è un brand di Allegrini, nato nel 1989 per rispondere all’esigenza di ampliare la gamma dei prodotti disponibili, introducendo anche varietà internazionali per una linea di vini giovani, pronti da bere in vari contesti conviviali e di più facile approccio per i consumatori. Il gruppo Allegrini è titolare di circa 240 ettari tra Veneto e Toscana, ma ha le sue radici in Valpolicella dove nasce nel 1854.

Prezzo: 5,90 euro
Acquistato presso: Bennet

Categorie
Vini al supermercato

Valtenesi Dop Chiaretto 2016 Cà Maiol

(3,5 / 5) La provincia di Brescia è una delle zone più ricche ed industrializzate di Italia, ma anche una delle aree vinicole della regione di maggior pregio grazie alla produzione del Franciacorta Docg. Non proviene da lì il vino sotto la nostra lente di ingrandimento, ma da un areale enoico altrettanto importante, quello del territorio “lacustre” del Garda. Si tratta del Valtenesi Dop Chiaretto 2016 prodotto da Cà Maiol.

Prodotto della Linea Classica destinata alla Gdo viene definito (da loro stessi) un vino particolarmente adatto al gusto femminile. Certamente, l’impatto visivo del prodotto, dal colore all’etichetta effetto pergamena può avere un “ascendente” sulle donne, ma quanto al gusto può davvero incontrare quello di una platea più estesa, senza distinzione di genere.

Il Valtenesi Dop Chiaretto di Cà Maiol è infatti un rosè  versatile e trasversale che in cucina può risolvere tanti abbinamenti. Se la “La strada dell’illuminazione sta nella via di mezzo” come dice il piccolo Budda , quando il bianco non “regge” ed il rosso nemmeno, scegliamo un rosato, un buon compromesso.

LA DEGUSTAZIONE
Il Valtenesi Dop Chiaretto di Cà Maiol è di color rosa tenue e si presenta nel calice cristallino, luminoso e molto trasparente. Al naso ha un bouquet semplice e delicato che si sviluppa tra note floreali di roselline, piccoli frutti poco maturi come fragoline e lamponi e lievi spunti minerali.

Al palato ha un’anima morbida. Calice chiama calice nella sua “semplicità” infrescante e leggermente sapida. Un vino equilibrato e maturo che lascia un aroma di bocca mediamente fine e sufficientemente persistente,

Il Chiaretto Dop Valtenesi Cà Maiol è perfetto con piatti di pesce di lago e di mare, ma può accompagnare egregiamente tante pietanze di media struttura, antipasti di verdure, carni bianche, sformati, un piatto di pasta al pomodoro ed anche la pizza, la classica margherita o la vegeteriana oppure una focaccia bianca con pomodorini e mozzarella di bufala.

LA VINIFICAZIONE
Blend di 4 uvaggi, Barbera, Sangiovese, Marzemino e Groppello, il Chiaretto viene anche chiamato “vino di una notte” per il fatto che la vinificazione delle quattro uve avviene con un leggero contatto del mosto della durata di una notte sola.

L’azienda agricola Cà Maiol si trova sulla Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, a sud del lago di Garda nel cuore della produzione del Lugana ed ha recentemente festeggiato i 50 anni di attività. Nata nel 1967 per volontà di Walter Contato che intuì il potenziale della zona del Garda e del Lugana diventando promotore e fondatore del relativo Consorzio di Tutela è passata nel corso degli anni da un’estensione di 12 a 140 ettari. 

Prezzo: euro 9,90
Acquistato presso: Unes / U2

Exit mobile version