Italgrob apre il primo tavolo di confronto tra le industrie delle bevande

Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Horeca (comprensivo di tutto il circuito dei consumi “fuori casa”) promuove il primo tavolo tecnico di confronto aperto alle imprese della produzione e della distribuzione rivolte al mondo dei pubblici esercizi. «Due le ragioni alla base di questa iniziativa – spiega il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio – Prima ragione, la volontà di Confindustria di favorire la massima sinergia fra l’imprenditoria dei servizi e quella dell’industria di produzione. Seconda, il desiderio della Federazione dei distributori Horeca di dialogare sempre di più e meglio con…

Vai all'articolo

Itala Pilsen (Birra Peroni) omaggia i negozianti di Padova con 12 mila bottiglie

Itala Pilsen, dal 1919 storico marchio di Padova ora di proprietà di Peroni, ha deciso di regalare 12.000 bottiglie della sua birra non pastorizzata ai negozianti della sua città Natale, coinvolgendo ben 500 punti vendita di Padova. Itala Pilsen è naturalmente molto legata al territorio essendo nata e prodotta qui, ci sembrava quindi doveroso trovare un modo per far sentire la nostra vicinanza ai Padovani e in particolar modo alle attività che hanno subito perdite importanti nel periodo del lockdown. È un piccolo gesto che speriamo davvero possa essere d’aiuto…

Vai all'articolo

Asahi Super Dry

È la birra giapponese per definizione, la più venduta nel Paese del Sol Levante. In Italia è facilmente reperibile in Gdo, la si trova praticamente in ogni sushi bar e spesso viene pure regalata come omaggio quando acquistiamo sushi da asporto. Si tratta di Asahi Super Dry, la birra bandiera di Asahi Breweries che da poco più di un anno viene prodotta per l’Italia e l’Europa nello stabilimento Peroni di Padova. LA DEGUSTAZIONE Colore biondo, schiuma bianca mediamente persistente. Al naso, sottile e poco intensa, prevale un sentore fresco ed…

Vai all'articolo

Peroni Cruda vs Poretti 3 Luppoli Non Filtrata

La tendenza ormai è chiara. I birrifici artigianali hanno segnato il passo e l’industria rincorre cercando di accaparrarsi quei valori (e quei consumatori) che sono bandiera dell’artigianalità. Noi di winemag abbiamo voluto giocare accostando fra loro due birre industriali italiane che fanno proprie, almeno nelle intenzioni, le caratteristiche produttive delle artigianali: Peroni Cruda e Poretti 3 Luppoli Non Filtrata. Italiane di nome, non nel capitale (Birrificio Angelo Poretti è proprietà di Carlsberg mentre Birra Peroni lo è della giapponese Asahi Breweries), le due birre toccano due dei cardini della definizione di…

Vai all'articolo

Al Beer Attraction di Rimini Peroni presenta il nuovo brand Kozel

Anche quest’anno la Business Unit dei Superpremium Brands di Birra Peroni sarà presente a Rimini a Beer Attraction, la fiera internazionale dedicata alle specialità birrarie, alle birre artigianali e al food per il canale Ho.Re.Ca., organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con Unionbirrai. Giunto alla sua quinta edizione Beer Attraction è diventata una fiera punto di riferimento per tutti gli operatori del foodservice. Da un lato è presente la più completa offerta nazionale internazionale di birre e bevande, dall’altro, con il brand Food Attraction tutto il food per il…

Vai all'articolo

Campus Peroni: a Teramo il Master in Agricoltura di Precisione

ROMA – Dalla collaborazione tra Birra Peroni e CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, nasce oggi a Roma Campus Peroni, una nuova realtà per la formazione e l’innovazione sui due pilastri della “qualità Peroni”: la coltivazione sostenibile dell’orzo distico da birra e il Malto 100% Italiano, ingrediente principale della birra nata nel 1846. Un centro d’eccellenza per la promozione e la diffusione della cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo. Attraverso Campus Peroni, l’azienda birraria si pone un ambizioso obiettivo: “Coltivare la cultura della qualità fin dai banchi…

Vai all'articolo

RICETTA Lonza alla birra e peperoni alle olive

La ricetta della lonza alla birra e peperoni alle olive è molto veloce da eseguire, ma davvero gustosa. Gli ingredienti per 4 persone: lonza di maiale a fette (due fettine a testa possono bastare?). Occorrono anche una birra chiara (suggeriamo l’utilizzo di una classicissima Peroni, visto l’abbinamento proposto); olio extravergine d’oliva (circa una tazzina da caffè); sale; rosmarino, salvia, aglio per insaporire; peperoni rossi (circa tre belli lunghi); olive nere di Gaeta; capperi sotto sale. LA PREPARAZIONE Iniziamo dai peperoni. Dopo averli lavati e privati dei semi, tagliamoli in listarelle lunghe…

Vai all'articolo

Oro, Nero, Rosso: ecco i colori della Peroni Gran Riserva

Da pochi mesi Peroni ha lanciato il nuovo design per le birre della sua linea Gran Riserva. Tre nuove etichette di originale forma pentagonale in tre nuovi colori, Oro Nero e Rosso, con ben in vista il nome della linea “Gran Riserva” oltre al caratteristico logo Peroni “a biscotto”.  All’interno delle bottiglie birre già collaudate sul mercato: Gran Riserva Puro Malto, Gran Riserva Doppio Malto, Gran Riserva Rossa. A dispetto della recente tendenza di alcuni birrifici industriali di imitare, o tentare di imitare i sapori tipici delle birre artigianali e nonostante…

Vai all'articolo

E’ morto Pasquale Mottura: Puglia del vino in lutto

La Puglia del vino piange la scomparsa di uno dei simboli, Pasquale Mottura. Nato il 1° febbraio 1951, approda nel settore enologico a quasi 50 anni, dopo una lunga carriera come manager nella Peroni spa. Nel 1999 torna, al fianco del fratello Antonio, nell’azienda di famiglia a Tuglie, che era sempre rimasta nel suo cuore. Fondata dal nonno nel 1927, all’arrivo di Pasquale, Mottura vini aveva alle spalle già una ricca storia nella produzione del vitigno autoctono per eccellenza, il Negroamaro; negli anni Cinquanta e Sessanta Mottura era stata tra…

Vai all'articolo

Itala Pilsen: Peroni la rilancia e riparte da Padova

Tornerà ad essere prodotta a Padova, a quasi cento anni dalla sua nascita, la birra Itala Pilsen. Nata per volontà del ragionier Arrigo Olivieri nel 1919 e  dedicata alla moglie Italia, la storia di Itala Pilsen è un susseguirsi di passaggi societari. Tutto comincia nel 1916 quando Arrigo Olivieri rileva la Birra Cappellari fondata a Padova nel 1890. Nel 1919 a seguito della fusione con la birra Maura e dell’ingresso del nuovo socio Giovanni Battista Frigo la ragione sociale viene modificata in Birra Itala Pilsen. Negli anni 50 con una…

Vai all'articolo